Sezze tra storia e archeologia

     DOC SOCIALI  > Circolo Culturale Setina Civitas < POGRAMMI

Conoscenza e valorizzazione del patrimonio archeologico, paesaggistico

naturalistico esistente sul territorio del comune di Sezze dal 2001 ad oggi

 > Ripartiamo dal Monumento Naturale Fosso Brivolco

Sono stati circa 300 gli escursionisti che hanno partecipato alle visite guidate al Monumento Naturale Fosso Brivolco nelle giornate del 27 giugno 2021 e del 21 novembre 2021, e molti altri ancora hanno manifestato un grande interesse.

Dopo il Decreto Attuativo del Presidente della Regione Lazio del 2018, In Difesa dei Beni Archeologici che lavora alla riscoperta e alla riqualificazione del patrimonio storico e archeologico dal 2004, intende mettere insieme le risorse migliori per non perdere anche questa occasione di sviluppo.

> A partire dall' Inchiesta giornalistica del 2001 sui principali siti archeologici di Sezze con G. Rieti, proseguendo con il progetto di Riqualificazione della Via Setina presentato a L. Zarra nel 2004, per arrivare al progetto del 2012 di Valorizzazione dei Beni Culturali esposto ad A. Campoli, il gruppo In Difesa dei Beni Archeologici nel 2017 riassume tutto e presenta a S. Di Raimo il progetto del Parco del Brivolco che oggi la Regione Lazio ha accolto. 

> Nella speranza che tutto diventi presto realtà, per l'avvio del progetto il gruppo In Difesa dei Beni Archeologici il 22 aprile 2018 ha realizzato il Convegno sulla Preistoria a cui ha preso parte tutto il mondo accademico che dagli anni '80 ad oggi si è occupato di archeologia a Sezze.

> Nel 2021, con la Visita guidata alla Via Setina e quella al Riparo Roberto e Grotta Iolanda , il gruppo si è presenta al nuovo sindaco Lidano Lucidi. Nell' Incontro sulla Preistoria del 24 aprile 2022 Setina Civitas, che nel 2004 ha ideato il gruppo In Difesa dei Beni Archeologici, ha esposto i criteri con cui indirizzare i progetti futuri, sostenuti da una robusta base scentifica, nel rispetto dei ruoli, delle professionalità e del lavoro fin quì svolto.

Storia del cosidetto Tempio di Saturno

 anno 2021 - 2023

Valorizzazione del Patrimonio Archeologico

Il calendario degli eventi

23 marzo 2023  L'incendio delle navi di Nemi

il libro di Flavio Altamura e Stefano Paolucci su Amazon.it

29 maggio 2022  I Neanderthal al Circeo: la storia mai raccontata

appuntamento presentazione del libro dalle ore 9,00 Circeo Park Hotel

24 aprile 2022  Incontro sulla Preistoria

appuntamento ore 10,00 Museo Archeologico di Sezze

21 novembre 2021  Visita al Riparo Roberto e Grotta Iolanda

appuntamento ore 9,00 in via Sicilia, 25

27 giugno 2021  Visita guidata alla Via Setina

appuntamento ore 8,30 zona Madonna della Pace

20 giugno 2021  Pulizia della Via Setina

appuntamento ore 8,30 zona Madonna della Pace

 

 

Riqualificazione della Via Setina   |   Valorizzazione dei Beni Culturali di Sezze

 anno 2019

Un territorio ricco di Beni Culturali

Il calendario degli eventi

11, 12 e 13 ottobre 2019  Convegni e visita sui luoghi di San Lidano

Venerdì 11 dalle ore 10,30 ISISS Pacifici e De Magistris

Sabato 12 dalle ore 10,30 Museo Archeologico di Sezze

Domenica 13 dalle ore 9,00 appuntamento in Piazza del Duomo

Il gruppo “In Difesa dei Beni Archeologici” che opera a Sezze dal 2004 in particolare per la riscoperta, promozione e frequentazione dei siti archeologici e di valore storico e naturalistico, in occasione dei 900 anni della nascita al cielo di San Lidano (Civita D’Antino 1026 – Sezze 2 luglio 1118) collabora alla realizzazione di tre giornate dedicate al Santo Patrono di Sezze. 

La prima giornata consiste in un convegno tenuto presso la scuola superiore di Sezze davanti agli alunni delle classi III, IV e V dell'ISISS Pacifici e De Magistris.

La seconda giornata consiste in un convegno tenuto presso il Museo Archeologico di Sezze aperto a tutta la cittadinanza.

La terza  giornata consiste in una visita guidata ai luoghi dove si conserva la memoria di San Lidano a partire dalla Cattedrale di Santa Maria e l’adiacente Museo Diocesano, per poi spostarsi agli Archi di San Lidano e prersso l'area dove sorgeva il monastero di Santa Cecilia.

22 giugno 2019  Visita alle orme dei dinosauri

appuntamento Viaggio nella preistoria dalle ore 10,30 ex Cava Petrianni

19 maggio 2019  80 anni dalla scoperta della Grotta Guattari

appuntamento Giornata di studi dalle ore 9,30 Circeo Park Hotel

 

 

 

 

Parco Archeologico del Brivolco   |   1° Sezze, i Monti Lepini e il Basso Lazio tra Preistoria e Protostoria

  anno 2018

Progettiamo la rinascita culturale di Sezze

Il calendario degli eventi setini

30 settembre 2018 Sezze - 2400 anni di storia

appuntamento Visita ore 10,00 Museo Archeologico di Sezze

20 maggio 2018 L'Antignana nella preistoria

appuntamento Passeggiata ore 9,00 Parcheggio ristorante "Il Faraone" in zona Casali

22 aprile 2018  Sezze, i Monti Lepini e il Basso Lazio tra Preistoria e Protostoria

 il Convegno, prima giornata di studi presso il Museo Archeologico di Sezze

18 gennaio 2018 Parco Archeologico del Brivolco

 presentazione del Progetto, aula consiliare del Comune di Sezze

Una stagione propedeutica per un progetto condiviso

Progettare seriamente” pensando alla valorizzazione dell’ambiente e alla crescita del paese in cui viviamo nell’esclusivo interesse della comunità, non è cosa facile per nessuno, ma da sempre è l’obiettivo principale del gruppo “In Difesa dei Beni Archeologici”.

Parliamo dell’impegno civico, della passione per la storia e l’amore per l’ambiente che il nostro gruppo porta avanti con coerenza dal 2004 senza mai evitare il confronto con la pubblica amministrazione, coinvolgendola nelle attività svolte anche quando si è trattato di denunciare il degrado e l’incuria.

  Sezze brucia, è disastro ambientale  |  Sezze che scompare

  anno 2017

La Cultura del rispetto nel rispetto della Cultura

Il calendario degli eventi setini

3 dicembre 2017 Concerto per l'Uomo a Phi all'Arnalo dei Bufali

appuntamento ore 9.00 parcheggio ristorante Angeluccio

8 ottobre 2017 Echi dalla preistoria a Riparo Roberto e Grotta Jolanda

appuntamento ore 9,00 Via Sicilia, Sezze Scalo

9 luglio 2017 Benvenuta Estate a villa La Penna

appuntamento ore 18.00 Villa La Penna, zona di Suso

L’arte, la musica e le tradizioni in visita al patrimonio Culturale di Sezze

Questa è la nuova sfida del gruppo "In Difesa dei Beni Archeologici" che dopo le passeggiate aperte a tutti, alla scoperta dei tesori del territorio setino, ha intenzione di coinvolgere le corali, i musicisti, i gruppi teatrali e folcloristici ed ogni altra espressione artistica  del nostro paese in eventi organizzati direttamente sui luoghi dove  la storia e la natura hanno lasciato un segno indelebile.

Un’idea nata  proprio durante le passeggiate del gruppo, immaginando di portare sui siti di interesse naturalistico, storico e archeologico le voci, i suoni e i balli della nostra tradizione. 

Dai siti preistorici ai ruderi di epoca romana, dagli antichi tratturi alle vie dell'acqua, dalle ville settecentesche fino alle ambientazioni naturali più suggestive, per il gruppo "In Difesa dei Beni Archeologici" sono tutti luoghi idonei da cui far partire la nuova sfida.

Una sorta di progetto pilota con ambizioni di promozione turistica, come del resto erano già le passeggiate archeologiche che hanno fatto conoscere a tante persone il nostro territorio e nello stesso momento hanno messo in luce le sue potenzialità turistiche.

  Passeggiate 2016 | Intervista Mondo Reale Scompare grotta Pantanelle | Sospensione attività

  anno 2016

Valorizziamo il territorio “In difesa dei Beni Archeologici”

Il calendario degli appuntamenti setini

prima parte

24 gennaio 2016 Alla scoperta dell'Uomo a Phi

appuntamento ore 9.00 parcheggio ristorante Angeluccio

21 febbraio 2016 Seguendo l'Ufente fino ai Gricilli

appuntamento ore 9,00 parcheggio ristorante Angeluccio

13 marzo 2016 La via dei Briganti in Semprevisa

appuntamento ore 9,00 parcheggio centro commerciale Le Fontane e successivo trasferimento con meno auto possibili in zona Longara

17 aprile 2016 La via dei Papi sulle doline carsiche 

appuntamento ore 9,00 zona Santa Lucia nuova 

22 maggio 2016 Dalla via Setina alle ville di epoca romana 

appuntamento ore 9,00 zona Madonna della Pace

12 giugno 2016 L'Antignana, sulla via Francigena

appuntamento ore 9,00 parcheggio ristorante Il Faraone in zona Casali 

seconda parte

23 luglio 2016 Sui sentieri di Monte Trevi - Madonna del Colle  
appuntamento ore 18,00 in zona Colli nei pressi della chiesa - Sagra della Panzanella

18 settembre 2016 Tratturo Caniò - Archi San Lidano
appuntamento ore 9,00 rotonda ex Cirio sulla SR 156 dei Monti Lepini 

23 ottobre 2016 Dal lago delle Mole Muti alla villa Ufentina
appuntamento ore 9,00 al parcheggio della stazione ferroviaria di Sezze lato monte

20 novembre 2016 dalla Fonte Catena fino Monticchio  
annullata

11 dicembre 2016 Via delle Fonti di Suso  
annullata

Tutte le passeggiate hanno la durata di 3/4 ore si concludono prima di pranzo. 

In caso di pioggia le escursioni  possono essere rinviate oppure annullate.

  Passeggiate 2015

  anno 2015

Alla scoperta del territorio con il Gruppo “In difesa dei Beni Archeologici”

Il calendario degli appuntamenti setini

autunno - inverno

27 settembre 2015 La Via delle Mura

appuntamento ore 9,00 a Ferro di Cavallo

18 ottobre 2015 L'Antignana

appuntamento ore 9,00 Parcheggio ristorante "Il Faraone" in zona Casali

15 novembre 2015 La Pietra del Tesoro

appuntamento ore 9,00 Parcheggio Anfiteatro (nei pressi dell'auditorium M.Costa)

6 dicembre 2015 Dai Colli al Castello di Monte Trevi

appuntamento ore 9,00  Parcheggio ristorante "da Barbitto" in zona Colli

primavera - estate
29 marzo 2015 Alla scopereta delle Cese della Longara
appuntamento ore 8,30 parcheggio centro commerciale Le Fontane
12 aprile 2015 Ville romane lungo la via Ninfina
appuntamento ore 8,30 parcheggio delle poste di Sezze Scalo
31 maggio 2015 La via dei Papi sulle doline carsiche
appuntamento ore 9,00 in via Sedia del Papa (chiesa Santa Lucia nuova)

18 luglio 2015 Sui sentieri di Monte Trevi (1)
appuntamento ore 18,00 zona Colli di Suso
in collaborazione con l'associazione La Compagnia

25 luglio 2015 Sui sentieri di Monte Trevi (2)
appuntamento ore 18,00 zona Colli di Suso
in collaborazione con l'associazione La Compagnia

Tutte le passeggiate hanno la durata di 3/4 ore si concludono prima di pranzo.

  Passeggiate 2013-14 Inchiesta Riparo Roberto

  anno 2013 - 2014 

Passeggiando “In difesa dei Beni Archeologici” nel 2014 compie 10 anni

Il calendario degli appuntamenti setini

primavera - estate
23 febbraio 2014 Setini a Trastevere
appuntamento ore 7,15 parcheggio Anfiteatro
9 marzo 2014
Circuito dei sentieri storici di Sezze
appuntamento ore 8,15 in zona Madonna della Pace
30 marzo 2014
La via dei Briganti
appuntamento ore 8,30 parcheggio centro commerciale Le Fontane 

11 maggio 2014 Tratturo Caniò 
appuntamento ore 8,30 Foro Appio (Borgo Faiti)

28 settembre 2014 Laghi Muti, Pani e Bincenza
appuntamento ore 9,00 parcheggio Stazione Ferroviaria di Sezze (lato bar)

autunno - inverno

29 settembre 2013 Le Ville di Suso  prima parte

appuntamento ore 9.00 Parcheggio scuola Melogrosso

20 ottobre 2013 Dagli orti alle mura

appuntamento ore 9.00 presso Madonna della Pace

1 dicembre 2013 Le vie dell'acqua - L'Ufente  prima parte

appuntamento ore 9.30 Parcheggio ristorante Da Angeluccio

Tutte le passeggiate hanno la durata di 3/4 ore e si concludono prima di pranzo.

  Passeggiate 2012-13 | Osservazioni PRG | Atti vandalici | Prog. Valorizzazione Beni | Giornata Ecologica

La frana compromette il Tempio di Saturno |  Installato cartello alla villa Romana "Le Grotte"

  anno 2012 - 2013 

Tornano le passeggiate del Gruppo “In difesa dei Beni Archeologici”

Il calendario degli appuntamenti setini

primavera - estate

3 marzo 2013 Sedia del Papa - Villa Romana 
appuntamento ore 9.30 chiesa Santa Lucia Sezze

10 marzo 2013 Longara, tra dolmen e rifugi di briganti
appuntamento ore 9.30 zona Longara
28 aprile 2013 La via delle fonti d'acqua

appuntamento ore 9.00 parcheggio del cimitero

26 maggio 2013 La ex via degli Olmi

appuntamento ore 9.30 Madonna della Pace

 autunno - inverno

16 settembre 2012 Dalla Via Setina alla Villa Antoniana

appuntamento ore 9.30 Madonna della Pace

7 ottobre 2012 Visita al Riparo Roberto

appuntamento ore 9.30 ristorante Il Faraone - Casali

21 ottobre 2012 Visita al Tempio di Saturno

appuntamento ore 9.30 Madonna della Pace

18 novembre 2012 Dalla Sedia del Papa a Ceriara
appuntamento ore 9.30 chiesa Santa Lucia Sezze
16 dicembre 2012 - Visita alla Pietra del Tesoro

 appuntamento ore 9.30 Piazzale Anfiteatro

 13 gennaio 2013 - Dalla Via Setina alla Villa Le Grotte

 appuntamento ore 9.00 Madonna della Pace

 10 febbraio 2013 - Visita all'Arnalo dei Bufali "Sulle tracce dell'uomo a phi"

appuntamento ore 9.30 Bar della Fortuna a Ceriara di Sezze

Tutte le passeggiate hanno la durata di 3/4 ore e si concludono prima di pranzo.

  Passeggiate archeologiche | Le risorse dell' Antignana | Dalla Via Setina agli Archi di San Lidano 

  anno 2008 - 2011

Inchiesta sui beni archeologici setini

Per chi sogna in direzione ostinata e contraria

>> Tutte le Passeggiate Archeologiche  >>

1a tappa - LA VIA SETINA - dalla Madonna della Pace agli Archi di San Lidano

2a tappa - LE MURA POLIGONALI - dal cosidetto tempio di Saturno a Santa Paresceve

3a tappa - LE TRACCE PREISTORICHE - dalla camminata dei dinosauri al riparo Roberto

4a tappa - L'ANTIGNANA, SULLA VIA FRANCIGENA - dove la storia è passata ad oriente

5a tappa - LE VILLE ROMANE - la vita quotidiana nella provincia della Roma imperiale

6a tappa - CORI-VELLETRI - 20 Km sulla via Francigena

7a tappa - LA PIETRA DEL TESORO - tra storia e leggenda 

  Riqualificazione della Via Setina La villa Antoniana | Sentinelle monumenti | Foto del Ninfeo

  anno 2004 - 2007

Provate molteplici vie senza alcun risultato visibile

Nasce il gruppo “In difesa dei Beni Archeologici”

Un riguardoso rispetto, diceva Alessandro Di Trapano ( sindaco di Sezze tra il 1961 e il 1964 e tra il 1970 e il 1990), non un silenzio assordante, un'indifferenza fatta di scuse e scuse. Qualcuno storcerà il naso, ma è tempo di svegliarsi o sarà veramente troppo tardi.

Arnalo dei Bufali | Riparo Roberto e Grotta Iolanda | Villa Romana "Le Grotte" | Via dei Templi  

anno  2001

Prima inchiesta sul patrimonio archeologico setino

di Ignazio Romano e Giovanni Rieti

Perché un’inchiesta? Non certo per scoprire nulla che già non è sotto gli occhi di tutti e non è stato ampliamente documentato. Nei miei intenti “Inchiesta” vuole essere un lavoro propositivo, che suoni come sveglia per tutte le componenti sociali.

(La villa Romana detta "Le Grotte")

Mi piace ricordare agli amministratori, alle associazioni e a tutti i singoli cittadini che tra i tesori più importanti che possiamo vantare sicuramente c’è, oltre all’agricoltura, l’ambiente con il monte Semprevisa e tutto il sistema idrico, non ultimo i beni culturali a partire dalle epoche preistoriche, passando per le diverse età storiche fino ad oggi. Curare, promuovere, proteggere i nostri tesori naturali e culturali oltre a essere un dovere è nostro interesse. Per la riqualificazione si può avere la possibilità di accedere a fondi comunitari e dare così lavoro, sviluppo e un futuro ai nostri figli.

(Veduta panoramica da Via dei Templi)

Avvalendomi del lavoro svolto da studiosi setini come il Prof. Luigi Zaccheo che ha pubblicato molte opere tra cui il libro “I monti Lepini” edito Newton Copton dove vengono raccolti gli studi eseguiti da paleontologi, archeologi e storici sulle diverse epoche che hanno lasciato traccia sul nostro territorio, o come nel libro dell’Avv. Filippo Lombardini "Storia di Sezze" Atesa Editrice, dove viene narrato con novizia di particolari la storia di Setia; delle sue lontane e nobili origini sino al 1891 quando Sezze contava 10.960 abitanti; dell’importanza che Sezze ha avuto nel determinare eventi storici; dei sui personaggi citati fin dai più antichi documenti e delle famigli nobili che hanno lasciato lustro e molti beni alla comunità. Si pensi al palazzo dove risiede il municipio, alla sede dell’antiquario, alle scuole del centro storico.

 

Mentre scrivo questa pagina penso: 

“Si sveglierà nei miei concittadini tanta grandezza che da sempre a dimorato questi luoghi”?

Mi viene il sospetto che molta è la responsabilità di chi ha ereditato la sensibilità dei padri e non l’ha messa a frutto. Con il peso di questo sospetto ho realizzato le foto che vedete, cercando di dare il meglio delle mie capacità; le ho poi lavorate corredandole delle indicazioni utili, ma anche delle mie impressioni. Senza voler colpire  alcuno, ma solo con l’intenzione di spronare tutti al recupero di valori preziosi e antichi, proponendo sinergie capaci di ridare lustro e decoro a Sezze e ai suoi abitanti.

(Il Riparo Roberto e la Grotta Iolanda: un parco archeologico che sta aspettando)


La storia di SEZZE
di E. Bruckner, L. Crescenzi
SEZZE (v. vol. Vil, p. 230)

La colonia latina di Setia fu fondata, secondo la tradizione riportata da Velleio Patercolo (1,14), nel 382 a.C.; non è tuttavia da escludere l'esistenza di un abitato sin dagli inizi del V sec. a.C., testimoniata da un passo di Dionigi di Alicarnasso (v, 61, 3). S. partecipò alla seconda guerra punica (Sil., VIII, 375-381 e X, 31-38), ma nel 209 a.C. rifiutò di fornire ulteriori contingenti (Liv., XXVII, 9), comportamento, questo, che le costò, nel 204 a.C., la perdita della propria sovranità di città-stato alleata (Liv., XXIX, 15). Nel 198 a.C. gli schiavi e gli ostaggi cartaginesi relegati a S. tentarono, senza successo, una rivolta (Liv., XXXII, 26). Durante la guerra civile fu espugnata da Siila (App., Bell, civ., I, 87; ma cfr. Plut., Sull., 28,7). Secondo il Liber coloniarum (p. 237, Lachmann), i triumviri vi istituirono una colonia di veterani. S. è ancora ricordata in fonti relativamente tarde (Ptol., Geog., in, 1,63 e Steph. Byz., s.v.).
La più alta magistratura della colonia latina era la pretura (CIL, X, 6466 = CIL, I, 2,1517), mentre con l'istituzione del municipio fu introdotto il quattuorvirato (CIL, X, 6463, 6467; Supplemento Italica, n.s., VI, Roma 1990, p. 26, nn. 8-9).
Il territorio di S. doveva estendersi oltre che sul pianoro settentrionale anche sulla sottostante pianura pontina (Strab., v, 3,5; Plut., Caes., 58; Mart., X, 74 e XIII, 112).
Le più antiche testimonianze umane attestate nell'agro setino sono quelle relative alla c.d. Grotta della cava di calcare, dove sono stati scoperti manufatti litici musteriani di facies pontiniana accanto a focolari e frammenti ossei di grandi mammiferi risalenti al Paleolitico Medio, periodo a cui vanno riferiti anche i resti di elephas antiquus rinvenuti presso la stazione ferroviaria. Alla fase terminale del Paleolitico Superiore e al Mesolitico appartengono i manufatti litici gravettiani della Grotta Iolanda. Il dipinto schematico («uomo a φ») dell'«Arnalo dei Bufali» è collocabile nel Neolitico o Eneolitico, mentre le raffigurazioni schematiche di animali disegnate con carboncino sulla parete di fondo del «Riparo Roberto» sono collocabili in un più ampio arco cronologico che va dal Neolitico fino all'età protostorica o addirittura all'età storica.
Un sepolcreto risalente alla media Età del Bronzo (XVI- XIV a.C.) di facies protoappenninica e appenninica con manufatti ceramici, ossei e bronzei è stato scoperto nella Grotta Vittorio Vecchi (Monte Fulcino). Allo stesso periodo risale l'insediamento di pianura individuato e parzialmente scavato in località Tratturo Canio. Il sito di Tratturo Canio è di grande interesse anche per la storia arcaica della pianura pontina, avendo restituito materiale pertinente a un'area sacra frequentata dalla fine del VI- inizî V sec. a.C. fino alla fine dell'età repubblicana.
In località Fontanelle (c.a 1 km a Ν di S.) è stato fortuitamente rinvenuto un corredo tombale inquadrabile nella IV fase laziale.
Inizialmente la colonia latina di S. era collegata a Roma attraverso la Via Pedemontana, dalla quale si diramava una ripida strada (opus durum, Ludi., frg. no, Marx) con muri di terrazzamento e bastioni difensivi in poligonale; a questa diramazione si riferisce probabilmente la notizia di una lastricatura da parte di un quattuorvir del municipio (CIL, X, 6467). Poco prima di entrare nella città la via era affiancata da una necropoli (CIL, X, 6464- 6465, 6469); un'altra si trovava in contrada Piagge Marine (CIL, X, 6471; Supplementa Italica, n.s., VI, cit., pp. 27, n. 10, 30-31, nn. 16-17), da dove, probabilmente, una strada si dirigeva verso Priverno.
Le mura urbane realizzate in opera poligonale rivelano integrazioni in opera incerta. All'estremità SO del suo circuito si trova un ampio avancorpo in opera poligonale bugnata, che ha un fronte di circa 30 m e a cui si addossano varie strutture in opera incerta: a SE una serie di sette cisterne solo parzialmente conservate; lungo la parete O due corridoi sovrapposti e sul terrazzamento superiore tre corridoi disposti a U. L'area urbana, caratterizzata da notevoli dislivelli, è in parte regolarizzata da muri di terrazzamento in opera poligonale (Via Cavour, Via Corradini). Si ha notizia dell'esistenza di una basilica, probabilmente eretta da M. Aemilius Scaurus (CIL, X, 6462) tra il 54 e il 52 a.C. La presenza di altri edifici è documentata da un mosaico policromo tardo-repubblicano a cubi prospettici (Porta Romana) e da vari resti di pavimentazioni antiche (Via Dante, Scalelle del Duomo).
Numerose sono le testimonianze cultuali. Epigraficamente è attestata l'esistenza di un tempio di Apollo (CIL, X, 6463), il culto imperiale associato (almeno inizialmente) a quello di Mercurio (CIL, X, 6461, 6464, 6469; Supplemento. Italica, VI, cit., p. 27, n. 10), e la presenza di un'area consacrata (Via della Fanfara, ibid., pp. 23-24, nn. 5-6). In contrada Crocevecchia si trova il basamento di un tempio in opera poligonale di calcare, adiacente al quale è stata rinvenuta una stipe votiva di III-II sec. a.C. Nell'area sacra di Tratturo Canio, ove un cippo tufaceo iscritto rivela l'esistenza del culto di Giunone Regina (ibid., p. 20, n. 2), un Postumio Albino console (ibid., n. 3) eresse, entro la metà del II a.C., un tempio ionico in tufo, che fu poi restaurato da un praetor (ibid., pp. 22-23, n. 4)·
Numerose le villae: quelle disposte lungo le pendici dei colli setini sono prevalentemente realizzate in opera poligonale con aggiunte in opera incerta e reticolata (Madonna dell'Appoggio, Cassone), mentre quelle situate in connessione con la Via Pedemontana (Antonina, Capannaccio, Le Grotte) e nella pianura (Muraccia, Fosso Venereo) sono realizzate in opera incerta e reticolata.
In contrada S. Isidoro (S. Scalo) sono stati messi in luce i resti di un impianto termale realizzato con muri in opera laterizia, mista e listata. Vi sono state inoltre rinvenute due statue marmoree femminili di età tardo-repubblicana conservate l'una al Museo Nazionale Romano e l'altra presso la Biblioteca Comunale di Latina.
Bibl.: In generale: L. Zaccheo, Sezze: ricerca bibliografica, Sezze 1983, pp. 103-126 (con bibl. prec.).
Età preistorica: A. G. Segre, I. Bidittu, Giacimenti quaternari e preistorici dei monti Lepini, in BLazioMerid, XI, 1982, p. 9; M. Rubini, L. Andreini, A. Coppa, Gli inumati della grotta Vittorio Vecchi di Monte Fulcino, in Rivista di Antropologia, LXVIII, 1990, pp. 141-163; L. Zaccheo, La Preistoria nei Monti Lepini, in Dall'Astura al Garigliano, un antico itinerario. Atti del 1 convegno di studi storici sul territorio della provincia, Latina 1991, s.l. 1992, pp. 11-22; A. Priuli, G. C. Sgabussi, I disegni a carboncino nel Riparo Roberto a Sezze Romano (LT), in L'arte in Italia dal Paleolitico all'età del Bronzo. Atti della XXVIII riunione scientifica, Firenze 1989, Firenze 1992, pp. 525-536.
Età romana: F. Coarelli, Lazio (Guide Archeologiche Laterza, 5), Roma 1982, in part. pp. 273-278; G. Bevilacqua, Una dedica a Diana proveniente da Sezze, mArchCl, XXXIII, 1983, pp. 216-218; L. Zaccheo, Edilizia romana a Sezze e la villa «Le Grotte», in Lunario Romano, 1983, pp. 437-449; M. Pagano, Nuovi cippi anepigrafi della centuriazione romana di Allifae, Capua, Puteoli e Setta, in RendAccNapoli, LIX, 1984, pp. 173-188; L. Zaccheo, Scoperto il tempio di Giunone, in II Comune oggi, VII, 11, 1985, pp. 6-10; id., I monti Lepini, Roma 1985, pp. 50, 54, 64-69; id., Presenze archeologiche a Sezze, in Territorio Pontino e danno ambientale (Quaderni dei Cepig 8-9), Latina 1986, pp. 59-78; R. Volpe, Selia, in Supplemento Italica, VI, Roma 1990, pp. 19-31; ead., in Epigrafia. Actes du Colloque International d'épigraphie latine en mémoire de Attilio Degrassi, Rome 1988, Roma 1991, pp. 382-383, tavv. XXXVII-XXXVIII
(E. Bruckner)

Con la colonna sonora della prestigiosa cantante folk setina GRAZIELLA DI PROSPERO, un filmato degli anni '50 che pecca solo di scarsa risoluzione video ma che racchiude tanta vita vissuta dell'epoca a SEZZE.

  "Stornelli ciociari (alla zampogna)" di Graziella Di Prospero.

 

 

anni e anni di disattenzioni da recuperare nelle esperienze dal 2001 ad oggi