Passeggiate archeologiche 

Setina Civitas      torna al calendario delle escursioni 2013-2014 >>>

> 9 marzo 2014:  5a tappa del Gruppo “In difesa dei Beni Archeologici”

a cura di Fabrizio Palladinelli e Ignazio Romano      già annullata il 9 febbraio per le cattive condizioni meteo

18 Km di storia, dai primi insediamenti umani fino agli anni '50
Circuito dei sentieri storici di Sezze

Con dedica speciale a Antonella Ceccano

Domenica 9 marzo il gruppo In Difesa dei Beni Archeologici ha voluto dedicare la passeggiata del "Circuito dei sentieri storici di Sezze" a Antonella Ceccano, che venerdì 7 marzo è volata via in cielo all'età di 47 anni lasciando il marito Roberto e quattro figlie in età scolare.

Antonella stimava moltissimo il lavoro svolto dal gruppo, lei stessa cooperava alla realizzazione del materiale informativo e alla descrizione storica dei luoghi da visitare.

Antonella, più di ogni altro, capiva l'importanza del progetto avente l'esclusivo obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale.

Antonella, prima di ogni altro cittadino di Sezze, conosceva il valore sociale delle passeggiate, come strumento per riscoprire i luoghi della storia, della memoria e dell'identità del nostro territorio.

Antonella seguiva con attenzione ogni pagina di setino.it, anche quelle più controverse e difficili, e attendeva con trepidazione il giorno in cui il milionesimo visitatore sarebbe entrato in quello che lei stessa aveva definito "sito patrimonio della nostra comunità".

"La scomparsa di Antonella è una perdita enorme per la Città di Sezze, e per questo non la dimenticheremo mai".

 

Scheda tecnica

Giorno e ora di partenza: 09 marzo 2014 ore 8:15 

Partenza: Sezze Via Madonna della Pace (davanti al sagrato della chiesa)

Lunghezza: km 18

Dislivello: m 300 circa

Durata: 6 ore

Difficoltà: E (escursionistico)

Tipologia tracciato: sterrato circa km 11- asfalto km 2- sentiero montano difficile km 2-

(si procede a vista fra la vegetazione folta, su un terreno impervio) - sentiero montano facile circa km 3.

Note tecniche: Il tracciato è da considerarsi difficile sia per la lunghezza che per la tipologia del terreno.Il tratto in montagna non è tracciato ed a causa della vegetazione folta è necessario procedere a vista senza sentiero.

Attrezzatura necessaria: Abbigliamento da trekking, giacca antipioggia (ombrello) 

SONO NECESSARIE SCARPE DA TREKKING (non saranno ammesse persone senza calzature adatte). Pranzo al sacco e acqua al seguito.

Attrezzatura facoltativa: ghette (erba bagnata) bastoncini da trekking.

Descrizione
Con il “Circuito dei Sentieri Storici di Sezze” si conclude la prima fase del progetto per la valorizzazione dei beni culturali di Sezze. Ovvero la realizzazione di una rete di sentieri storici che permette alle persone la fruizione dei beni culturali ed ambientali legati alla storia della città.
Per la prima volta percorreremo con un gruppo di archeo-escursionisti il tracciato di 18 chilometri individuato dagli ideatori di questo progetto. 

Il territorio attraversato da questo percorso è stato per secoli frequentato dalle popolazioni locali. Con la bonifica delle Paludi Pontine, l’industrializzazione e il trasporto a motore l’area ha subito notevoli cambiamenti e queste zone sono state abbandonate. L’antropizzazione e con essa la cementificazione selvaggia si è spostata verso zone diverse per modellare la Sezze che conosciamo oggi.
Le aree ai piedi della collina e i sentieri che ne attraversavano il versante Sud sono rimasti di fatto integri. È come se il tempo si fosse fermato ai primi anni 50 del novecento.
All’interno di quest’area sono racchiusi molti dei beni archeologici di Sezze. Cinque ville rustiche di E.R., due torri difensive di E.R., resti di basolato e tumoli di E. R., tre siti preistorici, tre chiese antiche, orme di dinosauro, un’area umida di elevato interesse ambientale, doline carsiche di cui la più estesa dell’Appennino Centrale, i ruderi di un castello medievale e un panorama che abbraccia tutta la pianura fino al mare.

Il progetto è stato curato da alcune associazioni locali e da cittadini che, non senza poche difficoltà, sono riusciti a mettere a sistema le idee e le esperienze maturate in anni di attività.
Persone che hanno a cuore lo sviluppo sostenibile della città e credono fermamente che la valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali, assieme all’agricoltura di qualità, possa diventare il motore di sviluppo che riporti Sezze a essere nuovamente il fiore all'occhiello e il punto di riferimento culturale della provincia di Latina.

Di seguito la registrazione di tutti i dati del "Circuito dei Sentieri Storici di Sezze"
Tipo di attività: camminare
Descrizione:
Distanza totale: 19,41 km (12,1 mi)
Tempo totale: 8:26:24
Tempo di spostamento: 7:30:48
Velocità media: 2,30 km/h (1,4 mi/h)
Velocità di spostamento media: 2,58 km/h (1,6 mi/h)
Velocità massima: 7,68 km/h (4,8 mi/h)
Ritmo medio: 26:06 min/km (41:60 min/mi)
Ritmo di spostamento medio: 23:14 min/km (37:23 min/mi)
Ritmo più rapido: 7:49 min/km (12:34 min/mi)
Altitudine max: 393 m (1289 ft)
Altitudine min: 43 m (140 ft)
Dislivello: 793 m (2600 ft)
Pendenza massima: 31 %
Pendenza minima: -17 %
Registrato: 09/03/2014 08:31

Setina Civitas      torna al calendario delle escursioni 2013-2014 >>>