Passeggiate archeologiche 

<<Circolo Culturale Setina Civitas    Escursioni anni precedenti>>

Valorizziamo il territorio con il Gruppo “In difesa dei Beni Archeologici”

All'iniziativa aderiscono la Coldiretti, l'Associazione Culturale CON-TATTO ed il Circolo Culturale Setina Civitas insieme a numerosi appassionati.

La partecipazione alle escursioni è libera, gratuita e aperta a tutti quelli che vogliono conoscere il territorio del comune di Sezze.  

Il gruppo "In difesa dei Beni Archeologici" è nato nel 2004 con il progetto di "Riqualificazione della Via Setina".  

Tra il 2008 e il 2011 sono state realizzate 7 escursioni in cui sono emersi nuovi elementi utili a sensibilizzare i cittadini.

Nel 2012-13 sono state realizzate 11 escursioni ed è stato scelto come logo rappresentativo del gruppo quello dell'uomo a phi

Il 5 novembre 2012 Il gruppo "In difesa dei Beni Archeologici" ha presentato al Comune di Sezze la richiesta di patrocinio per il progetto "Valorizzazione dei Beni Culturali di Sezze".  

Con delibera n°122 del 08-11-2012 il Comune di Sezze ha concesso il patrocinio all'iniziativa, mentre in data 20-11-2012 il progetto è stato esposto alla Commissione Cultura del Comune di Sezze che ha deciso di sostenere ogni aspetto dell'iniziativa portando in Consiglio Comunale una mozione per il riconoscimento del Parco Storico Archeologico di Sezze. (Verbale Commissione Consiliare).

Nel 2013-14 il gruppo ha compiuto dieci anni di attività e nel biennio ha effettuato 8 escursioni.

Nel 2015 il gruppo ha effettuato 9 escursioni tutte sul territorio setino.

Nel 2016 sono state effettuate 9 escursioni.

Per aderire è sufficiente partecipare alle escursioni domenicali riportate nel calendario che segue presentandosi all'appuntamento, e per avere maggiori informazioni è possibile scrivere una mail all'indirizzo info@setino.it

In data 10-06-2016 il Consiglio Comunale di Sezze ha approvato all'unanimità la Mozione avente per oggetto i "Lavori del SR156 zona Sardellane" in cui si chiede alla Regione Lazio di compensare i danni paesaggistici subiti contribuendo alla Riqualificazione della Via Setina .

calendario degli appuntamenti 2016

prima parte

24 gennaio 2016 Alla scoperta dell'Uomo a Phi

appuntamento ore 9.00 parcheggio del ristorante Da Angeluccio

 

21 febbraio 2016 Seguendo l'Ufente fino ai Gricilli 

appuntamento ore 9,00 parcheggio del ristorante Da Angeluccio

 

13 marzo 2016 La via dei Briganti sul Monte Semprevisa

appuntamento ore 9,00 parcheggio centro commerciale dei Zoccolanti

 

17 aprile 2016 La via dei Papi sulle doline carsiche   

appuntamento ore 9,00 zona Santa Lucia nuova

 

22 maggio 2016 Dalla via Setina alle ville di epoca romana 

appuntamento ore 9,00 zona Madonna della Pace

 

12 giugno 2016 L'Antignana, sulla via Francigena

appuntamento ore 9,00 parcheggio ristorante Il Faraone in zona Casali 


seconda parte

16 luglio 2016 Sui sentieri di Monte Trevi  Annullata

23 luglio 2016 Sui sentieri di Monte Trevi - Madonna del Colle
appuntamento ore 18,00 in zona Colli nei pressi della chiesa - Sagra della Panzanella

 

18 settembre 2016 Tratturo Caniò - Archi di San Lidano  
appuntamento ore 9,00 rotonda ex Cirio sulla SR 156 dei Monti Lepini 

 

23 ottobre 2016 Dal lago delle Mole Muti alla villa Ufentina  
appuntamento ore 9,00 al parcheggio della stazione ferroviaria di Sezze lato monte

 

20 novembre 2016 dalla Fonte Catena fino Monticchio  
Annullata

 

11 dicembre 2016 Via delle Fonti di Suso  
Annullata


80 anni dalla scoperta della prima traccia dell'uomo su questo territorio

Nel ringraziare l’amministrazione comunale di Sezze per non aver mai tenuto in considerazione il più ambizioso progetto di rivalutazione del nostro territorio, presentato nel 2012 al sindaco A.Campoli con il nome di Valorizzazione dei Beni Culturali di Sezze, il gruppo “In Difesa dei Beni Archeologici” oggi presenta il calendario delle passeggiate per l’anno 2016 comprendente ben 12 escursioni che ci porteranno a visitare molti dei tesori presenti sul territorio setino, per lo più siti mai valorizzati e nella maggior parte dei casi completamente dimenticati.

Partendo dalla traccia più antica che l’uomo ha lasciato su questo territorio, il disegno rupestre dell’Uomo a Phi scoperto nel 1936 in un riparo preistorico, domenica 24 gennaio lasceremo all’Arnalo dei Bufali una copia del prezioso manufatto a 80 anni dalla sua scoperta.

Ad aiutarci come sempre ci saranno i nostri amici archeologi, paleontologi, architetti, ingegneri, professori e studiosi locali. Tutto il materiale verrà riportato sulle pagine internet di www.setino.it dove è già possibile trovare le ricerche pubblicate nelle precedenti escursioni effettuate in 11 anni di ininterrotto lavoro del gruppo.

L’opera, basata sul puro Volontariato, si fregia del fatto di non aver mai sperperato denaro pubblico, riuscendo comunque nell’intento di coinvolgere concretamente tutta la comunità, e oltre, nel progetto di valorizzazione dei beni culturali di Sezze attraverso la frequentazione e la conoscenza del territorio e dei suoi tesori nascosti.

Setina Civitas  per visitare le escursioni degli anni precedenti >>>