Valorizzazione dei Beni Culturali di Sezze

la rinascita culturale del territorio

Sezze, 11, 12 e 13 ottobre 2019                                                                                 

a cura di Ignazio Romano

Convegni, momenti di studio e visita guidata sui luoghi di San Lidano

“San Lidano d’Antena tra storia, arte e fede”

Tre giornate dedicate al Santo Patrono di Sezze

Il Comitato dei Festeggiamenti dei Santi Patroni Lidano e Carlo, insieme all’ Amministrazione Comunale e con la collaborazione del Gruppo In Difesa dei Beni Archeologici, promuove un convegno di studi con una serie di appuntamenti per le giornate di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre. L’iniziativa si inserisce nei festeggiamenti dedicati alla figura del santo patrono in occasione del 900 anniversario del dies natalis di San Lidano (Civita D’Antino 1026 – Sezze 2 luglio 1118).
La figura di San Lidano verrà considerata in tutti i suoi aspetti spirituali, storici e sociali dai relatori che hanno studiato ed approfondito il periodo storico che va dalla nascita di Lidano nel paese di Antena alla sua nomina a patrono di Sezze.

Lidano d'Antena, noto anche come san Lidano da Sezze (Antena, 1026 – Sezze, 2 luglio 1118), fu un religioso ed abate benedettino italiano; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
I suoi genitori lo offrirono come oblato a san Benedetto, nel Monastero di Montecassino.
Morti i genitori e venduto la parte del patrimonio che gli spettava, Lidano chiese all'abate di Montecassino - al cui monastero oramai apparteneva come monaco - di potersi recare nelle Paludi pontine per fondarvi una comunità. Costruito così il monastero di Santa Cecilia ad tres arcus presso Sezze, del quale divenne abate, provvide all'opera di bonifica di larga parte del territorio circostante, ancor oggi chiamato "Quarto S. Lidano".
Alla sua morte il suo corpo venne trasferito a cura del vescovo di Sezze nella cattedrale di Santa Maria, dove riposa tuttora (nel nuovo altare maggiore eretto nel 1606): celebrata la sua canonizzazione dal vescovo di Sezze, secondo la normativa allora in uso, a partire da quella data venne eletto patrono della città e della diocesi, sostituendo in questo San Luca, tradizionale evangelizzatore di Sezze. A Civita d'Antino gli è dedicata la chiesa parrocchiale di Pero dei Santi.
San Lidano è compatrono di Sezze assieme a San Carlo da Sezze. Memoria liturgica: 2 luglio.
Il programma degli appuntamenti prevede: 
Venerdì 11 ottobre, alle ore 10,00, presso l’aula magna dell’ISISS Pacifici e De Magistris, in viale Cappuccini, si terrà un convegno rivolto agli studenti delle classi terze, quarte e quinte dell’istituto. Coordinerà la giornata il prof. Luigi Zaccheo, storico e ricercatore. Due saranno le relazioni proposte agli studenti: la prof.ssa Maria Teresa Caciorgna, storica dell’età medievale, parlerà di “Sezze medievale: società, istituzioni comunali, religione civica” mentre la dott.ssa Martina Angeloni, ricercatrice, relazionerà su “Sulle tracce artistiche di San Lidano. Da Antena a Sezze”. 

Sabato 12 ottobre, alle ore 9,00, nella Sala dell’Ercole del Museo Archeologico di Sezze, in Piazza Bruno Buozzi 1, il secondo convegno, aperto a tutta la cittadinanza ed agli studiosi. Dopo il saluto delle autorità, tra cui Mons. Mariano Crociata vescovo della Diocesi di Latina – Terracina – Sezze – Priverno, il Sindaco di Sezze dott. Sergio Di Raimo ed il Sindaco di Civita d’ Antino dr.ssa Sara Cicchinelli, la giornata di studi, coordinata dal prof. Luigi Zaccheo si articolerà su quattro relazioni. La prof.ssa Maria Teresa Caciorgna parlerà di “Sezze medievale: società, istituzioni comunali, religione civica”; il prof. Francesco Cipollini, storico della Chiesa, relazionerà su “Il monachesimo al tempo di San Lidano”; la dr.ssa Elisabeth Brucker, archeologa, parlerà di “Quarto San Lidano: dinamiche d’insediamento tra Antichità e Medioevo” mentre la dr.ssa Martina Angeloni relazionerà su “Sulle tracce di San Lidano. Da Antena a Sezze”. La mattinata sarà, inoltre, allietata da un intervallo musicale con l’esibizione al clarinetto del Maestro Andrea Gianolla. 

Domenica 13 ottobre, l’appuntamento è alle ore 9,00 in Piazza del Duomo. Il Gruppo “In Difesa dei Beni Archeologici”, che opera a Sezze dal 2004 in particolare per la riscoperta, promozione e frequentazione dei siti archeologici e di valore storico e naturalistico, realizza una visita guidata sui luoghi dove si conserva la memoria di San Lidano, con trasferimento in pulman dal centro storico al campo inferiore.

 Partendo dalla Cattedrale di Santa Maria e dopo aver visto le bellezze contenute nell’adiacente Museo Diocesano dove sarà possibile visitare la mostra “Un patrono per la città: san Lidano nei manoscritti e nelle suppellettili della cattedrale”, ci si sposterà in zona Quarto San Lidano presso l'area dove, oltre agli “Archi di San Lidano” , di epoca romana, sorgeva il Monastero di Santa Cecilia, eretto dal Santo. 

La visita verrà guidata dall’ archeologo Vittorio Mironti. Nella zona dei resti archeologici verrà celebrata una santa messa, presieduta da padre Damiano Grecu, parroco della Cattedrale di Santa Maria, che sarà animata dalla Corale San Carlo da Sezze diretta dal Maestro Andrea Gianolla. Collaborerà il Gruppo Agesci Sezze I. 

 Venerdì 11 ottobre 2019 

Ore 10,00 – 13,00 - Convegno aula magna ISISS Pacifici e De Magistris

-         Studenti del terzo, quarto e quinto anno - Prevista proiezione video e riprese

Prof. Luigi Zaccheo – moderatore

Prof. Maria Teresa Caciorgna – Sezze medioevale: società, istituzioni comunali, religione civica.

Dr. Martina Angeloni – Sulle tracce di San Lidano. Da Antena a Sezze

Sabato 12 ottobre 2019

Ore 9,00 – 13,00 - Convegno sala dell’Ercole Museo Comunale

-         Aperto a tutta la cittadinanza - Prevista proiezione video e riprese

Intervento delle autorità ecclesiastiche e civili

Prof. Luigi Zaccheo – moderatore

Prof. Maria Teresa Caciorgna – Sezze medioevale: società, istituzioni comunali, religione civica.

Prof. Francesco Cipollini – Il monachesimo al tempo di San Lidano

Dr. Elisabeth Bruckner – Quarto San Lidano, dinamiche d’insediamento tra antichità e medioevo.

Dr. Martina Angeloni – Sulle tracce di San Lidano. Da Antena a Sezze

Con un breve intervallo musicale a cura del M° Andrea Gianolla al clarinetto

Domenica 13 ottobre 2019

Ore 9,00 – 13,00 Visita e passeggiata sui luoghi di San Lidano

Appuntamento ore 9,00 Cattedrale di Santa Maria

Visita guidata alla Cattedrale a cura di Jessica Palombi

Visita guidata al Museo Diocesano a cura di Orlando Bernabei 

Trasferimento in autobus presso Archi di San Lidano a cura della ditta Baratta

Archi di San Lidano – luogo dove si trovava il Monastero di San Lidano

Guida archeologo Vittorio Mironti

Celebrazione Eucaristica presieduta da Padre Damiano Grecu I.V.E. con l’assistenza del gruppo scout di Sezze, animata dalla Corale San Carlo.

L. Laurus, San Lidano d'Antea, Roma 1614  -  incisione su rame. Archivio capitolare cattedrale S. Maria. 

Lidano d'Antena, noto anche come san Lidano da Sezze (Antena, 1026 – Sezze, 2 luglio 1118), fu un religioso ed abate benedettino italiano; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
I suoi genitori lo offrirono come oblato a san Benedetto, nel Monastero di Montecassino.
Morti i genitori e venduto la parte del patrimonio che gli spettava, Lidano chiese all'abate di Montecassino - al cui monastero oramai apparteneva come monaco - di potersi recare nelle Paludi pontine per fondarvi una comunità. Costruito così il monastero di Santa Cecilia ad tres arcus presso Sezze, del quale divenne abate, provvide all'opera di bonifica di larga parte del territorio circostante, ancor oggi chiamato "Quarto S. Lidano".
Alla sua morte il suo corpo venne trasferito a cura del vescovo di Sezze nella cattedrale di Santa Maria, dove riposa tuttora (nel nuovo altare maggiore eretto nel 1606): celebrata la sua canonizzazione dal vescovo di Sezze, secondo la normativa allora in uso, a partire da quella data venne eletto patrono della città e della diocesi, sostituendo in questo San Luca, tradizionale evangelizzatore di Sezze. A Civita d'Antino gli è dedicata la chiesa parrocchiale di Pero dei Santi.
San Lidano è compatrono di Sezze assieme a San Carlo da Sezze. Memoria liturgica: 2 luglio.

La più antica immagine di San Lidano dal codice di Sezze. Archivio capitolare cattedrale S. Maria. 

Venerdì 11 ottobre 2019 


Sabato 12 ottobre 2019


Domenica 13 ottobre 2019


- sopra la Cattedrale di Santa Maria     - sotto la Corale San Carlo da Sezze

Gli Archi di San Lidano  

Gli Archi di San Lidano sono una massiccia struttura ad arco romano, risalente al II° secolo a.C. realizzata con grossi conci radiali di calcare locale.
In origine erano in numero di tre, ma oggi è rimasto in piedi solo quello centrale, il più alto. Dei due crollati, quello a sud è completamente sparito e ne rimane traccia solamente in qualche grossa pietra, mentre l’altro, a nord, è appena visibile grazie ad un restauro eseguito nel 1983 in maniera piuttosto spartana, per cui necessiterebbe di un nuovo ed urgente intervento.
I vari autori che hanno scritto su Sezze concordano che gli Archi furono un ponte su cui passava l’antica Via Setina ad eccezione del prof. Vincenzo Tufo (Storia Antica di Sezze,1908), secondo cui sarebbero stati un riparo per i viandanti e la Via Setina vi sarebbe passata a lato, perché erano ancora visibili, nel tempo in cui scriveva, le tracce dell’antico basolato (1). Ma un semplice riparo per viandanti non giustifica una struttura così massiccia, che sembra progettata appositamente per sopportare carichi molto pesanti e dinamici, quale una strada sopraelevata con mezzi in movimento.
Del resto, la larghezza degli Archi, anche se di soli m. 4,50 è idonea a consentire il contemporaneo transito dei carri in entrambe le direzioni e rientra nei parametri di larghezza delle carreggiate di epoca romana, comprese tra i 4 ai 6 metri in pianura e da 10 a 14 metri nei tratti tortuosi in pendio, così come nel tratto collinare tuttora esistente della Via Setina che misura m. 10,20 compresi i paracarri (2).
La stessa Via Appia era larga nel tratto pontino appena 14 piedi romani, cioè m. 4,10, e pertanto possiamo ritenere che la via Setina, di importanza minore, non dovesse superare tale misura. E’ perciò sufficientemente attendibile che gli Archi di San Lidano fossero un ponte dell’antica via Setina.
E’ stato scritto che la Via Setina, sin dalla fondazione della colonia romana di Setia (384 a.C), scendeva dal paese e conduceva ai Colli Albani, dove i setini avevano necessità di recarsi per le adunanze con gli altri confederati della Lega Latina. Qui, in una località denominata la Faiola esistevano a fine ottocento avanzi di una via che chiamavano Setina (3). Ma questo percorso, come è stato altresì scritto da più parti, era possibile anche attraverso l’antica via pedemontana volsca, che correva lungo le falde dei Lepini e che costituiva il più antico asse di collegamento tra il Lazio meridionale e la bassa valle del Tevere. Quale necessità ci sarebbe mai stata di una strada parallela alla consolare per recarsi alle adunanze sui colli Albani? Io penso nessuna, ed infatti non sembra vi siano notizie di ritrovamenti (4) che in qualche modo suffraghino l’ipotesi di un percorso autonomo della Via Setina dopo il Brivolco. Le notizie che ci sono pervenute sono imprecise e frammentarie tanto da far dire al cardinale Corradini , nel “De civitate et ecclesia setina” ( Cap I pag.5) (5), che “il percorso della Via Setina iniziava da Roma e secondo alcuni (Publio Vittore e Panvinio) immetteva nell’Appia con un diverticolo per Sezze nei pressi di Foro Appio, secondo altri avrebbe avuto invece un percorso del tutto autonomo”. 
L’unico tratto certo della Via Setina è quello tuttora esistente, discretamente conservato in qualche punto, e che discende dal paese da Porta Romana, passa frontalmente alla chiesa della Madonna della Pace (6) e costeggiando la Valle della Cunnula (7) tra alcuni pyrgos, incontra la vecchia Cappella Lombardini (8), le rovine della Chiesa di Santo Sosio (9), quelle della Chiesa della Madonna dell’Appoggio (10) e dirige in pianura con un ponte romano sul torrente Brivolco (11), dopo il quale a un centinaio di metri incrocia l’antica via pedemontana volsca (oggi chiamata Via Acquapuzza o anche Via Sicilia). Al di là di tale incrocio, non risultano mai rinvenute tracce del basolato di tale via, sia nella parte del centro abitato di Sezze Scalo che nella campagna circostante (c.f.r. Tufo V. op. cit. pag 48)
Ordinando questi tasselli, possiamo dedurre che ai tempi della Lega Latina la Via Setina raggiungeva i Colli Albani raccordandosi dopo il Brivolco con l’antica strada pedemontana volsca. Solo in epoca successiva, ovvero con la costruzione della Via Appia, iniziata nel 312 a. C. dal censore Appio Claudio, e con l’importanza sempre più crescente sia di questa arteria che del Foro Appio, in termini di grosso polo di attrazione commerciale, religioso e di aggregazione della popolazione rurale (12), si avvertì la necessità di immettere la via Setina sull’Appia, con un diverticolo in prossimità del Foro, sfidando le insidie frapposte dal territorio nella località degli Archi, ricco di corsi d’acqua che tracimavano con estesi pantani.
Infatti in tale luogo convergevano da Ninfa e dintorni i fiumi Teppia, S. Nicola, Portatore, il Ninfèo o Cavata, dal monte Acquapuzza proveniva un fiume d’acqua sulfurea detto Puzza e quasi tutti si immettevano nel canale Cavata, (13) che giungeva come ora a Foro Appio. Dal Monte Acquapuzza discendeva un altro fiumicello, il Cavatella, e poco lontano il Rosciolo, un antico fiume oggi non più esistente ma del quale si aveva notizia sino al XVII secolo perché, come scrive Ciammarucone, “divertito altrove dai setini per benefitio della campagna; presso il quale si veggono alcune ruine del Monastero di Santa Cecilia fabbricato da Santo Lidano Abbate Protettore di questa Città (Sezze)…” (14).
Il Cavata, che andava a confluire nel porto fluviale di Foro Appio, era sicuramente navigabile a mezzo di piccole imbarcazioni, chiamate sandali, usati per i trasporti verso i centri collinari dei prodotti della palude (legnatico, carbone, giunchi, anguille, pesci e cacciagione). In sandalo andavano i viaggiatori romani quando da Forum Appii solevano raggiungere Terracina attraverso il canale del Decennovium (15) e si ha memoria, in tempi meno remoti, del loro uso per raccogliere e trasportare granturco quando le piogge precoci ed abbondanti estendevano la Palude Pontina fin quasi alle cosiddette ” terre alte”. I sandali erano quindi in grado di navigare non solo fiumi e canali ma l’intera palude.
Per far passare la Via Setina in quel luogo paludoso ed insidioso e dirigerla sull’Appia in direzione del Foro (con un percorso più o meno coincidente con quello dell’attuale Migliara 41, altrimenti chiamata Via Villafranca), non esisteva altra possibilità che quella di realizzare una “via aerea”, un ponte a Tre Archi, cioè a tre luci, i cui piloni di centro avevano altresì la funzione di rallentare il corso delle acque del canale (16) e agevolare il transito dei sandali.
Che il fiume fosse navigabile ce lo attesta l’altezza degli Archi rispetto al piano dei terreni circostanti; non vi sarebbe stata infatti alcuna esigenza di far salire la Via Setina su un ponte così alto, se al disotto non avessero dovuto transitarvi delle imbarcazioni.
Questa antica via d’acqua, unitamente agli altri fiumi sopra menzionati, procurava a questa zona frequenti inondazioni ed estesi pantani. Ce ne dà oggi conferma la toponomastica, poichè la località immediatamente a Nord Est degli Archi di S.Lidano, sino allo stradone dell’Arnarello, viene ancora oggi conosciuta con il nome di Pantanelle, nonostante nessuno a memoria d'uomo ne ricordi i pantani.
Inoltre quando S. Lidano, monaco benedettino, costruì nel 1046 nei dintorni degli Archi l’Abbazia di Santa Cecilia, in ossequio alla regola benedettina di una vita penitente, ancor prima di porre la prima pietra dovette bonificare il territorio paludoso circostante (come risulta dal Codice membranaceo della Leggenda medioevale di Lidano d’Antena, conservata nell’archivio della Cattedrale di S. Maria), non certo però a causa della Palude vera e propria, perchè i luoghi erano e sono tuttora ad un’altitudine di oltre 6 metri sul livello del mare, quanto piuttosto per gli estesi pantani formati dalle esondazioni fluviali, nelle cui acque non si esclude la presenza della trota di Ninfa, un pesciolino ormai estinto, originario delle sorgenti omonime e che trovava il suo habitat ideale nelle acque basse e nei pantani.

In prossimità degli Archi, si diparte la strada comunale detta Via del Pesce che va a collegarsi all’antica via pedemontana volsca e forse costituiva il tratto della Via Setina che precedeva la via aerea degli Archi. Infatti provenendo dall’Appia lungo la migliara 41 e traguardando gli Archi di San Lidano si ha la netta impressione di come la via aerea che vi passava sopra dirigesse, con un percorso coincidente pressappoco con la Via del Pesce, verso l’Antignana, alle cui falde, a pochi passi dalla via pedemontana volsca, si trovava la villa della potentissima gens Antonia. La tradizione popolare ripone nel nome di questa strada la memoria dei pesci, che può legarsi tanto alla pescosità dei canali e dei pantani della zona, quanto al fatto che attraverso questa strada si trasportava a Sezze il pesce pescato nella palude, proveniente dal porto fluviale di Foro Appio e forse scaricato dai sandali a ridosso degli Archi. 
Dopo la costruzione dell’abbazia di S. Cecilia, così chiamata dal nome della madre di San Lidano, e fino alla sua distruzione da parte di Federico II Barbarossa nel 1229, gli Archi erano denominati “Archi di Santa Cecilia”. In precedenza erano chiamati “Tre Archi” e successivamente quando San Lidano, subito dopo la sua morte, avvenuta nel 1118, divenne patrono di Sezze coram populi, la tradizione a perenne ricordo del Santo e del suo lavoro li chiamerà nei secoli con l’attuale denominazione di “Archi di S. Lidano” e il territorio limitrofo “Quarto S. Lidano” (17). 

Note: 
(1) Al tempo del prof. Tufo, come egli stesso scrive, alcune tracce del basolato dell’antica via Setina si trovavano ancora a lato degli Archi, per cui esclude che siano stati il ponte di una via aerea quanto piuttosto un riparo per i viandanti. C’è tuttavia da notare che in quel tempo erano state già compiute numerose ed importanti bonifiche del territorio che avevano stravolto la morfologia fluviale, a cominciare dalla bonifica di S.Lidano, passando per quelle romane sino a quelle di papi come Sisto V (1542) o quella ancora più importante di Pio VI (1798) per cui gli alvei di alcuni fiumi, come il Cavata e Cavatella, erano stati più volte risistemati e deviati dal loro corso, mentre altri come il Teppia, il Rosciolo e loro affluenti ripieni ed eliminati. Ragion per cui, bonificati i luoghi e non passando più alcun corso d’acqua sotto gli Archi, era venuta meno la loro funzione di ponte e quindi la Via Setina risistemata a lato, in piano, per evitare inutili salite. Sicuramente il Prof. Tufo avrà fatto anch’egli queste valutazioni, purtroppo non ci dice i motivi che l’hanno indotto ad escluderle.
(2) Per i tratti in salita con curve molto angolate, si richiedeva una carreggiata doppia o tripla di quella di pianura sia per agevolare gli animali nella trazione dei carri offrendo loro più spazio di manovra, sia per ridurre il rischio di incidenti dovuti a scivolamenti o a cadute delle bestie trainanti. 
(3) V. Tufo – Storia antica di Sezze – Tipografia Reali, Veroli 1908.
(4) In realtà viene riportato dal Tufo (op. cit.) il rinvenimento nei pressi dello stradone dell’Arnarello, ( sito a circa 1,5 km di distanza ad est degli Archi), del ceppo miliario XLIII che si presunse dell’antica Via Setina . Da ciò si argui che la Via Setina passasse per tale stradone. A mio avviso, un reperto isolato e non accompagnato da altri indizi che comprovino il passaggio in quel luogo della Via Setina non dice assolutamente nulla, perché il ceppo miliario potrebbe esservi stato trasportato per diversi motivi, anche banali, che non conosciamo.
(5) P.M. Corradini – De Civitate ,et Ecclesia setina - Romae 1702 
(6) La Chiesa della Madonna della Pace fu eretta nel 1500 alla fine di tre secoli di ostilità tra setini e sermonetani sia per questione di confini, sia perché i sermonetani per allontanare le acque dal loro territorio rompevano gli argini dei fiumi deviandole verso i campi di Sezze. 
(7) Cunnula è la forma dialettale di Culla. Infatti la Valle della Cunnula è la culla della civiltà di Sezze.
(8) Dopo l’editto Napoleonico di Saint Cloud, applicato in Italia nel 1806, che vietava tra le altre cose la sepoltura nelle Chiese e dentro le mura delle città, la notabile famiglia Lombardini costruì in questo luogo della Via Setina, nei pressi della Chiesa di Santo Sosio, una cappella per i propri defunti, tuttora esistente.
(9) Non si hanno molte notizie su questa chiesa e sul culto di questo Santo, ancora oggi venerato a Castro dei Volsci (Frosinone) dove il popolo lo invoca efficacemente contro i mali delle ossa. Secondo il Martyrologium Romanorum della CEI in cui è riportato il martirologio del Venerabile Beda, si tratterebbe di San Sosio di Miseno, nato nel 205 d.C. 
Franco Zullo, autore del paragrafo del Martiriologio dedicato a Santo Sosio dice che esistono differenti versioni circa il vero nome del santo, tra Sosio, Sossio e Sosso. Noi a Sezze lo chiamiamo Santo Sosso. Tra gli studiosi è prevalente l'opinione che si tratti di un nome di origine latina, Sosius, nome di una gens romana. Le parole Sossus e Sossius dovrebbero essere una derivazione osca, con la caratteristica doppia "s" sibilante. Fu uno dei più ardenti animatori di gruppi dei primi cristiani tra Miseno e Pozzuoli. Miseno fu distrutta dai saraceni e la popolazione che scampò alla carneficina riparò all’interno, dove fondò la città di Frattamaggiore. I Benedettini, che all’inizio del X secolo ne ritrovarono le spoglie fra le rovine della chiesa misenate, ne custodirono il corpo a Napoli, presso il convento di San Severino, preservandolo dalle scorrerie dei Saraceni: grazie a loro se ne diffuse il culto in Campania, nel Lazio e persino in Africa. Nel 1807, in seguito alla soppressione del convento ad opera di Napoleone, le spoglie del Santo insieme a quelle dell'Apostolo del Norico San Severino, che per tanti secoli avevano riposato accanto nel convento dei Benedettini, furono traslate nella Chiesa madre di Frattamaggiore, dove ancora oggi sono oggetto dell'amore e della venerazione di tutti
(10) La tradizione popolare narra che nel XV secolo, un carrozza mentre risaliva la Via Setina, si sganciò dai finimenti dei cavalli che la trainavano e tornò indietro nella ripida discesa prendendo velocità con tutto il suo carico di persone. Fu per puro caso che non rotolò giù per la Valle della Cunnula, perchè la sua corsa fu miracolosamente fermata da un pyrgos (torretta di avvistamento) sito sul lato della strada, dove poggiò a poco meno di un passo dal ciglio della valle. La paura per la scampata tragedia fu tanta e sul luogo dell’incidente, in segno di ringraziamento alla Madonna fu costruita una chiesetta, che il popolo chiamò in seguito Madonna dell’Appoggio. Il nostro emerito concittadino Don Massimiliano Di Pstina ha scritto che questa chiesetta, oggi diruta e pericolante sulla sottostante cava di calcare negli anni 60, fu tanto cara a San Carlo che spesso vi si recava per pregare, in particolare a chiedere grazia per il fratello gravemente ammalato. Il Santo si rivolgeva alla Beata Vergine con il Bambino, raffigurata in un pregevole dipinto tuttora esistente ma in pessime condizioni perchè sbiadito e corroso dalle intemperie. Questa chiesetta racconta una parte importante della storia di Sezze e meriterebbe un progetto di recupero per essere inserita in un percorso di pellegrinaggio dedicato ai luoghi in cui visse San Carlo. Vicinissimo ad essa sono ancora visibili, tra rovi e sterpaglie, le rovine del pyrgos che trattenne la carrozza.
(11) Il ponte sul Brivolco che attraversiamo oggi non è quello originario romano. Questo fu distrutto nella alluvione del 1909, colpito dai macigni e dai detriti trasportati dalla furia dell’acqua nella Valle della Cunnula e che distrusse anche il mulino ad acqua della famiglia Filigenzi. Il nuovo ponte fu ricostruito un poco più distante da quello romano, ma durò solo pochi decenni perché fu bombardato dagli alleati il 23 Gennaio 1944 per contrastare la ritirata tedesca da Anzio a Cassino. Quello che oggi attraversiamo è stato ricostruito dopo la guerra e nuovamente spostato dal luogo del precedente
(12) E. Bruckner – Forum Appi – Napoli, 1995
(13) - Nicolai – De Bonificamenti delle terre pontine. Rimedi e mezzi per essiccarle – Roma, Stamperia Pagliarini, 1800 - E. Bolognini –“Memorie dell’antico, e presente stato delle paludi pontine..” – Roma 1759, Stamparia Apollo
(14) G. Ciammarucone – Descrizione della città di Sezze – Stamperia della Rev. Camera Apostolica, 1641
(15) F. Gregorovius – Passeggiate per l’Italia -.Vol. I – Carboni Editore, Roma 1906 
(16) Non si ha alcuna notizia sul nome del canale navigabile che passava sotto gli Archi ed è difficile azzardare una ricostruzione storica, sia per le innumerevoli bonifiche avvenute nel corso dei secoli, che hanno stravolto la morfologia fluviale, sia per la le notizie pervenuteci che, quando esistono, sono quasi sempre frammentarie e con pochi particolari sui luoghi. 
(17) V. Venditti – La Leggenda medioevale di Lidano D’Antena o.s.b.– Marietti, 1959 – Giova notare, come afferma Don Vincenzino Venditti (op. cit. nota 1 pag 58) che l’agro di Sezze e quello Pontino è ripartito in varie contrade dette anche “Quarti”,che prendono il nome dalla natura ambientale del terreno o da qualche avvenimento di locale tradizione storica. Così abbiamo il Quarto San Lidano, il Quarto Acquaviva, il Quarto Palazzo, ecc. Tali zone o contrade, compaiono tuttora nelle mappe catastali con la denominazione di “Quarto..”.

Ricerca di Vittorio Del Duca, foto di Ignazio Romano                - sotto Archi di San Lidano di epoca romana