Passeggiate archeologiche 

Setina Civitas      torna al calendario delle escursioni 2013-2014 >>>

> 20 ottobre 2013:  2a tappa del Gruppo “In difesa dei Beni Archeologici”

a cura di Ignazio Romano

In 42 dagli orti alle mura

Successo per la visita alla cava litica e alla cinta muraria

Domenica 20 ottobre il gruppo In Difesa dei Beni Archeologici ha riproposto la visita alla cinta muraria di Sezze, partendo dagli orti sotto porta Romana, dove la dottoressa Elisabeth Bruckner ha illustrato la tecnica di estrazione dei blocchi in opera poligonale, mentre il gruppo visitava uno stupendo esempio di cava litica

La visita è proseguita percorrendo tutto il tratto frontale delle mura fino a Santa Paresceve, dove si attende un intervento di pulizia delle mura imbrattate da incivili con vernice spray, prima di tornare al punto di partenza passando all'interno del centro storico di Sezze dove sono ancora visibili altre opere di epoca romana.

Continuano così le proposte del gruppo In Difesa dei Beni Archeologici che periodicamente si concretizzano con queste “passeggiate” a cui partecipano sempre più persone provenienti anche dai comuni vicini.  

Si tratta della parte iniziale del progetto  “Valorizzazione dei Beni Archeologici di Sezze” avviato lo scorso anno e che prevede la riscoperta dei luoghi di interesse storico e paesaggistico attraverso visite guidate. Visite che stanno ricevendo tanto consenso, in particolare da parte dei cittadini più sensibili e attenti che vedono in questa attività di promozione una via praticabile per lo sviluppo del settore turistico.

Inutile sottolineare il completo disinteresse dell’Amministrazione Comunale che, dopo aver concesso il patrocinio nel 2012, non ha più creduto nel progetto lasciando ai promotori ogni sorta di difficoltà ed una serie di ostacoli che storicamente caratterizzano l’arretratezza mentale e il conseguente abbandono di tutti i beni archeologici nel paese.

In questa cattiva gestione della cosa pubblica noi includiamo anche il settore agricolo e quello paesaggistico fino al mancato rispetto per l’ambiente, che oggi, con una visione completamente opposta, avrebbe potuto fare la differenza dando sollievo ad una situazione economica che si fa sempre più difficile.

Al contrario, si è puntato e si continuano ancora oggi a sostenere vecchi sistemi legati al cemento e all’asfalto, che nel tempo hanno inghiottito, fino a cancellare, molta della nostra storia e gran parte delle peculiarità territoriali del comune di Sezze che, invece, sarebbero state in grado di dare benessere e quelle possibilità economiche che noi insistentemente sosteniamo.

Non ci stancheremo mai di ripeterlo, anche perché siamo sinceramente convinti delle nostre proposte, mentre restiamo amareggiati dal fatto che anche questa Amministrazione non ha colto l'ennesima buona occasione per invertire una tendenza suicida. 

Pensiamo che nel cuore delle nostre proposte c’è il vero sentimento di appartenenza,  a cui ogni cittadino deve rispondere per riconoscersi parte della comunità.

Descrizione percorso
Luogo di Partenza: Sezze - nei pressi della ex chiesa di Madonna della Pace 
Orario di partenza: 9:00
Orario di ritorno: 13,00 - sempre nei pressi della ex chiesa di Madonna della Pace 
Lunghezza percorso 4 Km circa
Difficoltà: Turistico - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 3 ore circa (con ritorno al punto di partenza)
Raccomandazioni: Calzature comode e acqua al seguito.

la cava litica


sopra-  un panorama degli orti del 1940              sotto-  una foto delle "coste" del 1931

Setina Civitas      torna al calendario delle escursioni 2013-2014 >>>