|
Passeggiate archeologiche |
![]() |
<<Circolo Culturale Setina Civitas Escursioni anni precedenti >> |
![]() |
|||||||||||||||
Tornano le passeggiate del Gruppo “In difesa dei Beni Archeologici”
Rendiamo noto che con delibera n°122 del 08-11-2012 il Comune di Sezze ha concesso il patrocinio all'iniziativa, mentre in data 20-11-2012 il progetto è stato esposto alla Commissione Cultura del Comune di Sezze che ha deciso di sostenere ogni aspetto dell'iniziativa portando in Consiglio Comunale una mozione per il riconoscimento del Parco Storico Archeologico di Sezze. (Verbale Commissione Consiliare) Il 6 dicembre 2012 abbiamo ricevuto la risposta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nella lettera Prot.14671 la Soprintendenza esprime apprezzamento per il progetto "Valorizzazione dei Beni Culturali di Sezze" e chiede di essere informata circa le attività che di volta in volta intendiamo realizzare per una valutazione scientifica delle iniziative a cui si riserva la concessione del patrocinio. Il 20 gennaio 2013 >> Salvatore Settis e Carlo Petrini a Che tempo che fa Il 28 gennaio 2013 >> Turismo Sostenibile Il 31 gennaio 2013 si è tenuto un incontro tra il Sindaco ed i promotori del progetto "Valorizzazione dei Beni Culturali di Sezze". All'incontro erano presenti quindici persone tra cui, oltre al Sindaco, l'assessore alle attività produttive Maurizio Baratta, i consiglieri Ernesto Di Pastina (presidente della commissione cultura) Remo Grenga e Giovanni Bernasconi. Tra i promotori, oltre ai rappresentanti delle cinque associazioni che hanno presentato il progetto, c'erano la dottoressa Elisabeth Bruckner, gli ingegneri Giuseppe Viglianti e Rita Palombi insieme ad alcuni aderenti all'iniziativa. Si è fatto il punto sullo stato di avanzamento del progetto e, insieme alle carte dei quattordici percorsi scelti, sono state esposte le criticità e le preoccupazioni per proseguire i lavori mantenendo gli impegni. Andrea Campoli ha espresso tutto l'apprezzamento per il lavoro sin qui svolto e la gratitudine dell'amministrazione verso i volontari che hanno dimostrato concretezza, garantendo loro ogni tipo di sostegno e, se occorre, un protocollo d'intesa per salvaguardare la proprietà intellettuale dell'opera. Apprezzamento e soddisfazione per i risultati già raggiunti in appena tre mesi sono stati espressi da tutti i presenti. Il processo di sensibilizzazione, attraverso la ricerca e la diffusione dell'informazione, è stato avviato con successo. Ora, grazie alle sinergie messe in campo e alla coesione dimostrata dai soggetti intervenuti, è possibile credere in quel cambiamento di mentalità che renderà possibili gli interventi di riqualificazione del territorio di cui si sente il bisogno, senza rischiare come nel passato le aberrazioni dei progetti calati dall'alto. Il 6 maggio 2013 è stata protocollata la lettera per salvare gli olmi del viale dei Cappuccini.
|
Setina Civitas per visitare le escursioni degli anni precedenti >>> |
![]() |