Passeggiate archeologiche 

Setina Civitas      torna al calendario delle escursioni 2012-2013 >>>

> 18 novembre 2012:  4a tappa del Gruppo “In difesa dei Beni Archeologici”

a cura di Fabrizio Paladinelli, Vittorio Del Duca, Ignazio Romano e Roberto Vallecoccia

L'iniziativa "Valorizzazione dei Beni Culturali di Sezze" ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Sezze

Dalla Sedia del Papa a Ceriara, lungo l’antico tratturo della Fossa dell’Abbenda

32 persone sulla via dei papi

Nonostante il bruto tempo la quarta tappa del gruppo "In difesa dei Beni Archeologici" è stato un successo. Con grande sorpresa degli organizzatori, preoccupati per le avverse condizioni meteo, ben 32 persone si sono presentate all'appuntamento per seguire il percorso che dalla Sedia del Papa porta a Ceriara. 

La volontà di riscoprire tesori, inspiegabilmente abbandonati da una comunità distratta, è prevalsa su ogni altra cosa, a dimostrazione che esiste una precisa intenzione di riappropiarsi di luoghi e pagine di storia in cui l'uomo ha vissuto in armonia con l'ambiente circostante. 

All'escursione hanno partecipato diversi professionisti che stanno collaborando alla realizzazione del progetto "Valorizzazione dei Beni Culturali di Sezze" tra cui l'archeologa Elisabeth Bruckner. Il progetto viene costantemente seguito da Alessandro Mattei sulle pagine de La Provincia e da Christian Capuani sulle pagine del Messaggero.  Di seguito tutte le immagini dell'escursione.

"La Sedia del Papa" riscoperta per l'occasione e invasa dagli escursionisti

La visita alla Fossa dell'Abbenda ha un interesse di tipo ambientale/geologico ma anche storico, e si svolge su  un percorso con difficoltà media di circa 4 Km per la durata di 3 ore su Piana della Quartara.  L'appuntamento è a Sezze alle ore 9.30 nei pressi della chiesa nuova di Santa Lucia.

Descrizione percorso
Luogo di Partenza: Sezze (LT) Via Sedia del Papa
Orario di partenza: 9:30
Orario di arrivo previsto: 12:30 (Ceriara di Sezze)
Lunghezza percorso 4.2 Km (discesa)
Dislivello: 325 m (discesa)
Difficoltà: T/E (Turistico/Escursionistico)
Tempo di percorrenza: 3 ore circa (solo andata). Il sentiero verrà percorso solo in discesa, per il ritorno verranno utilizzate le auto precedentemente lasciate al punto di arrivo dagli organizzatori.
Raccomandazioni: Calzature da trekking, Kway antipioggia, acqua al seguito. 
Note: Questo sentiero è stato tracciato in forma digitale utilizzando i rilievi cartografici degli anni 20 (il tratturo non è più segnato nella cartografia più moderna) e sistemi di rilevamento GPS. 
Il percorso della Fossa dell’Abbenda è uno dei tratturi più lunghi che collegavano Sezze alla Pianura Pontina (4,2Km). È stato utilizzato fino agli anni 50 dai contadini setini che si recavano in pianura per lavorare la terra. Proprio in quegli anni gli stessi contadini con lo sciopero detto alla ruerza (rovescia) come forma di protesta realizzarono una nuova strada (Stocca Coglio) oggi Via Sorana che collegava la contrada dei Colli a Ceriara di Sezze e che di fatto soppiantò l’antico sentiero.

Il nostro percorso ha inizio da un posto panoramico e ricco di storia, la Sedia del Papa il cui toponimo deriva, secondo la tradizione, dal fatto che Papa Sisto V (1585-1590) durante la bonifica dell’Agro Pontino, risalito la costa delle Mole a dorso di mulo, amava osservare i lavori seduto su di una grossa roccia. In seguito anche Pio VI (1775-1799) si recò sulla stessa altura per osservare i lavori della bonifica. Il momento è bene immortalato dalla stampa "Les Marais Pontains" di Raphael Morghen la cui matrice è conservata presso il British Museum di Londra. 

Il percorso continua tagliando in diagonale il versante Sud di Monte Trevi. In questa zona sono presenti dei ruderi di una villa rustica di epoca romana, mentre sulla vetta del monte si vedono ancora i resti dell’antico castello di Trevi fondato nel 1313 e completamente distrutto nel XV sec.

il luogo preciso detto "La Sedia del Papa" in una foto del 1982 di Luigi Zaccheo

"La Sedia del Papa" oggi dopo il lavoro di pulizia per renderla di nuovo visibile

le rovine del Castello di Trevi

lo stagno sul fondo della prima dolina dove crescono gli ulivi

particolare architettonico dei resti della villa romana sotto Monte Trevi

dopo quella del Tempio di Saturno ecco la seconda fatica di Ercolidano

ed ecco il fotoracconto della 4a tappa del Gruppo “In difesa dei Beni Archeologici”

la pianura Pontina scorre al di sotto del sentiero come in una scena di un film

 da qui i papi osservarono i lavori della bonifica come testimonia la stampa che Elisabeth controlla

piccoli compagni di viaggio su un sentiero che sembra andare fuori dal tempo

alcune tracce di un passato lontanissimo

dall'alto la vista del lago delle Mole rivela un complesso intreccio di linee naturali e opere dell'uomo 

Ecco i ruderi di epoca romana per secoli rimasti senza nome. Ma oggi la villa è abitata da questi due alberi che noi abbiamo sorpreso teneramente abbracciati, e abbiamo chiamato il sito "la villa degli amanti"

Mentre l'archeologa Elisabeth illustra la storia del sito, Ercolidano tenta un'altra delle sue fatiche, 

ma gli architetti Rita e Massimiliano dicono che è consentita solo una fatica al dì.

un altro abitante del sito, ma con questo non si scherza, meglio continuare l'escursione

Christian mentre rimpiange fortemente di non essere rimasto a casa a riposare come... fan tutti

"Stiamo sempre a Sezze!" rassicura la nostra guida Fabrizio

Ecco la dolina più grande dell'Appennino centrale, 230 metri di diametro e 70 metri di profondità.

Alle spalle monte Trevi, di fronte il promontorio del Circeo  

l'appuntamento per tutti è a domenica 16 dicembre. Grazie a Christian per la foto

Il percorso è molto panoramico ed il tipo di vegetazione che si incontra è tipica della macchia mediterranea. Non è raro osservare falchi, poiane, tracce del passaggio di mustelidi, volpi, istrici e cinghiali. Questa zona è un corridoio naturale che collega la Pianura Pontina al massiccio del Semprevisa. Il tratturo continua verso la Piana della Quartara, un ampio ripiano con numerose forme carsiche. Sono presenti 3 doline. La più estesa raggiunge i 230m di diametro ed un’altezza massima di 70m. E’ una delle doline di crollo più estese di tutto l’Appennino Centrale (I Beni Culturali a carattere geologico del Lazio. I Monti Lepini, Ausoni ed Aurunci di Lucrezia Casto).
Dopo aver attraversato la zona delle Doline si continua costeggiando Colle Quartara fino a raggiungere la pianura (punto di arrivo). Questa zona detta Portaduro è una striscia di terreno pianeggiante di circa 600m (oggi attraversata dalla SS156) anticamente un’aera di rilevante importanza strategica perché era il punto obbligato di accesso al territorio dei Volsci.
Poco distante dalla fine del percorso (circa 500m) c’è il sito preistorico detto Arnalo dei Bufali dove nel 1939 l’archeologo Alberto Carlo Blanc (scopritore della grotta Guattari con l’uomo del Circeo) rinvenne una pittura rupestre preistorica antropomorfa detta Uomo a Phi oggi conservata presso il museo Picorini di Roma ma non più esposta al pubblico.
L’area interessata da questo percorso ha anche un grosso valore per tutto il territorio del sistema Lepino-Pontino, è una zona ricchissima di acqua. Qui è stato realizzato l’acquedotto regionale delle Sardellane che serve molti comuni della provincia di Latina:
Latina (510 l/s) -Pontinia (55 l/s) -Sabaudia (60 l/s)  -S. Felice Circeo (110 l/s)  -Terracina (35 l/s) 
Priverno (35 l/s) -Sezze -Sonnino (20 l/s) mentre il lago delle Mole Muti rifornisce l’acquedotto di Sezze. Inoltre sono presenti anche numerose sorgenti naturali di notevole portata.

Monte Trevi, il Castello e la Sedia del Papa

a cura di Vittorio Del Duca
Monte Trevi ed il suo castello 
Monte Trevi è situato ad est della collina di Sezze ed è alto 505 metri. Alle sue pendici, dalla parte verso Priverno corre l’antico “vallum”, una sorta di fortificazione naturale che separava il territorio dei Volsci da quello dei Latini. Di questo monte ce ne dà notizia Dionisio già nel 40 a.C. quando pone alle pendici che guardano la contrada dei Colli di Suso l’antica città di Apiole, una delle “viginti trium urbium” citate da Plinio nella Naturalis Historia (libro III capo V). Questa città fu assalita e presa da Tarquinio Prisco e malgrado l’eroica resistenza degli assediati, le mura furono rase al suolo, gli abitanti in gran parte uccisi e altri venduti come schiavi (V. Tufo – Storia antica di Sezze – pag 175)- (P.M. Corradini – Vetus Latium ..lib II, caput IX - pag 87)
Sulla sommità del monte fu costruito in epoca imprecisata un castello, che per la sua ubicazione costituiva una roccaforte naturale e strategica , perché oltre a sovrastare la città di Sezze e la conca di Suso, dominava l’antica via consolare pedemontana volsca, l’unica che conduceva a Priverno e Terracina quando le acque della palude invadevano l’Appia. Era il classico castello feudale: accanto all’abitazione del signore vi erano quelle dei sudditi, i granai, le cisterne per l’acqua e persino un monastero delle Clarisse di San Francesco, istituito da Clemente V con bolla del 1313 inviata da Avignone. Le prime notizie certe di questo castello risalgono al 1205, quando papa Innocenzo III lo tolse a Sezze per concederlo in feudo ai Conti di Ceccano, ma già dopo pochi anni, nel 1248, sappiamo da una lettera di Innocenzo IV indirizzata a tutti i fedeli di Campagna e Marittima, che i Setini assalirono e distrussero il castello di Trevi facendo prigionieri i figli di Guido di Trevi. 

La distruzione del castello non fu però definitiva perché lo ritroviamo successivamente come proprietà di un ramo della nobile famiglia dei Pagano, che assunse il cognome “De Trebis”, per passare poi ai Caetani e all’occupazione di Ladislao re di Napoli, e nel XIV secolo pervenne in proprietà della famiglia di Tuccio Normesini, come dote del suo matrimonio con Tancia, utima erede della stirpe dei Signori di Trevi, che lo mantenne tra alterne vicende fino a quando non fu definitivamente distrutto sul finire del XV secolo dagli abitanti di Sezze, pur se il Comune vantava sul castello dei diritti ”pro indiviso”con i Normesini, come risulta da un inventario dei beni del Comune redatto nel 1495.
Le motivazioni ufficiali della distruzione furono da ravvisarsi nella tracotanza dei castellani che compivano rapine e furti di bestiame nel territorio di Sezze oltre al fatto di far rotolare enormi massi di pietra su quanti transitavano nei sottostanti viottoli delle “coste delle Mole “e delle “coste del Rosacco” per recarsi in campagna. La verità storica della distruzione risiede però nel fatto che i Signori di Trevi avevano cercato di mettere le mani sul territorio di Sezze (Giannetto, figlio di Tuccio Normisini era sindaco di Sezze) ed i sezzesi, che mal sopportavano le angherie e le gabelle di signori e feudatari, alle quali non erano avvezzi per essere sempre stati sotto il dominio diretto della Chiesa, cancellarono per sempre il castello di Trevi dalla faccia della terra. La lotta fu spietata, i Trevigiani furono assediati e costretti ad uscire dal castello per aver terminato le riserve di acqua e di cibo; furono fatti prigionieri e in gran parte uccisi, Il castello incendiato e raso al suolo. La famiglia Normesini riuscì ad avere salva la vita e, seppure malvista dai sezzesi , tornò ad abitare nel vecchio palazzo di Porta Romana. Qui, dopo un po’ di tempo, i Normisini ospitarono Papa Sisto V, che giunse a Sezze per ammirare dall’alto i lavori di prosciugamento della palude pontina che lui stesso aveva ordinato.

La Bonifica delle paludi di Sisto V e la sedia del papa 
Da Gaetano Moroni in “Dizionario di erudizione storico- ecclesiastica” - 1854 - vol 65 pag 76 leggiamo:
Racconta il cardinal Corradini, che Sisto V che da religioso conventuale aveva dimorato nel convento di Sezze,”( Padri Conventuali di S. Bartolomeo) “e che andava dicendo pubblicamente che a lui era riservato di rimettere que’ campi a coltura, divenuto Papa si portò tosto a Sezze, passò una notte nel luogo della palude, poi detto Padiglione di Sisto, girò ed osservò tutti que’siti, e con consiglio affatto sorprendente diè principio all’asciugamento delle Paludi Pontine, scavando il nuovo canale che dal suo nome fu detto fiume Sisto. Non conviene il Nicolai “ - (De Bonificamenti delle terre pontine - 1800) - “ che Sisto V si portasse subito a Sezze e girasse i siti, perché vi si condusse senza corteggio molto tempo dopo ch’erano cominciati i lavori, cioè agli 11 ottobre 1589 dormì in Velletri, nel dì seguente andò in Sezze, ove alloggiò presso i Normesini, la cui casa fu convertita nel suddetto monatero” – (Bambin Gesù) – “ dal cardinal Corradini. E’ fama che dalla cima di un colle rimpetto alla città e presso il monte Trevi si mettesse a riguardare la palude, che resta tutta esposta alla vista; ed un sasso, sopra cui dicesi che il Papa si ponesse a sedere, porta anche al presente il nome di Pietra di Sisto, dal volgo altresì detta Sedia del Papa”.

Antica carta del Lazio del 1693: La selva di Terracina e il Circeo. La freccia rossa indica Torre del Padiglione dove nel 1585 alloggiò papa Sisto V - Nella parte destra si nota la foce del fiume Sisto presso Torre Olevola ripiena dalla duna marina dopo appena un secolo dallo scavo del canale. 
Contrariamente al racconto (interessato) del Nicolai , e secondo invece quanto riporta il cardinale Corradini (Vetus Latium.. liber II, capXVII, pag 142) Sisto V si recò più volte di persona nei luoghi più selvaggi della Palude per rendersi conto dapprima dell’ambiente da bonificare e successivamente dell’andamento dei lavori e degli effetti prodotti da quei lavori. E’ da notare che in quel tempo gli spostamenti costituivano un notevole sacrificio, specie per una persona anziana: da Roma il Papa si spostava in lettiga a Velletri e da qui, attraverso la via pedemontana Volsca a Sezze, perché la Via Appia era allagata per buona parte dell’anno. 

Da Sezze il papa scendeva in palude a dorso di mulo, attraverso la costa delle Mole, soffermandosi spesso sullo sperone di roccia chiamato in seguito Sedia del papa. Lo sperone di roccia è stato semidistrutto per far posto all’urbanizzazione, ma il nome è rimasto ad indicare tutta la località. Le frequenti visite in palude furono fatali al Santo Padre, nell’ultima compiuta nel 1589, contrasse le febbri malariche che lo condussero a morte nel giro di un anno. Il suo pontificato durò solo cinque anni.

Sisto V
Figlio di contadini, Felice Peretti (qualcuno dice che il vero cognome fosse Ricci) al secolo Sisto V, nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) nel 1520 . Di temperamento ardito e risoluto, salito al soglio pontificio nel 1585 si accinse immediatamente ai lavori di bonifica della palude pontina, diramando ai collaboratori ordini drastici e decisi per portare a compimento l’opera nel più breve tempo possibile. Uno dei maggiori ostacoli che si dovettero affrontare era rappresentato dalla presenza briganti che infestavano la palude e che trovavano riparo nella fitta macchia; gli ordini del papa furono tassativi: gli alberi di alto fusto dovevano essere sfruttati per impiccarvi tutti i banditi che mano a mano venivano catturati. 

A dimostrazione della fedele esecuzione delle direttive fu persino recapitato a Roma, al Papa, un cesto di teste mozzate ai briganti. 

Se la morte, avvenuta nel 1590, interruppe l’opera del grande Pontefice, i lavori che egli era riuscito a portare avanti, cioè il fiume Sisto con la foce a Torre Olevola, gli assicurarono per sempre la gratitudine di quanti, nei secoli successivi, si dedicarono alla bonifica delle paludi pontine.


Pio VI alla "Sedia del Papa" prima dell'esilio

Il cardinale Giovanni Angelo Braschi salì al soglio pontificio nel 1775 assumendo il nome di Pio VI. Nacque a Cesena il 27 dicembre 1717 e morì a Valence (Francia) il 29 agosto 1799. Come Sisto V, appena eletto ebbe in animo di studiare a fondo le possibilità di bonificare radicalmente le Paludi Pontine. Dopo due anni di studi, le opere di bonifica furono intraprese nel 1777 a cominciare da Terracina e durarono ben 21 anni, fino al 1798, con una spesa dieci volte maggiore di quella prevista inizialmente. Quando il Papa si accinse ad effettuare i lavori, i sezzesi , che pur non avevano mai visto di buon occhio la bonifica del territorio, perché dalla palude derivava loro una discreta economia (pesca, legname, carbone, etc) non protestarono affatto, ma fecero sapere alla Reverenda Camera Apostolica di mirare all’attribuzione delle terre redente e soprattutto di non tollerare una eventuale assegnazione ai forestieri, in loro luogo. 

Il Papa nominò direttore dei lavori l’ingegnere idraulico bolognese Gaetano Rappini e gli affiancò nell’opera altri due ingegneri : Gerolamo Scaccia e Gaetano Astolfi. La manodopera disponibile nello Stato Pontificio non era sufficiente, furono così incaricati diversi caporali di reperirla nel limitrofo Regno di Napoli e finanche nelle patrie galere, in cambio di amnistia o di sconti sulla pena. Il Papa, da bonificatore autentico si recò per un ventennio a rendersi conto personalmente dei lavori da lui voluti e sono innumerevoli le permanenze a Terracina dove iniziarono i lavori, ma anche le visite a Sezze, per ammirare dall’alto della “Sedia del Papa” le terre redente, come già aveva fatto il suo predecessore Sisto V e come ci attesta una stampa di Raphael Morghen "Les Marais Pontains" la cui matrice è conservata presso il British Museum di Londra.

 

Qui sopra la stampa di Raphael Morghen, “Le Marais Pontains” del 1798, rappresenta un momento all’inizio della breve vita dell’occupazione francese con la Repubblica Romana, e vede Pio VI avviarsi all’esilio scortato dai soldati francesi, ma vuole osservare per l’ultima volta la sua opera dall’alto di Sezze alla “Sedia del Papa”

Quando nel 1798 gli avvenimenti politici portarono il Direttorio della Repubblica francese ad ordinare al generale Berthier di arrestare Pio VI e condurlo in Francia, la bonifica era quasi ultimata ed i territori di Sezze, Priverno e Terracina risentivano degli effetti benefici dell’opera del Papa. Pio VI si avviò così prigioniero in terra straniera, dove l’anno dopo morì, non prima però di aver espresso il desiderio di ammirare per l’ultima volta la sua opera dall’alto, e come si è detto non molto lontaqno della “Sedia del Papa”. 
Nel territorio di Sezze, allora molto più vasto, e su quello di Terracina e Priverno furono scavate le fosse miliarie, parallele tra loro e distanziate un miglio romano l’una dall’altra, che confluirono ortogonalmente nel nuovo canale lungo la Via Appia, chiamato Linea Pio in onore del Papa. Lungo le fosse miliarie furono costruite le strade “migliare”, i lunghi rettilinei che ancora oggi si percorrono per imboccare l’Appia. Tra le migliare furono messi a coltura i nuovi campi redenti, ma non però dai poveri contadini che fino all’ultimo sperarono, ma non più di tanto, di diventare se non proprietari, almeno enfiteuti. Per loro si verificò (nulla di nuovo sotto il sole) proprio quello che avevano paventato: i forestieri diventarono gli unici beneficiari del territorio bonificato. 

Rappini infatti, venne nominato marchese e gli si concesse buona parte del terreno bonificato al di qua dell’Appia in enfiteusi perpetua ereditaria, i terreni al di là dell’Appia furono parimenti concessi a Luigi Braschi - Onesti figlio di Giulia sorella di Pio VI, mentre 400 ettari furono assegnati alla Mensa Vescovile (cioè al clero). Così la bonifica di Pio VI, che si era presentata come una vera e propria riforma agraria, fallì il suo scopo. Degli 80.000 ettari ne furono bonificati solamente non più di 12.000 ma le opere fatte furono durature e consentirono alla bonifica integrale di Mussolini di operare nel “Circondario interno” di Pio VI, vale a dire nelle campagne di Sezze, Priverno e Terracina, partendo da un certo grado di evoluzione modesto sotto il profilo economico e sociale, ma di gran lunga superiore allo stato selvaggio della rimanente parte di territorio da bonificare, cioè il “Circondario esterno” degli ingegneri bonificatori di Pio VI.

Setina Civitas      torna al calendario delle escursioni 2012-2013 >>>