Valorizzazione dei Beni Culturali di Sezze

 

Sezze, 7 aprile 2013

di Ignazio Romano

Ecco le Domeniche Ecologiche

Tutti soddisfatti i partecipanti alla prima Domenica Ecologica, organizzata dal Comune di Sezze, dedicata alla pulizia dell’antica strada romana, che da Madonna della Pace arriva fino all’ingresso dell’ex cava Petrianni.

Insieme all'assessore all'Ambiente, Pietro Bernabei, all'assessore all'Urbanistica, Maurizio Baratta, agli operai della SPL e al presidente Vincenzo Rosella, c’erano i volontari del gruppo In Difesa dei Beni Archeologici che, dotati di guanti, buste, cappellino e pettorina arancione, messi a disposizione dalla SPL insieme alle bottiglie di acqua e alla colazione offerta a tutti i partecipanti, hanno aderito all'iniziativa ripulendo l'antica via soprattutto dalla plastica, dal vetro e da vari oggetti in gomma, come pneumatici, e in ferro, compreso una lavatrice ed un motorino.

Adesso il percorso, che sarà ancora oggetto di interventi da parte del  Comune per eliminare i calcinacci e le lastre di eternit, segnalate in precedenza sempre dai volontari, è più sicuro e fruibile ai pedoni e ai ciclisti che già da tempo hanno riscoperto le bellezze della passeggiata che collega Sezze alla pianura.

Ci tengo a ricordare che dal 2004 il gruppo In Difesa dei Beni Archeologici, formato da Legambiente, Setina Civitas, Contatto e Coldiretti, è stato il primo a denunciare il degrado proponendo al Comune di Sezze un progetto denominato “Riqualificazione della via Setina”, firmato dall’architetto Giuseppe Bondì e dall’archeologa Elisabeth Bruckner. 

Nel progetto sono descritti una serie di interventi per restituire alla comunità, non solo l’aspetto naturalistico del tracciato, ma anche il valore storico della più antica via di accesso alla città di epoca romana.

Il progetto, mai preso in considerazione né dall’amministrazione Zarra, né da quella Campoli, evidenzia la sensibilità, anzi la necessità espressa dai volontari setini di veder riqualificato il territorio comunale a partire dalle emergenze archeologiche. 

Alla luce di questo sentimento, sono convinto dell’opportunità di integrare questo ed altri progetti di riqualificazione con il Piano Regolatore Generale, dove la vocazione del territorio deve trovare voce. La cooperazione del gruppo di volontari con l’Ente del Comune di Sezze è da interpretarsi solo come un’importante occasione che non va disattesa.

Come tutti sanno, sono troppi i ritardi e le disattenzioni accumulatesi nel tempo, tanto che oggi rendono un vero e proprio tesoro l’impegno e la volontà di dialogo di questi cittadini. 

Cittadini convinti, nell’ennesimo slancio di fiducia, solo dall’amore e dall’attaccamento legittimo al proprio paese.

... e prima di far ritorno a casa la dottoressa Elisabeth Bruckner illustra 

ai partecipanti alcune caratteristiche del sito archeologico ...


Giornate dedicate all'ecologia e all'ambiente

1. DOMENICA 7 APRILE - Prima giornata dedicata alla pulizia della Via Romana Vecchia.
2. DOMENICA 12 MAGGIO - Giornata dedicata allo svuotamento della cantine e rifiuti ingombranti - Sezze Scalo, piazzale della stazione.
3. DOMENICA 26 MAGGIO - Giornata dedicata allo svuotamento della cantine e rifiuti ingombranti - Sezze, località Zoccolanti.
L’iniziativa promossa dagli assessorati all’urbanistica e all’ambiente del Comune di Sezze, è stata organizzata di concerto con la società partecipata S.P.L. che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani.
La prima delle giornate programmate sarà dedicata alla pulizia dell’antica strada romana, che da Madonna della Pace arriva presso l’ex cava Petrianni a Sezze Scalo.
La pulizia di questo tracciato potrà essere da auspicio per un più efficace intervento di valorizzazione delle preesistenze archeologiche presenti lungo il percorso, diventato ormai un appuntamento costante delle passeggiate organizzate dal gruppo “In Difesa dei Beni Archeologici”, che giorno dopo giorno hanno visto crescere le adesioni e l’interesse nei confronti della difesa dei beni archeologici e paesaggistici.
Lo scopo dell’iniziativa, proposta dalle associazioni, ha trovato immediata approvazione sia dell’amministrazione comunale sia della società partecipata del comune S.P.L., che intendono sensibilizzare ulteriormente la cittadinanza al corretto conferimento dei rifiuti, con particolare attenzione a quelli ingombranti, che troppo spesso vengono abbandonati ai margini delle strade, nonostante sia da tempo attivo il ritiro da parte della S.P.L. su richiesta al n. verde 800 42 009. 
Nell'ambito di tali giornate sarà possibile gratuitamente conferire o far ritirare direttamente dalla società S.P.L. i rifiuti pesanti da smaltire. A tutti i partecipanti, sarà consegnata una salopette in ricordo dell’iniziativa, oltre a guanti e ogni altro occorrente per la raccolta di piccoli rifiuti.
Presidente S.P.L                 Ass. Urbanistica       Ass. Ambiente                il Sindaco
Arch. V. Rosella arch.        M. Baratta                  dott. P. Bernabei             dott. A. Campoli