|
Associazione Culturale La Compagnia |
![]() |
![]() |
Comunicati | 1°Panzanella | 2°Panzanella | 3°Panzanelle | 4°Panzanella | 5°Panzanella | 6°Panzanella | 7°Panzanella | 8°Panzanella | 9°Panzanella |
![]() |
dal 22 al 26 luglio 2015 Sezze Colli di Suso (incrocio via Sorana) 4a Sagra della Bazzoffia > Sabato 25 passeggiata sui sentieri di Monte Trevi L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “ LA COMPAGNIA ” >>> Elenco dei numeri vincenti della lotteria
PROGRAMMA
GIOVEDI’ 23 LUGLIO "IN DIFESA DEI BENI ARCHEOLOGICI" Alla scoperta della Chiesa della Madonna del Colle che da il nome alla zona e del miglior olio della provincia di Latina in collaborazione con l'associazione La Compagnia e il comitato spontaneo dei Colli per la salute pubblica. Appuntamento ore 18.30 ingresso sagra in zona Colli di Suso - ore 18.40 partenza in direzione del ristorante Barbitto (così come riportato sulla cartina) poi si taglia per un sentiero fino ad arrivare alla Madonnina. Si prosegue verso il sito della primitiva chiesa dei Colli detto "Madonna del Colle" e si raggiunge l'uliveto che quest'anno ha vinto il premio come miglior olio della provincia di Latina. La passeggiata è di appena 2 Km e alle ore 20.00 saremo nello spazio dove è allestita la sagra della Bazzoffia dove ci attende la cena tipica. La passeggiata è adatta a tutti, comunque si raccomanda puntualità e scarpe comode. Michele Costantini, 32 anni, di Sezze, è la rivelazione al X Concorso provinciale “L’Olio delle Colline” articolo pubblicato su Latina Oggi L’iniziativa che punta a far conoscere i migliori oli extra vergine d’oliva pontini, organizzata da Aspol e Capol, con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Latina, del Comune di Latina e della Camera di Commercio di Latina. Davanti ad una platea di oltre 300 persone, sabato scorso, a Latina, nell’Aula Magna dell’Istituto Agrario di Borgo Piave, il Presidente del Capol Luigi Centauri, lo ha proclamato vincitore del primo premio nella categoria 'Olio DOP Colline Pontine' e secondo classificato per il Premio 'L'Olio delle Colline' – sezione Fruttato Medio. Dopo l’esame organolettico della Giuria di esperti assaggiatori del Comitato professionale del CAPOL e le successive analisi chimico-fisiche, il suo olio non solo ha rispattato tutte le caratteristiche del disciplinare 'Olio DOP Colline Pontine', ma le ha addirittura esaltate, presentandosi come un olio extravergine di oliva complesso. Il giovane sezzese è stata la sorpresa in assoluto della manifestazione, inaspettata ma pienamente meritata. Una crescita personale e professionale maturata nel giro di due anni. Prima si è formato e poi ha applicato la teoria per valorizzare il suo piccolo appezzamento in località Monte Trevi, un ettaro con 150 olivi, per lo più Itrana. Nel 2013 ha conseguito l'attestato di partecipazione al Corso tecnico per assaggiatori del CAPOL, svolto a Priverno presso l'Istituto Agrario 'Rossi' e riconosciuto dalla Regione Lazio; dopo i venti assaggi professionali ha conseguito l'iscrizione all'Elenco Nazionale degli Assaggiatori. Lo scorso anno ha vinto il III Concorso 'L'Olio delle Colline' a Sezze, nell'ambito della 45^ edizione della Sagra del Carciofo. Consapevole della qualità del suo olio extravergine d'oliva Itrana, Michele Costantini ha voluto scommettere sulla certificazione DOP Colline Pontine, il primo olivicoltore sezzese a fregiare il suo olio col marchio della denominazione di origine protetta, il primo a portare il nome di Sezze sul podio più alto del concorso provinciale. Il nome del suo prodotto evoca un forte senso di territorialità. 'La Macera' è il muro a secco tipico della zona, un monumento di ingegneria idraulica, che salvaguarda l'equilibrio idrogeologico e crea un habitat ideale per la biodiversità. È un pannello solare che prende calore di giorno e lo restituisce di notte assorbendo umidità, garantendo un microclima unico ed aria pulita da respirare. La storia di Michele Costantini dimostra che anche con poche piante di oliva si può ottenere un olio ottimo, con tanto lavoro e le giuste conoscenze, passione e abnegazione. Il ragazzo ha appena iniziato la sua avventura, ha i requisiti per fare strada; intanto rappresenta un esempio virtuoso in un settore come l'agricoltura, dalle importanti potenzialità produttive ed occupazionali. Seguono tutte le foto della passeggiata... Salvatore Grecco con Erminio Costantini fondatori del Comitato Spontaneo Colli per la salute pubblica. Michele Costantini accoglie il gruppo "In Difesa dei Beni Archeologici" per la visita guidata al suo orto di olivi dove ha appena prodotto il miglior olio della provincia. Ma quello che non ti aspetti di trovare a Sezze è la cordialità, l'ospitalità, la modestia e la competenza, tutto quello che da dieci di anni questo gruppo cerca sul territorio setino e quando trova una "eccellenza" fa del tutto per promuoverla.
Ore 19.30 APERTURA DELLO STAND GASTRONOMICO
|