È
da tempo che diverse associazioni, singoli individui, istituzioni locali
promuovono il territorio dei Monti Lepini sotto le varie peculiarità;
tante sono le testimonianze raccolte sulle tradizioni, la natura, la
storia, l’archeologia, la musica, la cucina tipica, le colture che
fanno, del nostro comprensorio, un luogo pieno di “tesori”.
Tutti
coloro che si sono attivati nella raccolta e nella difesa del patrimonio
storico-culturale-ambientale manifestano un amore ed un attaccamento
verso il territorio lepino che merita una prospettiva e un punto
d’arrivo finale che, secondo noi di Legambiente, può essere
rappresentato dall’istituzione del Parco Regionale dei Monti Lepini.
Conosciamo
benissimo le vicissitudini politiche che non hanno permesso
l’istituzione del Parco durante la precedente consiliatura regionale
quando, nel Lazio vennero istituite 28 aree protette sulle 30 previste,
e ad esserne escluse rimasero, appunto i Lepini e i Monti della Tolfa.
Conosciamo
le difficoltà in cui versano le aree protette regionali, ma non solo
queste visto cosa sta
accadendo al Parco Nazionale del Circeo, sottoposte ad un attacco
mirante a diminuirne la perimetrazione, il ruolo, le funzioni.
Ben
coscienti del quadro generale certamente non favorevole, consideriamo
importante dare un segnale in controtendenza che individui, nella
proposta dell’istituzione del Parco, un punto di rilancio anche
economico del territorio Lepino: per raggiungere questo obiettivo è
necessario avviare una campagna, soprattutto di carattere culturale,
aperta al confronto con tutte quelle realtà, presenti nel territorio,
interessate alla proposta quali le categorie economiche (artigiani,
agricoltori, commercianti), l’associazionismo (includendo anche il
mondo venatorio o, almeno, quello più disponibile al confronto), le
istituzioni, le forze politiche.
Proprio
dalle istituzioni è venuto di recente, un segnale confortante: la XXIII
Comunità Montana ha deliberato a favore dell’istituzione del Parco
Regionale dei Monti Lepini. Anche in considerazione di questo
pronunciamento è nostra intenzione proseguire nell’impegno che, ormai
da alcuni anni, ci vede promuovere varie iniziative, tutte tendenti alla
realizzazione del Parco.
Siamo
consapevoli che è necessario coinvolgere il maggior numero di soggetti
disposti a spendersi in questa impresa: proponiamo, a tal proposito, la
formazione di un Comitato interforze che si proponga come punto di
riferimento territoriale.
Per
discutere di questa ed altre proposte in merito, si terrà un incontro
mercoledì 18 giugno 2003 alle ore 18,00 presso la sede del Consorzio delle
Biblioteche dei Monti Lepini sita a Sezze Scalo nei locali della
Stazione Ferroviaria.
Chiunque
fosse comunque interessato può inviare un messaggio ai seguenti
indirizzi:
e-mail
giogus@aruba.it – fax
0773480977.
|