|
Sezze Città dell'asilo |
![]() |
Karibu | Sezze provincia di Bucarest | Carovana antimafie 2005 |
|
|
Giornata del Rifugiato 2004 | Giornata del Rifugiato 2005 | Giornata del Rifugiato 2006 |
||
Giornata Internazionale del Rifugiato
Presso lo Sportello Integrato per l’Immigrazione comunale, funzionante all’interno dell’Informagiovani, è già possibile firmare una petizione per favorire l’approvazione della legge sull’Asilo. Tutti i cittadini interessati al problema possono portare il loro sostegno apponendo una semplice firma. La petizione è indirizzata alle più alte cariche dello Stato: Presidente della Repubblica e Presidente del Consiglio dei Ministri. |
SEZZE CITTA’
DELL’ASILO Il diritto d’asilo è una questione di civiltà. Questa è la frase slogan con cui Amnesty International Medici Senza Frontiere, ICS e moltissime altre associazioni impegnate nel settore sociale dell’accoglienza e della solidarietà, già dall’aprile 2002 hanno aperto la campagna in favore del diritto d’asilo. Tale campagna terminerà nel 2003 e ‘ci preme’ sostenerla con azioni di civiltà e solidarietà poiché è favore di persone che fuggendo da situazioni di persecuzione, da guerre e da violenza generalizzata chiedono protezione ed accoglienza al nostro paese. Mai dovremmo dimenticare che quando un richiedente asilo bussa alla nostra porta… vuol dire che qualcuno violentemente ha già sfondato la sua. Per tale motivo il 20 giugno 2002, la città di Sezze celebra insieme ad altre città italiane ed europee la Giornata Internazionale del Rifugiato. Sezze che dal Giugno 2001 è entrata a far parte della rete del Programma Nazionale Asilo del Ministero degli Interni, ospita sul suo territorio 22 richiedenti asilo nella Casa di Accoglienza KARIBU diretta da Maria Teresa Mukamitsindo. (nella foto l'ufficio di prima accoglienza) Si tratta di persone provenienti da paesi africani ( Rwanda (Ruanda), Congo, Eritrea, Etiopia e Nigeria ) dove una annosa guerra tra diverse etnie e fazioni politiche ha distrutto e continua a distruggere ogni forma di civiltà e progresso minando alla base ogni rapporto personale, familiare e sociale, negando al singolo individuo la possibilità di essere se stesso, libero delle proprie idee religiose e politiche, libero di appartenere ad una minoranza etnica. La nostra ospitalità privilegia le donne sole e/o con figli che notoriamente rappresentano la fascia più debole e delicata da accogliere. Siamo dunque direttamente consapevoli della rilevanza che le problematiche del diritto d’asilo hanno oggi nel nostro paese e nel mondo intero. L’Italia purtroppo, anche se legata da Convenzioni internazionali, dalla Costituzione repubblicana, e dalle norme di diritto interno, ad offrire ai richiedenti asilo forme di protezione, non ha ancora un sistema normativo in grado di dare piena attuazione a tali impegni. E’ dunque nel sistema legislativo italiano che si registra un vuoto nell’ambito delle norme che regolano il diritto d’asilo Questa è una grave carenza non solo perché il diritto d’asilo è un diritto fondamentale per l’umanità, ma perché, il nostro paese, l’Italia, è attualmente l’unico tra gli Stati dell’Unione Europea a non avere ancora adottato una legge organica in materia, nonostante la nostra Costituzione abbia posto l’asilo proprio tra i suoi fondamentali principi. Eppure sul territorio nazionale molti sono stati i progetti e le iniziative nate per offrire sostegno ed accoglienza ai richiedenti asilo. Tale fermento creatosi intorno all’accoglienza ha creato però, proprio per la mancanza della legge sull’asilo, situazioni di estrema difficoltà poiché l’onere degli interventi di accoglienza sono spesso ricaduti essenzialmente sulle spalle di organizzazioni private di solidarietà e sulle amministrazioni comunali coinvolte. Chiedere ed impegnarsi affinché si approvi in Italia una legge organica sul diritto di asilo dovrebbe veramente diventare per noi, liberi cittadini italiani ed europei, una “questione di civiltà”. Presso
lo Sportello Integrato per l’Immigrazione comunale,
funzionante all’interno dell’Informagiovani, è già possibile firmare una petizione per favorire
l’approvazione della legge sull’Asilo. Tutti i cittadini interessati
al problema possono portare il loro sostegno apponendo una semplice
firma. La petizione è indirizzata alle più alte cariche dello
Stato: Presidente della Repubblica e Presidente del Consiglio dei
Ministri. L’approvazione di una legge sull’asilo oltre che rendere finalmente attuabile quanto la nostra Costituzione dispone nell’Art.10, e quanto dall’Italia è stato sottoscritto in Atti internazionali tendenti a creare un processo di armonizzazione europea in materia d’Asilo, consentirebbe a tutte quelle esperienze di accoglienza e promozione del diritto di asilo nate sul territorio nazionale, e Sezze ne è l’esempio, di continuare il proprio lavoro su basi più solide e istituzionali. Gli impegni internazionali firmati dall’Italia scadranno nel 2004, molte organizzazioni hanno già dato il loro impegno per favorire l’approvazione della legge sul diritto d’asilo in Italia. L’8 Maggio 2002 nell’Assemblea Nazionale delle città dell’Asilo svoltasi presso il Comune di Firenze si è ritenuto di dare vita ad una carta di intenti e promuovere la costituzione di un coordinamento nazionale detto delle “Città dell’Asilo” in cui Sezze è pienamente coinvolta essendo un’importante maglia della rete di solidarietà istituita dal Programma Nazionale Asilo. Esprimiamo dunque, anche con una semplice firma, il nostro omaggio alla forza e al coraggio dei rifugiati di tutto il mondo ai quali va il nostro sostegno e rispetto. di Anna Castrucci |
|
Giornata del Rifugiato 2004 | Giornata del Rifugiato 2005 | Giornata del Rifugiato 2006 |
||
Da stranieri a cittadini | Sezze provincia di Bucarest | Carovana antimafie 2005 |
|