|
Estate setina 2006 |
![]() |
Adem - Setina Civitas - Terra Setina con il patrocinio del Comune di Sezze presentano 22
e 23 luglio dalle ore 16,00 a piazza De Magistris e piazza Margherita Sabato
22 e domenica 23 luglio si terrà a Sezze la manifestazione “OLTRE IL
DISAGIO” organizzata dalle associazioni
Adem, Setina Civitas e Terra Setina. L’evento si terrà nelle
centralissime piazze De Magistris e Margherita a partire dalle ore 16,00
di sabato fino alla mezzanotte della domenica. Obiettivo delle due
giornate, su cui i promotori hanno lavorato per tre mesi, è affrontare
il tema del disagio culturale e la mancanza di coesione tra le varie
realtà del paese. Per farlo si è cercato di comprendere quante più
discipline possibili, articolando la manifestazione in due sezioni
distinte: nella prima, sotto le finestre del comune, saranno presenti le
esposizioni, che vanno dalla ricerca storica allo studio sociale, dalla
mostra fotografica agli allestimenti
dei gruppi di volontariato, fino agli stand gastronomici; nella seconda
sezione, prevista nei pressi della biblioteca comunale, un palco ospiterà
esibizioni che vanno dalla musica al ballo, dalla prosa alle arti
marziali, per finire, la sera, con la proiezione del film Chapeau, di
Orazio Mercuri, e di un documentario realizzato dai ragazzi di ADEM.
Al
progetto ideato da Adem, Setina Civitas e Terra Setina hanno aderito: I
gruppi musicali THE ELEVATION BAND, MOKAIMA, GLI ULTIMI, ICED DREAM,
DOCTORBRAIN, la scuola di danza IL GRILLO con la maestra Romina Di
Nottia, la scuola di canto di Simona Santina, il
gruppo di karate del maestro Aldo Garofalo accompagnato dal Presidente
naziona, lesezione arti marziali dell'ACSI Antonio Coladonati, gli allievi di TAI CHI del maestro Sergiacomi, la
sezione AVIS di Sezze, l’associazione IL GIARDINO DEI SOGNI, le ACLI della parrocchia di Santa Lucia, l’Associazione Provinciale
Club Alcolisti in Trattamento, il gruppo di PROTEZIONE CIVILE di Sezze,
Energym Fitness Village,
Centro Diurno di Priverno l’associazione ARCOBALENO che curerà la ristorazione, mentre la
degustazione dei prodotti tipici è affidata alla macelleria DE ANGELIS.
Questa esperienza servirà per capire quali sono le vie su cui insistere per ridurre la frammentazione esistente tra le forze sociali nel paese, analizzando opportunamente la risposta dei cittadini, ascoltando le idee delle associazioni e verificando i limiti e le possibilità delle istituzioni. Le associazioni promotrici intendono, in oltre, dare un seguito a questo evento, da cui ripartire più uniti ponendo tutti davanti a una coscienza civica nuova ed a una richiesta di cultura e partecipazione necessarie allo sviluppo della nostra comunità. Programma
della manifestazione multidisciplinare Conduce
l’evento Orazio Mercuri Sabato 22 luglio dalle ore 16,00 alle ore 24,00
/ Domenica
23 dalle ore 9,00 alle ore 24,00 Centro
storico di Sezze - piazza De Magistris e piazza
Margherita Stand
ed esposizioni in piazza De
Magistris Esibizioni
sul palco in piazza Margherita Fatta eccezione per il gruppo di Tai Chi del maestro Sergiacomi che nella sola giornata di sabato si esibirà in piazza De Magistris alle 18,30. PROGRAMMA Sabato
22 a partire dalle ore 16,00 sul palco di piazza Margherita
si esibiranno nell’ordine: 16,00 - 17,00 Le poesie di Valerio Vittori 17,00
- 17,30 17,30
- 18,30 Scuola di danza Il Grillo 18.30
- 20,30 pausa tecnica 20,30
- 21,30 Gruppi musicali GLI ULTIMI musica rap con la break dance di
Ilies – ICED DREAM 21,40
- 22,30 Proiezione ADEM 22,40
- 24,00 Gruppi musicali MOKAIMA Domenica
23 a
partire dalle ore 16,00 sul palco di piazza Margherita: 16,00
- 17,00 Recitazione "Punti di contatto" 17,00 - 18,00 Balli africani - scuole di Sermoneta 18,00
- 19,00 pausa tecnica 18,00-
19,00 Auditorium - Dibattito sull’alcolismo del Dr.
Nicolucci 19,00
- 20,00 Gruppo musicale THE ELEVATION BAND 20,00
- 21,30 Scuola di canto di Simona Santia 21,30
- 23,00 Proiezione film Chapeau 23,00 - 24,00 Gruppo musicale DOCTORBRAIN Quello
che si cerca di dimostrare, con la manifestazione OLTRE
IL DISAGIO, è l’importanza di camminare insieme condividendo
obiettivi chiave. Si cerca di provare, sperimentando, che l’unione
all’interno delle varie componenti sociali, e le sinergie tra una
componente e le altra, stanno alla base del sistema di sviluppo. E per
sviluppo si intende quello culturale a cui, di conseguenza, seguirà
quello economico. Ridurre
la frammentazione esistente, convincendo ogni soggetto ad impegnarsi,
rappresenta il punto di partenza per superare il disagio. Proseguire su
questa strada, dando prova di serietà e di costanza, darà fiducia al
sistema dando vita ad una nuova mentalità nel territorio. L’invito è
rivolto ad ogni singolo cittadino, a tutte le associazioni, alle
imprese, ai commercianti ed alle istituzioni. A quest’ultime si chiede
di svolgere un ruolo guida, promuovendo la cultura e favorendo i
rapporti tra le molte realtà. riassunto fotografico delle due giornate sabato
Orazio Mercuri con il Maestro Aldo Garofalo e Carlo Tosto
Il Presidente Nazionale dell'ACSI, Antonio Coladonati, con il Maestro Aldo Garofalo
Gli allievi della scuola di karete-do AS Dojo Arash di Taviano con il Presidente Coladonati
Il Maestro Giacomo Sergiacomi con gli allievi della scuola di tai chi
domenica
Orazio Mercuri presenta il dibattito sull'alcolismo illustrato dal Dr Nicolucci
|