|
notizie dal territorio |
![]() |
provincia di Latina |
![]() |
|||||||
anno 2007 |
||||||||
>>> 22
dicembre
2007 QUEST'ANNO A NATALE
I
Parchi Letterari® Omero, Fondazione
Ippolito Nievo, nel porgere
gli auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo, “Quest’anno
a Natale…”
invitano a scoprire il fascino, la storia e i segreti del nostro
territorio ed in particolare del Parco Nazionale del Circeo attraverso
una serie di incontri e attività rivolti a grandi e piccoli. Le
iniziative sono caratterizzate, come sempre, dalla ricerca costante e
appassionata di modalità stimolanti e coinvolgenti che raccontino i
luoghi ai visitatori. La
letteratura diviene il codice di interpretazione del territorio visto
come un insieme, con tutte le sue risorse ambientali, storiche,
artistiche e di tradizioni di civiltà antiche e contemporanee Il
Cantastorie, una speciale
guida de I Parchi Letterari®
Omero, accoglie e conduce gli
ospiti alla scoperta del territorio . Dall’uomo
delle caverne a Circe, dalle paludi alle bonifiche, dai volsci ai papi,
dalle vestige imperiali alle villette, dagli antichi borghi alla lineare
Sabaudia incastonata negli splendidi ambienti naturali splendido
Parco Nazionale del Circeo. Si
comincia Sabato
29 dicembre ore 10,00 con Un
Cantastorie per un Sentiero, una particolare Pagina
Incantata nei sentieri del
Parco Nazionale del Circeo. Dalla
foresta planiziaria alle zone umide sino alla duna mediterranea ,
attraversando le pagine di Goethe, Civinini, Alvaro, e Sibilla Aleramo Per
partecipare alla visita è necessaria la
prenotazione. Nel
pomeriggio dello stesso giorno, appuntamento
a Villa Fogliano alle 15, 30 con Le Malerbe? Di penter si` mi
punse ivi l’ortica Dante Dopo
un’eplorazione guidata alla ricerca delle erbe spontanee, l’incontro
prosegue nella sede de I Parchi Letterari® Omero, con
racconti e immagini per
conoscere le innumerevoli e insospettate qualità delle cosiddette
troppo spesso a torto malerbe. A cominciare dall’Ortica, preziosa
compagna verde tanto a buon mercato quanto gustosa anche in …cucina! Ancora
sabato 5 gennaio 2008 alle ore 15,30
con Fogliano,
un lungo viaggio nel tempo La
lunga vicenda di uno dei più belli e emblematici luoghi dell’Agro
Pontino del rapporto tra uomo e natura. Racconti, letteratura, immagini
e sentieri naturali a Villa Fogliano. E
per concludere Domenica 6 gennaio 2008 ore 15,00 Racconti intorno alla stufa,
Letture animate per
bambini a Villa Fogliano I Parchi Letterari® Omero da anni sperimentano e ricercano modi e strumenti per favorire nei bambini l’amore per i libri e la lettura, attraverso narrazioni teatrali, laboratori di animazione alla lettura e burattini. Quindi vogliamo offrire ai bambini, nel giorno della Befana un’ occasione divertente da vivere intorno al calore della stufa a legna , per ascoltare….interpretare e farsi coinvolgere dalla magia delle parole. 13
dicembre
2007 MUSICA FOLK A NATALE Folk Club Latina, Marco Delfino comunica gli appuntamenti natalizi: 75° Natale di Latina 18 dicembre 2007 Teatro
“G. D’Annunzio” Ore 20,30 ingresso libero “Olim
Palus” Performance
multimediale a cura della Scuola Media Statale "P.M.Corradini" Classi quinte del III e VII Circolo Didattico Associazioni Concerto
del Gruppo di musica popolare “Mantice” La
chiara stella Concerti
di musiche popolari del Natale e degustazioni di prodotti tipici Con
i gruppi del territorio dei Monti Lepini e
i solisti dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium parco
della musica di Roma Mercoledì
26 Dicembre – Roccamassima (LT) -
Chiesa S. Michele Arcangelo ore 18: -
Meritmirì -
Mimmo Epifani e Giuseppino Grassi Mercoledì
26 Dicembre – Montellanico (Roma) - Chiesa di S. Pietro Apostolo ore
18: -
Mantice -
Gianni Aversano Trio Giovedì
27 Dicembre - Roccagorga
(LT) – Chiesa di S.S. Leonardo ed Erasmo ore 18 -
Compagnia Popularia -
Mimmo Epifani e Giuseppino Grassi Venerdì
28 Dicembre - Prossedi (LT)
– Chiesa d S. Nicola ore 18: -
Meritmirì -
Giuliana De Donno Sabato
29 Dicembre - Gorga (Roma)
– Chiesa di S. Michele Arcangelo ore 18 -
Cantarija -
Terramatta Trio Domenica
30 Dicembre - Bassiano (LT) Chiesa di S. Nicola di Bari ore 18 -
Duodorante -
Raffaello Simeoni Giovedì
3, Venerdì 4, Sabato 5 Gennaio 2008 – Roma Auditorium Parco della
Musica Sala Sinopoli ore 21 Orchestra
Popolare Italiana dell’Auditorium Ambrogio
Sparagna con 12
dicembre
2007 THE BEATLES DAYS Conferenza stampaSabato
15 dicembre alle ore 11,00 al Teatro della Cultura di Latina (Sala
Pinacoteca) si terrà la conferenza stampa di presentazione del “The
Beatles’ Days” che si terrà il 28 ed il 29 dicembre prossimi al
Teatro “A. Cafaro”. La
manifestazione è organizzata dall’Associazione Musicale Caetani,
dalla It.Co. Italian Communication in collaborazione con “Official
Beatles Fun Club – Pepperland”, patrocinata dal Comune di Latina,
Assessorati allo Sport, Turismo, Cultura. Per ulteriori informazioni Maestro Elio Tatti 348 9261930 28
novembre
2007 DA IMMIGRATI A CITTADINI Comunicato
stampa del Comune di Cori (Latina)
21
novembre
2007 LA MEMORIA DEI LEPINI "MADRETERRA" da WWW.ILNOTIZIANGOLO.ITIl progetto di marketing culturale ‘MadreTerra’ partirà venerdì 23 a Roccasecca dei Volsci. Scrittori di fama nazionale nel connubio cultura/territorio per esaltare la storia e le tradizioni dei Lepini. Si comincia il 23 novembre con Marcello Polastri. Venerdì 23 parte il progetto di marketing territoriale ‘MadreTerra, la memoria dei Lepini’ che vede coinvolti come attori protagonisti l’Assessorato alla cultura della Provincia, la Compagnia dei Lepini e la Regione Lazio. Sarà lo scrittore e giornalista Marcello Polastri a dare lo start a questo evento che rappresenta uno straordinario veicolo di promozione del territorio: il giornalista sardo ha optato per Roccasecca dei Volsci, dove, accompagnato da tutor locali, girerà in lungo e largo quella fetta di territorio, immergendosi nelle atmosfere e nel clima di tradizioni e di folklore, per poi comporre un racconto. Ambientato proprio in quelle terre. Infatti, lo scopo dell’inziativa è proprio quello di riscoprire le tradizioni e valorizzare il territorio attraverso il racconto e il narrato seguendo i dettami dell’evento “MadreTerra, la memoria dei Lepini”. Quattro saranno gli scrittori di fama nazionale in quattro paesi del dorsante collinare del territorio pontino per un evento tutto da seguire dal 23 novembre al 16 dicembre: Roccasecca dei Volsci, poi Cori dal 30 novembre al 2 dicembre, dove arriverà Giorgio Conte, Sonnino dal 7 al 9 dicembre dove giungerà Eraldo Affinati, e Maenza dal 14 al 16 dicembre dove terminerà il progetto Alessandra Appiano. Quattro scrittori, che formano una squadra composita e simbolica, differenti tra loro per estrazione e formazione, affronteranno un percorso suggestivo e incontaminato tra vallate, pendii e pianure: accompagnati da tutor e storici locali (sotto l’ègida del professor Rino Caputo, preside della facoltà di Lettere di Tor Vergata e del direttore della Compagnia Fabrizio Di Sauro) si inoltreranno per i sentieri montani, per gli angusti vicoli, per le sterrate che profumano di storia e di odori di un autunno che riconduce alla vita che ha scandito le città della Compagnia dei Lepini nel corso dei secoli. Successivamente, scriveranno un racconto qui ambientato che sarà collocato su un’antologia che vedrà la luce nel 2008. Polastri è un giovane giornalista 30enne della carta stampata e della tv, comunicatore e giornalista (è responsabile dell’Ufficio stampa del comune di Cagliari) e appassionato speleologo, collabora con le tv sarde confezionando programmi sul folklore, le tradizioni e i misteri dell’isola, scrive inoltre anche col quotidiano La Nuova Sardegna, collabora attivamente dal 1993 con la rivista Sardegna Magazine. Con l’emittente televisiva Videolina dal 1997 ha avviato un programma che ripercorre le tappe della storia e delle tradizioni della Sardegna, toccando nel suo peregrinare i diversi centri abitati dell’isola. Ha scritto ‘Cagliari città di sotto’, un fantastico excursus sotterraneo sul capolugo sardo, date le grotte, i cunicoli, le tombe, i passaggio segreti, che risalgono ai tempi dei Fenici. Appassionato speleologo, Polastri unisce capacità di narratore e piglio d’avventura nei suoi scritti. Ha esordito con una serie di scritti che derivano dalla sua passione, come ‘Esplorazioni sotto il colle di Tuvixeddu’ (1994), poi ‘Tuvixeddu vive’ (1997). Grande successo ha ottenuto ‘Nero profondo’ , un macabro viaggio lungo le rotte sataniche dell’isola. L’ultima fatica “Sulle tombe dei Giganti”, percorso a modo di reportage sulle misteriose tombe dei giganti, dove sono state ritrovate ossa enormi umane presso i nuraghi e che apre a inquietanti interrogativi sugli antenati degli isolani. 11
novembre
2007 A Cori la manifestazione di Legambiente Salvalarte 2007 a Cori 30
ottobre
2007 NEL 2009 A LATINA IL RADUNO NAZIONALE DEGLI ALPINI da "Il Messaggero" di lunedì 29 ottobre 2007Gli
alpini scelgono Latina che ospiterà così il raduno nazionale in
programma per il 2009. La decisione che è stata assunta dal Consiglio
direttivo nazionale dell’associazione nel corso della riunione che si
è tenuta sabato a Milano. 19
ottobre
2007 ETNOS - RASSEGNA DI MUSICA ETNICA da venerdì 19 a domenica 21 ottobreTutte
le manifestazioni sono gratuite Folk
Club Latina – Ecomuseo dell’Agro Pontino – Associazione O.N.D.A
Organizzazione Nuova Difesa Ambientale – Associazione Tuscolana
di Astronomia Con
il patrocinio di Regione
Lazio – Amministrazione provinciale di Latina – Comune di Latina –
Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino – Parco Nazionale del Circeo
– Azienda di promozione turistica di Latina Presentano
nella settimana della cultura promossa dall’Amministrazione
Provinciale di Latina Etnos Rassegna
di musica etnica Latina – Parco Nazionale del Circeo – Villa Fogliano – PROGRAMMA Venerdì
19 Ottobre 10:30
Apertura rassegna presso sala conferenze 17:30
Conferenza sul tema “ “Serata
Astronomica” a cura dell’ A.T.A. Sabato
20 Ottobre 10:30
La poesia e la gastronomia nell’orto botanico con
R. PERTICAROLI e A. VITALI VERONESI 11:30
“Matineè Astronomico” a cura dell’ A.T.A. 15:00
La venuta dei Veneti nella bonifica pontina: “
Son veniesto in Piscinara”
16:00
Presentazione del libro: Il ciliegio sulla sabbia di Fausto
MASTROSTEFANO 17:00
Azione scenica tra Stelle, Suoni e Sapori: “ Le sfumature di
Villaggio Fogliano” Domenica
21 Ottobre 10:30
Spettacolo di burattini con teatro Mastammuccio 11:30
“Matineè Astronomico” a cura dell’ A.T.A. 16:00
Convegno – “L’energia solare”: I vantaggi per i consumatori 17:00
“Azione scenica tra Stelle, Suoni e Sapori: “Voci e suoni al
tramonto nell’orto botanico”
18:30
Concerto di musica popolare dei Monti Lepini con “IL
MANTICE Per
informazioni e iscrizioni ai corsi di tamburi a cornice e danza (pizzica
pizzica) telefonare a: 0773/484955 – 339/2327810 20
settembre
2007 SEZZE IN ONDA SU RADIO INBLU Lunedì 24 settembre alle ore 11,06 su www.radioinblu.itCiao
Ignazio! Tra
l'altro mi sembra anche una buona occasione per il paese, anche se
purtroppo a Sezze InBlu (che come la tv Sat2000 è collegata a una serie
di emittenti locali) si può ascoltare solo via web. Appunto per questo,
però, ho pensato a te e al tuo portale per diffondere la notizia. 18
settembre
2007 SPORTELLO INFORMAIMMIGRATI A CORI E GIULIANELLO Comunicato
stampa del Comune di Cori (Latina)
Via
della Libertà, 26 Tel. 06966171 SETTORE:
Servizi Sociali Tel. 06 – 9678009 Fax
06 – 96611068 Sito
internet: www.comune.cori.lt.it
e-mail: servizisociali@comune.cori.lt.it L’amministrazione
comunale di Cori ha nuovamente avviato la progettualità per
l’integrazione della popolazione immigrata, in particolare, Martedì
18 Settembre riaprirà lo sportello “INFORMAIMMIGRATI” e
seguirà il seguente orario: a Cori, tutti i martedì dalle
14:30 alle 17:30 presso la sede dei Servizi Sociali del Comune di Cori in
via della Libertà (ex Maestre Pie Venerini); a Giulianello,
l’ ultimo sabato di ogni mese dalle 14:30 alle 18:30 presso la sede della
Delegazione Comunale in via della Stazione. Lo Sportello
Informaimmigrati fornisce informazioni essenziali per l’esercizio dei
diritti di cittadinanza; offre consulenza per i permessi di soggiorno, per
le carte di soggiorno dei cittadini comunitari ed extracomunitari, per i
contratti di lavoro, nonché consulenza legislativa, ma anche assistenza per
gli inserimenti scolastici e orientamento per l’assistenza sanitaria.
L’Assessorato alle Politiche Sociali ha inoltre iniziato un attività di
consultazione di Caritas, parrocchie, scuole, centri anziani e quanti altri
operino sulle problematiche degli immigrati, al fine di concertare insieme
le politiche di integrazione. E’ inoltre nella programmazione la
possibilità di avviare nei prossimi mesi un corso base per
l’Assistenza Familiare rivolto sia alle badanti che ai familiari delle
persone non autosufficienti, corsi di Alfabetizzazione in lingua Italiana,
si prevede inoltre di assicurare la presenza di mediatori interculturali sul
territorio. Infine proseguirà la proficua collaborazione
sull’interculturalità tra Caritas Migrantes e insegnanti e alunni delle
scuole elementari e medie di Cori. 6
settembre
2007 V-Day
anche a Latina,
8 settembre in piazza del Popolo In
adesione all'iniziativa del V-Day, di Beppe Grillo, sabato
8 settembre 2007 a Latina, in Piazza del Popolo dalle ore 16.30 alle ore
20.30, saranno raccolte le firme per la legge di iniziativa popolare che
prevede i seguenti punti:
Il
comitato organizzatore sarà presente in Piazza del Popolo con i propri
banchetti per accogliere i cittadini interessati, illustrargli il testo
della proposta di legge e far firmare i relativi moduli. Mandiamo
un messaggio chiaro all’attuale classe politica, facciamo sentire
forte il nostro malcontento! il comitato V-Day Latina 7 luglio 2007 "SABBIE"
29 giugno 2007 "PALUDA
FESTIVAL"
PALUDE FESTIVAL Festival
di Musiche Indipendenti. Area
campeggio attrezzata gratuita, punti ristoro, parco giochi per bambini,
area sportiva area
parcheggio custodito, area proiezioni e cinema.
INGRESSO GRATUITO 15 maggio 2007 "SACCO
& VANZETTI, LORO MALGRADO" Oggetto: Spettacolo teatrale presentato da www.atcl.it www.artierumori.it sabato 19 maggio - ore 21 teatro a. cafaro - palazzo della cultura - LATINA Quella
di Sacco e Vanzetti è una delle vicende simbolo più intricate del
novecento. Info: 3933364694 - biglietto € 5 6 maggio 2007 I
PARCHI LETTERARI OMERO, FONDAZIONE I. NIEVO Oggetto:
Comunicato stampa I
Parchi Letterari® Omero,
Fondazione Ippolito Nievo,
comunicano che dall’11
al 13 maggio 2007, a Villa
Fogliano si terrà la V° edizione dell’evento “A
Fogliano ritornano le rose” Incontri,
eventi e attività, dalla letteratura alle arti,dalla scienza alla
poesia dei giardini e mostra mercato
di piante e fiori e del vivere verde Da
diversi anni I Parchi Letterari® Omero, avente la sede a
Villa Fogliano attraverso uno specifico accordo con il Parco
Nazionale del Circeo, svolgono intense attività
nel territorio pontino, e soprattutto a Villa
Fogliano, dove sono stati accolti migliaia di visitatori e turisti,
e qui è nata la manifestazione,“
A Fogliano ritornano le rose”,
allo scopo di favorire
l’amore per la natura e i
giardini e la cultura del verde
attraverso la letteratura, l’arte, la scienza e
la poesia. Da
sempre i giardini sono stati associati alla pace, alla tranquillità e
alla contemplazione Essi ci fanno ritrovare un armonia perduta… Intorno
al Giardino “frammento dell’universo”, ruotano momenti dedicati
alla scienza dei giardini, alla botanica, l’arte, la poesia. Ci
saranno mostre d’arte, incontri con autori, laboratori dal vivo di
giardinaggio, floriterapia, artigianato naturale e momenti di spettacolo e di musica e degustazioni con ricette
a base di piante e fiori. Ampio
spazio sarà dedicato anche ai
più piccoli con attività ludico didattiche ed eventi spettacolari e
culturali. Per
realizzare la manifestazione si prevedono una serie di iniziative e
attività in stretto e consolidato legame con il territorio, volte a
alla promozione culturale del patrimonio paesistico, storico-ambientale. Inoltre
quest’anno l’evento si arricchirà ulteriormente grazie alla Mostra
Mercato che si svolgerà
nel borgo dell’Azienda Natura
Viva, di Fogliano, socia della
Coop. Agrilatina di Prodotti Biodinamici. L’Azienda
è facilmente raggiungibile con una breve passeggiata dal Lago di
Fogliano, con un percorso illustrato sulla storia e la natura del luogo,
in uno scenario molto
gradevole e suggestivo. L’esposizione
dedicata alla valorizzazione del giardinaggio e del florivivaismo di
qualità, e dell’alimentazione e artigianato
naturale, vuole accrescere e promuovere l’amore per il verde e
la natura. La
manifestazione si avvale del Patrocinio della Regione Lazio, della
Provincia di Latina, della Camera di Commercio di Latina, nonché della
partecipazione del Corpo
Forestale dello Stato, del Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino,
del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dell’Istituto Agrario San
Benedetto di Latina e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Scienze
Forestali. Saranno
presenti esponenti del mondo letterario, culturale e ambientale
nonché amministratori nazionali e locali come il
prof. Gianlupo Osti dendrologo
e botanico di fama internzionale, il dott Stefano Marzullo
curatore del Roseto dell'Orto Botanico di Roma il dott Lauro Marchetti
Direttore dei Giardini e delle Rovine di Ninfa, rappresentati delle
amministrazioni locali e nazionali tra cui l’On. Grazia
Francescato, il Capo del Corpo Forestale Cesare
Patrone. Cosicché
si possa divulgare l’identità del territorio e le ricchezze che esso
racchiude, promuovere la cultura del verde e l’amore per la natura e
nello stesso tempo le eccellenze produttive pontine del settore
florovivaistico, dei prodotti della terra e dell’artigianato.
I Parchi Letterari® Omero
Ass.
RAVENALA 4 maggio 2007 VIAGGIO NEGLI ANNI DI PIOMBO Per il 4 maggio alle ore 17,30 a Latina ,c/o la sala conferenze del Palacultura, l’Associazione Culturale “Adolfo Mena” ha organizzato un incontro con lo scrittore Giovanni Fasanella autore con la Senatrice Sabina Rossa del libro “Guido Rossa mio padre”. Il libro nasce dalle indagini che la figlia del sindacalista, militante del P.C.I.
25 aprile 2007 FESTA DELLA LIBERAZIONE Comunicato
stampa Oggi
25 aprile 2007 le forze democratiche di Latina si sono riappropriate
della festa della limitata
ad affiggere dei
discutibilissimi manifesti. 27 marzo 2007 INCONTRO CON ALFONSO SANTAGATA Mercoledì
28 marzo
Petito Strenge (1996),Ubu Scornacchiato (1997), Ubu 'U Pazz (1998), Tragedia a mmare (1999), EIDOS (Apparizioni) (1999), Isaia l'irriducibile (2000) La notte degli oltraggi (2001), Se la nuì (2001), Se tujur la nuì (2001), Tragedia a Gibellina (2002), Apparizioni (2002), Apparizioni a Milano (2003), Apparizioni. Gli Atridi a Legoli (2003), Affronti (2003); e di altri 7 ne cura la regia: Il calapranzi di Harold Pinter (1984), Finale di partita di Samuel Beckett (1990), Il guardiano di Harold Pinter (1992), Schopenhauer Song di Manlio Sgalambro (1995), Possibilities di Howard Barker (2002), Quali fantasmi, tre atti unici di Eduardo De Filippo (2003), Le voci di dentro, di Eduardo De Filippo (2004), Il sole del brigante (2005). L'impegno e la portata del lavoro svolto per la compagnia Katzenmacher, sono stati sottolineati nel corso degli anni da alcuni riconoscimenti ufficiali quali il premio della Critica e il premio UBU (1984); il Premio UBU per la ricerca Shakespeariana per gli spettacoli Terra Sventrata e Polveri (1995). Quali fantasmi è insignito del Premio Girulà-Teatro a Napoli 2004 per la migliore drammaturgia. Da segnalare la partecipazione alla XIX edizione del Festival di Teatro Internazionale di Sitges (Spagna) con Dopo (1987), alla II edizione del Festival di Teatro Italiano, al Teatro LA MAMA di New York con Saavedra (1989), al Festival Internazionale di Annecy (Francia) con Petito strenge (1998), nonché la costante presenza nei maggiori teatri italiani e alle principali manifestazioni teatrali in Italia. Per la terza rete RAI di Milano, Santagata ha realizzato il video Un Giorno Qualsiasi al quale hanno partecipato alcuni detenuti della Casa Circondariale di Lodi. Nel 2000 produce e realizza il mediometraggio Terra sventrata, che nel 2001 partecipa al Sacher Film Festival. Come attore partecipa al film Palombella rossa diretto da Nanni Moretti (1989). Per lo spettacolo Petito Strenge (1996), ideato e diretto da Alfonso Santagata, hanno ricevuto il Premio UBU 1997 Massimiliano Speziani e Giuseppe Battiston 23 marzo 2007 ACTA TEATRO - PER SANTITA' FINTA IN SOMMO GRADO 24 marzo 2007 LA SETTIMANA DELLA SCIENZA A LATINA > 26 - 31 marzo 2007 22 marzo 2007 ELOGIO DELLA LEGGEREZZA DI ALBERTO MANZETTI Una
figura notissima nel panorama della nostra città sarà protagonista
della prossima mostra organizzata da ART&CO. marchio artistico della
libreria Piermario & Co. sita in via Armellini, 26
Di
lui hanno scritto in occasione di precedenti mostre: comunicato stampa di R.Grabiele 22 marzo 2007 INVITO DELLA COMPAGNIA DEI LEPINI In
relazione al nostro programma “Passioni” abbiamo il piacere di
segnalarVi due eventi di sicuro interesse che riteniamo Vi possa far
piacere: -
Domenica
1 Aprile
alle 18.00 presso l’Infermeria di Fossanova, spettacolo Salve
Regina, di e con Ambrogio Sparagna; -
Lunedì
2 Aprile
alle 16 marzo 2007 SEZZE OSPITA L'INCONTRO 24 febbraio 2007 GIOVANI D'ANNATA (UN'INTERA GENERAZIONE IN ANTICAMERA) Si
fa un gran parlare della necessità di rinnovare la politica di fare
della cosa pubblica un qualcosa di aperto ed al passo con i tempi. Poi
dai uno sguardo al Parlamento da poco eletto, vedi le facce, i capelli
tendenti al grigio di molti deputati e ti accorgi che (anche grazie ad
una maledetta legge elettorale) sembra
di essere tornati alla prima Repubblica. Allora ti chiedi: cosa sta accadendo al Bel Paese? C’è un’intera generazione, quella nata tra il 1960 ed il 1970 ed oltre, che non ha conosciuto le “rivoluzioni studentesche” e che ha subito le conseguenze dell’ “Italia da bere”, che ha intrapreso la propria carriera lavorativa e professionale trovandosi di fronte l’impatto di un mondo globalizzato, quella educata su valori tradizionali (famiglia, posto fisso, serietà negli studi, etc.) che non solo non è rappresentata, ma che è messa ai margini dei vertici decisionali. E cosa dire delle generazioni successive? Quelle del grande fratello, delle telecomunicazioni, dei master, del lavoro precario, di internet, ……. Viviamo in un mondo ben strano, dove ogni accadimento può avere mille spiegazioni, tutte credibili, ma non sai mai qual’è quella vera! A questi temi, a questi Cittadini è rivolto l’incontro. Un approfondimento sul destino delle generazioni più o meno nuove, sui motivi di un incomprensibile ostracismo. Uno strisciante scontro tra generazioni che il berlusconismo ha reso ancora più subdolo.Con Ivan Scalfarotto sul palco alcuni giovani “in anticamera” (un operaio, una disoccupato, un imprenditore, una studentessa, una insegnante precaria, etc.). Tra di loro un colloquio aperto e senza rete, nel quale si vogliono iniziare a comprendere le ragioni più profonde di una situazione di stallo nella vita politica e sociale dell’Italia dei nostri giorni, anche per superare un approccio esclusivamente “economicistico” delle analisi, per rimettere al centro anche le persone. Tutti insieme sul palco, anche a significare che forse il nostro Paese è meno diviso di quanto vogliono farci credere. Giuseppe Pannone 23 febbraio 2007 LA MOSTRA DI ENZO LIONELLO NATALINI "Art & Co." , proiezione artistica delle attività di promozione culturale svolta dalla Libreria Piermario & Co. ,fa seguire alla fortunatissima personale di Sergio Ban, un'altra esposizione di assoluto interesse. Venerdì 23 febbraio alle 18,30, nei locali della Libreria in via Armellini,26 zona ex Magazzini Ferri, si inaugurerà la mostra delle opere di Enzo Lionello Natilli. Nato a Roma, diplomato presso il liceo Artistico di via di Ripetta, Natilli è stato successivamente allievo di Luigi Montanarini all'Accademia di Belle Arti.Dagli anni settanta in poi ha svolto una intensa attività artistica, esponendo in moltissime e prestigiose sedi italiane e straniere. Nel 1980 ha realizzato con Massimo Novelli undici disegni per la rivista letteraria "Il Caffè". Dal 1983 vive e lavora a Cori.La sua pittura che si è espressa soprattutto con la tecnica dell'acquerello è stata definita più che astratta, mentale. Rigorosa e geometrica esprime tuttavia una poetica esaltata proprio dal controllo formale e cromatico. La mostra presenterà acquerelli e pittosculture in cartapesta dipinta tra le quali la serie delle Sfere risalenti al 2000. Tutte le altre opere si riferiscono invece alla produzione più recente e sono tutte inedite. 14 febbraio 2007 LA SETTIMANA AMICA DEL CLIMA La
settimana a cavallo del 16 febbraio, giorno in cui nel 2005 è
entrato in vigore il protocollo di Kyoto, in tutta Italia si terranno
manifestazioni, blitz e tanta informazione sul risparmio energetico e i
mutamenti climatici. La
Legambiente di Latina da appuntamento ai cittadini in Piazza del Popolo
Sabato 17 dalle ore 16,30 dove verrà allestito un punto informativo sui
nessi che legano gli sprechi energetici e le fonti fossili di
energia all'aggravamento dell'effetto serra, ai mutamenti climatici e
alle loro drammatiche conseguenze, e che sono, purtroppo, evidenti e
allarmanti. La costante crescita delle emissioni di anidride carbonica,
principale gas serra, impone al nostro Paese di cambiare subito rotta e
di andare nella direzione del protocollo di Kyoto. Ma tutti noi in prima
persona possiamo e dobbiamo fare qualcosa, senza sconvolgere le nostre
abitudini quotidiane ma adottando semplici accorgimenti per il risparmio
energetico. 11 febbraio 2007 MATUTATEATRO "MOVIMENTI DI SOPRAVVIVENZA" 7 febbraio 2007 PRESENTAZIONE DEL LIBRO "I RAGAZZI DI BERLINGUER" comunicato stampa L’Associazione
culturale di formazione sociale e politica PluriVerso,
con il patrocinio di FLC-CGIL-Latina, organizza un incontro con
l’On. Pietro Folena, Presidente della
Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, per
presentare il suo libro “I ragazzi di Berlinguer” edito da Baldini
Castoldi Dalai, a Latina, l’ 8 febbraio 2007, alle ore 18.00 presso
la Libreria Le Nuvole, Galleria Pennacchi. Il Presidente della Commissione cultura della camera, eletto come indipendente nelle liste di Rifondazione, compie un viaggio nella cultura politica di una generazione, incrociando ricordi personali e fonti storiche. Il libro ripercorre le questioni nodali del pensiero e dell’azione di Enrico Berlinguer attraverso le vicende che ha ispirato nelle persone cresciute intorno a lui e che oggi occupano importanti ruoli istituzionali. Fratelli minori dei giovani del ’68, animati dalle opere di Marcuse e dalle vicende politiche del compromesso storico, oggi i quarantenni di cui fa parte l’On.le Folena si interrogano sull’identità della Sinistra nell’epoca della politica berlusconiana e del nascente Partito Democratico. Una riflessione che, soprattutto nella Provincia di Latina, può avere risvolti inediti. Introduce l’incontro il Prof. Luigi Mantuano, dell’Associazione PluriVerso. 17 gennaio 2007 MARIA CHIARA BIONDI PRESENTA IL SUO ROMANZO "RESPIRA" comunicato stampa Maria Chiara Biondi sarà protagonista del primo incontro che la Libreria Piermario & Co. organizza per l'anno appena iniziato. Un anno che nell'intenzione dello staff della libreria sarà denso di eventi, rafforzando ancor di più la programmazione nel segno della continuità con la vasta attività di impulso culturale che l'ha contraddistinta negli anni scorsi. Il romanzo breve " Respira" verrà dunque presentato Sabato 20 Gennaio alle 20.30 nella Libreria Piermario & Co. in via Armellini, 26 . L'autrice Maria Chiara Biondi esordisce nel campo letterario con questo libro,pubblicato dall'Editore Aletti. Nata a Roma nel 1965 vive a Latina. Disegnatrice di moda ha sempre lavorato in questo settore come stilista e costumista. Il romanzo descrive il mutare del mondo interiore ed esteriore di Aurora, una giovane donna, a partire dal momento in cui,abbandonata dal suo uomo,vede dissolversi la vita che con amore si era costruita. Dall'annichilimento e dal dolore dei primi mesi,attraverso una serie di segni che misteriosamente le indicano un percorso di rinascita, Aurora affronta con animo nuovo l'esistenza. Troverà un nuovo lavoro,nuove amicizie e un nuovo amore. Scoprirà una diversa percezione delle cose che l'aiuterà a comporre nel suo intimo la apparente complessità del vivere permettendole di accettare il dolore con cui inevitabilmente siamo costretti a misurarci, ma anche di individuare e assaporare i tanti aspetti del gioire |