|
Il Comune di Sezze |
![]() |
|
>>> addetto stampa Serena Rosella 24 dicembre 2015
Questa la volontà del Sindaco . «È stata avvertita l'esigenza di orientare in modo più organico l'accesso agli uffici comunali e monitorare gli ingressi”. Le nuove misure, ovviamente, non creeranno alcun pregiudizio alla fruibilità delle vie di fuga in caso di emergenza. Con questo disciplinare vogliamo tutelare la sicurezza delle persone, delle attrezzature, dei dati, oltre che garantire una migliore organizzazione del lavoro del personale». 9 ottobre 2015
1 settembre 2015
Sabato 29 agosto il popolo di
Sezze, unito a migliaia di turisti provenienti dai paesi limitrofi della provincia e della regione, ha salutato virtualmente l’estate partecipando alla manifestazione organizzata dal Comune di Sezze “Salutiamo l’estate, notte bianca ed arcobaleno”. 28 luglio 2015
Bilancio di previsione 2015 e Tributi Comunali. Questo l’oggetto dell’incontro tenutosi lo scorso 27 luglio, presso il Comune di Sezze, alla presenza del Sindaco Andrea Campoli, dell’Assessore al Bilancio Pietro Bernabei e dei Sindacati Confederali di CGIL, CISL, UIL insieme alle Categorie dei Pensionati della Provincia di Latina. La riunione, convocata dal Primo Cittadino in coerenza con il protocollo sottoscritto dalle parti in merito alle relazioni sindacali, ha dato seguito alle precedenti riunioni svoltesi a partire dal 16 febbraio dello scorso anno. Dopo aver spiegato le linee guida del Bilancio che sarà sottoposto al voto del Consiglio Comunale del prossimo 30 luglio, raccogliendo anche gli impegni assunti precedentemente con le Organizzazioni Sindacali, il Sindaco ha ufficializzato che la Giunta Comunale ha deliberato la riduzione della aliquota TASI dal 3,3 (per mille) al 2,4 (per mille), la riduzione dell’IMU sui terreni agricoli dal 7,6 (per mille) al 7 (per mille) a decorrere dal 01 gennaio 2015, la riduzione di circa 50.000,00 Euro della gestione del ciclo dei rifiuti con la conseguente riduzione della TARI. Tali agevolazioni si applicheranno con il saldo 2015. In questo quadro di riduzione della pressione fiscale e tributaria, l’Amministrazione Comunale, concordemente con le Rappresentanze Sindacali, ha garantito il mantenimento dei livelli dei servizi ai cittadini. Il Sindaco, inoltre, ha reso noto che il Comune di Sezze, su proposta dei Sindacati, si impegna a sottoscrivere il protocollo di intesa per il contrasto all’evasione ed elusione fiscale con la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Entrate. Le parti, infine, hanno stabilito di riunirsi nuovamente nel mese di novembre alla luce di possibili provvedimenti adottati dal Governo in merito al Fisco ed ai Tributi, ma anche sui temi quali Servizi Sociali e Politiche di Equità e Sviluppo predisposte e da predisporre dall’Ente Comunale. 8 luglio 2015
I sampietrini rappresentano un patrimonio culturale indiscutibile per la Città di Sezze, dal punto di vista artistico ed archeologico. Il nome viene fatto risalire al Cinquecento quando la pietra venne utilizzata per la prima volta per la pavimentazione di Piazza San Pietro in Roma. Il progetto esecutivo di “Recupero e valorizzazione del Quartiere S. Lorenzo: Piazza S. Lorenzo, Vicolo della Libertà, Vicolo Marte, Vicolo Apollo, Via Dante – D.G.R. n. 530 del 05/08/2014” prevede di realizzare sulle strade individuate il pavimento in basalto con grande formato ( 50x50 cm – 60x60 cm). Con la sostituzione dei sampietrini con il basalto si infliggerà, in primo luogo, un colpo mortale a quel patrimonio culturale, storico, artistico ed archeologico della Città ed inoltre si vincolerà la scelta di materiali, formato e arredi per gli interventi futuri, dovendo restaurare il Paese mantenendo una omogeneità di interventi ed un linguaggio coerente e unitario attualmente rappresentato, nel Centro Storico, dai sampietrini. Si rischia altrimenti di avere interventi e realizzazioni diverse ad ogni finanziamento e di mantenere perennemente il vestito di Arlecchino: Via San Carlo da Sezze con i sampietrini, Piazza San Lorenzo ed i vicoli adiacenti con il basalto ! Ed il recente restauro di Via del Guglietto ? E Via Roma, Piazza Duomo, Piazza IV Novembre, Piazza XX Settembre e Piazza De Magistris ? E tutti i vicoli del Centro ? Se per la riqualificazione del Centro Storico manca un progetto globale e unitario con delle linee guida, colore, illuminazione e arredi urbani, da riproporre per tutti i futuri lavori di restauro e recupero, vogliamo cancellare l’unico elemento certo rappresentato dalla pavimentazione in sampietrini ? Avallare, quindi, questo progetto significherebbe solo una ulteriore toppa al vestito di Arlecchino o il maldestro tentativo di cancellare la storia di Sezze, vincolando tutti gli interventi futuri ? L’ intervento, per le conseguenze riportate, andrebbe ragionato e studiato, invece, in modo più partecipato. Il basalto, peraltro, per il suo colore nero provocherebbe ed amplierebbe l’effetto isola di calore a differenza dei sampietrini che, posizionati da mani esperte, farebbero “respirare” il terreno. E’, inoltre, ancor più soggetto ad evidenziare lo sporco (gomme da masticare, ecc). Una eventuale opera di manutenzione (esempio, la traccia per sostituzione di tubature varie) comporterebbe, con il basalto grande formato, un successivo ripristino difficile da effettuare senza lasciare segni evidenti e esteticamente compromettenti per l’opera realizzata. Per quanto esposto, esprimo la mia contrarietà alla ipotizzata sostituzione dei sampietrini con il basalto, formato mai usato nella storia della nostra Città. 10 giugno 2015
Alla sua
seconda partecipazione alla 100 Km del Passatore, l’atleta setino
Andrea Archilletti, demolisce il muro delle 10 ore coprendo il durissimo
percorso che separa Piazza della Signoria a Firenze da Faenza, in 9 ore
41 minuti, addirittura 50 minuti in meno rispetto a quanto fece un anno
fa alla sua prima partecipazione. Alla linea di
partenza posizionata in via de’ Calzaiuoli a Firenze, sabato 30 maggio
alle 15, si sono presentati in 2415 ma solo in 1894 sono riusciti a
terminare regolarmente la gara. Andrea
Archilletti, 41 anni di Sezze, tesserato con l’Atletica Setina, dopo l’ottima prestazione tenuta il 25 aprile alla 50 Km di
Romagna, ha confermato tutta la sua forza e la sua
tenacia in una gara altamente selettiva, dura, emozionante. Un risultato
frutto di mesi di duri allenamenti che lo hanno portato però a
raggiungere un risultato di prestigio che lo ripaga da tutti gli sforzi.
Una competizione questa che si gioca prima di tutto con la propria mente
e con la propria personalità. Un viaggio alla ricerca di se stessi, dei
propri limiti e di come superarli. Sì, perché il Passatore non è una
gara ma proprio un viaggio, un’esperienza indimenticabile che, ancor
più di una maratona, ti cambia per sempre, un’esperienza unica, nel cuore
degli Appennini, adatta solo a chi ama le sfide. Il percorso,
durissimo mette a dura prova il fisico e la mente: poco dopo la
partenza, già al quinto chilometro già si sale su per la collina di
Fiesole, si continua a salire per dieci chilometri fino alla “Vetta
Tre Croci” (a oltre 500 metri). Poi si scende per una quindicina di
chilometri fino ai 193 metri di Borgo San Lorenzo. La discesa mette a
dura prova muscoli e articolazioni, con l’Appennino che fa paura. L’antico
comune del Mugello segna l’inizio di una salita durissima che,
attraverso sedici chilometri di ascesa conduce al temuto Passo della
Colla di Casaglia, a oltre 900 metri sul livello del mare. Una salita
interminabile, che fa rivivere le centinaia di ore di allenamento, i
sacrifici, la forza e la voglia di non mollare. All’arrivo
mancano ancora 52 lunghissimi chilometri, si percorre una lunga discesa
che attraversa luoghi particolari come la Stazione Fantino e San
Cassiano e conduce a Brisighella, l’ultimo paese prima dell’arrivo
Faenza. Da lì mancano 10 chilometri alla conclusione di un’avventura
da sogno. Finalmente la soddisfazione di poter contare i chilometri
rimanenti facendo un countdown immaginario, avvolti dal buio di una
notte che regala brividi e suggestioni. Il traguardo è lì a un passo,
e con esso un mondo di emozioni impossibili da raccontare. Pensare di
correre 100 km tutti insieme in una sola volta sembrerebbe un' impresa
quasi impossibile, ma eventi come questo la dicono lunga sui limiti
della volontà umana. Andrea ha
superato tutti questi ostacoli da vero campione, senza tentennamenti,
stingendo i denti nei momenti di difficoltà riuscendo alla fine a
realizzare la sua impresa e a centrare ampiamente il suo obiettivo,
quello di raggiungere Faenza in meno di 10 ore. Grandi
festeggiamenti all’arrivo dove si erano posizionati a d attenderlo i
suoi amici e la sua famiglia: Daniele, Giulia e Mariangela i quali non
gli hanno fatto mancare il loro supporto durante tutto il percorso. Siamo orgogliosi - afferma Sisto Cipolla, dirigente dell’Atletica Setina – di avere in squadra un campione come Andrea e speriamo che le sue prestazioni servano anche a far avvicinare i giovani a questo sport. 20 maggio 2015
Con nota pervenuta dall’ANAC in data 19.05.2015 è stata comunicata la definizione del fascicolo n. 3521/2014 inerente l’esposto presentato dai consiglieri Brandolini e Di Palma con oggetto “Affidamento del contratto di appalto del servizio di riordino della banca dati tributaria per potenziare le entrate comunali, recupero evasione, riscossione ordinaria e coattiva". 9 maggio 2015
Martedì
12 maggio, presso la Sala Polifunzionale “Colonne di Tito”, si terrà
un incontro con un gruppo di
studenti della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università
degli Studi “Roma Tre”, Corso di Laurea in “Educatore
Professionale di Comunità”. Il Prof. Umberto De Angelis, docente della cattedra di Ludoteconomia, terrà una lezione teorica riguardante il tema del gioco e della ludoteca come servizio sociale, culturale e pedagogico. Durante il seminario si terrà un laboratorio sulla costruzione dei giocattoli appartenenti alla tradizione setina ed, inoltre, è prevista la visione di un filmato relativo alle antiche usanze popolari ripristinate dall’Ente Comunale. Tra
le iniziative, in programma anche una visita al Museo
Etnografico del Giocattolo di Sezze. Il
seminario completa il percorso formativo universitario dei ragazzi in
vista degli esami di “Ludoteconomia e programmazione delle attività e
tecniche educative” e “Ludoteconomia e progettazione delle
istituzioni di Diritto Pubblico e Privato”, pianificati per il mese di
giugno. Gli
studenti saranno accolti dal Sindaco Andrea Campoli. 30 aprile 2015
Domani
1° maggio, alle ore 9.00 presso il Parco della Rimembranza, si terrà
la IX edizione del “Premio di Pittura ed Estemporanea”. L’evento
rientra nell’ambito della manifestazione “Primomaggioinsieme2015”
nei Monti Lepini, promosso dalla CGIL Sezze, Frosinone e Latina con il
patrocinio ed il contributo della Regione Lazio, dell’Amministrazione
Provinciale di Latina, dei Comuni di Cori, Bassiano, Sezze, Roccagorga,
Maenza, Priverno, Roccasecca dei Volsci e della Compagnia dei Lepini. La
partecipazione al Premio di Pittura è aperta a tutti i Pittori e
Grafici di qualsiasi tecnica e tendenza espressiva; il tema è “il
lavoro” e si partecipa con una sola opera. Quest’anno
la giuria, costituita da esperti del settore e rappresentanti
istituzionali, è composta da: Salvatore D’Incertopadre – CGIL, che
presiederà la stessa; Dott. Luca Morazzano – Giornalista; Dott.ssa
Claudia Piccoli – Pittrice; Dott.ssa Paola Bucciarelli - Docente di
storia contemporanea; Dott. Fabrizio Di Sauro - Direttore Compagnia dei
Lepini; Prof.ssa Antonia Corbi - Istituto Comprensivo Roccagorga -
Maenza; Maria Carla Leonoro - CGIL – Sezze; insegnante Monica Malagigi
- Istituto Comprensivo Piagge Marine – Sezze. La
cerimonia finale del premio avrà luogo a Sezze contestualmente alla
proclamazione dei vincitori il 1 Maggio 2015, alle ore 18.00 presso la
Sala del Centro Sociale “U. Calabresi”. Alle
ore 10.30, il centro sociale “U. Calabresi” farà ancora da location
alla presentazione del libro “La guerra è finita” della Dott.ssa
Lucia Guarano. Oltre
all’autrice interverranno: il Dott. Andrea Campoli, Sindaco del Comune
di Sezze; il Dott. Quirino Briganti, Presidente della Compagnia dei
Lepini; la Prof.ssa Antonia Corbi, FLC Monti Lepini. Conduce la Dott.ssa Serena Nogarotto,Giornalista. 21 aprile 2015
Domenica 19 aprile si è tenuta la 46° edizione della Sagra del Carciofo. Ancora una volta la tradizionale kermesse ha saputo rispondere alle aspettative dei numerosi visitatori accorsi a Sezze per partecipare a questo appuntamento enogastronomico ormai consolidato a livello regionale e nazionale. La
giornata di sole, sicuramente, ha favorito l’affluenza di migliaia di
turisti che per tutta la durata della manifestazione hanno affollato
vicoli e piazze della città. Secondo un stima effettuata dagli organizzatori, si contano, infatti, circa 50.000 presenze. Il
centro storico, con le sue bellezze storico-architettoniche, ha fatto da
sfondo alle numerose iniziative culturali, promosse fino a tarda serata.
Quest’anno molto spazio è stato dato a momenti di spettacolo e di folclore che hanno avuto tra i palcoscenici naturali anche il Parco della Rimembranza, riscontrando un grande apprezzamento da parte del pubblico. Oltre al carciofo, “principe” indiscusso della sagra, è stato possibile degustare altre prelibatezze tipiche del comprensorio pontino-lepino. A
tal proposito tutti gli stand, preposti alla somministrazione di
alimenti, hanno esposto un’apposita cartellonistica indicante la
provenienza dei principali prodotti distribuiti in linea con quanto
previsto dal regolamento con cui è stata istituita la
De.C.O (Denominazione Comunale di Origine). Grazie ad un lavoro corale realizzato dalle forze
attive del territorio comunale, la città ha mostrato il meglio di sé
mettendo in vetrina le proprie eccellenze. L’Amministrazione Comunale ringrazia tutti coloro che si sono prodigati alla buona riuscita della manifestazione: le associazioni, le aziende agricole, gli esercenti, le scuole locali, gli enti patrocinanti, gli sponsor, le forze dell’ordine e gli uffici comunali. 26 marzo 2015
Ai progettisti sono state corrisposte le somme previste dalla convenzione originaria per il relativo stadio di avanzamento. 16 marzo 2015
L’Assessore
alla Viabilità Giovanni Zeppieri interviene in merito alla sicurezza
stradale di alcune arterie comunali. “E’
sotto gli occhi di tutti – ha dichiarato Zeppieri - che molte strade
del nostro territorio presentano numerose problematiche relative alla
viabilità. Si tratta, ovviamente, di una questione che non riguarda
solo Sezze, ma anche altri comuni, considerato che i bilanci degli enti
pubblici si trovano in uno stato di sofferenza generale. Nonostante ciò
questo assessorato si sta impegnando su tutti i fronti a reperire fondi
da vari organismi, come la Regione Lazio e la Provincia di Latina, per
cercare di far fronte a tali difficoltà e dare risposte soddisfacenti
ai cittadini. La speranza è che nel prossimo bilancio di previsione sia
possibile mettere a disposizione risorse necessarie per affrontare
questo tema così delicato della sicurezza stradale”. Zeppieri
ha altresì annunciato che, nei prossimi giorni, la Provincia darà il
via ad interventi di estrema importanza su alcune arterie provinciali
presenti sul territorio setino. “Dopo molteplici segnalazioni del mio assessorato e grazie all’intervento del Consigliere Comunale nonché Vicepresidente della Provincia di Latina Giovanni Bernasconi – ha spiegato l’Assessore – finalmente inizieranno dei lavori di messa in sicurezza, a cura dell’Ente Provincia, su Via degli Archi, Strada Provinciale ’47 e Via Bassiano. Su quest’ultima, in particolare, è previsto il rifacimento del manto stradale in località “Pozziglio”, dove negli ultimi due anni si sono verificati circa una decina di incidenti a causa della poca aderenza dello stesso. Ed ancora per Via Bassiano, sono in programma degli interventi che verranno attuati nel centro abitato di “Crocemoschitto”, uno dei quartieri più popolosi del nostro Comune, in cui verranno realizzati degli attraversamenti idonei per mettere in sicurezza i cittadini che usufruiscono di questa arteria stradale”. 11 marzo 2015
La
46° Sagra
del Carciofo si terrà domenica 19 aprile. Lo ha stabilito la Giunta Comunale con deliberazione n. 18 del 6 marzo scorso, con cui sono stati approvati i criteri per l’organizzazione e la gestione della tradizionale kermesse. La Sagra del Carciofo si svolgerà, anche quest’anno, con la collaborazione delle associazioni e dei produttori locali che decideranno di aderire alla manifestazione. Come di consueto la kermesse sarà realizzata all’interno del perimetro che circoscrive il Centro Storico della città, dove potranno essere ospitate esclusivamente iniziative di promozione e vendita che valorizzino la produzione agro-alimentare ed ortofrutticola, l’artigianato, l’arte e la cultura locali e del comprensorio pontino-lepino. Gli operatori che intendano allestire uno stand per esposizione e/o vendita dovranno presentare, presso gli uffici comunali preposti (Ufficio Commercio -Via Roma) apposita richiesta specificando le caratteristiche dello stand o del gazebo, la natura dei prodotti e dei materiali da vendere e/o da esporre; sarà il Comune ad assegnare lo spazio idoneo disponibile. Le associazioni locali che intendano effettuare la somministrazione, se autorizzate, saranno tenute ad esporre all’esterno dello stand, una cartellonistica che sarà fornita dall’Ente, dove sarà necessario indicare la provenienza dei principali prodotti somministrati, (pane, carciofi, dolci, olio) che dovranno comunque essere del comprensorio pontino. Potrà essere individuata un’area, al di fuori del Centro Storico, ove permettere la sosta agli operatori del commercio su aree pubbliche che avranno formulato apposita richiesta di assegnazione di un posteggio previo pagamento della concessione onerosa. Sarà altresì necessario che tutti gli stand ed i gazebo siano allestiti con attenzione ed interesse al decoro e all'arredo urbano. Durante lo svolgimento della Sagra del Carciofo si esibiranno gruppi folcloristici e musicali e la giornata sarà animata con iniziative promosse dalle associazioni locali. 27 febbraio 2015
Il
Comune di Sezze è risultato vincitore nella graduatoria dei progetti
ammessi e finanziati dalla Regione Lazio, in risposta all’Avviso
Pubblico per la presentazione di iniziative per la promozione e la
valorizzazione del patrimonio audiovisivo L.R. 12 Agosto 1996 n. 35 e
D.G.R. 19 Marzo 2004 n. 196. Il
progetto dal titolo “LINDBERGH”, persegue come obiettivo principale la
promozione della conoscenza e lo studio dell’arte cinematografica
attraverso laboratori didattici rivolti al mondo giovanile, cosi come
favorire la conoscenza del linguaggio audiovisivo attraverso la
realizzazione tecnico pratica di prodotti in video di documentazione e
fiction (dall’ elaborazione di un soggetto, alla stesura della
sceneggiatura, riprese, montaggio ed edizione finale). Le
finalità di questa azione sono: imparare
ad usare l’audiovisivo
per fini didattici (insegnare la storia) stimolare
l’apprendimento di competenze tecniche di base sull’audiovisivo,
incoraggiare l’apprendimento collaborativo; stimolare processi di
socializzazione, consolidare la conoscenza concreta dei temi
trattati. Perché
Lindbergh? Perché questo è
un progetto integrato di
educazione al linguaggio audiovisivo composto da piccole grandi
esperienze formative attive e partecipate che verranno
realizzate sul territorio setino, di minuscole pedine in attesa
degli eventi, di sentimenti, di paure, di rassegnazione, ma anche di
speranza, di orgoglio, di ribellione, di senso di appartenenza, di
volontà, esattamente tutto ciò che racchiudeva in sé quel piccolo
uomo che a bordo di un aeroplano di legno e tela, instabile e fragile,
solo, tagliato fuori dal mondo, sospeso sopra l'oceano, in balìa del
vento, della stanchezza, del sonno, del buio della notte, dei possibili
guasti, in quasi 34 ore di volo ininterrotto raggiunse la meta, tra lo
stupore del mondo intero. Le
azioni progettuali prevedono incontri formativi rivolti
alla cittadinanza con particolare riferimento ai giovani
residenti nel Comune di Sezze considerati destinatari principali del
progetto. Il
progetto della durata di due mesi, vuole promuovere attraverso
laboratori guidati, la conoscenza del linguaggio audiovisivo, la
partecipazione aggregata e il lavoro di squadra, la capacità di
ascolto, di osservazione e di analisi. Educare i giovani al linguaggio
cinematografico, offrendogli un’occasione per migliorare le proprie
capacità espressive. Il progetto“LINDBERGH”, apre dunque il sipario, organizzando in collaborazione con l’Associazione Culturale C.A.T cinque incontri formativi in orari pomeridiani che vedranno l’alternarsi di grandi maestri del cinema italiano come Gianluca Ansanelli attore, regista, conduttore televisivo e radiofonico e autore televisivo e teatrale e Maurizio Mattioli attore, doppiatore e comico italiano. (nelle foto sotto) (nelle foto sotto)
27 febbraio 2015
Martedì
3 marzo, alle ore 17.00 presso il Centro Sociale “U. Calabresi”, si
terrà un incontro aperto alla cittadinanza nell’ambito della campagna
informativa "Al cuor... si comanda". L’iniziativa,
promossa dalla ASL di Latina, si propone di dare maggiore impulso alle
attività della rete per l'infarto del territorio provinciale che, per
le sue attività e per i risultati ottenuti, è uno dei fiori
all'occhiello della sanità pontina in ambito regionale. La
campagna, inoltre, mira al contatto diretto con i cittadini servendosi
dell'essenziale collaborazione dei sindacati dei pensionati di Cgil,
Cisl e Uil. L’assemblea
si aprirà con i saluti del Sindaco Andrea Campoli, a cui seguirà il
Direttore Generale ASL Latina, Michele Caporossi. Il
Dr. Antonio Sabatucci, Responsabile UOC Prevenzione Attiva, interverrà
sul tema “Stile di vita e prevenzione”, mentre il Dr. Edoardo Pucci,
Direttore UOC Malattie Cardiovascolari parlerà di “Infarto del
miocardio: malattia tempo – dipendente”. Importante
è poi la tempestiva chiamata al 118, che attiverà le procedure di
emergenza cominciando a trattare il paziente prima dell’arrivo in
ospedale. Tale
argomento sarà trattato dal Dr. Paolo Viola, Direttore UOC Ares 118
Latina. A
conclusione dell’incontro saranno presentate anche delle
testimonianze. 26 febbraio 2015
Sono
170 le aziende che, lo scorso 21
febbraio presso l’I.I.S. San Benedetto in Borgo Piave, hanno
partecipato al concorso provinciale “L’Olio delle Colline”, giunto
ormai alla X edizione. L’azienda
“La Macera” di Costantini Michele, sita in Via Sorana in Sezze, si
è aggiudicata il primo premio
nella categoria 'Olio DOP Colline Pontine' e si è classificata seconda per il Premio 'L'Olio delle Colline' – sezione Fruttato Medio. L’azienda,
inoltre, è nota per essere stata la prima ad ottenere a Sezze la
certificazione di un prodotto DOP (Denominazione d’Origine Protetta). “Conoscere
pienamente i parametri chimici ed organolettici dell’olio, è
fondamentale per sapere ciò che si produce. In questi anni – ha
dichiarato Michele Costantini - ho potuto maturare una certa esperienza
in questo settore grazie anche al sostegno di Capol e Aspol di Latina.
Quest’ultime, infatti, con impegno e competenza divulgano, da tempo,
quella cultura dell’olio che ha contribuito alla valorizzazione di
tale prodotto in provincia di Latina e che ha portato le aziende a
produrre oli riconosciuti in Italia e all’estero. Ringrazio la mia
famiglia per il supporto economico e morale, Martina, il Consigliere del
Comune di Sezze Paolo Rizzo e Paolo Fiormonti del frantoio Orsini.
Infine, dedico questa vittoria a mio padre, Francesco Marcello
Costantini, e a Davide Corbi”. 19 febbraio 2015
Accolta
dalla Regione Lazio la richiesta di contributo, presentata dal Comune di
Sezze, per
il recupero e la messa in
sicurezza degli edifici scolastici del territorio. Per l’Ente Comunale, infatti, è stato stanziato un contributo
regionale di € 219.693,00 nell’ambito
del “Programma straordinario di interventi per il recupero e la messa
in sicurezza dell'edilizia scolastica per il triennio 2015-2017”,
adottato dalla Giunta Regionale del Lazio. Nei giorni scorsi
l’Assessore
ai Lavori Pubblici Giovanni Zeppieri aveva già comunicato che
l’Ufficio Tecnico Comunale insieme al Settore Scuola avrebbero dato
inizio all’iter di richiesta di contributo, considerata la situazione
di grave criticità degli edifici scolastici locali. «
L’Amministrazione Comunale – ha dichiarato Giovanni Zeppieri
- sta
cercando di sopperire alle carenze derivanti dalla mancanza di risorse
economiche, attuando una politica di apertura e di collaborazione verso
altre amministrazioni, quali quella regionale e provinciale, reperendo
fondi senza aggravare ulteriormente i cittadini con nuove tasse e
tributi. Pertanto, a fronte del finanziamento concessoci dalla
Regione Lazio, effettueremo, di concerto con l’Ufficio Tecnico
Comunale e l’Assessorato alla Scuola, un sopralluogo negli edifici
scolastici per individuare gli interventi da attuare anche secondo
quanto previsto dal Programma Straordinario.
Ringrazio il Consigliere regionale Enrico Forte per aver seguito
l’iter burocratico che ha permesso alla nostra città di beneficiare
di questo contributo, con cui sarà possibile dare avvio ai lavori di
riqualificazione delle strutture scolastiche ». 19 febbraio 2015
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto
“I Giovani incontrano il Campione” proposto dal CONI. Nell’ambito
di tale iniziativa, il 18 febbraio scorso s è tenuto un incontro con
l’ex campione italiano di ciclismo in linea, Filippo Simeoni, a cui
hanno partecipato tutti gli studenti delle classi prime di Sezze e
quelli della scuola di Bassiano. La
referente del progetto, Prof.ssa Alessandra Corsetti, ha presentato ai
giovani alunni i responsabili del Coni, ovvero il delegato provinciale
Fabrizio Malgari e il fiduciario Costantino Giorgi, che hanno portato i
saluti del presidente del Coni ed invitato i ragazzi a fare di questa
esperienza tesoro ai fini di una crescita sana della loro persona. All’evento
ha presenziato anche l’Assessore allo Sport e alla Scuola del Comune
di Sezze, Enzo Eramo, che ha ricordato come il nostro territorio abbia
dato i natali a molti atleti. Nel
suo intervento Eramo ha elogiato le prestazioni sportive di Filippo
Simeoni ed il suo grande coraggio nell'affrontare la dura piaga del
doping in ambito ciclistico. La
parola è poi passata al protagonista della giornata Filippo Simeoni,
che è stato bravissimo ad entrare subito a contatto con i ragazzi
lasciandoli fare domande e rispondendo loro in modo chiaro e puntuale. Molti
gli interventi fatti dagli alunni, sapientemente preparati all'incontro
e curiosi nel chiedere. Il
campione ha dato nota della sua grande personalità, sia in ambito
agonistico che privato, sottolineando l'importanza della determinazione
nel raggiungere gli obiettivi prefissati non solo nello sport, ma anche
nella vita. La Dott.ssa De Rossi, a conclusione dei lavori, ha ringraziato i partecipanti augurandosi di poter ripetere in futuro la bella esperienza offerta dal CONI. 18 febbraio 2015
L'Ufficio Tecnico Comunale, a seguito di segnalazioni da parte dei rispettivi Dirigenti Scolastici, ha visionato i luoghi ed accertato che alcune coperture degli edifici scolastici del territorio sono interessati da infiltrazioni meteoriche, con conseguente aggravio del rischio di cedimento delle strutture e delle rifiniture delle seguenti scuole: Scuola dell'Infanzia di Crocevecchia, Scuola Primaria di Ceriara, Scuola dell'Infanzia di Crocemoschitto, Scuola Media Valerio Flacco, 8. Tale
situazione, oltre ad essere un rischio possibile per l'utenza che
frequenta la struttura pubblica, comporta la necessità di adottare
misure finalizzate a rimuovere la condizione critica con la massima
urgenza, al fine anche di scongiurare la chiusura delle scuole e,
pertanto, l'interruzione di un pubblico servizio Con
ordinanza sindacale n.7 del 9 febbraio scorso, quindi, è stato dato
mandato al Dirigente dell’Ufficio Tecnico Comunale di predisporre
tutti gli atti conseguenziali per l'esecuzione del presente
provvedimento. 11 febbraio 2015
L’Amministrazione Comunale,
nei prossimi giorni, si attiverà per presentare alla Regione Lazio una
domanda di contributo al fine di attuare interventi di recupero
e messa in sicurezza degli edifici scolastici del territorio. A renderlo noto l’Assessore
ai Lavori Pubblici Giovanni Zeppieri “Gli edifici scolastici del
territorio comunale – ha spiegato Zeppieri- versano, purtroppo, in
condizioni di grave criticità. Alla luce di ciò ci attiveremo per
chiedere alla Regione Lazio un finanziamento che ci consentirà di
intervenire con lavori mirati al recupero e alla messa in sicurezza
delle nostre scuole. Grazie al Consigliere regionale Enrico Forte, siamo
venuti a conoscenza che la Giunta della Regione Lazio ha adottato,
attraverso apposita deliberazione, il
Programma straordinario di interventi per il recupero e la messa in
sicurezza dell'edilizia scolastica per il triennio 2015-2017, al fine di
contrastare l'emergenza in tale campo”. Il programma, nello
specifico, si pone l'obiettivo di valorizzare il patrimonio edilizio
regionale attraverso il finanziamento di interventi volti alla
riqualificazione delle strutture scolastiche, con particolare riguardo a
ciò che attiene l'adeguamento sismico e la messa a norma degli edifici. “Nei prossimi giorni – ha
concluso l’Assessore Zeppieri- l’ufficio tecnico insieme al settore
scuola dell’Ente Comunale si attiveranno per dare inizio all’iter di
richiesta di contributo alla Regione attraverso anche l’interessamento
del Consigliere regionale Enrico Forte”. 9 febbraio 2015
Con
successivi provvedimenti – rispettivamente D. I. del 28.11.2014 e D.L.
n. 4 del 24.01.2015 – il Governo ha introdotto l’obbligo del
pagamento dell’IMU sui terreni agricoli per l’anno 2014 con
l’aliquota pari a 7,6 per mille e poi ha introdotto nuovi criteri ai
fini dell’esenzione della stessa imposta, stabilendo che: «
nei comuni parzialmente montani, l’esenzione si applica ai
terreni agricoli, nonché a quelli non coltivati, posseduti e
condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali
di cui all’articolo 1 del D.Lgs. 29 marzo 2004 n.99 iscritti alla previdenza
agricola. Il decreto ha effetto a partire dall’anno 2014 fissando la scadenza
del versamento a saldo al 10/2/2015». Il Comune di Sezze, fortemente penalizzato dai suddetti provvedimenti, ha proposto ricorso innanzi al TAR Lazio per l’impugnazione e conseguente annullamento di entrambi. Ad oggi il termine ultimo per il pagamento è previsto al 10 Febbraio 2015. Essendo però ancora pendenti i giudizi incardinati e, soprattutto, dovendo ancora essere convertito in legge il D.L. n. 4/2015, l’Amministrazione Comunale ritiene corretto ed opportuno non applicare le sanzioni e gli interessi per la fattispecie di ritardato pagamento dell’IMU sui terreni agricoli sino al 25 Marzo 2015, data entro la quale la conversione del D.L. 4/2015 dovrà essere effettuata. Ciò è stato deliberato nella Giunta Comunale odierna, anche sulla base della previsione dell’art. 10 della Legge n. 212 del 27 luglio 2000 “Statuto del Contribuente”. 25 gennaio 2015 Mi scuso anticipatamente con tutti quei Cittadini Onesti che, oltre a dover sopportare di vivere in un paese con una qualità della vita sempre più labile, vengono definiti dal seguente comunicato stampa del Comune di Sezze -cittadino che evade- senza alcuna possibilità di potersi difendere. Si dà la colpa ad una -banca dati inesatta ed imprecisa- che alla comunità setina è costata un occhio della testa e sulla quale si sta mettendo mano da più di 20 anni. Mi chiedo se tutto questo è giusto e, davanti ai futuri cittadini, mi chiedo chi si prenderà le responsabilità del mancato sviluppo del paese. Ignazio Romano Articolo correlato Cartelle pazze: A&G ci ricasca
Comune
di Sezze COMUNICATO STAMPA L’Amministrazione Comunale ritiene di dover fare chiarezza sulla questione degli avvisi di accertamento TARSU ed ICI. I diversi articoli apparsi su
alcune testate giornalistiche, nonché le
azioni messe in campo da esponenti dell’opposizione consiliare,
evidenziano la non comprensione di alcune azioni amministrative
necessarie ma soprattutto obbligatorie. Pur riconoscendo la libertà di
quanti vogliono esprimere il loro dissenso, ci corre l’obbligo di
puntualizzare alcune questioni. Anzitutto va precisato che non si
tratta di nuove imposte che tutti devono pagare indistintamente, ma gli
accertamenti sono rivolti solo a quelli che
non hanno pagato regolarmente come le leggi in materia prevedono.
Sono comprensibili le reazioni e
l’amarezza, specialmente in questo particolare momento di crisi e di
aumento della pressione fiscale, tuttavia non si può rimanere
indifferenti di fronte alla rilevante ed accertata evasione dei
tributi, presente anche nel nostro territorio, per rispetto della
legge e di tutti quei cittadini onesti che hanno sempre pagato le tasse.
L’evasione, piaga mostruosa
della nostra società, non contribuisce a dare una svolta positiva
all’economia, né a permettere a questo Comune di mantenere
tutti quei servizi a favore dei cittadini, minori,
anziani, diversamente abili, ma consente l’arricchimento di qualcuno a
discapito di altri. Per un cittadino che evade, c’è
un cittadino che paga per due. Si chiede la disponibilità e la pazienza
al fine di accertare la situazione reale ed aggiornare la banca
dati in possesso del Comune, purtroppo attualmente inesatta ed
imprecisa, in modo da applicare correttamente la legge e di far
pagare meno a tutti. L’Amministrazione Comunale,
comunque, avendo rilevato numerosi errori negli accertamenti
recapitati in questi giorni, sta rapidamente procedendo ad una attente
verifica e all’adozione di atti amministrativi che li annullino o li
correggano. Tali errori sono oggetto di
attenta valutazione che non
escluderà azioni di tutela dei nostri concittadini e
dell’Amministrazione comunale stessa. Gli uffici sono a disposizione
degli utenti per dare ogni chiarimento possibile e per concordare
soluzioni più confacenti alle possibilità di ciascuno. Sezze, 24/01/2015
17 gennaio 2015
La Casa della Salute di Sezze si arricchisce di nuovi servizi. Venerdì 16 gennaio sono stati inaugurati, alla presenza dell’Assessore Regionale alle Politiche Sociali Rita Visini, gli sportelli “antiviolenza”, “minori” e lo sportello “legale”. Alla cerimonia hanno preso parte diversi amministratori del Comune di Sezze, dirigenti scolastici, rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali, associazioni, tra cui il Comitato “Le Virgole”, e semplici cittadini. Ad introdurre i lavori il Direttore del Distretto Monti Lepini Luigi Ardia. «Ad un anno dall’inaugurazione della Casa della Salute di Sezze – ha ricordato Ardia - sono stati attivati presso la stessa tutti i servizi ai quali ora si aggiunge un altro importante mattone, lo sportello antiviolenza, primo sportello di questo tipo nella Regione Lazio grazie all’impegno dell’Assessore Rita Visini, oltre a quello minori e allo sportello legale. Un ringraziamento anche al comitato Le Virgole per gli stimoli propositivi dati fino a questo momento». I tre nuovi sportelli, a disposizione dell’intero Distretto dei Monti Lepini, saranno aperti per due volte a settimana ed andranno ad integrarsi con l’attività dello sportello famiglia, già presente da tempo. Il primo, quello antiviolenza, gestito dal Centro donna LILITH, è un luogo di ascolto, un primo punto di accesso ai centri antiviolenza affinché le donne non abbiamo più paura e non si sentano abbandonate. Lo sportello minori, invece, sarà gestito dall’Associazione SARAH (Servizi Residenziali Anziani Handicap), mentre quello legale dall’AMI (Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani) per la Tutela delle Persone, dei Minorenni e della Famiglia, che offrirà una prima consulenza legale gratuita sia in ambito civile che penale. Il Sindaco Andrea Campoli nel suo intervento ha ringraziato tutti i soggetti impegnati nella realizzazione di questi nuovi servizi, a partire proprio dall’Assessore Rita Visini « la cui voglia di lasciare il segno nella gestione delle politiche sociali ha creato una vera e propria inversione di tendenza rispetto al passato». «Una società civile – ha dichiarato il Sindaco – deve contraddistinguersi per la capacità di dare speranza a chi ha più bisogno. Molto resta da fare, ma questi ulteriori servizi impreziosiscono ciò che la Casa della Salute offre. Voglio sottolineare altresì la sensibilità dell’Assise Cittadina che ha accolto la richiesta avanzata da alcuni consiglieri di dare attuazione anche allo sportello legale». Il Direttore Generale della ASL di Latina Michele Caporossi ha ricordato come la Casa della Salute di Sezze sia stata la prima ad essere aperta in tutta la Regione Lazio. «Oggi il territorio – così Caporossi – ha bisogno di un nuovo modello assistenziale. All’interno del territorio regionale, abbiamo la maggiore popolazione presa in carico nella Casa della Salute di Sezze». L’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Sezze, Enzo Eramo ha ribadito l’attenzione della Regione Lazio ai servizi destinati alla persona. «L’ultimo bilancio della Regione Lazio – ha spiegato Eramo– segna concretamente la volontà dell’Amministrazione Regionale di credere ed investire sul sociale, destinando a questo settore un aumento notevole di fondi. All’indomani dell’inaugurazione della Casa della Salute, con l’Assessore Visini ci siamo incontrati più volte per dare seguito ad una serie di progetti. Inizialmente, come ricordato dal Sindaco, era previsto solo l’apertura degli sportelli antiviolenza e minori; poi è stata accolta la proposta di alcuni Consiglieri Comunali di prevedere anche lo sportello legale. La giornata di oggi, quindi, va verso la direzione di proseguire il lavoro svolto in questi anni di sostegno al sociale». L’Assessore alle Politiche Sociali Rita Visini ha ringraziato l’Amministrazione Comunale e la ASL di Latina, che hanno contribuito alla realizzazione di questi nuovi servizi. «In questo distretto – ha dichiarato l’Assessore Visini- abbiamo trovato un luogo ideale per ampliare l’offerta di servizi socio-sanitari. Quando due anni fa ci siamo insediati le politiche sociali nel Lazio erano pressoché inesistenti. Basti pensare che per la violenza di genere si spendevano 500 mila euro l’anno; oggi, invece, se ne spendono circa 4 milioni. Abbiamo stanziato anche 64 milioni di euro per il Pacchetto Famiglia, una serie di progetti ed interventi che si snodano su diversi piani e in 5 azioni fondamentali destinate alle famiglie intese nella loro globalità, dagli asili nido, alle case famiglia per disabili, passando per i ragazzi ed il terzo settore». La
giornata si è conclusa con la visita dell’Assessore Visini al Centro
socio-educativo “Carla Tamantini”, struttura che attualmente
accoglie 24 minori con disagio psicosociale e 26 ragazzi diversamente
abili adulti, per conoscere questa realtà ormai ben consolidata che
serve il territorio distrettuale del Piano di Zona. 11 gennaio 2015
“L’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Lazio – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli - considerata la drammatica realtà della violenza di genere, non si è limitato a voler commemorare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si è tenuto lo scorso 25 novembre, ma ha attivato un piano per la gestione dei servizi finalizzati a contrastare questo crimine attraverso la creazione di centri antiviolenza, case rifugio e case di semiautonomia. L’attività di tali strutture sarà integrata con quella di sportelli di ascolto per le donne vittime di violenza come quello che sarà inaugurato a Sezze il prossimo
16 gennaio”. Lo sportello antiviolenza, nello specifico, vuole essere un luogo di ascolto per le donne, affinché quest’ultime non abbiamo più paura e non si sentano abbandonate. Sarà nostra premura, inoltre, promuovere una campagna informativa nelle scuole per far conoscere il più possibile l’esistenza di questo nuovo strumento a sostegno e difesa delle donne”. 10 gennaio 2015
Il Comune di Sezze, con apposita delibera di Giunta, ha aderito al ricorso amministrativo congiunto, promosso dall’ANCI Lazio (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), contro l’istituzione dell’IMU sui terreni agricoli. Con il Decreto Ministeriale 66/2014, infatti, il Governo ha inteso rivedere la classificazione dei Comuni montani, eliminando i criteri precedentemente esistenti e introducendo come criterio principale l'altitudine del Comune dal livello del mare. Tale indicazione è riferita all'altitudine misurata nella Casa Comunale. Il Comune di Sezze, così come gli altri comuni laziali, è fortemente penalizzato dal D.M. 66/2014 e si ravvedono in esso profili di illegittimità in quanto si suppone: violazione del principio di irretroattività delle norme; difetto di proporzionalità (riduce le assegnazioni del fondo di solidarietà, quindi entrate certe, sostituendole con entrate future e incerte); violazioni allo statuto del contribuente ( il Comune sarebbe anche sottoposto a possibili ricorsi da parte dei contribuenti). L’ANCI Lazio, cui l’Amministrazione Comunale aderisce, si è proposta come supporto per un’azione congiunta di ricorso avanti al giudice amministrativo contro il decreto ministeriale, invitando la Giunta ad autorizzare il Sindaco a conferire apposito mandato, nelle forme di legge, all’avvocato Enrico Michetti, legale individuato dalla stessa associazione. “Un atto importante – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli – che segna un punto di principio per una battaglia a tutela di centinaia di nostri concittadini già vessati da un sistema fiscale e tributario asfissiante e che relega ai comuni il ruolo di esattori”. |