|
Il Comune di Sezze |
![]() |
|
>>> addetto stampa Serena Rosella 17 dicembre 2012
Tutti gli atti in merito agli accertamenti ICI sono stati emessi in piena regolarità. Pertanto non rispondono a verità le notizie diffuse da alcuni mezzi di informazione che producono il solo effetto di generare confusione, disorientamento e danni pecuniari ai cittadini e all’Ente. I cittadini per ogni informazione riguardo agli accertamenti possono rivolgersi agli uffici della Società SPL in Via Umberto I, 46. 14 dicembre 2012
L'Assessore ai Servizi Sociali, Scuola e Sport, Enzo Eramo Costatata l’importanza che la pratica sportiva ricopre, non solo come elemento di prevenzione sanitaria ma anche come elemento di grande aggregazione sociale per i ragazzi, i giovani e gli adulti, l’Amministrazione Comunale di Sezze comunica che in questi giorni sono stati portati a termine importanti lavori di ristrutturazione di alcuni impianti sportivi. Dopo la palestra della Scuola Media di Sezze Scalo, si è provveduto a ristrutturare, il pavimento, le pareti, gli infissi e gli spogliatoi dello Stadio Comunale “Augusto Tasciotti”. I lavori sono stati eseguiti in economia e grazie al contributo decisivo degli operai del comune. Inoltre, il pallone tensostatico, adiacente allo stadio, che ospita basket, pallavolo e calcetto, è stato dotato, dopo diversi anni, di un impianto di riscaldamento. Infine,
in questi giorni gli uffici comunali stanno predisponendo un corso per
l’utilizzo di defibrillatori rivolto ai dirigenti e ai tecnici delle
società sportive. 15 novembre 2012
L'Assessore ai Servizi Sociali, Scuola e Sport, Enzo Eramo Martedì 13 novembre, l’Amministrazione Comunale di Sezze, rappresentata dal Sindaco Andrea Campoli, dall’Assessore ai Servizi Sociali, Scuola e Sport Enzo Eramo, dal Presidente della Commissione Consiliare “Cultura, Politiche Scolastiche e Sport" Ernesto Di Pastina, ha incontrato una delegazione di insegnanti dell’I.S.I.S.S. “Pacifici e de Magistris” di Sezze, raccogliendo la preoccupazione espressa per la difficile situazione che, da qualche settimana, l’Istituto vive a causa dell’assenza del Dirigente Scolastico e delle dimissioni di tutti i collaboratori. L’Assessore Eramo, il Consigliere Di Pastina e il Sindaco hanno espresso la loro solidarietà ai docenti e manifestato il proprio impegno istituzionale al fine di trovare la migliore soluzione per ripristinare le condizioni di serenità e normalità necessarie allo svolgimento proficuo delle attività didattiche. Si è colta l’occasione per ribadire la fondamentale importanza dell’Istituto per la vita culturale della città di Sezze e per la sua valenza sociale nel contesto generale di tutto il territorio, nonché la volontà dell’Amministrazione di aprire un tavolo di lavoro permanente che coinvolga, oltre ai docenti, che si stanno costituendo in Associazione, i genitori della scuola, gli imprenditori e le altre componenti istituzionali al fine di creare quelle sinergie che potranno rendere l’azione formativa sempre più rispondente ai fabbisogni del territorio e qualificante per i giovani alunni e per i diversi adulti che, da alcuni anni, frequentano il corso serale “Sirio”. I docenti hanno condiviso e apprezzato la proposta, convinti che solo con la collaborazione di tutti gli stakeholders, istituzionali e non, la scuola riuscirà a vincere le tante battaglie che la attendono. 2 novembre 2012 L’Amministrazione
Comunale, in occasione del 94° anniversario della Giornata
dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ha organizzato per
domenica 04 Novembre una manifestazione per ricordare
e commemorare i caduti di tutte le guerre. Le
autorità locali si riuniranno in piazza De Magistris alle ore 09.00 ed
il corteo si recherà presso il Parco della Rimembranza, dove sarà
celebrata la Santa Messa (in caso di pioggia, si svolgerà nei locali
del Centro Sociale “U. Calabresi”). Il
Primo Cittadino Andrea Campoli, in rappresentanza dell’Amministrazione
Comunale e dei cittadini, deporrà una corona d’alloro ai caduti
presso il monumento raffigurante la “Statua del Milite Ignoto”. 31 ottobre 2012 L’evento
si terrà presso il Cimitero monumentale “Santa Maria delle Grazie”
di Sezze a partire dalle ore 10.30. Venerdì 02 novembre 2012, in occasione della Commemorazione dei defunti, l’Amministrazione Comunale ha organizzato il “Giorno della memoria per non dimenticare le persone amate che vivono nei nostri ricordi”. L’evento si svolgerà presso il Cimitero monumentale “Santa Maria delle Grazie” di Sezze, dove saranno lette poesie in ricordo dei defunti. A partire dalle ore 10.30 le Associazioni culturali “Le Colonne” e “Matutateatro” proporranno splendide letture tratte dai più grandi poeti italiani come Giacomo Leopardi, Ugo Foscolo, Giovanni Pascoli, Giosuè Carducci, Sergio Corazzini, Giuseppe Ungaretti e tanti altri ancora. Il Sindaco Andrea Campoli invita la cittadinanza a partecipare. 31 ottobre 2012 Sabato 3 novembre 2012, presso il Museo Archeologico di Sezze alle ore 10.00, si riunirà l’Assemblea degli ex Consiglieri Comunali. L’assise è stata convocata dai soci fondatori dell’Associazione degli ex Consiglieri Comunali con l’obiettivo di ridare vita al sodalizio, Nello specifico saranno discussi all’ordine del giorno tre punti: “nascita operativa” dell’Associazione degli ex Consiglieri; visionare collettivamente lo Statuto, fare eventuale domanda di adesione all’Associazione stessa. L’Associazione degli ex Consiglieri fu costituita nel 2004 con atto notarile, come previsto dallo Statuto Comunale, e recepita con Delibera di Giunta n.12 del 31 maggio 2006, ma da allora, per una serie di circostanze, il sodalizio non ha operato. I soci fondatori, considerata l’utilità di tale associazione, hanno ritenuto opportuno indire un’assemblea degli ex Consiglieri. Per chi in quella sede aderirà all’associazione parteciperà ad una successiva assemblea dei soci, convocata per sabato 10 novembre 2012, alle ore 10.00, nei locali del Museo Archeologico. In quella occasione si procederà alla nomina degli
organi previsti dallo Statuto.
29 ottobre 2012 Il Sindaco Andrea Campoli, lo scorso 26 ottobre, ha inviato alla società COTRAL spa una ulteriore comunicazione segnalando il disservizio del trasporto sulla tratta Sezze - Latina. Come si ricorderà il Primo Cittadino, con precedente nota n. prot. 21205 del 05 ottobre 2012, aveva già segnalato il disservizio del trasporto sulla tratta Sezze - Latina nella fascia oraria dalle ore 07,00 alle ore 08,00 in cui è più concentrata la presenza di utenti del servizio suddetto. A tal proposito aveva avanzato la proposta di rideterminare le corse mattutine, eliminando gli orari in cui vi è un’utenza scarsa, se non addirittura inesistente, ed implementare invece con ulteriori mezzi la fascia oraria delle ore 7/8. Tuttavia, il Sindaco, a seguito di successive
lamentele dei viaggiatori di Sezze che adottano il servizio trasporti
COTRAL spa, ha invitato la società ad intervenire con sollecitudine per
risolvere gli inconvenienti presenti, considerato che gli utenti di tale
servizio sono soprattutto studenti minorenni che spesso viaggiano
ammassati negli autobus e, il più delle volte, vengono lasciati a piedi
per carenza di mezzi.
22 ottobre 2012 Il Sindaco Andrea Campoli, in data odierna, ha emesso un’ordinanza rivolta a tutta la popolazione residente a Sezze in località Zoccolanti e zone limitrofe, nonché a quella residente nelle zone di via Melogrosso, via Scopiccio, via Bertonia, via Cerreta, via Montagna, nelle aree vicine ricadenti nel bacino d'approvvigionamento dei pozzi di “Fonte La Penna” e nella quasi totalità della zona cosiddetta di “Suso”, vietando l’utilizzo dell’acqua del pubblico acquedotto per uso potabile fino a nuova disposizione. Alla
Concessionaria del Servizio Idrico Integrato “Costruzioni Dondi”
S.p.a. si ordina altresì di <<provvedere tempestivamente
all’individuazione ed eliminazione delle cause di non potabilità
dell’acqua e di provvedere, con ogni mezzo consentito, a dare la
massima diffusione alla presente ordinanza ai residenti di Sezze località
Zoccolanti e zone servite di pozzi di fonte La Penna >>. 8 ottobre 2012 Il
regolamento a breve sarà sottoposto al Consiglio Comunale per la
ratifica. In data odierna si è riunita la Commissione Consiliare “Programmazione e Gestione delle Risorse”, presieduta dal Consigliere Giovanni Bernasconi, con all’ordine del giorno la revisione del regolamento per le esenzioni tariffarie relative al servizio scuolabus e mensa scolastica. A tal proposito, secondo quanto spiegato da Bernasconi, è stato redatto grazie al lavoro sinergico della Commissione “Servizi Sociali”, “Cultura” e “Programmazione e Gestione delle Risorse”, un nuovo regolamento per l’accesso a tariffe agevolate rivolto alle famiglie con fasce di reddito più basse e con più figli. “Ringrazio – ha dichiarato Bernasconi- l’Assessore ai Servizi Sociali Enzo Eramo, l’Assessore al Bilancio Pietro Bernabei ed il Dirigente del Settore Servizi Sociali Francesco Petrianni per l’attività svolta che ha portato alla stesura di questo nuovo regolamento con cui l’Amministrazione Comunale intende tutelare quei nuclei familiari meno abbienti e con a carico più figli, garantendo il diritto allo studio”. Per accedere alle tariffe agevolate si farà riferimento all’ISEE dell’anno precedente a quello della richiesta e ne potranno beneficiare quei cittadini residenti e/o stabilmente abitanti nel territorio comunale, titolari di reddito non superiore ad euro 12.000,00. Con la presentazione della domanda il richiedente si assume ogni responsabilità in merito a tutti i dati contenuti nella richiesta. Sarà cura del Servizio Sociale, insieme alla Polizia Locale, effettuare l’accertamento dei requisiti. Il Comune di Sezze, inoltre, si riserva la facoltà di disporre accertamenti in collaborazione con la Guardia di Finanza, l’Agenzia delle Entrare ed altri organi della Pubblica Amministrazione. “A breve – ha concluso Bernasconi-
il regolamento sarà presentato al Consiglio Comunale per
l’approvazione definitiva. Da quel momento il regolamento diverrà
effettivo e sarà inserito nella raccolta ufficiale dei regolamenti e
pubblicato sul sito web comunale”.
5 ottobre 2012 Il progetto promosso dal Comune di Sezze è rivolto a dodici volontari
E’
partito dal mese di settembre il progetto di servizio civile
“Valorizzazione del paesaggio storico locale”, promosso dal Comune
di Sezze. L’obiettivo è quello di favorire la valorizzazione economica del patrimonio culturale e ambientale e contribuire alla creazione di sistemi culturali integrati capaci di innescare sviluppo economico locale. Nel centro storico e nel territorio di campagna si trovano sparsi qua e là esempi di un’architettura minore, che, nel loro insieme, assumono una grande valenza culturale e antropologica per il paesaggio storico. Elementi che non risultano censiti e che rischierebbero di scomparire. Grazie al progetto, invece, sarà possibile rilevare questi aspetti architettonici, accrescendo al contempo il valore degli immobili presi in esame. Da non sottovalutare anche le ripercussioni positive sugli operatori economici presenti sul territorio comunale, che basano la loro attività sul turismo socio – culturale, dando anche nuovi stimoli all’apertura di nuove attività artigianali (produzione di prodotti tipici, souvenir, agenzie turistiche ecc.). I volontari hanno svolto una prima fase di formazione generale da parte degli operatori dell’Ente, relativa alla conoscenza dei loro diritti/doveri, al significato e all’importanza dello svolgimento del Servizio Civile Nazionale e al funzionamento della macchina amministrativa. Successivamente si è tenuto un corso formativo più specifico sull’attività da svolgere, distinguendo i beni materiali da quelli immateriali, le tecniche e le modalità previste per la catalogazione e, infine, si sono effettuate prove di simulazione con l’utilizzo di apposite schede di rilevamento dei beni culturali. Da pochi giorni i ragazzi sono entrati nel vivo dei lavori; sono stati suddivisi in tre gruppi e a ciascuno di essi è stato affidato il compito di catalogare i siti presenti in diverse aree all’interno del centro storico del paese, individuati grazie all’ausilio di mappe catastali. I beni materiali rilevati sono stati registrati sulle schede suddette ed i dati sono stati poi convertiti in formato digitale e trasferiti in un database. I volontari hanno mostrato grande entusiasmo e
gratificazione del primo lavoro svolto fino ad oggi dal momento che,
grazie all’attività di ricerca messa a punto, stanno riscoprendo ed
apprezzando la storia e le tradizioni locali del paese in cui vivono.
5 ottobre 2012 I cittadini potranno usufruire del servizio
tutti i venerdì dalle ore 7.30 alle ore 9.00 presso il Centro Sociale
sito in Via Puglie. Il
Comune di Sezze, Assessorato ai Servizi Sociali, in intesa con il
Direttore del “Distretto
3 Monti Lepini”, Dott. Luigi Ardia, ha attivato il “Servizio
prelievi” a Sezze Scalo. 5 ottobre 2012 il
Sindaco Andrea Campoli invia una segnalazione alla società Il Sindaco Andrea Campoli, in data odierna, ha inviato alla società COTRAL spa una comunicazione segnalando il disservizio del trasporto sulla tratta Sezze - Latina. Tale nota nasce a seguito delle diverse lamentele dei cittadini circa il disservizio rilevato sulla tratta Sezze - Latina nella fascia oraria dalle ore 07,00 alle ore 08,00 in cui è più concentrata la presenza di utenti del servizio e, soprattutto, di studenti minorenni. Si tratta di utenti che, pur pagando il servizio, vengono ammassati negli autobus o il più delle volte lasciati a piedi per carenza di mezzi. Pertanto il Sindaco Campoli ha avanzato alla società COTRAL la proposta di rideterminare le corse mattutine, eliminando gli orari in cui vi è un’utenza scarsa, se non addirittura inesistente, ed implementare invece con ulteriori mezzi la fascia oraria delle ore 7/8 dove vi è grande necessità di servizio. 4 ottobre 2012 I lavori avranno inizio entro la fine
dell’anno Oggi
(04 ottobre 2012) si è riunita la Commissione “Lavori Pubblici”,
presieduta dal Consigliere Roberto Reginaldi, con all’ordine del
giorno “Approfondimento realizzazione nuovo depuratore”. Presenti
anche alla seduta l’Assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Zeppieri,
l’Assessore all’Ambiente Pietro Bernabei ed il Dirigente
dell’Ufficio Tecnico Comunale Mauro Vona. “In
data odierna – ha dichiarato il Presidente della Commissione, Roberto
Reginaldi- ci è pervenuta
la determinazione regionale n. AO9780 del 28 settembre 2012, con cui la
Regione Lazio ha determinato l’esclusione della valutazione di Impatto
Ambientale e stabilito che l’opera da realizzare non debba essere
assoggettata alla Valutazione
Impatto Ambientale e alla Valutazione
Ambientale Strategica. Questo documento pervenutoci dopo 15 mesi
avrebbe visto il suo silenzio/assenso, come per legge, dopo i 90 giorni
dalla sua richiesta. Tuttavia questa Amministrazione, guidata dal
Sindaco Andrea Campoli, ha preteso espressamente il parere favorevole e,
finalmente, dopo lunga attesa tale parere ci è pervenuto. Quella che
sarà realizzata sarà una grande opera all’avanguardia in tutto il
territorio provinciale. A breve, entro la scadenza dell’anno in corso,
avranno inizio i lavori e l’opera sarà completata, salvo imprevisti
legati al mancato arrivo dei fondi regionali, entro la metà del
2014”. L’opera,
secondo quanto spiegato da Reginaldi, ha visto i pareri favorevoli di
tutti gli altri enti e si è provveduto ad ottemperare a tutte le
prescrizioni richieste, in particolare a quella del Consorzio di
Bonifica che aveva previsto un’ulteriore garanzia nel trattamento
delle acque in quanto soggette ad uso irriguo, tant’è che è stato
modificato il progetto migliorandone il potenziale depurativo che
prevede di sottoporre le acque già trattate e depurate al trattamento
ultravioletti, assicurandone così il massimo utilizzo in campo
agro-zootecnico. L’Ing.
Vona, inoltre, ha specificato come sia stato lungo l’iter per la
progettazione di questo nuovo depuratore, ma che sono state osservate
tutte le procedure al meglio, tanto che è stato condotto un ulteriore
studio sulle cavità del sottosuolo senza rilevare esiti ostativi. Il
Presidente Reginaldi ed i membri della Commissione si sono dichiarati
soddisfatti per il risultato raggiunto, grazie al quale la città di
Sezze vedrà abbattere un problema che sta tanto a cuore ai cittadini
quale quello dell’inquinamento.
4 ottobre 2012 Il Comune di Sezze ha stipulato un Protocollo d’Intesa con l’Associazione “iFool Europa” per la realizzazione di progetti di formazione finanziati nell’ambito dei programmi comunitari. L’Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno stipulare il protocollo d’intesa suddetto considerato le opportunità previste nel ciclo di programmazione dei fondi strutturali, sostenendo e stimolando la partecipazione dei cittadini, delle imprese, delle associazioni territoriali, oltre che dell’ente stesso, alle iniziative e ai programmi promossi dall’Unione Europea in materia di cultura, integrazione, scambio interculturale e democrazia partecipata. A tal proposito il sodalizio si impegnerà in maniera del tutto gratuita a prestare il suo servizio di informazione, progettazione e consulenza sui bandi europei attivi e sulla prassi di presentazione ed accompagnamento dei progetti. L’Associazione, in particolare, fornirà gratuitamente il proprio lavoro consistente nel: informare costantemente il Comune sui bandi Europei, organizzare corsi di formazione presso la propria sede e distribuire materiale informativo e didattico sui progetti europei. Grande soddisfazione per il risultato raggiunto è stata espressa dal Consigliere Remo Grenga, che ha seguito tutto l’iter burocratico che ha portato alla stipula del protocollo d’intesa. 3 ottobre 2012 Il
piano, promosso dal Comune di Sezze,
sarà realizzato in collaborazione con l’Associazione “D.i.E. Onlus
– Donne in Europa” per gli anni 2012-2015. “Prevedere azioni che mirano ad un mutamento della cultura organizzativa aziendale, partendo dalla valorizzazione delle qualità e delle caratteristiche lavorative che possono esprimere le donne”. Questo in sintesi quanto previsto dal “Piano delle Azioni Positive per le Pari Opportunità” che sarà attuato per il triennio 2012-2015. Il piano è stato elaborato dall’Associazione Socio-Culturale “D.i.E. Onlus – Donne in Europa”, che ha chiesto al Comune di Sezze di condividere forme di collaborazione per l’attuazione dello stesso. “L’obiettivo primario dell’Amministrazione Comunale, in sintonia con i principi fondamentali del riconoscimento, del rispetto, dei diritti e della rappresentanza sui quali si incentra la legislazione in materia di pari opportunità – ha dichiarato l’Assessore al Personale Salvatore Leggeri- è quello di stimolare la cultura della gestione delle risorse umane in un'ottica di genere. Il Piano di Azioni Positive si pone come strumento semplice ed operativo teso a concretizzare una migliore sinergia tra lo sviluppo organizzativo e quello professionale e personale, attraverso misure di valorizzazione di genere ed empowerment femminile come fattore qualificante dell’Ente, con riguardo alla propria realtà e alle proprie dimensioni. È uno strumento, dunque, che consente di adottare ed applicare
concretamente misure che garantiscono effettive pari opportunità nelle
condizioni di lavoro e di sviluppo professionale, tenendo
conto anche della posizione delle lavoratrici e dei lavoratori in seno
alla famiglia”. “La collaborazione che sarà messa a punto tra il
Comune di Sezze e l’Associazione – ha concluso Leggeri - oltre che a
non essere onerosa per l’Ente, può essere utile per reperire
finanziamenti e risorse, previsti dalla normativa di riferimento, al
fine di raggiungere gli obiettivi primari che si intende perseguire
attraverso la realizzazione del piano”.
14 settembre 2012 Nei
prossimi giorni sarà approvato dal Consiglio Comunale anche un nuovo
regolamento con ridefinizione delle fasce di reddito per gli aventi
diritto alle tariffe agevolate e per famiglie numerose. A partire dal mese di settembre entreranno in vigore le nuove tariffe per i servizi di refezione e trasporto scolastico, anno 2012/2013. La Giunta Comunale, con deliberazioni n. 91 e 92 del 10 agosto 2012, ha proceduto ad una revisione delle tariffe al fine di predisporre un adeguamento delle stesse. Negli ultimi anni la crisi economica mondiale che ha colpito il nostro Paese ha provocato un aumento notevole dei costi di beni e servizi, con riflessi negativi anche sulle spese per il carburante, la manutenzione degli automezzi e la ristorazione scolastica. Tale situazione, accompagnata da una sempre maggiore riduzione dei trasferimenti di risorse a favore degli enti locali, ha spinto l’Amministrazione Comunale a revisionare le tariffe per il trasporto e la refezione scolastica, provvedendo ad un loro aggiornamento che di fatto non avveniva da molti anni. Per quanto riguarda il servizio mensa, il costo di ogni blocchetto, contenente n. 20 buoni pasto, è di euro 80,00. Il costo complessivo, invece, di ogni singolo abbonamento per il trasporto scolastico è pari a 250,00 euro per il periodo settembre 2012 – giugno 2013 da versare in un’unica soluzione entro il 12 ottobre 2012, oppure in tre rate come di seguito indicato: a) corrispettivo di Euro 120,00 per ogni singolo abbonamento per il periodo settembre-novembre 2012 da versare entro il 12 ottobre 2012; b) corrispettivo di Euro 65,00 per ogni singolo abbonamento per il periodo dicembre 2012-febbraio 2013 da versare entro il 31 dicembre 2012; c) corrispettivo di Euro 65,00 per ogni singolo abbonamento per il periodo marzo-giugno 2013 da versare entro il 15 marzo 2013. Tuttavia, le famiglie con fasce di reddito più basse e con più figli beneficieranno comunque di tariffe agevolate e di altri sussidi a sostegno della frequenza scolastica, tra cui il rimborso parziale o totale delle spese per il trasporto scolastico. Nei
prossimi giorni, infatti, sarà approvato dal Consiglio Comunale un
nuovo regolamento con ridefinizione delle fasce di reddito per gli
aventi diritto alle tariffe agevolate, per offrire un sostegno concreto
alle famiglie che trovano grande difficoltà a far fronte ai continui
rincari. 12 settembre 2012 L’undici
settembre del lontano 1912 nasceva Vincenzo Coltrè. A
festeggiare i cento anni del sig. Vincenzo, i nipoti Mauro e Maria
Teresa Di Girolamo insieme ai parenti e gli amici più intimi. All’evento ha partecipato anche il Sindaco Andrea Campoli insieme al capogruppo del Pd Giov. Battista Giorgi, portando al proprio concittadino i migliori auguri e le congratulazioni a nome dell’intera Amministrazione Comunale per l’importante traguardo raggiunto. Nato
a Sezze da Amedeo Coltrè e Teresa De Angelis, il sig. Vincenzo è il
secondogenito di tre figli, Caterina (dalla quale sono nati Mauro e
Maria Teresa) e Luigi. Per diversi anni ha gestito un negozio di generi alimentari nel centro storico di Sezze e successivamente ha lavorato come magazziniere. Vincenzo non si è mai sposato e attualmente vive in via Scalelle del Duomo. Nonostante i suoi cento anni di età, è un uomo ancora molto attivo che ama leggere e tenersi informato, oltre ad essere un grande tifoso della “Roma”. Non è la prima volta che la comunità setina festeggia il centenario di uno dei suoi membri. Sarà forse per la salubrità dell’ambiente o per la buona cucina, ma nel Comune di Sezze sembra essere in forte crescita la percentuale di persone che raggiunge livelli così elevati di vita. 3 agosto 2012 Finalmente
anche a Sezze sarà possibile “navigare” gratis in aree pubbliche
servite da WIFI. L'HotSpot
è un sistema che permette di fornire connessione ad internet
all’utente, previa autenticazione e rilascio di credenziali personali. Nello
specifico, una volta rilevata la rete FRW e la connessione WIFI, è
necessario aprire il browser e successivamente si accede alla home page
del servizio in cui è possibile richiedere l’accesso gratuito
cliccando sull’apposito link. Infine,
una volta ricevute le credenzialità tramite l’SMS e inseritele
all’interno dell’apposito form di autenticazione, si potrà
“navigare” liberamente. “L’implementazione
della rete wireless VPN (Virtual private Network), realizzata durante la
precedente consiliatura – spiegano gli amministratori – ci ha
consentito di superare il cosiddetto digital
divide, dotando il territorio comunale della copertura di banda
larga, agevolando anche l’utilizzo e l’accesso ai servizi on
line da parte dei cittadini e delle imprese. In questo modo è stato
possibile attivare il servizio di Hot Spot in alcune aree del nostro
territorio. Sono emerse notevolmente da
parte dei cittadini nuove esigenze in merito all’utilizzo della
cosiddetta connettività
mobile e cioè l’utilizzo
di internet e dei suoi servizi attraverso apparecchiature portatili come
i notebook, netbook, palmari e smart phone. La diffusione di servizi di
banda larga è divenuta, quindi, una condizione essenziale per
consentire la fruizione di servizi erogati sul territorio. Per questo
vogliamo favorire il più possibile tali attività dotando la nostra
città di punti di accesso liberi ai quali i cittadini, gli operatori e
chiunque abbia esigenza potrà connettersi per lavorare, studiare e
informarsi”. Il Comune di Sezze è impegnato da tempo in una costante attività di implementazione sia nella sua organizzazione che nel territorio delle nuove tecnologie e processi informatici per consentire a cittadini, operatori economici ed associazioni di richiedere ed ottenere l’uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con la Pubblica Amministrazione. L’attivazione
della rete VPN ha reso possibile il decentramento amministrativo,
collegando in rete tutti gli uffici alla sede centrale e tra di loro,
nonché l’apertura di nuovi uffici comunali a Sezze Scalo. Tutti
i dati sono visibili da qualunque postazione, evitando in questo modo il
verificarsi di problematiche di natura pratica, come
l’affollamento degli uffici comunali da parte degli utenti o i
disagi causati dall’assenza di parcheggi. Infine l’Ente Comunale si è dotato anche di una piattaforma VOIP (Voce tramite Protocollo Internet), che ha permesso un abbattimento considerevole sul traffico telefonico. La realizzazione di tali servizi è stata affidata
alla Società Frosinone Wireless S.P.A. con la quale il comune ha
stipulato un’apposita convenzione.
30 luglio 2012 Il
servizio sarà disponibile dal 01 al 06 agosto 2012 dalle ore 08.00 alle
ore 14.00. Il Sindaco Andrea Campoli
rende noto che, dal 01 al 06 agosto 2012, l’Amministrazione Comunale
ha predisposto un servizio navetta gratuito per i cittadini che
collegherà il centro della città con l’ufficio postale di Sezze
Scalo. Tale
servizio si è reso necessario per alleviare le difficoltà e i disagi
soprattutto degli anziani che in queste giornate dovranno riscuotere la
pensione e che, a seguito della temporanea chiusura degli sportelli di
Sezze Centro, si troverebbero in enorme difficoltà per raggiungere la
sede di Sezze Scalo. In
tale occasione il Primo Cittadino ribadisce il suo rammarico per la
sordità manifestata da Poste Italiane circa la possibilità di
localizzare in altra struttura tale servizio, anche a fronte
dell’offerta di utilizzo gratuito di locali da parte
dell’Amministrazione Comunale. Al
tempo stesso invita la società Poste Italiane a rendere più
accogliente gli uffici di Sezze Scalo, poiché è stata riscontrata una
grave carenza di posti a sedere a fronte dell’aumentata e inevitabile
fruizione da parte dei cittadini. Il servizio navetta sarà disponibile dalle ore 08.00 alle ore 14.00 a partire da mercoledì 01 agosto fino a lunedì 06 agosto 2012 con partenza da Piazza De Magistris e farà continuamente la spola con l’ufficio postale di Sezze Scalo. 25 luglio 2012 L’iniziativa, promossa da Legautonomie Lazio, si
svolgerà venerdì 27 luglio presso la sala polifunzionale “Colonne di
Tito”. Venerdì 27 luglio 2012, alle ore 17.00 presso la sala polifunzionale “Colonne di Tito” (Via Roma), si terrà il convegno dal titolo “Rifiuti. Quale futuro? La gestione del ciclo dei rifiuti: dal Piano regionale alle realtà locali”. All’iniziativa, promossa da Legautonomie Lazio, parteciperanno il Sindaco del Comune di Sezze, Andrea Campoli; l'Assessore all'Ambiente e Qualità della vita della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, il Presidente della società SPL di Sezze, Vincenzo Rosella, ed il Presidente di Legautonomie Lazio, Bruno Manzi. Tutta la cittadinaza è invitata a partecipare. 23 luglio 2012 Domani
24 luglio, alle ore 21.00 presso il Museo Archeologico, secondo
appuntamento con la rassegna “Bouquet d’arte”, promossa
dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sezze nell’ambito
dell’Estate Setina 2012. Saranno
presentati i romanzi “Il vuoto intorno” (Anordest Edizioni, 2012) di
Claudio Volpe e “Lupi e agnelli” (Diamond, 2012) di Ignazio Gori. Il
reading poetico è curato da Isabella Battaglia Berti, Sandra Borgioni e
Barbara Di Lorenzo. “Il vuoto
intorno”, candidato al Premio Strega 2012, è la storia di un ragazzo
padre e suo figlio Down. “Il
racconto di una vita – si legge nella presentazione del romanzo - il
racconto di una storia fatta di buchi e di vuoti, di cadute, di assenze
che si sovrappongono e puzzano di insignificanza. Un padre che sfoga i
suoi istinti frustrati sulle prostitute raccattate per strada. Una madre
debole, fragile, alcolizzata, autolesionista, suicida. L'amore con una
zingara dei nostri giorni in fuga dall'amore pedofilo e incestuoso di
suo padre. La fuga verso la speranza, il viaggio alla ricerca di se
stessi, del proprio valore, della propria storia. Il desiderio di
distruggersi, di lasciarsi coprire dal male, di reificarsi. La
prostituzione di un uomo in cerca del peccato. La possibilità di
rinascere, di sconfiggere il male, di far tremare il vuoto prendendolo a
morsi. La storia di come si può perdonare, morire e rinascere. La
storia di come si può ancora amare nonostante tutto il male del
mondo”. Scrive
Dacia Maraini: “ho letto il romanzo
che mi è sembrato intenso e commovente. Il tessuto verbale, fitto e
intenso, convince, anzi cattura, nonostante qualche piccola ridondanza
didascalica. Il personaggio centrale è appassionante e credibile. Sono
sicura che avrà successo, perché narra, con tormento e vigore, una
storia che tira in ballo i grandi sentimenti umani: la paternità,
l’amore coniugale, la voglia di distruggersi, la voglia di redimersi,
l’abbandono di sé, la riconquista di una coscienza, ecc. In certi
momenti fa pensare a un certo Dickens populista e strappacuore, legato a
un Ottocento ormai scomparso, ma pure il racconto si salva sempre dal
sentimentalismo per la sincerità e la freschezza della voce narrante.
La rabbia insomma è autentica, autentico il dolore, e questo rende il
lettore partecipe e simpatizzante”.
Oltre
all’autore interverrà nella conversazione con il pubblico Laura De
Angelis. Il
secondo romanzo“Lupi e agnelli – si legge nella recensione di Andrea
Consonni- è un libretto di quasi ottanta pagine che, fondendo
rischiosamente la prosa alla poesia, ci sospinge negli abissi interiori
di un pedofilo, un uomo stimato, Remo d’Este Graziani, giornalista e
critico d’arte (lavorò per Il Messaggero), che nel 1989 fu chiamato a
processo per corruzione di minore e che, scagionato per insufficienza di
prove, fece perdere le sue tracce nel 1994. Di lui si sa soltanto che
prese un volo di sola andata per Nuova Delhi. Il pretesto di questo
libro è un viaggio compiuto da Graziani in India per un reportage su un
batterio killer e l'autore ci rende partecipi delle contraddizioni che
vivono nell'animo di quest'uomo, diventiamo lui, o almeno leggiamo di
lui, camminiamo con lui, viviamo le sue pulsioni, la sua brama di
possesso. Un
uomo che vive di un desiderio che non sa placare, di un desiderio che
deve esaudire saziandosi di corpi minorenni, un desiderio che gli
sconvolge la vita, che non può manifestare apertamente, ovvio, ma che
gli provoca più di un dolore nel condividerlo insieme ad altri lupi che
si gettano sugli agnelli”. Scive
E.A. Paul “Ignazio Gori e Diamond Editrice con coraggio danno vita ad
un testo rischioso sotto ogni punto di vista: tematica, scrittura,
forma. Un volumetto poetico, forte, straziante che nonostante la
scivolosità dell’argomento non si presta mai alla ricerca di facili
colpi ad effetto e sensazionalismi ad ogni costo”. A
seguire conversazioni con Simone Di Matteo (editore della Diamond
Latina),
Roberto Campagna e Antonio Veneziani. L’evento
è ad ingresso libero. Informazioni
sugli autori. Claudio
Volpe nasce a Catania il 17 luglio 1990. Passa la sua infanzia tra
Sicilia e Campania finché non si trasferisce definitivamente a Pontinia
(LT) con la sua famiglia. Qui frequenta il liceo classico dove si
diploma con lode. A Roma studia Giurisprudenza presso l’Università
Roma Tre. Scrive la sua prima poesia a dieci anni, a sedici anni riceve
il Premio Speciale “Giovanni Forzati” da parte dell’Università
della Magna Graecia del Centro Sud per la poesia “Siamo uguali perché”,
mentre a diciassette riceve una menzione speciale per la pace dalla
“Società Dante Alighieri” per la poesia “Una lettera per la
guerra”. Ignazio Gori, è nato a Frosinone il 30 luglio del 1981. Narratore
e poeta ha pubblicato “Solitudine di Sebastian Kroll” (Edizioni
Libreria Croce, 2011). Le
sue poesie, inserite in varie antologie, sono state apprezzate da poeti
quali Jeph anelli, Antonio Veneziani a AdaMarini. Una
sua poesia dedicata a Gregory Corso è stata citata da Beppe Sebaste su
“La Repubblica”. Ha
collaborazto alla scrittura di varie drammaturgie teatrali: “Io sono
di sinistra” di Orazio Mercuri, “Fra Mosca e Berlino” di Titta
Ceccano e Julia Borretti, “Tender darkness” con Hans Kauffmann
andata in scena a Berlino. Parla
inglese e portoghese e si dedica a traduzioni ed editing presso varie
case edidtrici. Con
il lbello ironico - sovversivo “Breviario di un fabbricascope”,
scritto insieme a Zaccaria Ciccioni, è entrato di diritto
nell’underground dei provocatori silenziosi. Vive
a Sezze (LT), ma alterna viaggi in Olanda e in Germania.
12 luglio 2012 L’Amministrazione Comunale promuove il convegno
sul “Piano Casa”. Martedì
17 luglio, alle ore 17.30 presso la sala polifunzionale “Le Colonne di
Tito” (Via Roma), si terrà il convegno sul “Piano Casa” promosso
dall’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Sezze. “L’incontro
– ha spiegato l’Assessore Maurizio Baratta – è finalizzato ad
illustrare gli interventi previsti dal Piano Casa, approvato con Legge
Regionale 21/2009 e modificato successivamente con Legge Regionale
10/2011. Il Piano consiste, in sintesi, in un insieme di provvedimenti
legislativi e di incentivi, dando la possibilità al singolo cittadino e
alle imprese di effettuare interventi di ampliamento e/o ricostruzione di
edifici residenziali e non, destinati per esempio ad attività
commerciali, direzionali, uffici e negozi, con un minore investimento
rispetto all’acquisto di una nuova unità immobiliare. Altro aspetto
fondamentale sta nel fatto che il Piano Casa offre alla Pubblica
Amministrazione nuovi strumenti urbanistici con cui intervenire sulle aree
degradate per il recupero funzionale e qualitativo del territorio”. Rivolgo,
pertanto, l’invito a tutta la cittadinanza a partecipare al convegno
vista l’importanza e l’interesse collettivo del tema trattato”. Interverranno:
il Sindaco Andrea Campoli, il Presidente del Consiglio Provinciale di
Latina e Sindaco di Formia Michele Forte, il Capogruppo del PD del
Consiglio Comunale di Sezze Giov. Battista Giorgi, il Presidente
dell’Ordine degli Ingegneri di Latina Fabrizio Ferracci, il Presidente
dell’Ordine degli Architetti di Latina Remigio Coco, il Presidente del
Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Latina Sandro
Mascitti, l’Assessore regionale alle Politiche Sociali Aldo Forte e
l’Assessore regionale all’Urbanistica Luciano Ciocchetti. 12 luglio 2012 La
nazionale femminile di Basket in questi giorni è ospite presso una
struttura alberghiera del Comune di Sezze. Questa
mattina il Sindaco Andrea Campoli ha ricevuto presso la Casa Comunale lo
staff tecnico e sanitario della squadra, tra cui il setino Raffaele
Imbrogno, insieme al Presidente del Consiglio Sergio Di Raimo,
all’Assessore allo Sport Enzo Eramo e all’Assessore allo Sviluppo
Locale Maurizio Baratta. Il
Primo Cittadino ha ringraziato la delegazione presente per aver accolto
l’invito dell’Amministrazione Comunale. “Siamo
davvero onorati – ha dichiarato il Sindaco - della presenza nel nostro
territorio di una così importante ed illustre rappresentanza. Sezze,
tra l’altro, vanta anche una lunga tradizione legata al Basket,
disciplina che, come ricorda spesso Raffaele Imbrogno qui presente oggi,
è tra gli sport che fa bene praticare perché elemento di crescita e
aggregazione”. Anche
l’Assessore allo Sport ha sottolineato l’attenzione
dell’Amministrazione Comunale per la pratica delle discipline sportive
e, nello specifico, per il basket. “Il Basket – ha affermato Eramo – è da sempre uno degli sport più apprezzati e seguiti dalla nostra comunità. Per questo la neo Amministrazione si sta impegnando a ridare lustro all’impianto del Pallone Tensostatico sito in Via Roccagorga, i cui lavori dovrebbero iniziare a breve. Stiamo
valutando anche l’ipotesi di organizzare una manifestazione che
preveda l’incontro tra diverse discipline sportive, dal momento che lo
sport rappresenta un momento di confronto e crescita culturale”. Il
Presidente del Consiglio, oltre a portare i saluti dell’intera Assise
Cittadina, ha ribadito l’importanza della presenza a Sezze della
nazionale femminile di Basket. “Ci auguriamo – ha dichiarato Di Raimo – che la vostra squadra possa tornare a farci visita ancora una volta ed essere ospite nella nostra città per più tempo, in modo da poter conoscere ed apprezzare le sue peculiarità storiche, ambientali e gastronomiche”. 5 luglio 2012 2 luglio 2012 A seguito del perdurante e ingravescente stato di disagio dovuto alla gravissima crisi idrica determinatasi negli ultimi giorni a causa della riduzione del flusso idrico operato da Acqualatina in conseguenza dello stato di morosità della Società Dondi, il Sindaco Andrea Campoli ha emesso un’ordinanza contingibile ed urgente finalizzata alla definitiva risoluzione della ormai annosa problematica. Tale decisione è stata assunta con particolare ponderatezza per non esporre l’Ente ad una condotta temeraria, ma tutelando l’interesse generale palesemente calpestato dalla Società Dondi, attualmente concessionaria del Servizio Idrico Integrato, della nostra città. Se la società Dondi non creerà le condizioni entro il 04 di luglio per una soluzione strutturale alla vicenda in corso, che ha causato l’attuale situazione, l’Amministrazione Comunale dal 05 di luglio si riapproprierà degli impianti e della gestione del ciclo idrico a garanzia della salvaguardia di un servizio così essenziale alla vita della nostra comunità. IL
SINDACO
-
VISTA la situazione di gravissima carenza idrica – risultante
da numerosissime denunce verbali e scritte dei cittadini, confermate da
alcuni sopralluoghi dei VV.UU. - che interessa tutto il territorio
comunale già dai primi giorni del mese di maggio c.a.con forte
aggravamento dal 18 giugnoc.a. e che si traduce, di fatto, nella assenza
totale di flusso idrico per quasi tutto l’arco della giornata in gran
parte del territorio comunale e, comunque, in flussi intermittenti ed
insufficienti per la restante parte del medesimo territorio ( in maniera
particolare nei quartieri di Foresta, Chiesa Nuova, Monte Pilorci,
Certosa, Via Montagna, Melogrosso, Crocemoschitto, Villa Petrara, Sedia
Del Papa); -
CONSIDERATO che tale situazione viene a ricadere, oltre che su
tutte le residenze e tutte le attività produttive e commerciali
private, anche e innanzitutto sulle strutture pubbliche quali Ospedale,
Scuole, Case di Riposo, con pregiudizio notevole anche in considerazione
delle elevate temperature dovute alla stagione; -
CONSIDERATO che tale situazione è venuta a determinarsi a
seguito della progressiva riduzione del flusso idrico per le varie zone
del Comune da parte della Società Acqualatina p.A., gestore unico del
servizio idrico in Provincia di Latina e fornitore di acqua
“all’ingrosso” della Costruzioni Dondi S.p.A.; -
CONSIDERATO che tale riduzione trova origine nel mancato
pagamento da parte della Costruzioni Dondi S.p.A. dei corrispettivi
dovuti ad Acqualatina per la ricordata fornitura di acqua
“all’ingrosso” per importi complessivamente superiori ad €
1.500.000,00; -
CONSIDERATO che l’importo del debito di Costruzioni Dondi verso
Acqualatina è destinato a crescere ulteriormente, in ragione del fatto
che ogni mese la seconda matura crediti verso la prima per circa €
50.000,00 e che l’ultimo pagamento parziale effettuato da Costruzioni
Dondi ad Acqualatina risale al mese di settembre 2011; -
VISTA la corrispondenza intercorsa tra le parti e indirizzata al
Comune nonché al Prefetto di Latina per doverosa conoscenza, dalla
quale emerge la disponibilità di Acqualatina a ripristinare il normale
flusso idrico qualora entro il 4 luglio p.v. Costruzioni Dondi provveda
al pagamento in acconto della somma di € 250.000,00 e si impegni a
onorare il debito scaduto e quello corrente entro termini definiti ed
adeguatamente garantiti da fideiussioni bancarie; -
VISTA la delibera di Consiglio Comunale n. 42 del 26 settembre
2011, con la quale la Società Costruzioni Dondi p.A. con sede in
Rovigo, Viale delle Industrie 13/a è stata dichiarata decaduta
dalla convenzione di concessione dei servizi idrici, fognari e di
depurazione nel Comune di Sezze, stipulata a Sezze con il n. di rep.
6.808 in data 18 dicembre 1993 e successivo atto aggiuntivo, ai sensi e
per gli effetti degli artt. 18, lett. B), n. 3, parte I^, art.15, lett.c),
Parte II^ e/o, comunque, la stessa convenzione è stata risolta per
grave inadempimento della Concessionaria, ai sensi dell’art. 10,
Parte III^ della Convenzione stessa, salvi ed impregiudicati tutti i
diritti, azionati e da azionare, del Comune di Sezze; -
VISTO l’atto stragiudiziale del 10/10/2011, notificato il
12/10/2011, presso la Casa Comunale, di comunicazione della suddetta
delibera e di intimazione alla Concessionaria di immediata riconsegna al
Comune – previa ricognizione in contraddittorio – degli impianti,
delle infrastrutture, delle attrezzature, dei beni, della documentazione
e delle informazioni, anche in formato elettronico ed informatico,
previsti ed indicati dalla Convenzione di concessione di cui sopra,
necessari per la somministrazione all’utenza dei servizi di fornitura
idrica, di fognatura e di depurazione senza soluzione di continuità ad
opera dell’Amministrazione comunale o di altro soggetto chiamato per
legge allo svolgimento dei detti servizi; -
VISTE le ordinanze n 512/2011 del TAR del Lazio, sezione di
Latina, e n 953/2012 del Consiglio di Stato, sez. V, emesse in sede
cautelare nell’ambito del ricorso n 1046./2011 promosso da Costruzioni
Dondi per l’annullamento dei sopra ricordati atti di decadenza e/o
risoluzione della convenzione di concessione del 18 dicembre 1993 e
successivo atto aggiuntivo; -
CONSIDERATO che con la prima delle due ordinanze il TAR del
Lazio, sezione di Latina, aveva rigettato l’istanza cautelare promossa
dalla Costruzioni Dondi e con la seconda il Consiglio di Stato ha
unicamente ravvisato la necessità di una sollecita fissazione
dell’udienza di discussione del ricorso nel merito, nulla pronunciando
sulle ragioni che avevano indotto il TAR a rigettare l’istanza
cautelare della ricorrente Costruzioni Dondi S.p.A.; -
VISTA la e-mail del 20/03/2012 con la quale il difensore del
Comune ha comunicato all’Amministrazione che il TAR del Lazio, sezione
di Latina, ha fissato l’udienza del 4 ottobre 2012 per la discussione
del ricorso promosso da Costruzioni Dondi S.p.A.; -
CONSIDERATO che la estrema carenza del flusso idrico che si è
venuta a determinare per effetto delle recenti decisioni di Acqualatina
non è ovviamente sostenibile per il lungo tempo ancora necessario per
il deposito da parte del TAR del Lazio, sezione di Latina, della
sentenza con cui sarà stabilita la legittimità o meno della
risoluzione della convenzione del 1993, che, considerato il noto carico
di lavoro dei Tribunali Amministrativi Regionali, non esclusa la sezione
di Latina del TAR del Lazio, seguirà presumibilmente di alcune
settimane se non di alcuni mesi la discussone del ricorso alla ricordata
udienza del 4 ottobre 2012; -
VISTI i numerosi verbali di sopralluogo con
i quali, in adempimento dell’atto di intimazione del 10 ottobre 2011 e
del successivo accordo del 24 ottobre 2011, è stata completata la
ricognizione in contraddittorio dello stato delle opere e degli impianti
a suo tempo affidati in concessione alla Costruzioni Dondi, al fine
della loro riconsegna all’amministrazione comunale; -
VISTO l’art. 7 della legge n. 241/90, ai sensi della quale, per
i provvedimenti caratterizzati da ragioni di celerità del procedimento
(consistenti, nel caso di specie, nell’urgenza di dare immediata
tutela all’interesse della igiene, della salute e della sicurezza
pubblica) non è comunicato l’avvio del procedimento; -
VISTO l’art. 32 della Legge 23.12.1978, n. 833 “Istituzione
del servizio sanitario nazionale” che assegna al Sindaco quale Autorità
Sanitaria Locale le competenze per la emanazione di provvedimenti per la
salvaguardia dell’ambiente e la tutela della salute pubblica; -
VISTO l’art. 50 del D.lgs. 18.8.2000, n. 267 267 “Testo Unico
delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali” che definisce le
attribuzioni del Sindaco per l’emanazione di provvedimenti
contingibili ed urgenti in caso di emergenze sanitarie e di igiene
pubblica a carattere locale; -
VISTO l’art. 54, comma 4 del citato D. Lgs. 18.8.2000, n. 267
che assegna al Sindaco la competenza di adottare provvedimenti
contingibili ed urgenti, al fine di prevenire ed eliminare gravi
pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana; -
VISTO il disposto dell’art. 54, comma 2, del ripetuto D.Lgs. 18
agosto 2000, n. 267; ORDINA
1.
Ad Acqualatina S.p.A., con sede in Latina, Viale P.L. Nervi,
s.n.c., Centro commerciale “Latinafiori” Torre 10 “Mimose”, in
persona del suo legale rappresentante pro-tempore, di ripristinare
immediatamente fino alle ore 24.00 del giorno 4 luglio 2012 la fornitura
di acqua “all’ingrosso” dalle fonti di captazione “Sardellane”
con portata non inferiore a 72
litri/sec. verso Sezze Alta; 2.
Ad Acqualatina S.p.A., con sede in Latina, Viale P.L. Nervi,
s.n.c., Centro commerciale “Latinafiori” Torre 10 “Mimose”, in
persona del suo legale rappresentante pro-tempore, di trasmettere entro
le ore 08,00 del giorno 5 luglio 2012 formale ed esaustiva comunicazione
circa l’intervenuto pagamento da parte di Costruzioni Dondi S.p.A.
della somma di € 250.000,00 in acconto sul maggior credito di
Acqualatina S.p.A. nonché circa l’avvenuta sottoscrizione – da
parte di Costruzioni Dondi S.p.A. -
in persona del legale rappresentante pro-tempore, di accordo di
rientro integrale dall’esposizione debitoria e della presentazione
delle garanzie richieste dalla stessa Acqualatina. ***** Nell’ipotesi in cui la comunicazione di
cui al punto 2 non confermi l’intervenuto pagamento da parte di
Costruzioni Dondi S.p.A. della somma di € 250.000,00 in acconto sul
maggior credito di Acqualatina S.p.A. nonché l’avvenuta
sottoscrizione dell’accordo – da parte di Costruzioni Dondi S.p.A. -
in persona del legale rappresentante pro-tempore, di rientro
integrale dall’esposizione debitoria e della presentazione delle
garanzie richieste dalla stessa Acqualatina, ORDINA 3.
A Costruzioni Dondi S.p.A., con sede in Rovigo, Viale delle
Industrie, n. 9, in persona del legale rappresentante pro-tempore,
di riconsegnare all’Amministrazione comunale, in persona del Dirigente
pro-tempore del Servizio Tecnico ing. Mauro Vona entro e non oltre le
ore 12.00 del 5 luglio 2012 tutte le infrastrutture idrico-fognarie e di
depurazione, gli impianti e le attrezzature di proprietà comunale
attualmente in suo possesso, meglio identificate nei verbali di
sopralluogo di cui in premessa, nonché l’ulteriore documentazione
anagrafica, contabile e fiscale in suo possesso necessaria per la
gestione del servizio idrico-fognario e di depurazione finalizzata alla
assunzione della gestione del servizio senza soluzione di continuità ed
in via provvisoria ad opera dell’Amministrazione comunale e con
assunzione dei relativi diritti ed obblighi, anche verso terzi, a far
tempo dal 5 luglio 2012 fino alla definizione del contenzioso
amministrativo in corso relativo alla risoluzione della convenzione di
concessione di cui in premessa; il tutto con la adozione, da parte dei
competenti uffici comunali, di ogni apprestamento, organizzativo e
contabile atto a salvaguardare i diritti di chiunque risulterà titolare
della gestione del servizio a far data dal 5 luglio 2012. ·
che saranno eseguiti controlli da parte della Polizia Locale,
nonché dalle altre Forze dell’ordine per la verifica del rispetto
della presente ordinanza; · che l’inosservanza dei punti 1, 2 e 3 della presente ordinanza comporterà la denuncia dei trasgressori all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale;
MANDA
A
chiunque spetti di osservare e far osservare la presente ordinanza.
Si
trasmette copia della presente Ordinanza, secondo quanto previsto
dall’art. 54, D. Lgs. 18 agosto 2000,
n. 267. -
al Prefetto di Latina -
al Messo Comunale per l’affissione all’Albo Pretorio; -
al Corpo di Polizia Locale; -
alla locale Stazione dell’Arma dei Carabinieri; -
all’A.S.L. Latina. Oltre
alle pubblicazioni di legge, si notifica a:
Acqualatina
S.p.A., con sede in Latina, Viale P.L. Nervi, s.n.c., Centro commerciale
“Latinafiori” Torre 10 “Mimose”, in persona del suo legale
rappresentante pro-tempore, Costruzioni
Dondi S.p.A., con sede in Rovigo, Viale delle Industrie, n. 9, in
persona del legale rappresentante pro-tempore, Si
informa: -
che il Responsabile del procedimento amministrativo per il presente atto
è il dott. ing.Mauro Vona; che gli atti del presente procedimento sono in visione durante
l’orario di apertura al pubblico presso l’ufficio del Responsabile
del procedimento. -
che avverso la presente ordinanza è ammesso ricorso al TAR del
Lazio – sezione di Latina, entro 60 gg. dalla sua conoscenza e ricorso
straordinario al Capo dello Stato entro 120 gg. dalla sua conoscenza. La
presente Ordinanza entra in vigore il 30 giugno 2012 Dalla
Residenza comunale, lì 30 giugno 2012
Andrea
Campoli
1 luglio 2012 Si è tenuto nel corso della mattinata di oggi il Consiglio Comunale straordinario avente come unico punto all’ordine del giorno: “Carenza servizio idrico: determinazione”. L’Assise cittadina, come spiegato dal Presidente del Consiglio Sergio Di Raimo, è stata convocata per rendere edotta la cittadinanza di ciò che si sta facendo e ciò che verrà fatto per far fronte all’emergenza idrica in corso e, al contempo, per la presa d’atto del Consiglio Comunale delle azioni che il Sindaco Andrea Campoli in prima persona metterà in atto per superare tale situazione. Il Primo Cittadino nel suo intervento ha ringraziato tutti i consiglieri che, in via del tutto urgente, hanno ritenuto opportuno convocare l’assise per far fronte ad una situazione divenuta ormai insostenibile e drammatica. “In queste ore – ha dichiarato il Sindaco – centinaia di famiglie non hanno quel servizio essenziale che è l’acqua. La discussione di oggi potrebbe essere impostata affrontando per prima cosa la gestione ventennale della Dondi. Tale questione è stata dibattuta più volte. Oggi tale dibattito non ci porterebbe a soluzioni definitive, che è ciò di cui la città ha bisogno. In questi anni la gestione del servizio idrico non è stata certamente di qualità. La concessionaria non ha saputo e voluto investire sulla infrastrutture idrico-fognarie e di depurazione. La situazione che stiamo vivendo scaturisce dalla incapacità della Dondi di adempiere agli impegni con il Comune di Sezze e con i fornitori, in particolare Acqualatina, società che estrae l’acqua dal serbatoio Sardellane e la dirotta a Dondi. Un servizio che costa quasi 60 mila euro. La Dondi in questi anni non ha mai pagato il suo debito che ammonta a circa 1 milione e mezzo di euro. Come è noto, vista la morosità maturata, Acqualatina ha più volte minacciato di ridurre il flusso idrico, minaccia fino ad ora sventata grazie all’intervento dell’Amministrazione Comunale, del Prefetto e di comuni cittadini a difesa dell’intera comunità, che fino ad oggi ha pagato le bollette per un servizio che di fatto non esiste. Questo cronico comportamento era stato già sanzionato dall’Assise cittadina del settembre scorso con la decisione di rescindere il contratto con la concessionaria. La delibera però è stata impugnata da Dondi che ha ottenuto la sospensiva da parte del Consiglio di Stato. Siamo, quindi, in attesa della decisione del TAR prevista per il 04 di ottobre. Fino a ieri abbiamo utilizzato tutti gli strumenti ordinari che avevamo a disposizione e che la legge ci ha consentito di attuare. Soltanto ieri, vista la straordinarietà della situazione ormai ingravescente dal punto di vista dell’igiene e dell’ordine pubblico, mi è stato possibile emettere un’ordinanza in cui si ordina ad Acqualatina di ripristinare il flusso idrico e alla Dondi di riconsegnare all’Amministrazione Comunale tutte le infrastrutture idrico-fognarie e di depurazione, gli impianti e le attrezzature di proprietà comunale attualmente in suo possesso, laddove entro il 04 luglio non ottemperi agli impegni con i fornitori. Ci sarebbe molto da dire ma oggi è il momento di assumere delle decisioni importanti e mettere in atto azioni concrete”. Il Sindaco, inoltre, ha reso noto che Acqualatina a seguito del provvedimento sindacale ha ripristinato il flusso idrico dal serbatoio Sardellane fino a quello di Villa Petrara, e nelle prossime ore la situazione si dovrebbe ristabilire. Nel corso del Consiglio l’Assessore alla Protezione Civile Salvatore Leggeri ha comunicato che, di concerto con la Polizia Locale, i Carabinieri e la Protezione Civile, è in atto una ricognizione delle case alloggio del territorio che saranno rifornite di acqua per cercare di “tamponare” momentaneamente la situazione di emergenza. La Protezione Civile, inoltre, nel pomeriggio provvederà ad adibire tre punti di raccolta dell’acqua per i cittadini presso il parcheggio del quartiere Chiesa Nuova, la Caserma dei Carabinieri e Fonte La Penna, vista l’impossibilità di provvedere all’approvvigionamento di ogni singola abitazione. “L’obiettivo che ci proponiamo- ha concluso il Sindaco- è quello di riprendere i nostri impianti e gestirli in via transitoria fino all’udienza di ottobre, gettando le basi per una amministrazione pubblica del servizio idrico che possa essere da modello a livello nazionale, dando anche seguito all’esito del referendum popolare. Arriveranno tempi sicuramente difficili, ma l’impegno che ci assumiamo è quello di ridare ai nostri concittadini la serenità di poter vivere bene nelle proprie case”. 29 giugno 2012 Convocato per domenica 1 luglio alle ore 9.00 il Consiglio Comunale straordinario avente come punto all’ordine del giorno: “Carenza servizio idrico: determinazione”. La decisione è stata assunta nel tardo pomeriggio di venerdì 29 giugno dall’intera maggioranza a seguito della comunicazione pervenuta da Acqualatina in risposta alla nota della Dondi S.p.A. e alla richiesta avanzata dal Sindaco Andrea Campoli di ripristino del flusso idrico. La grave carenza idrica che sta causando notevoli e ingravescenti disagi alla popolazione setina, impone l’adozione di misure straordinarie che potranno essere assunte già dalla giornata di domani (sabato 30 giugno). La convocazione del Consiglio Comunale straordinario ha l’obiettivo di rendere edotta la cittadinanza delle responsabilità di tale grave ed inaudita situazione e delle concrete misure che il Sindaco, la Giunta ed il Consiglio Comunale adotteranno a tutela dei sacrosanti diritti dei nostri concittadini. 15 giugno 2012 In
occasione del 60° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che si terrà a
Latina dal 15 al 17 giugno, Sezze è una delle tappe scelte per ospitare
le tante manifestazioni che si stanno svolgendo in questi giorni. Oggi,
alle ore 19.00, una delegazione dei Bersaglieri del Comune di Lanciano
sarà nella città del comprensorio lepino, presso il “Monumento ai
Caduti” (Parco della Rimembranza), per deporre una corona in ricordo
delle vittime della Guerra. Presenzieranno
alla cerimonia il Sindaco Andrea Campoli e diversi amministratori
locali. Sabato
16 giugno, invece, è previsto un concerto della Fanfara dei Bersaglieri
“Enrico Toti” del Comune di Nichelino che si terrà alle ore 20.00
presso il Centro Sociale “U. Calabresi”. La
sezione “ANB E. Toti” di Nichelino nacque il 4 Aprile 1970 su
iniziativa di due bersaglieri: il Cav. Renato Nardi, primo Presidente, e
Giorgio Colombari, Presidente attuale. L'evento
natale fu sicuramente assistito dai migliori auspici in quanto nell'arco
di tre anni dalla nascita, il giorno dell'inaugurazione, avvenuta il 18
Giugno 1973, festa nazionale dei Bersaglieri e 137° anniversario dalla
fondazione del corpo, gli iscritti ammontavano a 160, di cui 120 tra
bersaglieri in congedo e loro familiari e 40 simpatizzanti. Sino
a quel giorno nessuna sezione piemontese era intitolata all'eroe
nazionale, medaglia d'oro al valor militare, Enrico Toti. Il
presidente nazionale, il Generale Luigi Bonifazi, intitolò la sezione
all'illustre e valoroso patriota, presenziando alla cerimonia di
inaugurazione. “La
presenza a Sezze di due delegazioni del corpo dei Bersaglieri – ha
dichiarato il Sindaco Andrea Campoli – inorgoglisce la nostra comunità.
I Bersaglieri sono da sempre simbolo dell’unità nazionale, dei valori
di giustizia, uguaglianza e solidarietà, testimoniando il sacrificio di
quanti hanno versato il proprio sangue per la Patria, combattendo per la
libertà e la convivenza civile, ideali profondamente radicati nel cuore
del popolo italiano”. 12 giugno 2012 La Giunta Comunale ha istituito la VII e l’VIII sede farmaceutica ed approvato la nuova pianta organica delle farmacie comprensiva delle due nuovi sedi. A darne notizia l’Assessore allo Sviluppo Locale Maurizio Baratta. La Regione Lazio, dando seguito alle importanti novità introdotte dall’art. 11 del Decreto Legge n. 1 del 24 gennaio 2012, con una prima nota inviata nel mese di febbraio ha invitato le amministrazioni comunali a presentare entro il 30 aprile 2012 le proposte di istituzione di nuove sedi farmaceutiche. L’attuale pianta organica delle farmacie del Comune di Sezze prevede la suddivisione del territorio comunale in sei sedi, tenendo conto del dato complessivo della popolazione residente nel territorio comunale alla data del 31.12.2008 e sulla base della disposizione demografica prevista dal combinato disposto dell’art. 1 della Legge 08.04.1968 n. 475 e dell’art. 1 della Legge n. 362 dell’8.11.1991. La
Legge 27 marzo 2012 n. 27 di conversione del D.L. n. 1 del 24.01.2012,
ha modificato il secondo e il terzo comma dell’articolo 1 della legge
2 aprile 1968 n. 475, prevedendo che “Il
numero delle autorizzazioni è stabilito in modo che vi sia una farmacia
ogni 3.300 abitanti. La popolazione eccedente, rispetto al parametro di
cui al secondo comma, consente l’apertura di una ulteriore farmacia,
qualora sia superiore al 50% del parametro stesso”. “A seguito di tale provvedimento – ha spiegato l’Assessore Baratta - la Regione Lazio ha comunicato in una nota successiva che nella revisione della pianta organica delle farmacie deve essere preso in considerazione il dato della popolazione pubblicato dall’ISTAT al 31 dicembre 2010. Considerato che a quella data la popolazione residente nel Comune di Sezze è di 24.790 abitanti, è obbligatoria l’istituzione di due sedi farmaceutiche. Per l’individuazione della zona in cui istituire le suddetti sedi è sufficiente indicare una via e le vie adiacenti, senza andare a modificare il perimetro di quelle già esistenti. La VII sede farmaceutica (relativa alla zona di Crocemoschitto, Via Bassiano, Via Collemeso, Via Casali, Via Quarto La Macchia) servirà, pertanto, una popolazione pari a 3.400 abitanti, mentre l’VIII (Ceriara, Ponte Ferraioli, Via Sorana, Via Foresta) si rivolgerà ad una popolazione di 1.700 abitanti”. 6 giugno 2012 Avendo constatato in data odierna la grave situazione idrica in tutto il territorio comunale, soprattutto nelle parti alte, a causa sia della preannunciata riduzione del flusso idrico derivante dalla Società Acqualatina, sia per la rottura dei pozzi di sollevamento di fonte “La Penna”, il Sindaco Andrea Campoli ha immediatamente costituito e coordinato un tavolo di emergenza composto dal Vicesindaco Giovanni Zeppieri, dall’Assessore all’Ambiente Pietro Bernabei, dal responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale Ing. Mauro Vona e dal comandante della Polizia Locale Lidano Caldarozzi, al fine di mettere in campo ogni azione necessaria alla riduzione delle problematiche derivanti dalla situazione. Per tale motivo, è stato convocato anche il geometra Russo, in qualità di responsabile della Società Dondi, il quale ha confermato lo stato di crisi idrica del territorio. Il Sindaco ha emanato, in qualità di Ufficiale di Governo e per la cura dell’interesse pubblico, una ordinanza contingibile ed urgente in cui si ordina alla società Acqualatina di aumentare almeno di 90 litri/sec. il flusso idrico per le parti alte del territorio ed alla Società Dondi di mettere in campo tutte le azioni necessarie per l’approvvigionamento idrico della cittadinanza. Il comitato così costituito resterà operativo per l’esame della situazione e per eventuali altri atti necessari. 25 maggio 2012 Partirà il prossimo 28 maggio
la II edizione del Premio nazionale Luigi Di Rosa. Organizzato
dall’Associazione non profit Araba Fenice di Sezze con il patrocinio e
la consulenza scientifica della facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” ela
collaborazione del Comune di Sezze. Il premio è rivolto agli storici,
ai giornalisti, ai dottorandi, ai laureati e agli scrittori che hanno
pubblicato lavori relativi al periodo storico che va dal 1968 al 1980.
Una sezione particolare è rivolta anche agli studenti delle scuole
secondarie superiori della Provincia di Latina. Tema del concorso è
Politica, Ideologia, Movimenti e Lotte in Italia dal 1968 al 1980. Il
premio porta il nome di Luigi Di Rosa, giovane setino ucciso il 28
maggio 1976 dopo un comizio tenuto a Sezze dall’allora deputato del
Msi-dn Sandro Saccucci. Durante i tumulti furono esplosi alcuni colpi di
pistola che uccisero il giovane studente. Dell’omicidio fu accusato
Pietro Allatta; Saccucci di concorso morale. Quest’ultimo poi
definitivamente assolto dalla Cassazione nel 1985. Fatti, oggi,
sconosciuti alle nuove generazioni. Il premio, per questo motivo vuole
incentivare il valore della Memoria e della ricerca storica. Previsti
vari incontri che cominceranno il 28 maggio e termineranno il 24 giugno.
9 maggio 2012 Fervono i preparativi per la gara podistica “XI Trofeo città di Sezze” in programma il 13 maggio con partenza e arrivo al Parco dei Cappuccini. La macchina organizzativa sta mettendo a punto gli ultimi dettagli per accogliere nel migliore dei modi le centinaia di atleti che anche quest’anno giungeranno nel paese lepino da tutte le regioni d’Italia. Ricordiamo che nella scorsa edizione la gara di Sezze è risultata essere la più partecipata del Lazio con oltre 700 atleti giunti al traguardo. Lo start della gara avverrà alle 9,30 e gli atleti si dirigeranno dapprima verso il centro storico toccando i punti più caratteristici, dopodiché scenderanno per via Variante per raggiungere la Conca di Suso prima di far ritorno al parco dei Cappuccini che anche quest’anno farà da cornice all’evento, dove all’arrivo troveranno famigliari e sostenitori pronti ad accoglierli ed applaudirli. Le strade interessate alla corsa saranno interdette al traffico con apposita ordinanza emessa dalla Polizia Locale, che insieme alla Protezione Civile e ai Carabinieri vigileranno per la sicurezza degli atleti. Dopo le premiazioni a cui presenzieranno le autorità locali, provinciali e regionali verrà offerto a tutti i partecipanti un grande ristoro finale a base di prodotti tipici locali a cui non potrà mancare la famosa zuppa di pane con fagioli. La direzione tecnica della gara è affidata alla Uisp-Latina mentre lo sponsor tecnico della manifestazione è Giorgetta-Sport-Latina e Saucony All’evento agonistico, patrocinato dal Comune di Sezze, dalla Provincia di Latina, dal Coni e dall’SPL spa, verrà affiancata una corsa non competitiva riservata ai bambini e ai ragazzi che frequentano il Centro socio-educativo “Carla Tamantini”, i quali faranno anche da “apripista” alla gara dei top-runners. 24 aprile 2012 COMUNICATO CONGIUNTO
(Andrea
Campoli –Sindaco; Sergio Di Raimo - Assessore) Se
il senso di questa manifestazione è quello di valorizzare il carciofo
setino e contemporaneamente fare una precisa azione di marketing facendo
conoscere Sezze, il suo territorio, il suo clima, la sua gente, il suo
dialetto, la sua poesia, le sue peculiarità enogastronomiche. Se
il senso è quello di una grande festa popolare dove un intero paese
dona se stesso e si mette completamente
a disposizione raccontandosi nelle sue forme più varie, se il
senso è quello di unire passato e presente in un’atmosfera di forte
fascino anche emotivo. Se
la sagra è tutto questo…….., come lo è………., questa edizione
ha raggiunto la sua vetta più alta in una esplosione di colori,
sfumature, emozioni, ricordi, incontri e quant’altro. Ma
tutto ciò non è scontato ……,è il risultato di una sinergia
esaltante che ogni anno,e quest’anno più di altri, si realizza fra
tutti i partecipanti: gli agricoltori, le associazioni, le scuole, le
aziende i musicisti, i visitatori e i competenti uffici comunali che si
prodigano affinché questo evento si celebri nel migliore dei modi. Un ringraziamento profondo a tutti perché, ognuno per la propria parte, contribuisce a tramandare questa tradizione e a mantenere questo paese culturalmente inebriante. Il Sindaco L’Assessore ai Settori Produttivi Dott. Andrea Campoli Dott. Sergio Di Raimo 23 aprile 2012 La
presentazione si terrà venerdì 27 aprile 2012, alle ore 18.00, presso
il Museo Archeologico di Sezze. Sarà presentata venerdì 27 aprile 2012, alle ore 18,00 presso il Museo Archeologico di Sezze (Sala dell’Ercole), la raccolta “I colori delle fiabe”, realizzata nell’ambito del progetto “Integrazione e tradizione in tutte le lingue del mondo”. Il progetto, promosso dai Servizi Sociali del Comune di Sezze in collaborazione con l’Ass.ne Acta Teatro e l’Ass.ne Maieutica, è finanziato dalla Provincia di Latina La serata si aprirà con i saluti istituzionali di: Giuseppe Anelli, Responsabile del Museo Archeologico; Paolo Martella, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Sezze; Fabio Bianchi, Assessore ai Servizi Sociali della Provincia di Latina. Interverranno: Francesco Petrianni, Dirigente Servizi Sociali Comune di Sezze; Giusy Pantaneschi, presidente dell’Ass.ne Maieutica; Lucia Viglianti, presidente dell’Ass.ne Acta Teatro. Chiuderà gli interventi il Sindaco Andrea Campoli. In sala saranno presenti i narratori delle diverse fiabe contenute nell’oposculo. Per l’occasione si esporranno le illustrazioni realizzate da Renzo Viglianti per la raccolta “I colori delle fiabe”. 23 aprile 2012 L’Atletica Setina in evidenza alla 36° edizione della Maratona di Parigi disputatasi domenica 15 aprile, una delle manifestazioni più famose e partecipate al mondo con oltre quarantamila partenti in una giornata caratterizzata da tempo incerto e vento freddo. Le avverse condizioni meteorologiche non hanno però intimorito gli atleti della società lepina, che hanno saputo interpretare al meglio la gara. Prestazione eccellente per Salvatore Molinari che ha percorso il tracciato parigino di 42,195 km in 2 ore e 56 minuti classificandosi alla posizione n. 685 della classifica assoluta posizionandosi davanti a oltre trentacinquemila atleti. Per il quantacinquenne portacolori dell’atletica setina non nuovo a queste prestazioni e a queste distanze è la maratona n. 11 terminata al di sotto delle tre ore. A seguire con 3 ore e 29 minuti Sisto Cipolla che a dispetto del forte vento è riuscito con determinazione a sfoderare la sua miglior prestazione sulla distanza regina; Antonello Vicenti nonostante abbia avuto problemi intestinali taglia il traguardo in 3 ore e 37 minuti; Cesare Di Toppa demolisce il suo precedente record e chiude in 3 ore e 44 minuti spalla a spalla con il compagno di allenamenti Luigi Avvisati;Concetta Bruschi con indosso la maglia raffigurante i suoi nipotini termina in 3 ore e 56 minuti; chiudono poco sopra le quattro ore Pietro Panfilio in 4 ore e 18 minuti, Savelli Giancarlo con il suo miglior tempo in 4 ore e 21 minuti e Luciano Barozzi in 4 ore e 29 minuti. Ad incitare gli atleti lepini durante il percorso e ad attenderli al traguardo posto nei pressi dell’Arc du Triomphe circa in 50 tra amici e famigliari i quali hanno per qualche ora colorato di rosso e di blù le strade parigine. “E’ stata una domenica sicuramente esaltante per i risultati dei nostri atleti, frutto di impegno e sacrifici negli allenamenti – commenta Giancarlo Tufo, presidente dell’Atletica Setina -. Davvero una grande soddisfazione per una squadra che continua a crescere anche come gruppo”. Ora l’Atletica Setina è attesa nella rifinitura dell’organizzazione dell’ XI° trofeo città di Sezze che si svolgerà il 13 maggio alle ore 9.30 con partenza e arrivo al parco dei cappuccini. Anche quest’anno sono attesi da tutte le regioni italiane circa 700 atleti i quali lo scorso anno con la loro presenza hanno fatto diventare la gara di Sezze la gara podistica più partecipata del Lazio. All’interno dell’evento sportivo, in collaborazione con il comune di Sezze, l’Spl Sezze spa e il Centro diurno “Carla Tamantini” sono previste iniziative di carattere ricreativo e sociale. 20 aprile 2012 Sabato
21 aprile, alle ore 17.00 presso l’Auditorium “M. Costa”,
si terrà lo spettacolo “Sezze bello” a cura del Centro Diurno
“Carla Tamantini”. L’evento
è frutto di un lavoro corale realizzato con l’impegno e la passione
di tutti i ragazzi diversamente abili ed i bambini con disagio che
frequentano la struttura, coadiuvati dall’equipe del centro formata da
psicologi, educatori, operatori e volontari del servizio civile. “Sezze
bello!” è un puzzle di poesie, canzoni, balli e scenette sulle
antiche tradizioni setine, arricchito da una scenografia digitale
amichevolmente curata da "Sketch idea" di Paola Caetani e
Marco Martelletta. Tra
gli ospiti il musicista Fabio Morosillo e la cantante Cristina Marchetti. Il
Centro “Carla Tamantini” di Sezze è stato inaugurato nell’aprile
2009 ed è gestito dall’Ente Comunale e dalla società SPL (Servizi
Pubblici Locali) S.p.A.. La
struttura semiresidenziale, voluta fortemente dall’Amministrazione
Comunale guidata dal Sindaco Andrea Campoli, è stata realizzata con
l’obiettivo di favorire momenti di crescita, di autonomia e servizi
integrati di tipo educativo riabilitativo e di assistenza tutelare a
favore di soggetti diversamente abili e minori con disagio psicosociale. Una
realtà ben consolidata che serve il territorio distrettuale del Piano
di Zona, costituito da otto comuni. Tra
i servizi offerti rientra anche quello di consulenza nonché specifiche
attività di supporto psico-pedagogico ai familiari dei ragazzi presi in
carico. All’interno
del centro, inoltre, si svolgono iniziative socio - educative e di
scambio culturale mirate a migliorare la qualità della vita dei
ragazzi. La
serata proseguirà in Piazza IV Novembre dove sarà
aperta la ristorazione accompagnata da musica dal vivo con i “Gli
Ex”.
19 aprile 2012 Venerdì
20 aprile, alle ore 11.00 presso il Museo Archeologico di Sezze,
sarà inaugurata la mostra “Nel
150° dell’Unità d’Italia. La Provincia di Latina: territori,
economia, società, istituzioni, fermenti politici e culturali.
Questioni e immagini”, a cura dell’Istituto per la Storia del
Risorgimento Italiano Comitato di Latina. Interverranno:
prof. Fausto Orsini, Presidente Comitato di Latina dell’Istituto per
la Storia del Risorgimento Italiano; prof. Aldo Di Biaso, Università
“L’Orientale” di Napoli; prof. Vincenzo G. Pacifici, Università
“La Sapienza” di Roma; prof.ssa Anna Giorgi, Dirigente Scolastico
I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze. In
serata gli studenti dell’I.C. Sezze - Bassiano e del Circolo Didattico
Sezze - Melogrosso si esibiranno all’Auditorium “M. Costa” in
danze folkloristiche, scenette, canzoni e poesie in dialetto setino. In
Piazza IV Novembre, invece, sarà aperta la ristorazione accompagnata da
musica dal vivo con i “Blasco non ci casco”. La
Sagra del Carciofo è divenuta negli anni l’evento simbolo della
cucina lepina. Una
grande festa popolare con al centro il carciofo, ma anche un importante
appuntamento di valorizzazione del patrimonio storico, culturale,
paesaggistico ed enogastronomico della città di Sezze e del territorio
limitrofo. Un
mix di tradizione, memoria e folclore capace di coniugarsi con la
tecnologia e la tecnica di oggi. 18 aprile 2012 Giovedì 19 aprile presentazione del libro
“Sezze in dialetto” ed inaugurazione della mostra fotografica “Il
mio punto di vista”. Giovedì 19 aprile, alle ore 21.00 presso “Le Colonne di Tito” (Via Roma), si apre il calendario degli eventi dedicati alla XLIII edizione della Sagra del Carciofo. Per l’occasione sarà inaugurata la mostra fotografica dedicata alla città di Sezze “Il mio punto di vista” a cura di Ignazio Romano. Le immagini, 302 foto che ritraggono il comune lepino dal 2002 al 2012, rappresentano una sorta di “dichiarazione d’amore” dell’autore per Sezze, luogo dove è nato e vissuto. Con estrema semplicità Ignazio Romano prova a raccontare la vita, il fermento sociale, le emozioni, gli avvenimenti e le bellezze del paese con l’intento di trasmettere alle future generazioni il senso di appartenenza alla propria comunità ed il profondo legame con il proprio territorio. La
serata proseguirà con la presentazione del libro “Sezze in dialetto” II edizione del concorso di poesia, annualità
2011. “…
Guardo con grande attenzione e con soddisfazione – si legge nella
presentazione del testo, a cura del prof. Luigi Zaccheo - al fatto che
l’Amministrazione Comunale di Sezze, grazie soprattutto al Sindaco
Andrea Campoli e agli Assessori Remo Grenga e Sergio Di Raimo, abbia
inserito stabilmente in occasione della Sagra del Carciofo un apposito
premio di poesia Sezze in dialetto,
aperto ai giovani e agli adulti. Una prova tangibile questa di maturità
culturale, di attaccamento alla propria storia, di amore verso la città
di Sezze, famosa per la sua vetustà, per il suo patrimonio culturale
millenario e per …la bontà dei carciofi. Le poesie presentate sono
nell’insieme uno spaccato della società setina attuale, frutto della
convergenza di più apporti culturali, ma con l’assoluta prevalenza
dell’antica cultura setina, che ha saputo accogliere, amalgamare,
trasformare gli apporti esterni. La conservazione, la difesa e la
promozione della propria identità culturale, e con questa del dialetto,
vanno quotidianamente applicate e coltivate, perché solo attraverso la
consapevolezza del proprio passato si può progettare un valido
futuro”. L’appuntamento
si concluderà con l’assegnazione di premi e attestati ai poeti
partecipanti alla III edizione del concorso di poesia annulità 2012.
14 aprile 2012 Ancora una volta la società Dondi non ha perso occasione per dimostrare il suo assoluto disinteresse nei confronti della parola data e degli impegni presi. La missiva firmata dal sig. Dondi indirizzata al Sig. Prefetto di Latina rappresenta, in tal senso, una perfetta miscela di menzogne e di mistificazioni che appaiono perfino comiche e puerili, in quanto rivolte a chi ha assistito e verbalizzato l’incontro tenuto in Prefettura il 30/04/2012 in cui era stato deciso e concordato tutt’altro. In modo particolare, dopo ampia discussione, si era giunti all’accordo che la controversia attuale sarebbe stata conclusa con il reciproco pagamento dell’ultima rata relativa alla sentenza del primo Lodo, in quanto tutti gli altri presunti crediti e debiti vantati dalle parti sono in questo momento sub judice. Tale reciproco pagamento avrebbe consentito il soddisfo delle richieste di Acqualatina ed il superamento della attuale fase emergenziale. A definire i dettagli di tale accordo erano stati chiamati i legali delle parti, i quali avrebbero dovuto semplicemente tradurre in formule giuridiche una decisione già assunta e verbalizzata, da ratificare nell’incontro da tenere il 16/04/2012. Non si comprende, quindi, per quale arcana ragione il sig. Dondi imputi al sottoscritto la mancanza ad un incontro nel quale si era deciso, di fronte a numerosi autorevoli testimoni, che le parti non avrebbero partecipato. Da tutto ciò traspare,ancora una volta, purtroppo, l’assoluta inaffidabilità di una società che dovrebbe gestire in maniera rigorosa e trasparente un servizio essenziale come quello idrico e che tante problematiche ha causato in questi diciotto anni di gestione alla nostra Città. L’unica cosa certa è che questo stillicidio sta per concludersi . Da una parte la rescissione contrattuale decisa dall’amministrazione comunale che verrà vagliata nel merito dal TAR e sicuramente accolta, dall’altra la patetica minaccia di rescissione e di riconsegna della concessione da parte della Dondi, testimoniano di una situazione ormai insostenibile che rischia di trascinare, purtroppo, l’amministrazione e i cittadini di Sezze nel pericoloso gorgo del fallimento di questa società. A tal proposito, comunico che nei prossimi giorni produrrò formale esposto alla Procura della Repubblica teso al riscontro di eventuali profili penali riguardanti le gravissime e perduranti inadempienze, già stigmatizzate in sede amministrativa, che stanno procurando grave nocumento alla mia Città. Particolare attenzione chiederò che venga rivolta alla liceità della presunta operazione di cessione del credito operata senza darne preventiva comunicazione al concedente, che indubbiamente sta creando allarme e dubbi tra i cittadini che stanno pagando le loro bollette ad una società che nulla ha a che fare con il servizio idrico. 5 aprile 2012 Il Sindaco Andrea Campoli ha disposto con apposita
ordinanza per venerdì 06 aprile 2012, giornata in cui si terrà la
Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, dalle ore 20.00 e fino
al termine della manifestazione, il divieto di vendita per asporto,
somministrazione e mescita di bevande alcoliche e super alcoliche a
tutti gli esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande e
a tutte le attività commerciali di cui al D. Lgs.vo 287/91 e al D. Lgs.vo
114/98 presenti nel nucleo abitativo di Sezze centro. In passato l’uso smodato di bevande alcoliche ha comportato, in occasione della Passione del Venerdì Santo, il verificarsi di situazioni sgradevoli per l’incolumità delle persone e la sicurezza urbana. Il provvedimento, pertanto, si è reso necessario visto il notevole afflusso di persone previsto per l’evento e ai fini della tutela della sicurezza urbana e della incolumità pubblica da situazioni di pericolo imprevedibili. La violazione di tale disposizione è punita con la sanzione amministrativa di un minimo edittale di euro 50.00 ad un massimo di euro 500.00. 5 aprile 2012 Saranno
in 49 tra atleti e accompagnatori i setini che saranno presenti domenica
22 aprile nella capitale francese in occasione della 36° edizione della
maratona di Parigi. La Maratona di Parigi è oggi una delle cinque più
grandi maratone del mondo insieme a New York, Londra, Berlino, Chicago;
tra i 40.000 che si ritroveranno ai Champs-Elysées per partecipare alla
gara ci saranno infatti ben 12 atleti dell’asd Atletica Setina.Tra i
setini da segnalare la partecipazione di Salvatore Molinari che proverà
a tagliare il traguardo posto nei pressi de l’Arc de triomphe sotto le
tre ore, ma non mancheranno sorprese che potranno riservare i restanti
atleti, a partire da Luciano Barozzi, Antonella Bruschi, Sisto Cipolla,
Antonello Vicenti, Marco Ceccano, Vincenzo Di Lenola, Marcello Molinari,
Pietro Panfilio, Luigi Avvisati, Giancarlo Savelli e Cesare Di Toppa. Al
ritorno in Italia dopo la maratona di Parigi l’asd atletica setina non
avrà nemmeno il tempo di riposarsi in quanto dovrà subito
concentrarsi nell’organizzazione dell’undicesimo trofeo città
di Sezze in programma a Sezze il 13 maggio 2012. Da sottolineare che la
scorsa edizione ha avuto un grande successo di partecipazione e di
critica tanto da risultare nel 2011 la gara podistica più partecipata
del Lazio con l’esclusione della provincia di Roma. L’evento anche
quest’anno sarà patrocinato dal Comune di Sezze e alla manifestazione
sportiva verranno affiancate iniziative a sostegno della promozione dei
prodotti tipici, del territorio e iniziative di carattere sociale. Gli
impegni internazionali dell’Atletica Setina proseguiranno a Novembre
con la maratona di New York a cui per la prima volta parteciperanno
Andrea Archilletti, Pietro Panfilio e Salvatore Molinari. 23 marzo 2012 Presenti i delegati di 14 Stati Europei aderenti al progetto ENARO Nella giornata di venerdì 23 marzo 2012, presso il Centro Sociale “U. Calabresi”, si terrà l’incontro europeo sui sistemi di accoglienza dei rifugiati politici e richiedenti asilo adottati dallo SPRAR (Sistema di Protezione e Accoglienza dei Rifugiati) del Ministero dell’Interno. Ad accogliere i delegati dei 14 Stati Europei aderenti al progetto ENARO (European
Network of Asylum Reception Organisations) sarà il Sindaco
Andrea Campoli insieme a Maria Terese Mukamitsindo, presidente della
Cooperativa Sociale Karibu responsabile della gestione dell’omonimo
progetto. L’incontro, nello specifico, verterà sulle modalità di accoglienza integrata effettuata nello SPRAR. Verranno, dunque, poste in evidenza le “buone prassi” realizzate dal sistema italiano della cui rete fa parte da undici anni il Comune di Sezze insieme alla Cooperativa Sociale Karibu. L’ente comunale, infatti, accoglie con il progetto Karibu donne sole o con figli minori, rifugiati politici che il Ministero dell’Interno invia in protezione. L’appuntamento
di venerdì è l’ultimo di una serie di incontri regolari avvenuti in
diversi Paesi della Comunità Europea, in cui sono state scambiate
informazioni e “migliori pratiche” riguardanti l’accoglienza e la
protezione specialistica dei rifugiati politici e richiedenti asilo. 23 marzo 2012 E’
stato firmato nella giornata di ieri il protocollo d’intesa tra
l’Azienda USL di Latina e il Comune di Sezze per l’istituzione di
una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) presso l’Ospedale
Distrettuale di Sezze. Entrambi
gli enti, rappresentati dal Direttore Generale Renato Sponzilli ed il
Sindaco Andrea Campoli, hanno mostrato il comune interesse a realizzare
una RSA, con servizi dialisi, all’interno dei locali del nosocomio
setino. Il
S. Carlo è stato riconvertito in Ospedale Distrettuale e nella
dotazione di posti letto è stata prevista l’attivazione di una RSA
con 64 posti letto. L’ente comunale, come riportato nel protocollo d’intesa, “si dichiara disponibile a collocare all’interno dell’ospedale distrettuale S. Carlo la RSA già prevista in altra area del Comune e a contribuire integralmente alla necessaria ristrutturazione e adeguamento alle norme vigenti dei locali oggetto dell’intervento, nonché alla dotazione strumentale di arredi e quant’altro necessario per il funzionamento della stessa, con i fondi derivanti dal finanziamento di cui al Piano decennale in materia di edilizia sanitaria ex art.20 legge n.67/88 Primo triennio D.p.c.m. 22.12.89”. Il Comune di Sezze, inoltre, si assume l’obbligo di: redigere la progettazione preliminare, in collaborazione con la ASL, al fine di ottenere le autorizzazioni di legge; sviluppare in termini esecutivi i costi di realizzazione relativamente al valore tecnico dell’opera; eseguire l’intervento in termini di realizzazione delle opere necessarie tramite procedura di evidenza pubblica; fornire, tramite acquisizione per mezzo di procedura di evidenza pubblica, il complesso degli arredi e di tutte le attrezzature e dotazioni necessarie per ottenere le autorizzazioni di legge dell’avvio della gestione. L’Azienda USL Latina si impegna, invece, ad assumere tutte le iniziative opportune per consentire al Comune l’adempimento nei tempi strettamente necessari per l’acquisizione di tutte le autorizzazioni di legge, per lo svolgimento delle attività tipiche della RSA. Il progetto esecutivo, sviluppato dall’ente comunale, verrà revisionato ed eventualmente integrato per gli aspetti tecnico - sanitari, completato e sottoscritto dall’AUL Latina. Parimenti, dovrà essere per gli eventuali aspetti urbanistici sottoposto all’ulteriore e definitiva approvazione dell’ente comunale, ed eventualmente, per gli altri aspetti della Regione Lazio. La gestione della RSA verrà concordata tra le parti da apposita convenzione, in cui saranno indicati anche la durata e l’eventuale attribuzione dei proventi della gestione tra AUSL e Comune e sulla precedenza dei residenti a Sezze e nel Distretto Monti Lepini nella lista d’attesa di accesso alla RSA. “Esprimo grande soddisfazione – ha dichiarato
il Sindaco Andrea Campoli- per aver raggiunto questa intesa che offre da
una parte soluzioni ad una vicenda ultradecennale inerente la
costruzione della RSA e dall’altra pone le basi per un rilancio
sostenibile della struttura ospedaliera. In questo contesto possiede
particolare importanza la decisione di realizzare un nuovo centro
dialisi in un’altra area della struttura più comoda e accessibile, al
servizio della RSA e dei pazienti esterni. Risposta questa alle
polemiche molto spesso strumentali di chi è abituato soltanto a evocare
problemi senza mai offrire proposte di soluzioni”.
22 marzo 2012 La
mostra sarà aperta al pubblico dal 24 marzo al 14 aprile 2012. Sabato 24 marzo, alle ore 17.30 presso il Museo Archeologico di Sezze, sarà inaugurata la mostra “Il Sacro nel Contemporaneo” patrocinata dal Comune di Sezze e dall’Associazione della Passione di Cristo. Alla cerimonia presenzieranno il Sindaco Andrea Campoli e l’Assessore alla Cultura Remo Grenga. Tutti gli artisti invitati, scelti tra quelli più interessanti dell’arte nostra ultima, hanno risposto con una propria visione del sacro cogliendo, nel messaggio evangelico, il cammino del nostro tempo e la trasformazione della nostra cultura. Ad accogliere il visitatore nell’atrio del Museo una installazione di Cecilia Bossi sul tema della croce. Il percorso poi si snoda in più sezioni e mette a confronto una quarantina di opere di altrettanti artisti italiani di diverse generazioni, linguaggi e provenienza. Si inizia da quelli che hanno mantenuto uno stretto dialogo con la pittura rappresentativa: Giovanna Corsaro, Maria Ceccarelli (in arte Mac), Vincenza Costantini, Paul De Haan, Lidia Losurdo, Egidio Scardamaglia, Selly, Anna Maria Tessaro, Tommaso Brusca, Giuseppe De Angelis, Silvio Sangiorgi, Romano De Romanis e si prosegue con una crocifissione in ceramica raku di Gaetano Barbone, una formella in terracotta di Riccardo Paolucci sulla XIII stazione della Via Crucis e un bassorilievo, sempre sul tema di Gesù Crocifisso, di Giovanni Colorito. Altri artisti hanno rielaborato, il tema del sacro con le diverse declinazioni dell’arte figurativa: da Mauro Marchini a Lucia Pomilio, Marina Assenza, Maria Rosaria Ciripompa, Antonella Pennarella, Angela Scappaticci, Rosita Sfischio, Giovanna Gallo, Anna Salvati, Daniela Panebianco, Franco Notarfonso, Bruno Pasqualucci e Lorenzo Toti. In questa stessa sezione troviamo quattro giovani promettenti uniti da una espressività narrativa segnata da diverse strade connotate da libere associazioni di immagini: Alexander Ozerski, Mauro Kronstadiano Fiore, Marco Sciarpa e Davide Iacovella. La mostra, poi, si sofferma su un alfabeto espressivo molto variegato e con uno sguardo collegato ad una realtà non necessariamente realistico-narrativa. Ecco Francesca Cassoni, Felixandro, Cristina Messora, Stefano Sorrentino, Gianna Zanafredi, Romano Pasqualucci. Una sezione della mostra è riservata alle opere su carta di alcuni maestri molto indicativi del secondo Novecento come Remo Brindisi, Primo Conti, Umberto Mastroianni, Luciano Minguzzi e Sante Monachesi a cui si aggiungono altri apprezzati artisti italiani: Roberto Venturoni e Igina Colabucci Balla. Nella stessa sezione, “Golgota”, incisione densa di particolari narrativi di Maurilio Cucinotta e “L’angelo dell’Annunciazione”, ceramica raku di Maria Felice Petyx. Infine due opere sul tema del Cristo Crocifisso di Gabriele Iagnocco e di Luigi Centra della collezione permanente del museo archeologico. Ad arricchire il percorso espositivo “San Gerolamo o le tre età”, una riproduzione su carta di Renato Guttuso firmata dall’artista. Motivo di maggior interesse è anche il dialogo che si instaura tra i reperti di epoca romana del Museo Archeologico e le opere esposte. La mostra rimarrà aperta fino al 14 aprile 2012
nei seguenti giorni ed orari: martedì-mercoledì dalle 09.00 alle
13.00; giovedì-venerdì-sabato dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00
alle 18.00; domenica dalle 09.00 alle 13.00.
14 marzo 2012 Firmato il protocollo d’intesa tra il Comune di Sezze ed il Comitato Acconciatori ed Estetiste. A darne notizia l’Assessore alle Attività Produttive Sergio Di Raimo. “Stiamo vivendo – ha dichiarato l’Assessore Di Raimo - un momento di profonda crisi economica, che inevitabilmente si ripercuote sulle fasce più deboli. Per questo motivo, insieme al Comitato Acconciatori ed Estetiste, abbiamo deciso di promuovere una campagna volta al sostegno delle attività commerciali e dei cittadini, con particolare attenzione a quelli più bisognosi. All’iniziativa possono aderire tutte le attività commerciali che ricadono nella categoria di acconciatori ed estetiste”. Le attività di acconciatore ed estetista praticheranno, a partire da marzo fino a maggio 2012 e precisamente ogni secondo e quarto mercoledì del mese, uno sconto del 50% a tutte le persone ultra sessantacinquenni, accollandosi interamente il costo conseguente allo sconto praticato. Il Comitato “Acconciatori ed Estetiste” è da tempo impegnato nella lotta all’abusivismo, in quanto ritiene che questo fenomeno sia particolarmente diffuso sul territorio setino. “In
questi anni – ha concluso Di Raimo - l’Amministrazione
Comunale ha promosso con azioni concrete e positive campagne a sostegno
delle attività commerciali ed artigianali. Gli interventi attuati hanno
mirato, da una parte, a tutelare l’occupazione e la difesa del reddito
dei lavoratori e delle famiglie, dall’altra a sostenere i piccoli
negozi presenti sul territorio comunale che più di altri risentono
della crisi e della forte concorrenza dei tanti centri commerciali
esistenti nelle città limitrofe. Nel 2010, per esempio, è stata
promossa una campagna per il sostegno alle vendite molto apprezzata sia
dai cittadini - consumatori, che dagli esercenti di attività
commerciali e artigianali. Nel 2011 abbiamo posto attenzione anche al
settore produttivo dei consulenti di immagini, parrucchieri/e ed
estetisti/e, sostenendo queste attività con rimborsi del 50% da parte
del Comune di Sezze a quei cittadini che dal 12 al 22 luglio hanno
usufruito presso le stesse di prestazioni tipiche di questo settore”.
12 marzo 2012 Accolta la richiesta di finanziamento dalla Regione Lazio per il progetto “Fare un percorso di sicurezza insieme”, promosso dal Comune di Sezze. Il progetto, il cui costo complessivo è di euro 55.000,00, ha ottenuto un contributo regionale di euro 49.500,00 pari al 90% dell’intera proposta progettuale, mentre il restante 10% di euro 5.500,00 è a carico dall’ente comunale. “Le numerose problematiche in materia di sicurezza urbana - ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli- si riferiscono indistintamente alla città, ai suoi spazi e all’impossibilità per tutti, nessuno escluso, di poterne fruire liberamente, socialmente e serenamente. In un quadro generale di degrado diffuso si assiste da tempo all’aumento di problematiche relative ai cosiddetti fenomeni di inciviltà e degrado inerenti la tutela della qualità urbana, la convivenza civile e la sicurezza sociale. I nostri coincittadini hanno bisogno di maggiore sicurezza dal momento che non si sentono tranquilli neppure nelle proprie abitazioni. Pertanto, s L’iniziativa
si propone di: contrastare fenomeni di microcriminalità, di degrado
urbano e disagio sociale; migliorare la vivibilità e il decoro della
città, la crescita culturale e professionale dei propri operatori;
assicurare una attenzione “sensibile” alle giovani generazioni;
proseguire e sviluppare le iniziative per l’integrazione sociale;
conoscere le problematiche del territorio; rimuovere la percezione di
insicurezza da parte della comunità locale. Per
il raggiungimento di tali finalità è stato predisposto un piano di
comunicazione, attraverso il quale sarà possibile attuare una campagna
informativa su tutto il territorio coinvolgendo le istituzioni
scolastiche e le diverse realtà sociali, culturali e sportive della
città. Saranno
realizzati corsi formativi volti a prevenire e a individuare casi di
bullismo e di vandalismo in genere, nonché incontri mirati alla tutela
del patrimonio comunale e sulla sicurezza stradale. Infine,
saranno attuati interventi volti a garantire un maggior controllo del
territorio in termini di vigilanza ambientale, sicurezza stradale e
segnalazioni di aree a rischio. Il
progetto sarà realizzato attraverso l’Ufficio Comunale per la
Sicurezza (costituito da dirigenti e funzionari dei vari settori e
servizi dell’ente), gli operatori sociali volontari e i diversi
soggetti professionali. 9 marzo 2012 L’Assise
Cittadina si riunirà il 16 marzo all’Auditorium “M. Costa”. Venerdì
16 marzo, alle ore 16.00 presso l’Auditorium “M. Costa”, si riunirà
il Consiglio Comunale con all’ordine del giorno l’adozione della
delibera della Variante Generale al Piano Regolatore. L’Assessore
all’Urbanistica Antonio Maurizi ha sottolineato come tale avvenimento
sia un evento storico per l’intera città di Sezze, considerando che
la redazione della variante al PRG è iniziata nel 1997 dall’allora
Giunta Siddera con l’incarico conferito all’Architetto Massimiliano
Fuksas e che l’attuale piano regolatore è stato adottato
dall’Amministrazione nel lontano 1972. Vista
l’importanza dell’evento l’Assessore Maurizi auspica ed invita la
cittadinanza, le associazioni, i tecnici, gli imprenditori e tutte le
forze politiche, sociali e culturali a partecipare all’Assise
Cittadina. La
bozza definitiva dei contenuti del futuro PRG è stata presentata in via
preliminare dai progettisti Arch. Di Gregorio e Arch. Barkas dello
studio Fuksas nella seduta del 18 gennaio del Consiglio Comunale. Tale
lavoro è il risultato della delibera di indirizzo votata dal Consiglio
Comunale circa un anno fa, dei vari studi eseguiti sul territorio per verificare la
compatibilità delle scelte effettuate con i vincoli esistenti e delle
numerosissime proposte pervenute da parte dei cittadini. Si
concretizza, quindi, il lungo e complesso iter tecnico e amministrativo
che porterà all’adozione del nuovo strumento urbanistico. Negli anni diverse sono state le azioni messe in atto dall’Amministrazione Comunale finalizzate alla stesura di una variante al PRG partecipata e condivisa dall’intera collettività. Basti ricordare che nel febbraio 2010, dopo il vaglio della competente commissione “Assetto del Territorio”, fu organizzata un’assemblea pubblica in cui venne presentata la delibera di Consiglio Comunale d’indirizzo per la variante generale al PRG di Sezze, adottata il 09 marzo 2010. Oltre ad illustrare il lavoro propedeutico per la redazione del documento finale, in quella circostanza si aprì un dibattito volto al confronto con tutte le parti interessate per ampliare ed arricchire il complesso di contributi e riflessioni alla base di questo fondamentale atto. Successivamente l’Amministrazione Comunale ha indetto, all’insegna della massima trasparenza, bandi pubblici per l’individuazione di aree P.E.E.P, Accordi di Programma fino ad arrivare all’adozione di un nuovo Piano Urbano Parcheggi. Quest’ultimo nei giorni scorsi è stato trasmesso alla Regione Lazio con la richiesta dei relativi pareri. “L’adozione
della delibera della Variante Generale al Piano Regolatore – ha
dichiarato il Sindaco Andrea Campoli- credo rappresenti un evento
davvero eccezionale per la nostra comunità. Questo importante strumento
urbanistico è il frutto di un lavoro sinergico di tutte le forze
politiche con il coinvolgimento dei cittadini, dei tecnici e delle
associazioni. L’iter procedurale che ci ha portato all’adozione del
nuovo piano si è svolto sempre nella massima trasparenza e
partecipazione. L’Amministrazione Comunale, in varie occasioni, ha
promosso incontri con le diverse realtà sociali per recepire più
osservazioni possibili utili all’elaborazione definitiva di questo
documento. Un modo di operare innovativo, basato su un processo aperto e
condiviso. Il nuovo PRG consentirà di riqualificare le componenti
urbanistiche ed ambientali del nostro territorio, ponendo le basi per
uno sviluppo economico e sociale volto a migliorare la qualità della
vita dell’intera collettività”.
5 marzo 2012 tra
i punti all’ordine del giorno la realizzazione delle opere per la
costruzione della piscina comunale a Sezze Scalo. Convocato per domani (06 marzo) il Consiglio Comunale alle ore 16.00, in seduta straordinaria, presso l’Aula Consiliare “A. Di Trapano”. Cinque i punti all’ordine del giorno, tra cui quello che prevede la “realizzazione delle opere per la costruzione della piscina comunale coperta a Sezze Scalo con relativi servizi accessori e complementari. Variante allo strumento urbanistico generale”. L’intervento sarà attuato su un’area di 12.876 mq, in prossimità della locale stazione ferroviaria Roma- Napoli. Il progetto prevede la realizzazione di una struttura costituita da una piscina coperta di dimensioni 25 metri per 12,5 metri e profonda 1,6 metri e da una scoperta con annessi spogliatoi e locali tecnici. Saranno realizzati anche un bar, un ristorante e un’area destinata ad attività di fitness con relativo centro benessere. Il Sindaco Andrea Campoli ha dichiarato piena soddisfazione per una decisione storica che il Consiglio Comunale si accinge ad esprimere “perché segna un punto fermo su una vicenda decennale e anche di grande impatto sull’immaginario collettivo della nostra città”. “Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al
raggiungimento di questo risultato a cominciare dalla Provincia di
Latina e dal Presidente Armando Cusani, che hanno consentito la nuova
destinazione del finanziamento. – ha affermato il Primo Cittadino -
Realizzeremo un’opera fondamentale per ubicazione e funzionalità al
servizio dell’intera città di Sezze e di tutte le realtà
circostanti. L’auspicio e l’impegno che assumiamo è quello di
procedere nel più breve tempo possibile alla realizzazione di
quest’opera così da consentirne quanto prima la fruizione”.
3 marzo 2012 Un compleanno davvero speciale per la signora Gabriella Santicola, che lo scorso 27 febbraio ha compiuto ben 105 anni. Un evento eccezionale che è stato festeggiato nel primo pomeriggio di oggi presso la Comunità Alloggio per anziani “Villa Marina”, dove da alcuni anni risiede Gabriella. A stringersi attorno alla signora, oltre ai familiari, il Sindaco Andrea Campoli. “È con grande piacere – ha dichiarato il Sindaco – che porgo a nome mio e dell’intera Amministrazione Comunale i più sinceri e sentiti auguri alla signora Gabriella. Nel lungo percorso della sua vita ha saputo donare agli altri la propria esperienza, conoscenza e umanità”. Nata a Sezze nel 1907 da Cesare e Adele Terracciani, Gabriella Mercedes Dolores si è sposata nel 1953 con Giacomo Santini, originario di Roma e funzionario Inpdap. Ha vissuto per molti anni a Varese e in seguito alla morte del marito si è trasferita nella città di Latina, dove è stata accolta dalla famiglia del nipote Giorgio. Dal 2008 risiede nella Casa Alloggio per anziani “Villa Marina” di Sezze, seguita con grande cura ed affetto dalle operatrici sociosanitarie Vincenza e Valentina Rapone. La signora Gabriella è ricordata da tutti per il suo profondo attaccamento alla fede e soprattutto per la sua grande generosità. 22 febbraio 2012 Esprimono soddisfazione il Sindaco Andrea Campoli e l’Assessore alla Cultura Remo Grenga per la buona riuscita dell’edizione 2012 del Carnevale Setino. La giornata del martedì grasso, così come quelle dei giorni passati dedicati ai festeggiamenti del carnevale, ha registrato una grande partecipazione. Almeno
tremila le presenze, tra adulti e bambini, che hanno affollato le strade del paese in
occasione della sfilata dei carri allegorici. Il tema scelto per l’allestimento dei carri è stato prevalentemente incentrato sui personaggi dei cartoni animati più famosi, come i “Puffi”, il classico della Disney “Alice nel paese delle meraviglie” e “I Flintstones”. Spazio
anche alla satira con il carro dedicato al
comandante della Costa Concordia Francesco Schettino, il “Tapiro”
di “Striscia la Notizia” e il
duo comico “Stanlio e Ollio”. Piazza
IV Novembre, invece, ha fatto da teatro
al concerto della “Gionata Band”, a cui è seguito il “Rogo
di Peppalacchio”, antica tradizione setina organizzata dalla Ludoteca
Comunale “Orso Rosso”. Il
Sindaco Campoli nel suo intervento ha ringraziato tutti coloro che si
sono prodrigati per il buon esito della manifestazione: i bambini e i
ragazzi delle scuole elementari e medie inferiori del territorio, le
Ass.ni Colli Futura, Matuta Teatro, Grillo, Setia Leonis, Giardino dei
Sogni, Arcobaleno, Majorettes Butterfly, le Coop. Poieo e Città del
Divertimento, il Centro Tamantini, la Ludoteca comunale Orso Rosso e il
settore “Servizi Culturali e Attività Produttive” del Comune di
Sezze. Alle
parole di ringraziamento del Primo Cittadino si sono aggiunte quelle
dell’Assessore Grenga. “Ringrazio – ha dichiarato l’Assessore
Grenga- tutti coloro che hanno partecipato e collaborato
all’organizzazione del Carnevale. Un ringraziamento particolare all’Ass.ne
Colli Futura che ha curato
l’allestimento dei carri. Si tratta di ragazzi giovanissimi che con
entusiasmo e voglia di fare si sono messi a disposizione dell’intera
comunità. Un plauso anche alla Cooperativa La
città del divertimento e la Ludoteca Orso
Rosso per l’impegno e la dedizione con cui da tempo porta avanti
le nostre tradizioni popolari. Forze culturalmente e socialmente attive,
che hanno sostenuto l’Amministrazione Comunale durante questi mesi di
duro lavoro dedicati alla preparazione della manifestazione”.
20 febbraio 2012 Il Delegato per le Politiche per la Sicurezza Urbana Gianluca Calvano eprime soddisfazione per il lavoro svolto dalle associazioni di volontariato a fronte delle precipitazioni nevose dei giorni scorsi. "A nome di tutta la Giunta municipale – ha dichiarato Calvano – ringrazio i volontari di Vigilanza Ambientale Protezione Civile di Sezze e Latina, l’Ass.ne Nutrie 4x4 di Sezze, la Guardia Nazionale Ambientale sezione di Sezze, la Polizia Locale diretta dal Dott. Lidano Caldarozzi e l’Ufficio Tecnico Comunale, in particolare il geometra Maurizio Panfilio, che con somma dedizione ed impegno hanno portato un aiuto concreto all’intera cittadinanza, dimostrando anche grande professionalità. Il loro intervento ha consentito lo svolgimento delle normali attività quotidiane del paese, che invece sarebbero potute essere ostacolate dalle abbondanti precipitazioni nevose, evento imprevedibile ed eccezionale. Cosa ancora più importante è l’organizzazione del trasporto dei pazienti dializzati all’ospedale per ricevere le cure di cui hanno bisogno". Calvano ha ricordato anche gli interventi di prevenzione posti in essere nei giorni precedenti le precipitazioni nevose, tramite le attività di spargimento del sale sulle principali arterie cittadine, evitando il verificarsi di sinistri stradali a causa del gelo presente. "E’in questi momenti – conclude Calvano - che emergono le vere forze sane del paese, dimostrando il proprio senso di appartenenza ad una comunità". 17 febbraio 2012 Il prossimo 23 febbraio si aprirà la Fiera Internazionale del Turismo a Roma, a cui parteciperà anche il Comune di Sezze.A darne notizia l’Assessore al Turismo Giovanni Orlandi insieme al Consigliere Marcello Ciocca. “Siamo lieti di annunciare – ha dichiarato l’Assessore Orlandi- la partecipazione del nostro comune a questo importante evento. Nonostante avessimo a disposizione poche risorse, siamo riusciti ad organizzare uno stand con cui saremo presenti alla fiera per tutte e quattro le giornate”. Insieme al Comune di Sezze ci saranno anche le Associazioni “Passione di Cristo”, gruppo folk città di Sezze “I Turapitto”, “Noi di Suso”, “La Compagnia” e “Alchimia”. Orlandi ha ringraziato per l’aiuto ricevuto il Dott. Caputo, responsabile dell’organizzazione dell’evento, e il Dott. Piero Formicuccia dirigente del settore “Cultura e Attività Produttive” dell’ente comunale. “La partecipazione a questo importante evento – ha spiegato Ciocca – sarà un trampolino di lancio per promuovere il nostro territorio, le sue bellezze storico-architettoniche, le sue principali manifestazioni come la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo e la Sagra del Carciofo, nonché le sue prelibatezze culinarie quali i dolci tipici, il pane e l’olio”. 16 febbraio 2012 Si è concluso il progetto “Diversi da chi. Maltrattamento infantile ed empowerment scolastico”, promosso dai Servizi Sociali del Comune di Sezze in intesa con il Distretto 3 Monti Lepini dell’Azienda ASL di Latina e finanziato dalla Regione Lazio. Nella giornata del 16 febbraio 2012 si è tenuta la conferenza di chiusura, presso l’Auditorium “M. Costa”, a cui hanno presenziato il Sindaco Andrea Campoli; l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Sezze Paola Martella; il dirigente dei Servizi Sociali comunali Dott. Francesco Petrianni; il Direttore del Distretto 3 Monti Lepini, Luigi Ardia; la Dott.ssa Anna Castrucci, pedagogista del Servizio Sociale del Comune di Sezze e responsabile del progetto; il Dott. Alfredo Ferrajoli, psicologo, psicoterapeuta e formatore per l’Ass.ne Maieutica di Sezze; la Dott.ssa Giusy Pantaneschi, psicologa e presidente dell’Ass.ne Maietica; il Dott. Alessandro Grossi, psicologo dell’Educazione e di Comunità, coordinatore del progetto; la Dott.ssa Franca Carla Belli, psicologa, psicoterapeuta del Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile ASL di Latina e il Prof. Luigi Cancrini, psichiatra, psicoterapeuta e direttore scientifico del “Centro Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia”. Il Sindaco e l’Assessore Martella nel portare i propri saluti istituzionali hanno ringraziato tutte le persone coinvolte nella realizzazione del progetto, evidenziando la proficua collaborazione ricevuta dalle scuole che hanno aderito all’iniziativa. Il Dott. Luigi Ardia ha ribadito l’importanza del lavoro sinergico ai fini dell’integrazione sociosanitaria. Il Dott. Francesco Petrianni ha ringraziato l’Assessore alle Politiche Sociali e Famiglie Aldo Forte per il contributo concesso al Comune, considerando la difficile situazione economica in cui il Paese versa con ripercussioni importanti sui servizi sociali. L’Assessore Regionale on. Aldo Forte, pur non essendo presente alla conferenza, ha voluto inviare i suoi saluti riconoscendo che il progetto finanziato ha fatto sì che “la strategia intelligente” usata negli interventi ha contribuito indubbiamente a far emergere situazioni di disagio laddove esiste ed è sommerso, rimarcando come tale iniziativa sia coerente con le linee guida della Regione Lazio. L’intervento introduttivo è stato proposto dalla Dott.ssa Anna Castrucci e ha riguardato principalmente il ruolo dell’empowerment scolastico nell’ottica della prevenzione socio-educativa nell’ambito del maltrattamento infantile. Interessante e coinvolgente il contributo “a due voci” del Prof. Alfredo Ferrajoli e della Dott.ssa Giusy Pantaneschi relativo alle azioni formative svolte in favore di docenti, personale ATA e genitori, con riferimento alle osservazioni sui bambini nella classi. Sono stati presentati durante l’esposizione i disegni dei bambini prima e dopo gli interventi e i rispettivi sociogrammi, evidenziando il cambiamento avvenuto all’interno delle dinamiche relazionali nel corso del tempo. Il Dott. Alessandro Grossi e la Dott.ssa Franca Belli hanno proposto un resoconto sulle azioni formative svolte in via sperimentale alle famiglie con disagio psicosociale, sottolineando l’importanza di sostenere la genitorialità come risorsa per migliorare i rapporti all’interno dei sistemi familiari. La giornata si è conclusa con il contributo del Prof. Luigi Cancrini, che ha messo in risalto come: “i traumi che rimangono inelaborati all’interno del bambino tendano a sfociare in età adulta e a riproporsi nelle generazioni successive”. “Sarebbe necessario – ha spiegato Cancrini- spezzare questa catena intergenerazionale non tanto attraverso l’uso di psicofarmaci ma, piuttosto impegnandosi in un lavoro psicoterapeutico ed un ascolto professionale che ponga attenzione al mondo interiore del bambinio”. Nella foto il gruppo di relatori
14 febbraio 2012 Si
rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Carnevale Setino,
promosso dagli Assessorati alla Cultura e allo Sviluppo Locale del
Comune di Sezze. Giovedì
Grasso (16 febbraio), si terrà la “sfilata nuziale” per le vie
del centro storico di Sezze, a cura della Ludoteca Comunale “Orso
Rosso” in collaborazione con
gli studenti delle scuole materne, elementari e medie del
territorio. Il
tutto sarà arricchito con musica di strada e canti a cura dell’Ass.ne
“Matutateatro” e della Cooperativa “Città del Divertimento”. Il corteo nuziale, seguito da un carretto trainato da un cavallo con sopra gli sposi, sarà accompagnato da musica di strada e canti. Le maschere popolari verranno sposate, in alcune piazze della città dal sindaco e dal prete, altre due figure storiche del Carnevale Setino (in caso di pioggia il “Matrimonio di Peppa e Peppalacchio” si svolgerà alle ore 15.30 presso l’Auditorium “M. Costa”). Domenica
19 febbraio, alle ore 15.00 in località Colli, si svolgerà la sfilata di
carri allegorici a cura dell’Associazione “Colli Futura”
con animazione della Coop. “Città del Divertimento” e
delle Majorettes “Butterfly”,
mentre alle ore 17.30 presso l’Auditorium “Mario Costa”
torna il “Festival della canzone”, promosso dall’Associazione
“Il Grillo”. Martedì
Grasso (21 febbraio) si aprirà con la sfilata dei carri, a cura
dell’Ass.ne “Colli Futura” insieme alle Majorettes “Butterfly”. “Dietro l’organizzazione del Carnevale Setino – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Remo Grenga – c’è un duro lavoro che ha inizio almeno sei mesi prima, a cui partecipano dipendenti comunali e diverse realtà associative del paese. Forze culturalmente e socialmente attive, grazie alle quali è stato possibile rilanciare ormai da diversi anni i festeggiamenti per il carnevale. Ringrazio personalmente anche tutti quei ragazzi che hanno avuto la voglia di mettersi a disposizione della comunità attraverso l’allestimento dei carri allegorici e la Ludoteca Orso Rosso per l’impegno e la dedizione con cui da tempo porta avanti le nostre tradizioni popolari”. 10 febbraio 2012 Giovedì 16 febbraio, alle ore 09.00 presso l’Auditorium “M. Costa”, si terrà la conferenza di chiusura del progetto “Diversi da chi. Maltrattamento infantile ed empowerment scolastico”. Il progetto, promosso dai Servizi Sociali del Comune di Sezze in intesa con il “Distretto 3 Monti Lepini” dell’azienda ASL Latina, è finanziato dalla Regione Lazio con fondi appositamente dedicati ai minori vittime di maltrattamento. L’iniziativa ha previsto, in tre mesi di attività, azioni di prevenzione e di individuazione di maltrattamento infantile nei contesti scolastici del territorio setino. I lavori si apriranno con i saluti istituzionali del Sindaco Andrea Campoli, dell’Assessore ai Servizi Sociali comunali Paolo Martella, del Dirigente dei Servizi Sociali comunali Dott. Francesco Petrianni, del Direttore del “Distretto 3 Monti Lepini” Dott. Luigi Ardia e dell’Assessore alle Politiche Sociali e Famiglia della Regione Lazio On. Aldo Forte. Interverranno: la Dott.ssa Anna Castrucci, pedagogista del Servizio Sociale del Comune di Sezze e responsabile del progetto; il Dott. Alfredo Ferraioli, psicologo, psicoterapeuta e formatore per l’Ass.ne Maieutica di Sezze; la Dott.ssa Giusy Pantaneschi, psicologa e presidente dell’Ass.ne Maietica; il Dott. Alessandro Grossi, psicologo dell’Educazione e di Comunità, coordinatore del progetto, la Dott.ssa Franca Carla Belli, psicologa, psicoterapeuta del Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile ASL di Latina. Porterà il suo contributo il Prof. Luigi Cancrini, psichiatra, psicoterapeuta e direttore scientifico del “Centro Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia”. 31 gennaio 2012 Ventinove
il numero delle proposte di “Accordo di Programma”, rispetto alle
trentaquattro pervenute all’Amministrazione Comunale, per le quali
l’Assise Cittadina ha espresso parere favorevole. Tali
proposte di rilevante interesse
pubblico sono state presentate in relazione al bando, promosso dal
Comune di Sezze, finalizzato a richiedere cambi di destinazione d’uso,
ampliamenti e nuove edificazioni per la realizzazione di strutture
destinate ad attività produttive situate in prevalenza nella zona della
pianura. “Il bando promosso lo scorso anno dall’Amministrazione Comunale – ha spiegato l’Assessore all’Urbanistica Antonio Maurizi – è stato uno strumento utile per individuare quelle aree che hanno necessità di essere rivalutate come elemento di rilevante importanza per il territorio, favorendo una ripresa degli investimenti in campo commerciale, terziario e turistico ricettivo. Un’occasione, quindi, di rilancio delle attività produttive attraverso una forma partecipata delle imprese per creare occupazione e nello stesso tempo competitività”. Le
istanze, approvate dall’Assise Cittadina, saranno trasmesse
dall’Ufficio Tecnico Comunale alla Regione Lazio per la loro
definitiva approvazione. Il Consiglio Comunale, inoltre, ha approvato anche la delibera con cui sono state individuate le aree per il fabbisogno di ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) per il quinquennio 2011-2015 per una superficie pari a circa 19 ettari nelle zone di Sezze – Suso (ettari 4,5), Sezze Scalo (ettari 10) e Ceriara (ettari 4), ricadenti in zona E, F e G del PRG. Le aree suddette sono state reperite attraverso l’indizione di due bandi pubblici. L’Ufficio Tecnico Comunale sta provvedendo ad espletare tutti gli atti per la definizione degli accordi contrattuali con i proprietari dei terreni interessati, predisponendo altresì ogni ulteriore atto previsto dalla vigente legislazione per l’approvazione dei Piani di Edilizia Economica e Popolare nella aree summenzionate. “Il percorso attivato tramite l’individuazione delle aree PEEP, così come le proposte pervenute per gli Accordi di Programma – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli- è funzionale al lavoro svolto per la redazione della variante al PRG. Tale strumento urbanistico, che ci apprestiamo ad adottare, consentirà di riqualificare il nostro territorio, favorendone anche una crescita più ordinata”. 25 gennaio 2012 “Liberare
le strade dai veicoli in sosta, dare maggiore disponibilità di spazio
per le attività che sono indipendenti da un uso più intensivo dei
mezzi pubblici, ripristinare le bellezze architettoniche e culturali,
rimodellare marciapiedi, piazze, isole pedonali, consentendo una più
estesa fruizione collettiva della città”. Questi
i principali obiettivi che saranno raggiunti attraverso il Piano Urbano
dei Parcheggi (PUP), approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del
20 gennaio scorso. “Viabilità
e sosta dei veicoli – ha dichiarato l’Assessore all’Urbanistica
Antonio Maurizi – sono problematiche che da sempre attanagliano i
cittadini di Sezze. Attraverso il Piano Urbano dei Parcheggi, funzionale
anche alla redazione del nuovo PRG, sarà possibile migliorare
l’organizzazione e la progettazione delle zone destinate ai posteggi,
rendendo di conseguenza più fluida la circolazione”. Di
Programma Urbano dei Parcheggi se ne parla dal 1991, quando l’Assise
Cittadina deliberò a favore dell’adozione di tale strumento
urbanistico, modificato successivamente nel 1998. Tuttavia,
la mancanza cronica di aree adibite alla sosta dei veicoli nel
territorio comunale ha reso necessario un adeguamento del PUP. In
considerazione di ciò, con determinazione del dirigente dell’Ufficio
Tecnico Comunale, è stato assegnato l’incarico per la redazione del
nuovo PUP, approvato in ultima istanza dal Consiglio Comunale. Il
nuovo piano recepisce in massima parte i PUP già approvati, apporta
modifiche non sostanziali per alcuni, ne elimina due, ma ne prevede in
sostituzione dei nuovi (due in località Sezze Scalo e tre nel centro
abitato di Sezze Centro, a ridosso del nucleo storico). In
sintesi sono stati riproposti senza modifica alcuna i parcheggi di: S.
Andrea, Monumento, Piagge Marine, ed i seguenti parcheggi pertinenziali:
Monumento, Piagge Marine, via Fanfara. Sono
stati riproposti con parziali modifiche i posteggi di: Porta Pascibella,
con ampliamento di quello esistente sino ad arrivare a 250 posti auto
complessivi; Sezze Scalo, che da 280 posti auto sarà portato ad una
capacità complessiva di 480, via Fanfara per n. 7 posti ed il
parcheggio pertinenziale in via Pascibella. Si
prevede, inoltre, la realizzazione a Sezze Scalo di un parcheggio per 50
posti del tipo a raso su un’area di circa 1.500 mq di proprietà della
Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. ed un altro in località S. Isidoro su
di un’area di 900 mq di proprietà della Provincia di Latina per 16
posti di tipo raso. Per la zona di Sezze Centro, invece, è stato previsto un parcheggio interrato al di sotto dell’attuale piazza di Porta Romana per 60 posti su di un’area di 1.500 mq; la realizzazione di un parcheggio all’incrocio tra via Cappuccini e via Variante per n. 25 posti su di un’area di 900 mq. 25 gennaio 2012 “La
redazione della variante al Piano Regolatore Generale, iniziata nel 1997
dall’allora Giunta Siddera con l’incarico conferito all’Architetto
Massimiliano Fuksas, è ormai in dirittura d’arrivo, tanto è che la
consegna all’Amministrazione da parte del tecnico incaricato è
prevista per l’inizio del prossimo mese di febbraio”. Questo
il commento a caldo dell’Assessore all’Urbanistica Antonio Maurizi
all’indomani del Consiglio Comunale dello scorso 18 gennaio, avente
come unico punto all’ordine del giorno: comunicazioni inerenti la
redazione al PRG alla presenza dei progettisti Arch. Di Gregorio e Arch.
Barkas. In
tale occasione è stata presentata una bozza definitiva dei contenuti di
quello che sarà il futuro PRG. Tale
lavoro è il risultato della delibera di indirizzo votata dal Consiglio
Comunale circa un anno fa, dei vari studi eseguiti sul territorio per verificare la
compatibilità delle scelte effettuate con i vincoli esistenti e delle
numerosissime proposte pervenute da parte dei cittadini, aspetto
innovativo nella stesura del PRG. Una
volta consegnato, il nuovo strumento urbanistico sarà disponibile sul
sito web istituzionale ed entro la prima metà del mese di marzo verrà
presentato in Consiglio Comunale per la sua adozione. Da
questa data decorreranno i 60 giorni di pubblicazione, presso l’albo
pretorio, per permettere ai cittadini di presentare le loro
osservazioni. Successivamente
il Consiglio Comunale sarà chiamato a valutare le osservazioni e a
deliberare in merito. Infine,
il PRG sarà trasmesso alla Regione Lazio per l’approvazione
definitiva. “La redazione della variante al PRG – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli - è l’occasione per la riqualificazione del territorio e delle sue componenti urbanistiche ed ambientali, ponendo le basi per uno sviluppo economico e sociale attento alla qualità del vivere. L’iter procedurale che ci porterà all’adozione del nuovo PRG si è svolto sempre nella massima trasparenza e partecipazione. L’Amministrazione, in diverse occasioni, ha promosso incontri con i cittadini finalizzati a recepire più osservazioni possibili, utili all’elaborazione definitiva di questo importante documento. Sarà quindi un PRG partecipato, frutto di un processo aperto e condiviso”. 17 gennaio 2012 Il
Comune di Sezze ha stipulato nuovi contratti di lavoro a tempo
determinato per cinque Lavoratori Socialmente Utili (LSU). A
darne notizia l’Assessore al Personale Paolo Martella. “Il
Comune di Sezze – ha spiegato Martella – è stato uno dei primi ad
attivarsi per dare seguito a quanto previsto dal protocollo d’intesa
sottoscritto con la Regione Lazio lo scorso 29 dicembre, finalizzato a
regolare la procedura di reinserimento lavorativo a tempo determinato di
sette LSU con finanziamenti a totale carico della Regione. Dei sette
lavoratori, due hanno scelto di non dare seguito alla stipula di nuovi
contratti, dal momento che la Regione si impegna ad erogare, in
alternativa alla stabilizzazione, incentivi alle dimissioni volontarie
quantificati nella somma onnicomprensiva di euro 35.000,00”. Il
procedimento, previsto nel protocollo d’intesa, prevede la
trasformazione del rapporto da LSU a quello di assunzione a tempo
determinato per una durata inferiore a tre anni e per 18 ore settimanali
con oneri a totale carico della Regione Lazio, che allo scopo utilizza
risorse del Fondo Sociale Europeo. Allo
scadere del progetto, la Regione Lazio ed il Comune di Sezze
congiuntamente si riservano di praticare, se possibile, il ricorso
all’istituto della mobilità compartimentale ed intercompartimentale,
significando che il lavoratore acconsente al ricorso con la stipula del
contratto individuale. “L’aver assicurato ai nostri lavoratori e alle loro famiglie un po’di tranquillità – ha dichiarato l’Assessore Martella – rappresenta a mio avviso un risultato importante per il Comune di Sezze, considerando anche il difficile momento di crisi che il nostro Paese sta attraversando”. 13 gennaio 2012 La manifestazione “Le parole per dirlo” ha ottenuto il patrocinio dalla Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO. Il Comune di Sezze, nell’ambito del progetto “Tutela e valorizzazione della poesia”, ha presentato alla Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO la richiesta di patrocinio per tre manifestazioni, ottenendolo per “Le parole per dirlo”. Tale riconoscimento è stato concesso in considerazione “dell’alto valore dell’iniziativa volta alla tutela della poesia femminile e alla coincidenza della chiusura dei lavori con la Giornata Internazionale UNESCO della Poesia”. L’evento, infatti, si svolgerà dall’08 al 21 marzo presso il Museo Archeologico. L’obiettivo è promuovere incontri di poesia femminile, tutelando e valorizzando questa forma espressiva. La manifestazione si rivolge a studenti, insegnanti liceali ed universitari e a tutti gli amanti della poesia. E’ prevista la partecipazione di circa cento poetesse, provenienti da tutta Italia. Da anni il Comune di Sezze, nello spirito dei dettami della Giornata Mondiale della Poesia, si prodiga nella valorizzazione e nella tutela della poesia attraverso la promozione di varie manifestazioni culturali come: “Il festival internazionale dei poeti erranti”, che prevede la lettura di poesie in strada da parte soprattutto di giovani poeti; “Le parole per dirlo”; “Sezze in dialetto”, concorso di poesia dialettale setina con pubblicazione in volume della raccolta delle opere dei poeti partecipanti; “I Venerdì Letterari al Museo Archeologico” – incontri con gli autori. “L’aver ottenuto tale riconoscimento dalla Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli – ci inorgoglisce e ci ricompensa per gli sforzi compiuti fino ad ora nella promozione di iniziative ed eventi meritevoli di apprezzamento ed interesse per le finalità da essi perseguite”. 5 gennaio 2012 Vertice in Comune tra l’Amministrazione Comunale e le Rappresentanze Sindacali dei Pensionati. Oggi si è tenuto un incontro tra il Comune di Sezze, rappresentato dall’Assessore ai Servizi Sociali Paolo Martella e dal Dirigente di settore Francesco Petrianni, con le Organizzazioni Sindacali dei Pensionati. Le parti, con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa siglato lo scorso anno, si sono impegnate ad un reciproco e periodico confronto al fine di attuare un sistema di concertazione relativo alle politiche sociali attuate sul territorio comunale rivolte agli anziani. Nella riunione, convocata su richiesta dalle stesse rappresentanze sindacali, quest’ultime hanno chiesto notizia sullo stato dei servizi erogati dal Comune di Sezze verso le fasce più deboli e se i tagli operati verso enti locali e gli altri annunciati produrranno una riduzione dei servizi sociali. L’Assessore Paolo Martella nel suo intervento ha dichiarato che: “malgrado la crisi economica, i servizi in essere rimarranno invariati”. “Saranno stanziate – ha spiegato Martella – le stesse somme anche per il 2012, in particolare per l’assistenza domiciliare anziani, buoni spesa, contributi economici, assistenza agli alunni disabili durante la frequentazione scolastica, costi del trasporto scolastico e buoni mensa. Previsti anche fondi economici per attività ricreative presso i due Centri Sociali della città. Il contrasto alla povertà, inoltre, sarà implementato con l’attivazione della mensa sociale”. Il Comune di Sezze, a tal proposito, ha ricevuto finanziamenti per due annualità grazie alla presentazione di due progetti alla Regione Lazio. Il servizio sarà attivato con l’erogazione di una card al cittadino conosciuto e seguito dai Servizi Sociali, attraverso informazioni sull’I.S.E.E. e sulle condizioni sociali generali. Il cittadino con la card potrà recarsi presso un esercizio convenzionato e consumare il menu prestabilito. L’Assessore Martella ha reso anche noto che il Comune di Sezze, al fine di migliorare le prestazioni sociali, ha siglato un protocollo d’intesa che disciplina le modalità di raccordo e collaborazione fra i Distretti dell’ASL Latina e i Comuni associati nei relativi Ambiti Territoriali di Zona, tramite l’Ufficio di Piano, per la realizzazione e implementazione delle attività del Punto Unico/ Unitario di Accesso (PUA), in collaborazione con la Provincia di Latina. “Il PUA – ha concluso l’Assessore - si caratterizza quale modalità organizzativa per fornire risposte integrate, complete e appropriate ai bisogni dei cittadini. Tale strumento assicura l’accesso ai servizi prendendosi cura della persona, evitando che la stessa debba rivolgersi a sportelli diversi per vedersi erogati i servizi. Sarà istituito un ufficio sul territorio di Sezze e gli operatori tenderanno di volta in volta a realizzare percorsi assistenziali e informativi per ciascun utente, anche attraverso l’utilizzo di un sistema informativo in rete con tutti i servizi”. 2 gennaio 2012 Lo
scorso 29 dicembre 2011 l’Assessore al Personale Paolo Martella, su
delega del Sindaco Andrea Campoli, ha sottoscritto con la Regione Lazio
il protocollo d’intesa che regola la procedura di reinserimento
lavorativo a tempo determinato di sette Lavoratori Socialmente Utili (LSU)
con finanziamenti a totale carico della Regione Lazio. La
Regione Lazio, a fine anno 2010 nell’intento di praticare politiche
attive del lavoro, avviò procedure tese alla soluzione occupazionale
dei LSU/ex LPU in collaborazione con i Comuni, invitando gli stessi ad
aderire all’iniziativa di stabilizzazione di lavoratori impiegati
presso ciascun ente, sottoscrivendo un protocollo di intesa. Il
Comune di Sezze aderì all’iniziativa, approvando il relativo
protocollo d’intesa, con il quale la Regione Lazio si impegnava a
garantire la copertura finanziaria per la durata cinque anni (dal 01
gennaio 2011 al 31 dicembre 2015), dell'importo della retribuzione annua
spettante secondo la categoria economica di appartenenza ai sensi del
vigente CCNL – Comparto Enti Locali, commisurato ad un rapporto di
lavoro a tempo parziale di n. 20 ore settimanali, incluse le spese per
gli oneri previdenziali ed accessori ed ogni altra spesa connessa. L’Ente
Regionale, inoltre, si impegnava ad erogare, in alternativa alla
stabilizzazione, incentivi alle dimissioni volontarie quantificati nella
somma onnicomprensiva di Euro 35.000,00. La
procedura di stabilizzazione, però, non ha avuto esito poiché la
Regione non ha potuto dare seguito al protocollo di intesa sottoscritto
nel mese di dicembre 2010. Tuttavia,
nel mese di novembre 2011, l’Ente Regionale ha inteso riattivare le
procedure di reinserimento, modificando ed integrando il già
sottoscritto protocollo d’intesa ed ha invitato nuovamente i Comuni a
confermare l’adesione. Il
nuovo procedimento, pertanto, prevede la trasformazione del rapporto da
LSU a quello di assunzione a tempo determinato per una durata inferiore
a tre anni e per 18 ore settimanali con oneri a totale carico della
Regione Lazio, che allo scopo utilizza risorse del FSE (Fondo Sociale
Europeo). Allo
scadere del progetto, la Regione Lazio ed il Comune di Sezze
congiuntamente si riservano di praticare, se possibile, il ricorso
all’istituto della mobilità compartimentale ed intercompartimentale,
significando che il lavoratore acconsente al ricorso con la stipula del
contratto individuale. “Il Comune di Sezze – ha dichiarato l’Assessore Martella – si è reso parte attiva per redigere l’apposita convenzione, ma anche per risolvere la questione degli LSU utilizzati dalla Comunità Montana”. 2 gennaio 2012 Il Comune di Sezze intende completare le aree da destinare all’Edilizia Economica e Popolare, per la redazione di appositi Piani Attuativi, per una superficie complessiva pari 7,50 ettari circa, nelle zone di Sezze centro (Suso) e Sezze Scalo. Tale azione è successiva al bando pubblicato lo scorso ottobre, con il quale l’Amministrazione Comunale, a seguito di quanto previsto dalla delibera di giunta n. 178 del 19 ottobre 2011, ha stabilito di provvedere al reperimento delle aree necessarie al soddisfacimento del fabbisogno abitativo di E.R.P. (Edilizia Residenziale Pubblica) per il quinquennio 2011-2015 per una superficie pari a circa 22,00 ettari. “Il Comune di Sezze – spiega l’Assessore all’Urbanistica Antonio Maurizi - ha espletato le procedure di assegnazione delle aree dei partecipanti al bando. Tuttavia, per le zone di Suso e Sezze Scalo, le aree ritenute idonee dalla Commissione sono inferiori a quelle necessarie al soddisfacimento dell’esigenze abitative, così come fissate nella delibera suindicata. Pertanto, in conformità con quanto previsto dalla stessa deliberazione, l’Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno redigere un nuovo bando al fine di coprire il tetto di aree previste”. I soggetti interessati dovranno trasmettere al Comune di Sezze le proprie offerte, redatte su apposito modello, predisposto dal Settore Tecnico (scaricabile dal sito web: www.Comune.Sezze.it, oppure ritirabile presso lo Sportello Unico sito in Sezze, via A. Diaz n.1) ed allegato al presente Avviso con la documentazione ivi indicata. L’offerta dovrà pervenire in plico chiuso e sigillato, a mezzo raccomandata ovvero recapitato a mano, riportante all’esterno il nominativo, la sede del mittente e la dicitura: “Offerta aree da destinare a Piani per l’Edilizia Economica e Popolare-Zona…”, entro e non oltre le ore 12:00 del 10/01/2012 al seguente indirizzo: Comune di Sezze-Settore Tecnico, via A. Diaz n.1, 04018, Sezze. Le aree verranno compensate esclusivamente con l’istituto della perequazione riconoscendo ai soggetti proponenti la possibilità di edificare una volumetria di consistenza variabile e in funzione della destinazione edilizia richiesta contestualmente all’offerta dell’area. “Il percorso teso a completare le aree da destinare ai PEEP nelle zone di Suso e Sezze Scalo - ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli – rappresenta un ulteriore elemento di crescita per la città, che ci consentirà di favorire un maggiore sviluppo economico e sociale del nostro territorio”. |