Il Comune di Sezze 

comunicati stampa 2010

archivio

www.comune.sezze.lt.it

 >>> addetto stampa Serena Rosella


30 dicembre 2010

Chiusura al traffico della Strada Ninfina dal 3 al 7 gennaio

La Provincia di Latina (Settore Viabilità), con ordinanza n. 39 del 28 dicembre 2010, ha disposto la chiusura al traffico veicolare e pedonale della S.P. Ninfina I dal km. 25+300 al km 28+300  (Coste di Sezze), dalle ore 07.30 del 03.01.2011 alle ore 17.30 del giorno 07.01.2011, causa l’ultimazione dei lavori di consolidamento strutturale del terrapieno del tornante stradale posto al km 26+000.

Il segnalamento della chiusura al traffico avverrà “mediante l’apposizione della segnaletica stradale verticale necessaria al preavviso delle deviazioni e all’indicazione dei percorsi alternativi”.


28 dicembre 2010

La città di Sezze festeggia i cento anni di attività del Bar “Ciaglia”

Lo scorso 27 dicembre la città di Sezze ha festeggiato i cento anni di attività del Bar “Ciaglia”, sito nel centro storico in Via Roma. Un cospicuo numero di cittadini hanno partecipato all’evento, manifestando il proprio affetto alla signora Maria Vittoria Botticelli, titolare del locale, ai figli Mario e Luigina e ai nipoti. Presenti diversi amministratori locali tra cui il Sindaco Andrea Campoli, il Consigliere Giovanni Bernasconi, il Dirigente del settore “Attività Produttive” del Comune di Sezze  Piero Formicuccia e l’Ass.ne “Centro Commerciale Naturale” rappresentata dal Presidente Francesco Demenica.

“Quello che ci apprestiamo a festeggiare oggi – ha dichiarato il Primo Cittadino – è un evento storico per l’intera comunità. Il Bar Ciaglia, infatti, è stato uno dei primi a nascere nel centro storico di Sezze. In questi anni il comparto economico della nostro territorio ha subito un profondo cambiamento. Questa Amministrazione, attraverso l’Assessorato alle Attività Produttive, ha cercato di porre in essere iniziative a sostegno delle attività commerciali locali. Mi riferisco agli interventi attuati per incentivare l’occupazione giovanile, ai bandi a favore dell’imprenditoria femminile, agli stage formativi per neo diplomati e laureati. Da non dimenticare le azioni attuate per l’agricoltura setina con particolare attenzione alla produzione del carciofo e all’olio d’oliva. Infine sono state poste in essere azioni per incentivare le vendite di attività commerciali, nello specifico, del settore abbigliamento ed accessori”.

Il locale è nato come “bar” nel lontano 1910, ma era già noto alla fine del 1800 come “club” di Amalia Ciaramella, di origine napoletane, vedova e madre di Filomena.

La denominazione “Bar Ciaglia” è stata acquisita successivamente a seguito del matrimonio della signora Amalia con Luigi Ciaglia, trasferito a Sezze dall’Abruzzo come carabiniere tra il 1915 e il 1918.

Luigi Ciaglia è anche noto per essere stato uno degli artefici della “Sacra Rappresentazione” di Sezze insieme all’Avvocato Filiberto Gigli, partecipando all’evento per diversi anni con la confraternita dei cosiddetti “Sacconi Bianchi”.

Nel 1970 Luigi decidere di cedere la licenza del locale al nipote Silvio Ciaglia; quest’ultimo, dopo essere stato colpito da un ictus nel 1982, cede l’attività alla moglie Maria Vittoria Botticelli. I festeggiamenti si sono protratti fino alle ore 21.00 con musica dal vivo e degustazioni di piatti tipici setini.


16 dicembre 2010

Natale Setino 2010 presenta: una mostra di solidarietà per “Telethon”

Venerdì 17 dicembre, alle ore 16.00 presso la Biblioteca di Sezze Scalo, si darà il via al laboratorio di Natale per bambini che quest’anno avrà come finalità quello di allestire una mostra di solidarietà per “Telethon”.

L’iniziativa, che rientra tra quelle inserite nel calendario del “Natale Setino 2010”, è stata proposta dalla responsabile della Biblioteca Comunale di Sezze Scalo, Loredina Macera, insieme al Dirigente Scolastico dell’I.C. “Valerio Flacco” Prof.ssa Anna Giorgi.

Saranno coinvolti ben quaranta ragazzi e, nello specifico, le classi III A e III B delle elementari, coordinati dalle insegnanti Cesarina Tasciotti e Lucia Cerilli, e III A e III B della scuola media assistiti dalle docenti Vincenza Sepe e Giovanna Ferrone.

I lavori, realizzati dagli studenti all’interno delle attività laboratoriali, saranno esposti presso i locali della biblioteca comunale di Sezze Scalo (Via Bari).

La mostra, inoltre, sarà arricchita dalla presenza di gadget messi a disposizione dalla sezione provinciale di “Telethon”, rappresentata da Alfredo Costa, che si è attivato prontamente per la buona riuscita dell’evento. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 22 dicembre nei seguenti orari: 09.00 – 13.00 e 15.00 -18.00.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.


15 dicembre 2010

Manifestazione di Natale del Circolo Didattico via Melogrosso

In occasione della tradizionale giornata di solidarietà che il Circolo Didattico di Sezze promuove ogni anno nell’ambito delle proprie manifestazioni di Natale, si terrà nella mattinata di Lunedì 20 Dicembre a partire dalle ore 10.30 presso l’Auditorium “Mario Costa” in via Piagge Marine a Sezze la manifestazione dal titolo “I bambini sono importanti. Tutti. 

Difendiamo i loro diritti” in collaborazione con l’associazione internazionale di solidarietà sociale “Save the children” che da circa tre anni opera anche a Sezze attraverso il coordinamento locale dei volontari da parte del Dr. Alessandro Grossi.
Le insegnanti delle classi seconde e quarte del Circolo Didattico di Sezze in via Melogrosso hanno, infatti, voluto promuovere una raccolta fondi da destinare ai progetti che l’associazione ha posto in essere in Pakistan in seguito alle disastrose alluvioni dei mesi scorsi che hanno colpito tantissimo i bambini di quelle regioni.
I bambini del Circolo, dunque, sotto la guida delle loro insegnanti stanno apprendendo in questi giorni alcuni canti, sia natalizi sia sul tema dei diritti, da proporre nella manifestazione del 20 mattina che vuole, attraverso un momento di festa, proporre anche una riflessione sul tema dei diritti dei minori nel mondo, soprattutto in quei paesi in cui essi sono fortemente minacciati a partire dal bene più prezioso : la salute. 
E’ per questo che con i fondi che verranno raccolti si finanzierà la campagna di vaccinazione antimalarica assolutamente indispensabile per consentire a quei bambini di esercitare altri fondamentali diritti : l’istruzione e il gioco.Con soli 5 euro, infatti, è possibile acquistare 3 trattamenti antimalarici completi ed avviare i bambini ad una vita più ricca di speranza . 
Un ringraziamento particolare, infine, è doveroso farlo al Dirigente Scolastico Prof. Antonino Leotta per aver subito aderito a questa iniziativa ed aver consentito tutta la sua preparazione e all’Assessore Remo Grenga per la disponibilità dimostrata nella fase organizzativa in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale .   


9 dicembre 2010

Inaugurazione mostra “I Paesi della Pedemontana lungo l’antica linea ferroviaria Velletri - Terracina” .

Sabato 11 dicembre, alle ore 16.00 presso il Museo Archeologico (Largo B. Buozzi), sarà inaugurata la mostra “I Paesi della Pedemontana lungo l’antica linea ferroviaria Velletri - Terracina”.

L’iniziativa rientra nel progetto “I Paesi della Pedemontana lungo l’antica linea ferroviaria Velletri - Terracina” (Velletri, Rocca Massima, Cori, Norma, Bassiano, Sermoneta, Sezze, Roccagorga, Maenza, Prossedi, Roccasecca, Priverno, Sonnino, Terracina) proposto dall’Architetto Luca Falzarano di Sabaudia, a cui l’Ente Comunale ha deciso di aderire. Il progetto, frutto di una ricerca approfondita, è confluito in una mostra di numerose stampe che rappresentano i valori della memoria che la vecchia ferrovia racchiude in sé.

Il piano è finalizzato a disegnare un percorso turistico integrato dei paesi della Pedemontana lungo l’antica linea ferroviaria con diversa chiave di lettura: di tipo culturale, architettonico, paesistico ed ambientale, essenziali e propedeutici al concetto di “attrattore turistico”. Quella che si terrà a Sezze è la settima fermata delle quattordici tappe previste dal progetto.


7 dicembre 2010

Il Sindaco Andrea Campoli rassegna le dimissioni.

In data odierna il Sindaco Andrea Campoli ha rassegnato le proprie dimissioni.

Nella missiva indirizzata al Presidente del Consiglio e al Segretario Comunale Campoli spiega le ragione della scelta effettuata.

“Le motivazioni che mi hanno spinto ad una tale decisione – scrive il Primo Cittadino - risiedono nella convinzione che la cifra originaria del progetto politico ha subito una involuzione che in questo momento impedisce di lavorare al meglio nell’esclusivo interesse della città di Sezze. Rivendico con orgoglio di aver lavorato in questi anni con l’obiettivo di favorire la crescita e lo sviluppo della nostra comunità, ottenendo storici risultati e avviando a soluzioni annose problematiche. 

In questo momento di riflessione è mio desiderio ringraziare tutte le forze politiche, i Consiglieri Comunali e gli Assessori, le associazioni, i singoli cittadini che in questi anni hanno, con lealtà e convinzione, supportato l’azione amministrativa della nostra Giunta; ribadisco la convinzione che il ruolo istituzionale di Sindaco, che ho esercitato con passione e dedizione, abbia un valore se può essere utile per il bene della comunità, altrimenti, se tali presupposti vengono meno, è necessario, con umiltà e disinteresse personale, rimettere il mandato”.


6 dicembre 2010

Bando per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica

Nuovi criteri per l’assegnazione degli alloggi popolari nel Comune di Sezze.

La Giunta Comunale ha approvato il Bando Generale per l’assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinata all’assistenza abitativa.

“Stiamo vivendo un periodo di profonda crisi economica sia a livello nazionale che internazionale  - ha dichiarato il Sindaco Campoli - dove il problema casa è di fondamentale importanza. L’abitazione costituisce indubbiamente un bene primario, riconosciuto dalla stessa Costituzione come diritto inviolabile dell’uomo. Un diritto, quindi, che deve essere tutelato in modo adeguato e concreto. La casa, infatti, è il luogo in cui si riunisce la famiglia; in essa l’individuo cresce. Assegnare un alloggio a chi ne ha più veramente bisogno, credo significhi anche restituire dignità alle persone”.

Il bando ha come finalità la formazione della graduatoria degli aventi titolo all’assegnazione  di alloggi di edilizia residenziale pubblica. La domanda di partecipazione al bando di concorso deve, a pena di inammissibilità, essere redatta su apposito modello fornito dal Comune di Sezze.

Nel modello sono riportati i requisiti per l’accesso, le condizioni di priorità per il conferimento dei punteggi, l’indicazione dei punteggi tra loro cumulabili e le modalità di attribuzione degli stessi in caso di non cumulabilità, i criteri di priorità da adottare in caso di parità di punteggio nonché i documenti da allegare. Non sono ammesse domande redatte su modelli diversi da quelli forniti dall’Amministrazione Comunale o su fotocopie del modello stesso.

La domanda, debitamente compilata in ogni sua parte, deve essere sottoscritta dal richiedente e spedita al Comune di Sezze esclusivamente a mezzo di raccomandata postale A.R. senza busta, con allegata fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità, pena l’inammissibilità. Il Bando ed il relativo modulo di domanda saranno pubblicati nei prossimi giorni sul sito web del Comune di Sezze (www.comune.sezze.lt.it).

Tutta la documentazione al riguardo sarà disponibile anche presso l’Ufficio Tecnico Comunale. L’Amministrazione, inoltre, provvederà ad informare la cittadinanza attraverso l’affissione di pubblici manifesti.


4 dicembre 2010

Patto Territoriale per il Turismo tra la Provincia e i Comuni

“Un Protocollo d’Intesa relativo al Patto Territoriale per il Turismo tra la Provincia di Latina ed i Comuni del suo territorio, finalizzato ad implementare e migliorare l’offerta turistica provinciale attraverso la riqualificazione delle imprese ricettive esistenti, la creazione di nuove strutture, la realizzazione di attività imprenditoriali volte alla ricreazione ed intrattenimento dei turisti ed ogni altra iniziativa tesa ad incrementare e supportare le attività connesse al turismo e, conseguentemente, al consolidamento e creazione di nuova occupazione”.

Questa in sintesi la proposta avanzata dall’Ente di Via Costa a cui il Comune di Sezze ha deciso di aderire, esprimendo la propria volontà a collaborare all’attuazione del piano suddetto con l’obiettivo di elevare gli standard di competitività dell’offerta turistica provinciale sul mercato nazionale ed internazionale.

A tal proposito sarà costituita un’apposita Commissione di Tecnici deputata all’esame di coerenza delle proposte progettuali avanzate, alla valutazione positiva di ammissibilità o fattibilità dell’intervento, nonché a fornire assistenza e supporto ad enti e privati anche per l’eventuale accesso al credito, ai contributi finanziari pubblici e ad eventuali agevolazioni fiscali, nelle forme previste dal Piano Turistico Regionale, dalle leggi regionali di settore e da ulteriori provvedimenti provinciali e locali.

La Provincia di Latina ed i Comuni, inoltre, si impegneranno ad attivare campagne d’informazione e sensibilizzazione presso gli operatori turistici e i soggetti interessati per la realizzazione di progetti ed opere inerenti il Patto.

L’accordo avrà una durata di tre anni per garantire la programmazione e realizzazione degli interventi, così come previsto dal Piano Turistico Regionale 2011-2013.

“L’iniziativa promossa dalla Provincia di Latina – dichiara l’Assessore al Turismo Marcello Ciocca – è un’opportunità che non possiamo perdere. E’ la prima volta che si realizza un patto coinvolgendo le diverse realtà del territorio provinciale. Sezze possiede delle peculiarità storico - culturali e ambientali che la rendono unica e potenzialmente appetibile sul mercato turistico. Ma per dare slancio alla nostra città è necessario elaborare nuove strategie, fondate su azioni sinergiche tra comuni, puntando soprattutto sulla qualità e sulla differenziazione dell'offerta. Ciò significa che al turista che deciderà di visitare la provincia di Latina sarà messo a disposizione un pacchetto unico, contenente però le proposte avanzate dai vari comuni che, in questo modo avranno, la possibilità di far conoscere le proprie bellezze e le iniziative da loro organizzate. Per quanto riguarda la città di Sezze, è nostra intenzione far decollare le strutture ed i siti di interesse culturale ed archeologico. Mi riferisco, nello specifico, al Teatro Sacro Italiano in cui si potrebbe finalmente concretizzare  l’ambizioso progetto di realizzare in modo permanente la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo. Da non dimenticare anche la Cava di Petrianni, uno dei siti archeologici più importanti a livello europeo, dove sono state rinvenute le impronte di dinosauro”. 


23 novembre 2010

Una giornata dedicata alla Protezione Civile di Sezze.

  “Una giornata dedicata al coraggio, alla dedizione e allo spirito di solidarietà che in questi anni hanno contraddistinto l’operato della Protezione Civile e della Squadra anticendio di Sezze. Un’occasione per esprimere i più sinceri ringraziamenti da parte dell’intera comunità per il vostro prezioso lavoro e l’impegno profuso durante le tante operazioni di soccorso che vi hanno visti coinvolti, ma soprattutto per la generosità di cui date prova ogni giorno”.

Così il Sindaco Andrea Campoli è intervenuto durante la cerimonia di consegna degli attestati di benemerenza ai volontari della Protezione Civile e della Squadra anticendio di Sezze, svoltasi lo scorso 20 novembre.  

Un’aula consiliare completamente gremita di persone: oltre a diversi rappresentanti dell’Amministrazione Comunale tra cui il Delegato Provinciale della Protezione Civile Serafino Di Palma e il Consigliere anziano Giovan Battista Giorgi, erano presenti comuni cittadini, ma un ospite particolarmente gradito è stato il Sindaco del Comune di Fossa Luigi Calvisi.

Il Primo Cittadino del Comune abruzzese ha ricordato l’umanità che ha contraddistinto l’operato dei Vigili Volontari Ausiliari di Sezze (V.V.A.) accorsi a Fossa a seguito del terremoto che ha colpito il territorio de l’Aquila.

Calvisi, in particolar modo, ha sottolineato l’attenzione avuta nei confronti dei cittadini di Fossa, supportata da volontari e da una equipe di psicologi accorsi da Sezze a sostegno di coloro che in pochi attimi hanno perso ogni cosa.

Secondi interminabili, come qualcuno li ha descritti, in cui palazzine e case di nuova o vecchia costruzione sono state ridotte ad un mucchio di macere. Oltre ai V.V.A. erano presenti anche i componenti della Squadra anticendio di Sezze, che ha rappresentato l’antesignano della Protezione Civile. Il corpo, infatti, è stato costituito dall’Ente Comunale nei primi anni ’70 ed ha operato nel territorio per ben venti anni.

La squadra è soprattutto nota nelle cronache locali per la triste vicenda legata alla prematura scomparsa di Felice Cottignoli, l’agente forestale morto nel 1973 nel tentativo di domare un incendio lungo le pendici del quartiere dei Casali a Sezze, a cui l’Amministrazione Comunale dedicò una targa commemorativa.

“Iniziative come queste - ha concluso il Sindaco Campoli- sono importanti per non dimenticare lo straordinario spirito di sacrificio e la solidarietà che da sempre contraddistingue la nostra gente sempre pronta a sostenere chi ha più bisogno di aiuto”.


22 novembre 2010

Convegno “La donna nella crisi…fa impresa nei Monti Lepini”: intervento dell’Assessore alle Attività Produttive Sergio Di Raimo.

“Il tema dell’Imprenditoria femminile, i suoi contenuti le sue criticità come anche gli sbocchi e le prospettive che man mano si presentano, è certamente solo una fetta di un discorso più articolato più complesso che attiene a mio parere all’espansione economica del paese”.

Così l’Assessore alle Attività Produttive Sergio Di Raimo ha aperto il suo intervento durante il  convegno “La donna nella crisi…fa impresa nei Monti Lepini”.

L’iniziativa, tenutasi stamane, è stata organizzata dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Latina e dal Comune di Sezze.

Diversi i relatori che si sono succeduti nel corso della mattinata.

Oltre al Sindaco Andrea Campoli e all’Assessore alle Attività Produttive Sergio Di Raimo, sono intervenuti il Direttore Generale di Bic Lazio Luigi Campitelli, il Presidente del Comitato per Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Latina Stefania Petrianni e il Direttore Banca d'Italia (Sede di Latina) Antonio Pezzuto.

Il dibattito è stato moderato da Anna De Renzi, membro del Comitato.

“Occupazione e crescita occupazionale – dichiara Di Raimo - è l’obiettivo che si prefiggono di raggiungere tutti i paesi, grandi o piccoli che siano. Occupazione significa benessere, redistribuzione del reddito, maggiore produttività delle imprese, maggiore competitività delle stesse. Nel momento in cui si danno aiuti alle aziende si creano le condizioni per una maggiore occupazione e si entra in un circolo virtuoso attraverso il quale si genera una crescita economica”.

Proprio sul tema dell’occupazione Di Raimo ha effettuato una dettagliata analisi, soffermandosi su alcuni dati recenti alquanto allarmanti.

“Il tasso di disoccupazione dei giovani dai 15 ai 24 anni nel secondo trimestre del 2010 – spiega l’Assessore-  ha raggiunto il 27,9 %. Ciò significa che un giovane su quattro in Italia è disoccupato. E’ chiaro che queste sono anche le ripercussioni della crisi economico - finanziaria internazionale che ha fatto innalzare tali valori in tutto il mondo con conseguenze negative ancora più pesanti per le fasce più deboli del mercato del lavoro e i giovani sono certamente i più vulnerabili”.

L’Amministrazione Comunale di Sezze, però, ha affrontato con determinazione questo momento di forte crisi che ha colpito inevitabilmente il Paese, ponendo in essere diversi interventi finalizzati ad incentivare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, oltre ai continui aiuti alle attività economiche locali.

“Da parte del Comune di Sezze e di questo assessorato nello specifico – continua Di Raimo – c’è  una forte volontà di agevolare processi di crescita economica. Più volte l’Amministrazione si è messa a disposizione per realizzare iniziative che vanno verso il progresso non solo di questo territorio, ma di tutta la provincia in generale e dei Lepini in particolare. Siamo convinti che ci siano le condizioni per dare respiro a progetti intercomunali che abbiamo come obiettivo l’espansione. L’augurio è che l’incontro di oggi non rimanga fine a se stesso, ma possa porre le basi per una fattiva collaborazione con i rappresentanti istituzionali dei paesi limitrofi. Una politica fondata sulla sinergia di più soggetti  è il punto di partenza fondamentale per la risalita della produttività complessiva delle nostre aziende. Diamo alle nostre imprese tutta l’assistenza necessaria e favoriamo la nascita di nuove che abbiano buone potenzialità in termini di risorse, idee e capacità; forniamogli spazi attrezzati, servizi di consulenza e prestazioni professionali adeguate che possano orientarle nei mercati giusti. Solo così si potrà dare un valido supporto allo sviluppo economico del nostro territorio”.

L’Assessore Di Raimo, infine,  ha chiesto in modo specifico al Direttore Generale di Bic Lazio di lavorare per la nascita a Sezze di un “incubatore d’impresa” che possa prendere per mano le aziende e accompagnarle in tutte le fasi della gestione.


15 novembre 2010

La Finanziaria 2011 regala più fondi alle scuole private: 

l'intervento dell’Assessore alle Politiche Scolastiche Remo Grenga.

“Un provvedimento scandaloso con cui si va a penalizzare ulteriormente la scuola pubblica. Il Governo Berlusconi non fa altro che creare cittadini di serie A e di serie B”. Questo quanto dichiarato dall’Assessore alle Politiche Scolastiche Remo Grenga all’indomani della decisione del governo di reinserire in finanziaria lo stanziamento di 245 milioni di euro per le scuole paritarie (private) che, sommati agli altri 250 milioni già stanziati negli emendamenti precedenti, fanno 495 milioni per gli istituti privati.

Una cifra ottenuta grazie alla riformulazione del comma 47 del maxiemendamento al disegno di legge di stabilità, con cui di fatto vengono sbloccati 800 milioni di euro utilizzabili per investimenti vari.

“Trovo assurdo – continua Grenga - che le scuole private ricevano dei finanziamenti da parte dello Stato, considerando le condizioni in cui versa l’istruzione pubblica. La Gelmini ha espresso grande soddisfazione per il piano approvato dichiarando che i fondi sulla scuola sono sufficienti; probabilmente al ministro sfugge quanto, invece, è sotto gli occhi di tutti. Le scuole pubbliche sono ridotte all’osso, le strutture sono fatiscenti, i docenti mal retribuiti. Nelle scuole pubbliche accogliamo il 90% della popolazione scolastica; con 495 milioni di euro potremo dotare i diversi istituti scolastici delle risorse necessarie per offrire ai nostri ragazzi un’offerta formativa pubblica migliore e servizi più efficenti. Oggi ci troviamo nella situazione in cui, come sottolineato da più voci, gli alunni sono davvero costretti a portarsi da casa la carta igienica”.

Grenga ha ricordato che l’Amministrazione Comunale di Sezze in più occasioni ha denunciato le azioni messe in atto dal governo centrale nell’ambito delle politiche scolastiche. “Quello che mi lascia stupito – ha concluso Grenga - è l’indifferenza spesso mostrata dai politici e amministratori di ogni colore politico di fronte a questa situazione disastrosa per il futuro del nostro Paese. Si sta demolendo pian piano la conoscenza pubblica per lasciare spazio alla privatizzazione. Senza istruzione e, soprattutto, con molti precari cosa ne sarà della nostra Nazione? Siamo tornati indietro, al tempo in cui la scuola era un lusso e l’istruzione era solo per pochi eletti”.


12 novembre 2010

  Bandi per incentivare l’attività delle associazioni: 

intervento dell’Assessore alla Cultura Remo Grenga

regolamento e moduli >>  Deliberazione e Allegato A    >> Allegato B

“Rafforzare l’identità del territorio e favorire il lavoro di rete tra i sodalizi, dando impulso alla nascita di nuovi progetti”, questo in sintesi l’obiettivo dei due bandi rivolti alle associzioni approvati dalla Giunta Comunale.

L’iniziativa, promossa con successo già lo scorso anno, è stata riproposta anche per il 2011 dall’Assessore alla Cultura e Associazionismo Remo Grenga.

“Restituire senso di appartenenza ai suoi cittadini, voglia di abitare la città, valorizzando i beni culturali presenti e rendendola più bella con l’aiuto di più soggetti. Ciò – spiega Grenga-  è il motivo per cui l’Amministrazione Comunale ha riproposto anche per il 2011 questi bandi. L’iniziativa denota una ormai consolidata politica del fare, basata sulla programmazione e non sull’improvvisazione, capace di promuovere nuove energie, creatività e innovazione senza però dimenticare le tradizioni del nostro territorio. Un modo di operare che ha richiesto e richiederà ancora del tempo, ma che darà i suoi frutti perché fondato sul dialogo e sulla condivisione di comuni intenti”.

Il primo bando è volto a promuovere e sostenere, attraverso contributi economici, le associazioni iscritte all’Albo comunale e/o alla Consulta delle Associazioni che vogliono ideare e realizzare, nell’arco dell’anno 2011 all’interno della realtà territoriale del Comune di Sezze, progetti e/o microprogetti che rappresentino l’ambito dei propri interessi e scopi, partecipando in tal modo in maniera attiva e diretta ai bisogni della comunità locale ed alla realizzazione della politica culturale della città. Tra le manifestazioni sono comprese anche quelle che il Comune organizza annualmente (Il Carnevale Setino, la Sagra del Carciofo, l’Estate Setina ed il Natale Setino). Le attività proposte dovranno avere accesso gratuito al pubblico e comunque non dovranno essere svolte a fine di lucro.

Il termine ultimo di presentazione delle domande è il 10 dicembre 2010.

Il secondo è rivolto a quelle compagnie teatrali o realtà associative che intendono partecipare alla III Edizione della Rassegna Teatrale “Sezze - in-con-tra il Teatro”.

Ogni gruppo teatrale potrà partecipare, presentando una sola proposta-opera. 

La selezione avverrà sulla base della lettura del testo, se inedito, e sulla visione del curriculum della compagnia, del regista e degli attori, che dovranno pervenire unitamente alla domanda di partecipazione.

Il materiale dovrà pervenire entro il 30 dicembre 2010.

Tutte le informazioni inerenti ai bandi con relativi moduli di domanda possono essere scaricati dal sito web istituzionale www.comune.sezze.lt.it o reperiti presso l’Ufficio “Servizi Culturali” (Piazza Margherita).


11 novembre 2010

Uno studio sull’ “Usabilità del sito web istituzionale”

  “Migliorare i servizi offerti e individuare le aree dove l’interazione diventi problematica per gli utenti che ogni giorno accedono al portale web”, questo in sintesi quanto previsto dallo studio avviato dal Comune di Sezze sull’ usabilità del sito istituzionale.

Il progetto, avviato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma, sarà svolto da studenti universitari nell’ambito del Laboratorio di “Ergonomia Cognitiva”.

Nello specifico si andrà a misurare l’effettiva usabilità del sito, grazie alla valutazione diretta degli utenti che ogni giorno accedono allo stesso.

Scopo finale della valutazione di usabilità sarà quello di offrire all’Amministrazione Comunale suggerimenti per migliorare le aree di interazione problematiche per l’utente del sito internet e orientare eventuali scelte di re-design dello stesso.

Cliccando sulla voce “Valuta questo sito”  presente sulla home page, si accede ad un questionario i cui dati sono trasmessi direttamente al dipartimento universitario.

Lo studio sarà effettuato su un campione di almeno 30 utenti, in modo da garantire una stima attendibile dei dati rilevati dalla ricerca.

“Il processo di innovazione cominciato dagli anni ’90 - ha dichiarato l’Assessore agli Affari Generali Bruno Cardarello - ha visto e vede ancora la Pubblica Amministrazione alle prese con il tentativo di ribaltare la sua immagine da struttura burocratica chiusa a organizzazione comunicativa e di servizi, rivolta all’utente – cittadino - cliente. La capacità degli enti locali di fornire informazioni e servizi adeguati ai bisogni dei cittadini è legata alla presenza di strutture di comunicazione e portali web aticolati ed efficenti. Lo studio avviato dal Comune di Sezze consentirà di migliorare il nostro portale adeguandolo ai diversi bisogni e aspettative degli utenti e rendendolo accessibile ad un numero di persone sempre più vasto”.


8 novembre 2010

Sostegno alle vendite per i mesi di novembre e dicembre

L’Amministrazione Comunale di Sezze intende dare un sostegno alle vendite dei diversi settori commerciali, al fine di aiutare i piccoli negozi operanti nel territorio setino che più di altri risentono della crisi e della forte concorrenza dei tanti centri commerciali esistenti nei territori limitrofi.

A darne notizia è l’Assessore alle Attività Produttive Sergio Di Raimo.

“Il Comune di Sezze – ha spiegato Di Raimo – ha voluto riproporre per i mesi di novembre e dicembre questa iniziativa, sperimentata già nel corso dell’estate, visto il successo ottenuto. La prima fase promozionale, che è terminata lo scorso 14 agosto, ha registrato una buona adesione sia da parte delle attività commerciali che dei cittadini utenti”.

L’azione di sostegno si concretizza nel rimborso, da parte del Comune, di euro 100,00 per ogni 500,00 euro di spesa effettuata nei periodi di novembre e dicembre 2010 presso tutti i negozi operanti nel territorio di Sezze.

I 500,00 euro possono anche essere il risultato di più acquisti effettuati in negozi differenti e in giorni diversi, purché siano dimostrati da scontrini fiscali e fattura o da sola fattura per chi fosse esonerato dall’emissione dello scontrino.

Rientrano nel concetto di negozio tutte le attività di commercio al dettaglio, con esclusione delle attività alimentari e di somministrazione di alimenti e bevande.

Il limite rimborsabile massimo, in tutto il periodo promozionale, è di euro 200,00 a persona. Gli acquisti devono essere effettuati da consumatori finali e non da titolari di aziende nell’esercizio della loro attività imprenditoriale.

Il rimborso si ottiene attraverso la presentazione della fattura presso l’Ufficio Commercio del Comune di Sezze.

Informazioni: Ufficio Commercio Via Roma Tel. 0773/889591


29 ottobre 2010

4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale

Ricorre il 92° anniversario della Giornata dell’Unità Nazionale. In occasione della Commemorazione dei Caduti di tutte le guerre, l’Amministrazione Comunale celebrerà la ricorrenza del 04 novembre in memoria di migliaia di giovani che hanno dato la propria vita in difesa della libertà e della democrazia.

Le autorità locali si riuniranno, per l’occasione, in piazza De Magistris alle ore 09.00 ed il corteo si recherà presso il Parco della Rimembranza, dove sarà celebrata la Santa Messa (in caso di pioggia, ci si sposterà nei locali del Centro Sociale “U. Calabresi”). Il Sindaco Andrea Campoli, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale e dei cittadini, deporrà una corona d’alloro ai caduti presso il monumento raffigurante la “Statua del Milite Ignoto”. La cerimonia dell’alzabandiera e deposizione della corona sarà replicata in località Crocemoschitto.

“La ricorrenza del 4 novembre  - ha ricordato il Sindaco Andrea Campoli - è un momento di forte condivisione di valori comuni, patrimonio di ognuno di noi e della nostra Repubblica. È soprattutto ai più giovani che oggi questo ricordo va tramandato, affinché, anche in un momento storico complesso come l'attuale, possano comprendere il significato del coraggio, del senso del dovere e del concetto di patria che si rinnova nel tempo”. Il Primo Cittadino ed il Presidente del Consiglio Giovanni Zeppieri hanno rivolto alla cittadinanza l’invito a partecipare alla manifestazione commemorativa.


28 ottobre 2010

Controlli per verificare allacci non consentiti alla fognatura pubblica

In riferimento all’Ordinanza Sindacale n. 72 del 07.07.2001, l’Assessore alla Viabilità Marcello Ciocca rende noto che il Comune di Sezze effettuerà, a breve, una ricognizione su tutto il territorio per verificare la presenza di allacci non consentiti alla fognatura pubblica.

“A causa di allacciamenti alla pubblica fognatura delle raccolte delle acque pluviali derivanti dai piazzali, cortili, corti delle abitazioni, nei periodi di maggior precipitazioni – ha dichiarato l’Assessore Ciocca - la rete fognaria comunale non è sufficiente a supportare il flusso delle acque. L’eccessiva immissione di acque bianche, infatti, provoca l’apertura dei tombini stradali con conseguenti danni alla condotta fognaria, pregiudicando seriamente la viabilità e la sicurezza stradale e causando disagi di natura igienico sanitaria”.

Le strade comunali che risultano essere particolarmente colpite da queste problematiche sono Via Bassiano, Via Melogrosso, Via Roccagorga, Via Gattuccia e Piagge Marine.

“L’Amministrazione Comunale – ha concluso Ciocca – interverrà con dei controlli a tappeto su tutto il territorio, a partire da Via Bassiano, Via Melogrosso, Via Roccagorga, Via Gattuccia e Piagge Marine, per verificare la presenza di irregolarità. Si invita, pertanto, i cittadini possessori delle abitazioni siti nelle strade suddette a mettersi in regola, eliminando le immissioni degli scarichi delle acque bianche provenienti da piazzali, cortili, corti e pluviali nella pubblica fognatura. La mancata osservanza di tale disposizione comporterà l’applicazione di pesanti sanzioni amministrative nei confronti dei cittadini trasgressori”.


27 ottobre 2010

Servizio di bus navetta per Festività di Ognissanti. 

Istituito il servizio di bus navetta gratuito all'interno del cimitero in occasione della festività di Ognissanti (01 novembre) e della giornata di Commemorazione dei defunti (02 novembre).

“L'Amministrazione Comunale – ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Cimiteriali Bruno Cardarello – ha messo a disposizione dei cittadini una navetta che farà il giro del cimitero rendendo più agevoli gli spostamenti dei visitatori. Il servizio è rivolto principalmente alle persone anziane e a coloro che, per difficoltà motorie, sono impossibilitati a raggiungere il sepolcro dei propri cari. Il mezzo, infatti, è dotato di pedana per diversamente abili e cinque posti a sedere”.

Il servizio sarà operativo da sabato 30 ottobre a martedì 02 novembre, dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00.

“Quelli del 01 e del 02 novembre – conclude Cardarello - sono  giorni dedicati al ricordo e alla preghiera. Il cimitero di Sezze è meta di pellegrinaggio da parte di numerose famiglie che visitano le tombe dei propri cari. In previsione del grande afflusso di parenti dei defunti che ci sarà in queste giornate, abbiamo ritenuto opportuno istituire il servizio di bus navetta grazie al quale sarà ridotto notevolmente il flusso di autovetture all’interno del camposanto setino, assicurando al contempo il giusto decoro a questo luogo della nostra memoria collettiva ed una dimensione di tranquillità e serenità, così come tali ricorrenze richiedono”.


22 ottobre 2010

Marchio di Qualità per i Servizi Culturali del Comune di Sezze.

Con i Decreti  del Presidente della Regione Lazio, nn. 209 e 212,  pubblicati il 14 ottobre 2010 sul Supplemento ordinario n. 176 al Bollettino Ufficiale n. 38, ai sensi della  Legge Regionale n. 42/97 “Norme in materia di Beni e Servizi Culturali del Lazio”, ampi riconoscimenti per il Settore Cultura del Comune di Sezze.

Il Museo Archeologico ed il Museo Etnografico del giocattolo “Ludus” di Sezze, sono stati inseriti nell’OMR (Organizzazione Museale Regionale) poiché  hanno raggiunto i requisiti necessari, quali: personale, orario, sede, allestimento, patrimonio e inventario, regolamento.

Un importante riconoscimento che consentirà alle due Strutture Museali di accedere ai finanziamenti Regionali e va ad incoraggiare maggiormente le validissime iniziative culturali sinora svolte, i cui noti riscontri tra la cittadinanza vanno via via sempre più configurando una realtà museale moderna e più funzionale.  

Alla Biblioteca Comunale di Sezze Scalo è stato attribuito il Marchio di Qualità.

Il Servizio si è distinto per la capacità operativa, per l’attenzione rivolta al rapporto con gli utenti, per la gamma di prestazioni e delle iniziative molte delle quali svolte in stretta collaborazione con il mondo della Scuola; costituisce pertanto un modello di riferimento verso la progressiva qualificazione dei servizi bibliotecari ed un punto di eccellenza nell’ OBR (Organizzazione Bibliotecaria Regionale). Il possesso del Marchio costituisce un indubbio vantaggio per la Biblioteca, sia sotto il profilo dell’immagine, sia dal punto di vista economico, in quanto dà luogo all’erogazione di finanziamenti premio.

Somma è la soddisfazione del Sindaco del Comune di Sezze Dr. Andrea Campoli, dell’Assessore alla Cultura Dr. Remo Grenga, dell’allora Dirigente Settore Cultura Dr. Francesco Petrianni, dell’attuale Dirigente Settore Cultura Dr. Piero Formicuccia e degli operatori  per il risultato raggiunto.

Tutto ciò è stato possibile grazie al lavoro sinergico dell’Amministrazione Comunale con quelle Provinciale e Regionale.

Una politica culturale, messa in campo negli anni, su più livelli Istituzionali, premiata soprattutto per la continuità al loro impegno sul sociale.


21 ottobre 2010

La “Sacra Rappresentazione” di Sezze a Roma

Domenica 24 ottobre la “Sacra Rappresentazione” di Sezze sarà a Roma in occasione della manifestazione “Le vie di Roma nella Regione Lazio” – Giornata dei cammini 2010.

All’evento parteciperanno il Sindaco Andrea Campoli, il Presidente dell’Associazione della Passione di Cristo, Elio Magagnoli ed il direttore artistico Piero Formicuccia, insieme ad una delegazione dell’Amministrazione Comunale e del sodalizio setino.

La Sacra Rappresentazione di Sezze si è contraddistinta nel 2010 per aver partecipato all’anno Giubilare di Santiago de Compostela, nell’ambito del progetto “Cammini d’Europa”, rappresentando in tale occasione l’intero territorio regionale.

“Da Roma – si legge nella nota diffusa dall’Opera Romana Pellegrinaggi - parte il progetto di unire l’intero territorio nazionale in un sistema finalizzato alla realizzazione delle sue vie, un progetto che vede nell’appuntamento di domenica 24 ottobre prossimo un momento per far incontrare in un’occasione festosa le istituzioni e coloro che operano concretamente nella realtà dei Cammini con lo scopo di fare il punto su quanto è stato fatto e sui progetti previsti nell’immediato futuro. In questo evento in particolare la Regione Lazio è chiamata a prendere parte attiva quale capofila delle altre Regioni, dato l’impegno profuso in questi anni allo sviluppo dei Cammini nel suo territorio. Motivo per cui poco meno di un mese fa la Regione Lazio, l’Opera Romana Pellegrinaggi e i referenti sul territorio hanno avviato un tavolo di lavoro sulle Vie Francigene nel Lazio con l’obiettivo primario di individuare la strategia volta a valorizzare l'importanza religiosa, turistica, culturale, sociale e di sviluppo del territorio interessato dai Cammini attraverso  un attivo coinvolgimento delle realtà sociali. In quest’ottica il 24 di ottobre diventa la prima occasione di confronto aperta a tutti coloro che intendano prendere parte a questa importante progettualità ed in tal senso sarà fondamentale puntare alla diffusione di una cultura del Cammino in Italia, determinante per il futuro sviluppo dei territori, proprio come è stato per la Spagna e per il Portogallo in seguito alla realizzazione del Cammino di Santiago De Compostela”.

La manifestazione si aprirà alle ore 09.30 presso i Giardini di Castel S. Angelo.

Dopo il saluto delle autorità istituzionali e religiose si darà inizio ad un simbolico cammino verso Piazza S. Pietro lungo Via della Conciliazione, a cui prenderanno parte gruppi folcloristici della tradizione laziale.

La “Sacra Rappresentazione” di Sezze sfilerà con venti quadri scenici tratti dal Vecchio e Nuovo Testamento con la partecipazione di ben centocinquanta attori setini. La giornata si concluderà a Piazza S. Pietro dove i pellegrini assisteranno all’Angelus del Papa.


19 ottobre 2010

Il Presidente del Consiglio Giovanni Zeppieri interviene in merito all’annullamento dei finanziamenti previsti dalla Regione Lazio per  la realizzazione di  alcune opere pubbliche da attuare sul territorio comunale.

La Giunta Regionale del Lazio,  con deliberazioni n. 441 e 442 del 09 ottobre 2010, ha annullato i finanziamenti destinati alla realizzazione del progetto “percorso benessere e pista ciclabile” nella zona limitrofa del Campo Sportivo “Le Fontane”, al recupero e messa a norma della Chiesa di “Santa Parasceve”  e alla realizzazione del marciapiede in Via Cappuccini. I progetti presentati dal Comune di Sezze erano stati approvati e finanziati dalla precedente amministrazione regionale.

“Apprendo con grande rammarico – ha dichiarato il Presidente del Consiglio Giovanni Zeppieri -  dell’annullamento di questi contributi regionali. Dopo la notizia relativa alla quasi ormai certa chiusura del nosocomio setino, la Giunta Polverini continua a depauperare la nostra città di opere dallo straordinario impatto sociale che avrebbero portato un valore agginto migliorandone la vivibilità. 

Basti pensare per esempio al marcepiede di Via Cappuccini, opera attesa da diversi anni dai nostri cittadini, oppure alla realizzazione del percorso benessere che avrebbe rappresentato un fiore all’occhiello per il paese. Sezze, infatti, sarebbe stato il primo comune dell’area dei Lepini ad avere una struttura di questo tipo, rispondendo alle richieste manifestate principalmente dagli amanti del ciclismo  e del podismo e da numerosi bambini che si stanno avvicinando a queste discipline sportive. Francamente non comprendo questo modo di operare del Presidente Polverini e della sua Giunta che si sta mostrando poco attenta alle esigenze della città di Sezze, mettendo in atto, invece, azioni che ne minacciano lo sviluppo e la crescita. Nonostante la Polverini abbia ottenuto nelle precedenti elezioni regionali numerosi consensi anche tra i cittadini di Sezze, non si comprende questo atteggiamento che oserei definire quasi ostile nei confronti del nostro paese. Mi auguro che questo modo di fare possa evolversi nel tempo, visto che siamo solo all’inizio del mandato elettorale della Giunta Polverini e non sappiamo cosa accadrà negli anni successivi”.


19 ottobre 2010

Evento “Museo in Musica”

Il Museo Etnografico del Giocattolo di Sezze presenta l’evento “Museo in Musica” La Cooperativa di Servizi per i Beni Culturali Poièo, nell’ambito delle attività didattiche del Museo Etnografico del Giocattolo di Sezze, organizza l’evento “Museo in Musica”, che si svolgerà il 22 ottobre 2010 presso il Centro Calabresi di Sezze dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Esperti in costruzione di giocattoli tradizionali realizzeranno, insieme ad alcune scolaresche, un laboratorio per la costruzione di strumenti musicali tipici dei Monti Lepini, utilizzando materiali naturali e di recupero. A seguire, il gruppo “Canusìa” eseguirà un piccolo concerto di musica popolare coinvolgendo i ragazzi, che potranno cimentarsi nell’utilizzo degli strumenti musicali da loro realizzati. Chiunque sia interessato potrà partecipare liberamente all’incontro; per ulteriori informazioni sull’evento e sulle attività didattiche del Museo Etnografico del Giocattolo di Sezze, chiamare il numero 0773.804454. Il Museo è aperto dal mercoledì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e il sabato pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00; si effettuano aperture straordinarie su prenotazione, laboratori, visite guidate e progetti didattici per le scuole di ogni ordine e grado. 


6 ottobre 2010

Progetto “Attiva…Mente”: 

il Comune di Sezze richiede un finanziamento al Ministero dell’Interno.

Attiva…Mente, un progetto che intende fare del Centro Diurno Carla Tamantini una struttura propedeutica all’inserimento sociale e nel mondo del lavoro di persone diversamente abili, attraverso lo svolgimento di tirocini formativi”.

Così  l’Assessore ai Servizi Sociali Umberto Marchionne ha sintetizzato l’obiettivo principale del progetto “Attiva…Mente” per il quale il Comune di Sezze ha richiesto un finanziamento al Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione.

Il progetto è stato presentato in relazione alla “Direttiva del Ministro del 30.07.2010 recante obiettivi e programmi dell’anno 2010 per la gestione della Riserva Fondo U.N.R.R.A” (United Nations Relief and Rehabilitation Administration - Amministrazione delle Nazioni Unite per l'Assistenza e la Riabilitazione).

Nel provvedimento suddetto sono stati indicati gli obiettivi generali, i programmi prioritari ed i criteri per l’assegnazione dei contributi per la gestione della Riserva Fondo U.N.R.R.A, destinati ad interventi socio assistenziali in favore di persone in stato di bisogno con particolare attenzione ai minori, agli anziani e ai disabili.

L’iniziativa proposta dall’Ente Comunale è finalizzata a qualificare ed ampliare le attività ed i servizi del Centro Diurno Socio Educativo “Carla Tamantini”, indispensabili allo sviluppo e alla crescita dei giovani utenti del centro, cercando allo stesso tempo di mantenere una equilibrata relazione tra Operatori - Utenti, Operatori - Operatori e Operatori – Coordinatore.

La struttura ospita 35 ragazzi; si tratta nello specifico di soggetti in situazione di grave e medio - grave handicap intellettivo e minori con disagio psicosociale in età di obbligo scolastico. Le attività, pertanto, si diversificano in base alle problematiche portate dai giovani utenti (Attività di  riabilitazione psicomotoria e di laboratorio e Attività didattiche di potenziamento scolastico ed  attività laboratoriali).

L’idea progettuale proposta dall’Amministrazione Comunale consentirà di potenziare l'aula didattica con l’acquisto di quattro Personal Computer, da destinare agli ospiti del centro, per attuare interventi di didattica speciale con l'ausilio di mezzi informatici e di un esperto di didattica multimediale. Tra le proposte rientra anche il potenziamento dei laboratori di teatro, musicoterapia, artigianato e dell'orto sociale.

Quest’ultimi sono propedeutici alla creazione di almeno due punti espositivi e di vendita dei prodotti che potranno essere coltivati grazie alla collaborazione di aziende locali. Tale iniziativa porterà, inoltre, ad un concreto inserimento lavorativo per dodici persone diversamente abili. Altro aspetto interessante è la formazione e l’aggiornamento permanente degli operatori, che garantirà un livello di professionalità sempre più elevate, così come l’ampliamento del servizio di trasporto con il quale si agevolerà gli utenti più lontani dal centro, incentivandone al contempo la partecipazione. 


29 settembre 2010

Grandi Attrattori Culturali: vertice al Comune di Sezze

Il Sindaco del Comune di Sezze Andrea Campoli ha convocato per venerdì 01 ottobre, alle ore 10.30 presso la Sede Comunale, un incontro con i Sindaci dei Comuni e gli Enti interessati dai finanziamenti regionali riguardanti i G.A.C. (Grandi Attrattori Culturali), già definiti con delibera regionale. Il vertice sarà un momento importante all’interno del quale si proporrà di inviare alla Regione Lazio e agli Enti preposti un documento condiviso e anche concordate le iniziative necessarie a sensibilizzare i rappresentanti istituzionali del territorio. L’iniziativa promossa dal Primo Cittadino è nata a seguito delle notizie apparse su diverse testate giornalistiche di revocare gli stanziamenti per la realizzazione dei progetti G.A.C., assegnati ai vari Enti. “Credo che sia ora opportuno – si legge nella nota inviata dal Sindaco Campoli - dare vita ad un’iniziativa comune che rivendichi il rispetto del procedimento attuato e che solleciti l’Amministrazione Regionale a procedere con una maggiore rapidità al fine di rispettare i tempi previsti e di garantire quanto già comunicato precedentemente circa la fattibilità dei progetti”. La Regione Lazio nel 2009 aveva approvato gli interventi relativi alle proposte progettuali presentate da vari enti ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 149 del 13 marzo 2009 “Interventi per la valorizzazione e la promozione dei G.A.C.” (POR FESR Lazio 2007-2013; Asse II Attività 5). Nello specifico il progetto “Polo culturale della musica popolare”, presentato dai Comuni di Sezze, Cori, Bassiano, Roccagorga, Carpineto Romano, dalla Compagnia dei Lepini, dalla Sopraintendenza Beni Culturali delle Province di Latina e Frosinone e dalle Università “La Sapienza” di Roma e “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara, aveva ottenuto un finanziamento regionale pari a 1.913.000,00 euro. Ora la Regione sembra voglia bloccare l’attuazione dei 20 progetti, destinando i fondi stanziati a interventi di altri settori, in particolare la messa in sicurezza delle scuole. “Per dare attuazione a tale decisione – ha spiegato il Sindaco Campoli - c’è bisogno comunque dell’autorizzazione preventiva della Comunità Europea, dal momento che i fondi stanziati per la realizzazione dei G.A.C. sono europei. Per cui ci vorrà del tempo prima che l’Organismo Europeo si pronunci e di conseguenza anche l’intenzione della Regione Lazio tarderà a trasformarsi in un provvedimento fattivo. Ciò significa che ci sarà il rischio di non attuare né la volontà dell’Ente regionale di destinare questi fondi ad altri settori diversi da quello culturale, né di dare seguito ai progetti G.A.C.”. Tale azione sarebbe assai grave in quanto la parte di POR FESR 2007 – 2013 è destinata all’obiettivo competitività regionale e occupazione. Per la prima volta, infatti, 35 milioni di euro sono stati inseriti in un POR con esplicite finalità di sviluppo culturale e che tale destinazione di risorse nel settore della cultura nell’ambito dei POR è stato il risultato di un’attenta politica di promozione del territorio costruita attraverso la consultazione delle comunità interessate. L’incontro del 01 ottobre sarà, quindi, un momento importante di confronto per trovare soluzioni condivise finalizzate a dar corso all’attuazione dei progetti precedentemente approvati e assegnati dall’Ente Regionale.


28 settembre 2010

Uno sportello antiusura nel Comune di Sezze.

Il Comune di Sezze ha accolto la richiesta della Provincia di Latina di attivare uno “Sportello Provinciale SOS Sovraindebitamento: un’amica di nome Wanda”.

L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa, svolta in data odierna, a cui hanno partecipato il Sindaco Andrea Campoli, l’Assessore provinciale “Attività Produttive, Tutela dei Consumatori e Lotta all’Usura” Silvio D’Arco e l’Avv. Fabio Cirilli membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Wanda Vecchi Onlus”.

“L’Amministrazione Comunale – ha dichiarato il Primo Cittadino – ha ritenuto opportuno aderire a questa iniziativa promossa dalla Provincia di Latina di concerto ed in collaborazione con la Fondazione Wanda Vecchi Onlus considerata la validità della stessa. Si tratta di un’azione particolarmente importante perché si inserise in uno spaccato della nostra società spesso ignorato e misconosciuto. Una grande opportunità per il nostro territorio con la quale sarà possibile promuovere una coscienza comune contro un fenomeno sempre più radicato nella nostra provincia. Per questo non posso che ringraziare l’Amministrazione Provinciale ed in particolar modo l’Assessore D’Arco e la Fondazione Wanda Vecchi.

L’Assessore D’Arco nel suo intervento ha ribadito l’importanza dell’apertura dello sportello anche nel territorio comunale di Sezze.

“Ringrazio il Sindaco – ha dichiarato D’Arco - per la disponibilità che mostra sempre su questo tipo di tematiche. Il fenomeno dell’usura è una piaga spesso sommersa. La collaborazione che in questi anni abbiamo instaurato con la fondazione è fattiva. Le risorse provinciali sono poche, ma siamo riusciti a realizzare comunque tante cose. Abbiamo promosso, per esempio, conferenze all’interno delle scuole e creato un centro di ascolto antiusura attivo 24 ore su 24”.

La fondazione, nata nel 2000, svolge diverse attività a sostegno delle persone e famiglie vittime dell’usura.

Oltre all’ascolto e alla consulenza legale e finanziaria, rilascia garanzie necessarie per accedere ai crediti personali ed ai mutui ipotecari; svolge azione preventiva di carattere educativo ed informativo e promuove la cultura della legalità.

Il tutto avvalendosi di operatori volontari che prestano quotidianamente la propria attività a titolo gratuito.

“In dieci anni – ha spiegato Fabio Cirilli -  abbiamo aiutato circa 1600 persone. Il nostro obiettivo è quello di assistere le persone prima che queste facciano ricorso al credito illegale. Abbiamo a disposizione un fondo di 4 milione di euro, possiamo garantire mutui fino a 100 mila euro  e prestiti fino a 10 mila euro. Questo denaro che la fondazione dà in prestito non è a fondo perduto, ma ci viene restituito e quindi è di nuovo riutilizzabile. In questi anni siamo riusciti a attivare una vera e propria una rete di sportelli provinciali con il compito di raccogliere le istanze dei cittadini che in qualche modo possono essere interessati al fenomeno dell’usura, al fine di coordinare iniziative di prevenzione, intervento e contrasto dello stesso”.

Lo sportello antiusura sarà aperto a Sezze tutti i giovedì dalle 15.00 alle 19.00.

Per informazioni è possibile rivolgersi al numero verde 800.013.805.


23 settembre 2010

Approvata la proposta relativa al piano di dimensionamento scolastico 2010/2011: intervento dell’Assessore Remo Grenga.

Approvata la proposta relativa al nuovo piano di dimensionamento per l’anno scolastico 2010 – 2011. Nell’incontro dello scorso 20 settembre hanno partecipato l’Amministrazione Comunale, i Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche del territorio e le Organizzazioni Sindacali.

Le parti hanno convenuto riconfermare l’assetto scolastico delle quattro istituzioni esistenti ossia: l’Istituto Comprensivo “Piagge Marine – Sezze + Bassiano”, che comprende il Plesso Scolastico Elementare di Via Piagge Marine, “Piagge Marine 8”, “Piagge Marine 12” e la Scuola Materna, Elementare e Media di Bassiano; la “Direzione Circolo Didattico Sezze”, che aggrega le Scuole Materne di Colli, Crocevecchia, Foresta e Crocemoschitto e le Scuole Elementari di Crocevecchia e Melogrosso; la Scuola Secondaria di Primo Grado “Pacifici e De Magistris”; l’Istituto Comprensivo “Valerio Flacco”, che include tutti gli istituti scolastici di Sezze Scalo e la Scuola Materna ed Elementare di Ceriara. Oltre all’Assessore alle Politiche Scolastiche Remo Grenga, era presente anche il Sindaco Andrea Campoli a testimonianza della fondamentale importanza della scelta presa.

“Così come avvenuto nel 2007 – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Scolastiche Remo Grenga- c’è stato un percorso di condivisione che ci ha portato alla scelta di non modificare nulla dell’assetto scolastico territoriale, senza effettuare tagli tra le dirigenze. Come già sottolineato in più occasioni, il piano realizzato in precedenza è stato approvato con la visione di una programmazione condivisa per un decennio, tenendo sempre in considerazione tutte le variabili indispensabili per la costruzione dello stesso. 

Modificare oggi questo assetto avrebbe significato creare non solo disagi di natura burocratica ed amministrativa all’interno delle istituzioni scolastiche, ma anche nel percorso formativo dei ragazzi. E’ nostra intenzione, invece, garantire stabilità agli operatori del settore e agli studenti, evitando continui cambiamenti del personale docente o di spostamenti da un istituto scolastico all’altro. A mio avviso è inaccettabile l’idea che all’interno di una stessa provincia si possa decidere di attuare delle scelte completamente diverse tra un territorio comunale e l’altro, senza tener conto della costante crescita demografica che si sta registrando nel nostro paese. Oltretutto, il drastico taglio imposto dal decreto Gelmini non tiene conto di nessuna di queste variabili senza le quali un dimensionamento scolastico non avrebbe senso”.

Il Sindaco Campoli e l’Assessore Grenga, infine, hanno ringraziato i Dirigenti scolastici e le Organizzazioni Sindacali, per la disponibilità dimostrata nell’attuare un tavolo di consultazione aperto al dialogo, al confronto e alla collaborazione, cercando sempre soluzioni condivise.

Durante l’incontro, inoltre, si è avanzata l’ipotesi di avviare, come già provato in precedenza, un tavolo permanente di discussione e di condivisione per affrontare al meglio le problematiche legate al mondo della scuola di concerto con le istituzioni scolastiche provinciali.


20 settembre 2010

Cerimonia di consegna delle consolle nella Sede Comunale.

 Dopo un lungo ed accurato lavoro di restauro, in data odierna si è svolta la cerimonia di consegna  delle due consolle che si premume siano appartenute alla famiglia Rappini. I preziosi mobili, restaurati a spese dell’Azienda 4F Italia di Angelo e Nadia Faraone, sono stati ricollocati all’interno del Sede municipale.

“A nome dell’Amministrazione Comunale – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli – rivolgo un sentito ringraziamento all’azienda 4F Italia per il servizio prestato a titolo gratuito, grazie al quale è stato possibile rivalutare un patrimonio appartenente a tutta la comunità di Sezze”. Ora le consolle, custodite al primo piano di Palazzo De Magistris (una nella stanza del Primo Cittadino, l’altra nel grande atrio) potranno essere ammirate in tutto il loro splendore.

L’azienda, infatti, è stata impegnata in un lavoro di restauro generale che ha previsto il rifacimento di alcuni pezzi mancanti di legno e la lucidatura delle bellissime lastre di marmo adagiate sulle consolle.


17 settembre 2010

Piano dimensionamento scolastico 2010/2011: incontro per lunedì 20

Si torna a discutere del nuovo piano di dimensionamento da approvare per l’anno scolastico 2010 – 2011.

L’Assessore alle Politiche Scolastiche Remo Grenga ha reso noto che lunedì 20 settembre, alle ore 17.00, è stato convocato un ulteriore incontro per accogliere definitivamente le proposte realative al piano.

Al tavolo di consultazione parteciperanno il Comune di Sezze, il dirigente del settore “Politiche della Scuola” della Provincia di Latina Prof. Vincenzo Mattei, i dirigenti delle Istituzioni Scolastiche del territorio e le Organizzazioni Sindacali.

“Nel precedente incontro del 10 settembre – ha spiegato l’Assessore Grenga –  è emersa una condivisione di intenti ed una volontà comune di mantenere invariato l’assetto scolastico esistente. Da parte mia c’è grande soddisfazione dal momento che ho potuto riscontrare dialogo e coesione tra tutti gli operatori di settore. Sono certo che la scelta che andremo a prendere lunedì pomeriggio sarà quella più giusta, proprio perché fatta da chi effettivamente lavora e vive in questa realtà che difficilmente potrà essere modificata dall’Ufficio Scolastico Provinciale e dallo stesso Ente Regionale”.


13 settembre 2010

Presentato il documentario “Sezze, sulle tracce di Ercole”.

“Questo documentario girato con grande sensibilità ed acume rappresenta l’essenza e l’anima della nostra città. Il video potrà essere utilizzato dai nostri concittadini per riscoprire meglio il proprio paese e, al contempo, incuriosire ed indurre potenziali turisti a visitare questo territorio che va apprezzato e gustato”. 

Così il Sindaco Andrea Campoli ha descritto il documentario “Sezze sulle tracce di Ercole”, realizzato dall’Associazione Culturale “Setina Civitas” su incarico del Comune di Sezze (Assessorato agli Affari Generali).

Il filmato è stato presentato lo scorso 9 settembre nell’anfiteatro del Centro Sociale “U. Calabresi” alla presenza di un pubblico attento ed interessato che, alla fine della proiezione, ha manifestato il proprio gradimento con calorosi applausi e commenti favorevoli.

Tantissime le persone presenti: da semplici cittadini a numerose autorità istituzionali, tra cui l’Assessore al Turismo e Marketing del “Made in Lazio” della Regione Lazio, Stefano Zappalà, che ha espresso un giudizio positivo sul lavoro promosso dall’Amministrazione Comunale.

“Il comune lepino – ha dichiarato l’Assessore Zappalà - è presentato in modo brillante, mostrando sia la parte architettonica che paesaggistica. Sezze, con il suo glorioso passato, ha contribuito a costruire la cultura e la realtà della Provincia di Latina, rappresentando per anni un riferimento preciso. Come assessore al turismo della Regione Lazio sono interessato a tutto ciò che è prodotto dalle singole realtà territoriali, perché il Lazio è un museo a cielo apero e questo documentario dimostra che Sezze è dotata di un patrimonio inestimabile da valorizzare, così come l’intera regione”.

Il film, della durata di venticinque minuti circa, mostra  la molteplicità degli aspetti della vita della città di Sezze: dalla sua storia all’economia, dai monumenti alla vita sociale, ai suoi personaggi più illustri, utilizzando un ritmo narrativo variegato, che alterna le lente volute della memoria e le rapide sequenze della modernità, evitando i toni del documentario didascalico.

Il progetto, iniziato lo scorso anno, è stato proposto dall’Assessore agli Affari Generali Bruno Cardarello.

“L’idea di un documentario – ha ribadito l’Assessore Cardarello – è nata dalla volontà dell’Amministrazione Comunale di dotarsi di un prodotto di promozione turistica proprio da utilizzare insieme alle diverse pubblicazioni realizzate su Sezze, per far conoscere il nostro paese nella sua veste migliore nel panorama nazionale ed internazionale”.

Sostenitore dell’iniziativa è stato anche il Presidente della Commissione Programmazione e Gestione delle Risorse Ernesto Di Pastina, che ha sottolineato la qualificata collaborazione dimostrata dal cast di “Setina Civitas”, grazie al quale è stato possibile produrre un’opera di alto livello culturale.


13 settembre 2010

Contributo regionale per il progetto “La Città dei Colori”.

Il Comune di Sezze ha ottenuto un contributo da parte del Consiglio regionale del Lazio, pari ad euro 22.000,00, per il progetto “La Città dei Colori”.

Il contributo è stato assegnato in relazione al bando “Assegnazione di contributi a favore dei progetti territoriali di sviluppo sociale, culturale ed ambientale, coerenti con la promozione dell’immagine istituzionale del Consiglio regionale del Lazio. Anno 2010”.

“Il bando proposto dal Consiglio regionale del Lazio - ha spiegato l’Assessore ai Servizi Sociali Umberto Marchionne - vuole fornire un sostegno a tutti quei soggetti che sul territorio dimostrano capacità progettuale sui temi sociali, culturali e dell’ambiente. Il progetto de La città dei colori è stato giudicato meritevole di un contributo, poiché il Comune di Sezze ha dato prova di saper portare a termine idee progettuali articolate, interpretando correttamente le aspettative e le finalità istituzionali regionali”.

L’iniziativa de “La Città dei colori”, nello specifico, è finalizzata alla valorizzazione delle diverse culture presenti nella realtà locale, offrendo pari opportunità di promozione sociale ai cittadini comunitari e non, attraverso anche l’attivazione di iniziative volte a favorire l’integrazione sociale, culturale e civile dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie con le comunità di provenienza.


8 settembre 2010

Il Comune di Sezze promuove stages formativi in collaborazione con il Centro per l’Impiego e l’imprenditoria locale.

Il Comune di Sezze, a breve, riproporrà la realizzazione di nuovo stages formativi, attraverso appositi accordi con l'imprenditoria locale e con il Centro per l’Impiego, concordando e condividendo obiettivi finalizzati sia a formare profili professionali personalizzati alle esigenze aziendali, sia ad arricchire e completare la formazione scolastica con esperienze dirette nell'attività dell'impresa.

“L’Amministrazione Comunale – ha spiegato l’Assessore alle Attività Produttive Sergio Di Raimo – ha avviato, già dal 2007, una politica di sostegno alle attività economiche del territorio per orientarne la produzione alla valorizzazione delle risorse locali, favorendo l'introduzione delle giovani generazioni nel mondo del lavoro, attraverso la concessione di benefici economici alle aziende che avessero assunto giovani del territorio, l’organizzazione di corsi di formazione e la realizzazione di stages formativi. A seguito dei buoni risultanti ottenuti, abbiamo ritenuto opportuno riproporre tirocini formativi rivolti a giovani diplomati o laureati, di età compresa tra i 21 ed i 29 anni, residenti a Sezze”. I tirocinanti saranno ospitati presso le imprese che hanno sede nel Comune di Sezze da almenno due anni. L’attività formativa si svolgerà nell’ambito del settore contabile, amministrativo e di servizi dell’azienda.

Tutte le informazioni relative agli stages formativi saranno rese note nei prossimi giorni attraverso un bando che verrà pubblicato sul sito web istituzionale.


7 settembre 2010

Il Comune di Sezze indice un bando per la selezione di 40 volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Nazionale.

L’Assessore ai Servizi Sociali Umberto Marchionne ha reso noto che il Comune di Sezze effettuerà una selezione per n. 40 volontari da impiegare nei progetti di servizio civile dell’Ente, approvati dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (U.N.S.C.), ai sensi dell’art. 8 del Decreto Legislativo n. 77 del 2002, in attuazione dei Bandi 2010 dell’U.N.S.C. e delle Regioni e Province autonome, per la selezione di 19.627 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia e all’estero (GURI n. 70 del 03 settembre 2010 - 4°serie speciale - concorsi ed esami).

I progetti proposti dal Comune di Sezze sono due.

Il primo dal titolo “Volontari nella rete istituzionale”, rivolto a n. 24 volontari, si prefigge di rafforzare, con l’aiuto dei volontari, le modalità di sostegno ai minori con disagio psicofisico e sociale presenti nelle Scuole, nel Centro Socio Educativo e nelle famiglie.

Il secondo “L’interculturalità come risorsa”, riservato a n. 16 volontari, si pone l’obiettivo di avvicinare sempre più, anche attraverso la partecipazione attiva dei Giovani del Servizio Civile Nazionale, i cittadini e gli immigrati all’impegno sociale e civico.

La durata del servizio è di 12 mesi (30 ore settimanali) con un trattamento mensile economico di 433,80 euro.

La domanda di partecipazione in formato cartaceo, indirizzata direttamente al Comune di Sezze per il progetto prescelto, deve pervenire allo stesso presso l’Ufficio Protocollo entro le ore 14.00 del giorno 04 ottobre 2010.

Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.

Il modello di domanda può essere reperito sia dal sito internet dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (www.serviziocivile.it - sezione bandi SCN), che da quello comunale oppure ritirato presso l’Ufficio Servizi Sociali – Sport e Informagiovani del Comune di Sezze (Via Umberto I).

L’Ente Comunale, per la selezione dei candidati, si avvarrà dei criteri elaborati dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, definiti e approvati con la determinazione del Direttore Generale del 30 maggio 2002. Tutte le informazioni relative al bando possono essere consultate sul sito web comunale.


26 agosto 2010

Piano di dimensionamento scolastico 2010/2011: fissato l’incontro tra l’Amministrazione Comunale e le Istituzioni Scolastiche.

E’ stato fissato per il prossimo 10 settembre l’incontro per discutere sul nuovo piano di dimensionamento da approvare per l’anno scolastico 2010 – 2011.

Il tavolo di consultazione, a cui parteciperanno il Comune di Sezze, le Istituzioni Scolastiche e le Organizzazioni Sindacali, servirà ad avere, come accaduto negli anni 2007 e 2009, un quadro completo sullo stato di salute in cui versano le scuole presenti sul territorio comunale.

“Le direttive stabilite dal Decreto Gelmini  - ha dichiarato  l’Assessore alle Politiche Scolastiche Remo Grenga – prevedono numerosi tagli sulla base di scelte meramente numeriche, considerati anche quelli imposti dal Ministro Tremonti, senza prendere atto, invece, della costante crescita demografica che si sta rilevando in questi ultimi anni. Nel 2007 abbiamo realizzato un ottimo piano di dimensionamento, con la visione di una programmazione per un decennio. Il nostro obiettivo era quello di garantire stabilità agli operatori del settore e agli studenti stessi, evitando continui cambiamenti del personale docente o di spostamenti da un istituto scolastico all’altro. Francamente mi sento molto amareggiato per la situazione che stiamo vivendo; le risorse economiche ed umane a disposizione sono sempre di meno a discapito dell’offerta formativa. Non possiamo pensare di poter creare un futuro migliore per i nostri ragazzi, sottraendo materie di studio fondamentali, quali il Diritto, o decurtando programmi scolastici, come avviene ad esempio per la Storia, che nei programmi formativi non avrà più il periodo della Resistenza”.

L’Assessore Grenga ha, poi, sottolineato che “la presenza di un tavolo di consultazione aperto a vari soggetti è sintomo di un buon governo che pone le proprie fondamenta sul dialogo, il confronto e la collaborazione reciproca instaurata con la Dott.ssa Maria Rita Calvosa dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, con il Prof. Vincenzo Mattei dirigente del settore “Politiche della Scuola, con lo stesso Presidente della Provincia di Latina Armando Cusani, con le Organizzazioni Sindacali e con i dirigenti scolastici. Questa relazione deve essere da stimolo per tutte le parti chiamate in causa al fine di garantire un futuro sicuro ai bambini di tutto il territorio”.

L’Assessore ha concluso rendendo noto che, nella data del 10 settembre, è stata convocata anche la Commissione Consiliare “Tematiche Sociali e Formazione”, presieduta da Giovanni Orlandi, per individuare le strategie che l’Amministrazione Comunale dovrà intraprendere sul tema del piano di dimensionamento scolastico.


26 agosto 2010

Zeppieri interviene in merito al problema della sicurezza pubblica.

Da diversi giorni i cittadini del territorio comunale di Sezze sono vittime di una serie di furti, che si sono verificati principalmente nei quartieri di Crocemoschitto, Colli e nella campagna setina.

A tal proposito è intervenuto il Presidente del Consiglio Giovanni Zeppieri.

“In queste settimane – ha spiegato il Presidente Zeppieri - stiamo assistendo ad una escalation di furti che stanno colpendo diversi cittadini del Comune di Sezze. Ormai è una situazione seria di cui l’Amministrazione Comunale se ne è fatta carico, prendendo contatto con le forze dell’ordine a cui abbiamo richiesto di intensificare i controlli sul territorio. I nostri concittadini hanno bisogno di maggiore sicurezza dal momento che non si sentono tranquilli neppure nelle proprie abitazioni”.

La seconda carica istituzionale della città ha reso noto anche che nella Conferenza dei Capigruppo, prevista per il prossimo 02 settembre, porterà all’attenzione delle forze politiche e, successivamente, a tutto il Consiglio Comunale la questione legata al tema della sicurezza e dell’ordine pubblico, per discutere insieme l’iter da percorrere.

“Il problema della sicurezza  - ha dichiarato Zeppieri - è un argomento serio e delicato che si sta presentando anche a livello nazionale, non dimenticando che ci sono forze politiche che su questa tematica hanno fatto il proprio cavallo di battaglia vincendo le elezioni. Per quanto riguarda Sezze sappiamo tutti che c’è una carenza cronica delle forze dell’ordine e la caserma dei Carabinieri la notte non è in grado di dare assistenza ai cittadini. Eppure, malgrado la mancanza d’organico, c’è uno sforzo non indifferente da parte delle forze dell’ordine a svolgere il proprio dovere con costanza e tenacia”.

Il Presidente dell’Assise Cittadina ha concluso rivolgendo un sentito ringraziamento alla Caserma dei Carabinieri di Sezze per la professionalità con cui sta portando avanti il proprio lavoro, con l’augurio che questo sforzo dia quanto prima risultati positivi nell’interesse dell’intera collettività.


6 agosto 2010

In arrivo il regolamento per il Centro Storico di Sezze

Presto il Centro Storico di Sezze avrà un regolamento. La notizia è giunta dall’Assessore all’Urbanistica Antonio Maurizi. “L’Amministrazione Comunale – ha sottolineato Maurizi - indende disciplinare con tale strumento l’attività edilizia, le altre attività ad essa connessa, le opere e le urbanizzazioni che salvaguardano o modificano l’ambiente urbano nella zona dove il nucleo storico della città”. Esso costituisce la norma regolamentare di ogni attività di trasformazione fisica del Centro Storico, attraverso procedure finalizzate a disciplinare l’applicazione della normativa urbanistica ed edilizia per il conseguimento della migliore qualità dell’ambiente, andando ad aggiungersi alle norme di attuazione degli strumenti urbanistici nonché alle norme nazionali e regionali vigenti in materia.

“Il regolamento  - ha continuato l’Assessore - che dovrà essere approvato dal Consiglio Comunale e di cui questo assessorato ne ha predisposto una bozza, dovrà disciplinare le procedure relative ai  provvedimenti amministrativi per l’esecuzione di ogni intervento, disciplinare le norme comportamentali nonché i requisiti richiesti ed i livelli di prestazione necessari per ogni azione”.

Il regolamento vuole essere uno strumento di valorizzazione del Centro Sorico, attraverso cui far tornare la città agli antichi splendori. “Il Centro Storico – ha dichiarato Maurizi - dovrà avere un ruolo predominante nello sviluppo del paese assumendo il ruolo di attrattore culturale e turistico, diventando volano per l’economia. Gli edifici storici, di grande rilevanza urbanistica, vanno salvaguardati e valorizzati qualificando il patrimonio edilizio esistente. Ciò sarà possibile solo attraverso il coinvolgimento e la partecipazione di tutte le forze politiche, imprenditoriali e sociali, dell’associazionismo e dei tecnici del settore, che daranno sicuramente un prezioso contributo all’elaborazione del regolamento finale, raggiungendo gli obiettivi prefissati”.

Nel frattempo all’interno di questa cornice di recupero e riqualificazione del Centro Storico, l’Amministrazione Comunale sta continuando ad investire risorse economiche ed energie.

“Sono in dirittura di arrivo - ha concluso l’Assessore Maurizi- i lavori di intervento su Via del Guglietto; altri, invece, stanno per partire come la riqualificazione ed il completamento dei marciapiedi di Via Cappuccini ed il rifacimento del tetto di S. Parasceve. Siamo in attesa, inoltre, che la Regione Lazio ci accrediti i fondi stanziati per l’intervento di Via Diaz e Piazza De Magistris”.


30 luglio 2010

Terzo meeting della “Città dei Colori”

Domenica 01 agosto, alle ore 15.00 presso il Parco della Rimembranza, si terrà il terzo meeting della “Città dei Colori”.

La manifestazione, promossa dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Sezze, chiuderà le attività estive previste dall’ononimo progetto rivolto ai minori di 15 anni. All’evento parteciperanno i bambini ed i ragazzi che hanno frequentato una delle attività della “Città dei colori” e gli enti gestori accreditati (“Baby Village”, “I Monelli”, “Il Trenino dei Piccoli”, “Summer Village” e “La Città del Divertimento”).

Saranno presenti, inoltre, il gruppo di “Majorettes Butterfly”, il “Circolo Ippico Semprevisa”, il Centro Socio - Educativo Diurno “C. Tamantini”, la Coop. “Karibu”, l’Associazione “Matutateatro” ed il Museo Etnografico del Giocattolo “Ludus”.

“La giornata di domenica – ha spiegato l’Assessore ai Servizi Sociali Umberto Marchionne - sarà all’insegna del gioco e del divertimento. Daremo particolare risalto ai giochi tradizionali e saranno organizzati laboratori ludici, attività ricreative, animazione teatrale e musicale. I ragazzi, inoltre, saranno coinvolti anche in divertenti gare sportive. Al termine della manifestazione ogni partecipante riceverà premi e gadget in ricordo dell’esperienza vissuta”.

“La città dei Colori” è un’iniziativa nata con l’obiettivo di sviluppare il senso di appartenenza ai valori tradizionali e nuovi delle comunità locali, sperimentare nuove forme di inclusione e di integrazione tra persone aventi culture diverse di socializzazione e di coinvolgimento di soggetti portatori di handicap o diversamente abili. Alla seconda edizione del progetto hanno partecipato numerosi ragazzi residenti nel territorio comunale. Ciò è stato determinato anche dal fatto che  l’Amministrazione ha concesso contributi economici (in forma di voucher) ai nuclei familiari con reddito annuo inferiore ad euro 24.000,00, per dare la possibilità a più persone di accedere ai servizi ludico-ricreativi promossi per la stagione estiva.


27 luglio 2010

Consegnata vettura alla città di Fossa

Un gesto davvero nobile quello promosso dall’Amministrazione Comunale di Sezze.

Lo scorso 24 luglio il Primo Cittadino Andrea Campoli, insieme ai Vigili Volontari Ausiliari (VVA) di Sezze e ad una delegazione dell’Amministrazione Comunale formata dagli Assessori Bruno Cardarello e Remo Grenga, dai Consiglieri Armando Uscimenti, Lino Cerrone, Ernesto Di Pastina, Luciana Lombardi, Serafino Di Palma (Delegato Provinciale della Protezione Civile) e dal Dirigente del Settore Affari Generali Francesco Petrianni, si è recato nella città di Fossa per la consegna di un’auto al Sindaco del comune abruzzese, Luigi Calvisi.

Presenti anche alcuni rappresentanti del Comitato “Madonna della Valle”, che il 30 maggio 2009  si recò a Fossa e, per dare prova della propria solidarietà ai cittadini colpiti dal sisma, organizzò in quell’occasione un pranzo a base di piatti tipici della tradizione enogastronomica setina.

L’idea di acquistare un’autovettura da donare all’Amministrazione Comunale di Fossa, è stata sostenuta all’unanimità dal Consiglio Comunale, a seguito anche del rapporto instaurato con la comunità locale creatosi dopo l’intervento della Protezione Civile di Sezze, accorsa prontamente a sostegno della popolazione colpita dal sisma.

La delegazione setina, giunta nel piccolo villaggio di S. Lorenzo sorto vicino alla città di Fossa resa impraticabile dal terremoto, è stata accolta con grande entusiasmo ed affetto dal Sindaco Calvisi e dalla popolazione locale.

Dopo la cerimonia ufficiale di consegna dell’autovettura (modello “Fiat Panda”, recante la scritta Comune di Fossa, dono del Comune di Sezze), la delegazione setina è stata ospite di un momento conviviale, svolto all’interno di un fabbricato in costruzione.

Il Sindaco Calvisi ha ringraziato il Comune di Sezze per il dono ricevuto, particolarmente apprezzato dal momento che, dopo il sisma che ha colpito la città, l’Amministrazione Comunale di Fossa, per la prima volta, potrà avere a disposizione un proprio mezzo.

L’iniziativa realizzata dall’Ente Comunale setino dimostra che la solidarietà di fronte a tragedie di questa portata non ha colori politici.


23 luglio 2010

Bus navetta per il Centro Storico: domani l’inaugurazione del servizio

Inaugurato oggi alle ore 17.30 in Piazza De Magistris, il servizio di bus navetta per il centro storico di Sezze.

“L’iniziativa - ha dichiarato l’Assessore alle Attività Produttive Sergio Di Raimo - è una delle tappe degli interventi previsti dal progetto Centro Commerciale Naturale, che porterà senz’altro agevolazioni sia ai cittadini che alle attività commerciali”. 

L’idea è stata anche sostenuta dall’Assessore ai Trasporti Bruno Cardarello e dal Presidente della “Commissione Programmazione e Gestione delle Risorse” Carlo Ernesto Di Pastina.

Il servizio nasce, con l’obiettivo di facilitare il flusso del traffico all’interno del Centro Storico, favorendo una migliore fruibilità di tutte le attività commerciali, in particolar modo di quelle che fanno capo al Centro Commerciale Naturale (Via Grande).

Oltre a migliorare la viabilità all’interno del paese, considerata la carenza di parcheggi, si potrà ridurre anche il tasso di inquinamento atmosferico derivante dal gas di scarico delle autovetture.

L’utilizzo della navetta è gratuito per i primi tre mesi, trascorsi i quali, verificate le necessità dei cittadini sia in termini numerici che orari, sarà a pagamento con tessere settimanali o mensili.

Il servizio sarà attivato a partire da venerdì 23 luglio e verrà svolto dal lunedì al sabato nei seguenti orari:

·        lunedì, dalle ore 16.00 alle ore 19.30;

·        dal martedì al sabato, dalle ore 09.00 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30.

Le corse avranno cadenza di mezz’ora una dall’altra.

Il capolinea è stato ubicato presso il Piazzale Anfiteatro; da lì la navetta attraverserà Piazzale Giovanni Paolo II e passerà per Via Villa Petrara, Via S. Bartolomeo, Ferro di Cavallo, Via S. Leonardo, Porta S. Andrea, Via S.Carlo, Via Roma, Piazza De Magistris.

Dalla piazza dove ha sede la Residenza Municipale, passerà per Via Cavur, Porta Pascibella, Via Piagge Marine, fino a fare ritorno al Piazzale Anfiteatro.

L’Assessore Di Raimo, infine, ha annunciato che nelle prossime settimane saranno raggiunti ulteriori obiettivi che porteranno al completamento del progetto del Centro Commerciale Naturale.

“E’ in corso – ha concluso l’Assessore - il processo di attivazione della fidelity card (carta fedeltà), strumento utile per migliorare il servizio ai clienti e creare delle comunità di consumatori su cui individuare delle azioni promozionali”.  


23 luglio 2010

  Pubblicata la graduatoria provvisoria per la costituzione dell’albo comunale per l’assunzione di personale a tempo determinato e per esigenze stagionali, con il profilo professionale di “Vigile Urbano”.

E’ stata pubblicata sul sito web istituzionale del Comune di Sezze (www.comune.sezze.lt.it) la graduatoria provvisoria per la costituzione dell’albo comunale per l’assunzione di personale a tempo determinato e per esigenze stagionali, con il profilo professionale di “Vigile Urbano”.

Si informano i concorrenti che avverso la graduatoria provvisoria è ammesso ricorso diretto all’Amministrazione Comunale di Sezze improrogabilmente entro le ore 12.00 del 30 luglio 2010.

I ricorsi dovranno pervenire al Comune di Sezze, Via A. Diaz 1, C.A.P. 04018 Ufficio Protocollo, in busta chiusa in plico adeguatamente sigillato con la seguente dicitura: “Ricorso alla graduatoria per la costituzione dell’albo per l’assunzione a tempo determinato di personale con il profilo professionale di Vigile Urbano”.

I ricorrenti dovranno indicare il punteggio erroneamente assegnato e quelle spettante per il titolo posseduto, precisandone il motivo.


22 luglio 2010

Il Comune di Sezze dona un’auto all’Amministrazione Comunale di Fossa, cittadina colpita dalla tragedia del sisma.

Il Sindaco Andrea Campoli, insieme ad una delegazione dell’Amministrazione Comunale e della Protezione Civile di Sezze, si recherà domani nella città di Fossa per la consegna di un’auto al Sindaco del comune abruzzese.

Il Consiglio Comunale, all’indomani della tragedia del terremoto in Abruzzo, decise all’unanimità di destinare una somma a sostegno della popolazione colpita e, nello specifico, al Comune di Fossa.

“L’Assise Cittadina – ha spiegato il Primo Cittadino – ha deciso di acquistare un’autovettura da donare all’Amministrazione Comunale di Fossa visto il rapporto instaurato con la comunità locale creatosi a seguito dell’intervento dei Vigili Volontari Ausiliari (VVA) di Sezze, intervenuti prontamente a sostegno della popolazione colpita dal sisma”.

Come si ricorderà il 06 aprile del 2009 è tremata la terra nel centro Italia, epicentro in Abruzzo, nel territorio dell’Aquila, ad 8,8 km di profondità.

Il terremoto, magnitudo Richter 5.8, ha colpito nel cuore della notte.

In quei secondi interminabili sono crollate le palazzine e le case di nuova o vecchia costruzione si sono accartocciate l’una sull’altra.

Tutte le regioni italiane, dall’Alto Adige alla Sicilia, si sono mobilitate con uomini e mezzi per fornire gli aiuti necessari e per ospitare i feriti meno gravi.

Anche la città di Sezze non è rimasta indifferente alla tragedia, intervenendo con diverse iniziative a sostegno dei terremotati.

La delegazione setina, al momento della cerimonia ufficiale di consegna del mezzo, sarà accolta dal Sindaco e dai cittadini di Fossa.


19 luglio 2010

Ordinanza sindacale n. 75 del 19 luglio 2010: utilizzo acqua potabile

Il Sindaco Andrea Campoli ha predisposto un’apposita ordinanza per regolamentare l’utilizzo dell’acqua potabile.

Il provvedimento (n. 75 del 19 luglio 2010) stabilisce il divieto di:

·        - utilizzare l’acqua per usi diversi da quello stabilito nel relativo contratto di fornitura;

·       utilizzare l’acqua potabile per il riempimento delle piscine, nonché di attingere l’acqua per irrigare orti, giardini, lavare strade, selciati e qualsiasi altro utilizzo non strettamente riconducibile all’uso personale;

·        - prelevare acqua da fontane pubbliche per usi non diretti ed immediati, per riempire cisterne o botti, per rifornire locali privati mediante l’utilizzo di tubi di gomma ecc.

L’ordinanza si è resa necessaria per evitare l’utilizzo indiscriminato della risorsa idrica, che comporterebbe un grave depauperamento degli acquiferi ed una non corretta ed uniforme distribuzione dell’acqua.

Tale intervento fa capo a quanto riportato nel verbale del 28 maggio 2003 dell’Ufficio di Presidenza, costituito in seno alla conferenza dei Sindaci dei Comuni rientranti nell’ATO n°- 4, in cui si è deciso di istituire un servizio di controllo e prevenzione finalizzato a ridurre lo spreco di acqua potabile, usata per scopi non strettamente domestici ed igienici. Durante la stagione estiva si verifica un incremento dei consumi idrici, notevolmente superiore alle potenzialità delle sorgenti, anche a causa del costante aumento del flusso turistico nel territorio comunale. Quest’anno, inoltre, si è registrato un anomalo ed improvviso aumento delle temperature. Il controllo sul rispetto dell’ordinanza su menzionata sarà effettuato da Tecnici incaricati dal Gestore del Servizio Idrico Integrato, che si avvarranno, eventualmente, del supporto operativo di organi di polizia. Chiunque viola la presente ordinanza è punito con la sanzione da 160,00  a  500,00 euro.


19 luglio 2010

Avviate le attività del progetto “La Città dei Colori”.

Sono in pieno svolgimento le attività socioculturali estive del progetto “La città dei colori”, rivolte ai minori di 15 anni. Il progetto, giunto alla seconda edizione, è promosso dall’Assessorato ai Servizi Sociali. Oltre ai villaggi estivi, sono state attivate le colonie marine, rivolte ai bambini dai 6 ai 13 anni, articolate in due turni (dal 05 al 16 luglio e dal 19 al 30 luglio) e soggiorni marini non residenziali per ragazzi diversamente abili di età compresa tra i 14 ed i 29 anni. 

Le attività sono gestite da soggetti privati, che operano da tempo nel campo sociale, con i quali l’Ente Comunale ha stipulato una convenzione per l’accreditamento al suddetto progetto.

I soggetti accreditati per la stagione estiva sono: “Baby Village”, “I Monelli”, “Il Trenino dei Piccoli”, “Summer Village” e “La Città del Divertimento”.

La Città dei Colori – ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali Umberto Marchionne - è nato con l’obiettivo di sviluppare il senso di appartenenza ai valori tradizionali e nuovi delle comunità locali. Sezze si connota sempre più come città dal caratterte multietnico e multiculturale, vista la presenza di oltre quaranta nazionalità. Abbiamo ritenuto opportuno riproporre anche per il 2010 una serie di interventi rivolti all’infanzia, sperimentando nuove forme di inclusione e di integrazione tra persone aventi culture diverse. Sono state privilegiate attività di socializzazione capaci di coinvolgere persone con handicap o diversamente abili, pur non dimenticando la fascia della terza età per la quale abbiamo organizzato, come di consueto, vacanze estive nelle città di Rimini e Chianciano”.

L’Assessore Marchionne ha ricordato, inoltre, che il Comune di Sezze ha concesso, per la fruizione delle attività previste dal progetto, contributi (in forma di voucher) ai nuclei familiari con reddito annuo non superiore ad euro 24.000,00. Tale misura è stata adottata per dar modo ad un maggior numero di persone di accedere ai servizi ludico-ricreativi promossi per la stagione estiva.

Il progetto “La Città dei Colori”, si concluderà con l’organizzazione di una manifestazione culturale in programma per la giornata del 01 agosto, a cui parteciperanno i soggetti accreditati ed i ragazzi che hanno preso parte alle diverse iniziative.


18 luglio 2010

Chiusura delle attività del Centro Socio Educativo “C. Tamantini”

Sono giunte a conclusione le attività svolte presso il Centro Socio Educativo Diurne “C. Tamantini”. La struttura semiresidenziale, inaugurata nell’aprile 2009, è stata voluta fortemente dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Campoli.

La creazione di un centro diurno era divenuta ormai una necessità per soddisfare le richieste avanzate, nel corso degli anni, da numerose famiglie con a carico persone diversamente abili.

“Il centro diurno – ha dichiarato l’Assessore ai Sevizi Sociali Umberto Marchionne – oggi è una bellissima realtà. E’ il risultato di un percorso lungo e faticoso che però ha dato i suoi frutti. Con grande piacere ho potuto constatare che, in quest’arco di tempo, è aumentato anche il numero degli utenti. Ciò dimostra che la struttura sta diventando un punto di riferimento per tutte quelle famiglie che da sole non sarebbero in grado di fronteggiare le problematiche che si manifestano durante la crescita dei propri figli. Durante l’anno sono state proposte numerose iniziative come, per esempio, quelle del laboratorio espressivo del progetto La mano nel cappello, finalizzato all’integrazione di persone diversamente abili e al potenziamento delle loro qualità epressive e relazionali. Diverse sono state le attività svolte in contesti pubblici, con l’obiettivo di offrire ai ragazzi modelli di comportamento sociali idonei alle diverse circostanze, facendo conoscere i luoghi di aggregazione presenti sul territorio”.

La struttura, secondo quanto affermato dall’Assessore Marchionne, riaprirà nel mese di settembre.

“Le attività del centro – ha concluso Marchionne - saranno riprese e potenziate nel mese di settembre. Malgrado le ristrettezze economiche dovute ai tagli che il Governo ha fatto alle politiche sociali, è nostra intenzione continuare a sostenere questi progetti finalizzati all’integrazione di ragazzi diversamente abili, cercando anche di coniugare i vari percorsi formativi con la possibilità di inserimenti nel mondo del lavoro”.


13 luglio 2010

Estate Setina 2010 presenta: manifestazione “Sezze for Haiti children”

La sezione locale di “Save the children” ha organizzato, nell’ambito dell’Estate Setina 2010, la manifestazione artistico-culturale “Sezze for Haiti children”.

Saranno ben tre (giovedì 15, venerdì 16 e domenica 18 luglio) le serate dedicate alla solidarietà sociale.

Giovedì 15 luglio è in programma “Central Park West” di Woody Allen, spettacolo teatrale a cura dei ragazzi della scuola di teatro dell’Associazione Culturale “Le Colonne”.

Venerdì 16 luglio, invece, il coro “InCantu” si esibità nell’esecuzione di alcuni brani gospel, mentre domenica 18 luglio l’Associazione Culturale “Il Grillo” proporrà uno spettacolo di arte varia (musica, danza e teatro).

“Questa iniziativa – si legge nella nota divulgata dall’Associazione - è stata pensata sia per informare i cittadini di Sezze sui progetti di solidarietà internazionale che l’Associazione porta avanti in diversi paesi scarsamente sviluppati, in particolare ad Haiti, sia per sostenere concretamente questi progetti attraverso una libera raccolta di offerte. Il terremoto che ha colpito Haiti è stato qualcosa di veramente sconvolgente che ha pregiudicato per molti anni futuri il benessere materiale e psicologico dell’intera popolazione e in particolare dei membri più deboli cioè dei bambini, a cui sono rivolte le cure e le attenzioni di Save the children che si occupa specificatamente di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. Non dobbiamo sentire lontano questa triste esperienza, poiché la perdita totale di ogni cosa è ancora più drammatica per chi ha già molto poco, specialmente per i bambini. Il rischio serio è che la catastrofe haitiana possa aver pregiudicato irrimediabilmente il naturale sviluppo sociale, educativo e di relazione delle giovani e giovanissime generazioni. Questa iniziativa, pertanto, vuole semplicemente offrire un contributo di riflessione comunitaria e di sostegno concreto sia alla ricostruzione degli edifici dedicati ai bambini (scuole, ospedali, centri di aggregazione) sia della personalità degli stessi, affinché possano essere contenuti gli inevitabili fattori di depotenziamento sociale innescati dal sisma”.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 21.30 in Piazza S. Lorenzo.


12 luglio 2010

Cerimonia commemorativa in ricordo di Felice Cottignoli

Si è tenuta stamane presso la Residenza Comunale la cerimonia commemorativa in ricordo del 37° anniversario della scomparsa di Felice Cottignoli, l’agente forestale morto nel 1973 nel tentativo di domare un incendio lungo le pendici del quartiere dei Casali a Sezze. Nel punto dove il trentacinquenne perse la vita l’Amministrazione Comunale decise di collocarvi una targa commemorativa. Ad accogliere la moglie di Cottignoli, Sveva Ferrante insieme al secondogenito Massimiliano, sono stati il Sindaco Andrea Campoli insieme a numerosi rappresentanti dell’Amministrazione Comunale ed il Presidente dell’Astral Giovan. Battista Giorgi.

Alla cerimonia hanno presenziato anche numerose autorità civili: il Responsabile del Servizio della Protezione Civile di Latina Carlo Perotto, il Delegato Provinciale della Protezione Civile Serafino Di Palma, diversi agenti del Comando Provinciale della Forestale di Latina e del Corpo Forestale di Sezze, i Volontari della Protezione Civile di Pontinia, i componenti della squadra antincendio del Comune di Sezze che il 12 luglio 1973 stavano spegnendo l’incendio con Felice Cottignoli ed il Comitato locale “Madonna della Valle”, che ha organizzato la cerimonia in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. “Oggi – ha dichiarato il Primo Cittadino – abbiamo voluto ricordare la memoria di quest’uomo che ha dato la vita per la nostra città. 

Un piccolo segno di riconoscimento  dell’intera comunità setina al grande coraggio di Cottignoli e alla sua famiglia che ha sopportato con grande sacrificio la sua scomparsa. Manifestazioni come queste sono il segno tangibile affinchè il suo ricordo venga conservato anche dalle future generazioni”. Il Sindaco ha fatto cenno anche allo piacevole episodio accaduto recentemente, relativo agli atti vandalici compiuti a danno della targa commemorativa di Felice Cottignoli. In quell’occasione l’Amministrazione Comunale, con l’aiuto della Protezione Civile di Pontinia, degli agenti del Corpo Forestale di Sezze, del comitato locale “Madonna della Valle” (il Consigliere Armando Uscimenti,  Ennio Panfili e Gianluca Calvano) e dei vecchi colleghi dell’agente forestale, è intervenuta prontamente ripulendo la lapide e abbellendo il sito con la messa a dimora di alcune piante. Visibilmente commossi i familiari di Felice Cottignoli.

“Del giorno della tragica scomparsa di mio padre - ha dichiarato Massimiliano Cottignoli – non ho molti ricordi. Io come mio fratello Giuseppe, che oggi purtroppo per motivi di salute non è potuto essere qui con noi, eravamo troppo piccoli. Tuttavia in questi anni la sua memoria è stata conservata nel tempo e di questo ne siamo veramente onorati. Ringrazio l’Amministrazione Comunale ed il Corpo Forestale dello Stato per l’affetto che continua  a manifestarci”. 


6 luglio 2010

Manifestazione “Le chiavi della memoria- Atto I”.

Giovedì 08 luglio, alle ore 18.00 presso l’Auditorium “M. Costa”, si terrà la manifestazione “Le chiavi della memoria- Atto I”.

L’evento, promosso dal Comune di Sezze (Assessorato alla Cultura) in collaborazione con l’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris”, rientra nell’ambito del concorso “Il percorso dei giusti” promosso dalla Regione Lazio.

Il progetto regionale quinquennale, giunto ormai a conclusione, ha impegnato ogni anno ciascuna provincia del Lazio e le scuole della Provincia di Latina, nello studio della Shoah, con particolare attenzione alla figura dei “Giusti delle nazioni”, cioè quelle persone non ebree che hanno messo a rischio la propria vita per aiutare gli ebrei.

La particolarità del concorso consisteva nel fatto che le scuole vincitrici avrebbero ricevuto il premio durante un viaggio in Israele.

L’ultima edizione ha avuto come vincitori due istituti superiori della Provincia di Latina: l’Istituto Nautica e Commercio “Giovanni Caboto” di Gaeta e l’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze.

Gli alunni di tre classi dell’indirizzo scientifico (IV A, IV B e V A) e di una classe delle Scienze Sociali (V B) si sono, infatti, contraddistinti per la ricerca multimediale “Darkhei Shalom”, realizzata con l’ausilio dei docenti Giancarlo Onorati e Giovanni Raponi.

“L’evento – ha spiegato l’Assessore alla Cultura Remo Grenga – vuole essere l’occasione per insignire gli studenti vincitori del concorso di un riconoscimento istituzionale da parte dell’Amministrazione Comunale. Significativa è la presenza del Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma Rav Riccardo Di Segni, che ha voluto fortemente presenziare alla manifestazione riconoscendo l’importanza del lavoro di studio svolto dagli studenti di Sezze. Una ricerca che i ragazzi hanno potuto effettuare grazie al considerevole patrimonio archivistico conservato presso l’Archivio Storico del Comune di Sezze e l’Archivio Capitolare della Cattedrale di S. Maria. Il Rabbino, per l’occasione, farà visita anche al Cimitero Ebraico di Sezze. La nostra città, infatti, è uno dei pochi comuni ad ospitare un cimitero ebraico, a dimostrazione di come la comunità setina sia stata sempre caratterizzata da un forte spirito di tolleranza e ospitalità”.

Ad aprire la manifestazione sarà il Sindaco Andrea Campoli, che insieme alla neo governatrice del Lazio Renata Polverini e al Presidente della Provincia di Latina Armando Cusani, ha accompagnato la delegazione di studenti vincitori in Terra Santa.

Diversi gli interventi che si susseguiranno come quello del Presidente della Provincia di Latina Armando Cusani, del Responsabile dell’Archivio Storico Comunale di Cori Pier Luigi De Rossi, di Giuseppe Spagnoletto, l’unico ebreo che vive ormai a Sezze, e dei ragazzi dell’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” vincitori del concorso.

Nel corso della serata, inoltre, verrà proiettato il film  “Darkhei Shalom”.

L’evento sarà condotto da Dylan, una delle voci più conosciute ed amate dal pubblico di Radio Dimensione Suono Roma.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.


24 giugno 2010

Il Comune di Sezze aderisce al progetto "MONTANOMARINO"
Il Comune di Sezze ha aderito al progetto "MONTANOMARINO" - Portale della solidarietà, in aggregazione con la Comunità Montana XVIII. A renderlo noto è l'Assessore agli Affari Generali Bruno Cardarello. 

"Il progetto - ha spiegato l'Assessore Cardarello - è stato presentato dalla Comunità Montana XVIII alla Regione Lazio in risposta al bando per l'anno 2009, approvato con delibera di Giunta Regionale n.56 del 30 gennaio 2009, per la realizzazione di processi di modernizzazione della macchina amministrativa degli Enti Locali in coerenza con le linee di azione del sistema nazionale di e-government. La Comunità Montana XVIII, in qualità di ente capofila, ha proposto al Comune di Sezze di subentrare nel progetto, a seguito della rinuncia del Comune di Marino".
"MONTANOMARINO", iniziativa che il raggruppamento di Comuni intende realizzare, è un portale web in grado di gestire alcune richieste di servizi assistenziali dei cittadini e di offrire materiale di consultazione inerente le modalità per poterne usufruire. Dal lato dell'offerta la soluzione consentirà ai volontari e alle associazioni di mettere a disposizione e di gestire, attraverso la piattaforma applicativa, i loro
servizi e la loro disponibilità in termini di tempo. Questa attività è ovviamente governata ed intermediata dagli uffici delle amministrazioni comunali, alle quali compete la gestione del servizio. L'amministrazione, quindi, si farà da garante della giusta convergenza tra domanda ed offerta.
L'applicazione dovrà tener conto anche delle norme attuative indicate dalla Regione Lazio e delle specificità indicate dalle amministrazioni comunali nell'erogazione dei servizi sociali e nella gestione dell'associazionismo e del volontariato.
L'obiettivo indotto dal progetto è quello di creare unavicinanza e familiarità estesa tra cittadini bisognosi di assistenza e volontari. Il costo di realizzazione complessivo dell'iniziativa è di euro 58.824,00, di cui 50.000,00 a carico della Regione Lazio (cofinanziamento regionale - art 11, comma 9, della L.R. 27 del 28.12.2007) e 8.824,00 dei comuni proponenti. La compartecipazione del Comune di Sezze al progetto sarà pari ad euro 4.941,00.


21 giugno 2010

Servizio Idrico Integrato: tariffe agevolate per le utenze deboli
Lo scorso 01 giugno 2010 il Comune di Sezze ha stipulato con la Provincia di Latina e con la Concessionaria Costruzioni Dondi S.p.A. la Convenzione per la Gestione del "Fondo Sociale", istituito dalla stessa Provincia, per contribuire al pagamento delle fatture-bollette del Servizio Idrico Integrato relative all'anno 2010 dei nuclei familiari numerosi e meno abbienti.
A darne notizia è l'assessore ai Lavori Pubblici, Pietro Bernabei attraverso un avviso alla cittadinanza  (inesecuzione della Deliberazione della Giunta Comunale N°111 del 20/05/2010). Per beneficiare dell'intervento i cittadini-utentidomestici del Comune di Sezze devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a)   essere residenti nell'abitazione ove insiste l'utenza oggetto di agevolazione;
b)   aver percepito nell'anno 2008 un reddito risultante dalla certificazione ISEE, come attestato da Organi competenti (INPS, CAF), di seguito riportato:
.    fino a    6.000,00 ?, per nuclei familiari formati da 1 a 3 componenti;
.    fino a    7.000,00 ?, per nuclei familiari formati da 4 o più componenti;
.    fino a 10.000,00 ?, per nuclei familiari formati da 1 o 2 componenti, in cui almeno uno sia di età pari o superiore a 65 anni;
c)    non possedere un'abitazione classificata nella
Categoria catastale A/1 (casa signorile), A/7(villino), A/8
(villa) o A/9 (castelli e palazzi di pregio artistico).
Detti requisiti, in forma di Dichiarazioni e Attestazioni in carta semplice, unitamente alla fotocopia del documento di riconoscimento del Titolare dell'utenza, dovranno essere presentati, pena l'esclusione, entro e non oltre il 31/07/2010, all'Ufficio dell'Assessorato ai Lavori Pubblici, sito nella Sede Comunale di Piazza De Magistris
(3° Piano), dalle ore 10,00 alle ore 13,00 dei giorni feriali di Martedi e Giovedi.
La Provincia di Latina erogherà al Comune di Sezze, per conto degli utenti domestici in possesso dei requisiti richiesti, il contributo di 53,21 ?, sino ad un consumo idrico annuo massimo di metri cubi 110. Per la parte di consumi idrici che eccede il limite di 110 metri cubi, non verrà riconosciuto alcun contributo. Inoltre, per nuclei familiari particolarmente numerosi, la Provincia di Latina erogherà al Comune di Sezze, per conto degli utenti domestici in possesso dei requisiti richiesti, un ulteriore contributo supplementare per un importo massimo, su base annua, pari a:
110,00 €, per nuclei familiari formati da 5 componenti;
170,00 €, per nuclei familiari formati da 6 componenti;
200,00 €, per nuclei familiari formati da più di 6 componenti.
La Concessionaria Costruzioni Dondi S.p.A. emetterà, pertanto, fatture-bollette relative all'anno 2010 applicando a ciascun utente, in possesso dei requisiti richiesti, le deduzioni conformi a quanto sopra esposto, per darne rendicontazione al Comune di Sezze e alla Provincia di Latina entro e non oltre il 30/06/2011.

Le informazioni  possono essere consultate sul sito del comune.


18 giugno 2010

Avviso pubblico per la costituzione dell'albo comunale per l'assunzione di vigili urbani stagionali a tempo determinato
Il Comune di Sezze (Assessorato agli Affari del Personale) ha reso noto, attraverso un avviso pubblico, che sono aperti i termini per l'iscrizione all'albo dei selezionati per
l'assunzione a tempo determinato e/o per esigenze stagionali di personale con il profilo professionale di "Vigile urbano", categoria C, da adibire all'area di vigilanza, ai sensi del "Regolamento per la disciplina dei concorsi e per le altre procedure di assunzione". 

L'Albo verrà costituito dai primi quaranta concorrenti selezionati. Agli assunti verrà riconosciuto il trattamento economico e giuridico previsto, per la categoria C, dal C.C.N.L. (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) per il personale dipendente regioni - enti locali. Gli interessati all'iscrizione dovranno far pervenire la domanda di partecipazione entro le ore 12,00 del 30.06.2010 all'Ufficio Protocollo del Comune di Sezze.
La selezione è regolata da: Estratto avviso pubblico (Allegato 1), Avviso pubblico integrale (Allegato 2), Fac simile di domanda di partecipazione (Allegato 3), Criteri
per la valutazione dei titoli (Allegato 4), Titoli di preferenza (Allegato 5) e, per quanto non previsto, dal vigente "Regolamento per la disciplina dei concorsi e per le altre procedure di assunzione" e dalla normativa vigente in materia. Il fac simile della domanda e gli altri atti, che regolano lo svolgimento della selezione, sono disponibili presso il Servizio Affari del Personale o scaricabili dal sito web istituzionale dell'ente.
Possono partecipare al concorso gli aspiranti di ambo i sessi se in possesso dei requisiti previsti alla data di scadenza per la presentazione delle domande. I requisiti devono essere posseduti anche al momento dell'assunzione in servizio che avverrà con contratto individuale di lavoro a tempo determinato. Tutte le comunicazioni inerenti la selezione saranno pubblicate sul sito web istituzionale con valore di notifica
agli interessati.


15 giugno 2010

Bando Pubblico "Contributi per Associazioni": approvata la graduatoria
Approvata, con determina del Settore "Servizi Culturali" n. 128 del 01 giugno 2010, la graduatoria definitiva delle Associazioni relativa al Bando Pubblico "Contributi per
Associazioni iscritte all'Albo Comunale delle Associazioni e/o alla Consulta delle Associazioni anno 2010".
Il bando è stato approvato con delibera di Giunta Comunale n. 266 del 15 dicembre 2009, con data di scadenza 31 gennaio 2010, ultimo giorno utile per presentare domanda da parte delle associazioni interessate. Tale iniziativa ha inteso promuovere e sostenere, attraverso contributi economici, le associazioni iscritte all'Albo comunale e/o alla Consulta delle Associazioni che vogliono ideare e realizzare, nell'arco dell'anno 2010 all'interno della realtà territoriale del Comune di Sezze, progetti e/o microprogetti che rappresentino l'ambito dei propri interessi e scopi, partecipando in tal modo in maniera attiva e diretta ai bisogni della comunità locale ed alla realizzazione della politica culturale della città.
Nei giorni scorsi gli uffici competenti, dopo aver visionato e valutato le istanze pervenute ed attribuito i punteggi ai progetti presentati secondo le modalità previste
nell'avviso, hanno provveduto ad inviare alle associazioni le relative comunicazioni di contributo. "La necessità di regolamentare la proposta culturale e di spettacolo, con l'indizione di questo bando pubblico - ha spiegato l'Assessore alla Cultura, Remo Grenga - è scaturita a seguito di diversi incontri avuti con i vari soggetti iscritti o non alla Consulta delle Associazioni. Si è cercato di favorire un lavoro di rete tra le varie
associazioni per dare impulso a progetti nati dal lavoro sinergico delle stesse capaci di far interagire le diverse tradizioni con i nuovi linguaggi artistici, rispondendo per prima cosa alla domanda educativa dei giovani".
I contributi alle Associazioni saranno erogati nel mese di settembre. L'Assessore Grenga, inoltre, ha reso noto che a breve sarà promosso un ulteriore bando per il prossimo anno e l'Amministrazione Comunale predisporrà nel bilancio di previsione 2011 un apposito capitolo di spesa per le attività delle associazioni.


9 giugno 2010

Servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei reflui domestici, provenienti dalle fosse settiche.
Il Comune di Sezze ha attivato il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti liquidi domestici, provenienti da fosse settiche presenti nel territorio del Comune di Sezze non servito da rete fognaria. A darne notizia è l'assessore ai Lavori Pubblici, Pietro Bernabei attraverso un avviso pubblico (in esecuzione della Deliberazione della Giunta Comunale N° 98 del 06/05/2010). "Alcune zone residenziali del territorio comunale - ha spiegato Bernabei -  non risultano allacciate alla rete fognaria cittadina ma dotate di fosse settiche che necessitano di svuotamenti e smaltimenti periodici presso idonei impianti di depurazione autorizzati. 

Lo smaltimento dei reflui, se non effettuato in modo adeguato, può essere causa di inquinamenti ambientali nel bacino di ricarica del campo pozzi delle Sardellane, che rappresentano una delle principali fonti di approvvigionamento idrico della Provincia di Latina. Il Comune di Sezze, pertanto, intende dare soluzione a tali problematiche attraverso l'organizzazione di un servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti liquidi domestici, provenienti dalle predette fosse settiche".
L'Ente Comunale, per favorire e diffondere tale importante servizio, contribuirà alle spese degli utenti interessati a seconda dei redditi ISEE del nucleo familiare. Si invitano i cittadini interessati a voler utilizzare il predetto Servizio, potendo fruire da subito dello sconto praticato sulla attuale tariffa di mercato di 59,00 €/m3 (IVA compresa), pagando, al momento dello svuotamento della fossa settica e nel modo di seguito riportato, direttamente alla Ditta autorizzata alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti liquidi:
1. Euro 14,75 per ogni metro cubo smaltito, per redditi ISEE da euro 0,00 ad euro 8.000,00;
2. Euro 29,50 per ogni metro cubo smaltito, per redditi ISEE da euro 8.001,00 ad euro 18.000,00;
3. Euro 59,00 per ogni metro cubo smaltito, per redditi ISEE superiori ad euro 18.000,00.
Per fruire della tariffa di mercato di 59,00 €/m3 (IVA compresa), con o senza contributi comunali, è necessario presentare domanda su appositi modelli che potranno essere compilati presso l'Ufficio Tecnico, assistiti da tecnici del Comune, nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
A tal fine, i richiedenti il Servizio dovranno presentare all'Ufficio Tecnico Comunale una "attestazione ISEE", rilasciata dall'INPS competente territorialmente oppure da
un Centro CAF (Centro di Assistenza Fiscale), gli identificativi catastali (Foglio, Mappale e Subalterno) della Unità Immobiliare abitativa per la quale viene richiesto il Servizio di svuotamento della fossa settica e una copia fotostatica di una recente bolletta idrica. In ogni caso, il Comune si riserva di operare tutti i controlli che riterrà necessari per accertare la veridicità della documentazione presentata. Le informazioni contenute nell'avviso pubblico possono essere consultate anche dal sito web istituzionale.


4 giugno 2010

Conferenza stampa Ospedale Civile "San Carlo" di Sezze
"Siamo in presenza di una scelta scellerata che procurerà danni drammatici ai nostri cittadini. Non lasceremo che questa decisione si compia. Riuniremo tutte le forze politiche e la cittadinanza a sostenere la nostra battaglia".
Queste la parole espresse dal Sindaco Andrea Campoli nella conferenza stampa tenutasi stamane relativa alla questione dell'Ospedale Civile "San Carlo" di Sezze.
Il nosocomio setino rischierebbe, così come altri dieci ospedali della regione, la definitiva chiusura a seguito del decreto di riordino della rete ospedaliera firmato dal
Commissario Straordinario alla Sanità del Lazio, Renata Polverini.
"Un piano folle - ha commentato il Primo Cittadino- legato a logiche economicistiche che mal si adatta a questo delicato argomento che è la sanità. Stiamo parlando di decreti firmati da un commissario ad acta senza alcun confronto. 

Per quanto riguarda questa provincia, si tratta di misure non adeguate, che creeranno, laddove dovessero realizzarsi, problemi drammatici a centinaia di nostri concittadini. Quando parlo di cittadini non intendo solo quelli di Sezze, ma di questo territorio, per il quale l'ospedale S. Carlo ha rappresentato e rappresenta un punto fondamentale. Il presidio di Latina, trasformatosi in DEA di II livello, ha raggiunto quote di specialistiche molto avanzate; tuttavia esso trova difficoltà a fornire servizi cosiddetti a bassa intensità clinica.

 Il San Carlo di Sezze si era trasformato in questi anni in una sorta di padiglione del Goretti, offrendo risposte di qualità e prossimità territoriale. Non stiamo parlando del solito ospedaletto di paese ma, di una struttura che per storia, per i milioni di euro che si sono spesi e che si stanno spendendo, per la qualità dei servizi è vitale al sistema sanitario di questa provincia. 

Queste affermazioni non vogliono essere campanilistiche. Tenteremo di impedire che questa scelta si concretizzi con ogni energia ed ogni sforzo. Le azioni saranno di natura istituzionale e consiliare, oltre che popolare". Incisiva anche la presa di posizione del Presidente del Consiglio Giovanni Zeppieri. "Ci troviamo di fronte - ha affermato Zeppieri - ad una scelta poco condivisibile. 

Stiamo parlando di un ospedale che riesce a risolvere  problemi che la struttura di Latina non riesce a sostenere. E' nostra intenzione convocare a breve un'assise aperta a tutti, in cui inviteremo la neo Governatrice del Lazio, oltre che consiglieri regionali sia di maggioranza che di opposizione, nonché i sindaci delle diverse amministrazioni della provincia. Intanto per il prossimo lunedì ho provveduto a convocare la conferenza dei Capi Gruppo". "Il paradosso - ha concluso il Sindaco- è la potenziale chiusura di una struttura per cui si stanno investendo milioni di euro. L'appello che rivolgo a tutte le forze politiche è di intraprendere, al di là delle diverse appartenenze,  una battaglia comune per il bene dei cittadini".


1 giugno 2010

Richiesta contributi alla Regione Lazio per interventi socio-assistenziali 
Il Comune di Sezze (Assessorato ai Servizi Sociali) ha trasmesso alla Regione Lazio quattro progetti elaborati ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 560 del 2008,
per la richiesta di finanziamenti previsti per la loro attuazione. La delibera suddetta, infatti, stabilisce i criteri e le modalità per la ripartizione del fondo unico regionale per le politiche sociali, anno 2010. Il primo progetto, denominato "Dalla casa famiglia alla
casa della famiglia", è finalizzato a favorire il rientro di alcuni minori, seguiti dai Servizi Sociali Comunali, nella propria famiglia da cui erano stati allontanati per l'incapacità del nucleo familiare ad esercitare normali funzioni genitoriali.
I Servizi Sociali, nello specifico, svolgeranno un ruolo ausiliario, sostenendo le famiglie nella gestione dell'espletamento quotidiano dell'attività genitoriale e nel supporto alla debole rete parentale. 

Il secondo intervento "Inserimento in strutture residenziali di soggetti minori" nasce dall'esigenza di mettere in atto preventivamente e prioritariamente azioni di sostegno al nucleo familiare con minori in situazione di rischio di abbandono, devianza ed emarginazione, attraverso l'erogazione di contributi di assistenza economica, l'assistenza domiciliare, il sostegno educativo, la collaborazione con l'autorità giudiziaria, con il Servizio tutela materno infantile del Servizio Sanitario Nazionale
(S.S.N.) e con le associazioni di volontariato. Il terzo progetto "Misure di contrasto alla povertà per nuclei familiari a persone singole in situazione di bisogno e a rischio di emerginazione sociale" vuole contrastare la povertà intesa come fenomeno multidimensionale e complesso, attraverso il trasferimento di risorse economiche.
Gli interventi economici che si intendo attuare sono volti a integrare il reddito dei cittadini in difficoltà di povertà oggettiva. "Servizi di mensa sociale ed accoglienza notturna", invece, si pone l'obiettivo di garantire servizi di mensa sociale, doccia e lavanderia alle persone senza fissa dimora e a soggetti in stato di povertà assoluta o privi temporaneamente di supporto socio-familiare.
"I progetti presentati alla Regione Lazio - ha dichiarato l'Assessore ai Servizi Sociali, Umberto Marchionne -  nascono dall'esigenza di sostenere soggetti a rischio. Negli ultimi anni il territorio comunale è stato interessato da un forte incremento della popolazione, modificando il tessuto sociale esistente. Si è registrato, in particolare, un aumento del disagio socio-ambientale tale da causare condizioni di fragilità delle famiglie e dei singoli cittadini con una conseguente crescita di richieste di erogazione del servizio pubblico, mai verificatesi in passato".


1 giugno 2010

Aperto svincolo Brivolco

Apertura dello svincolo in corrispondenza del fiume Brivolco e Via del Nazzareno sulla strada regionale Ex S.S. 156 dei Monti Lepini. Sarà aperto oggi lo svincolo in corrispondenza del fiume Brivolco e Via del Nazzareno sulla strada regionale Ex S.S.
156 dei Monti Lepini. La Regione Lazio ha accolto, infatti, la richiesta presentata dal Comune di Sezze (Assessorato alla Viabilità), relativa alla creazione dello svincolo nel
tratto suddetto per garantire l'accessibilità dalla nuova arteria alla vecchia 156.
"Lo snodo realizzato dall'Azienda ASTRAL - ha dichiarato l'Assessore alla Viabilità Marcello Ciocca - potrà essere utilizzato per il traffico locale. L'apertura di questo svincolo consentirà di deviare il consistente traffico dal centro abitato di Sezze Scalo,
migliorandone la viabilità e, al contempo, darà nuovamente respiro alle attività commerciali che rischiavano l'isolamento con l'apertura della nuova 156 bis".
L'Assessore Ciocca ha ringraziato la Regione Lazio, il Presidente dell'ASTRAL Giovan Battista Giorgi, l'Arch. Ermanno Afilani, responsabile della direzione lavori, e
l'Ing. Crocetto per la realizzazione dell'opera, avvenuta in tempi brevi.ì "Finalmente - ha concluso Ciocca - sono state date risposte concrete ed immediate alle richieste dei residenti. Tutto ciò è stato possibile grazie all'impegno assunto in prima persona dal Sindaco Andrea Campoli, oltre che dall'Amministrazione Comunale sempre attenta alle esigenze dei cittadini. Ringrazio anche il Dirigente della Polizia Locale Lidano Caldarozzi con cui abbiamo effettuato un primo sopralluogo per verificare la fattibilità
dell'esecuzione dei lavori, prima di presentare la richiesta all'Ente Regionale".


31 maggio 2010

Il Comune chiede un contributo alla Regione per gli asili nido
Il Comune di Sezze, con delibera di Giunta n. 125 del 27 maggio 2010, ha inoltrato alla Regione Lazio un'istanza di finanziamento pari a euro 63.602,00 per l'erogazione di servizi di asilo-nido in regime di convenzionamento con enti gestori accreditati.
L'Ente Comunale, non disponendo di una propria struttura, ha deciso di erogare il servizio suddetto, definendo ambiti di collaborazione con privati gestori di asili nido.
La Giunta Comunale, con deliberazione n.157 del 23 giugno 2009, ha proceduto all'accreditamento di due strutture di asilo nido presenti sul territorio (Il Trenino dei Piccoli e I Monelli), stipulando un'apposita convenzione che regola i rapporti e gli ambiti collaborativi tra il Comune di Sezze ed i gestori degli asili nido.
"La popolazione residente in età di asilo nido - ha spiegato l'Assessore ai Servizi Sociali, Umberto Marchionne-  ammonta a circa 650 unità, mentre è inferiore alle 30 unità in numero dei bambini iscritti negli asili nido privati. 

Il motivo è da ricercare nella scarsità delle strutture e nei costi delle rette troppo elevati ma, anche per una diffidenza verso i servizi privati. Pochissime famiglie di fatto usufruiscono di questo importante ed essenziale servizio capace di assicurare sia
un adeguato sviluppo psico-fisico dei bambini che favorire e agevolare l'accesso e/o la permanenza della donna nel mondo del lavoro. 
L'intervento attuato dall'Amministrazione Comunale, invece, è finalizzato ad incrementare il numero degli utenti degli asili nido e, contestualmente, delle strutture, attraverso un sostegno economico pubblico. 

Ciò si traduce con l'istituzione della retta di frequenza agevolata che si concretizza nella forma dell'erogazione di un contributo integrativo a sostegno dei redditi delle famiglie. Le rette di frequenza agevolate sono differenziate per ciascun nucleo familiare secondo la fascia di reddito di appartenenza".


26 maggio 2010

Bando 2010 per gli incentivi a favore dell'imprenditoria femminile
La Giunta Comunale ha approvato, con delibera n. 106 del 20 maggio 2010, il bando 2010 per gli incentivi a favore dell'imprenditoria femminile.
"Il bando - ha spiegato l'Assessore alle Attività Produttive, Sergio Di Raimo - prevede la concessione di contributi alle imprese femminili che si propongono di
realizzare progetti innovativi  mediante la partecipazione ad un concorso. Si tratta di contributi a fondo perduto per la realizzazione di investimenti e di iniziative di innovazione nel settore dell'artigianato e del commercio".
Le domande di agevolazione possono essere presentate da imprese femminili operanti nei settori dell'Artigianato e del Commercio, con sede legale e/o unità produttiva nel
Comune di Sezze. Sono ammissibili a contributo le seguenti iniziative:
. avvio di nuova impresa;
. subentro o successione aziendale;
In tale ambito sono ammissibili le spese di investimento relative a:
. costo di macchinari ed attrezzature;
. costo per l'acquisto di software.
Saranno premiate, inoltre, le idee progettuali che presentano proposte innovative:
. produzione e vendita di cibi caldi da asporto (senza somministrazione);
. attività commerciali ed artigianali che realizzino iniziative culturali ed artistiche in diversi periodi dell'anno;
. laboratorio di sartoria;
. laboratorio di ricamo;
. laboratorio per il confezionamento di biancheria per la casa.
I premi saranno così ripartiti:
n. 7 premi da euro 4.000,00  per nuove imprese.
L'attività imprenditoriale deve essere operativa entro e non oltre il 30 agosto 2010.
Le domande devono essere presentate al Comune di Sezze (Via A. Diaz 1- 04018 Sezze) prima dell'effettuazione dell'investimento, entro il 30 luglio 2010.
Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
1. questionario informativo relativo al progetto  (allegato A);
2. descrizione degli effetti occupazionali del progetto (allegato B);
3. lista degli investimenti (allegato C) e preventivi di spesa o contratti preliminari, solo nel caso di domande di contributo per investimenti.
Le richieste saranno controllate e valutate da parte degli uffici competenti.
A ciascuna domanda sarà attribuito un punteggio, risultante dall'applicazione dei criteri di priorità previsti nella tabella allegata (allegato D).
Il bando sarà reperibile nei prossimi giorni anche sul sito web istituzionale.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Ufficio Commercio - Sig. Carlo Marchionne
Tel: 0773. 889591  Fax: 0773. 889470
E-mail: c.marchionne@comune.sezze.lt.it
Orario apertura al pubblico:
lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 12.00.
giovedì, dalle ore 08.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30.


25 maggio 2010

Bando per incentivare la produzione del carciofo romanesco
E’ stato approvato, con delibera di Giunta n. 107 del 20 maggio 2010, il bando per incentivare la produzione del carciofo romanesco, erogando un contributo alle aziende agricole che si impegneranno a coltivarlo.
“L’Amministrazione Comunale – ha dichiarato l’Assessore alle Attività Produttive, Sergio Di Raimo - intende dare un piccolo aiuto agli agricoltori del territorio attraverso il riconoscimento di un contributo di euro 1000,00 a 50 aziende agricole che coltiveranno, per la raccolta del 2011, carciofi di Sezze e che si impegneranno
ad essere presenti alla prossima edizione della Sagra del Carciofo. 

Purtroppo ogni anno il carciofo romanesco, tipico prodotto della campagna setina, diventa sempre meno presente nei mercati ortofrutticoli. Tale intervento, invece, vuole
incentivare la produzione di questa coltura, per anni risorsa economica di molte famiglie del luogo e fiore all’occhiello delle tipicità locale. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di salvaguardare e sostenere la capacità produttiva e la struttura sociale legata alla produzione del carciofo romanesco, garantendo anche una presenza qualificata di produttori alle future sagre”. 

Potranno beneficiare di tale contributo tutti quegli agricoltori che risiedono nel Comune di Sezze e coltivano terreni siti nel suo territorio. Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 15 giugno 2010, utilizzando i moduli predisposti dall’Ufficio Commercio (Via Roma) e allegando alla domanda il certificato di partita IVA e il certificato (o semplice visura) della Camera di Commercio, rilasciato in data non anteriore ai sei mesi precedenti la presentazione della domanda stessa. 

Nella domanda dovrà essere ben individuato il terreno oggetto di coltivazione indicando il foglio e la particella risultanti nella visura catastale.
Delle domande presentate verrà redatta una graduatoria sulla base dei seguenti criteri:
• maggior numero di piante coltivate con un minimo di 1.500 (chi coltiverà meno di 1.500 piante non avrà diritto al contributo);
• chi coltiverà più di 1.500 piante avrà diritto ad una migliore posizione in graduatoria fermo restando che il contributo erogato sarà comunque di euro 1000,00.
A parità di posizione in graduatoria il contributo verrà erogato secondo il criterio della cronologicità di presentazione delle domande.
L’ente erogante, anche tramite soggetti esterni, effettuerà controlli sulla coltivazione posta in essere e sulla garanzia della vendita del prodotto in occasione della 42° Sagra del Carciofo, che si svolgerà nel mese di aprile 2011.
In caso di irregolarità riscontrate, l’Amministrazione Comunale si riserva la possibilità di revocare il contributo assegnato.
Il 50 % della contributo sarà erogato con l’approvazione e pubblicazione della graduatoria definitiva, mentre il restante 50 % a seguito dei controlli effettuati.
La mancata partecipazione alla Sagra del Carciofo sarà motivo di esclusione per il bando 2012.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Commercio sito in Via Roma tel  0773.889591
e-mail  settoriproduttivi@comune.sezze.lt.it
sito web  www.comune.sezze.lt.it


25 maggio 2010

Avviso per la selezione dei partecipanti ai corsi denominati "Percorso di Formazione per Assistente Familiare nei Monti Lepini" e "Acquisizione di competenze specifiche sull'Assistenza Familiare"
Pubblicati sul sito web del comune gli avvisi relativi alla selezione
per i partecipanti ai corsi denominati "Percorso di Formazione per Assistente Familiare nei Monti Lepini" e "Acquisizione di competenze specifiche sull'Assistenza
Familiare".
Le selezioni (colloquio motivazionale e, solo per cittadini stranieri, test di lingua italiana) si svolgeranno rispettivamente nelle giornate del 3 giugno (Percorso di Formazione per Assistente Familiare nei Monti Lepini) e 4 giugno 2010 (Acquisizione di competenze specifiche sull'Assistenza Familiare), presso l'Auditorium Comunale
"San Michele Arcangelo" (Via Garibaldi), con inizio dalle ore 9,00.
Le operazioni inizieranno con l'appello dei concorrenti; gli assenti verranno considerati rinunciatari. I concorrenti dovranno presentarsi muniti di un documento di
riconoscimento (carta di identità o passaporto) e di un certificato di residenza.


24 maggio 2010

Approvato lo schema di convenzione per la gestione del "Fondo Sociale"
Approvato, con delibera di Giunta comunale n.111 del 20 maggio 2010, lo schema di convenzione per la gestione del "Fondo Sociale", istituito presso la Provincia di Latina
per l'anno 2010, tra l'Ente Provinciale, il Comune di Sezze ed il Gestore del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.) Costruzioni Dondi S.p.A..
Il "Fondo Sociale - Provincia Solidale" a sostegno delle utenze deboli del S.I.I. è stato istituito con delibera di Giunta provinciale n. 219 del 06 ottobre 2005 per fornire un aiuto concreto ai cittadini della provincia di Latina che si trovano in condizione economica disagiata, in particolare nel pagamento delle bollette idriche.
Nella Conferenza dei Sindaci e dei Presidenti dell'ATO4 - Lazio meridionale Latina è stata approvato il "Regolamento per l'assegnazione della fascia tariffaria agevolata del SI.I. nell'ATO4 - Lazio meridionale Latina" da applicarsi con decorrenza 1.1.2010. 

Il Regolamento stabilisce che il parametro per l'attribuzione della tariffa agevolata è l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), secondo prefissati scaglioni di reddito. Il Comune di Sezze, pur rientando nell'ambito dell'ATO4, ha ancora in essere il contratto per la gestione del servizio idrico con la Costruzioni Dondi S.p.A, che non ha previsto per gli utenti un piano tariffario agevolato ma, solo tariffa unica per uso domestico.
La convenzione stipulata tra la Provincia, il Comune di Sezze ed il Gestore del S.I.I. Costruzioni Dondi S.p.A.. consentirà di fornire anche ai cittadini residenti a Sezze
le stesse agevolazioni dei cittadini residenti nel territorio nell'ambito dell'ATO4.
Le tariffe agevolate per le famiglie numerose e meno abbienti saranno applicate, quindi, con retroattività a partire dal 1.1.2010. Potranno beneficiare dell'intervento i nuclei famigliari nei quali sia presente l'intestatario del contratto di utenza con il Gestore che dimostrino di possedete i seguente requisiti:
a) di essere residenti nell'abitazione alla quale è intestata l'utenza da sottoporre ad agevolazione;
b) di avere un reddito ISEE, riferito all'anno precedente la richiesta di agevolazione, pari o inferiore ad euro: 

I. 10.000,00 per nuclei familiari formati da 1 o 2 componenti in cui almeno uno sia di età pari o superiore a 65 anni;
II. 6.000,00 per nuclei familiari formati da 1 o 3 componenti;
III. 7.000,00 per nuclei familiari formati da 4 o più componenti.
c) di non possedere un'abitazione classificata nella categoria catastale A/1 (casa signorile), A/7 (villino), A/8 (villa), A/9 (castelli e palazzi di pregio artistico).
Il provvedimento consiste nel pagamento da parte della Provincia della quota fissa e del corrispettivo del consumo (sino ad un massimo di 110 metri cubi l'anno) per le categorie di utenti suddetti entro il massimo di utenza di euro 53,21 per ogni anno.
Agli utenti aventi diritto al Fondo, composti da famiglie numerose, sarà inoltre erogato un ulteriore contributo, per un importo massimo annuo pari a:
. 110, 00 euro per nuclei familiari formati da 5 componenti;
. 170,00 euro per nuclei familiari formati da 6 componenti;
. 200,00 euro per nuclei familiari formati da più di 6 componenti.
"Questa Amministrazione - ha dichiarato l'Assessore ai
Lavori Pubblici, Pietro Bernabei- continua ad operare concretamente affrontando le problematiche con serietà ed impegno, come è suo costume, e trovando le soluzioni più adeguate nell'interesse dei cittadini tutti, in particolar modo delle fasce più deboli maggiormente degne di attenzione. Non si limita, pertanto, a bla-bla ma, affronta
i problemi concretamente. Tale intervento ne è un esempio".
Nel corso di questa settimana ci sarà un incontro tra la Dott.ssa Patrizia Guadagnino (Dirigente del Settore Politiche Sociali della Provincia di Latina), l'Ing. Mauro Vona (Dirigente dei Servizi Tecnici del Comune di Sezze) ed il Geom. Maurizio Russo della Costruzioni Dondi S.p.A. per la firma della convenzione.
L'Ente Comunale farà sapere ai cittadini, attraverso un avviso pubblico, le modalità di presentazione delle richieste.


19 maggio 2010

Nuovo Impianto di depurazione comunale e collettore emissario in località Sezze Scalo: seduta pubblica per comunicazione delle conclusioni, relativamente ai contenuti del plico C "Offerta tecnica" e per l'apertura del plico B "Offerta economica"
Stamane presso la Sede Comunale, si è riunita in seduta pubblica la Commissione di Gara sia per la comunicazione delle conclusioni relativamente ai contenuti del plico C
"Offerta tecnica", che per l'apertura del plico B "Offerta economica".
Alla seduta hanno presenziato l'Assessore ai Lavori Pubblici Pietro Bernabei, i membri della Commissione di Gara (il dirigente dell'Ufficio Tecnico Comunale di Sezze l'Ing. Mauro Vona, in qualità di Presidente, e i funzionari tecnici della Regione Lazio, l'Ing. Giovanni Falco e l'Arch. Andrea Fumi) e nove delle dodici ditte ammesse al bando di gara.
L'Ing. Vona ha spiegato ai presenti che la Commissione ha valutato le offerte presentate secondo il criterio "dell'offerta economicamente più vantaggiosa", procedendo in un primo momento alla valutazione del pregio tecnico delle diverse proposte progettuali pervenute all'Ente e quindi alla valutazione delle relazioni descrittive afferenti sia all'esecuzione dei lavori, sia alla gestione del depuratore nel suo primo anno di attività.
Successivamente sono state analizzate le offerte economiche delle quattro ditte (GIMA, A.T.I. Eurodepuratori - Edumol, Costruzione Dondi, Idrotecnica) che hanno presentato idonea documentazione nel rispetto dei requisiti richiesti dal bando. La gara, il cui importo a base d'asta è di 4 milioni e 200 mila euro, è stata aggiudicata provvisoriamente all'A.T.I. (Associazione  Temporanea d'Impresa) Eurodepuratori - Edumol con un punteggio complessivo di 95.578 su 100 punti al massimo da aggiudicare. La realizzazione del nuovo depuratore (il cui costo complessivo è di euro 5.400.000,00, di cui 4.000.000,00 a carico della Regione Lazio, mentre la restante somma di 1.400.000,00 a carico del Comune di Sezze), è di notevole importanza.
Grazie a quest'opera, infatti, saranno portati a risoluzione le annose problematiche legate alla depurazione sia per il centro storico di Sezze e la conca di Suso che per la zona di Sezze Scalo.
"Sono molto soddisfatto - ha dichiarato l'Assessore Bernabei - del lavoro svolto dalla Commissione, la cui attività è sempre trasparente, professionalmente valida ed estremamente rispettosa sia delle leggi e dei regolamenti che delle offerte dei partecipanti alla gara. L'Amministrazione Comunale e questo assessorato continueranno a profondere il massimo impegno affinché quest'opera venga realizzata nei tempi previsti e possa essere finalmente disponibile per la nostra comunità che
l'attente da troppo tempo".


10 maggio 2010

Accolta la richiesta per lo svincolo in corrispondenza del fiume Brivolco
Accolta dalla Regione Lazio la richiesta del Comune di Sezze (Assessorato alla Viabilità), con nota n. 0004892 del 23.02.10, di realizzare uno svincolo in corrispondenza del fiume Brivolco e Via del Nazzareno sulla strada regionale Ex S.S. 156 dei Monti Lepini.
"Sono stati ultimati - ha spiegato l'Assessore alla Viabilità Marcello Ciocca -  i lavori relativi al I Lotto dell'adeguamento della nuova Variante alla S.R. Ex S.S. 156 dei Monti Lepini e sono in corso quelli relativi al II Lotto. L'Amministrazione Comunale, al fine di garantire l'accessibilità alla nuova arteria, ha richiesto all'Ente Regionale la creazione di uno svincolo nel tratto suddetto. Tale snodo potrà essere utilizzato per il
traffico locale. Lo svincolo, inoltre, consentirà di deviare il consistente traffico dal centro abitato di Sezze Scalo e, al contempo, darà nuovamente respiro alle attività commerciali che rischiavano l'isolamento con l'apertura della nuova 156 bis".
Secondo quanto dichiarato dall'Assessore Ciocca in data odierna il Presidente dell'azienda ASTRAL Giovan Battista Giorgi, provvederà ad emettere un'ordinanza relativa a tali lavori e nei prossimi giorni sarà affissa apposita segnaletica.
"Ringrazio - ha dichiarato Ciocca- la Regione Lazio, il Presidente dell'ASTRAL Giorgi e l'Arch. Ermanno Afilani, responsabile della direzione lavori, per aver accolto la nostra richiesta. Ci tengo a sottolineare l'impegno assunto in prima persona dal Sindaco Andrea Campoli, oltre che dall'Amministrazione Comunale sempre attenta alle esigenze dei cittadini. Un ringraziamento particolare al Dirigente della Polizia Locale Lidano Caldarozzi con cui abbiamo effettuato un sopralluogo per verificare la
fattibilità dell'esecuzione dei lavori". L'Assessore Ciocca, infine, ha reso noto che si sta valutando la possibilità di costruire una rotonda in corrispondenza di tale svincolo, che faciliterà ulteriormente la circolazione dei mezzi.


3 maggio 2010

"Island Peak 6.189 m" il film della scalata di Stefano Pontecorvi
Venerdì 07 maggio, alle ore 20.45 presso l'Auditorium "S. M. Arcangelo", si terrà la proiezione del film della scalata di Stefano Pontecorvi all'Island Peak nella valle dell'Everest. L'evento, promosso dall'Associazione Mountain Freedom, è patrocinato dal Comune di Sezze.
Il 15 Novembre 2009 Stefano Pontecorvi sale sulla vetta dell'Island Peak, 6.189 m.
Situata nel territorio Nepalese l'Island Peak, è una delle montagne più conosciute della Khumbu Valley. Dalla vetta si possono ammirare le più alte montagne del mondo tra cui l'Everest, 8.848 m, il Lhotse, 8.516 m ed una serie di altre cime che superano i settemila metri.
Il trekking di avvicinamento al campo base è uno dei più interessanti che si possano fare in Nepal. Il viaggio ha compreso la visita al monastero buddista di Tengboche, l'attraversamento del Shagarmata National Park, da dove si può vedere una delle più belle vette Himalayane l'Ama Dablam. Nel corso della serata, inoltre, sarà presentata la nuova missione alpinistica di Mountain Freedom. Daniele Nardi illustrerà la nuova spedizione di Luglio/Agosto 2010 diretta all'Hassin Peak, una montagna inviolata alta 6.300 metri.
Per informazioni rivolgersi a: Ass.ne Mountain Freedom Tel. 335.5950024
Mail: info@mountainfreedom.it   Sito web: www.mountainfreedom.it


28 aprile 2010

Informagiovani in rete: convenzione tra i Comuni di Sezze e Maenza
L'Ufficio Informagiovani del Comune di Sezze ospiterà cinque tirocini formativi e di orientamento. L'Ente Comunale, infatti, ha approvato con delibera di giunta n. 92 del 27 aprile 2010, la convenzione proposta dal Comune di Maenza per accogliere cinque tirocini di formazione ed orientamento di cento ore ciascuno per la durata relativa allo svolgimento del percorso formativo.
"Tali processi formativi - ha spiegato l'Assessore ai Servizi Sociali Umberto Marchionne - rientrano tra le azioni previste per la realizzazione del Progetto Informagiovani di Maenza, finalizzato a creare una rete tra gli Informagiovani della Regione Lazio oltre che ad offrire un'opportunità occupazionale a giovani appartenenti al distretto territoriale dei Monti Lepini".
L'Ufficio Informagiovani di Sezze, attivo da oltre venti anni, è stato istituito per favorire l'integrazione socio culturale dei giovani italiani e stranieri, offrendo interventi di counseling nell'ambito della formazione professionale, dell'orientamento e della ricerca lavoro. In virtù delle attività svolte, ha instaurato positivi contatti con l'Informagiovani del Comune di Maenza, in particolare per l'accoglienza dei tirocini formativi suddetti finalizzati anche alla creazione di una rete regionale degli Informagiovani. I tirocini avranno inizio lunedì 03 maggio 2010.


21 aprile 2010

 Tirocini formativi e di orientamento

Il Comune di Sezze stipula una convenzione con l'Università "Roma Tre"
E' stato pubblicato sul sito web comunale l'avviso relativo all'accoglienza di tirocini formativi e di orientamento da svolgersi presso il Centro Socio Educativo "Carla Tamantini" e il Servizio Sociale del Comune di Sezze.
L'Ente Comunale, con delibera di giunta n.62 del 23 marzo 2010, ha approvato la convenzione proposta dall'Università degli Studi "Roma Tre", Facoltà di Scienze della Formazione, per accogliere tirocini di formazione ed orientamento per la durata di tre anni (2010-2013).
"Il Comune di Sezze - ha spiegato l'Assessore ai Servizi Sociali Umberto Marchionne - nel sostenere le attività del Centro Socio Educativo Tamantini, è interessato a
ricercare collaborazioni con Scuole di Specializzazione ed Università che possano ampliare e promuovere la crescita socio-culturale ed economica nell'ambito della formazione per le professioni psicologiche, socio- assistenziali ed educative. L'Amministrazione Comunale, pertanto, ha ritenuto opportuno accogliere la proposta di convenzione avanzata dall'Università Roma Tre".
Il Centro, infatti, accoglie nelle ore mattutine minori con disagio fisico grave e medio grave, mentre nelle ore pomeridiane ospita minori con disagio psico-sociale per un
potenziamento didattico e della socializzazione. Le attività sono organizzate in modo tale da favorire l'integrazione socio- culturale dei giovani ospiti con il territorio, attraverso positive relazioni e contatti con gli istituti scolastici locali, le associazioni e le famiglie. Per maggiori informazioni rivolgersi a:

Segreteria didattica di Scienze della Formazione
(Educatori Professionali e Servizio Sociale)
Per gli educatori tel. 06-57339387
Per gli assistenti sociali 06.57339385
Ufficio Stage e Tirocini dell'Università Roma Tre
(Via Ostiense, 169 - 00154 Roma)
Tel. 06.57332315-353-338
Ufficio Informagiovani del Comune di Sezze 

(Piazza Margherita, 04018 Sezze LT)
Tel.0773.803935


6 aprile 2010

 "Percorsi variabili. Tendenze e impulsi dell'arte contemporanea"
Sabato 10 aprile sarà inaugurata, alle ore 17.30 presso il Museo Archeologico Comunale di Sezze, la mostra "Percorsi variabili. Tendenze e impulsi dell'arte contemporanea". L'evento rientra nell'ambito degli appuntamenti culturali che anticipano la Sagra del Carciofo, giunta ormai alla XLI edizione.
Quindici artisti proporranno, attraverso l'esposizione di circa quarantina opere, la loro ricerca nel campo della pittura, scultura e fotografia. Un percorso espressivo volutamente costruito su diversità di stili e libertà di linguaggi, con una continuità di
oscillazione tra forme e segni astratti e segno figurato. La pittura figurativa è rappresentata dalle opere di Rosita Sfischio, che pone in primo piano un compiuto senso del bello, dai lavori di Paul De Haan,  composizioni di oggetti di vita domestica animati da forti contrasti chiaroscurali e dalla pittura di Lidia Losurdo, che prende
in considerazione la nostra quotidianità.
E ancora un linguaggio apparentemente surreale in Giovanna Gallo; la realtà che si cela sotto lo specchio delle apparenze in Elena Ansuini e paesaggi visionari e inusuali
in  Luigi Pistoia. Il percorso continua con i lavori astratti, lirici, informali di cinque donne artiste diverse per cammino e scelte espressive: di Elisabetta Fontana la materia ricca di affioramenti poetici; di Antonella Pernarella la geometria delle forme e la scrittura cromatica; di Angela Scappaticci la ricerca del monocromo variato solo nella plasticità della materia; di Marina Assenza il piacere pittorico e la gestualità del segno; di Maria Rosaria Ciripompa la forte energia creativa sempre feconda.
Una suggestiva sezione presta attenzione ad una scelta di fotografie in bianco e nero di Robbi Huner (istanti di vita fissati in gesti, sguardi, corpi), apprezzato fotografo,
vincitore quest'anno del Premio "Orvieto Fotografia". A seguire quattro opere  su carta di Stefano De Angelis, che ben illustrano il suo progetto di ricerca realizzato nel
ciclo "Quadri luminosi".
Nella stessa sezione i lavori in ceramica smaltata di Fernanda Paianini, una voce che non ha mai smesso di aprire strade e sperimentare cammini diversi e le sculture in gesso di Giulia Spernazza, ritratti e figure filiforme dalla superficie scabra.
La mostra resterà aperta fino al 24 aprile 2010.
Info: Museo Archeologico
Largo Bruno Buozzi, 1 - Sezze 04018 (LT) tel. 0773.88179 museoarcheologico@comune.sezze.lt.it


31 marzo 2010

  Interventi per la qualificazione del lavoro delle assistenti familiari: la Regione Lazio finanzia due progetti presentati dal Comune di Sezze.
Sono stati finanziati con fondi regionali i due progetti presentati dal Comune di Sezze in Associazione Temporanea di Scopo inerenti all'Avviso Pubblico del 23 gennaio 2009 aventi come oggetto "Progetti sperimentali ed interventi per la qualificazione del lavoro delle assistenti familiari", al fine di consentire una formazione professionale alle persone che si occupano di assistenza agli anziani e ai disabili.
Il primo progetto, denominato "Percorso di formazione per assistente familiare nei Monti Lepini", è stato finanziato per un importo di euro 29.000,00. Ai fini dell'attuazione dell'intervento il Comune di Sezze ha costituito un'Associazione Temporanea di Scopo (ATS) con l'I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris, la Cooperativa Sociale Karibu e la Cooperativa di Transizione Scuola-Lavoro IACS di Sezze.
Il corso avrà una durata di tre mesi e coinvolgerà, oltre che l'Ente Comunale, anche i comuni di Latina, Roccagorga, Maenza, Bassiano e Priverno. Il secondo progetto, denominato "Acquisizione Competenze Specifiche per Assistente Familiare", ha ottenuto un contributo di euro 26.040,99 e sarà realizzato sul territorio setino e nel distretto socio-sanitario dei Monti Lepini attraverso la costituzione di un'Associazione
Temporanea di Scopo (ATS) tra Comune di Sezze ed En.A.I.P.
Lazio (Ente ACLI Istruzione Professionale). Nell'ambito dell'attuale sistema di welfare la gestione degli anziani e delle persone non autosufficienti è delegata in gran parte alle loro famiglie, in particolare alla donna. Tuttavia i processi demografici in atto, relativi al generale invecchiamento della popolazione e al mutato ruolo della figura femminile nella società, rendono la struttura familiare particolarmente fragile e rischiano di mettere in crisi questa logica. Per affrontare il problema dell'assistenza a domicilio, una strategia sempre più frequentemente adottata in questi anni è stata quella di ricorrere a  collaboratori, prevalentemente donne straniere.
Il rapporto fra le famiglie, persone assistite in particolare e le assistenti familiari, nasce spesso sulla base di una ricerca spontanea, sul passaparola e porta con sé le difficoltà di un'intesa fra due mondi diversi, le problematicità di un rapporto di lavoro in cui la
famiglia diventa datore di lavoro senza averne competenza, percorsi non sempre facili per trovare corrispondenza ai bisogni e alle aspettative reciproche.
"La possibilità di potersi specializzare ed acquisire dei crediti formativi nel settore della cura della persona - ha spiegato l'Assessore ai Servizi Sociali Umberto
Marchionne - può essere motivo d'integrazione e d'occupazione per coloro che parteciperanno ai corsi. Allo stesso tempo si offre un servizio adeguato ai soggetti non
autosufficienti, anziani o disabili, e di supporto alle famiglie che, ogni giorno, si trovano ad affrontare i problemi inerenti a questa situazione. La frequenza ai corsi, inoltre, consentirà ai partecipanti di potersi iscrivere al Registro degli Assistenti Familiari, che ha come obiettivo quello di qualificare il lavoro di cura rivolto ad anziani e disabili, facilitare alle famiglie la ricerca e l'individuazione di assistenti formati, offrire
un'opportunità di crescita professionale ed inserimento lavorativo a soggetti deboli e far emergere il mercato sommerso del lavoro di cura, offrendo un riconoscimento ed
una visibilità pubblica ai lavoratori del settore". Nei prossimi giorni saranno rese note, mediante appositi avvisi pubblici, tutte le informazioni relative ai progetti suddetti.


29 marzo 2010

"La futura casa dei giovani": nuovo finanziamento dalla Regione
La Regione Lazio (Dipartimento Istituzionale, Enti Locali e Sicurezza) ha concesso al Comune di Sezze, a titolo di integrazione del contributo precedentemente riconosciuto di euro 106.200,00, un finanziamento di euro 193.800,00 per la realizzazione del progetto "La futura casa dei giovani".
Nel novembre 2008 l'Amministrazione Comunale inoltrò domanda di contributo di euro 410.000,00 alla Regione Lazio per la realizzazione dell'iniziativa suddetta.
A tale richiesta, invece, l'Ente Regionale concesse 106.200,00 euro, insufficienti per la realizzazione dell'opera, tanto da indurre il Comune di Sezze a chiedere la rimodulazione del progetto in questione. Ora con l'arrivo di questo ulteriore finanziamento l'Amministrazione Comunale si impegnerà a presentare il progetto esecutivo ed il relativo piano finanziario nel momento in cui sarà inoltrata la richiesta di erogazione del successivo acconto. 

Il progetto "La futura casa dei giovani" è il frutto della sintesi delle tre proposte civiche presentate al Comune di Sezze in relazione all'avviso pubblico avente per oggetto "Azioni per lo sviluppo socio-economico degli Enti Locali derivante da processi di partecipazione Modalità e termini per l'accesso ai finanziamenti regionali (D.G.R. n. 586 del 01/08/2008)", discusse nella seduta del Consiglio Comunale del 03 novembre 2008. L'Assise Cittadina, in quell'occasione, suggerì di accorpare in un'unica proposta le due riguardanti la ristrutturazione dell'immobile in Via Cappuccini con la creazione di una nuova idea progettuale.
"La futura casa dei giovani" prevede la trasformazione dello stabile in Viale dei Cappuccini, sito nei pressi dell'I.S.I.S.S. "Pacifici e De Magistris" di Sezze, in
un centro polifunzionale con al suo interno una forestiera, uno spazio dedicato ai giovani e al loro tempo libero, attraverso una serie di attività socio-educative,
ricreative e culturali. La realizzazione di un centro di aggregazione e di una foresteria è finalizzata a dare risposte concrete alle esigenze di molti cittadini per favorire l'integrazione sociale, lavorativa, prevenire forme di disagio e migliorare la qualità del tempo libero individuale e collettivo.


26 marzo 2010

Ambulatorio odontoiatrico all'ospedale "San Carlo" di Sezze
L'ospedale "S. Carlo" di Sezze presto si arricchirà di un ulteriore servizio.
L'ASL di Latina, infatti, ha deciso di istituire un ambulatorio odontoiatrico presso la nuova ala del nosocomio setino. La città di Sezze dagli anni '70 agli anni'90 è stata il centro di riferimento di tutto il comprensorio lepino per l'attività di odontoiatria. "L'apertura del nuovo ambulatorio - ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli- avrà dei risvolti sicuramente positivi dal momento che finalmente anche le fasce più deboli della popolazione potranno usufruire di un servizio pubblico che avrà sicuramente dei costi inferiori rispetto ad uno privato. Altro aspetto da non trascurare è la prevenzione e cura dentale rivolta in particolar modo ai bambini. 

Ciò rappresenta un ulteriore arricchimento per il nostro territorio. L'ospedale di Sezze, dopo anni di tagli e ridimensionamenti, sta tornando a ricoprire un ruolo importante all'interno dell'offerta sanitaria locale. Un processo che è iniziato con l'apertura del reparto di chirurgia giornaliera per il momento generale e oculistica e prossimamente vascolare. Sono stati quasi conclusi i lavori per il nuovo Pronto Soccorso e il reparto di chirurgia oculistica, oltre l'ordinaria attività, potrà a breve essere utilizzato per interventi di trapianto di cornea". Il Primo Cittadino, infine, ha annunciato che l'ambulatorio odontoiatrico sarà attivo non appena saranno consegnati i locali siti all'interno della nuova ala dell'ospedale di Sezze.


23 marzo 2010

Inaugurazione SR 156 bis, tratto Sezze-Ceriara

Domani, alle ore 12.30 presso la rotonda di Sezze Scalo, si aprirà ufficialmente la SR 156 bis, tratto Sezze - Ceriara.
Alla cerimonia di inaugurazione dei lavori pubblici stradali, realizzati dalla Regione Lazio e dall'Astral (Azienda Strade Lazio), parteciperanno numerose autorità del panorama regionale, provinciale e locale.
"Un evento di fondamentale importanza - ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli - che giunge dopo una lunga attesa. L'opera, realizzata grazie all'impegno della Regione
Lazio e dell'Astral guidata da Giovan Battista Giorgi, pone le basi per lo sviluppo e la crescita del nostro territorio".
Parole di soddisfazione da parte di tutta l'Amministrazione Comunale, in particolare
dall'Assessore alla Viabilità Marcello Ciocca. "Finalmente - ha affermato l'Assessore Ciocca - si apre questo tratto che rappresenta un punto strategico per il Comune di Sezze, ma soprattutto per la campagna. 

La circolazione viaria, infatti, sarà nuovamente spostata sulla 156 dando respiro alle strade comunali rurali, che in questi mesi, con la chiusura della tratto suddetto, hanno dovuto supportare un carico di traffico inconsueto con grave danno per il manto stradale. Ringrazio il Presidente dell'Astral Giovan Battista Giorgi e tutti coloro, dai direttori lavori agli operai dell'azienda regionale, che si sono prodigati ad aprire questo tratto nel più breve tempo possibile".


17 marzo 2010

Cerimonia conclusiva della Giornata Europea della Memoria

Venerdì 19 marzo, alle ore 09.30 presso l'Auditorium "M.Costa", si terrà la Cerimonia conclusiva della Giornata Europea della Memoria. L'evento è stato organizzato dall'Amministrazione Comunale - Assessorato alla Cultura, in collaborazione con le Scuole Secondarie di I Grado ("Pacifici e De Magistris" di Sezze, l'Istituto Comprensivo "Valerio Flacco"  di Sezze Scalo) e l'I.S.I.S.S "Pacifici e De Magistris". La cerimonia è inerente al viaggio ad Auschwitz, tenutosi lo scorso 27 gennaio, in occasione della Giornata Europea della Memoria per ricordare le vittime dell'Olocausto. Dopo i saluti del Sindaco Andrea Campoli e dei Dirigenti Scolastici sarà proiettato il documentario "Auschwitz: Urla e Silenzio", realizzato dagli studenti delle Scuole Medie di Sezze in visita ad Auschwitz, con la supervisione degli insegnanti Elisa Ruotolo e Benedetto Supino. Seguirà la proiezione del video "Le strade della pace", a cura dei professori Giancarlo Onorati e Giovanni Raponi dell'I.S.I.S.S. "Pacifici e De Magistris" di Sezze (Liceo Scientifico). Per l'occasione si terrà anche un concerto con brani musicali della Shoah, diretto dalla pro.ssa Paola Di Veroli. Le Ass.ni "Matuta Teatro" ed "Ex Tempo Run", in collaborazione con l'I.C. "Valerio Flacco" proporranno il video "Guerre, fronti e frontiere". Chiuderà la manifestazione l'intervento dell'Assessore alla Cultura Remo Grenga.


5 marzo 2010

41° Sagra del Carciofo: premio di poesia "Sezze in dialetto"
Il Comune di Sezze ha promosso nell'ambito della XLI Sagra del Carciofo il premio di poesia "Sezze in dialetto". "L'Amministrazione Comunale - ha spiegato l'Assessore alle Attività Produttive Sergio Di Raimo- ha promosso tale iniziativa, poiché il dialetto è parte fondamentale della nostra identità culturale, individuale e sociale. Per mezzo del dialetto, identifichiamo ed ereditiamo i soprannomi, i proverbi, i luoghi, i fatti e i
sentimenti della comunità setina. 

Un bene prezioso, quindi, che narra e testimonia la nostra storia non solo nell'ambito del parlato, ma anche nella poesia, nel teatro e nelle barzellette raccontate con spirito ironico capaci di divertire anche i cittadini non del luogo". Il concorso è aperto a tutti gli autori con testi inediti in dialetto setino a tema libero ed è suddiviso in due sezioni: junior (6-18 anni) e senior (oltre i 19 anni).
Ogni autore potrà inviare fino a tre poesie inedite in dialetto setino (versi liberi o in metrica) non eccedenti complessivamente i 120 versi totali, scritte a macchina o al
computer in n. 6 copie ciascuna, recanti su una sola copia (per ciascuno dei testi)  la propria firma, ovvero nome, cognome, indirizzo, e-mail oppure fax (ritenuti indispensabili) e numero di telefono dell'autore. 

I testi dovranno rimanere tassativamente inediti fino al giorno della cerimonia di consegna e non premiati in altri concorsi letterari, pena l'esclusione del Premio con
relativo ritiro dei riconoscimenti eventualmente assegnati entro sette giorni dall'avvenuto conferimento. Le proposte dovranno essere recapitate entro il 31 marzo
2010, a mezzo posta o a mano, al protocollo del Comune di
Sezze. La data di proclamazione dei vincitori è fissata per il giorno Giovedì 15 Aprile 2010, alle ore 21.00, presso l'Auditorium S. Arcangelo (Via G. Garibaldi, 1 Sezze).
Le opere saranno valutate da una giuria composta da: Antonio Campoli (Presidente di Giuria), Luigi Ottaviani e Luigi Zaccheo (Componenti di Giuria).
Segretario di Giuria, senza diritto di voto con il compito di espletare ogni funzione relativa al premio, sarà il dott. Giuseppe Anelli, responsabile del servizio 3.2° del
Comune di Sezze. I premi per la sezione junior e senior sono i seguenti: 

1° Premio € 150,00 e attestato; 2° Premio ? 100,00 e attestato; 3° Premio ? 50,00 e attestato. Gli autori non vincitori, ma ritenuti idonei, riceveranno un attestato di idoneità poetica in "Dialetto setino". Sono previste segnalazioni speciali e possibilità di
pubblicazione delle poesie ritenute meritevoli. 

Le informazioni relative al bando possono essere reperite sul sito web comunale o rivolgendosi a: "Servizio Museo Antiquarium e Archivio Storico" Museo Archeologico, Largo Bruno Buozzi - 1 Sezze (LT).
tel: 077388179  e-mail: museoarchelogico@comune.sezze.lt.it


26 febbraio 2010

La Sacra Rappresentazione di Sezze a Santiago de Compostela
Sono iniziati da pochi giorni i preparativi per la manifestazione della "Passione del Venerdì Santo". La macchina organizzativa, curata dall'Associazione della Passione di Cristo con l'ausilio di volontari e semplici cittadini, si è rimessa in moto per dare vita ad un evento che, ogni anno, diventa sempre più suggestivo ed emozionante.
La "Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo", infatti, è una delle più belle ed antiche tradizioni che Sezze ha saputo nel corso degli anni valorizzare e conservare.
Un momento davvero importante per la città, che coniuga fede e storia, passione ed emozione, popolarità e professionalità, spettacolo e tradizione. La direzione artistica e la regia, curate da Piero Formicuccia, hanno previsto anche per il 2010 tante novità: non mancheranno nuovi quadri e figuranti, ma soprattutto nomi famosi del mondo del teatro e dello spettacolo, che daranno ancora più lustro ad una cornice artistica già di grande spessore. 

Ma la vera novità di quest'anno sarà la partecipazione del Comune di Sezze all'anno Giubilare di Santiago de Compostela, nell'ambito del progetto "Cammini d'Europa", occasione in cui sarà rappresentata la Passione del Venerdì Santo. La data dell'evento dovrebbe essere quella del 13 marzo. Da indiscrezioni sembrerebbe che il Consiglio d'Amministrazione dell'Associazione della Passione di Cristo, presieduto da Elio Magagnoli, insieme al direttore artistico nonché regista Piero Formicuccia, stiano da tempo curando la scenografia da presentare per tale occasione. Il progetto "Cammini d'Europa", rientra nel più ampio programma di valorizzazione del patrimonio culturale europeo, nato sulla scia della riscoperta e rivalutazione del Cammino di Santiago de Compostela, in seguito al quale nel 1994 il Consiglio d'Europa ha riconosciuto la Via Francigena come Itinerario Ufficiale dei cosiddetti "Cammini d'Europa", considerandola un prezioso patrimonio storico, culturale e turistico. L'antico percorso è stato riscoperto e valorizzato su iniziativa della Regione Lazio e dalla Compagnia dei Lepini, in collaborazione con l'organizzazione dei Cammini Devozionali d'Europa.
La Via Francigena del Sud unisce l'Abbazia di Fossanova a Roma passando attraverso numerosi paesi della provincia di Latina, tra cui Sezze. "Siamo lieti ed orgogliosi - ha dichiarato il Sindaco, Andrea Campoli- di partecipare all'Anno Giubilare di Santiago de Compostela, occasione in cui rappresenteremo la Regione Lazio. La Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo è ormai una manifestazione religiosa di risonanza nazionale ed internazionale che dà lustro alla nostra città e deve continuare ad essere un grosso vanto per tutta la cittadinanza".
Anche l'Assessore alla Cultura, Remo Grenga, ha ribadito l'importanza della partecipazione all'evento. "La presenza di Sezze a Santiago de Compostela - ha affermato l'Assessore Grenga-  è un chiaro segno di come Sezze sia ormai identificata a livello mondiale come città della passione. La Sacra Rappresentazione è davvero un
evento unico nel suo genere e lo dimostra il fatto che, nel corso degli anni, ha ricevuto un'attenzione particolare da parte delle Istituzioni e dei media locali e nazionali".


18 febbraio 2010

  41a Sagra del Carciofo: approvati i criteri per l'organizzazione
Avviati i lavori per la XLI edizione della Sagra del Carciofo. A darne notizia è l'Assessore alle Attività Produttive Sergio Di Raimo, il quale ha spiegato che con delibera di giunta n. 22 del 04 febbraio 2010 sono stati approvate le linee di indirizzo da seguire  per l'organizzazione della tradizionale kermesse.
"La Sagra, che si terrà domenica 18 aprile, - ha spiegato Di Raimo- sarà organizzata, anche quest'anno, con la collaborazione delle associazioni e dei produttori locali che decideranno di aderire alla manifestazione. L'Amministrazione, inoltre, sosterrà le iniziative dei vari sodalizi e comitati che allestiranno mostre o addobberanno aree del centro storico con risorse economiche o sussidi materiali. Sono esonerate dal pagamento di tasse, tributi e corrispettivi in genere, imposti dal Comune, le attività delle associazioni inserite nel programma della manifestazione. Le iniziative organizzate autonomamente dalle associazioni iscritte all'Albo delle Associazioni e
patrocinate dall'Ente, inoltre, possono essere sostenute con la concessione di materiali ed attrezzature".
Come di consueto la kermesse sarà realizzata all'interno del perimetro che circoscrive il Centro Storico del paese, dove potranno essere ospitate esclusivamente iniziative di
promozione e vendita che valorizzino la produzione agro-alimentare ed ortofrutticola, l'artigianato, l'arte e la cultura locali e del comprensorio pontino-lepino. Nell'area del Parco della Rimembranza e di Via G. Marconi, invece, verranno collocati gli stand, i gazebo espositivi e gli spettacoli itineranti e su palco.
Gli operatori che intendano allestire uno stand per esposizione e/o vendita dovranno presentare, presso gli uffici comunali preposti (Ufficio Commercio -Via Roma) apposita richiesta specificando le caratteristiche dello stand o del gazebo, la natura dei prodotti e dei materiali da vendere e/o da esporre. Potrà essere individuata un'area, al di fuori del Centro Storico, dove permettere la sosta agli operatori del
commercio su aree pubbliche che avranno formulato apposita richiesta di assegnazione di un posteggio previo autorizzazione da parte degli uffici e  pagamento
dell'occupazione del suolo pubblico. Tutti gli stand ed i gazebo dovranno essere allestiti con attenzione ed interesse al decoro e all'arredo urbano ed in linea con il carattere tradizionale e culturale della manifestazione. Il Comune potrà allestire ed assegnare gratuitamente ai produttori stand per l'esposizione e vendita dei carciofi,
degli altri prodotti ortofrutticoli e loro trasformati (vino, dolci, pane).
"Oltre agli stand suddetti - ha concluso Di Raimo- sarà allestito anche uno spazio dedicato alla degustazione dell'olio extravergine di oliva prodotto a Sezze.
L'Amministrazione Comunale, infatti, sta promuovendo un progetto finalizzato a valorizzare il più possibile questo prodotto. La Sagra del Carciofo, essendo un evento
enogastronomico ormai consolidato, è l'occasione giusta per far conoscere anche la produzione locale dell'olio".


12 febbraio 2010

Ordinanze 12 febbraio: chiusura dei plessi scolastici del territorio.
Il Sindaco Andrea Campoli, con ordinanze n. 5 e n.6 del 12 febbraio 2010, ha predisposto la chiusura degli istituti scolastici del territorio cittadino per la giornata odierna e di sabato 13 febbraio 2010. 

Tali provvedimenti sono stati necessari a fronte dell'abbondante nevicata che si è verificata stamane sul territorio comunale. Le previsioni atmosferiche, inoltre, segnalano il permanere di condizioni meterologiche con probabilità di ulteriori precipitazioni nevose e la stessa Prefettura di Latina ha confermato le condizioni di allerta. 

La neve ha ingombrato le sedi stradali, rendendo impossibile il transito. Gli scuolabus comunali, infatti, non hanno potuto effettuare il trasporto scolastico nella parte collinare della città e diversi insegnanti ed alunni non hanno potuto raggiungere i plessi scolastici. Per questo motivo il Primo Cittadino ha ritenuto opportuno intervenire con tali disposizioni per evitare disagi ai servizi scolastici.


12 febbraio 2010

I Centri Sociali come scambio intergenerazionale
La qualità della vita dell'anziano è legata alla possibilità da parte delle istituzioni di rispondere, attraverso diversi interventi, al bisogno di integrazione e al loro benessere fisico e mentale. La persona anziana, infatti, una volta raggiunta l'età pensionabile, tende a trascorre il tempo libero all'interno del proprio nucleo familiare o con i propri
coetanei. 

Per questo motivo il Comune di Sezze ha da sempre rivolto un'attenzione particolare agli anziani e alle loro problematiche, legate principalmente all'emarginazione sociale.
Ciò è dimostrato dalla presenza di due Centri, dislocati a Sezze Scalo in Via Puglie e all'interno del Parco della Rimembranza nel centro storico della città.
Le strutture suddette si presentano come delle vere e proprie case dei cittadini che, oltre ad offrire momenti ricreativi e di aggregazione dedicati agli anziani, si prestano ad ospitare diverse attività rivolte a più fasce della popolazione. Essi si pongono, infatti, come veicolo di scambio culturale e sociale intergenerazionale e sono, pertanto, complemento delle altre strutture sociali già funzionanti (scuole, biblioteche, centri ricreativi e sportivi privati). 

A parlarci delle diverse iniziative svolte nel territorio comunale setino sono il Presidente del Centro Sociale di Sezze Scalo, Cesare Iacovacci, il Presidente ed il
Vicepresidente del Centro Sociale "U. Calabresi" di Sezze, Lidano Arduini e Osvaldo Petrianni. "I Centri Sociali di Sezze e Sezze Scalo - hanno spiegato Arduini, Petrianni e Iacovacci - offrono numerosi servizi agli anziani del territorio comunale, come per
esempio corsi di ginnastica dolce, controllo della pressione, corsi di informatica, organizzazione di gite sociali. Le strutture, inoltre, sono divenute anche centri
propulsori di numerose iniziative quali: promozione di mostre d'arte, presentazioni di libri, concerti, conferenze, convegni, manifestazioni sportive e culturali in genere. Tra le attività più in voga rientrano sicuramente la scuola di ballo e le serate danzanti, capaci di coinvolgere intere famiglie e giovani. 

Da sottolineare anche la partecipazione all'organizzazione di eventi quali la Sagra del Carciofo, l'Estate Setina, La città dei Colori ed altre, rendendo i centri vere e proprie strutture polivalenti aperte all'intera comunità (associazioni, gruppi sportivi, semplici cittadini). Nel centro sociale di Sezze Scalo, per esempio, è stato messo a disposizione uno dei locali per ospitare la Caritas con l'obiettivo di distribuire, in giorni prestabiliti, viveri ed abiti alle persone più bisognose. Il Calabresi, invece, è spesso
utilizzato anche come sede per corsi di lingua e cultura italiana rivolti ai cittadini stranieri". La programmazione delle attività diventa ogni anno sempre più ricca ed innovativa.
"Anche per il 2010 - hanno concluso Arduini, Petrianni e Iacovacci- si preannunciano numerose iniziative: tra la fine di marzo inizio aprile, è in programma un torneo di
briscola a cui parteciperanno i centri sociali di Sezze e quelli dei comuni limitrofi. Sono previste anche gite ad Orvieto, Assisi, al Santuario della SS. Trinità di Valle
Pietra e al Santuario di S. Giovanni Rotondo. Stiamo organizzando altresì un pranzo sociale in occasione della festività del primo maggio, aperto a tutti gli iscritti dei due centri e la Festa dell'anziano, che si svolgerà come consueto nel mese di dicembre. Tante sono, quindi, le attività svolte finora, ma altrettanto numerosi sono i progetti in cantiere. Ci preme sottolineare la piena disponibilità dell'Amministrazione Comunale, in particolare del Sindaco Andrea Campoli, dell'Assessore ai Servizi Sociali Umberto Marchionne e del dirigente Francesco Petrianni, che hanno sostenuto ed incoraggiato le iniziative da noi promosse e si stanno impegnando per dotare i centri di maggiori risorse tecniche e strumentali finalizzate a migliorarne l'efficienza".
I Centri Sociali di Sezze e Sezze Scalo si presentano, quindi, come veri e propri motori di attività culturali e di socializzazione rivolte a tutto il paese, in collaborazione con le realtà sociali ed educative presenti sul territorio.


9 febbraio 2010

Carnevale Setino 2010: definito il programma.

Torna rinnovato e più ricco di appuntamenti il Carnevale Setino 2010 e si candida a diventare uno dei grandi eventi della città di Sezze dopo la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo e la Sagra del Carciofo.

L’Amministrazione Comunale ha deciso di puntare su questa festa popolare dove si dà spazio al riso e allo scherzo a discapito di ogni gerarchia sociale e dove il mascherarsi rappresenta una modalità per uscire dall’agire quotidiano. 

C’è la volontà di ricollegarsi ai fasti dei Carnevali degli anni ’80, quando la Ludoteca “Orso Rosso” ridiede vita ad una antica tradizione contadina sepolta da più di trent’anni, riscoprendo le antiche maschere di Peppalacchio e Peppa ed il loro valore culturale, storico e antropologico.

L’epicentro della festa sarà il centro storico del paese che, nel pomeriggio del martedì grasso, sarà chiuso al traffico e si popolerà di maschere ed artisti provenienti da tutta l’Italia: musicisti, saltinbanchi, Arlecchini, Colombine e Pulcinella, saranno tutti a Sezze per festeggiare e poi piangere “Peppalacchio” bruciato nel tradizionale rogo.

Il Carnevale Setino 2010 si annuncia come un evento artistico che punta sul rilancio culturale dell’iniziativa nel rispetto della tradizione, ma rinnovandola e contaminandola.

Le antiche maschere contadine di Peppalacchio e Peppa rimarranno al centro dei festeggiamenti e saranno affiancate dalle più famose maschere della Commedia dell’Arte, come a consacrare il definitivo ingresso dei due spaventapasseri nel pantheon delle grandi maschere italiane.

Ma il Carnevale 2010 non è solo legato alla giornata del martedì grasso.

I festeggiamenti inizieranno mercoledì 10 febbraio con la promozione animata dell’evento lungo le strade del paese, mentre il giovedì grasso il tradizionale carro di Peppalacchio e Peppa sarà accompagnato da tutti gli studenti della città, alla testa del corteo musica e canti della tradizione popolare.

Uno spettacolo di Commedia dell’Arte seguirà alla celebrazione del matrimonio in Piazza San Pietro.

Il venerdì ci attende ancora Commedia dell’Arte presso l’Istituto Comprensivo “C.Valerio Flacco” di Sezze Scalo e, nel corso della mattinata, si terrà anche la sfilata di mascherine in collaborazione con gli studenti della scuola.

Nel pomeriggio è previsto, invece, un laboratorio di maschere presso il Museo del Giocattolo - Ludus ed in serata la Tombola di Carnevale con  dolci tradizionali in Piazza dei Leoni.

Sabato 13 febbraio ci attende ancora tanto divertimento presso il Museo del Giocattolo, dove è previsto lo spettacolo di burattini appositamente scritto per l’occasione “Pulcinella e Peppalacchio”, seguito da una festa in maschera.

Domenica 14 febbraio il pomeriggio sarà dedicato al “Festival della canzone”, presso l’Auditorium “Mario Costa”.

Il Carnevale si concluderà nella giornata di martedì 16 febbraio con animazione, musica di strada, spettacoli e cortei mascherati nel centro storico, dove alle ore 17.00 si terrà il “Rogo di Peppalacchio” (Piazza S. Pietro).

“Un Carnevale agliutto agliutto, ossia ghiotto ghiotto come vuole la tradizione – ha commentato l’Assessore alla Cultura, Remo Grenga -; un Carnevale che si avvia a divenire punto di riferimento per tutto il territorio lepino e pontino”.

“Un Carnevale fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale e dal dirigente di settore Piero Formicuccia - ha spiegato l’Assessore alle Attività Produttive Sergio Di Raimo-  che vuole essere in linea con le altre iniziative del Centro Commerciale Naturale Via Grande”.

La manifestazione quest’anno è stata organizzata in collaborazione con numerose realtà locali, cooperative, majorettes ed associazioni, tra le quali spicca l’Associazione “Matutateatro” che ha curato il coordinamento delle iniziative proposte ed il lavoro degli artisti che hanno aderito alla nuova edizione.

 


1 febbraio 2010

Sabato 6 febbraio incontro pubblico sul PRG

Sabato 06 febbraio, alle ore 17.30 presso l'Auditorium "S. Michele Arcangelo", si terrà l'assemblea pubblica per la presentazione della delibera di Consiglio Comunale d'indirizzo per la variante generale al Piano Regolatore Generale (PRG) di Sezze.
L'atto per la variante generale del PRG è passato al vaglio della competente Commissione Consiliare Assetto del Territorio e, dopo l'incontro di sabato a cui seguiranno altri passaggi in commissione, sarà discusso in Consiglio Comunale, a cui spetterà il compito di deliberare la sua approvazione, così come previsto dalla Legge Regionale 38/'99 - Norme sul governo del territorio.
Il suddetto documento indica le linee di indirizzo e gli obiettivi che si intendono raggiungere attraverso la redazione del Piano Urbano Comunale Generale (PUCG), rendendo esplicito il rapporto tra scelte politico - amministrative e urbanistica, nella convinzione che risulti necessario e ineludibile definire in maniera trasparente i metodi ed i criteri per il governo del territorio, inteso nella sua accezione più ampia.
Il PUCG dovrà porre in risalto le connessioni tra pianificazione e sostenibilità ambientale, individuare gli obiettivi di qualità e di verifica paesaggistica delle previsioni di trasformazione ed, infine, precisare i rapporti che dovranno instaurarsi tra gli strumenti di pianificazione alle diverse scale (Piano Territoriale Regionale Generale, Piano Territoriale Provinciale Generale, Piano Urbano Comunale  Generale).
La redazione della variante al PRG deve essere per l'Amministrazione Comunale e per l'intera cittadinanza l'occasione per la riqualificazione del territorio e delle sue componenti urbanistiche ed ambientali che si sono formate e consolidate nel tempo, ma soprattutto deve porre le basi per uno sviluppo del territorio che, attento alle
esigenze della sostenibilità, ponga le premesse per una crescita economica e sociale attenta alla qualità del vivere.
Uno sviluppo che deve definirsi e modellarsi in una rinnovata logica di crescita, che privilegi la città esistente, gli ambiti interessati dal degrado e da  fenomeni
di sottoutilizzo o dismissione e che salvaguardi il patrimonio di risorse ambientali, storiche e culturali. "L'assemblea - ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli -  non è solo l'occasione per far conoscere il lavoro propedeutico per la redazione del PRG, svolto finora, ma anche un' importante opportunità di confronto con tutte le parti interessate per ampliare ed arricchire il complesso di contributi di riflessioni alla base di questo fondamentale atto. Tale impostazione verrà certamente mantenuta durante la fase successiva, poiché siamo convinti che ogni scelta che sarà contenuta all'interno
del nuovo PRG dovrà necessariamente essere trasparente e tracciabile. Ci auguriamo la massima partecipazione delle forze politiche e sociali, di tecnici, imprenditori o singoli cittadini che vorranno confrontarsi e partecipare a questo processo aperto e collettivo".


29 gennaio 2010

Iniziative a sostegno all'agricoltura setina, con particolare attenzione alla produzione del carciofo: intervento dell'Assessorato ai Settori Produttivi.
L'Amministrazione Comunale, attraverso l'Assessorato alle Attività Produttive, intende perseguire e mettere in atto azioni a sostegno dell'agricoltura setina e, nello
specifico, dedicare  una particolare attenzione alla produzione del carciofo, per anni risorsa economica di molte famiglie setine e fiore all'occhiello della tipicità paesana.
"L'Amministrazione  - ha dichiarato l'Assessore alle Attività Produttive, Sergio Di Raimo, metterà a disposizione una somma pari a 1.000,00 euro da erogare ad ogni agricoltore che nella prossima stagione (2010/2011) si impegnerà a coltivare almeno 1.500 piante di carciofi e a partecipare alla 42esima edizione della Sagra del Carciofo, che si terrà nell'aprile 2011, per la vendita del prodotto".
L'iniziativa, secondo quanto spiegato da Di Raimo, è scaturita di concerto con la Presidente della Commissione Consiliare "Settori Produttivi", Luciana Lombardi, "al
fine di incentivare gli agricoltori che intendono dedicarsi a questa coltura e nell'ottica di garantire una migliore quantità e qualità del carciofo romanesco".
Gli agricoltori che vogliono aderire a questa iniziativa, possono presentare richiesta attraverso la compilazione di un modulo che potrà essere ritirato presso i locali dell'Ufficio Commercio del Comune di Sezze, sito in Via Roma, n. 24.


26 gennaio 2010

Carnevale Setino 2010: al via la nuova edizione
L'Amministrazione Comunale, attraverso gli assessorati competenti, è impegnata nell'organizzazione della nuova edizione del Carnevale Setino. A tal proposito, nei giorni scorsi, è stato divulgato un avviso pubblico in cui si invitano associazioni, istituzioni scolastiche, cittadini e comitati spontanei ad inviare delle proposte per integrare le manifestazioni che saranno svolte durante il periodo di carnevale, nello spirito di una sempre migliore valorizzazione delle maschere tradizionali (Peppalacchio e Peppa).
L'azione politico - amministrativa è incentrata ad incrementare l'offerta culturale ed economica del centro storico, inteso sempre come centro commerciale naturale,
attuando azioni di marketing capaci di rendere il territorio sempre più appetibile sia ai cittadini che a potenziali turisti.
"In linea con le antiche tradizioni e con il lavoro promosso e realizzato nei diversi anni
dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con le diverse realtà associative, scuole o semplici cittadini, anche quest'anno si vuole festeggiare il rito del carnevale, con le sue antiche maschere dai significati culturali, antropologici e storici. 

La manifestazione  - hanno dichiarato Di Raimo e Grenga - dovrà essere anche
un'importante occasione di valorizzazione delle attività economiche presenti sul territorio. L'obiettivo è quello di trasformare Sezze in un contenitore di eventi che possano attirare nella parte storica della città più visitatori possibili, attraverso una serie di iniziative culturali legate al progetto di Via Grande per una migliore vivibilità del centro e delle sue attività".
Gli uffici hanno già ricevuto diverse proposte inerenti il Carnevale 2010 e presto sarà convocato un incontro per l'elaborazione del programma. Le associazioni interessate potranno presentare le loro proposte fino al 02 febbraio.


26 gennaio 2010

PRG: discussione in Commissione "Assetto del Territorio"
E' stata convocata per domani, alle ore 12.00 presso la Sede Comunale, la Commissione "Assetto del Territorio" con all'ordine del giorno la discussione di un solo punto: Piano Regolatore Generale (PRG).
In detta circostanza verrà presentato il documento di indirizzo per la variante generale del PRG di Sezze, per la sua approvazione prima di essere presentato in Consiglio
Comunale. "Sono convinto che l'attuale consiliatura, che avrà la sua scadenza naturale nel giugno del 2012, passerà alla storia per aver deliberato il nuovo Piano Urbano Comunale Generale (PUCG) in variante al precedente PRG. Tale risultato - ha dichiarato l'Assessore all'Urbanistica, Antonio Maurizi - sarà il frutto di un'azione sinergica di tutte le forze politiche presenti in Consiglio Comunale e non, con il coinvolgimento dell'intera comunità, dei tecnici e delle associazioni, facendo della costruzione del Piano un evento nel quale la società setina, nei suoi diversi livelli, sia
effettivamente mobilitata con continuità. 

Al Consiglio Comunale, da ultimo, spetterà il compito dell'atto di adozione del nuovo PRG che, mi auguro, possa avvenire con il voto unanime dei presenti, che con un pizzico di orgoglio un giorno potranno dire c'ero anch'io. In questi primi 30 mesi di consiliatura, con un impulso nuovo, sono stati acquisiti agli atti tutti gli studi, elaborati tecnici e relazioni necessari e propedeutici per la definizione del nuovo PUCG. A seguito di ciò, è stato predisposto il Documento di indirizzo per la variante generale del PRG che è all'esame della competente commissione consiliare Assetto del Territorio e che verrà presentato alla cittadinanza in un'assemblea pubblica, prevista per l'inizio del prossimo mese. Con tale documento vengono individuate le linee di indirizzo e gli obiettivi che si intendono perseguire, rendendo esplicito il rapporto tra scelte politico - amministrative e urbanistica nella convinzione che risulti necessario e ineludibile definire in maniera trasparente i metodi ed i criteri per il governo del territorio. 

Il Consiglio Comunale sarà chiamato in tempi brevi a discutere e deliberare la sua approvazione unitamente agli allegati, così come previsto dalla Legge Regionale 38/'99 - Norme sul governo del territorio. Sarà questo l'inizio di un percorso che ci porterà, mi auguro, in tempi ragionevolmente brevi alla definizione del nuovo PUCG".


26 gennaio 2010

CCDI: Sezze tra i primi Comuni ad adeguarsi alla riforma Brunetta
Il Comune di Sezze, con l'approvazione del Contratto Collettivo Decentrato Integrativo (CCDI) ed i Criteri di valutazione del personale, è tra i primi enti in Italia ad adeguarsi alla riforma Brunetta. La notizia è apparsa lo scorso 18 gennaio sull'inserto "Norme e Tributi" de "Il Sole 24 Ore".
Nell'articolo, scritto dal Prof. Renato Ruffini, si legge che la Regione Lombardia e il Comune di Sezze "pur nella loro diversità, sembrano aderire in modo intelligente ai
principi della riforma, in attesa della loro piena applicazione".
In sintesi, come scrive Ruffini,  gli enti che stanno affrontando meglio la contrattazione decentrata  cercano di anticipare i principi del decreto, individuando nuovi sistemi premianti che consentano di abituare i dipendenti ai principi previsti dalla riforma, utilizzando anche le risorse aggiuntive del fondo e in ogni caso destinando gran parte delle risorse ai premi variabili.
Il personale è valutato in base alle prestazioni svolte, intese come apporto individuale del dipendente al conseguimento degli obiettivi aziendali. "Dopo la pubblicazione dell'articolo - ha dichiarato l'Assessore al Personale Umberto Marchionne - ci sono
giunte numerose richieste di informazione sul contratto adottato dal nostro Comune da parte di numerosi enti e cittadini di tutta Italia. L'interesse dimostratoci non può che essere motivo di orgoglio e gratificazione per l'Amministrazione Comunale che sta investendo risorse sull'accrescimento e l'aggiornamento professionale dei propri dipendenti, al fine di elevare la qualità dei servizi erogati dall'Ente e rispondere al meglio alle esigenze dei nostri cittadini".


20 gennaio 2010

Seduta Commissione Trasparenza del 21 gennaio: intervento dell'Assessore ai Servizi Sociali, Umberto Marchionne.
Lo scorso 21 gennaio si è riunita la Commissione Trasparenza, presieduta dal Consigliere Serafino Di Palma, per discutere sulle modalità con cui vengono erogati
contributi economici alle fasce deboli. 

All'assemblea era presente l'Assessore ai Servizi Sociali Umberto Marchionne, il quale ha dato delucidazioni in merito, spiegando che tali somme sono destinate sulla base di quanto previsto dal "Regolamento per l'assistenza economica alle fasce deboli" attualmente in vigore.
Nel corso della discussione è emerso che il regolamento suddetto, datato al lontano 1993 e revisionato successivamente in alcune parti, ad oggi risulta obsoleto sotto alcuni aspetti. La questione, in realtà, era già stata sollevata nell'ambito della Commissione "Tematiche Sociali", occasione in cui si era proposto di porre mano al documento per apportare eventuali aggiornamenti.
A fronte di ciò l'Assessore ha fatto presente di aver cominciato a lavorare su una bozza di regolamento che prevede nuovi criteri per l'assegnazione di bonus sociali, oltre alla certificazione ISEE, ed una graduatoria delle persone che sono in situazione di disagio.
Tale bozza, una volta vagliata dalla maggioranza, sarà sottoposta all'attenzione della Commissione Consiliare presposta ai lavori, per essere successivamente presentata
all'Assise Cittadina. "Oltre alla certificazione ISEE - ha dichiarato Marchionne - si potrebbero introdurre maggiori strumenti di controllo per capire quali sono le persone che durante l'anno beneficiano di contributi da parte dell'Ente, attraverso, per esempio, l'utilizzo della cartella sociale con dati aggiornati. 

Abbiamo suggerito al Piano di Zona di adottare questo software, mettendoci in rete con altri enti che ne fanno uso, per venire a conoscenza di eventuali contributi di cui il cittadino usufruisce". L'Assessore, inoltre, ha proposto di adottare un nuovo strumento, previsto dalla finanziaria 2010, la prestazione accessoria, attraverso la quale i cittadini più bisognosi potranno essere impiegati in prestazioni di utilità sociale.
"L'adozione di tale misura - ha spiegato Marchionne - nasce dalla volontà di attuare una politica capace di restituire dignità e decoro a coloro che, pur volendo, non
hanno l'opportunità di trovare un'occupazione.
L'Amministrazione Comunale sta valutando la possibilità di ampliare le risorse da destinare all'assistenza economica alle fasce deboli, con l'intento di aiutare un numero di cittadini purtroppo sempre più vasto".
L'Assessore ha concluso sottolineando che " l'argomento in questione deve essere sostenuto da tutti i fronti, senza distinguere maggioranza ed opposizione, considerato il difficile momento che stiamo vivendo, segnato da una preoccupante crisi sociale ed occupazionale anche a livello internazionale".


20 gennaio 2010

Carnevale Setino 2010 "Peppalaccio e Peppa

Le tradizionali maschere di Sezze, Peppalacchio e Peppa, tornano in scena per celebrare il Carnevale 2010. In linea con le antiche tradizioni e con il lavoro promosso e realizzato, nei diversi anni,dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con le numerose associazioni culturali, anche quest’anno si vuole festeggiare il rito del carnevale, con le sue antiche maschere dai significati culturali, antropologici e di storia.

Il carnevale è stata sempre una festa del popolo dove si dà spazio al riso, allo scherzo a discapito di ogni gerarchia sociale dove il mascherarsi rappresenta una modalità per uscire dall’agire quotidiano, per diventare invece, nel rispetto dei comportamenti civili, altro. 

A tal fine si intendono coinvolgere nella realizzazione dell’edizione del Carnevale 2010 quanti, con le loro proposte, vogliono integrare le manifestazioni che possono essere organizzate nello spirito di una sempre migliore valorizzazione delle nostre maschere tradizionali. Le associazioni, le istituzioni scolastiche, i cittadini e comitati spontanei possono inviare le loro proposte entro il 26 gennaio 2010 presso il Comune di Sezze.


12 gennaio 2010

L'Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Sezze, in merito a fatture relative al periodo maggio/agosto 2009 “consegnate a mano” comunica:

La società Costruzioni Dondi SpA, Concessionaria del servizio idrico integrato, negli ultimi mesi del 2009 ha recapitato a mano ad alcuni utenti del civico acquedotto, tramite propri incaricati, delle fatture relative a consumi idropotabili anche quando i termini per il pagamento delle stesse, per non incorrere in indennità di mora, erano già scaduti.

A tal fine si informano gli utenti dell’acquedotto comunale, ai quali sono state “consegnate a mano” le fatture relative al periodo maggio/agosto 2009 e aventi scadenza nel mese di settembre 2009, che il termine ultimo di pagamento è stato prorogato al mese di gennaio 2010 senza incorrere in indennità di mora.

La società Concessionaria Dondi, a seguito di formale richiesta, con nota assunta al protocollo dell’Ente n. 0000164 del 05 gennaio 2010, ha comunicato infatti al Comune di Sezze che  “.. la scadenza maggio/agosto 2009 è di 120 giorni e non di 15 giorni canonici, come normalmente”.

Ciò vuol dire che se la data delle fatture in argomento è, ad esempio, il 03 settembre 2009, il termine ultimo utile di pagamento è diventato il 01 gennaio 2010 e quindi tutti i pagamenti effettuati entro tale ultima data non daranno luogo ad addebiti di indennità di mora.

L’Amministrazione Comunale  invita, infine, tutti gli utenti a conservare sempre le ricevute dei bollettini dei versamenti per eventuali riscontri con la Concessionaria.


4 gennaio 2010

Trasporti gratuiti per gli under 25: prima graduatoria 2010
Lo scorso 20 dicembre si è chiusa la prima graduatoria della campagna abbonamenti gratuiti per il Trasporto Pubblico regionale o locale, riservata agli under 25 con un reddito ISEE fino a 20 mila Euro annui. In tutti i Comuni del Lazio gli abbonamenti sono stati consegnati o sono in fase di recapito ai Municipi dove i cittadini potranno ritirarli di persona. Per quanto riguarda il Comune di Sezze gli abbonamenti sono disponibili presso gli Uffici dei Servizi Sociali (Via Umberto I° - tel. 0773/889806 - 0773/889807). "L'iniziativa promossa dall'Assessorato alla Mobilità della Regione Lazio - ha dichiarato l'Assessore ai Servizi Sociali, Umberto Marchionne - ha riscosso un grande successo. Numerose sono state, infatti, le domande pervenute presso i nostri uffici, a dimostrazione di come il provvedimento abbia offerto un concreto aiuto ai giovani e alle famiglie in difficoltà". Dopo il 20 dicembre sarà ancora possibile effettuare la domanda per l'esenzione dai costi del trasporto pubblico regionale o locale per l'anno 2010. Le graduatorie seguenti verranno formate il 10 di ogni mese, fino ad esaurimento del fondo di 12 milioni di euro. Le informazioni relative alle procedure sono reperibili sul sito regionale www.regione.lazio.it

comunicati stampa 2010