Il Comune di Sezze 

comunicati stampa 2008 / 2009

archivio

www.comune.sezze.lt.it

 >>> addetto stampa Serena Rosella


29 dicembre 2009

Corso di Formazione Specialistica per Mediatori culturali

E’ in dirittura d’arrivo il Corso di Formazione Specialistica per Mediatori culturali e linguistici avviato lo scorso 21 settembre 2009.L’iniziativa, promossa dal Comune di Sezze in partenariato con la Cooperativa Sociale Karibu, è stata finanziata dal Ministero dell’Interno attraverso un cofinanziamento dell’Unione Europea, avvalendosi dei fondi comunitari relativi al Piano Annuale 2008 – Azione 4 : Interventi di Mediazione culturale.Allo stato attuale, sta per concludersi la prima fase relativa alle lezioni teoriche e laboratoriali del corso e sono state avviate le attività di tirocinio presso enti pubblici e privati.A partire infatti dal mese di novembre u.s. gli allievi sono stati accolti presso: il consultorio familiare dell’Azienda ASL Latina – Distretto Monti Lepini Sezze, Istituto Comprensivio “Piagge Marine”, Comune di Sezze, Questura di Latina, Cooperativa Sociale Karibu e Fondazione Risorsa Donna a Roma.L’Assessore ai Servizi Sociali Umberto Marchionne, facendosi portavoce dell’intera Amministrazione Comunale, ringrazia tutti gli enti che hanno accolto i tirocini, riconoscendo l’importanza delle azioni formative svolte.
Tale accoglienza ha contribuito, inoltre, al raggiungimento dell’obiettivo primario del corso, ovvero “favorire la concreta integrazione tra persone italiane e straniere che per la prima volta possono formarsi parallelamente nell’ambito della mediazione culturale e linguistica”.


23 dicembre 2009

Il Comune di Sezze pubblica due bandi rivolti alle associazioni
L'Amministrazione Comunale, su proposta dell'Assessorato alla Cultura, ha pubblicato due bandi rivolti alle associazioni per rafforzare l'identità del territorio e
favorire il lavoro di rete tra i sodalizi, dando impulso alla nascita di nuovi progetti.
La necessità di regolamentare la proposta culturale e di spettacolo, attraverso l'indizione di bandi pubblici, è scaturita a seguito di diversi incontri avuti tra
l'assessorato suddetto e i vari soggetti iscritti o non alla Consulta delle Associazioni.
Il primo è rivolto a quelle compagnie teatrali o realtà associative che intendono partecipare alla II Edizione della Rassegna Teatrale "Sezze - in-con-tra il Teatro".
La selezione avverrà sulla base della lettura del testo, se inedito, e sulla visione del curriculum della compagnia, del regista e degli attori, che dovranno pervenire unitamente alla domanda di partecipazione, disponibile presso gli uffici dell'Assessorato alla Cultura e sul sito internet del Comune di Sezze www.comune.sezze.lt.it.
La domanda, compilata in ogni sua parte, dovrà essere consegnata, in busta chiusa, al Protocollo del Comune di Sezze o inviata tramite posta, con raccomandata A/R,
all'indirizzo: Comune di Sezze, Ufficio Cultura, Via Armando Diaz n.1, 04018 Sezze (LT). Il termine ultimo per la spedizione del materiale è fissato per il giorno 15 gennaio 2010.
Il secondo bando, invece, intende promuovere e sostenere, attraverso contributi economici, le associazioni iscritte all'Albo comunale e/o alla Consulta delle Associazioni che vogliono ideare e realizzare, nell'arco dell'anno 2010 all'interno della realtà territoriale del Comune di Sezze, progetti e/o microprogetti che rappresentino
l'ambito dei propri interessi e scopi, partecipando in tal modo in maniera attiva e diretta ai bisogni della comunità locale ed alla realizzazione della politica culturale della
città. Tra le manifestazioni sono comprese anche quelle che il Comune organizza annualmente (l'Estate Setina ed il Natale Setino).
Le attività proposte dovranno avere accesso gratuito al pubblico e comunque non dovranno essere svolte a fine di lucro. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere redatta utilizzando l'apposito modulo reperibile sul sito comunale e consegnata a mano al seguente indirizzo: Comune di Sezze, Attività Culturali, via A. Diaz, 1 - 04018 Sezze.
Le domande dovranno essere presentate entro il 31 gennaio 2010. Il bando potrà essere scaricato direttamente dal sito web comunale o reperito presso gli uffici della cultura di Piazza Margherita e le Biblioteche Comunali. 

"L'Amministrazione - ha spiegato l'Assessore Remo Grenga-  ha voluto promuovere, attraverso la pubblicazione di questi bandi, una politica volta alla valorizzazione dei beni culturali e alla realizzazione di attività ed eventi capaci di far interagire le diverse tradizioni con i nuovi linguaggi artistici, rispondendo per prima cosa alla domanda educativa dei giovani".


22 dicembre 2009 

Natale setino 2009: intervento degli Assessori Di Raimo e Grenga
La manifestazione de "Il Natale Setino" è divenuto, ormai, un appuntamento consolidato nel panorama culturale; esso, però, rappresenta anche un'occasione di
valorizzazione e promozione delle attività commerciali e di riscoperta del centro storico, obiettivi verso cui, da qualche anno, è indirizzata l'azione amministrativa.
A parlarcene sono gli Assessori Sergio Di Raimo (Attività Produttive) e Remo Grenga (Cultura), impegnati in prima persona nel processo di rilancio economico e culturale del paese. "La scelta di concentrare la maggior parte delle iniziative delle festività natalizie nel cuore della città - ha dichiarato Di Raimo -  è stata motivata dal fatto che l'Amministrazione Comunale vuole dare un segnale forte e preciso alla realtà imprenditoriale locale. 

E' volontà di questo governo sostenere fino in fondo il commercio ed il rilancio della città, sia come immagine che come occasione di crescita. La macchina organizzativa,
quest'anno, si è mossa per tempo, garantendo un programma adeguato, grazie anche all'ausilio dell'Ass.ne CCN Via Grande. Per la prima volta, infatti, è stato possibile coordinare l'azione amministrativa con quella dei commercinati verso un comune
obiettivo, dando vita aproposte di vario genere con lo scopo di allietare la permanenza dei cittadini ed incrementare l'offerta del centro storico, inteso sempre più come centro commerciale naturale. Presupposto fondamentale è favorire la
permanenza di chi vuole recarsi in centro a fare spesa, partecipare alle attività in programma o semplicemente passeggiare"
Natale Setino significa anche recupero di quelle che sono le tradizioni culturali della città. "Quest'anno - ha affermato  Grenga- sarà un Natale all'insegna della cultura, ma soprattutto un Natale capace di valorizzare le antiche tradizioni locali per troppo tempo messe da parte. E' stato proposto un cartellone di eventi adatto ad un pubblico eterogeneo, rilanciando strutture del centro storico come il Museo Archeologico, che si sta riscoprendo polo culturale, e l'Auditorium S. Michele Arcangelo. Nuovo impulso è stato dato ad alcuni appuntamenti tipici del nostro territorio come Il Sasso di Capodanno, la Tombola in dialetto e La Befana scende dai tetti. Sono stati indetti diversi concorsi capaci di coinvolgere associazioni, scuole e privati cittadini, come
quello dei presepi, allestiti all'interno di alcuni siti caratteristici del paese, o quello dei canti, recite e poesie dedicati al Natale. Numerose sono le iniziative dedicate all'intrattenimento dei bambini, spaziando da laboratori artistici, teatrini di burattini, racconti di fiabe, fino ad arrivare a spettacoli itineranti. Da non dimenticare una delle grandi novità: il tour in trenino che ha conquistato sia i più piccoli che i loro genitori.
L'intera città è stata completamente trasformata con luci e addobbi natalizi e dalle vie del centro storico è possibile perfino ascoltare melodie a tema". Gli Assessori Di Raimo e Grenga, infine, ribadiscono che l'azione dell'Amministrazione Comunale continuerà ad essere orientata in futuro su azioni di marketing territoriale per rendere sempre più appetibile il territorio setino nel panorama culturale ed economico.


18 dicembre 2009 

Natale Setino 2009 iniziative all'insegna della cultura e del divertimento
Sono trascorse ormai due settimane dall'avvio della nuova edizione del Natale Setino.
L'intera città è stata ricoperta di luci e addobbi natalizi e dalle vie del centro storico si odono deliziose melodie. In questi giorni sono state proposte numerose iniziative adatte ad un pubblico eterogeno, senza però dimenticare che i veri protagonisti delle festività natalizie sono i bambini.
A tal proposito, lunedì 21 dicembre, i più piccoli avranno la possibilità di effettuare un tour in trenino, accompagnato dall'animazione dell'Ass.ne "La città del Divertimento" (ore 16.00, Centro Storico, a cura dell'Ass.ne CCN Via Grande), mentre a Sezze Scalo (Piazzale della Stazione) il pomeriggio sarà rallegrato da spettacoli ed artisti di strada. In serata, presso l'Auditorium M. Costa, si aprirà la stagione teatrale invernale 2009-2010 con la brillante commedia "Ti sposo ma non troppo", in cui si esibirà Gabrile Pignotta. Seguiranno due giornate (martedì 22 e mercoledì 23 dicembre) completamente dedicate al divertimento con laboratori artisti, recite, canti dedicati al Natale e tour in trenino per il Centro Storico. 

Il pomeriggio del 24 dicembre, invece, sarà rallegrato da uno spettacolo teatrale per bambini in Piazza De Magistris. Sabato 26, alle ore 19.00 presso la Chiesa di S. Maria, si terrà il concerto di musica popolare "Chiara Stella", a cura della Compagnia dei Lepini. Da non perdere, lunedì 27 dicembre, la manifestazione artistica "Everyone Sezze 2009",  campagna promossa da "Save the Children" contro la mortalità infantile. Il 28 ed il 29 dicembre, spazio  alla rassegna musicale con band giovanili che si esibiranno alle ore 21.00 presso l'Auditorium "M. Costa" (Consiglio Comunale dei Giovani). Il 30 dicembre tutti in Piazza IV Novembre per la Tomabola in dialetto e degustazione di prodotti tipici (Ass.ne CCN "Via Grande"), mentre giovedì 31 non poteva mancare l'appuntamento de "Il Sasso di Capodanno" (Ludoteca Comunale "Orso Rosso").
Il nuovo anno si aprirà, invece, con il Concerto di Capodanno, in cui si esibirà l'Orchestra Internazionale di Roma, guidata dal M° Pantaneschi (05 gennaio, ore 21.00 - Auditorium "M. Costa"). Mercoledì 06 gennaio torna "La Befana scende dai
tetti" (Piazza De Magistris, ore 15.00) con la Ludoteca "Orso Rosso", mentre in serata l'Ass.ne "Clan Syrio" proporrà lo spettacolo "Buon Compleanno Celentano" (ore 21.00- Auditorium "M. Costa"). Sabato 09 gennaio, torna il "Tributo a Fabrizio De André," organizzato dal Circolo Culturale Setina Civitas (ore 21.00 - Auditorium "M. Costa").La manifestazione, giunta ormai alla sua ottava edizione, è dedicata al cantautore genovese scomparso l'11 gennaio del 1999. Il Natale Setino si chiuderà domenica 10 gennaio con la storica Rassegna Musicale Anni 60', a cura dell'Ass.ne
"Il Grillo" (ore 17.30 - Auditorium Mario Costa).


16 dicembre 2009 

Presentata la "Stagione Teatrale Invernale 2009 -2010"
Si è tenuta stamane, presso la Sala dell'Ercole del Museo Archeologico del Comune di Sezze, la conferenza stampa per la presentazione della "Stagione Teatrale Invernale
2009-2010" promossa dalla OIKOS Comunicazione con il contributo ed il patrocinio degli Assessorati alla Cultura ed al Turismo dell'Ente Comunale setino, della Presidenza della Provincia di Latina, della Regione Lazio e dell'Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio (ATCL). Presenti il Sindaco Andrea Campoli, l'Assessore alla
Cultura Remo Grenga, l'Assessore al Turismo Marcello Ciocca, il Presidente del Consiglio Giovanni Zeppieri, il Dirigente del settore "Servizi Culturali" Piero Formicuccia, il presidente dell'ATCL Alessandro Berdini, il Presidente della OIKOS Comunicazione Gianluigi Polisena e molti esponenti dell'Amministrazione Comunale.
All'evento hanno partecipato alcuni attori protagonisti della rassegna teatrale tra i quali Paolo Triestino, Gabriele Pignotta, la Compagnia "Attori & Tecnici" e Vincenzo Balestrieri dei "Fiati Ensamble". Il Sindaco Campoli ha ricordato il successo riscontrato con le precedenti stagioni teatrali, sottolineando come quest'ultima stia divenendo un'esperienza sempre più comprensoriale. 

"Due anni fa - ha dichiarato il Primo Cittadino- abbiamo deciso di investire su questo progetto, prendendo atto della voglia di fruizione artistica da parte dei nostri concittadini, in considerazione del fatto che queste esperienze sono ormai sempre più rare anche nel panorama provinciale. Con questo spirito abbiamo avviato la stagione
teatrale che si è rivelata una soluzione vincente, tanto da registrare un incremento di presenze da parte anche di cittadini provenienti da altri comuni. Il mio particolare
ringraziamento va alla OIKOS Comunicazione e a coloro che dal punto di vista organizzativo hanno contribuito alla realizzazione di questo cartellone, tra i quali il
Presidente dell'ATCL Berdini". Anche il Presidente del Consiglio Zeppieri, insieme agli Assessori Ciocca e Grenga, hanno ribadito la qualità del cartellone che sarà proposto quest'anno, grazie al quale ci sarà sicuramente un incremento di presenze non solo locali, ma anche dell'intero comprensorio. Il Presidente dell'ATCL Berdini ha elogiato il lavoro dell'Amministrazione Comunale, che sta investendo molto
per rilanciare l'immagine culturale del paese.
"Viviamo - ha dichiarato Berdini- in un momento poco felice per il panorama culturale, in virtù dei numerosi tagli apportati dall'attuale governo. Vedere un comune che sa mettere in piedi una macchina organizzativa di tale portata non è cosa da poco, così come è da ammirare il lavoro svolto da quaesta giunta che sta realizzando progetti culturali di tale rilievo. Sezze sta diventando un polo culturale e per questo deve essere preso a modello da altri comuni". La stagione 2009/2010 dell'Auditorium "M. Costa" si snoda intorno ad un nuovo movimento d'idee, progettualità, percorsi, con una forte apertura alla scena comica nazionale, ma soprattutto alla musica.
Quest'anno, infatti, sono in programma due concerti di altissimo livello artistico. In esclusiva speciale per Sezze "Sono io", in cui si esibiranno Paola Turci e Marina Rei (16 gennaio). In cartellone anche una realtà artistica locale, con i professionisti della musica, il gruppo Fiati Ensamble, accompagnati dal virtuosismo della chitarra di Tom Sinatra (21 febbraio).
Il palcoscenico del Mario Costa verrà animato da numerosi artisti di fama nazionale.
Il sipario si aprirà lunedì 21 dicembre con Gabrile Pignotta in "Ti sposo ma non troppo". Un appuntamento da non perdere, considerata la validità complessiva del cartellone proposto al pubblico.


15 dicembre 2009 

Il Comune di Sezze aderisce all'iniziativa promossa dalla Regione Lazio sul servizio di Trasporto Pubblico Locale Urbano.
L'Assessore ai Trasporti Bruno Cardarello ha reso noto che il Comune di Sezze ha aderito all'iniziativa promossa dalla Regione Lazio con lo scopo di ridurre l'inquinamento da traffico in occasione delle festività natalizie, che consente agli utenti dei servizi di Trasporto Pubblico Urbano di viaggiare gratuitamente sulle linee in esercizio nel periodo tra il 16 ed il 31 dicembre. La Regione Lazio (Direzione Regionale Trasporti) con determinazione dirgenziale n. B5818 del 06 novembre 2009 ha attribuito ai Comuni del Lazio in cui sono svolti servizi di Trasporto Pubblico Urbano i finanziamenti regionali relativi alla promozione dell'utilizzo del mezzo pubblico per ridurre l'inquinamento da traffico durante le festività natalizie, consentendo agli utenti dei servizi medesimi di viaggiare gratuitamente sulle linee di esercizio nel periodo suddetto.
 "L'Amministrazione Comunale -ha spiegato l'Assessore Bruno Cardarello- ha aderito al progetto della Regione Lazio con il chiaro intento di ridurre l'inquinamento prodotto dalla circolazione dei veicoli e di rendere, al tempo stesso, più vivibile il centro storico. E' importante promuovere una cultura che miri a far comprendere quanto l'utilizzo dei mezzi pubblici possa ridurre notevolmente il traffico urbano e, soprattutto, aiutare a tutelare l'ambiente".


14 dicembre 2009 

Continuano le iniziative del "Natale Setino"
Continuano incessanti le iniziative in programma per la nuova edizione del "Natale Setino". Martedì 15 dicembre, alle ore 17.00 presso l'Auditorium "S. M. Arcangelo", ci attende il magico appuntamento con la Fantastica Storia di Babbo Natale, dedicato alla lettura di fiabe e racconti di leggende (a cura della Cooperativa Sociale Poieo).
Mercoledì 16, invece, i bambini avranno la possibilità di svolgere lavori natalizi presso il laboratorio del Museo del Giocattolo "Ludus" (Cooperativa Sociale Poieo). Seguirà, alle ore 17.00 presso l'Auditorium "M. Costa", lo spettacolo di Natale in cui si esibiranno gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado "Pacifici e De Magistris".
Lunga ed intensa di iniziative la giornata di venerdì 18. Alle ore 10.00 presso il Museo Archeologico, si inaugurerà la mostra relativa al concorso "Un mondo di auguri", rivolto agli studenti di tutte le classi della Scuola Primaria del Comune di Sezze. Per l'occasione saranno premiate le opere grafico-pittoriche più belle. La mostra rimarrà aperta fino al 06 gennaio. Il primo pomeriggio sarà nuovamente dedicato ai bambini, con spettacoli itineranti per le vie di Sezze Scalo. Da non perdere il terzo appuntamento con "i Venerdì letterari al Museo Archeologico", alle ore 17.00 presso il Museo Archeologico, occasione in cui sarà presentato il libro "Il figlio del calzolaio" di Cesare Bove.
Sabato 19 il Museo Archeologico di Sezze farà ancora da scenario a recite di poesie e canti natalizi con gli alunni delle scuole primarie del territorio, mentre nella Chiesa di S. Giuseppe si esibiranno i ragazzi del Centro Diurno "C. Tamantini". In serata presso l'Auditorium "M. Costa" sarà proiettato il film "Adius. Piero Ciampi e altre storie"
(a cura dell'Ass.ne Araba Fenice). Domenica 20 il pomeriggio sarà rallegrato dal tour in trenino, accompagnato dalla banda musicale (ore 16.00, Centro Storico-Via Resistenza e Via Cappuccini, a cura dell'Ass.ne Centro C. Naturale Via Grande).
Da non perdere l'appuntamento con la IV Rassegna Polifonica "L'Attesa", che si terrà alle ore 19.00 presso la Cattedrale di S. Maria (a cura del Centro Studi S. Carlo).
Si ricorda che l'evento rientra tra quelli in programma per festeggiare il 50° anniversario di canonizzazione di San Carlo (Anno Caroliano).


4 dicembre 2009 

Al via la nuova edizione del "Natale Setino"
Martedì 08 dicembre si aprirà ufficialmente la nuova edizione del "Natale Setino", che quest'anno si protrarrà fino al 10 gennaio 2010. Per l'occasione si darà il via ai festeggiamenti con l'accensione di luminarie e suoni di cornamusa. Il calendario delle manifestazioni culturali, da svolgersi nel corso delle festività natalizie, è stato frutto del
lavoro degli Assessorati alle "Attività Produttive" e alla "Cultura", in collaborazione con l'Associazione Centro Commerciale Naturale Via Grande. Gli eventi saranno dislocati soprattutto nel centro storico del paese, al fine di accrescere i flussi turistici ed incrementare le vendite delle attività commerciali locali. I veri protagonisti del Natale, però, saranno sempre i bambini, per i quali sono state organizzate iniziative di
ogni genere. Venerdì 11 dicembre, l'appuntamento è con "i Venerdì letterari al Museo Archeologico" (presentazione del libro "Fiorina. Storia di una donna nel vento",scritto da Pietro Vitelli). Sabato 12, oltre all'animazione in compagnia di Zampognari e Babbo Natale (ore 16.00, Via Marconi-Via Resistenza e Via Cappuccini, a cura dell'Ass.ne Centro C. Naturale Via Grande), è previsto lo spettacolo "Musicando il
Natale", in collaborazione con i bambini delle scuole elementari (ore 18.00, Auditorium "S. M. Arcangelo", a cura del CIF). In serata, invece, il concorso "Miss Natale" (ore 21.00, Auditorium "S. M. Arcangelo", a cura dell'Ass.ne Giovani Leoni). Domenica 13 ancora tanta animazione con lo spettacolo di marionette "Sogno di una notte di mezz'estate" (ore 17.00, Auditorium "S. M. Arcangelo", a cura dell'Ass.ne Teatro delle Marionette). Da non dimenticare la Mostra di Pittura "L'Agro Pontino, terra di S. Carlo", del M° Tommaso Brusca (ore 17.00, Museo - Casa Natale di S. Carlo, a cura del Centro Studi). La prima settimana dedicata al Natale si prospetta ricca di grandi novità, all'insegna della cultura e del divertimento.


4 dicembre 2009 

  Predisposto il Piano Comunale di Protezione Civile
L'Amministrazione Comunale, in conformità della legge n.225 del 1992 "Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile", ha incaricato un tecnico di predisporre il Piano Comunale di Protezione Civile. Quest'ultimo è uno strumento di prevenzione, finalizzato a fornire risposte concrete ai cittadini per   fronteggiare la presenza di eventuali calamità. Oltre al monitoraggio delle criticità del nostro territorio, legate soprattutto al dissesto idrogeologico, saranno pianificate le varie azioni e la logistica daattuare in caso di emergenza. 

Il nuovo atto, che andrà a raccordarsi con quello regionale e provinciale, è stato fortemente voluto dall'Amministrazione Comunale sia in considerazione di quanto accaduto nel panorama nazionale nelle città dell'Aquila e di Messina, sia in virtù del fatto che Sezze è sede del Centro Operativo Intercomunale dei Monti Lepini (COI) e, pertanto, comune capofila per la protezione civile. "Parallelamente alla predisposizione di questo atto, che avrà dei tempi tecnici ragionevolmente brevi - ha
dichiarato l'Assessore con delega all'Ambiente e all'Urbanistica, Antonio Maurizi- è nostra intenzione procedere ad una riorganizzazione del volontariato sul territorio comunale. Presto sarà reso pubblico un bando, concordato con i Vigili Volontari Ausiliari (VVA) presenti già da tempo a Sezze, che andrà a sensibilizzare i cittadini ad aderire al gruppo di volontariato, incrementandone l'organico". Si ricorda, inoltre, che i VVA sono potuti intervenire a sostegno dei terremotati dell'Abruzzo, grazie al fatto di essere in possesso di mezzi idonei a fronteggiare le varie emergenze.
"Il Piano Comunale di Protezione Civile - ha concluso Maurizi- sarà parte integrante anche del Piano Regolatore Generale, alla cui revisione sta lavorando l'Amministrazione Comunale, garantendo una sempre migliore gestione del territorio".


30 novembre 2009 

“Lo zoo è qui”

La zoologia approda all’Istituto Comprensivo “Valerio Flacco”con insetti, scorpioni e serpenti

Giovedì 3 dicembre, presso l’Istituto Comprensivo di Sezze Scalo, partirà il progetto “Ospiti indesiderati”, ideato e realizzato dal dott. Giuseppe Lucidi in collaborazione con il presidente dell’associazione no-profit “Araba Fenice”, il dott. Gian Carlo Mancini.

Lo scopo del progetto, “Ospiti indesiderati”- spiega il dott. Lucidi- è quello di guidare gli studenti nel mondo della natura aiutandoli a muovere i primi passi, con spirito naturalistico, verso ciò che li circonda. Al fine di sviluppare una adeguata coscienza naturalistica ritengo, infatti,  essenziale che gli studenti abbiano un corretto approccio iniziale, soprattutto pratico, al mondo della zoologia.

Il nome del progetto nasce proprio da questo, “ospiti” perché verranno descritti ed illustrati animali che facilmente possiamo trovare in casa come ragni e vespe, ed “indesiderati” perché spesso associati a false credenze popolari e per questo vengono, a torto, uccisi,  il caso della vipera per citarne uno. Il programma si svolgerà con l’ausilio di materiale didattico ma soprattutto con campioni reali, come insetti, scorpioni e serpenti appositamente preparati, il tutto con il supporto di un microscopio elettronico.

La realizzazione del progetto è stata resa possibile grazie al Dirigente Scolastico prof.ssa Anna Giorgi che ha saputo cogliere l’iniziativa con notevole convinzione ed entusiasmo attivando  il progetto “Ospiti indesiderati” alle scuole medie ed a quelle elementari, con la speranza che, negli anni a venire, l’iniziativa venga recepita e riproposta da altre scuole.


28 novembre 2009 

Natale Setino 2009: definito il calendario
E' stato definito il calendario delle manifestazioni culturali da svolgersi nel corso delle festività natalizie. Nei giorni scorsi, infatti gli Assessorati alla "Cultura" e alle "Attività Produttive", in collaborazione con l'Associazione "Centro Commerciale Naturale Via Grande" hanno lavorato assiduamente alla stesura del programma definitivo del Natale Setino 2009.
La kermesse si aprirà ufficialmente nel pomeriggio di martedì 8 dicembre, occasione in cui si darà il via ai festeggiamenti con l'accensione delle luminarie e suoni di cornamusa. Le iniziative in programma sono davvero tante e si protrarranno fino al 10 gennaio 2010. La maggior parte degli eventi saranno dislocati nel centro storico del paese, altri ancora a Sezze Scalo. Si tratta soprattutto di spettacoli di animazioni ed
itineranti, finalizzati all'intrattenimento dei bambini, veri protagonisti del Natale.
In programma letture di fiabe natalizie; poesie, canti e recite di Natale; "Babbi Natale" a spasso per la città; laboratori artistici per la realizzazione di piccoli lavori e perfino un tour in trenino per le vie del paese.
Tra le novità il Concorso di Presepi, che saranno allestiti in un percorso prestabilito nel centro storico, con l'individuazione di siti caratteristici; il concorso, rivolto a tutte le classi della Scuola Primaria del Comune di Sezze, dal titolo "Crea la tua cartolina d'auguri", finalizzato alla realizzazione di un'opera grafico-pittorica incentata sul tema "un mondo di auguri" ed il Concorso per la premiazione delle vetrine più belle.
Da segnalare, poi, la Tombola in dialetto in Piazza IV Novembre, con la degustazione di prodotti tipici (30 dicembre 2009); il Sasso di Capodanno (31 dicembre 2009, centro storico, a cura della ludoteca comunale); il Concerto di Capodanno (05 gennaio, Orchestra Internazionale di Roma - direttore M° A. Pantaneschi) e lo storico appuntamento con "La Befana scende dai tetti" (06 gennaio, ore 15.00 piazza De Magistris). A breve saranno divulgate le brochure illustrative.


20 novembre 2009 

Comunicare il Territorio a Sezze: è la tappa numero 8
Tappa numero 8 per "Comunicare il territorio", il videotour che vede  impegnata una troupe di professionisti locali capitanati da Amilcare Milani  (Mix-in-time Produzioni) e Rita Calicchia nei 33 comuni della provincia  pontina. Dopo Cisterna, Sermoneta, Cori, Maenza, Roccamassima, Norma, Roccagorga, da  ieri sera le telecamere di Comunicare si sono trasferite appunto a Sezze per  l'avvio delle riprese dell'ottavo documentario della videoenciclopedia. Uno scrigno prezioso e ricco di arte, leggende, monumenti e suggestioni,  quello conservato dalla città che si vuole fondata dal mitico Ercole. Doverosa la scelta di iniziare le riprese dal Museo Antiquarium dove con una  guida eccellente, quella della professoressa Elisabeth Bruckner, le  telecamere di Comunicare hanno fotografato tracce suggestive dell'evoluzione  umana, dalla Preistoria all'Evo Moderno. Sezze trasuda storia, come testimoniano le architetture di vario genere che  la caratterizzano rendendola ricca di tesori di ogni epoca. Tra il ginepraio suggestivo delle sue stradine trovarono ispirazione anche  grandi uomini di pensiero. Terra di miracoli e di Santi (san Carlo e san  Lidano), Sezze fu scelta come luogo di soggiorno da molti papi: Gregorio VII nel 1073, Pasquale II nel 1116, Lucio III che vi restò per circa un anno nel  1182, e conserva non a caso fra le sue mura un enorme patrimonio in tema di Chiese. Simbolo dell'innato senso religioso della sua gente è del resto la Sacra  rappresentazione della Passione di Cristo, evento di portata internazionale  che ha reso e rende il paese famoso nel mondo. Parallelamente all'avvio delle riprese per l'ottavo documentario su Sezze,  la troupe di Comunicare il
territorio sta organizzando la  presentazione/evento di "Roccagorga, un'eco nel mondo": il documentario sarà presentato entro la prima settimana di dicembre a Roccagorga, presenti il  sindaco Carla Amici ed i sindaci di Maenza Francesco Mastracci e appunto di  Sezze Andrea Campoli con i quali sarà organizzato il consueto "passaggio della staffetta", con lo scambio anche culturale fra i gruppi
folkloristrici  maggiormente rappresentativi delle singole realtà.


20 novembre 2009 

Influenza A (H1N1): diffusione direttive del Distretto 3 Monti Lepini.

Si è riunita stamane la Commissione Consiliare “Tematiche Sociali”, presieduta dal Consigliere Giovanni Orlandi, per discutere sulla nuova influenza pandemica A (H1N1). A tal proposito, l’organo comunale suddetto ha preso contatti, nei giorni scorsi, con le strutture sanitarie locali per acquisire le necessarie informazioni da trasmettere alla cittadinanza. Secondo quanto reso noto dalla commissione, dal 06 novembre sono disponibili i vaccini contro l’influenza A (H1N1).

La vaccinazione sarà effettuata dando priorità alle seguenti categorie: a) personale sanitario e socio-sanitario; b) donne al secondo o al terzo trimestre di gravidanza; c) portatori di almeno una delle condizioni di rischio, di cui comma 2 dell’art. 1 dell’Ordinanza 11 settembre 2009, di età compresa tra > 6 mesi e 17 anni, nonché i soggetti fino a 24 mesi nati gravemente pretermine; d) portatori di almeno una delle condizioni di rischio, di cui comma 2 dell’art. 1 dell’Ordinanza 11 settembre 2009, di età compresa tra > 17 anni e < 65 anni; e) personale delle forze di pubblica sicurezza e della protezione civile; personale del corpo nazionale dei vigili del fuoco del Ministero dell’Interno; personale delle forze armate; personale che assicura i servizi pubblici essenziali di cui alla legge m.  146/1990 e s. m. i., secondo piani di contiunuità predisposti dai datori di lavoro o per soggetti autonomi dalle Amministrazioni competenti; f) donatori di sangue periodici; g) donne che hanno partorito da meno di 6 mesi o, in loro assenza, la persona che assiste il bambino in maniera continuativa; h) soggetti di età compresa tra > 6 mesi e 3 anni che frequentano l’asilo nido; soggetti di età < 18 anni che vivono in comunità o istituzionalizzati.

Per soggetti a rischio si intendono le persone affette dalle seguenti patologie e condizioni: malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, inclusa asma, displasia brancopolmonare, fibrosi cistica e BPCO; gravi malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite ed acquisite; diabete mellito ed altre malattie metaboliche; gravi epatopatie e cirrosi epatica; malattie renali con insufficienza renale; malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie; neiplasie; malattie congenite ed acquisite che comportino carente produzione di anticorpi; immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV; malattie infiammatorie croniche o sindromi da malassorbimento intestinale; patologie associate ad un aumento rischio di aspirazione delle segrezioni respiratorie, ad es. malattie neuromuscolari; obesità con Indice di massa corporea (BMI) > 30 e gravi patologie concomitanti; condizione di familiare o di contatto stretto di soggetti ad alto rischio che, per controndicazioni temporanee o permanenti, non possono essere vaccinati. I soggetti che fanno parte delle categorie per le quali è prevista la vaccinazione potranno effettuarla presso i servizi vaccinali di Sezze e Priverno del Distretto 3, con le seguenti modalità: 

1) informarsi dal proprio Medico di Medicina Generale o Pediatrica di Libera Scelta sulla necessità o meno di sottoporsi alla vaccinazione; 

2) in caso di accertata necessità di vaccinazione, munirsi della impegnativa da parte del MMG/PLS su ricettario regionale (rosa), con la richiesta della vaccinazione H1N1 e la condizione di inclusione nelle categorie a rischio (per esteso o con la codifica prevista nelle linee guida regionali). Per i bambini dai sei mesi a tre anni che frequentano l’asilo nido debbono munirsi dell’attestato di iscrizione (in alternativa alla richiesta del Pediatra); 

3) prenotare la vaccinazione ai numeri telefonici riportati di seguito.

0773/8842040 (per i residenti nei comuni di Sezze, Bassiano e Roccagorga)

0773/910830 (per i residenti nei comuni di Priverno, Sonnino, Maenza, Prossedi e Roccasecca dei Volsci).

I numeri saranno attivi dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00.

La prenotazione consentirà una adeguata programmazione delle vaccinazioni onde evitare inutili affollamenti ai servizi e di prevedere sedute aggiuntive in caso di richiesta particolarmente numerose.

Il Distretto 3 Monti Lepini garantirà l’esecuzione della vaccinazione con una attesa massima di sette giorni dalla richiesta.


19 novembre 2009 

Natale Setino: iniziative finalizzate al rilancio del centro storico.
In questi giorni l'Amministrazione Comunale (Assessorati alla "Cultura" e alle "Attività Produttive"), in collaborazione con l'Associazione "Centro Commerciale Naturale Via Grande, sta lavorando alla realizzazione del programma definitivo del Natale Setino 2009, che a breve sarà divulgato. Tutte le iniziative e gli eventi che verranno attuati sono finalizzati alla valorizzazione del centro storico ed all'incremento delle vendite delle attività commerciali locali.
Per accrescere i flussi turistici, infatti, si punterà soprattutto su animazioni e spettacoli itineranti e su interventi di marketing territoriale come, per esempio, l'accensione di luminarie con musica filodiffusa. Intanto, a seguito del primo incontro dello scorso 17
novembre, sono emerse le prime idee progettuali da svolgere durante le festività natalizie, che avranno inizio a partire dall'08 dicembre. Indetto, a tal proposito, un Concorso di Presepi da allestire in un percorso prestabilito nel centro storico, con l'individuazione di siti caratteristici. L'iniziativa è rivolta a: cittadini residenti e non, associazioni locali e non, scuole e attività commerciali di Sezze.
L'allestimento dei presepi sarà a completo carico dei partecipanti che vorranno prendere parte all'iniziativa proposta. E' previsto, inoltre, un monte premi per i migliori
allestimenti,  (I premio di 400,00 euro; II premio di euro 200,00 euro; III premio di 100,00 euro).
Coloro che intendono partecipare al Concorso e/o esporre le loro opere dovranno presentare richiesta scritta con l'invio del modulo di adesione collegandosi al sito del
Comune di Sezze o sulle pagine di www.setino.it o all'indirizzo e-mail dell' Ufficio Cultura, servizicultura@comune.sezze.lt.it  o del Museo Archeologico museoarcheologico@comune.sezze.lt.it, dettagliando minuziosamente l'opera realizzata con le esatte misure di ingombro. Le modalità di partecipazione sono, comunque, esplicitate nel regolamento consultabile dai siti web suddetti.
In programma anche la manifestazione culturale "Canti e poesie di Natale" aperta a tutti, che si svolgerà presso il Museo Archeologico nei giorni di sabato 11 e 19 dicembre 2009, dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Elaborato, poi, un bando di concorso rivolto a tutte le classi della Scuola Primaria del Comune di Sezze. L'iniziativa dal titolo "Crea la tua cartolina d'auguri" è finalizzato alla realizzazione di un'opera grafico-pittorica incentata sul tema "un mondo di auguri", attraverso l'utilizzo della tecnica preferita (disegno con pastelli; pennarelli a cera, a
tempera; collage; tecniche miste). Un'apposita commissione sceglierà 25 opere che verranno riprodotte in formato cartolina e messe in vendita nei negozi aderenti al Centro Commerciale Naturale. Il ricavato sarà devoluto a tutte le scuole partecipanti
per l'acquisto di materiale didattico per gli alunni. La commissione premierà 5 disegni, uno per ogni classe, che riceveranno in premio 100,00 euro come buoni spesa da
utilizzare, per la classe di appartenenza, nei negozi aderenti al CCN.


13 novembre 2009 

Nuovi servizi integrativi per gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Valerio Flacco” di Sezze Scalo.

Dal 16 novembre 2009 l’Istituto Comprensivo “V. Flacco” resterà aperto anche nell’orario pomeridiano offrendo servizi integrativi agli studenti.

I servizi vanno a colmare le mancanze presenti sul territorio e si differenziano in modo tale da dare sostegno allo studio attraverso un rapporto individuale e comunque non tralasciando l’aspetto ludico e ricreativo necessario per chiudere il cerchio di una scuola che vuole curare sia l’alunno che il bambino.

L’Istituto, quindi, resterà aperto tutti i giorni con orario continuato dalle 08.00 alle 19.30 ed il sabato dalle 8.00 alle 12.30.

Tra le offerte formative di rilevante importanza vanno segnalati lo sportello didattico e il doposcuola gestito dai ragazzi de “La Città del Divertimento”.

Il primo è un progetto che prevede l’impiego del personale interno della scuola per corsi di recupero e approfondimento; il secondo, rispondendo alle nuove esigenze sociali, si fonda su una stretta collaborazione tra l’Istituzione ed il Privato Sociale.

Un doposcuola per sostenere il costante impegno come metodo di studio e la socializzazione come strumento educativo e di sviluppo.

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Anna Giorgi ha dichiarato:

“Provo grande soddisfazione nell’aver portato a compimento il progetto di una scuola sempre aperta. Abbiamo compiuto un grande passo in avanti andando incontro alle più svariate esigenze dei genitori e soprattutto dei nostri alunni. Per questo devo ringraziare il corpo docente e il personale ATA per gli sforzi compiuti che hanno permesso il raggiungimento degli obiettivi, e i ragazzi de La Città del Divertimento che rappresentano un valore aggiunto al percorso formativo”.


13 novembre 2009 

L'Assessorato alla Cultura del Comune di Sezze promuove
"I Venerdì letterari al Museo Archeologico"

Saranno tre gli incontri con autori setini, previsti nel calendario de "i Venerdì letterari al Museo Archeologico". L'evento, promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Sezze, è finalizzato alla promozione della lettura e della cultura letteraria.
"L'iniziativa - ha dichiarato l'Assessore Remo Grenga - è finalizzata a valorizzare la produzione libraria più recente e appena edita degli autori locali e del territorio provinciale e regionale, di genere letterario diverso, in modo da soddisfare le preferenze di un pubblico più vasto. Cercheremo, in seguito, di coinvolgere anche scrittori affermati in campo nazionale". Si prevede, nello specifico, l'incontro con gli autori e le letture delle opere da parte di attori e attrici setini, cui potrà far seguito un dibattito sui temi affrontati. 

Il primo appuntamento è in programma per venerdì 4 dicembre, occasione in cui sarà presentato il nuovo libro di poesie di Jeph Anelli, direttore del Museo Archeologico di Sezze, dal titolo"Fiori d'amore" .
Secondo appuntamento per venerdì 11 dicembre con il libro "Fiorina. Storia di una donna nel vento" di Pietro Vitelli.
Terzo appuntamento per venerdì 18 dicembre con la presentazione di "Il figlio del calzolaio" di Cesare Bove.
Tutti gli incontri, ad ingresso gratuito, si svolgeranno alle ore 17.00 presso il Museo Archeologico di Sezze, sito in Largo Bruno Buozzi 1.
Info: museoarcheologico@comune.sezze.lt.it   Tel. 0773.88179


11 novembre 2009 

Bonus sociale per la fornitura di gas naturale
Dopo il bonus elettrico arriva il bonus gas a sostegno dei consumatori più bisognosi.
L'autorità per l'energia elettrica ed il gas, con deliberazione del 6 luglio 2009 ARG/Gas 88/09, come modificata dalla deliberazione ARG/Gas 144/09, ha esteso il
diritto alla compensazione della spesa anche per la fornitura di gas naturale.
"Si tratta di una misura nazionale - ha spiegato l'Assessore ai Servizi Sociali Umberto Marchionne - che permetterà alle famiglie con situazione di disagio economico o numerose di ottenere uno sconto del 15% circa (al netto delle imposte) sulla bolletta del gas da applicare ai consumi del prossimo inverno, ma anche con effetto retroattivo a tutto il 2009".
Le domande per accedere al "Bonus Gas" potranno essere presentare non prima del 15 dicembre p.v. Hanno accesso al Bonus Gas (per la fornitura nell'abitazione di residenza) i clienti domestici con indicatore ISEE non superiore a 7.500,00 euro, nonché le famiglie numerose (4 o più figli a carico) con ISEE non superiore a 20.000,00 euro. Il valore del Bonus Gas sarà differenziato:
> per zona climatica (in modo da tener conto delle diverse esigenze di riscaldamento, legate alle diverse condizioni climatiche);
> per tipologia di utilizzo (solo cottura cibi e acqua calda, o solo riscaldamento, oppure cottura cibi più acqua calda e riscaldamento);
> per numerosità delle persone residenti nella medesima abitazione.
Il Bonus Gas potrà essere richiesto anche da coloro che, in presenza dei requisiti ISEE e di residenza indicati, utilizzano impianti di riscaldamento condominiali, ovviamente a gas naturale. L'istruttoria delle istanze e l'assistenza ai cittadini saranno a cura dell'Ufficio Servizi Sociali, sito in Via Umberto I - Tel. 0773/889806 - 07.
Informazioni e modulistica possono essere anche consultati sul sito internet http://www.autorita.energia.it

Avviato il tirocinio di formazione ed orientamento per 15 studenti del Corso di laurea in "Terapia della Neuropsicomotricità dell'Età Evolutiva - Polo Pontino"
Avrà inizio domani, presso la Scuola dell'infanzia dell'Istituto Comprensivo "Valerio Flacco" di Sezze Scalo diretto dalla Prof.ssa Anna Giorgi, il tirocinio di formazione ed orientamento rivolto a ben 15 studenti del Corso di laurea in "Terapia della Neuropsicomotricità dell'Età Evolutiva - Polo Pontino". Il Comune di Sezze, con Delibera di Giunta n. 186 del 30 giugno 2009, ha accolto la richiesta presentata
dall'Università di Roma "Sapienza", Facoltà di Medicina e Chirurgia, stipulando una convenzione con la stessa.
"L'iniziativa attuata in collaborazione con l'Università Sapienza e l'Istituto Comprensivo Valerio Flacco di Sezze Scalo - ha dichiarato l'Assessore alle Politiche Scolastiche Remo Grenga -  è sintomo di un buon governo, per quello che concerne il settore scuola. La dove c'è volontà reciproca tutto il sistema funziona meglio, riuscendo a dare buoni frutti. Alla base di questo c'è l'intento di offrire a Sezze il miglior modo di fare e ricevere scuola". Parole di soddisfazione anche dal Dirigente Scolastico Anna Giorgi.
"Sezze - ha commentato la Prof.ssa Giorgi - si sta mostrando sempre più una realtà aperta al territorio. La nostra scuola, ormai, è diventato un centro polivalente; qualche giorno fa per esempio abbiamo ospitato gli uomini della Guardia di Finanza del Comando provinciale di Latina in relazione al progetto legalità che da qualche anno il
mio Istituto porta avanti. Ora saremo parte integrante di questo nuovo progetto, attuato con l'Università e l'Ente Comunale". I programmi di tirocinio formativo e di orientamento concordati dal Comune di Sezze con l'Università Sapienza saranno rivolti a studenti del primo anno del Corso di laurea in "Terapia dellaNeuropsicomotricità dell'Età Evolutiva - Polo Pontino". "I ragazzi  - ha spiegato la Coordinatrice teorico - pratica del corso di laurea, la Dott.ssa Civita Macone -
avranno modo di acquisire competenze metodologiche e strumenti lavorativi che possano consentire la maturazione di una coscienza professionale nel rispetto del codice deontologico e dei riferimenti normativi. Confidiamo molto in questa nuova attività formativa che sarà realizzata a Sezze, con cui da tempo abbiamo instaurato rapporti di collaborazione". Lo svolgimento di attività di tirocinio, infatti, è parte integrante del nostro corso di laurea, nell'ottica di una reale integrazione tra apprendimento teorico e pratico, ed è necessario per conseguire l'abilitazione alla professione. La frequenza sarà di tipo giornaliera ed è finalizzata a maturare 16 crediti formativi, equivalenti a 25 ore settimanali.


10 novembre 2009 

Trasporti gratuiti per gli under 25 residenti nel Lazio:
posticipata la data per l'avvio delle domande per il 2010.

L'Assessorato alla Mobilità della Regione Lazio ha comunicato che "a causa del protrarsi delle operazioni di collaudo del sistema informatico che gestisce le domande per l'esenzione dai costi del trasporto pubblico regionale e locale, i cui beneficiari sono i giovani residenti nel Lazio con età compresa tra 10 e 25 anni e reddito ISEE fino a 20 mila Euro, la data per l'avvio delle procedure di adesione è stata posticipata. La nuova data di inizio del servizio, prevista in un arco temporale di 10 giorni, sarà
tempestivamente comunicata all'utenza". La procedura di richiesta del titolo gratuito, inoltre, sarà semplificata per tutti gli utenti che nel 2009 hanno già richiesto l'esenzione. Attraverso il SISET (Sistema Informativo di erogazione dei Servizi di Esenzione del Trasporto), a cui si accede dal portale regionale www.regione.lazio.it, basterà confermare i dati già inseriti in precedenza, stampare la richiesta ed inoltrarla nuovamente al proprio Comune di residenza. Per chi effettua la domanda per la prima volta resta, invece, l'obbligo di registrarsi al SISET, compilare la domanda e consegnarne una copia, corredata da documento di identità valido, certificazione ISEE rilasciata dal CAF o dal commercialista ed autocertificazione sulla destinazione
di studio o di lavoro, presso gli uffici del proprio Comune di residenza. I ragazzi, residenti nel Comune di Sezze, dovranno presentare le domande presso l'Ufficio Servizi Sociali Via Umberto I° (Palazzo Rappini) tel. 0773/889806 - 0773/889807.
Verranno, inoltre, messi a disposizione i Personal Computer del Centro CADIT, sito al piano terra della biblioteca comunale di Sezze centro, per agevolare i cittadini che non ne possiedono uno e sarà presente anche un ragazzo del Servizio Civile per facilitare gli utenti nella compilazione della modulistica.


9 novembre 2009 

Consegnati i lavori di Via Migliara 45, Via Migliara 46 e Via Maina
Sono stati consegnati, stamane, i lavori relativi al progetto di adeguamento di Via Migliara 45, Via Migliara 46 e Via Maina alla ditta OR.FA.RO S.r.l., con sede in Priverno,vincitrice dell'appalto. A darne notizia è l'Assessore ai Lavori Pubblici Pietro
Bernabei che ha spiegato che le opere che verranno eseguite riguarderanno l'adeguamento della carreggiata con ampliamento della sezione stradale esistente, la realizzazione di banchine e canalette per la raccolta delle acque meteoriche, la segnaletica orizzontale e verticale e la realizzazione del collegamento pedonale.
I lavori, infatti, sono stati affidati formalmente all'impresa suddetta con determinazione n. 136 del 14 luglio del 2009, per un importo di contratto pari a 407.968,68  euro, oltre all'IVA al 10%. "L'Amministrazione Comunale - ha dichiarato l'Assessore Bernabei-  sta continuando ad operare ponendo molta attenzione alle esigenze del territorio, seguendo un metodo di lavoro lontano da proclami e da grida, ma fatto di
impegno continuo e giornaliero. Appena le condizione meteorologiche ce lo consentiranno daremo il via ai lavori".

Il Comune di Sezze partecipa al Campionato Italiano di Mezza
Maratona riservato ai dipendenti di Regioni ed Enti Locali.

Il Comune di Sezze, lo scorso 08 novembre, ha partecipato per la seconda volta al "Campionato Italiano di Mezza Maratona" riservato ai dipendenti di Regioni e Enti
Locali. L'evento, organizzato dall'Assessorato allo Sport del Comune di Civitavecchia, è stato inserito nell'ambito della "14a Mezzamaratona Città di Civitavecchia". Si tratta di un appuntamento divenuto ormai un "classico" per gli appassionati di podismo. A rappresentare il Comune di Sezze, che ha patrocinato la manifestazione, sono stati Maurizio Marsella e Salvatore Molinari, entrambi dipendenti di Palazzo De Magistris.Nonostante il maltempo che domenica si è abbattuto sul litorale tirrenico, erano oltre 1400 gli atleti al nastro di partenza, ma solo 1050 sono riusciti a tagliare il traguardo in tempo utile, previsto in 2 ore e 30 minuti, questo a dimostrazione della difficoltà della gara e delle cattive condizioni atmosferiche. Le avverse condizioni del tempo non hanno però scoraggiato
i dipendenti lepini, tanto che Salvatore Molinari, nonostante la stanchezza non ancora smaltita per la partecipazione alla Maratona di Venezia di qualche giorno fa, è riuscito a coprire la classica distanza di Km 21,097, in 1 ora e 23 minuti posizionandosi al 1° posto di categoria e al 4° posto assoluto nella classifica generale. Ottimo anche il risultato raggiunto da Maurizio Marsella, che ha tagliato il traguardo in 1 ora e 34 minuti, posizionandosi al 4° posto di categoria e 14° in classifica generale.
La medaglia dorata conquistata per il primo posto ottenuto da Molinari è stata consegnata direttamente dall'Assessore allo Sport del comune di Civitavecchia
D.ssa Fulvia Fanciulli. Entusiasmo e tifo da stadio per Marsella e Molinari durante la cerimonia di premiazione da parte dei colleghi ed amici presenti. I "dipendenti - atleti" hanno dedicato questa splendida affermazione sportiva all'Amministrazione Comunale, in particolare all'Assessore allo Sport Marcello Ciocca che ha voluto fortemente la partecipazione dell'Ente Comunale a questo importante evento sportivo.


6 novembre 2009 

Rassegna musicale "Note d'Autunno"
Domenica 08 novembre, alle ore 18.00 presso l'Auditorium "M. Costa", si terrà il "Recital di chitarra classica e pianoforte", con Reginaldo Falconi (chitarra classica) e Daniela Rapone (pianoforte).
L'evento rientra nella rassegna "Note d'Autunno", promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Sezze, che comprende quattro appuntamenti, ad ingresso
gratuito, dedicati alla musica classica. Nel  corso della serata ascolteremo per il Recital pianistico musiche di J. Brahms, D. Scarlatti, F. Chopin e F. Liszt, mentre il Recital di chitarra classica prevede un repertorio che va dal "500 al 900" con musiche di F. Caroso, F. Carulli, J. Sagreras, T. Watanabe, L. Brouwer, E. Presley Beatles ed E. Morricone. 

Dopo il successo di "Donne nel bel canto", proposto lo scorso 25 ottobre in cui si è esibito il quartetto formato dal soprano Oksana  Lazarev, dalle famose pianiste pontine Andreina Nascani, Fernanda Raponi e dall'attrice Chiara
Visca, il palcoscenico dell'Auditorium "M. Costa" farà ancora da scenario a nuovi ed apprezzati artisti. 

Nelle prossime settimane è in programma: 

15 novembre "Il Duo Pianistico" con  Tatiana Stankovych e Vera Povidaychyk; 

28 novembre "Trio da Camera Ottarino Respighi"


2 novembre 2009 

Meeting bioedilizia "Perché e come"
Venerdì 06 novembre, alle ore 16.30 presso l'Auditorium "S. Michele Arcangelo" si terrà il meeting bioedilizia "Perché e come". L'evento, patrocinato dal Comune di Sezze, è stato organizzato dall'Ass.ne di bioedilizia "La Terza Pelle".
L'edilizia biologica si propone di allacciare tra loro quegli elementi che compongono il sistema biologico dell'uomo e ne introduce alcune caratteristiche salienti della moderna tecnica costruttiva. E' una scienza interdisciplinare che raggruppa le regole
pratiche del "Costruire Sano", un sistema per edificare e abitare in modo ecologicamente sostenibile, che comprenda anche il risparmio energetico. Da un lato è orienta al benessere di chi occupa lo spazio domestico, dall'altro si propone di mantenere inalterate le condizioni ambientali dello spazio occupato, attingendo sia alla tradizione scientifica nel campo delle costruzioni, sia all'innovazione tecnologica, cercando di cogliere solo gli aspetti più sani per l'uomo e l'ambiente. I lavori inizieranno con la presentazione de "La Terza Pelle" - introduzione alla bioedilizia, a cura del Geom. Giuseppe Milani. In seguito il Geom. Daniele Sacchetti ci parlerà dell'utilizzo della bioedilizia nel contesto provinciale, mentre il Geom. Claudio Mangani illusterà il tema della tecnologia in bioedilizia. L'Ass.ne di bioedilizia "La Terza Pelle", fondata da un gruppo di professionisti, è nata in seguito ad un'esperienza di formazione professionale che ci ha introdotto alle tecniche di bioedilizia, avvicinandosi alle tematiche del "vivere sano" e in armonia con l'ambiente. "Questa esperienza - si legge in una nota del sodalizio- ha stimolato in noi un interesse crescente verso le problematiche relative all'incidenza dell'azione umana sul territorio e alla salvaguardia ambientale".


2 novembre 2009 

Il Comune celebra la ricorrenza in onore dei caduti a difesa della pace.
Il prossimo 04 novembre ricorre il 91° Anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, evento che portò a compimento l'Unità d'Italia. La giornata commemorativa in onore dei caduti di guerra in difesa della pace ha l'obiettivo di ricordare tutte le vittime delle guerre, esaltando il valore delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale. Essa, inoltre, vuole essere monito di impegno contro ogni
forma di violenza. Il Comune di Sezze celebrerà, così come altre città d'Italia, questa importante ricorrenza, in memoria di migliaia di giovani che hanno dato la propria vita in difesa della libertà e della democrazia. 

Le autorità locali si riuniranno, per l'occasione, in piazza De Magistris alle ore 09.30 ed il corteo si recherà presso il Parco della Rimembranza, dove sarà celebrata la Santa Messa (in caso di pioggia, ci si sposterà nei locali del Centro Sociale "U. Calabresi"). Il Sindaco Andrea Campoli, in rappresentanza dell'Amministrazione Comunale e dei cittadini, deporrà una corona d'alloro ai caduti presso il monumento raffigurante la "Statua del Milite Ignoto". La cerimonia dell'alzabandiera e deposizione della corana sarà replicata in località Crocemoschitto. Il Primo Cittadino ed il Presidente del Consiglio Giovanni Zeppieri hanno rivolto alla cittadinanza l'invito a partecipare alla manifestazione commemorativa.


30 ottobre 2009 

L'Amministrazione Comunale istituisce il servizio bus navetta gratuito in occasione della festività di tutti i Santi e della commemorazione dei defunti.
L'Amministrazione Comunale ha organizzato, per il secondo anno consecutivo, il servizio di bus navetta gratuito all'interno del cimitero in occasione della festività di
tutti i Santi e della giornata di Commemorazione dei defunti. "Abbiamo ritenuto opportuno, in previsione del grande afflusso di parenti dei defunti che ci sarà in questi giorni, mettere a disposizione dei cittadini una navetta che farà il giro del cimitero rendendo più agevoli gli spostamenti dei visitatori. Il servizio - ha spiegato l'Assessore ai Servizi Cimiteriali Bruno Cardarello - è rivolto alle persone diversamente abili e a coloro che, per difficoltà motorie, sono impossibilitati a raggiungere il sepolcro dei propri cari. Il mezzo, infatti, è dotato di pedana per disabili e cinque posti a sedere."
Il servizio sarà attivo nei giorni di sabato 31 ottobre, domenica 01 e lunedì 02 novembre dalle 08.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
"L'Amministrazione Comunale - ha concluso Cardarello- ha deciso di ripetere l'iniziativa dello scorso anno, vista la validità della stessa, grazie alla quale sarà ridotto notevolmente il flusso di autovetture all'interno del camposanto setino. Con questo intervento abbiamo voluto assicurare non solo il necessario decoro a questo luogo della nostra memoria collettiva, ma far si che la Commemorazione del 2 novembre avvenga in una dimensione di tranquillità e serenità, così come la ricorrenza richiede".


2 ottobre 2009 

Piano di dimensionamento scolastico: incontro tra l’Amministrazione Comunale e le Istituzioni Scolastiche.

Lo scorso 28 settembre presso la Sede Municipale si è tenuto l’incontro tra l’Amministrazione Comunale e le Istituzioni Scolastiche per discutere sul nuovo piano di dimensionamento da approvare per l’anno scolastico 2009-2010.

Presenti l’Assessore alle Politiche Scolastiche Remo Grenga, il Dirigente del settore Francesco Petrianni, il Dirigente dei “Servizi Scolastici” della Provincia di Latina Prof. Vincenzo Mattei ed i Dirigenti Scolastici degli istituti del territorio comunale.

Riconfermato l’assetto scolastico delle quattro istituzioni esistenti: l’Istituto Comprensivo “Piagge Marine – Sezze + Bassiano”, che comprende il Plesso Scolastico Elementare di Via Piagge Marine, “Piagge Marine 8”, “Piagge Marine 12” (in cui sono situati i locali della Scuola dell’infanzia) e la Scuola Materna, Elementare e Media di Bassiano; la “Direzione Didattica Sezze”, che aggrega le Scuole Materne di Colli, Crocevecchia, Foresta e Crocemoschitto e le Scuole Elementari di Crocevecchia e Melogrosso; la Scuola Secondaria di Primo Grado “Pacifici e De Magistris”; l’Istituto Comprensivo “Valerio Flacco”, che include tutti gli istituti scolastici di Sezze Scalo e la Scuola Materna ed Elementare di Ceriara.

“Nel corso dell’incontro – ha spiegato l’Assessore Grenga -  si è convenuto riconfermare l’assetto già approvato nel 2007. A breve, tuttavia così come prevede il cosiddetto Decreto Gelmini, saremo costretti ad effettuare dei tagli a dir poco drastici, tra cui una dirigenza. Sono davvero amareggiato per questa situazione e mi chiedo come si farà a dimostrare il miglioramento dell’offerta formativa se le risorse umane ed economiche che abbiamo a disposizione sono davvero poche. Personalmente avrei preferito che ci fosse stata una riduzione di risorse per le forze armate anziché per l’istruzione. Sarebbe stato meglio spendere un euro in più per il futuro dei nostri ragazzi, piuttosto che finanziare l’acquisto di mine che ne stroncheranno la vita”.

L’Assessore, inoltre, ha reso noto che presto sarà reso operativo un tavolo di discussione permanente, coinvolgendo eventualmente anche i sindacati, al fine di recepire nel miglior modo possibile le nuove direttive stabilite dal decreto ministeriale.

“Il Decreto Gelmini – ha commentato Grenga- è frutto della scelleratezza messa in campo dall’attuale Governo, che non si cura affatto di quella che un domani sarà la nuova classe dirigente”.

L’Assessore, infine, ha ringraziato il Dirigente Mattei per la partecipazione all’incontro.

“La presenza di Mattei – ha concluso Grenga - è sintomo di un buon governo reciproco che pone le proprie fondamenta sul dialogo, il confronto e la collaborazione.  Il Comune di Sezze, a differenza di altri enti, ha realizzato per la seconda volta un piano di dimensionamento scolastico, mettendo a confronto le diverse parti interessate a dimostrazione di come sia stato svolto un lavoro trasparente e competente”.


28 settembre 2009 

Torneo di beneficenza “Un sorriso per l’Abruzzo”: 

intervento dell’Assessore Marcello Ciocca

Lo scorso 25 settembre, presso il Centro Sportivo “G. Morgagni” di Borgo Grappa, si è tenuta la manifestazione di beneficenza “Un sorriso per l’Abruzzo”, progetto a favore delle società sportive dilettantistiche colpite dal terremoto in Abruzzo.

L’evento, rivolto agli Enti della Provincia di Latina, è stato promosso dalla A.S.D. Polisportiva Parrocchiale di Borgo Grappa con il patrocinio della Provincia e del Comune di Latina e della LND (Lega Nazionale Dilettanti – FIGC).

Il torneo di calciotto è stato disputato dai Comuni di Sezze, Roccasecca dei Volsci, Maenza e Terracina, dalla Questura di Latina e dai rappresentanti della categoria provinciale degli avvocati.“L’Amministrazione Comunale – ha dichiarato l’Assessore Ciocca- ha aderito a questa iniziativa, contribuendo alla raccolta fondi da inviare in Abruzzo. La nostra città, in più occasioni, ha manifestato solidarietà verso i cittadini abruzzesi, organizzando eventi di varia natura capaci di offrire un valido sostegno economico. A mio avviso partecipare a manifestazioni come queste è davvero importante, poiché lo sport ha un alto valore aggregativo e può essere un input positivo per quei ragazzi che nella catastrofe del terremoto hanno perso i loro cari e le loro case”.

L’Ente comunale setino è stato rappresentato da: Alberto Antonucci, Augusto Arcese, Aldo Lucidi, Pietro Panfilio, Vincenzo Testa, Giovanni Rosella, Emiliano Ricci, Ermanno De Angelis, Sandro Mazza, l’Assessore allo Sport Marcello Ciocca ed il Consigliere Paolo Rizzo; accompagnatori e responsabile degli atleti setini i Consiglieri Serafino Di Palma e Lino Cerrone.La squadra vincitrice è risultata proprio quella del Comune di Sezze.“La prima partita – ha commentato Ciocca-  è stata dispuatata con Terracina, a cui abbiamo strappato una vittoria per 4 a 1, un risultato ottenuto con grande fatica. Nel secondo match con il Comune di Maenza abbiamo ottenuto un pareggio di 3 a 3; una partita molto corretta, ma con continui ribaltamenti di fronte. La finale tra Sezze e Roccasecca dei Volsci è stata davvero emozionante. Nonostante la giovanissima età della compagine di Roccasecca, il risultato dei tempi regolari è terminato con un pareggio di  4 a 4. Si è passati ai calci di rigore con i quali la squadra di Sezze si è aggiudicata il torneo grazie alla parata decisiva del nostro portiere”. Alla cerimonia di premiazione hanno presenziato l’Assessore allo Sport del Comune di Latina Enrico Tiero, il rappresentante della FIGC Lazio ed il comitato organizzatore.


22 settembre 2009 

Bando per la partecipazione al corso "Skills di conoscenze per favorire l'accesso al mondo del lavoro".
Pubblicato il bando per la partecipazione al corso "Skills di conoscenze per favorire l'accesso al mondo del lavoro". Si tratta di un progetto di informazione - formazione,
approvato con delibera di giunta n.187 del 28 luglio 2009, finalizzato all'inserimento nel Mondo del Lavoro di giovani diplomati e laureati, di età compresa tra i 18 ed i 40 anni, inoccupati / disoccupati da almeno 6 mesi. "Il corso - ha dichiarato l'Assessore Di Raimo - rientra tra le tante azioni, messe in atto da questa Amministrazione, a sostegno dell'occupazione giovanile. In questi due anni abbiamo promosso iniziative volte a favorire l'introduzione dei giovani nel mondo del lavoro, incentivandone l'assunzione da parte delle imprese del territorio, attraverso l'erogazione di contributi. Ora punteremo sulla realizzazione di percorsi formativi finalizzati a formare profili professionali personalizzati alle esigenze aziendali, volti ad arricchire e completare la
formazione scolastica con esperienze dirette nell'attività dell'impresa".
La durata del corso è di 120 ore, di cui 10 di project work, attraverso il quale sarà possibile applicare le tematiche apprese durante la formazione teorica a
simulazioni di casi reali. I partecipanti che avranno frequentato non meno dell'80%
del percorso formativo riceveranno un Attestato di Frequenza dal Comune di Sezze e una indennità di partecipazione di cinque euro per ogni ora effettivamente frequentata.
La partecipazione al corso è gratuita. La domanda di ammissione, che dovrà pervenire all'Ufficio Protocollo del Comune di Sezze entro il 12 ottobre 2009, deve essere corredata da:
a) copia diploma di maturità e/o laurea;
b) curriculum vitae;
c) ogni altra documentazione valida ai fini dell'attribuzione del punteggio per la formulazione della graduatoria;
d) copia del documento di riconoscimento in corso di validità.
Le istanze di partecipazione e i titoli posseduti verranno
valutati da una apposita commissione. Seguirà la formulazione della graduatoria che sarà pubblicata all'Albo Pretorio del Comune di Sezze e sul sito www.comune.sezze.it; contestualmente sarà reso noto la data di avvio delle attività corsuali. 

Le informazioni relative al bando e le domande di ammissione al corso possono essere reperite presso gli ufficio del Servizio "Attività Produttive" di Via Roma 

(tel. 0773-889591; e-mail: settoriproduttivi@comune.sezze.lt.it),
oppure sul sito del comune di Sezze.


22 settembre 2009 

Corso di formazione per Mediatori Culturali e Linguistici   finanziato con fondi comunitari per l’Azione PA 2008 – Azione 4 : Interventi di mediazione culturale, di cui all’Avviso Pubblico del 02.02. 2009  del Ministero dell’Interno.  

Lo scorso 21 settembre 2009 sono state avviate presso l’I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze,  le attività corsuali relative al progetto “Formazione specialistica per mediatori culturali e linguistici”.

Il progetto, promosso dal Comune di Sezze in partenariato con la Cooperativa sociale Karibu, è stato finanziato dal Ministero dell’Interno. Si tratta di fondi comunitari relativi al Piano Annuale  2008.

Il corso ha valenza territoriale ed è rivolto a 10 persone appartenenti a paesi terzi, e a 15 persone Operatori del Pubblico Impiego, tutti pertanto residenti  nel distretto territoriale Monti Lepini. Il corso oltre ad offrire una formazione modulare di 400 ore in Comunicazione, Diritto, Informatica e Lingua Inglese, si pone come obbiettivo di favorire una concreta integrazione tra persone italiane e straniere che per la prima volta possono formarsi parallelamente nell’ambito della mediazione culturale e linguistica.

L’Assessore ai Servizi Sociali Umberto Marchionne e l’Assessore alla Cultura Remo Grenga, hanno recato ai corsisti e agli insegnanti presenti  i saluti augurali dell’Amministrazione Comunale di Sezze, sottolineando l’importanza che questi interventi rivestano nelle politiche di integrazione sociale e scambio interculturale tra popolazione italiana e straniera.


15 settembre 2009 

Contributi a sostegno della retta per la frequenza di asili nido convenzionati con l'ente per l'anno scolastico 2009/2010
Il Comune di Sezze erogherà contributi a sostegno della retta per la frequenza di asili nido convenzionati con l'ente per l'anno scolastico 2009/2010.
La notizia è stata diffusa dal Sindaco Andrea Campoli e dall'Assessore ai Servizi Sociali Umberto Marchionne. I destinatari dell'agevolazione sono bambini di età
compresa tra i tre mesi e i tre anni, con possibilità di permanenza nel servizio fino all'accoglienza nella scuola materna.
Sono ammessi alla fruizione di rette agevolate:
1. i bambini che abbiano ambedue o l'unico genitore occupati;
2. i bambini figli di ragazze madri occupate;
3. i bambini figli di genitori separati o legalmente divorziati affidati a genitore occupato.
I contributi sono determinati nel seguente modo:
1. 35% delle rette per redditi del nucleo familiare inferiori ad € 6000,00, ;
2. 30% per redditi del nucleo familiare inferiori ad € 12.000,00;
3. 20% per redditi del nucleo familiare inferiori ad € 18.00,00;
4. 15% per redditi del nucleo familiare inferiori ad € 24.000,00.
Il reddito è dimostrato con il modello ISEE.
Per beneficiare del contributo il genitore dovrà far
pervenire:
1. domanda di contributo;
2. ricevuta di iscrizione all'asilo nido;
3. modello ISEE.
Le domande possono essere presentate fino al 15 ottobre 2009.
Saranno ammesse a beneficio un numero di domande fino all'utilizzo della somma di € 20.000,00 allo scopo destinata; a tal proposito si redigerà una apposita
graduatoria.
Gli asili nido accreditati sono:
1. I Monelli (retta mensile praticata: € 320,00);
2. Il Trenino dei Piccoli (retta mensile praticata: € 340,00).
"L'intervento messo in atto dall'Ente Comunale - ha dichiarato l'Assessore Marchionne-  è volto a favorire l'armonico sviluppo della personalità infantile,
rimuovendo al contempo gli impedimenti all'accesso della donna nel mondo del lavoro, offrendo un efficace servizio di assistenza psicopedagogica".


15 settembre 2009 

Progetto "Mare Diverso": intervento dell'Assessore ai Servizi Sociali
L'intensa stagione estiva del Comune di Sezze, dedicata alle fasce più deboli della popolazione, si è chiusa da pochi giorni con il progetto "Mare Diverso", giunto alla
sua seconda edizione. Si tratta, nello specifico, di soggiorni marini residenziali per persone diversamente abili. 

"L'intervento - ha spiegato l'Assessore ai Servizi Sociali, Umberto Marchionne - è stato rivolto ad un numero di venti disabili, che dal 05 all'08 settembre hanno trascorso le proprie vacanze estive al mare, alloggiando presso una struttura alberghiera della frazione di Pugnochiuso in Puglia".
All'iniziativa ha aderito anche l'Associazione Onlus Il Giardino dei Sogni.
I ragazzi sono stati accompagnati dai propri genitori e da alcuni volontari del servizio civile a sostegno delle famiglie e dallo stesso Assessore Marchionne.
Nel corso delle giornate sono state svolte attività balneari e ludiche in spiaggia, laboratori creativi e visite, come quella effettuata presso la città di Vieste.
"Mi preme ringraziare - ha dichiarato Marchionne - il Presidente C.D.A. della Cassa Rurale ed Artigiana dell'Agro Pontino, Gianfranco Baldi, per la sensibilità
dimostrata nel sostenere le attività estive rivolte ai diversamente abili, offrendo un contributo economico all'Ente Comunale in qualità di sponsor, il Dirigente dei Servizio Sociale Francesco Petrianni, gli operatori del settore ed i volontari del servizio civile per l'impegno profuso nello svolgimento di questa importante azione".
"Mare Diverso", inoltre, ha riscosso grande consenso da parte dei destinatari e delle loro famiglie. Il Presidente dell'Associazione "Il Giardino dei Sogni" Onlus, Patrizia Vali, ha ringraziato l'Amministrazione Comunale ed, in particolare, l'Assessore Marchionne, per aver coinvolto i propri ragazzi nel progetto, dando loro la possibilità di vivere momenti di socializzazione e di svago.


8 settembre 2009 

Estate Setina 2009: 14a edizione "I Mestieri Scomparsi".
Domenica 13 settembre, presso la rotonda di Viale G. Marconi a partire dalle ore 10.30, si terrà la 14a edizione de "I Mestieri Scomparsi". L'evento, organizzato dall'Ass.ne "Setia Leonis" nell'ambito dell'Estate Setina 2009, è finalizzato alla riscoperta ed alla valorizzazione degli antichi mestieri. Alla manifestazione parteciperanno: Lino Pica (Vasi in terracotta da tutto il mondo - Alatri); Concetto
Orsini (Lavorazione cesti in vimini - Roccagorga); Onorato Vona (Restaurazione fisarmoniche e impaglia sedie - Roccagorga); Loreta Covone (Lavorazione artigianale di collane - Roccagorga); Paolo Matta (Lavorazione artigianale e riparazione scarpe - Latina); Barbara Priori (Lavorazione collane di corallo - Segni); Ass.ne Buona Sera Romania (Merletti Rumani - Sezze); Valerio Musillo (Lavorazione prodotti della terra e della pastorizia - Sonnino); Oscar Campagna (Giochi antichi e prodotti della terra - Carpineto Romano); Marina Sturno (Lavorazione Collane- Norma); Patrizia Vali (Decoupage- Sezze); F.C.M. Maria (Oggettistica e lavori in gesso - Sezze); Vincenzo Cervoni (Intaglio legno- Sezze). Si tratta di artigiani provenienti da diverse città della regione, che daranno prova delle loro abilità e tecniche di lavorazione.


8 settembre 2009 

  Reddito minimo garantito: la Regione Lazio emana i criteri per l'acceso ai benefici previsti dalla Legge n. 4 del 2009.
Il Sindaco Andrea Campoli e l'Assessore ai Servizi Sociali Umberto Marchionne hanno reso noto alla cittadinanza,attraverso un avviso pubblico, che la Regione Lazio ha emanato i criteri per l'acceso ai benefici previsti dalla Legge Regionale n. 4 del 2009 "Istituzione del reddito minimo garantito. Sostegno al reddito per disoccupati,
inoccupati e precari".
Sono beneficiari del reddito minimo:
a)  i disoccupati;
b)  gli inoccupati;
c)  i lavoratori precariamente occupati;
d)  i lavoratori privi di retribuzione.
I requisiti per l'acceso ai benefici previsti dalla legge regionale sono i seguenti:
a) residenza nella regione da almeno ventiquattro mesi al momento della presentazione della domanda;
b) iscrizione nell'elenco anagrafico dei centri per l'impiego, ad eccezione dei lavoratori privi di retribuzione;
c) età compresa tra i 30 anni compiuti ed i 44 anni;
d) reddito personale imponibile non superiore a 8 mila euro nell'anno precedente la presentazione dell'istanza;
e) non aver maturato i requisiti per il trattamento pensionistico.
I cittadini interessati possono presentare le richieste dal 1 al 30 settembre presso l'ufficio protocollo del Comune di Sezze.
I moduli di domanda con le relative istruzioni per la compilazione sono reperibili presso il Comune di Sezze o gli Uffici Postali o presso i Centri per l'Occupazione.
I cittadini possono rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune di Sezze (Palazzo Rappini,Via Umberto 48) per avere maggiori informazioni.


4 settembre 2009 

L'Assessore allo Sviluppo Locale illustra il progetto promosso dal Comune di Sezze, nell'ambito del PIT della XIII Comunità Montana
Si è tenuto stamane l'incontro tra l'Assessore allo Sviluppo Locale Sergio Di Raimo e le diverse realtà locali, finalizzato ad approfondire i contenuti del Progetto Integrato Territoriale (PIT), promosso dalla XIII Comunità Montana dei Monti Lepini, a cui il Comune di Sezze ha aderito.
All'assemblea erano presenti per la Comunità Montana Carlo Bonanni (Coordinatore incaricato) e l'Architetto Marzullo, Luciana Lombardi Presidente della Commissione
"Settori Produttivi" e molti rappresentanti dell'Amministrazione Comunale. Forte è stata la partecipazione  dei soggetti interessati dall'iniziativa, appartenenti al settore agricolo e ad altre realtà del mondo imprenditoriale, imprese turistiche ricettive, artigianali e commerciali, cooperative sociali o del mondo dell'associazionismo.
Come si ricorderà il Comune di Sezze si è reso disponibile a partecipare al PIT e, con  Delibera di Giunta n. 195 del 05 agosto 2009, ha aderito formalmente al progetto promosso dalla XIII Comunità Montana dei Monti Lepini, favorendo la promozione di partenariati pubblico - privati per ogni singolo progetto che verrà presentato, da sottoscrivere con ulteriore atto dopo tutte le azioni
necessarie e previste nel bando regionale.
"L'Ente Comunale - ha spiegato l'Assessore Di Raimo- dispone di risorse finanziarie alquanto limitate non sufficienti a sostenere pienamente lo sviluppo agricolo locale. Per questo motivo abbiamo aderito, insieme ad altri nove comuni, all'iniziativa della Comunità Montana, che presenterà alla Regione Lazio una proposta progettuale integrata. L'Amministrazione Comunale, inoltre, cercherà di stimolare la nascita di partenariati pubblico-privati, proprio a sostegno delle attività imprenditoriali".
Nel corso dell'assemblea sono state illustrate le opportunità di finanziamento del PSR 2007-2013, con particolare riferimento all'Asse III per lo sviluppo delle aree rurali.
Il Comune di Sezze ha realizzato un progetto, avvalendosi della collaborazione di un ente di ricerca privato della Regione Emilia Romagna, intervenendo sulla misure: 311 (Diversificazione verso attività non agricole); 312 (Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese); 322 (Sviluppo e rinnovamento dei villaggi); 331 (Formazione ed informazione).
Nello specifico, il piano si prefigge di ristrutturare i locali dell'ex Colonia Agricola di Sezze Scalo (area individuata per l'intervento) e la sistemazione delle strade circostanti per poter raggiungere lo stabile in sicurezza. Tra gli obiettivi, inoltre, rientra la creazione di un consorzio di aziende, che potrà realizzare all'interno della colonia agricola degli uffici per la gestione di un "farmer market" per la vendita diretta di prodotti agricoli. "A seguito delle polemiche apparse, in questi giorni, sulla stampa locale - ha dichiarato Di Raimo -tengo a precisare che non è volontà di questa amministrazione assegnare i terreni della colonia agricola a qualche signorotto locale. 

I terreni rimarranno di proprietà dell'Ente. E' nostra intenzione invece ristrutturare un immobile, tutt'oggi abbandonato, per realizzare un centro polifunzionale, dove collocare un farner market ed un centro congressi. Quest'ultimo servirà come location per la formazione ed informazione di quegli agricoltori che vogliono aggiornarsi sulle nuove tecnologie per migliorare la propria attività e per formare giovani imprenditori. In più ci sarebbe la possibilità di costituire un gruppo di studio, che possa lavorare su leggi e provvedimenti normativi, emanati dalla Regione, dalla Provincia o dalla Comunità Europea per poter utilizzare al meglio le risorse finanziarie messe a disposizione".
Nei prossimi giorni l'Ufficio Commercio provvederà a contattare quegli agricoltori che non hanno potuto presenziare all'assemblea, per informarli sui contenuti del progetto ed individuare i soggetti interessati ad aderire all'iniziativa.


28 agosto 2009 

 Reddito minimo garantito: la Regione Lazio emana i criteri per l’acceso ai benefici previsti dalla Legge n. 4 del 2009.

Il Sindaco Andrea Campoli e l’Assessore ai Servizi Sociali Umberto Marchionne hanno reso noto alla cittadinanza, attraverso un avviso pubblico, che la Regione Lazio ha emanato i criteri per l’acceso ai benefici previsti dalla Legge Regionale n. 4 del 2009 “Istituzione del reddito minimo garantito. Sostegno al reddito per disoccupati, inoccupati e precari”.

“Il provvedimento attuato dal Governo Regionale, guidato dal Presidente Marrazzo  - ha dichiarato il Primo Cittadino -  rappresenta una misura a sostegno delle famiglie in difficoltà in un periodo come questo di forte crisi economica, accompagnata da un tasso di disoccupazione alquanto elevato. Esso, infatti, è un importante strumento di rafforzamento delle politiche finalizzate al sostegno economico e all’inserimento sociale dei soggetti maggiormente esposti al rischio di marginalità nel mercato del lavoro. Il provvedimento, primo in Italia ed avente carattere sperimentale, è quindi una misura di contrasto alla disuguaglianza e all’eclusione sociale”.

L’Assessore Marchionne ha sottolineato l’importanza della legge approvata dal Consiglio Regionale del Lazio, che prevede l’erogazione di una somma di denaro non superiore a 7.000,00 euro l’anno (pari a circa 580 euro mensili) da destinare a coloro che rientrano nei requisiti previsti dalla normativa suddetta.

Marchionne, inoltre, ha ricordato gli interventi stabiliti dall’Ente Regionale per il Comune di Sezze a sostegno del sociale.

“Il Comune di Sezze – ha spiegato l’Assessore -  grazie alla politica attuata dalla Regione Lazio, ha potuto usufruire di numerose risorse destinate al settore del sociale. Basti pensare ai fondi stabiliti per l’esenzione dai costi del trasporto pubblico locale e regionale in favore di giovani al di sotto dei 25 anni di età con un reddito ISEE fino a 20.000,00 euro, oppure ai contributi regionali per i canoni di locazione, previsti dalla legge n. 431 del 1998, di cui 238.359,72 euro destinati al Comune di Sezze. Da ricordare anche il Bonus Sociale, un’agevolazione introdotta dal Decreto 28 dicembre del 2007 per sostenere la spesa elettrica delle famiglie in condizione di disagio economico e delle famiglie presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute. Esprimo, infine, piena soddisfazione per il provvedimento approvato sul reddito minimo garantito, un’idea progettuale che avevo maturato da tempo e su cui stavo lavorando insieme all’Amministrazione Comunale”.

Sono beneficiari del reddito minimo: a) i disoccupati; b) gli inoccupati; c) i lavoratori precariamente occupati; d)  i lavoratori privi di retribuzione.

I requisiti per l’acceso ai benefici previsti dalla legge regionale sono i seguenti: a) residenza nella regione da almeno ventiquattro mesi al momento della presentazione della domanda; b) iscrizione nell’elenco anagrafico dei centri per l’impiego, ad eccezione dei lavoratori privi di retribuzione; c) età compresa tra i 30 anni compiuti ed i 44 anni; d) reddito personale imponibile non superiore a 8 mila euro nell’anno precedente la presentazione dell’istanza; e) non aver maturato i requisiti per il trattamento pensionistico.

I cittadini interessati possono presentare le richieste dal 01 al 30 settembre presso l’ufficio protocollo del Comune di Sezze.

I moduli di domanda con le relative istruzioni per la compilazione sono reperibili presso il Comune di Sezze o gli Uffici Postali o presso i Centri per l’Occupazione.

I cittadini possono rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune di Sezze (Palazzo Rappini,Via Umberto 48) per avere maggiori informazioni


28 agosto 2009 

Il Comune di Sezze aderisce al Progetto Integrato Territoriale del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Lazio.

L’Assessore allo Sviluppo Locale Sergio Di Raimo ha reso noto con un avviso pubblico che il prossimo 04 settembre 2009, alle ore 11.00 presso la sala della Biblioteca Comunale di Sezze Centro, si terrà un incontro finalizzato ad approfondire i contenuti del Progetto Integrato Territoriale (PIT), promosso dalla XIII Comunità Montana dei Monti Lepini, a cui il Comune di Sezze ha aderito.

“Il Progetto Integrato Territoriale (PIT) – ha spiegato l’Assessore Di Raimo- è uno strumento di programmazione del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Lazio. Esso individua un insieme organico di interventi, riferibili a più misure del PSR che prevede la partecipazione di un insieme di soggetti operanti in primo luogo nel settore agricolo, ma anche in altre realtà del mondo imprenditoriale, imprese turistiche ricettive, artigianali e commerciali, cooperative sociali o del mondo dell’associazionismo. L’Amministrazione Comunale, pertanto, ha deciso di incontrare tutti i soggetti interessati dall’iniziativa per approfondire i contenuti del progetto”.

La Regione Lazio (Assessorato Agricoltura – Direzione Regionale Agricoltura), nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale del Lazio 2007-2013, attuativo Reg. (CE) n. 1698/05, in attuazione dell’Asse III per la predisposizione, presentazione e selezione delle Progettazioni Integrate Territoriali (PIT), ha emanato l’avviso pubblico n. 360 del 15 maggio 2009 per la raccolta di idonee manifestazioni d’interesse.

A tal proposito la XIII Comunità Montana dei Monti Lepini – Ausoni ha presentato all’Ente Regionale manifestazione di interesse sulla PIT denominata “Piano Strategico dei Lepini – Terra dell’Antico Ducato dei Caetani”.

Il Comune di Sezze si è reso dosponibile a partecipare al PIT e, con  Delibera di Giunta n. 195 del 05 agosto 2009, ha aderito formalmente al progetto promosso dalla XIII Comunità Montana dei Monti Lepini, favorendo la promozione di partenariati pubblico - privati per ogni singolo progetto che verrà presentato, da sottoscrivere con ulteriore atto dopo tutte le azioni necessarie e previste nel bando regionale.

Le attività progettuali che ruotano attorno all’Asse III del PSR 2007-2013, che potranno essere realizzate nel Comune di Sezze riguarderanno le seguenti misure:

-          Misura 311 - Diversificazione verso attività non agricole;

-          Misura 312 - Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese; Misura 322 - Sviluppo e rinnovamento dei villaggi;

-          Misura 322 – Sviluppo e rinnovamento dei villaggi

-          Misura 331 - Formazione ed informazione;

-          Misura 341 - Acquisizione di competenze e animazione.


18 agosto 2009 

 Estate Setina 2009 presenta: Seconda Festa della Solidarietà.

Non si può vivere una vita senza donare sapendo che c’è sempre qualcuno che soffre”. Questo lo slogan scelto per promuovere la seconda edizione della “Festa della Solidarietà”, che avrà inizio venerdì 21 agosto in località Colli di Suso e si protrarrà fino a domenica 23 agosto.

L’evento, promosso dall’AVIS di Sezze in collaborazione con l’Associazione “Colli tutto l’anno”, rientra nel calendario della kermesse dell’Estate Setina 2009.

La serata di venerdì 21 agosto si aprirà con i saluti del Sindaco del Comune di Sezze Andrea Campoli, del Presidente AVIS Provinciale Vincenzo Piccaro, del Segretario AVIS Provinciale Marcello Galloppa e del Consigliere Nazionale AVIS Politiche Giovanili Antonio Tombolillo.

Si proseguirà con l’esibizione del gruppo “Cheerleader’s Magic Stars – Banda Città di Sezze” e con l’orchestra “La Banda del Cuore”.

Sabato 22 agosto, alle ore 20.30, sarà la volta delle Majorettes “Green Angels”, a cui seguiranno gli allievi della scuola di ballo “New Blue Star” e l’orchestra italiana “Renzo Tomassini” (voce solista: Elena Cammarone).

Domenica 23 agosto, sarà dedicata al folklore con “Folklore di casa nostra”; in programma anche il concerto di pizzica salentina con il gruppo di musica popolare “Tammuria” ed in chiusura l’estrazione sottoscrizione a premi della lotteria.

Nel corso delle tre serate saranno aperti stand gastronomici con degustazione di alcuni piatti tipici del territorio.


29 luglio 2009 

  La Giunta Comunale approva il progetto "Skills di conoscenze per favorire l'accesso al mondo del lavoro".
La Giunta Comunale, con delibera n.187 del 28 luglio 2009, ha approvato il progetto "Skills di conoscenze per favorire l'accesso al mondo del lavoro". A parlarci di questa iniziativa è l'Assessore alle Attività Produttive Sergio Di Raimo. Il Comune di Sezze - ha spiegato Di Raimo - realizzerà un progetto di informazione - formazione, finalizzato all'inserimento nel Mondo del Lavoro di giovani diplomati e laureati, di età compresa tra i 18 ed i 40 anni, inoccupati/ disoccupati da almeno 6 mesi. Il percorso formativo sarà di 120 ore, articolate in 8 moduli, ed avrà inizio a partire dal mese di ottobre dell'anno 2009. Al termine del progetto formativo verrà rilasciato un Attestato di Frequenza a tutti gli allievi che avranno frequentato almeno l'80% del percorso formativo. È inoltre prevista la segnalazione dei profili dei corsisti alle aziende interessate".
L'iniziativa è destinata a venti allievi che presentino apposita domanda di partecipazione. Nel caso di richieste eccedenti il numero stabilito di 20 allievi si adotterà il criterio cronologico di presentazione della domanda di partecipazione. Ad ogni partecipante verrà riconosciuta una indennità di partecipazione pari ad euro 5,00 per ogni ora di effettiva partecipazione all'attività formativa e soltanto a coloro che avranno partecipato all'80% delle ore di formazione.
"Il progetto - ha precisato l'Assessore Di Raimo - rientra tra le tante azioni, messe in atto da questa Amministrazione, finalizzate a sostenere l'occupazione giovanile. In questi due anni abbiamo promosso iniziative volte a favorire l'introduzione dei giovani nel mondo del lavoro, incentivandone l'assunzione da parte delle imprese del territorio, attraverso l'erogazione di contributi. Ora punteremo sulla realizzazione di percorsi formativi finalizzati a formare profili professionali personalizzati alle esigenze aziendali ad arricchire e completare la formazione scolastica con esperienze dirette
nell'attività dell'impresa". Le modalità di ammissione al corso di formazione saranno rese note a breve dagli uffici comunali competenti attraverso un avviso pubblico, che sarà pubblicato sul sito web del Comune di Sezze www.comune.sezze.lt.it


29 luglio 2009 

  IL COMUNE DI SEZZE RICEVE IN COMODATO GRATUITO UN PULMINO PER IL TRASPORTO DI PERSONE DIVERSAMENTE ABILI DALLA DITTA MGG ITALIA.

La MGG Italia è una ditta specializzata nel fornire agli Enti Locali servizi gratuiti di automezzi, finalizzati specificatamente ad uso dei servizi sociali.  

Sezze, 28 LUGLIO 2009  Si è tenuta, oggi pomeriggio, la cerimonia di consegna del Fiat Scudo Passo Lungo, mezzo appositamente attrezzato dalla ditta MGG Italia per il trasporto di persone diversamente abili.

Il Comune di Sezze, infatti, ha aderito al Progetto "Mobilità Garantita Gratuitamente", realizzato in collaborazione con MGG Italia.

L’Iniziativa è stata illustrata nel corso della conferenza stampa alla presenza del Sindaco Andrea Campoli, dell’Assessore ai Servizi Sociali Umberto Marchionne, del Responsabile di Zona MGG Italia Marco Nicodemi e degli Agenti Incaricati Patrizia Cioccari e Antonio Fusco.

"Il Comune di Sezze - ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli -  ha aderito con convinzione a questo progetto, avendone riscontrata l'utilità sociale. La possibilità di disporre di un nuovo mezzo per il trasporto di persone diversamente abili costituisce un'opportunità aggiuntiva per rispondere al meglio alle esigenze delle fasce più deboli della popolazione, dislocata su un territorio sempre più vasto, interessato da una crescente complessità del tessuto sociale, dalla perdita del senso comunitario e dalla difficoltà di inclusione nella vita cittadina di persone disabili”.

I nuovi mezzi sono acquistati dalla MGG Italia tramite copertura economica offerta da aziende locali che, in cambio della donazione, vedranno il proprio logo stampato sui mezzi, come pubblicità. Il messaggio fondamentale del progetto europeo e italiano di Mobilità Garantita Gratuitamente, è infatti quello della "pubblicità mobile a sostegno di progetti pubblici di carattere sociale".

Il progetto si avvale della partecipazione di aziende ed imprese locali che sviluppano una nuova cultura dell'etica per la solidarietà: in cambio della pubblicità esse scelgono la collaborazione tra Pubblico e Privato per sostenere il sociale.

“L’Amministrazione Comunale – ha spiegato l’Assessore ai Servizi Sociali, Umberto Marchionne -  ha sostenuto questo programma imprenditoriale dall’alto valore etico. Chi compra spazi pubblicitari non fa solo un semplice acquisto di pubblicità, con tutti i vantaggi economici che ne derivano, ma contribuisce a diffondere un messaggio di solidarietà. Il progetto a mio avviso rappresenta una soluzione concreta ed immediata per risolvere, se pur parzialmente, il problema legato alla difficoltà della mobilità dei cittadini portatori di handicap, che spesso incide pesantemente sui nuclei familiari. E’ compito dell’Ente Comunale e, nello specifico dei Servizi Sociali, intervenire con azioni di sostegno efficaci e puntuali, mirati al benessere della persona e alla sua integrazione”.

Sulla base del contratto di comodato tra la MGG Italia ed il Comune di Sezze, l'Ente dovrà sostenere solo i costi per il funzionamento (assicurazione, tassa proprietà, carburante, personale di guida) e la manutenzione dell'automezzo (tagliandi periodici, riparazioni, ecc.); alla MGG Italia spetta, invece, l'acquisto ex novo e l'adattamento del veicolo alle esigenze dei disabili, nonché la presenza pubblicitaria permanente sul territorio da parte degli inserzionisti; la MGG Italia, inoltre, all'atto del rinnovo del proprio parco mezzi, dona quelli già utilizzati ad organizzazioni senza fini di lucro e ad organizzazioni religiose che operano nei paesi in via di sviluppo.

“Questo Progetto ha precisato il Responsabile Interregionale di MGG/Italia, Raffaele Di Pancrazio è stato definito dalla Stampa Nazionale l’uovo di Colombo. Dico che la volontà dell’uomo a volte crea l’impossibile e noi in solo 6 anni operativi abbiamo consegnato questi mezzi che hanno erogato ben 7 milioni di servizi gratuiti, hanno percorso 28 milioni di Km. Sono fatti concreti e tutto questo, grazie alla sensibilità dei titolari  delle aziende che hanno concesso fiducia al Progetto e far si che il loro contributo realizzasse una pratica ed agiata quotidianità a persone diversamente abili ed a tutti gli operatori che rappresentano questo nobile e fantastico Progetto. Grazie!”


16 luglio 2009 

Il Comune di Sezze promuove il Primo meeting della “Città dei Colori”.

Sabato 18, alle ore 16.00 presso il Parco della Rimembranza, si terrà il I meeting della “Città dei Colori”.

La manifestazione rientra nel progetto “La Città dei Colori”, promosso dai Servizi Sociali del Comune di Sezze.

All’evento parteciperanno i bambini ed i ragazzi che hanno frequentato una delle attività della Città dei colori e gli enti gestori accreditati per il progetto quali: “Baby Village”, “I Monelli”, “Il Trenino dei Piccoli”, “Summer Village”e “La Città del Divertimento”.

Saranno presenti, inoltre, i gruppi di Majorettes Butterfly, Green Angels e Magic Star, l’ASD Vis Sezze Setina, l’STS Basket, l’Ass.ne NAS Sezze, l’UCF Sezze, l’ASD Polisportiva Calcio Sezze, l’AS Volley Sezze, il Circolo Ippico Semprevisa, il Centro Diurno “C. Tamantini” e la Coop. Karibu.

“Quello di sabato – ha spiegato l’Assessore ai Servizi Sociali Umberto Marchionne - sarà un importante appuntamento con il gioco infantile, veicolo di integrazione e di inclusione. I ragazzi, infatti, avranno l’occasione di riscoprire il fascino dei giochi tradizionali e saranno coinvolti in laboratori ludici, attività ricreative, animazione teatrale e musicale e in divertenti gare. Al termine della manifestazione ad ogni partecipante verranno regalati  medaglie, magliette e cappellini come simbolo della Città dei Colori. Le associazioni coinvolte nell’organizzazione dell’evento si sono incontrate periodicamente con i Servizi Sociali, lavorando alla programmazione di questo meeting ed hanno curato, nelle proprie sedi, la preparazione dei giochi da proporre ai bambini nel corso dell’evento”.

Il progetto è stato avviato ormai da alcune settimane riscontrando grande successo.

L’Ente Comunale, a tal proposito, ha erogato dei voucher (buoni) giornalieri, rivolti a famiglie con reddito annuo non superiore a 24.000,00 euro, che sono stati spesi dagli utenti presso ognuna delle attività gestite dai soggetti privati, scegliendo autonomamente l’iniziativa da frequentare.

Sulla base dei dati pervenuti dai Servizi Sociali sono stati distribuiti 1600 buoni del valore di 6,00 euro ciascuno, di cui ne hanno usufruito circa 200 ragazzi.

Oltre ai villaggi estivi, sono state attivate le colonie marine, rivolte ai bambini dal 6 al 13, articolate in due turni (dal 06 al 10 luglio - dal 13 al 17 luglio e dal 20 al 24 luglio - dal 27 al 31 luglio).

Previsti anche soggiorni marini non residenziali per ragazzi diversamente abili di età compresa tra i 14 ed i 29 anni ed un soggiorno presso un residence italiano per un breve periodo. Il Comune, inoltre, ha organizzato vacanze estive per anziani, svolte nelle città di Rimini e a Chianciano ed attività estive presso il nuovo Centro Socio – Educativo Diurno “C. Tamantini”, per bambini con disagio sociale e ragazzi diversamente abili.

La Città dei Colori – ha concluso l’Assessore Marchionne - è nato con l’obiettivo di sviluppare il senso di appartenenza ai valori tradizionali e nuovi delle comunità locali, sperimentare nuove forme di inclusione e di integrazione tra persone aventi culture diverse di socializzazione e di coinvolgimento di persone con handicap o diversamente abili. L’Amministrazione, attraverso l’ausilio dei soggetti accreditati, ha programmato pertanto una serie di interventi rivolti a tutte le fasce di età, con particolare riferimento all’infanzia, alla disabilità ed alla terza età”.

Le iniziative del progetto “La Città dei Colori”, si concluderanno domenica 26 luglio, giornata in cui sarà organizzato il II meeting, rivolto a tutti i soggetti interessati dall’iniziativa.


13 luglio 2009 

Musica, danza, cinema, sport e tradizioni locali: ecco gli ingredienti dell’Estate Setina!

Musica, danza, cinema, sport e tradizioni locali: ecco gli ingredienti dell’Estate Setina!

Martedì 14 luglio, alle ore 21.30 in Piazza S. Lorenzo, si terrà la manifestazione artistica “Riscriviamo il futuro”, a cura dell’Ass.ne Save The Children.

All’evento parteciperanno il Coro “Incantu”, diretto dal M° Carlo Marchionne e Roberto Caetani, che ci proporrà alcuni brani del suo nuovo CD.

“Riscriviamo il futuro” ha per oggetto una riflessione guidata sui temi legati alla tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, attraverso l’uso della musica, della prosa e della poesia.

La serata, infatti, si articolerà con la lettura e recitazione di brani di prosa e poesie, interpretati da alcuni volontari dell’associazione, a cui si alterneranno canti gospel eseguiti da coro “Incantu”.

Mercoledì 15 luglio, invece, il CIF (Centro Italiano Femminile) ha organizzato "Espressioni In Note...Per L'Abruzzo", manifestazione di intrattenimento musicale a scopo benefico per i terremotati d’Abruzzo.

All'evento, che si svolgerà all’Auditorium “M. Costa” alle ore 21.00, partecipano scuole di danza affermate come "Centro Studio Modulo" di Francesca e Valentina Cristofoli, "Associazione Cultura Mediterranea" di Francesca Coppetelli, “Il Grillo” di Romina Di Nottia, la “Band Last Minute” ed alcuni cantanti.

Ancora tanta musica ci attende con Il Festival Blues Leonardo dell’Ass.ne Leonardo Onlus, giunto alla sua terza edizione consecutiva, che si terrà il 17 ed il 18 luglio in Piazza IV Novembre e domenica 19 luglio presso il Centro Sociale “U. Calabresi”.

Dal 21 al 23 luglio, alle ore 21.00 presso il Centro Sociale “U.Calabresi”, è prevista la proiezione di filmati relativi all’Alpinismo e all’arrampicata sportiva, a cura dell’Ass.ne Mountain Freedom.

Per gli amanti dello sport è in programma il torneo di Beach Soccer e Volley Estate sulla Sabbia (dal 19 luglio al 13 agosto in località Anfieatro) ed il Torneo Nazionale Calcio Balilla - 6 a tappa, iniziativa promossa dall’Ass.ne “Corallo” in collaborazione con la “Federazione Italiana Calcio Balilla” (FICB) dal 31 luglio al 02 agosto.

Tra gli eventi enogastronomici torna la Sagra della Zuppa di Pane e Fagioli, giunta ormai alla XV edizione, che si svolgerà dal 30 luglio al 02 agosto in località Chiesa Nuova a cura dell’Ass.ne Noi di Suso.

Il mese di luglio si concluderà con lo Spettacolo di danza, canto e recitazione, a cura dell’Ass.ne Sati Spettacolo (30 e 31 luglio, ore 21.00 Centro Sociale “U. Calabresi”) e con la Festa Patronale dei S.S. Carlo e Isidoro (dal 30 luglio al 02 agosto 2009 in località Sezze Scalo).


10 luglio 2009 

Estate Setina 2009 presenta: IX Motoraduno Nazionale Città di Sezze.

Sabato 11 e domenica 12 luglio, presso il Parco Anfiteatro, si terrà il IX Motoraduno a cura dall’Associazione Moto Club Sezze.

L’evento rientra tra quelli promossi dall’Assessorato alla Cultura, in occasione della nuova edizione dell’Estate Setina. La manifestazione è dedicata ai motori sia a due che a quattro ruote con esibizione e raduno di Fuoristrada quattro per quattro, Bike Cross, auto da corsa, minimoto e Go Kart nella pista realizzata presso l’area asfaltata (dove si svolge ogni sabato il mercato) in collaborazione con la Federazione CSAI.

Nel corso della serata dell’11 luglio, inoltre, la Blusland Band, nota in tutto il panorama musicale del centro Italia, si esibirà in un concerto live.

Tra le iniziative proposte è in programma anche un giro turistico in moto per i partecipanti al Motoraduno, provenienti da tutta la Nazione.

Nel corso delle due giornate è prevista l’apertura di stand gastronomici.

Da non perdere anche la II Festa di Quartiere da “Mena” (dal 10 al 12 luglio 2009 in località “Cantiere” Via Murillo Sezze Scalo), la Festa Madonna della Valle (dal 10 al 12 luglio 2009 in Località Quarto La Macchia, a cura del Comitato Madonna della Valle) e la Sagra della Panzanella – II edizione, organizzata dall’Ass.ne La Compagnia (dall’08 al 12 luglio in zona Colli di Suso).


6 luglio 2009 

Il Comune di Sezze stipula una convenzione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “La Sapienza”.

Il Comune di Sezze ha stipulato una convenzione con  l’Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, per disciplinare pratiche di tirocinio presso la Scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo “Valerio Flacco” di Sezze Scalo.

“I programmi di tirocinio formativo e di orientamento concordati dall’Ente con l’Università La Sapienza, nell’ottica di una reale integrazione tra apprendimento teorico e pratico, saranno rivolti a ben 15 studenti del Corso di laurea in Terapia della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva – Polo Pontino. I ragazzi – ha spiegato l’Assessore alle Politiche Scolastiche Remo Grenga – avranno modo di acquisire competenze metodologiche e di strumenti lavorativi che possano consentire la maturazione di una coscienza professionale nel rispetto del codice deontologico e dei riferimenti normativi”.

Gli studenti effettueranno parte del tirocinio pratico presso la Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo “C. Valerio Flacco”, diretto dalla Prof.ssa Anna Giorgi.

L’attività di formazione del tirocinante, durante il periodo di permanenza nell’Istituto suddetto, sarà seguita e verificata dal responsabile dell’Ente, nominato dal Dirigente del Settore “Servizi Sociali, Pubblica Istruzione, Sport” Francesco Petrianni, nonché da un Tutor in veste di responsabile Dittattico - Organizzativo nominato dall’Università.


1 luglio 2009 

Prima Festa del Centro Commerciale Naturale “Via Grande”.

Domenica 05 luglio, nel centro storico della città di Sezze, si terrà la Prima Festa del Centro Commerciale Naturale “Via Grande”, progetto cofinanziato dalla Regione Lazio. L’evento è promosso dall’Assessorato ai Settori Produttivi in collaborazione con l’Associazione Commercianti di Sezze.

“Lo sviluppo economico del paese – ha dichiarato l’Assessore Di Raimo- è certamente una delle priorità di questa Amministrazione ed è in questo ambito che, attraverso la realizzazione del centro commerciale naturale, si inserisce la rivitalizzazione dei piccoli negozi del centro e delle attività di vicinatro. Un Centro Commerciale Naturale rappresenta un insieme di negozi coordinati e integrati fra loro da una politica comune di sviluppo e di promozione del territorio, una rete fatta da attività commerciali e artigianali collocate, in modo naturale, su una stessa area, su una stessa strada. Un modo diverso di proporsi al mercato che sicuramente riuscirà ad attrarre visitatori dedicando loro un programma di accoglienza ed eventi che faranno la differenza”.

La manifestazione si aprirà alle ore 16.00 in Piazza De Magistris con l’esibizione del gruppo di majorettes Magic Star, che in seguito sfilerà nelle vie del centro storico.

Il pomeriggio proseguirà in Piazza IV Novembre e sarà rallegrato da artisti di strada e da varie associazioni che coinvolgeranno i bambini in attività di gioco, animazione e spettacolo.

La Cooperativa Poieo, nello specifico, allestirà un laboratorio di costruzione di giochi tradizionali per i ragazzi; lo stand costituirà anche un punto di aggregazione in cui i bambini saranno organizzati in gruppi e successivamente accompagnati dagli operatori del Museo del Giocattolo lungo la Via Grande per giocare “come una volta”.

In serata, invece, è previsto il concerto del noto cantautore Edoardo Vianello, a cui seguirà l’estrazione a premi su iniziativa dei commercianti.  

Tutte le attività commerciali aderenti all’Associazione Centro Commerciale Naturale “Via Grande” resteranno aperte dalle ore 16.00 fino al termine della giornata di festa.


26 giugno 2009 

Anno Caroliano presenta: festeggiamenti SS. Patroni.

Mercoledì 01 luglio 2009 si apriranno i festeggiamenti dei SS. Patroni Lidano e Carlo. L’evento rientra tra quelli programmati dalla Commissione “Eventi 50° anniversario di canonizzazione di San Carlo da Sezze”, in occasione dell’Anno Caroliano. 

Il 01 luglio, alle ore 18.30 presso la Cattedrale di S. Maria, sarà celebrata la Santa Messa con solenne esposizione del busto di S. Lidano, mentre alle ore 21.00 si terrà il Concorso Musicale Band Giovanili.

Giovedì 02, dopo la Santa Messa presieduta dal vescovo diocesiano  don Giuseppe Petrocchi, è in programma una serata musicale con Bruno Setini e Umberto Rufo.

Il 03 luglio, invece, la Santa Messa sarà presieduta da don Giovanni Checchinato, rettore Pontificio Collegio Leoniano di Anagni, mentre alle ore 21.00 in Piazza Duomo si esibirà la Banda Musicale dell’Arma dei Carbinieri.

Sabato 04 luglio dopo le funzioni religiose presiedute da padre Marino Porcelli, provinciale Frati Minori Francescani, si terrà la processione di SS. Lidano e Carlo per le vie del paese, a cui seguiranno uno spettacolo musicale con la partecipazione di Monica Hill, cantante nel programma TV Amici, l’estrazione sottoscrizione a premi ed uno spettacolo pirotecnico.

Domenica 05 luglio, giorno in cui il corpo di S. Carlo lascerà il suo paese natale, si celebrerà, alle ore 10.30 presso la Cattedrale di S. Maria, la Santa Messa a cui presiederà anche il card. Josè Saraiva Martins (prefetto emerito della Congregazione delle cause dei Santi).

Successivamente il corpo del santo sarà accompagnato in processione fino a Porta Pascibella.


24 giugno 2009 

Presentazione progetto “Torneo Nazionale Calcio Balilla”.

Lo scorso 23 giugno, presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale “C. V. Flacco”, si è tenuta la presentazione del progetto “Torneo Nazionale Calcio Balilla”, che farà tappa anche nella città di Sezze nelle giornate del 31 luglio, 01 e 02 agosto 2009. L’iniziativa è stata promossa dall’Ass.ne “Corallo” in collaborazione con la “Federazione Italiana Calcio Balilla” (FICB).

All’incontro erano presenti l’Assessore Tutela dei Consumatori Enza Berti, l’Assessore allo Sport Marcello Ciocca, l’Assessore alla Cultura Remo Grenga, l’Assessore alle Attività Produttive Sergio Di Raimo, il Vice Presidente della Federazione Italiana Calcio Balilla Nicola Colaciccio, il Coordinatore Provinciale della Federazione Nazionale Calcio Balilla Angelo Berti ed il Presidente dell’Associazione Corallo Filomena Di Veroli.

“Il progetto – ha dichiarato l’Assessore Berti - è nato ad opera dell’Ass.ne Corallo che, insieme alla Federazione Italiana Calcio Balilla, organizzerà a Sezze la 6 a tappa del Campionato Italiano. Si tratta di un evento di rilevanza nazionale che è partito dalla Sicilia e si concluderà tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre nella città di Saint Vincent in Valle d’Aosta”.

Saranno tre giornate dedicate interamente al calcio balilla, uno sport dall’alto valore sociale capace di coinvolgere un pubblico eterogeneo. “La Federazione Italiana Calcio Balilla – ha spiegato Nicola Colaciccio- è formata da un team di 15 persone circa, impegnate nell’organizzazione di manifestazioni sportive dedicate a quello che comunemente è chiamato biliardino. Viviamo in un’epoca in cui, purtroppo, i videogames hanno oscurato il calcio balilla. Il problema di fondo, a mio giudizio, è che le persone spesso non hanno a disposizione degli spazi dove poter praticare questo sport. Per questo motivo abbiamo pensato ad un evento che fa tappa in diverse piazza d’Italia”.

La partecipazione al campionato è gratuita ed aperta a tutti; le categorie interessate sono articolate in base all’età, al sesso ed alla bravura dei giocatori (master, veterani, amatori, donne, esordienti e special, rivolta alle persone diversamente abili).

“Nei prossimi giorni – ha concluso il Vice Presidente della FICB - provvederemo, insieme all’Ass.ne Corallo, ad individuare le squadre che parteciperanno al torneo. L’organizzazione locale sarà seguita direttamente da Angelo Berti, che a breve assumerà la presidenza della Latina Calcio Balilla e a cui è stato affidato il compito di creare nel territorio provinciale dei circoli dedicati al calcio balilla, affinchè si valorizzi sempre più questo sport”.


23 giugno 2009 

Trasporti gratuiti per gli under 25 residenti nel Lazio.

L’Assessore ai Servizi Sociali Umberto Marchionne ha reso noto che la Regione Lazio, con delibera di Giunta n. 401 del 29 maggio 2009, ha stabilito i requisiti e le modalità per fruire dell’esenzione dai costi del trasporto pubblico locale e regionale.

Il provvedimento è rivolto ai giovani al di sotto dei 25 anni di età con un reddito ISEE fino a 20.000,00 euro.

“Per gli studenti e i lavoratori – ha spiegato l’Assessore Marcchionne - l'esenzione coprirà la tratta che va dal comune di residenza al luogo di studio o di lavoro, anche se questo si trova in regioni limitrofe. I disoccupati o inoccupati potranno, invece, beneficiare di titoli gratuiti per i trasporti locali oppure per recarsi dal comune di residenza al capoluogo della loro provincia”.

A copertura dell'agevolazione, la finanziaria regionale ha previsto 12 milioni di euro per ciascuna annualità compresa nel triennio 2009-2011.

Per l'anno 2009 l'agevolazione si considera sperimentale, partirà il prossimo primo settembre ed avrà la durata quattro mesi.

In vista dell'ampia richiesta e come suggerito anche dal Consiglio Regionale del Lazio, per la concessione dell'esenzione si procederà alla formazione di un'apposita graduatoria basata esclusivamente sul reddito ISEE che non dovrà superare i 20 mila Euro all'anno.

A parità di reddito varrà la data di presentazione della domanda.

I termini per la formazione della graduatoria si sono aperti lo scorso 23 giugno e si chiuderanno lunedì 20 luglio.

Per fruire dell’esenzione dai costi del trasporto pubblico locale e regionale, i soggetti interessati dovranno:

  • compilare la domanda attraverso l’utilizzo del modulo elettronico disponibile sul sito Internet www.regione.lazio.it;

  • presentare al  Comune di Sezze, presso l’Ufficio Servizi Sociali Via Umberto I° (Palazzo Rappini) tel. 0773/889806 – 0773/889807, il modulo prodotto dal sistema informatico unitamente alla seguente documentazione:

1) certificazione attestante il reddito ISEE fino a 20 mila euro;

2) codice fiscale;

3) certificazione di iscrizione/frequenza rilasciata dall’Istituto scolastico o dall’Università relativa all’anno per il quale si richiede l’esenzione, se studente;

4) attestato di servizio rilasciato dal datore di lavoro con la specifica della sede dove viene abitualmente svolta l’attività lavorativa, se lavoratore;

5) certificazione attestante l’iscrizione ad un Centro per l’impiego, se inoccupato o disoccupato;

 

A graduatoria ultimata, gli aventi diritto riceveranno via Email un comunicazione di idoneità ed un codice identificativo dell'abbonamento.

Sarà la stessa Regione Lazio che provvederà, a partire dal 21 luglio, ad inviare a domicilio i titoli Metrebus Lazio e Metrebus Roma.

Per i trasporti pubblici locali nei Comuni del Lazio ad esclusione del Comune di Roma saranno, invece, gli interessati a doversi recare presso il proprio Comune o azienda di trasporto per il ritiro del titolo di viaggio.


22 giugno 2009 

Cinquantesimo anniversario della canonizzazione di San Carlo: continuano i lavori della commissione “Evento 50° anniversario di canonizzazione di San Carlo da Sezze” .

Continua incessante il lavoro della commissione “Evento 50° anniversario di canonizzazione di San Carlo da Sezze”, che si è riunita lo scorso 18 giugno, presso la sede del Palazzo Comunale.

I membri della commissione hanno già definito gli appuntamenti del mese di giugno e quelli relativi ai festeggiamenti dei SS. Patroni Lidano e Carlo.

A tal la città di Sezze ospiterà dal 22 al 28 giugno un gruppo di Frati minori che farà visita alle varie parrocchie e scuole del territorio per divulgare la figura di S. Carlo.

Annullato, invece, il concerto d’organo in programma per sabato 27 giugno.

Domenica 28 giugno, dopo la celebrazione della Santa Messa delle ore 17.30 seguirà il convegno nazionale dell’Ass.ne Azione Cattolica dal titolo “Laici chiamati alla santità”. Martedì 30 giugno è in programma un concerto di musica da camera, offerto dall’Ass.ne Araba Fenice, previsto alle ore 21.00 presso la Cattedrale di S. Maria con ingresso libero. I festeggiamenti dei SS. Patroni Lidano e Carlo si apriranno, invece, mercoledì 01 luglio con uno spettacolo musicale in Piazza Duomo, a cui seguirà una serata danzante, prevista per giovedì 02 luglio.

Il 03 luglio si esibirà, invece, la Banda dei Carbinieri (ore 21.00 presso Piazza del Duomo). Gli eventi si concluderanno sabato 04 luglio e per l’occasione si terrà la processione SS. Patroni Lidano e Carlo.

In serata, invece, è previsto il concerto della cantante Monica Hill, seguito da spettacolo pirotecnico ed estrazione a premi della lotteria.

Riguardo a domenica 05 luglio, giorno in cui il corpo del santo lascerà il suo paese natale, si celebrerà nel corso della mattinata la Santa Messa, a cui presenzierà anche il card. Saraiva Martins (prefetto emerito della Congregazione delle cause dei santi).

Successivamente il corpo di S. Carlo sarà accompagnato in processione dalla Cattedrale di Santa Maria fino a Porta Pascibella, passando per Via Corradini.


21 giugno 2009 

Estate Setina 2009 presenta: 2a Sagra della Panzanella.

Fervono i preparativi per la 2a Sagra della Panzanella!

Dopo il successo ottenuto dalla prima edizione torna la Sagra della Panzanella, organizzata dall’Ass.ne “La Compagnia” con il patrocinio del Comune di Sezze e dell’Amministrazione Provinciale di Latina – Assessorato all’Agricoltura.

L’evento, che dallo scorso anno è entrato a far parte del ricco calendario dell’Estate Setina 2009, si svolgerà dall’08 al 12 luglio in località Colli di Suso. 

Musica, balli, giochi popolari saranno gli ingredienti che caratterizzeranno queste cinque serate, ma la protagonista indiscussa sarà sicuramente la panzanella, uno dei paitti tipici del territorio setino, distribuita gratuitamente ai visitatori.

Tra le novità di quest’anno ci sarà il Primo Concorso di Fotografia e Pittura- I Prodotti tipici del territorio lepino, aperto a tutti i Fotografi e Pittori maggiorenni, professionisti e non. Il concorso, così come suggerisce il titolo, mira alla valorizzazione dei prodotti tipici del comprensorio dei Lepini. La scheda di partecipazione può essere scaricata dal sito www.lacompagnia.eu ed inviata, debitamente compilata in tutte le sue parti e firmata, all’indirizzo di posta elettronica che trovi sul sito oppure presso la sede dell’Associazione in Via Colli, primo tratto n. 180 – 04018 Sezze. Saranno ammesse per la catogoria “Fotografia” al massimo quattro opere dello stesso autore, mentre per quella di “Pittura” fino al numero di due. Gli interessati dovranno inviare le proprie proposte entro il prossimo 07 luglio 2009. L’iscrizione al concorso è completamente gratuita.

La premiazione delle opere vincitrici avverrà nell’ambito della Sagra della Panzanella.


19 giugno 2009 

L’Assessore Rema Grenga ringrazia la città di Sezze per la solidarietà dimostrata nei confronti dei terremotati dell’Abruzzo.

 Lo scorso 06 aprile è tremata la terra nel centro Italia, epicentro in Abruzzo, nel territorio di L’Aquila, ad 8,8 km di profondità. Il terremoto, magnitudo Richter 5.8, ha colpito nel cuore della notte. In quei secondi interminabili sono crollate le palazzine e le case di nuova o vecchia costruzione si sono accartocciate l’una sull’altra.

Tutte le regioni italiane, dall’Alto Adige alla Sicilia, si sono mobilitate con uomini e mezzi per fornire gli aiuti necessari e per ospitare i feriti meno gravi. Anche la città di Sezze non è rimasta indifferente alla tragedia, intervenendo con diverse iniziative a sostegno dei terremotati. “A nome dell’Amministrazione Comunale mi preme ringraziare – ha dichiarato l’Assessore all’Associazionismo Remo Grenga- l’intero paese per l’attenzione avuta nei confronti dei cittadini di Fossa, una delle zone colpite dal sisma. Un plauso particolare alle Associazioni Araba Fenice e Spring time due, al Comitato Madonna della Valle e alle Coop. Sociali I Monelli e La Città del Divertimento per aver promosso eventi finalizzati alla raccolta di fondi a favore dei terremotati. Il Sindaco di Fossa Luigi Calvisi e l’intera cittadinanza hanno apprezzato molto gli aiuti economici inviati da Araba Fenice e Spring time due. Il mio più sentito ringraziamento va anche al Comitato Madonna della Valle per l’organizzazione della splendida giornata setina”.

L’Assessore Grenga ha ricordato l’ottimo lavoro svolto nel campo della città di Fossa dalla Protezione Civile di Sezze (i Vigili Volontari Ausiliari), supportati dalla presenza della Coop. La Città del Divertimento e di alcuni cittadini: Paolo Tasciotti, Laura Terella, Maria Grazia Cardarello, Francesco Zaccheo, Luca Petrianni, Riccardo Giorgi e Leonardo Pisoni. “Un ringraziamento particolare – ha concluso l’Assessore -  va a un instancabile lavoratore, Maurizio Tiberi, presidente del VVA e capo campo (Disaster Manager),  al suo staff e a tutti i volontari che sono stati e rimarranno lì fino a quando il disastro non sarà risolto. L’Amministrazione Comunale di Sezze, a differenza di altri comuni, sta continuando a lavorare per promuovere iniziative ed eventi volti a sostenere le città colpite dalla tragedia del sisma con impegno continuo e costante, lontano da proclami”.


17 giugno 2009 

Estate Setina 2009 presenta: rassegna corale “Cante d’Estate”.

Venerdì 19 giugno, alle ore 20.30 presso l’Auditorium del Turismo “M. Costa”, si terrà la rassegna corale “Cante d’Estate” con ingresso libero.

L’evento rientra nel calendario di “Aspettando l’Estate Setina”, promossa dall’Assessorato alla Cultura, ed è organizzato dal coro dell’Ass.ne Nazionale Alpini (A.N.A.). Nel corso della serata si esibiranno anche la corale San Carlo di Sezze ed il coro polifonico Città di Pontinia.

Il Coro A.N.A. di Latina ci proporrà brani come: Trentatrè, Aprite le porte, Mia Terra, Altopiano, Ave Verum, Quel Mazzolin di fiori, Field of golds, Ciant de jegher.

Un originale repertorio fondato, oltre che su brani della tradizione più classica, su nuove elaborazioni di musiche popolari e su composizioni realizzate appositamente per il Coro dai Maestri Francesco Milita e Carlo Marchionne, direttore artistico dal 2008. Il gruppo si è costituito nel 1993, partecipando a numerosi concerti in tutta Italia e alle principali rassegne corali nazionali.

Da 15 anni, in autunno, organizza a Latina a scopi benefici la Rassegna Internazionale “Canti della Montagna”, a cui partecipano cori italiani e stranieri di altissimo livello.

La corale Polifonica Città di Pontinia si esibirà, invece, con i brani: Funiculì funiculà, Nel blu dipinto di blu, Joska la rossa, Roma non fa la stupida stasera, Torna a Surriento, Nanneddu meu, Besame mucho (pianoforte Angelo Olivieri; sax tenore Gianluca Ciotti; basso Davide Ridani; batteria Andrea Montori).

La direzione artistica è affidata al M° Roberta Cappuccilli, che ha accumulato ormai una pluriennale esperienza nella conduzione dei Cori Polifonici, spaziando su diversi generi musicali quali jazz, spirituals, gospel e brani e composizioni contemporanei.

Il gruppo, di recentissima costruzione, ha già preso parte a numerose manifestazioni musicali che si sono svolte a Latina, Pontinia, e Segni insieme a corali provenienti da ogni parte d’Italia.

La corale San Carlo di Sezze, diretta dal M° Monica Di Maria, ci farà ascoltare: El grillo è buon cantore, I racconti di Hoffmann, Il carnevale di Venezia, Neve non tocca, Tourdion, Tra verdi campi, Spirti bellissimi.

E’ nata nel 1957 per volontà di Mons. Mario Pernarella, allora direttore del Seminario Interdiocesano di Sezze per animare le funzioni religiose più solenni.

Viene ricostituita nel marzo del 1999 dal M° Giuseppe Di Prospero con lo scopo di diffondere la musica vocale in ogni suo aspetto ed espressione, ampliando la conoscenza della cultura musicale sia sacra che profana.

Dal Novembre del 2002 la Corale, con il gruppo strumentale, si fonde, diventando un tutt’uno organico, con il Centro Studi San Carlo da Sezze del Presidente Giuseppe Oppo.

Attualmente, il gruppo vocale è composto da circa 35 coristi che si esibiscono sia a cappella, sia in formazione concertante con il Gruppo Strumentale San Carlo.

Dall’Ottobre del 2003, Monica Di Maria collabora con il M° Giuseppe Di Prospero per le esercitazioni corali e per la direzione.


16 giugno 2009 

II Giornata di studio I Care - Insieme per Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa.

Giovedì 18 giugno 2009 si terrà, alle ore 09.30, presso la scuola Scuola Melogrosso di Sezze, la II Giornata di Studio dal titolo I CARE - Insieme per Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa.

L’iniziativa si propone di creare una rete tra le Istituzioni Scolastiche primarie e secondarie di primo grado del territorio, coinvolgendo anche il Comune di Sezze e la ASL di Latina.

Il Circolo Didattico Sezze è la scuola capofila del progetto di cui fanno parte l’I.C. Piagge Marine, la Scuola Secondaria di I Grado “Pacifici e De Magistris” di Sezze e l’Istituto Comprensivo Sezze “V. Flacco”.

I CARE – ha spiegato l’Assessore alle Politiche Scolastiche Remo Grenga- è un progetto promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione rivolto ai problemi dell’integrazione scolastica e sociale dei ragazzi con disabilità ma, più in generale, si propone di promuovere un’effettiva dimensione inclusiva della scuola italiana”.

Il progetto, infatti, avvia azioni di formazione per i docenti, dirigenti e personale ATA delle istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado al fine di sostenerle nel processo di trasformazione dei modelli organizzativi, curriculari e didattici connessi all’introduzione dell’autonomia scolastica, con particolare attenzione ai temi dell’integrazione di tutti gli alunni.

Il piano promuove modalità di formazione affidate alla partecipazione dei soggetti coinvolti non come semplici destinatari, ma come professionisti che riflettono ed attivano modalità didattiche inclusive.

La giornata si aprirà con i saluti del Dirigente Scolastico della Direzione Circolo Didattico Sezze dott. Pietro Altobelli (moderatore del dibattito), a cui seguiranno quelli del Sindaco Andrea Campoli, della Direttrice dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Latina Dott.ssa Maria Rita Calvosa, dei Dirigenti Scolastici della Rete (Dott.ssa Anna Giorgi, Dott. Luigi Galloni e Dott. Enzo Mercuri).

Diversi sono gli argomenti che verranno affrontati nel corso del seminario tra cui il percorso formativo Insieme per Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa- I Care della Dott.ssa Franca Belli, Psicologo clinico - Psicoterapeuta ASL di Latina.

Seguirà la Dott.ssa A. Cerquiglini, Neuropsochiatra infantile – ricercatore dell’Università della Sapienza Polo Pontino, che affronterà il tema de la scuola, il minore disabile e la famiglia: intervento integrato.

Si proseguirà con l’intervento del Dott. Sandro Bartolomeo, Direttore del Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile ASL di Latina, che illustrerà il dipartimento di neuropsichiatria infantile e le nuove disposizioni legislative.

Al termine degli interventi, si aprirà un dibattito in cui i vari relatori potranno rispondere ai quesiti sollevati dal pubblico presente in sala.

Le conclusioni sono affidate al Dott. Altobelli.


9 giugno 2009 

Spettacolo teatrale “O figlio da nutriccià” della filodrammatica “Gli Aviattori” del 70a stormo dell’Aereonautica Militare di Latina.

Sabato 13 giugno, alle ore 21.00 presso l’Auditorium del Turismo “M. Costa” si esibirà la filodrammatica “Gli Aviattori” del 70a stormo dell’Aereonautica Militare di Latina con “O figlio da nutriccià”.

Lo spettacolo, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è a ingresso libero.

Il testo, commedia brillante in due atti di Giovanni Rescigno, sarà interpretato da: Alfonzo Borzacchiello, Martina Perotti, Domenico Sabatino, Mattia Impagliazzo, Silvia Alla, Pasquale Carbonelli, Maria Di Donato, sotto la direzione artistica e la regia del Cap. Alfonzo Borzacchiello (stilista e costumi: Maria Brigida Costanzo; scenografia: Aniello Martucci; tecnici di scena: Salvatore Rucci).

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Sezze, con l’obiettivo di dare sempre più spazio e visibilità alle iniziative culturali promosse dalle diverse realtà associative che operano sul territorio locale.

Prima dello spettacolo il Sindaco Andrea Campoli e l’Assessore alle Attività Produttive Sergio Di Raimo consegneranno ai trenta soci fondatori dell’Ass.ne “Centro Commerciale Naturale Via Grande” una targa del logo ufficiale che contraddistinguerà sia le attività economiche che le iniziative intraprese per la realizzazione del Centro Commerciale Naturale.


9 giugno 2009 

Cinquantesimo anniversario della canonizzazione di San Carlo: continuano gli eventi dell’Anno Caroliano.

Sabato 13 giugno, alle ore 18.30 presso la Cattedrale di S. Maria, si terrà l’inaugurazione e la presentazione della mostra “I manoscritti di S. Carlo a Sezze”.

L’evento è stato organizzato dalla commissione “Evento 50° anniversario di canonizzazione di San Carlo da Sezze”, che dal mese di aprile sta lavorando alla programmazione ed alla promozione di tutte le attività svolte durante l’Anno Caroliano.

Al convegno interverrano: il Prof. Padre Alvaro Cacciotti della Pontificia Università Antonianum di Roma ed il Prof. Luigi Mantuano.

La mostra rimarrà aperta fino al 20 giugno dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.30.

Domenica 28 giugno, invece, è prevista la conferenza dal titolo “Laici Chiamati alla Santità”, in cui interverrà il Prof. Franco Miano, Presidente Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana.

Il congresso si svolgerà presso il Duomo di S. Maria alle ore 17.00.


1 giugno 2009 

“Prima Giornata del Contadino”: dichiarazioni del Sindaco e dell’Assessore Di Raimo.

Domenica 31 maggio 2009 si è tenuta la “Prima Giornata del Contadino”, promossa dall’Assessorato alle Attività Produttive. L’evento, patrocinato dalla Camera di Commercio di Latina e dalla XIII Comunità Montana, è stato realizzato grazie alla collaborazione della Coldiretti, della Fondazione Campagna Amica e delle Ass.ni “Centro Commerciale Naturale Via Grande”, “Noi di Suso”, “La Compagnia”.
La manifestazione si svolta per le vie del centro storico di Sezze, articolandosi per: Piazza IV Novembre, Largo Bruno Buozzi, Piazza XX Settembre, Via A. Diaz, Piazza De Magistris e Piazza Margherita. Quello di domenica è stato il lancio sperimentale di un progetto finalizzato a sostenere la ripresa del settore agricolo locale. 
“L’agricoltura del nostro territorio – ha dichiarato il Sindaco Campoli- versa in un momento nient’altro che positivo. La crisi economica ha colpito l’intero comparto, vanificando il lavoro, gli investimenti effettuati ed ha ridotto, al contempo i redditi degli agricoltori. La Giornata del Contadino, quindi, vuole essere un’iniziativa attraverso la quale l’Amministrazione Comunale intende sostenere il rilancio del settore agricolo ed, in generale, dell’economia setina”.  
Anche l’Assessore Di Raimo ha evidenziato la necessità di dare respiro ad un comparto fortemente influenzato dalla crisi economica. “L’idea – ha spiegato Di Raimo- è di realizzare con cadenza bimestrale una sorta di mercato itinerante, che tocchi diverse zone all'interno del paese. La Giornata del Contadino, realizzata con l’ausilio delle aziende agricole locali e delle organizzazioni di categoria interessate, consentirà di abbattere i costi di trasporto ed imballaggio, permettendo al consumatore di usufruire di prodotti freschi ed a prezzi concorrenziali. La prima edizione del 31 maggio, sfortunatamente, non ha avuto l’esito che ci aspettavamo ma, stiamo ripartendo dalle mancanze che ci sono state per migliorare l’organizzazione dell’evento che potrebbe essere riproposto in autunno”.
L’Assessore Di Raimo, inoltre, ha sottolineato che: “l’appuntamento si è svolto nel centro storico per legarlo anche ad un altro ambizioso progetto a cui l’Amministrazione sta lavorando da tempo: il centro commerciale naturale, che dovrebbe essere inaugurato a breve”. Esso, infatti, è un’importante chance di rilancio commerciale e turistico per la città: da un lato si vuole offrire ai commercianti ed ai consumatori un’occasione in più per vendere ed acquistare prodotti a prezzi vantaggiosi, dall'altro valorizzare e far riscoprire il centro storico della città di Sezze.
La giornata di domenica è iniziata con l’apertura degli stands di promozione e vendita dei prodotti agricoli. Le Ass.ni “La Compagnia” (che dall’08 al 12 luglio riproporrà la “II edizione della Sagra della Panzanella”) e “Noi di Suso” (impegnata dal 30 luglio al 02 agosto nell’organizzazione della “Sagra della Zuppa di pane con fagioli”) hanno offerto la degustazione di alcuni piatti tipici. Il pomeriggio, invece, è stato rallegrato dalla banda comica “Ciaffero Band” e dal gruppo di musica popolare del Lazio Antico “I Canusia”.


31 maggio 2009 

Nuovi appuntamenti per l'anno Caroliano 

Lo scorso 28 maggio, alle ore 17.00 presso la sede del Palazzo Comunale, si è riunita la commissione “Evento 50° anniversario di canonizzazione di San Carlo da Sezze” per pianificare un calendario di eventi da proporre nel corso dell’estate.

Il primo appuntamento è stato fissato per sabato 6 giugno, giorno in cui si terrà, alle ore 19.30 presso la Cattedrale di S. Maria, il concerto delle Voci Bianche della “Corale S. Carlo” e della “Corale del Conservatorio di Latina,”. 

Il 13 giugno, invece, si celebrerà la santa messa alle ore 18.00 presso la Cattedrale di S. Maria, a cui seguirà il convegno sulla vivenda bioagrafica di S. Carlo ed, in seguito, sarà inaugurata la mostra sui manoscritti del santo setino che rimarrà aperta fino al 20 giugno. 

Non mancheranno alcune celebrazioni clericali quali, il Corpus Domini (domenica 14 giugno) e una cerimonia in occasione dei quindici anni di presenza dei religiosi che operano nella parrocchia di S. Pietro, appartenenti alla congregazione delVerbo Incarnato” (20 giugno).

La città di Sezze, inoltre, ospiterà dal 22 al 28 giugno un gruppo di Frati minori che farà visita alle varie parrocchie e scuole del territorio per divulgare la figura di S. Carlo.

Sabato 27 giugno è in programma un concerto d’organo, alle ore 19.30 presso la Cattedrale di S. Maria, mentre domenica 28 giugno, dopo la celebrazione della Santa Messa delle ore 17.30 seguirà il convegno nazionale dell’Ass.ne Azione Cattolica dal titolo “Laici chiamati alla santità”.

I festeggiamenti dei SS. Patroni Lidano e Carlo, invece, si protrarranno dal 01 al 04 luglio, giorno in cui si svolgerà la processione dei fedeli.

La commissione sta ancora lavorando alla pianificazione della serata conclusiva della festa dei SS. Patroni.

Domenica 05 luglio, il corpo di S. Carlo lascerà il suo paese natale e per l’occasione sarà celebrata la Santa Messa nel Duomo di Santa Messa, alle ore 10.30. In seguito una processione di fedeli accompagnerà il santo setino fino a Porta Pascibella. Si sta pensando, inoltre, di organizzare per il mese di settembre o di ottobre  la presentazione del libro di Don Massimiliano Di Pastina su San Carlo (che sarà pubblicato dalla casa editrice Shalom) e un recital su S. Carlo, in cui si ripercorreranno i luoghi dove il santo ha svolto la sua opera.


25 maggio 2009 

Il Comune promuove la “Prima Giornata del Contadino”.

Domenica 31 maggio 2009 si terrà la “Prima Giornata del Contadino”, promosso dall’Assessorato allo Sviluppo Locale.

L’evento, patrocinato dalla Camera di Commercio di Latina e dalla XIII Comunità Montana, sarà realizzato grazie alla collaborazione della Coldiretti, della Fondazione Campagna Amica e delle Ass.ni “Centro Commerciale Naturale Via Grande”, “Noi di Suso”, “La Compagnia”.

La manifestazione si articolerà per le vie del centro storico di Sezze; le aree interessate, nello specifico, saranno: Piazza IV Novembre, Largo Bruno Buozzi, Piazza XX Settembre, Via A. Diaz, Piazza De Magistris e Piazza Margherita.

“L’Amministrazione Comunale, con questa iniziativa – ha spiegato l’Assessore Di Raimo-  intende promuovere eventi volti a sostenere il rilancio dell’economia locale ed in particolare il settore dell’agricoltura. La Prima Giornata del Contadino, insieme alla Sagra del Carciofo ed alla Passione del Venerdì Santo, contribuirà a promuovere i prodotti dell’agricoltura setina e, al contempo, le bellezze di tutto il territorio comunale, attraverso le proprie potenzialità economiche, culturali, eno-gastronomiche e paesaggistiche”.

La giornata di domenica 31 maggio sarà caratterizzata da un variegato e ricco programma.

Alle ore 09.00 ci sarà l’apertura degli stands di promozione e vendita dei prodotti agricoli, seguita dall’inaugurazione della mostra di pittura allestita presso il Museo – Antiquarium Comunale, a cura dell’Ass.ne “Spazio Arte”.

L’Audittorium “S. Michele Arcangelo”, invece, ospiterà alcune opere realizzate dagli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado “Pacifici e De Magistris” ed, in seguito, si terrà la premiazione degli studenti dell’I.C. “Piagge Marine e Bassiono” per la manifestazione “Gioco Sport”.

Alle 12.30 si apriranno le degustazioni con un aperitivo offerto dalla Casa Vinicola “Pietra Pinta” e dall’ Enoteca “La Botte” di Rella Emilio.

Le Ass.ni “La Compagnia” e “Noi di Suso” , inoltre, ci proporranno alcuni piatti tipici, quali la zuppa di pane con fagioli e la gustosa panzanella.

Il pomeriggio sarà rallegrato  dalla banda comica “Ciaffero Band” , che si esibirà nelle vie del paese e dal gruppo di musica popolare del Lazio Antico “I Canusia” in Piazza S. Lorenzo.

“Mi auguro – ha concluso Di Raimo- che la Prima Giornata del Contadino abbia un riscontro positivo. E’ intenzione dell’Amministrazione Comunale ripetere questo evento nel corso dell’anno con cadenza bimestrale, nell’ultima domenica del mese, coinvolgendo le aziende agricole locali, le organizzazioni di categoria e tutte le associazioni interessate”.


21 maggio 2009 

Cinquantesimo anniversario della canonizzazione di San Carlo: continuano i lavori della commissione per l’Anno Caroliano.

Continuano i lavori della commissione “Evento 50° anniversario di canonizzazione di San Carlo da Sezze”.

Lo scorso 19 maggio, alle ore 15.00 presso la sede del Palazzo Comunale, si è riunita la commissione “Evento 50° anniversario di canonizzazione di San Carlo da Sezze” per definire una prima bozza di programma per gli appuntamenti che si succederanno nel corso dell’estate.

Nel mese di giugno si prevedono un concerto in cui si esibiranno le Voci Bianche della “Corale S. Carlo” e della “Corale del Conservatorio di Latina”, un convegno sulla vivenda bioagrafica di S. Carlo (coinvolgendo i presenti in un dibattito sull’incidenza del santo nella propria vita), mentre per domenica 28 giugno si terrà un convegno a cui parteciperanno esponenti nazionali dell’Azione Cattolica.

La città di Sezze, inoltre, ospiterà un gruppo di Frati minori che farà visita alle varie parrocchie e scuole del territorio per divulgare la figura di S. Carlo.

La commissione ha cominciato anche a lavorare sulle linee guida relative agli eventi previsti per i festeggiamenti dei S.S Patroni, che quest’anno si articolerà in quattro o cinque serate.

In tale occasione si è proposto di organizzare una serie di manifestazioni culturali, tra cui: un concerto che avrà come protagoniste Band Giovanili locali; la presentazione di alcuni testi relativi al santo setino (uno dei quali scritto da Don Massimiliano Di Pastina, che sarà pubblicato dalla casa editrice Shalom); serate musicali e danzanti.

Tra le attività che si stanno svolgendo in queste settimane va ricordata l’organizzazione di visite  guidate ai luoghi di S. Carlo ed alla Cattedrale di S. Maria, dove si trova il corpo del santo. L’iniziativa, curata dal Cetro Studi “S. Carlo da Sezze”, sta riscontrando una buona affluenza di pubblico sia tra i pellegrini che tra gli studenti delle scuole elementari e medie dell’area pontina. Il prossimo incontro della commissione è stato fissato per il 28 maggio.


28 aprile 2009 

Il Comune di Sezze apre le sue porte alla manifestazione sportiva “VIII Trofeo Città di Sezze”.

Domenica 10 maggio 2009 si terrà la tradizionale gara podistica denominata “Trofeo Città di Sezze” che, quest’anno, è giunta alla VIII edizione ed è valida come tappa del “Grande Slam Trofeo Icar Renault”, uno dei circuiti più partecipati del Lazio.
L’evento, promosso dalla società sportiva Atletica Setina con il patrocinio del Comune di Sezze, si attesta tra gli appuntamenti più attesi nel panorama podistico dei Monti Lepini.
“Sezze – ha dichiarato l’Assessore allo Sport Marcello Ciocca- è uno dei teatri che ben si presta a manifestazioni di questo tipo ed  il Trofeo Città di Sezze sta diventando, con il passare degli anni, uno dei circuiti podistici più partecipati della Provincia e del Lazio. Il merito va soprattutto agli organizzatori che con il loro impegno e la loro tenacia contribuiscono ad accrescere i valori dello sport e a far avvicinare i giovani e non solo a questo mondo. L’evento, inoltre, rappresenta per il nostro paese un ottimo veicolo per la promozione del territori, considerato che questo appuntamento sportivo riesce a muovere un gran numero di atleti, dirigenti, accompagnatori e pubblico. Ecco perché l’Amministrazione Comunale, oltre a garantire il sostegno alla disciplina, destina una particolare attenzione anche all’aspetto turistico. Auguro, quindi, il più sincero in bocca al lupo agli atleti che si cimenteranno in questa gara e rivolgo un sentito ringraziamento agli organizzatori. Mi auguro che i visitatori presenti possano apprezzare le bellezze artistiche e paesaggistiche della nostra città, sentendosi in questa terra ospiti di gente unica”.
La gara, corsa Podistica di Km 10,00, avrà inizio alle ore 9,30 con partenza ed arrivo in Viale dei Cappuccini.
L´iscrizione è aperta sino a 30 minuti prima della partenza a tutti gli atleti, assoluti ed amatori, uomini e donne, che alla data del 10 maggio 2009 abbiano compiuto diciotto anni ed in regola con il tesseramento FIDAL, nonché coloro che dimostrino di essere tesserati con altra Federazione o Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI e a tutti i tesserati che presentano all´atto dell´iscrizione idonea certificazione medica per attività agonistica.
Sono previsti due ristori ai Km 4,5 e 9,0 ed il Servizio Medico è assicurato per tutta la durata della gara, così come l´assistenza della Polizia Locale, della Protezione Civile e del Moto Club di Sezze.
Il ritrovo è alle ore 8,00 presso l´ISISS “Pacifici e De Magistris”, nel Viale dei Cappuccini.
La partenza è prevista per le ore 9,30 e la quota d´iscrizione è di euro 6,00.
La premiazione si terrà, alle ore 11,30, sul palco allestito nel Parco dei Cappuccini.


26 aprile 2009 

Il Comune di Sezze inaugura il Centro Socio – Educativo Diurno “Carla Tamantini”.

Martedì 28 aprile, alle ore 17.00, sarà inaugurato il Centro Socio – Educativo Diurno “Carla Tamantini”, sito in Via Campo Cervino.

La nuova struttura semiresidenziale, voluta fortemente dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Campoli, è stata realizzata con l’obiettivo di favorire momenti di crescita, di autonomia e servizi integrati di tipo educativo riabilitativo e di assistenza tutelare a favore di soggetti diversamente abili e minori con disagio psicosociale.
I destinatari del servizio sono, infatti, soggetti in situazione di grave e medio - grave handicap intellettivo, in età compresa tra i 18 e i 25 anni, e minori con disagio psicosociale in età di obbligo scolastico compresa tra i 6 e i 17 anni.
Il centro  sarà gestito dall’Ente Comunale e dalla società SPL (Servizi Pubblici Locali) S.p.a. e si avvarrà della collaborazione attiva di associazioni locali in cui è forte la presenza di genitori di disabili, delle Istituzioni Scolastiche e di tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di educazione (allenatori di discipline sportive, catechisti, registi teatrali, musicisti, danzatori).
Il territorio del Comune di Sezze – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli - è interessato da una crescente complessità del tessuto sociale, dalla perdita del senso comunitario e dalla difficoltà di inclusione nella vita cittadina di persone disabili. Queste difficoltà incidono pesantemente sui nuclei familiari e richiedono azioni di sostegno più efficaci e puntuali da parte dell’Ente Comunale. L’Amministrazione, attraverso il settore Servizi Sociali, ha posto in essere degli intereventi mirati alla creazione di una struttura che funga come  punto di riferimento educativo per tutte quelle famiglie che da sole non sarebbero in grado di fronteggiare le insidie contemporanee che si manifestano durante la crescita dei propri figli”.
I familiari, infatti, saranno affiancati da professionisti specializzati e conoscitori del contesto sociale di riferimento, quali: psicologi, assistenti sociali, educatori, animatori ed assistenti di base.
Esso sarà un luogo di sostegno non solo per lo sviluppo socio - relazionale dei minori, ma anche un vero e proprio sostegno alla genitorialità.
Le due tipologie di utenti saranno ospitate alternativamente in orari diversi nell’arco della giornata, in quanto la struttura a ciclo semiresidenziale ha una capacità ricettiva massima di trenta persone.
Al centro, i cui servizi sono gratuiti, possono accedere cittadini residenti nel Comune di Sezze, ai quali viene riservata priorità assoluta e, in secondo luogo, cittadini residenti in uno degli Enti Comunali appartenenti al medesimo Piano di Zona, individuati secondo un’attenta analisi dei bisogni dai Servizi Sociali Comunali.


22 aprile 2009 

L'Assessore Sergio Di Raimo propone la "Giornata del Contadino"

"Non mi basta che Sezze riesca ad attirare visitatori solo nelle occasioni della sagra del Carciofo e della rappresentazione della Passione di Cristo -esordisce Di Raimo che continua- Occorre ci siano altri appuntamenti che abbiano lo stesso obiettivo: promuovere all’esterno questo nostro paese con tutte le sue potenzialità  economiche, culturali, gastronomiche, con la sua poesia e il suo dialetto ,con  il suo territorio e il suo ambiente.

È in questo contesto che nei prossimi giorni verrà richiesta una dichiarazione di interesse a tutti gli agricoltori affinché esprimano la volontà  e l’impegno  a partecipare, in una domenica di maggio, alla Giornata del Contadino.

Una giornata nella quale, i nostri agricoltori diventeranno protagonisti assoluti realizzando per le vie del centro  stand di promozione e vendita di prodotti agricoli setini di stagione e attirando cittadini di paesi limitrofi, e non solo, che potranno degustare prodotti, pranzare presso i nostri ristoranti ed acquistare a prezzi più convenienti , assistere a spettacoli di strada  che faranno da cornice all’intero evento;

Una sinergia   con il centro commerciale naturale renderà la giornata ancora più completa e adatta agli obiettivi da perseguire.

Sarà solo l’inizio: se l’evento avrà esito positivo l’impegno comune dovrà essere quello di far diventare l’appuntamento con la Giornata del Contadino un appuntamento mensile che sia momento di incontro, di socializzazione, di sviluppo e  sostegno alle attività economiche del paese".


1 aprile 2009 

Quarantesima edizione della Sagra del Carciofo: intervento del Sindaco e dell’Assessore allo Sviluppo Locale.

Domenica 19 aprile 2009 la cittadina di Sezze ospiterà la Sagra del Carciofo, giunta ormai alla quarantesima edizione.

La Sagra è un esempio di  specializzazione produttiva, tipica della modernità, che a partire dagli anni ’50 - 60,  ha caratterizzato ogni comunità e paese,  trasformando prodotti, un tempo limitati al consumo locale, in emblemi d’eccellenza.

Nel corso degli anni la tradizionale kermesse, grazie al lavoro fin qui svolto, si è arricchita di contenuti diventando un evento di rilevanza nazionale.

Oltre alle associazioni e alle aziende agricole del territorio, quest’anno hanno aderito numerosi imprenditori del settore, realtà associative e gruppi folcloristici provenienti da diverse regioni d’Italia.

“La Sagra del Carciofo – ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli- ha incarnato sempre più le caratteristiche di evento totale, uscendo da quello che era il progetto embrionale di valorizzare  un prodotto locale; essa è una vera e propria vetrina delle bellezze storico-culturali e paesaggistiche del paese e di tutto il Comprensorio dei Monti Lepini. La manifestrazione, inoltre, riesce a proiettare il turista in un mondo accogliente e familiare, in cui riscoprire le antiche tradizioni di una civiltà contadina che sta pian piano scomparendo”.

L’evento è più di una semplice fiera o mercato e lo dimostra il fatto che l’Amministrazione Comunale ha voluto dislocarlo all’interno del centro storico, trasformando per l’occasione interi quartieri in musei viventi.

“Nell’ambito della cornice rappresentativa del centro storico della città, dove si svolge la Sagra del Carciofo, si estrinsecano un insieme di momenti che esprimono cultura, tradizione popolare, capacità artigianali e artistiche, poesie, partecipazione popolare e tradizione dialettale. In quest’ambito - ha affermato l’Assessore allo Sviluppo Locale, Sergio Di Raimo - la creatività e la competitività delle nostre aziende viene valorizzata, uscendo al di fuori delle mura della città, trovando sempre più spazio nel mercato nazionale ed estero, offrendo prodotti di prima scelta e ottima qualità. La manifestazione è un importante appuntamento che mette in risalto la bontà del carciofo setino, particolare nel suo gusto sia per le caratteristiche organolettiche che per il modo in cui la tipica cucina setina riesce ad esaltarne la squisitezza. Al di là, comunque, dei risvolti economici di sviluppo, competitività e promozione del prodotto, penso si possa cogliere la volontà da parte di tutto il paese di tramandare le radici, il folklore e la storia che, da secoli, caretterizza la cittadina di Sezze”.

Il Sindaco Campoli e l’Assessore Di Raimo, infine, hanno ringraziato tutti coloro che si sono impegnati nell’organizzazione dell’evento.


15 febbraio 2009 

Aperto il centro di accesso e diffusione dell'innovazione tecnologica

Il Cadit, già inaugurato lo scorso giugno, è ora aperto al pubblico. Il centro di accesso e diffusione dell’innovazione tecnologica, sito all’interno dei locali della biblioteca comunale “Caio Valerio Flacco” di piazza Margherita, sarà a disposizione dei cittadini di Sezze il martedì e il giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, nonché il venerdì pomeriggio.
«Il Cadit - spiega l’assessore comunale alla tutela dei consumatori, alle pari opportunità e alla semplificazione amministrativa Enza Berti - è composto da dieci postazioni, di cui due per le persone diversamente abili. I cittadini potranno usufruire gratuitamente di alcuni importanti servizi come il collegamento ad internet e la partecipazione a corsi di informatica promossi dall’ente comunale. L’apertura di questo centro consentirà a tutti di avvicinarsi all’uso delle nuove tecnologie, facilitando la conoscenza dell’informatica».


14 febbraio 2009 

3° incontro per la costituzione della “Consulta delle Associazioni Sociali”.

Lo scorso 12 febbraio si è tenuto il terzo incontro tra l’Amministrazione Comunale e le associazioni locali per la costituzione di una Consulta delle Associazioni Sociali.
All’assemblea erano presenti l’Assessore ai Servizi Sociali Umberto Marchionne, il dirigente del settore “Servizi Sociali” Francesco Petrianni e le Associazioni Araba Fenice, Leonardo Onlus, Il Giardino dei Sogni Onlus, Pentesilea, Avis, Gruppo Scout A.G.E.S.C.I.
Nelle precedenti assisi le associazioni hanno dato la loro disponibilità alla realizzazione del nuovo organo consultivo, ma sono emerse proposte diverse circa le modalità da seguire (costituire una sezione delle Associazioni Sociali all’interno della già esistente Consulta delle Associazioni, oppure creare un nuovo organo consultivo, autonomo nella gestione delle proprie attività).
L’Assessore Marchionne ha ribadito la necessità dell’Amministrazione Comunale di avere un specifico interlocutore con cui affrontare dettagliatamente le questioni sociali, in virtù anche di quanto stabilito dalla legge regionale 328 del 2000, che definisce il sistema integrato degli interventi e servizi sociali.
“L’idea di una Consulta delle Associazioni Sociali – ha dichiarato Marchionne-  non è nata da poco. Avevo pensato alla realizzazione di uno specifico organo consultivo subito dopo il mio insediamento. Ora con il dirigente Petrianni abbiamo voluto riproporre questo progetto. La nascita della neo consulta, a mio avviso, è un arricchimento per il paese, perché con essa si offrirebbe un ulteriore servizio ai cittadini, in particolare a quelli appartenenti alle fasce deboli”.
La Consulta della Associazioni Sociali potrebbe contribuire anche alla realizzazione di idee e progetti da inserire nel Piano Regolatore Sociale, a cui l’Amministrazione Comunale sta iniziando a lavorare.
“Il Piano Regolatore Sociale – ha spiegato Marchionne- è lo strumento con cui leggere le politiche cittadine di sviluppo dal punto di vista del bisogno, della domanda sociale, dei diritti sociali e di standard urbani fondati su processi di sostenibilità sociale, ambientale e territoriale. Creare la Consulta delle Associazioni Sociali, a mio avviso, è utile ai fini della realizzazione di questo importante documento, volto a migliorare la qualità della vita dell’intera comunità”.
Le associazioni, al termine dell’assemblea, hanno proposto di dare avvio ai lavori per la creazione del nuovo organismo consultivo, realizzando insieme una prima bozza di statuto, argomento che sarà approfondito nel prossimo incontro.


30 gennaio 2009 

Centro commerciale naturale: 

l’Assessore allo Sviluppo Locale incontra gli operatori economici locali.

Il 03 febbraio, alle ore 15.00, presso la Biblioteca “Caio Valerio Flacco” di Sezze, l’Assessore allo Sviluppo Locale Sergio Di Raimo ed il Dirigente del settore “Attività Produttive” Piero Formicuccia incontreranno i commercianti della città per discutere del progetto relativo alla realizzazione del centro commerciale naturale.
Come si ricorderà la Regione Lazio, Dipartimento Economico e Occupazionale – Direzione Regionale Attività Produttive, ha concesso al programma del Comune di Sezze denominato “Progetto Via Grande” un finanziamento di 46.800,00 euro pari al 31,20% del totale delle spese ammesse, volto alla valorizzazione ed al potenziamento dei centri commerciali naturali.
Il centro commerciale naturale di Sezze insiste su un’area del centro storico che si snoda dalle principali vie d’ingresso (Via S. Carlo chiamata tradizionalmente dagli abitanti “Via Grande”) fino alle piazze dell’antico centro.
“Quella dei centri commerciali naturali – ha dichiarato l’Assessore allo Sviluppo Locale Sergio Di Raimo- rappresenta un importante provvedimento per rendere i piccoli negozi, i mercati rionali, le attività artigianali e di servizio competitivi rispetto alla grande distribuzione, attirando i consumatori nelle vie commerciali e nei centri storici”.
L’iniziativa è un’importante chance di rilancio commerciale e turistico per la città: da un lato si vuole offrire ai commercianti ed ai consumatori un’occasione in più per vendere ed acquistare prodotti a prezzi vantaggiosi, dall'altro valorizzare e far riscoprire il centro storico della città di Sezze.
Il primo passo che l’Amministrazione intende realizzare – ha concluso l’Assessore - è la creazione di un organismo formato da tutti gli operatori economici locali che, in collaborazione con i consumatori e l’Ente Comunale, avrà il compito di promuovere strategie comuni ed idonei strumenti volti a incentivare l'afflusso di turisti e visitatori. A tal proposito si è pensato alla creazione di un sito web mirato, all’utilizzo delle fidelity card (carte fedeltà, che sono un grande incentivo ai consumi e alla fidelizzazione della clientela), alla concomitante promozione di manifestazioni turistico-commerciali, facendo incontrare in maniera più attraente, attraverso sconti (shopping day) ed eventi di richiamo, la domanda e l'offerta commerciale”.


28 gennaio 2009 

Sesto incontro tra l’Amministrazione Comunale e le Associazioni locali per l’organizzazione del Carnevale Setino.

Lo scorso 27 gennaio, alle ore 18.00 presso la sala delle conferenze della Biblioteca Comunale “Caio Valerio Flacco”, si è tenuto il sesto incontro tra l’Amministrazione Comunale e le Associazioni locali per l’organizzazione del Carnevale Setino.

All’assemblea, convocata dall’Assessore alla Cultura Remo Grenga, hanno presenziato il Dirigente del settore Servizi Culturali Piero Formicuccia, il Presidente della Consulta delle Associazioni Ignazio Romano, l’Associazione “Setia Leonis”, la Cooperativa Sociale “Poieo” in rappresentanza del Museo Etnografico del Giocattolo - Ludus, la Cooperativa Sociale “La Città del Divertimento” ed i gruppi di Majorettes “Butterfly” e “Green Angels”.

Nel precedente incontro il dirigente Formicuccia aveva invitato le associazioni impegnate nell’organizzazione del Carnevale ad inviare all’Ufficio Protocollo, entro il 20 gennaio 2009, la propria proposta di progetto con relativo piano economico, in modo che gli uffici competenti potessere predisporre gli impegni di spesa per rispondere al meglio alle esigenze delle varie associazioni.

I progetti pervenuti sono stati tutti accolti dall’Amministrazione, in quanto ritenuti valide proposte progettuali; tuttavia essi delineano un quadro economico superiore all’impegno di spesa previsto dall’Ente Comunale (11.425,00 euro contro gli 8.000,00 euro circa previsti dal Comune).

Pertanto, ci saranno dei piccoli tagli di spesa per rimanere nel budget previsto.

Formicuccia, così come ricordato in più occasioni dall’Assessore Grenga, ha ribadito che l’Amministrazione Comunale, rispetto allo scorso anno, ha investito maggiori risorse per l’organizzazione del Carnevale Setino, con l’obiettivo di migliorare e valorizzare, nel contempo, l’opera delle associazioni e dei comitati che collaborano per la riuscita di questo importante appuntamento della tradizione setina.

L’ottava edizione del Carnevale Setino si prospetta ricco di iniziative e si protrarrà per tutta la settimana che va dal giovedì grasso (19 febbraio) a sabato 28 febbraio.

Oltre alla sfilata dei carri allegorici, organizzata dall’Associazione “Il Baule”, si terrà, come di consueto, la “Sfilata nuziale” delle maschere “Peppalacchio e Peppa” e la Sfilata del pianto funebre di Peppalacchio a cura della Ludoteca Comunale “Orso Rosso”.

Tra i progetti previsti ci sarà:  un laboratorio per la costruzione delle maschere di Carnevale ed una tombolata organizzata dall’Associazione “Poieo”; il concorso “I trofeo allegorico Butterfly” dell’Associazione “Butterfly”, in cui verrà premiato il gruppo o la maschera più bella; un mercatino del giocattolo in cui esporre i giochi tradizionali della ludoteca ed un mercatino dei dolci tipici a cura de “La Città del Divertimento”, che organizzerà anche una festa in maschera con music house e balli di gruppo; il “Festival della Canzone per Bambini” organizzata dall’Associazione “Il Grillo”.

Il prossimo incontro del Carnevale Setino è stato fissato per mercoledì 18 febbraio, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Comunale di Sezze Centro, occasione in cui verranno definiti gli ultimi dettagli prima dell’inizio della manifestazione.


24 gennaio 2009 

Sezze In Con Tra il teatro presenta: “Morso di Luna Nuova” 

Venerdì 30 gennaio, alle ore 21.00 presso l’Auditorium “M. Costa”, andrà in scena lo spettacolo “Morso di Luna Nuova” della Compagnia “Luna Nuova”, diretto da Roberto Becchimanzi.

Lo spettacolo rientra nel ricco calendario della stagione teatrale “Sezze In – Con - Tra il teatro” , promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sezze.

Il testo, racconto in tre stanze di Erri De Luca, è interpretato da Vincenzo  Pondrelli, Vincenzo  Accetto, Maria Rosaria Amato, Simona Serino, Luciano Ferreri, Marina Casburi, Aldo Manzi, Clemente  Napolitano, Roberto Becchimanzi.

“Morso di Luna Nuova” è un salto indietro nel tempo in una Napoli nel vivo della seconda guerra mondiale dove, tra i vicoli di una delle più belle città del mondo, si respira aria di battaglia. Le bombe cadono dall'alto, la gente si barrica in casa per non rischiare di morire: è l'estate del 1943.

La storia racconta degli abitanti di un condominio, che per sfuggire ai bombardamenti si ritrovano in un rifugio in cui approfondiscono la reciproca conoscenza.

Quella che l'autore descrive è una Napoli affannata, trascinata in un vortice di paura che sembra senza fondo e dal quale saprà uscire soltanto rialzando la testa.

I nove protagonisti sono persone vere perché hanno facce, parole, voci tramandate dai nostri genitori nei racconti di allora.

Gli oppressi sapranno alzare la testa, trovare una coesione insperabile e riusciranno a cacciare i nazisti, anche se pagheranno un durissimo prezzo.

Nello spettacolo, che si svolge in un unico atto intervallato da passaggi di buio-luce e contributi multimediale che separano tre momenti temporali, non mancano spunti di comicità, di umorismo amaro e tutto partenopeo di tragicommedia nello stile eduardiano, accompagnati da una vecchia canzone dialettale "Luna Nuova" che insinua nei dialoghi delle nove persone stipate dentro il rifugio.

“Morso di Luna Nuova” è la prima opera teatrale di Erri De Luca.

Scrittore di fama internazionale, nato a Napoli nel 1950, De Luca collabora con diversi quotidiani e con il periodico “Micromega”.

Ha scritto anche per Feltrinelli, Mondadori ed Einaudi.

Nelle prossime settimane sul palcoscenico del “Costa” si alterneranno: “Il Piccolo Teatro” con “La cena dei cretini” (13 febbraio), la Compagnia “Insieme per caso” in “Tutta colpa dell’ascensore” (27 febbraio), “Acta Teatro” con “Gli Ultimi di Carnevale” (14 marzo), “Quintetto d’A” in “L’ombrellone di Moretti” (27 marzo), la Compagnia “Matutateatro” con “Fra Mosca e Berlino” (17 aprile) e la Compagnia  “Acta Teatro”  in “Sedie”  (24 aprile), spettacolo che chiuderà la rassegna teatrale.


22 gennaio 2009 

Celebrazione della Giornata Europea della Memoria.

Domenica 25 gennaio il Sindaco Andrea Campoli, il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Zeppieri, i Consiglieri Ernesto Di Pastina, Salvatore Leggeri, Gianni Orlandi, Serafino Di Palma, Claudio Casalini ed il Direttore dell’Archivio Storico del Comune di Sezze Giuseppe Anelli faranno visita con una delegazione di studenti delle classi terze dell’Istituto Comprensivo “Valerio Flacco” e della Scuola Secondaria di Primo Grado “Pacifici e De Magistris” al campo di concentramento di Auschwitz, in occasione della celebrazione della Giornata Europea della Memoria.
L’iniziativa, a cui il Comune di Sezze ha aderito insieme ad altri Enti Comunali del territorio provinciale, è rivolta agli alunni più meritevoli delle classi terze di tutte le Scuole Secondarie di I Grado pontine ed è stata promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Latina, che ha finanziato il 40% delle quote di partecipazione.
Il Comune di Sezze, oltre alla propria quota pari al 40%, ha coperto il restante 20% delle spese di soggiorno dei ragazzi degli istituti scolastici setini.
Gli studenti, oltre al campo di concentramento di Auschwitz, faranno tappa alle città di Vienna, Cracovia, al quartiere ebraico e alla fabbrica di Schindler, alla Miniere di Salgemma di Wielickza, Wadowice città natale di Papa Giovanni Paolo II ed, infine, alle Foibe. Come si ricorderà, il 27 gennaio del 1945 i soldati dell’Armata Rossa abbatterono i cancelli di Aushwitz e liberarono i prigionieri sopravvissuti allo sterminio del campo nazista. Le truppe liberatrici, entrando nel campo di Auschwitz-Birkenau, scoprirono e svelarono al mondo intero il più atroce orrore della storia dell'umanità: la Shoah. Dalla fine degli anni ’30 al 1945, in Europa furono deportati e uccisi circa sei milioni di ebrei.
“La Giornata Europea della Memoria – ha dichiarato il Sindaco Campoli- deve diventare un momento di riflessione sul significato stesso della memoria, su come usarla non in una sola giornata ma tutto l’anno. Ricordarsi di quelle vittime serve a mantenere memoria delle loro esistenze e del perché esse vennero troncate. La memoria ed il senso che diamo a questo atroce passato serve ad aiutarci a costruire il futuro”.
Il Presidente del Consiglio Giovanni Zeppieri ha sottolineato come “l’Amministrazione Comunale, nel partecipare con gli studenti a questo lungo viaggio, ha voluto condividere con i ragazzi esperienze di vita fondamentali alla loro crescita ed alla formazione culturale, superando in questo modo le enormi distanze che spesso si creano tra le Istituzioni Pubbliche e l’universo giovanile”.
Il prossimo 06 marzo, inoltre, si terrà la cerimonia conclusiva della Giornata Europea della Memoria presso l’Auditorium “M. Costa”, a cui parteciperanno tutti gli Istituti Scolastici Secondari di I e II Grado. Per l’occasione gli studenti che hanno partecipato al viaggio riporteranno ai propri compagni la profonda e significativa esperienza vissuta ad Aushwitz attraverso filmati, riflessioni ed immagini fotografiche.
Lo scrittore Roberto Piperno, ospite d’onore dell’evento, presenterà il suo libro “Sull’antisemitismo” con un’antologia di testi antiebraici e sarà a disposizioni degli studenti per rispondere ad eventuali domande.


15 gennaio 2009 

Quinto incontro tra l’Amministrazione Comunale e le Associazioni locali per l’organizzazione del Carnevale Setino.

Lo scorso 13 gennaio, alle ore 18.00 presso la sala delle conferenze della Biblioteca Comunale “Caio Valerio Flacco”, si è tenuto il quinto incontro tra l’Amministrazione Comunale e le Associazioni locali per  l’organizzazione del Carnevale Setino.

All’assemblea, convocata dall’Assessore alla Cultura Remo Grenga, hanno presenziato il Dirigente del settore Servizi Culturali” Piero Formicuccia, il Presidente della Consulta delle Associazioni Ignazio Romano, le Associazioni “Il Baule” e “Setia Leonis”, la Cooperativa Sociale “La Città del Divertimento”, i gruppi di Majorettes “Butterfly” e “Green Angels”, il Museo Etnografico del Giocattolo- Ludus e Franco Savelli come cittadino autonomo.

Il nuovo dirigente di settore, Piero Formicuccia, ha invitato le associazioni impegnate nell’organizzazione del Carnevale ad inviare all’Ufficio Protocollo, entro il 20 gennaio 2009, la propria proposta di progetto con relativo piano economico, in modo che gli uffici competenti possano predisporre gli impegni di spesa per rispondere al meglio alle esigenze delle varie associazioni.

L’assemblea si è aperta con la discussione della bozza di programma, stilata durante il precedente incontro, a cui hanno aderito i seguenti soggetti: le Associazioni "Il Baule"Butterfly”, “Green Angels”, “Magic Stars”, “Setia Leonis”, “Il Grillo”, la cooperativa sociale “La Città del Divertimento”, la "Ludoteca Orso Rosso", il Museo Etnografico del Giocattolo- Ludus ed il cittadino Franco Savelli.

Il Giovedì Grasso (19 febbraio 2009) si terrà la “Sfilata nuziale” delle maschere tradizionali setine “Peppalacchio e Peppa”, a cura della Ludoteca Comunale “Orso Rosso”.

All’iniziativa hanno aderito: le Scuole Primarie e Secondarie di Primo e Secondo Grado, le associazioni “Magic Stars”, “Setia Leonis” e Franco Savelli.

Venerdì 20 febbraio, invece, il Museo Etnografico del Giocattolo- Ludus realizzerà un laboratorio per la costruzione delle maschere di Carnevale presso la propria sede, mentre sabato 21 febbraio organizzerà una festa in maschera per ragazzi presso il Centro Sociale “U. Calabresi”.

Domenica 22 febbraio 2009, è prevista la “Sfilata dei carri allegorici”, a cura dell’Associazione “Il Baule”.

Alla sfilata parteciperanno: la Cooperativa Sociale “La Città del Divertimento”, le Associazioni “Butterfly”, “Green Angels”, “Setia Leonis” e Franco Savelli.

L’associazione “Butterfly”, inoltre, darà vita ad un concorso dal titolo “I trofeo allegorico Butterfly”, in cui verrà premiato il gruppo o la maschera più bella.

Nella mattinata di domenica, “La Città del Divertimento” ha proposto di realizzare un mercatino del giocattolo in cui esporre i giochi tradizionali della ludoteca ed un mercatino dei dolci tipici, dedicato all’esposizione ed alla vendita di dolci appartenenti alla tradizione del Carnevale Setino.

Il Martedì Grasso (24 febbraio 2009) si terrà la “Sfilata dei carri allegorici” (con la collaborazione di: “La Città del Divertimento”, le associazione “Butterfly” e“Green Angels”), seguita dalla “Sfilata del pianto funebre di Peppalacchio” (insieme a: le Scuole Primarie e Secondarie di Primo e Secondo Grado, “Magic Stars”, “Setia Leonis” e Franco Savelli).

A Porta S. Andrea i cortei si separeranno: il primo scenderà a Sezze Scalo con chiusura della manifestazione al piazzale della Repubblica, dove verrà realizzato un falò e consegnato il primo premio “I trofeo Butterfly”; il secondo procederà lungo Via San Carlo, Via Roma per giunge a Piazza S. Pietro dove verrà accesso il falò e bruciato il fantoccio di Peppalacchio.

Dopo il “rogo di Peppalacchio” si terrà una tombolata organizzata da “Ludus” presso il Centro sociale “U.Calabresi”, a cui seguirà una festa in maschera con music house e balli di gruppo, a cura della Cooperativa Sociale  “La Città del Divertimento”.

L’associazione culturale “Il Grillo, invece, organizzerà in occasione del Carnevale il “Festival della Canzone per Bambini”. Il sesto incontro del Carnevale Setino è stato fissato per martedì 27 gennaio, alle ore 18.00, presso la Biblioteca ComunaleCaio Valerio Flacco” di Sezze Centro.


9 gennaio 2009 

Premiazione del concorso delle vetrine natalizie più belle istituito, durante il periodo natalizio, dall’Assessorato allo Sviluppo Locale.

In occasione delle festività natalizie l’Assessorato allo Sviluppo Locale ha proposto, in collaborazione con le Scuole Secondarie di Primo Grado “Pacifici e De Magistris” di Sezze e “Valerio Flacco” di Sezze Scalo, un concorso per premiare le migliori vetrine degli esercizi commerciali presenti sul territorio comunale. All’iniziativa, finalizzata ad incentivare l’attività commerciale, hanno aderito ben trentasei esercenti. La giuria del concorso è stata formata da un gruppo di studenti dei due Istituti Scolastici.
“Voglio ringraziare – ha dichiarato l’Assessore allo Sviluppo Locale Sergio Di Raimo-  i Dirigenti Scolastici, il Prof. Luigi Galloni e la Prof.ssa Anna Giorgi, per aver collaborato a questa iniziativa, dando modo ai ragazzi di essere  protagonisti in attività promosse dal Comune di Sezze”.
La premiazione delle tre vetrine più belle si terrà domenica 11 gennaio nell’ambito dell’esibizione del  Coro di Roma “Novum Convivium Musicum” e del Coro dell’ “Associazione Nazionale Alpini” di Latina, evento che avrà inizio alle 17.30 presso l’Auditorium “M. Costa”.  
La cerimonia si terrà alla presenza del Sindaco Andrea Campoli, del Presidente del Consiglio Giovanni Zeppieri, dell’Assessore allo Sviluppo Locale Sergio Di Raimo, del Presidente della Commissione Settori Produttivi Luciana Lombardi e dell’Assessore alla Cultura Remo Grenga che, per l’occasione, consegnerà degli attestati ai ragazzi del Coro di Roma “Novum Convivium Musicum”
.


26 dicembre 2008 

Martedì 13 gennaio 2009, alle ore 18.00 presso la Biblioteca Comunale, si terrà il quinto incontro per il Carnevale Setino. L'assemblea è aperta a chiunque sia interessato a partecipare all'organizzazione dell'evento.


24 dicembre 2008 

La città di Sezze va in onda su “Buongiorno Lazio” il rotocalco dell’emittente televisiva “Lazio Tv”.

Lunedì 29 dicembre la città di Sezze andrà in onda su “Buongiorno Lazio” il rotocalco dell’emittente televisiva “Lazio Tv”. Il servizio, dedicato al territorio comunale setino, sarà trasmesso dal 29 dicembre al 04 gennaio all’interno della rubrica “Buongiorno Lazio a…”, che in questi giorni sta dando spazio ai paesi dei Monti Lepini valorizzandone le bellezze storico-architettoniche e le tradizioni enogastronomiche.
Il 29 dicembre la rubrica si aprirà con l’intervista all’Assessore alla Cultura Remo Grenga, a cui si alterneranno le immagini del Centro Storico (commentate dallo storico Prof. Luigi Zaccheo)  e del Museo - Casa Natale di “San Carlo”.
Nello specifico vedremo le mura poligonali, l’ex Monastero delle Clarisse, l’imponente edificio dell’ex seminario (sede prestigiosa dei Gesuiti a Sezze) con l’annessa chiesa di San Pietro ricca di tele del Baciccio, di Fratel da Pozzo e di Giuseppe Turchi (pittore setino del XVII secolo), la fontana di Pio IX che nel 1866 portava l’acqua al paese e Piazza dei Leoni con il monumento fatto realizzare dal marchese Gaetano Rappini, bonificatore della Palude. 

Il 30 dicembre, invece, si darà spazio alla buona cucina ed ai prodotti tipici locali (in particolare, al pane ed ai dolci di Sezze). Si parlerà poi della “Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo”, una delle più belle e antiche tradizioni che il popolo setino ha saputo valorizzare e conservare nel corso degli anni .Vedremo alcune immagini della sede dell’Associazione della Passione di Cristo, che dagli anni ‘30 ad oggi cura l’organizzazione dell’evento, i costumi e tutte le attrezzature utilizzati per la scena anche da attori professionisti del mondo del teatro e del cinema.
Mercoledì 31 dicembre ci addentreremo nel magico mondo di “Ludus – Museo Etnografico del Giocattolo di Sezze” e della Ludoteca Comunale “Orso Rosso”.
Il primo gennaio 2009 è in programma il servizio dedicato alla cattedrale di Santa Maria, in cui si evidenzieranno le vicissitudini, i restauri, le opere d’arte in essa contenuti (come il monumento gotico - cistercense della scuola di Fossanova) e si concluderà con il Museo – Antiquarium Comunale, antico palazzo rinascimentale della Pretura un tempo adibito a carcere mandamentale.
Venerdì 2 gennaio verrà trasmessa l’intervista al Sindaco Andrea Campoli, girata all’interno della “Sala dell’Ercole”, sala principale del Museo – Antiquarium Comunale interamente decorata nel XVII secolo dal pittore setino Giuseppe Turchi.
Il secondo servizio, invece, sarà incentrato sulle ricette tipiche a base del famoso e rinomato carciofo romanesco, che prospera ormai da secoli nella campagna di Sezze Romano e Priverno.
La puntata di domenica 4 gennaio, infine, sarà interamente dedicata a Sezze e andrà in onda dalle 11.00 alle 12.30.  


15 dicembre 2008 

Sezze In-Con-Tra il teatro presenta: 

Apre “Rumori fuori scena” della Compagnia teatrale “Le Colonne”.

Una stagione teatrale a tutto tondo!

Sarà inaugurata giovedì 18 dicembre la stagione teatrale invernale dal titolo “Sezze In - Con- Tra il teatro” dedicata interamente alle compagnie locali.

“Sezze In - Con - Tra il teatro, vale a dire Sezze in teatro, con il teatro e tra il teatro – ha spiegato l’Assessore alla Cultura Remo Grenga- è una sorta di esperimento per coinvolgere ed avvicinare le persone di ogni età al teatro. Con questo nuovo progetto cercheremo di realizzare un percorso catartico:  il pubblico a fine spettacolo avrà modo di interagire con gli attori”.

Primo dei nove appuntamenti, totalmente gratuiti, ad andare in scena all’Auditorium “M. Costa”  alle ore 21.00, sarà Rumori fuori scena della Compagnia teatrale “Le Colonne” (regia di Giancarlo Loffarelli, scene e costumi di Mario Tasciotti).

Marina Eianti, Giancarlo Loffarelli, Elisa Ruotolo, Emiliano Campoli, Luigina Ricci, Roberto Baratta, Marco Zaccarelli, Silvia Iacoacci ed Enzo Riello interpreteranno la brillante commedia in tre atti di Michael Frayn.

Rumori fuori scena è una delle opere più divertenti del teatro contemporaneo che, nel corso di quasi trent'anni, ha fatto registrare un interrotto e unanime successo, sia quando è stata rappresentata da compagnie teatrali di tutta Europa, sia quando è approdata a Hollywood che ne ha fatto un film dallo stesso titolo di grande impatto sul pubblico. La commedia racconta la storia di una scalcinata compagnia teatrale alle prese con la messinscena di uno spettacolo. Nel corso del primo atto, il pubblico assiste alle rovinose prove della commedia, mentre cominciano a delinearsi rivalità e amori all'interno della compagnia. Nel secondo atto, si assiste a una rappresentazione dello spettacolo visto da dietro le quinte dove, mentre la commedia si sta svolgendo, i membri della compagnia si scatenano in una serie di tiri reciproci che rendono impossibile la messinscena. Nel terzo atto, invece, il pubblico assiste a una nuova rappresentazione della commedia quando le rivalità tra gli attori hanno ormai compromesso la buona riuscita della stessa. Il risultato: uno spettacolo esilarante dai ritmi incalzanti e frenetici che riesce a coinvolgere in maniera divertita il pubblico dall'inizio alla fine senza soluzione di continuità.

Nelle prossime settimane sul palcoscenico del “Mario Costa” si alterneranno: 

la compagnia “L’Arte del Teatro” (Aspettando Totò in programma per il 16 gennaio 2008); “Luna Nova” (Il Morso di Luna Nuova il 30 gennaio 2008); “Il Piccolo Teatro” (La Cena dei Cretini  il 13 febbraio 2009); “Insieme per caso”  (Tutta colpa dell’ascensore il 27 febbraio 2009); “Acta Teatro” (Gli ultimi di Carnevale, ovvero per Sanità finta in sommo grado il 14 marzo 2009); la compagnia “Quintetto D’A” (L’ombrellone di Nanni Moretti il 27 marzo 2009); “Matutateatro” (Fra Mosca e Berlino il 17 aprile 2009); “Acta Teatro” (Sedie il 24 aprile 2009).


13 dicembre 2008 

Quarto incontro per il Carnevale Setino.

Martedì 16 dicembre 2008, alle ore 18.00 presso la Biblioteca Comunale, si terrà il quarto incontro per il Carnevale Setino. L'assemblea è aperta a chiunque sia interessato a partecipare all'organizzazione dell'evento.


28 novembre 2008 

Terzo incontro tra l’Amministrazione Comunale e le Associazioni locali per l’organizzazione del Carnevale Setino.

Lo scorso 27 novembre 2008, alle ore 18.00 presso la sala delle conferenze della Biblioteca Comunale “Caio Valerio Flacco”, si è tenuto il terzo incontro tra l’Amministrazione Comunale e le Associazioni locali per  l’organizzazione del Carnevale Setino.

All’assemblea, convocata dall’Assessore alla Cultura Remo Grenga, hanno presenziato il Responsabile della Ludoteca Comunale “Orso Rosso” Umberto De Angelis, il Presidente della Consulta delle Associazioni Ignazio Romano, la Pro Loco, l’Associazione “Setia Leonis” la Cooperativa Sociale “La Città del Divertimento”, i gruppi di Majorettes “Butterfly”, “Magic Stars”e Franco Savelli come cittadino autonomo.

La Pro Loco ha dato la propria disponibilità a partecipare all’allestimento dei carri con l’Associazione “Il Baule” a cui è affidata la cura degli stessi.

Nel corso dell’assemblea è stata stilita una prima bozza del programma.

Il giovedì grasso la Ludoteca Comunale Orso Rosso, in collaborazione con le “Magic Stars”,  si occuperà della tradizionale sfilata nuziale delle due maschere “Peppa e Peppalacchio” e, il martedì grasso, del pianto funebre e del rogo del fantoccio.

Nello specifico i ragazzi dell’associazione “Magic Stars” indosseranno abiti tradizionali setini ed intoneranno canti e stornelli tipici del carnevale di Sezze.

De Angelis ha ribadito di estendere l’invito a partecipare all’organizzazione del Carnevale a tutte le istituzioni Scolastiche del territorio, comprese le scuole superiori e l’Assessore Grenga si è assunto l’impegno di incontrare a tal proposito i vari dirigenti scolastici.

Nella giornata di domenica, invece, si terrà a Sezze Scalo la sfilata dei carri allestiti dall’Associazione “Il Baule”, a cui parteciperà anche il gruppo delle “Butterfly”.

Quest’ultime hanno proposto di organizzare dopo la sfilata il concorso “I trofeo Butterfly” in cui premiare il gruppo o la maschera più bella. La sfilata dei carri, coordinata da “Il Baule”, sarà ripetuta anche il martedì grasso a Sezze Centro.

Savelli Franco, in qualità di cittadino autonomo, ha proposto di costruire dei carri più piccoli da far entrare anche nel centro storico del paese, in modo tale da accompagnare il pianto funebre di “Peppalacchio”.

La Cooperativa  “La Città del Divertimento” ha riconfermato la propria disponibilità a collaborare con “Il Baule” ed ha richiesto all’Amministrazione Comunale la possibilità di organizzare, in uno spazio pubblico, una festa in maschera nella serata del martedì grasso

L’Assessore Grenga ha lanciato la proposta di tenere un’assemblea pubblica dopo la fine del carnevale, occasione in cui le associazioni impegnate nell’organizzazione dello stesso potrebbero fare un report sulla buona riuscita o meno dell’evento.

Grenga ha chiuso il dibattito ricordando che, a breve, sarà nota la cifra del capitolo di bilancio messo a disposizione per la manifestazione.

Ciò consentirà di poter stilare un programma dettagliato dell’evento e l’eventualità di poter vagliare le proposte progettuali che si pongono come obiettivo l’animazione al di fuori delle tre giornate specifiche dedicate al Carnevale. Il prossimo incontro, aperto a chiunque sia interessato a partecipare all’organizzazione dell’evento, è stato fissato per martedì 16 dicembre, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Comunale.


27 novembre 2008 

Il Comune di Sezze promuove il progetto Mobilità Garantita Gratuitamente.  

Il Comune di Sezze ha promosso il progetto “ Mobilità Garantita Gratuitamente”, finalizzato al trasporto di persone diversamente abili. “Il progetto – ha spiegato l’Assessore all’Associazionismo Remo Grenga- sarà realizzato in collaborazione con la ditta MGG Italia che fornirà all’Ente Comunale Setino, in comodato d’uso gratuito per quattro anni prorogabili, un pulmino modello Gran Turismo Fiat Ducato 9 posti con elevatore elettrico per il trasporto di persone svantaggiate”.
La MGG Italia è una ditta specializzata nel fornire agli Enti Locali servizi gratuiti di automezzi di diverso tipo e caratteristiche, finalizzati specificatamente ad uso dei servizi sociali e cioè per il trasporto di categorie e persone svantaggiate.
La MGG – ha dichiarato l’Assessore Grenga- acquisterebbe il mezzo finanziandolo con la raccolta di inserzioni pubblicitarie di aziende ed esercizi commerciali, residenti principalmente nel territorio, da inserire sul medesimo mezzo. L’autoveicolo sarà concesso in comodato gratuito al Comune che, per la durata del contratto, dovrà farsi carico soltanto dei costi relativi al carburante”.
L’uso del mezzo verrà affidato formalmente all’Associazione ONLUS “Il Giardino dei Sogni”, ma sarà a disposizione di chiunque ne abbia necessità. L’iniziativa ha lo scopo di stimolare l’attività sociale degli imprenditori locali al fine di offrire  un valido supporto ai servizi socio-assistenziali territoriali.
“Il progetto – ha concluso Grenga- vuole sviluppare una nuova cultura dell’etica per la solidarietà, realizzando un beneficio economico per le persone economicamente svantaggiate e per le imprese che intendono pubblicizzare la propria attività”.


13 novembre 2008 

Martedì 25 novembre 2008 si terrà, alle ore 17.00 presso l’Auditorium San Michele Arcangelo, la conferenza stampa di presentazione ed inaugurazione del nuovo sportello “QuiEnel”. Interverranno Andrea Campoli, Sindaco di Sezze, Enza Berti, Assessorato Tutela dei Consumatori, Anna Vallone e Maria Lovallo coordinatrici di zona per l'Enel Servizio elettrico spa.      >>> vedi locandina


6 novembre 2008 

Secondo incontro tra l’Amministrazione Comunale e le Associazioni locali per  l’organizzazione del Carnevale Setino.

Lo scorso 04 novembre 2008, alle ore 18.00 presso la sala delle conferenze della Biblioteca Comunale “Caio Valerio Flacco”, si è tenuto il secondo incontro tra l’Amministrazione Comunale e le Associazioni locali per  l’organizzazione del Carnevale Setino.

All’assemblea, convocata dall’Assessore alla Cultura Remo Grenga, hanno presenziato il Dirigente del settore “Servizi Culturali” Francesco Petrianni, il Responsabile della Ludoteca Comunale “Orso Rosso” Umberto De Angelis, il Presidente della Consulta delle Associazioni Ignazio Romano, le associazioni “Il Baule”, “Noi di Suso” e “La Compagnia, la Cooperativa Sociale “La Città del Divertimento”, i gruppi di Majorettes “Butterfly”, “Green Angels”, “Magic Stars”, Franco Savelli come cittadino autonomo.

La discussione è iniziata con la presentazione delle singole idee progettuali da parte delle associaioni presenti. La maggior parte di esse ha confermato la propria disponibilità a partecipare all’allestimento dei carri con l’Associazione “Il Baule”, a cui è affidata la cura degli stessi. Nello specifico le  “Butterfly” hanno precisato che sflileranno su un carro di cui cureranno l’allestimento. L’associazione ha proposto di dare vita ad un concorso dal titolo “I trofeo Butterfly” in cui premiare il gruppo o la maschera più bella.

Le “Magic Stars”, invece, lavoreranno in collaborazione con la Ludoteca Comunale “Orso Rosso” e parteciperanno alla sfilata delle maschere “Peppalacchio” e “Peppa” sia il givedì grasso (lo sposalizio dei due fantocci) che al martedì di carnevale (rogo di Peppalacchio). Le ragazze dell’associazione indosseranno gli abiti tradizionali di Sezze, reciteranno filastrocche, stornelli setini e canzoni popolari.

Il gruppo “Green Angels” ha ribadito la propria collaboreranno con “Il Baule”, specificando che  su uno dei carri sarà animato da un gruppo di bambini, mentre le majorettes seguiranno la sfilata con una propria coreografia.

La Città del Divertimento, oltre a lavorare insieme a “Il Baule”, ha avanzato anche delle proposte progettuali tra cui: la possibiltà di organizzare una festa in maschera il giorno di Carnevale, chiedendo all’Amministrazione Comunale la disponibilità di una spazio in cui realizzare tale iniziativa; organizzare, per la domenica mattina a cavallo tra il giovedì ed il martedì grasso, un mercatino del giocattolo in cui esporre i giochi tradizionali della ludoteca e un mercatino dei dolci tipici dedicato all’esposizione ed alla vendita di dolci appartenenti alla tradizione del carnevale setino; coinvolgere gli esercenti locali allestendo le vetrine con maschere di carnevale; portare il carnevale nei quartieri, nel periodo che intercorre tra il giovedì ed il martedì grasso, per coinvolgere più bambini possibili del territorio comunale;  realizzare nella settimana del carnevale degli spettacoli teatrali al Mario Costa con l’ausilio delle associazioni teatrali locali; creare un carnevale monotematico, ispirandosi per esempio alle maschere di “Peppalacchio” e “Peppa”; delimitare il percorso della sfilata, facendo confluire in una stessa direzione il flusso di persone.

Savelli Franco, in qualità di cittadino autonomo, ha sottolineato l’importanza di fare in modo che ogni associazione stili un proprio progetto specifico e di creare un comitato di vigilanza che verifichi l’organizzazione del carnevale.

In seguito il Presidente della Consulta Ignazio Romano ha ricordato alcune problematiche, emerse nella scorsa edizione, relative alla tempestica della sfilata dei carri e delle esibizioni dei gruppi di Majorettes. Durante lo spettacolo acrobatico di quest’ultime, infatti, i carri sono stati per troppo tempo fermi e questo ha provocato dei disordini per la gestione del traffico.

Tra le priorità c’è quindi la necessità di stilare un programma ben dettagliato delle giornate dedicate al carnevale setino, in modo da agevolare il lavoro delle forze  di polizia locale, a cui è affidato il compito di garantire il normale scorrimento della viabilità.

De Angelis ha poi proposto di estendere l’invito a partecipare all’organizzazione del giovedì e del martedì grasso a tutte le Istituzioni Scolastiche del territorio, comprese le scuole superiori.

Su questo punto il Dirigente Petrianni ha sottolineato come la festa di carnevale possa essere considerata anche un momento didattico educativo: coinvolgere gli studenti significa anche togliere i ragazzi dalle strade ed evitare la possibilità che vengano attuati atti vandalici.

L’Assessore Grenga ha chiuso il dibattito ricordando che i carri, viste le dimensioni, non potranno passare all’interno del centro storico dove si svolgeranno più momenti ludici legati all’animazione e alle tradizioni setine. Grenga, inoltre, ha precisato che per il momento l’organizzazione del carnevale sarà concentrata prevalentemente sul giovedì grasso, domenica e martedì grasso. Tutte le proposte ed i vari progetti avanzati dalle associazioni, che si pongono come obiettivo l’animazione al di fuori di queste specifiche giornate, verranno vagliati in modo più dettaglio quando sarà nota anche la cifra del capitolo di bilancio a disposizione. Il prossimo incontro è previsto per martedì 18 novembre, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Comunale.


28 ottobre 2008 

Primo incontro tra l’Amministrazione Comunale e le Associazioni locali per  l’organizzazione del Carnevale Setino.

Un progetto condiviso per valorizzare il Carnevale Setino.

Questo in sintesi ciò che è emerso nell’incontro di ieri sera svoltosi, presso la sala conferenza della Biblioteca Comunale di Sezze Centro, tra l’Amministrazione e le associazioni locali coinvolte  lo scorso febbraio  nell’organizzazione del Carnevale Setino. All’assemblea, convocata dall’Assessore alla Cultura Remo Grenga, hanno presenziato le associazioni “Il Baule”, “Homo Ludens”, la Cooperativa Sociale “La Città del Divertimento”, i gruppi di Majorettes “Butterfly”, “Green Angels”, “Magic Stars” ed il Dirigente del settore “Servizi Culturali” Francesco Petrianni.

“L’edizione 2008 del Carnevale Setino -  ha dichiarato l’Assessore Grenga- è stata più che positiva, grazie al prezioso contributo delle associazioni che si sono impegnate, insieme all’Amministrazione Comunale, nell’organizzazione della manifestazione. Come si ricorderà quest’anno, oltre alla sfilata nuziale delle due maschere tradizionali “Peppa” e “Peppalacchio” a cura della Ludoteca Comunale “Orso Rosso”, si è tenuta una sfilata di ben dodici carri allegorici allestiti da “Il Baule”, uno dei quali creato appositamente per i ragazzi de “La Città del Divertimento”.  Il tutto, inoltre, è stato arricchito da spettacoli acrobatici dei gruppi di Majorettes “Butterfly”, “Green Angels”, “Magic Stars” e dall’animazione dell’associazione “Homo Ludens” in diverse  piazze del centro storico del paese. Per il 2009 si potrebbe coniugare la sfilata di carri con quella delle maschere e riproporre, come è stato più volte fatto in passato, un carnevale tematico”.

Grenga ha ribadito l’importanza dell’incontro poiché, per la prima volta, istituzioni e realtà associative si sono strette attorno ad un tavolo per pianificare con largo anticipo l’edizione 2009 dell’evento, con il comune obiettivo di migliorare e far crescere l’iniziativa facendo tesoro della precedente esperienza.

Nel corso dell’incontro le associazioni presenti hanno esposto le difficoltà riscontrate per l’organizzazione del carnevale 2008, al fine di superare tali problematiche con l’ausilio dell’Amministrazione Comunale. Tra le proposte è emersa la voltà di coinvolgere nei preparativi della manifestazioni le Istituzioni Scolastiche del territorio setino, di creare una sorta di comitato di coordinardinamento che possa fungere da punto di riferimento per tutti coloro che vogliono partecipare all’organizzazione del carnevale e di estendere la durata dell’evento, oltre che al giovedì e al martedì grasso, anche alla giornata di domenica.

Sì è pensato ad un progetto comune in linea con la storia e le tradizioni del paese, valorizzando le maschere locali e, al contempo, le diverse realtà associative.

Oltre che alla logistica, si dovrà puntare ad una pubblicizzazione più forte capace di far leva su diversi strumenti di comunicazione.

Il prossimo incontro è previsto per martedì 04 novembre, alle ore 18.00 presso la Biblioteca Comunale di Sezze Centro, occasione in cui ogni associazione presenterà una propria idea progettuale per il carnevale al fine di realizzare un piano di lavoro comune.


27 ottobre 2008

Azioni per lo sviluppo socio-economico degli Enti Locali derivante da processi di partecipazione “Modalità e termini per l’accesso ai finanziamenti regionali” (D.G.R. n. 586 del 01/08/2008).  

Lo scorso 21 ottobre, alle ore 16.30 presso l’Auditorium Comunale S. Michele Arcangelo, si è tenuta alla presenza del Dirigente del Settore “Servizi Sociali- Sport- Pubblica Istruzione- Informagiovani”, Dott. Piero Formicuccia, una assemblea pubblica in cui sono state illustrate le proposte civiche da parte di alcuni cittadini che hanno risposto all’avviso pubblico indetto dal Comune di Sezze avente per oggetto “Azioni per lo sviluppo socio-economico degli Enti Locali derivante da processi di partecipazione Modalità e termini per l’accesso ai finanziamenti regionali (D.G.R. n. 586 del 01/08/2008)”. Il suddetto avviso, rivolto ai cittadini che indendono proporre azioni di sviluppo economico e sociale sotto forma di proposte civiche, indicava le modalità e i termini per accedere ai finanziamenti regionali. La Regione Lazio, in base all’articolo 35 della Legge Regionale del 28 dicembre 2007 n. 26, propone di favorire la realizzazione di azioni di sviluppo socio-economico promosse dagli Enti Locali individuate a seguito di un processo di partecipazione con i cittadini. Potranno essere ammesse a finanziamento i progetti che prevedono: interventi di ristrutturazione, recupero e riattivazione di beni pubblici finalizzati ad attività sociali e/o sviluppo economico; interventi pre la realizzazione di infrastrutture propedeutiche a progetti sociali e/o a piani di sviluppo economico; acquisto di beni finalizzati alla realizzazione di interventi sociali e/o di sviluppo economico. Le proposte civiche, pervenute al Comune di Sezze alla data di scadenza del bando, sono: “Sentiero protetto Benessere e Salute” della Società Ciclistica Dilettantistica Sezze e dell’Atletica Setina A.S.D; Centro di Aggregazione Giovanile “Futura” a cura della Cooperativa Sociale “La città del Divertimento” e dell’Associazione ONLUS “Il Giardino dei Sogni”; “La casa dei Giovani” a cura dell’I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze e della Cooperativa di transizione scuola-lavoro IACS. I progetti, valutati dagli uffici comunali competenti, saranno oggetto di discussione nel prossimo Consiglio Comunale che si terrà mercoledì 29 ottobre alle ore 19.00. Nella seduta monotematica, aperta alla partecipazione dei primi firmatari delle proposte civiche che avranno diritto di interevenirte per presentare le proposte stesse, l’Assise Cittadina dovrà approvare quella ritenuta più idonea. La proposta civica, approvata dal Consiglio Comunale, sarà trasmessa alla Regione e valutata da una Commissione sulla base dei criteri e dei punteggi relativa a: partecipazione di capitali privati; completamento di interventi di ristrutturazione e/o completamento di infrastrutture; progetti presentati in forma associata; valutazione della qualità del processo di partecipazione.I progetti sono consultabili sul sito www.comune.sezze.lt.it e affissi all’Albo Pretorio.


24 ottobre 2008

Primo Incontro per il Carnevale Setino.

L'Assessore alla Cultura Remo Grenga ha convocato per martedì 28 ottobre 2008 alle ore 18.00, presso la Sala delle Conferenze della Biblioteca Comunale di Sezze Centro, un'assemblea relativa all'organizzazione del Carnevale Setino. All'incontro parteciperanno il Dirigente del settore "Servizi Culturali" Dott. Francesco Petrianni, il Presidente della Consulta Ignazio Romano, le Associzioni "Homo Ludens" e "Il Baule" ed i gruppi di Majorettes "Butterfly", "Green Angel" e "Magic Star".


24 ottobre 2008

La Regione Lazio eroga un contributo per la Sagra del Carciofo.

La Regione Lazio, Direzione Regionale Sviluppo Economico - Innovazione e Turismo, ha erogato  un contributo di 25.000,00 euro per la XXXIX Sagra del Carciofo sulla base di quanto previsto dall’articolo 31 della Legge Regionale n. 26 del 2007 avente per oggetto “Promozione regionale a fini turistici delle manifestazioni tradizionali - Annualità 2008”. “A seguito del DPR n. T0488 del 15.09.2008, di concessione di patrocinio oneroso, la Regione Lazio – ha spiegato l’Assessore allo Sviluppo Locale Sergio Di Raimo- ha provveduto, con determinazione n. 2047 del 24.09.08, ad impegnare in favore del Comune di Sezze  la somma di euro 25.000,00 per l’iniziativa denominata XXXIX Sagra del Carciofo. L’evento, secondo quanto riportato da Di Raimo, costituisce un volano per lo sviluppo economico e turistico del paese, attraverso cui gli esercenti e le aziende agricole locali hanno l’occasione di promuovere i propri prodotti ed aumentare, al contempo, la loro produttività. 

L’Assessore alla Cultura Remo Grenga e l’Assessore al Turismo Marcello Ciocca hanno ricordato anche lo straordinario successo ottenuto dalla manifestazione lo scorso aprile: piazze e vicoli erano affollati da numerosi turisti, provenienti da varie regioni, accorsi per degustare il rinomato carciofo romanesco nelle sue ricette tipiche. “La Sagra del Carciofo – hanno dichiarato gli Assessori- è divenuta nel corso degli anni un evento totale capace di far vivere al turista momenti di condivisione e di appartenenza in un mondo reso accogliente e familiare, in cui riscoprire le antiche tradizioni di una civiltà contadina che sta pian piano scomparendo. Oltre ad essere un importante appuntamento enogastronomico, la kermesse costituisce una vera e propria vetrina dove vengono messe in mostra le bellezze storico-culturali e paesaggistiche della città di Sezze e di tutto il Comprensorio dei Monti Lepini”. Il carciofo ha rappresentato la trasformazione dell’assetto agrario che si è avviato in questo territorio nel secondo dopoguerra ed è il simbolo dello sviluppo locale che ha consentito il decollo di un distretto agro-alimentare lepino. Oggi è necessario ripensare al suo ruolo nell’economia agricola setina per valorizzarne le potenzialità. La manifestazione si svolge generalmente  nella seconda metà di aprile e l’organizzazione è curata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le cooperative agricole locali, le diverse realtà associative e l’ausilio di autonomi cittadini. L’evento nel corso degli anni ha riscontrato sempre un forte interesse da parte della stampa locale e nazionale ed è comparsa in diverse trasmissioni e servizi televisivi.


20 settembre 2008

Sistema Pubblico di Connettività: un nuovo modello architettuale di rete per il Comune di Sezze. 

“Il Comune di Sezze è stato dotato, con l’avvio del progetto Sistema Pubblico di Connettività, di un accesso alla connettività di rete all’avanguardia in termini di capacità di banda larga, sicurezza e tecnologia di collegamento”. L’Assessore agli Affari Generali Bruno Cardarello ha reso noto che, a seguito dell’evoluzione tecnologica e della costante diffusione del patrimonio informativo e dei dati della Pubblica Amministrazione, la Regione Lazio ha ritenuto opportuno avviare una seconda fase programmatica volta a trasformare la Rete Unitaria delle Pubbliche Amministrazioni Regionali (RUPAR) in un nuovo modello architettuale di rete denominato Sistema Pubblico di Connettività (SPC).
Il Comune di Sezze, infatti, è inserito nel programma di evoluzione dello scenario infrastrutturale informatico delle Pubbliche Amministrazioni.
Con la realizzazione della Rete Unitaria delle Pubbliche Amministrazioni Regionali (RUPAR) si è conclusa la prima fase di implementazione delle infrastrutture di connettività regionale con cui si è raggiunto l’obiettivo di rendere omogenee, per qualità e sicurezza, le interconnessioni per la Pubblica Amministrazione, secondo le linee guida definite a livello nazionale dalle Autorità di riferimento in materia informatica. “A partire dallo scorso dicembre 2007 – ha spiegato l’Assessore Cardarello- la Regione Lazio, con l’avvio del progetto SPC e attraverso la società regionale Lait S.p.A. incaricata di realizzare programmi per la promozione e l’utilizzo degli strumenti di Information & Communication Technology, è impegnata nelle attività di migrazione ed evoluzione verso il nuovo modello architettuale di rete. Al termine di queste attività il Comune di Sezze è stato dotato, senza alcun onere aggiuntivo, di un accesso alla connettività di rete all’avanguardia in termini di capacità di banda larga, sicurezza e tecnologia di collegamento”. I tecnici della società Telecom Italia e della società Sielte, incaricati da Lait S.p.A., hanno
effettuato, con il supporto di un referente tecnico indicato dal Comune di Sezze, un sopralluogo presso i locali dell’Ente stesso al fine di predisporre al meglio le attività necessarie alla suddetta attivazione. Obiettivo del sopralluogo è stato quello di individuare i locali ove posizionare gli apparati di rete da installare (un router HDSL e un Firewall). Il collegamento HDSL è caratterizzato da un servizio di accesso dati always-on, avente una Banda Minima Garantita pari a 1.000 kbps simmetrica.
“L’attivazione di questo nuovo servizio che non prevede oneri a carico dell’Amministrazione Comunale – ha concluso l’Assessore Cardarello- non ha comportato alcuna variazione sul numero dell’utenza telefonica attualmente presente. Inoltre i servizi dati fino ad ora, erogati dalla Regione Lazio per l’accesso alla rete RUPAR ed alla rete Internet pubblica, sono stati migrati sul nuovo collegamento previsto nel progetto SPC”.


22 agosto 2008

“Informagiovani in rete” : progetto per la realizzazione di una rete regionale Informagiovani.

 Il Settore “Servizio Sociale- Politiche Giovanili” del Comune di Sezze ha presentato alla Regione Lazio (Dipartimento Sociale- Direzione Regionale Lavoro - Pari Opportunità e Politiche Giovanili) il progetto “InformaGiovani in Rete” per il quale è stato richiesto un finanziamento di trentamila euro, secondo i criteri previsti dalla Determinazione Regionale n. D2142.

L’Ente Regionale, con l’avviso suddetto pubblicato sul B.U.R.L. del 14 luglio 2008 n. 26 – parte III, ha invitato le Pubbliche Amministrazioni a presentare proposte progettuali per la “Realizzazione di una rete regionale informagiovani e formazione degli operatori e progetto qualità”. L’Ufficio Informagiovani è stato istituito nel Comune di Sezze nell’anno 1997/98, nell’ambito del progetto di “Prevenzione delle tossicodipendenze e del disagio giovanile”. Il servizio è divenuto, nel corso del tempo, un vero e proprio ufficio del Comune, svolgendo interventi di orientamento scolastico e formativo oltre che azioni di promozione umana, sociale e ricerca lavoro per una fascia di età compresa tra i 15 e i 32 anni.

“Il progetto InformaGiovani in Rete  – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Giovanili, Remo Grenga - nasce con l’obiettivo di potenziare i servizi offerti dall’Ufficio InformaGiovani, creando un Osservatorio Giovanile attraverso una ricerca- intervento con i giovani ed un sito internet dedicato”. Grenga ha spiegato che la ricerca che si vuole realizzare costituirà uno strumento di dialogo oltre che di progettazione, testando la possibilità di creare un osservatorio non lontano dalla realtà giovanile e che, grazie al coinvolgimento dei giovani nella realizzazione della ricerca, produrrà un’informazione più aderente ai linguaggi e ai vissuti dei giovani non più relegati nel ruolo di oggetto studio, ma soggetto di produzione ed elaborazione di cultura sulla propria condizione.

Il monitoraggio della popolazione giovanile renderà più significative ed efficaci le attività promosse per i giovani, con particolare interesse alle situazioni del rischio di disagio. Oltre all’Assessorato alle Politiche Giovanili, partners del progetto saranno il Consiglio dei Giovani, la Consulta delle Associazioni territoriali, la Scuola Superiore di II grado, il Settore delle Politiche del Lavoro dell’Amministrazione Provinciale e la Cooperativa Sociale Karibu, presente da anni nell’InformaGiovani per lo Sportello Integrato per l’Immigrazione. La creazione di un sito internet, inoltre, permetterà all’InformaGiovani di Sezze di entrare a far parte della costituenda rete regionale e provinciale degli informagiovani e consentirà al servizio di avere una vetrina dove esporre attività, interventi e proposte per raggiungere non solo i giovani setini, ma anche realtà giovanili dei vicini territori.

“Pensiamo ad un sito dove la navigazione risulti molto semplice per tutti. Per questo – ha concluso l’Assessore Grenga- la Home Page presenterà brevemente il sito, riportando recapiti e riferimenti insieme ai consigli per un’agevole navigazione. In essa saranno presenti alcune macro aree tematiche come Lavoro, Scuola e Formazione, Volontariato, Mondo Europa e così via. Ogni area conterrà dei sotto menu e news, oltre ad utili schede di approfondimento. I navigatori che vorranno inviare suggerimenti e consigli potranno farlo in un apposito spazio. Allo stesso modo coloro che lo desiderano potranno iscriversi alla News letters per ricevere tutte le notizie della settimana”.


22 agosto 2008

L’Amministrazione Comunale approva lo schema di convenzione con l’Università degli Studi della Tuscia per lo svolgimento di tirocini didattici.

L’Amministrazione Comunale approva lo schema di convenzione con l’Università degli Studi della Tuscia per lo svolgimento del tirocini didattici.

L’Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di conservazione dei beni culturali, ha proposto all’Ente Comunale setino di instaurare una rapporto di convenzione per lo svolgimento di un tirocinio didattico.

“L’Amministrazione Comunale – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura, Remo Grenga- ha accolto

immediatamente la proposta avanzata dalla Tuscia, considerato che la richiesta, per la provenienza, assume un alto valore culturale e promozionale ed attua appieno gli indirizzi statuari”.

Il Comune di Sezze oltre a riconoscere e valorizzare i caratteri originali, storico – culturali del territorio, ne conserva le tradizioni e ne promuove lo sviluppo, la conservazione e la fruizione per la crescita civile, culturale e sociale dei cittadini.

Nel proprio Statuto, inoltre, il Comune di Sezze ispira la propria azione “all’effettività del diritto allo studio e alla cultura fino ai livelli più alti” nonché “al massimo senso di ospitalità nei rapporti con le altre istituzioni, enti, aziende pubbliche e private e con i loro legittimi rappresentanti”.

“L’intervento di tirocinio didattico –ha spiegato l’Assessore Grenga- sarà destinato nell’ambito dell’Archivio  Storico con lo scopo di riordinare l’archivio di deposito del Comune. L’intervento dell’Università della Tuscia, inoltre, non comporterà alcun onere finanziario a carico dell’Ente”.

I regolamenti didattici dei corsi di studi attivati nella Facoltà di conservazione dei beni culturali dell’Ateneo della Tuscia prevedono, infatti, lo svolgimento del tirocinio didattico durante lo sviluppo degli anni di formazione e lo finalizzano “a verificare sul campo le conoscenze teoriche e le abilità acquisite nel corso degli studi, a conoscere l’organizzazione e i problemi di una realtà di lavoro, a svolgere un lavoro tendente alla valorizzazione del bene culturale in connessione con l’area nella quale si svolge il tirocinio”.

“La convenzione  - ha concluso l’Assessore Grenga- prevede anche la presenza di un tutor del tirocinio da parte dell’Università ed un responsabile aziendale, individuato nella figura del Direttore del Museo Dott. Giuseppe Anelli, con il compito di seguire il tirocinante nello svolgimento della sua attività. Il Comune di Sezze ospiterà, per il primo anno di validità della convenzione, due tirocinanti che svolgeranno un periodo di training di 250 ore fino ad un massimo di 500 ore”.


21 agosto 2008

Estate Setina 2008 presenta: Programma Prima Edizione del Festival Nazionale del Film documentario “DOCUMENTA: Premio Città di Sezze”.

 Al via la Prima Edizione del Festival Nazionale del Film documentario “DOCUMENTA: Premio Città di Sezze”. Il 22, 23 e 24 agosto si terrà, presso il Cortile del Seminario della Chiesa di S. Pietro, la Prima Edizione del Festival Nazionale del Film documentario “DOCUMENTA: Premio Città di Sezze”.

L’evento, che rientra nel ricco calendario dell’Estate Setina, è stato organizzato dall’Associazione Artistica Gruppo Alchimia in collaborazione con l’Etnomuseo di Roccagorga ed è patrocinato dal Comune di Sezze (Assessorato alla Cultura) e dalla Pro-Loco di Sezze.

Il Festival si aprirà ufficialmente venerdì 22 agosto, alle ore 16.00, con le proiezioni dei film in concorso: Sulle tracce di Pasolini di Lino Damiani, La ragione dei vinti- storie di uomini invisibili di Cesare Semovigo, L’ultimo pastore di Gincarlo Loffarelli, Merica di Federico Ferrone, Michele Manzolini e Francesco Ragazzi.

Sabato 23 alle ore 16.00, invece, verranno proiettati: Anffaskinder di Fabio Bottoni, Mario della Ricca e l’uomo del suo tempo di Michele Codarin, Bomarzo – paradigma di una rivoluzione di Fulvio De Vita, Le pere di Adamo di Guido Chiesa.

La giornata di domenica 24 agosto partirà, alle ore 10.00, con l’esposizione di alcune opere di Angelo Patera, Francesca Minchella, Massimo Rovere, Marco Abbenda, Claudia Abbenda, Agostino Loffredi.

Il pomeriggio proseguirà con la presentazione di nuove opere cinematografiche come: Banliyo – Banlive di Federico Ferrone e Constance Riviere, Il teatro e il professore di Paolo Pisanelli, Nera – not the promised land di Andrea Desaglio,  Vanguardia perdida di Donatello Conti.

A premiare il film vincitore del concorso sarà il Vicesindaco Umberto Marchionne.

In programma anche diverse attività tra cui: la proiezione fuori concorso del film Buchi sulla superficie del discorso di Alessandro Morelli (venerdì 22 agosto, ore 21.00), DJ live set con BrainVega (sabato 23 e domenica 24, dalle ore 22.00), Primo memorial “Bobby Fisher” – torneo di scacchi lampo e corso base di scacchi (venerdì 22  e sabato 23, ore 15.30).

Tra le novità la presentazione del corso ACT Multimedia regia del documentario e filmmaker, con la partecipazione dei registi - docenti Gianfranco Pannone e Mario Balsamo. Nel corso delle tre giornate, inoltre, verrà allestita un’area gastronomica.

 

comunicati stampa 2008 / 2009