|
CAI Sezze |
![]() |
MONTI LEPINI Consiglio
Direttivo della Sottosezione C.A.I. di Sezze Reggente: Maurizio Giusti Consiglieri: Magnarelli Lorenzo, Malandruccolo Antonio, Tramentozzi Enzo, Carissimo Lidano, Luffarelli Fabbio |
||
Domenica
10 gennaio 2016 Durata: sal. 2,30 h - disc. 2,00 h Difficoltà: E !E’ un prcorso facile ma lungo. Da fosso Sanguinetti, si affronta una salita, non impegnativa, per circa 45 minuti, proseguendo verso nord-ovest il percorso è ciottoloso, alternato a prato ma leggero e quasi in orizzontale fino ad arrivare dopo circa un’ora all’ultimo tratto in discesa che porta alla fonte della Fota. Salvo un rado bosco nel tratto iniziale il percorso è quasi privo di alberi per cui si ammira un paesaggio ampio e la vista arriva fino all’orizzonte del mare. Si spazia per quasi l’intera Pianura Pontina. Si rientra nel pomeriggio.Logistica:Iscrizioni: telefonando al cell. 34777964154 di A. Malandruccolo, al cell. 328/6886282 di Simone Rosella, al cell.328/6389314 di M. Giusti o comunicando l’adesione all’indirizzo di posta elettronica k2maui@libero.it. Per informazioni contattare gli accompagnatoriEquipaggiamento obbligatorio: scarponi da montagna, giacca a vento, pile/windstopper, guanti, berretto per il freddo e copricapo per il sole, torcia elettrica, acqua per almeno 1 litro. Non si incontrano fonti.. Equipaggiamento consigliato: bastoncini da trekking, occhiali da sole, una piccola scorta di cibo energetico (es. frutta secca, cioccolato, biscotti). (pranzo al sacco)Nota Bene:. gli iscritti all’escursione che risulteranno sprovvisti dell’equipaggiamento obbligatorio sopra elencato saranno interdetti a partecipare all’escursione stessa.E’ sottinteso che i partecipanti all’escursione devono essere nelle condizioni psicofisiche adeguate alle difficoltà, rischi e percoli all’escursione stessa. Domenica
11 ottobre 2015 Equipaggiamento obbligatorio: scarponi da montagna, giacca a vento, pile/windstopper, guanti, berretto per il freddo e copricapo per il sole, torcia elettrica, acqua per almeno 1 litro. Non si incontrano fonti.. Equipaggiamento consigliato: bastoncini da trekking, occhiali da sole, una piccola scorta di cibo energetico (es. frutta secca, cioccolato, biscotti). (pranzo al sacco)Nota Bene:. gli iscritti all’escursione che risulteranno sprovvisti dell’equipaggiamento obbligatorio sopra elencato saranno interdetti a partecipare all’escursione stessa.E’ sottinteso che i partecipanti all’escursione devono essere nelle condizioni psicofisiche adeguate alle difficoltà, rischi e percoli all’escursione stessa. Martedì 14 aprile 2015 - ore 18,00 Sede CAI Incontro rinviato per motivi organizzativi a data da destinarsi Incontro con tutte le Associazioni sensibili all'ambiente Ancora
un barbaro attacco alla natura dei Lepini. Ancora ignote mani hanno
abbattuto decine e decine di alberi, esemplari secolari. Incuranti del
danno ambientale prodotto all'ecosistema e ed all'equilibrio di questa
vasta area sistematicamente preda di ignoti, i saccheggiatori sono
disposti a superare ogni ostacolo pur di appropriarsi di un bene
pubblico incustodito. Un bene pubblico di cui siamo tutti custodi. Abbiamo
potuto constatare che ancora persiste la strage di alberi abbattuti
selvaggiamente in zona Longara. Strada della forestale, Monte Fulcino e
lungo il sentiero che conduce fino a località Tre Pozzi. Una strage iniziata già da diversi anni, mentre le Istituzioni sembrano assenti. La domanda e' chi ha il compito di difendere il nostro ambiente da questa delinquenza comune e spadroneggiante? Il
C.A.I. di SEZZE promuove per martedì 14 aprile 2015 alle ore 18 presso
la sede della Sottosezione CAI, in Via Foresta ex Scuola elementare,
un incontro con tutte le Associazioni sensibili che intendono
collaborare per aiutare CHI di dovere, CHI deve e può fermare questo
scempio di distruzione di alberi secolari, di significato storico e
polmoni di ossigeno per il nostro ambiente. |
||
Sabato 28 dicembre 2013 - ore 18,30 Sala Polifunzionale Colonne di Tito Proiezione del film "Monti Lepini - I sentieri del Semprevisa" In occasione del 150° annivarsario della fondazione del C.A.I. e con il patrocinio del Comune di Sezze, la sottosezione di Sezze, nel porgere gli auguri di fine anno, invita tutti soci, non soci e simpatizzanti del C.A.I., presso la Sala Polifunzionale “Le Colonne di Tito“, in via Roma a Sezze, per assistere alla proiezione del documentario: "I SENTIERI DEL SEMPREVISA, DEI MONTI LEPINI " L’ imponente massiccia catena dei Monti
Lepini, il Lepinus Mons dei Romani, domina con la sua altezza le sottostanti pianura Pontina e la Valle del Sacco. Le Popolazioni residenti sui due versanti , pur vicine in linea d’aria , dovevano superare notevoli difficoltà orografiche per comunicare tra loro. Sono ancora vive nella memoria delle persone anziane le donne di
Carpineto, di Supino, di Segni e di Morolo che portavano a Sezze e negli altri centri pontini prodotti della pastorizia che scambiavano con prodotti agricoli di ogni genere. |
||
Mercoledì 19 dicembre 2012 - ore 18,30 Sala Polifunzionale Colonne di Tito Presentazione del film "Monti Lepini - I sentieri del Semprevisa" |
clip video di Pietro Paletta |
Dopo il successo avuto con "Le fonti del Semprevisa" il CAI di Sezze torna con una nuova produzione video. Mercoledì 19 dicembre alle ore 18,30 presso la Sala Polifunzionale Colonne di Tito a Sezze il C.A.I. Sezione di Latina, Sottosezione di Sezze con l’occasione dell’inaugurazione della nuova sede di Sezze sita in via Foresta, presenta il documentario “I sentieri del Semprevisa”. Scritto da Maurizio Giusti con la regia di Giancarlo Loffarelli il video "I sentieri del Semprevisa" per raggiungere insieme una delle vette più ambite del territorio Lepino. Con L’occasione verrà proiettato anche il documentario “L’ultimo pastore” scritto e diretto da Giancarlo Loffarelli, un video che ripercorre la giornata tipo di uno degli ultimi pastori rimasti nel nostro territorio. I documentari sono stati realizzati dallo studio Digi Frame di Pietro Paletta. |
|
|