Sagra del carciofo

ADEM

Consulta delle Associazioni | Cronoforum | Festa di primavera

editoriale

lavoro di ricerca

www.pensieroperiferico.it        www.associazioneadem.it 


esposizione Adem 2008

esposizione nel cortile del palazzo Rappini come per la precedente edizione


esposizione Adem 2007

esposizione nel cortile del palazzo Rappini delle foto del professor Angelo Marchetti e allestimenti di vita contadina


esposizione Adem 2006

Non si nasconderà nel buio delle foreste primitive il seme della nuova società?”

Adem è un’associazione socioculturale che nasce da un gruppo di persone che si sono incontrate, trovate o ritrovate con le stesse esigenze, gli stessi bisogni, la stessa volontà di esprimere le proprie passioni, i propri interessi e il proprio modo di vivere la socialità e la società, un modo più attivo, più vivo, più partecipato.

Nasce nel 2004 da un gruppo di giovani (non solo in senso anagrafico) e si pone sin dall’inizio come una struttura democratica ed unitaria che intende aggregare ed organizzare uomini e donne, associazioni e gruppi, enti, istituzioni politiche, culturali, sociali nel rispetto dei principi base della costituzione italiana, senza discriminazione di razza, di religione, di sesso operante per lo sviluppo e l’affermazione dei valori di libertà, uguaglianza, dignità e autodeterminazione dei popoli attraverso una collaborazione disinteressata. E’ scopo dell’associazione riuscire nell’intento di un recupero del dialogo e della comunicazione, partendo dal presupposto che sono le diversità e le differenze, le ricchezze della società, rappresentandone la forza e non la debolezza.

Le caratteristiche principali che hanno contraddistinto i primi lavori dell’Adem erano quelle basate sulla cooperazione, sulla mutualità solidale e sulla volontà vera e viva di autoproduzione dei tempi e dei modi dell’aggregazione, dell’espressione culturale e dell’impiego del tempo libero. Tutto questo ha portato alla realizzazione(totalmente autoprodotta) di un evento, il I° Adem Live Festival, momento che vedeva realizzate tutte le premesse e i principi statutari, da uno spazio libero e aperto a tutti per l’espressione artistica, alle conferenze sul “Disagio dell’adem”(Adem=Comunità), alla produzione di prodotti video sulla realtà setina, ai concerti di gruppi emergenti.

Anche se senza manifestazioni pubbliche il lavoro di ricerca e di sperimentazione è continuato, passando per un lavoro individuale e collettivo, secondo i propri interessi e le proprie passioni e i propri percorsi individuali, all’insegna di un’esperienza ed una pratica di umana collettività.

Dallo studio e dalla sperimentazione sono nati i “Laboratori” dell’Adem, laboratori di ricerca, studio, sperimentazione e pratiche inedite per nuove tendenze, nuovi modi di agire all’interno della società e di vivere la stessa.

I laboratori dell’Adem sono:

-Laboratorio Archeo-antropologico

-Laboratorio Artistico-artigianale

-Laboratorio Stampa Video e Multimediale con il giornale autoprodotto Pensiero Periferico  foglio di libera espressione  artistico culturale

-Laboratorio Culture Popolari , indigene ed Etniche

-Laboratorio Relazioni Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo

LAdem inoltre continua nell’intento della creazione di una rete, di un circuito culturale lepino da collegare in rete con gli altri circuiti con i quali si sono già instaurati rapporti e collaborazioni.

L’Adem partecipa e collabora, infatti, con numerose realtà artistiche e culturali de territorio provinciale e nazionale; è inoltre coinvolta attivamente nel progetto del “Consorzio ZdB”, una cooperativa con attitudine consortile nel settore produttivo culturale. Il Consorzio ZdB nasce dal movimento associazionistico e dalla cosiddetta cittadinanza attiva, che dopo una serie di esperienze, importanti collaborazioni in campo nazionale ed internazionale, entra nel professionismo.

LAdem ora è impegnata nell’attivazione di quei percorsi individuali e collettivi che rispecchiano le passioni e le volontà dei soci, dei simpatizzanti e oltre gli stessi, per una crescita personale e collettiva, per l’informazione e la sensibilizzazione, per dare spazi e luoghi e voce a chi ha difficoltà di espressione, per la socialità, l’integrazione, la partecipazione e la pacifica convivenza nella “Comunità”. Per questo l’Adem si sta dotando di un portale telematico attraverso il quale diffondere informazioni riguardo le attività, gli eventi, le campagne; per la creazione di forum di discussione liberi e aperti, all’insegna di un sempre maggiore coinvolgimento e partecipazione, perché gli spazi vanno realizzati e tutto va autoprodotto quando poco o niente viene concesso.

Per info e contattare:

Andrea 328.6487078

Vincenzo 349.8018586

Vittorio 349.8502214

e-mail: associazioneadem@gmail.com

“In una società globalizzata, vogliamo globalizzare le nostre volontà positive di miglioramento”

La Costituzione Italiana


esposizione Adem 2005

ADEM