Solidarietà Pontina Onlus

presenta

  > Califano        2005 Martufello torna a Sezze   2011 Martufello a Fiuggi   2011 Il Contratto   2014 40 anni di risate

MARTUFELLO

in

Sabato 27 giugno 2009 - ore 21,00                                          Centro Sociale Ubaldo Calabresi

In 34 anni di carriera Martufello ha collezionato oltre 1.000 serate, con grande successo di pubblico in ogni piazza in cui si è esibito. Sabato 27 giugno il comico setino fa ritorno a Sezze, e con il suo nuovissimo spettacolo “Burini di tutto il mondo… uniamoci” si esibirà alle ore 21 nell’anfiteatro all’aperto del Centro Sociale Ubaldo Calabresi. La serata, patrocinata dal Comune di Sezze, è organizzata dall’Associazione “Solidarietà Pontina Onlus” del Presidente Gianluca Lucidi e verrà aperta da Valerio e Samanta di Amici.

Maurizio Maturani, in arte Martufello, si è fatto apprezzare dal vasto pubblico televisivo vestendo i panni del "comico burino". Nato a Sezze il 21 dicembre del 1951, poco più che ventenne ha cominciato ad esibirsi nei piccoli locali della provincia di Latina e nelle feste di piazza. A Sezze tutti lo ricordano per le sue esilaranti serate estive al Monumento o all’Anfiteatro, ma anche per la partecipazioni alla Sagra del Carciofo e alla Passione di Cristo dove ha vestito i panni di San Carlo.

Finché fu presentato a Pier Francesco Pingitore che lo invitò ad entrare nella compagnia del Bagaglino. Da allora Martufello ha lavorato per 28 anni al Salone Margherita di Roma al fianco di Pippo Franco, Leo Gullotta, Oreste Lionello e di tutte le prime donne che si sono alternate sul palcoscenico dello storico teatro romano.
Martufello ha al suo attivo 21 anni di televisione. Con il Bagaglino ha preso parte in Rai a tre edizioni di "Biberon" (1987-1990), a due di "Crème Caramel" (1991) a "Saluti e baci" (1993) e "Bucce di banana" (1994); su Canale 5 a "Champagne!" (1995), "Rose Rosse" (1996), "Viva l'Italia!" e "Viva le italiane!" (1997), "Gran Caffé" (1998), "BuFFFoni" (2000), "Saloon" (2001), "Marameo" (2002), "Miconsenta" (2003), "Barbecue" (2004), "Tele-Faidate" (2005), "Torte in faccia" (2005), "...E io pago!" (2007) e "Gabbia di matti" (2008).
Ha lavorato inoltre a "Cocco" e "Stasera mi butto" (Rai Due), con Paolo Bonolis a quattro edizioni di "Beato tra le donne" (1994-1997), con Pippo Baudo al programma di Canale 5 "La Canzone del Secolo" (1999) e si è esibito in molte puntate di "Ci vediamo in tv" condotto da Paolo Limiti, e "Domenica In" condotta da Mara Venier (Rai Uno).
Nella 2000 Martufello ha preso parte al film di Canale 5 "La casa delle beffe".
L'estate scorsa Martufello è stato impegnato negli spettacoli "Roba da matti" di Pingitore e con Oreste Lionello in "Attenti a noi due 2" di Castellacci e Pingitore.
Nel 1995 ha pubblicato per Gremese Editore la raccolta di barzellette "Di più, nin zo'".
Nel 2007, con la collaborazione di Claudio Napoleone, ha pubblicato per CISU il libro "Il riso fa bene ...figuriamoci il risotto".  

Tributo con bagno di folla per il burino di Sezze, alias Martufello, 

che 34 anni fa è partito dal paese per cercare fortuna nella capitale

Il ritorno in patria di Martufello

di Giovanni Rieti 

Con un caloroso abbraccio Sezze ha accolto il ritorno di Martufello. Il suggestivo anfiteatro del “Calabresi”, gremito in ogni ordine di posto, è stato la cornice ideale per una serata che resterà viva nel cuore dei setini e del comico. Una serata in cui Martufello si è messo a nudo, ripercorrendo, tra battute esilaranti, canti e balli la sua carriera e la sua vita. Ha raccontato la storia di un “paesano” che lascia tutto per inseguire il suo sogno. Un racconto che si è snodato attraverso una serie di ricordi. Nulla e nessuno è stato dimenticato: dall’infanzia, alla separazione dalla moglie; dalle scorribande notturne al cimitero, alle difficoltà della dura gavetta. Martufello ha aperto la sua personale “valigia dei ricordi”, condividendola con quanti hanno vissuto quei momenti al suo fianco; ma anche con chi non è mai stato tenero nei suoi confronti, additandolo di essere un male, e non una risorsa, per il paese lepino. 

Ora nella sua “valigia dei ricordi” potrà mettere anche la soddisfazione del successo più ambito: essere profeta in patria, davanti ad un pubblico che ha seguito con grande attenzione i suoi richiami all’amicizia, al rispetto degli animali, all’amore per la propria terra e le proprie origini. In questo ambito hanno trovato posto le poesie dialettali di Antonio Campoli ed Alberto Ottaviani, che ha inserito nel suo spettacolo, già arricchito rispetto al classico canovaccio dalla presenza di coriste e ballerine. A fine spettacolo il sindaco ha omaggiato l’emozionatissimo Martufello di una targa ricordo, riconoscendogli di essere “un’eccellenza del paese”; mentre Titta Giorgi gli ha donato una scultura raffigurante il leone rampante, simbolo di Sezze, riconoscendogli di essere riuscito a “raggiungere il suo obiettivo, in barba a quei cretini che lo hanno sempre deriso”. Un successo che va ascritto a merito dell’associazione Solidarietà Pontina Onlus e del suo presidente Gianluca Lucidi, che ha caparbiamente voluto il ritorno a Sezze di Martufello.

...aprono la serata Valerio e Samanta di Amici...

...poi lui, il burino di Sezze, che con una raffica di battute esilaranti infiamma da subito la platea gremita dell'anfiteatro, nella serata che fin dalle prime battute si preannuncia di quelle che passeranno alla storia...

...Maurizio parla della sua infanzia, passando dal comico alle storie vere, raccontando come sono nati quei personaggi che di li a poco approderanno al Bagaglino...

...ed ecco che spuntano sul palco dieci ballerine che accompagneranno Martufello, il suo compare Gnagno con le sue storie di paese, nell'avventura romana...

...poi un pensiero commosso e la dedica a Oresto Lionello... il Maestro, l'Amico

...e passando per le storie in dialetto setino di Antonio Campoli e di Luigi Ottaviani 

si torna a ridere, perché... "ridere fa bene"

...il Sindaco di Sezze, Andrea Campoli, e il Presidente dell'Astral, Titta Giorgi, 

consegnano all'attore comico Maurizio Maturani due importanti riconoscimenti

Il costo del biglietto è di 14 euro e l’incasso, dedotte le spese, verrà devoluto in beneficenza all’associazione di Sezze “Il Giardino dei Sogni Onlus”. Infoline: 0773/88107 - 340/2638355

Comunicati stampa e foto a cura di Ignazio Romano

info@setino.it   www.setino.it