Riscopriamo via dei Templi  1°p

| Arnalo dei Bufali | La Villa Romana | Via dei Templi | Riparo Roberto |

2° parte >

Gli alunni e gli insegnanti della scuola elementare statale Piagge Marine hanno concluso il lavoro svolto sulle mura poligonali di Sezze con una mostra di foto, disegni, ricerche degne di archeologi e infine richieste di interventi da parte della pubblica amministrazione. Presenti alla manifestazione del 6 giugno 2001, oltre ai protagonisti, alunni e insegnanti, i genitori molto soddisfatti ed il vicesindaco Fausto Coluzzi che ha preso atto del crescente interesse attorno al tema dei siti archeologici a Sezze, da tempo abbandonati.

Durante l'anno scolastico gli alunni sono stati guidati dall'archeologa Elisabeth Bruckner a visitare più volte le stupende mura che i Romani costruirono per difendere Sezze, divenuta colonia romana, dal vicino popolo Volsco. Oggi occorre difendere queste straordinarie opere dimenticate non solo nel nostro paese ma un po' ovunque. Come dimostra l'iniziativa "Il bello dell'Italia" a cui hanno partecipato 1.500 scuole italiane che hanno segnalato degradi simili e partecipato alla manifestazione organizzata dal FAI - CORRIERE DELLA SERA con notevole successo.

Tornando alla manifestazione che si è svolta nel nostro paese, occorre sottolineare due aspetti molto importanti: essa oltre a mostrare che a Sezze c'è interesse per la storia e la cultura, permette ai giovani Setini di conoscere l'esistenza di monumenti che danno il senso della grandezza  e dell'importanza che questi luoghi un tempo hanno avuto nello sviluppo della nostra civiltà.

Molto belle sono anche queste lavorazioni in argilla che riproducono i resti del foro Romano, e mostrano con quanta passione i nostri figli hanno affrontato l'impegno proposto loro dagli adulti. Peccato che tutto questo lavoro non è stato documentato che da queste mie foto. Nonostante le numerose richieste di una relazione dei lavori svolta dai ragazzi, richieste da me presentate alla direzione scolastica, ho dovuto rinunciare alla proposta di www.archeo.it che desiderava pubblicare l'intera ricerca sulle sue pagine così come ha pubblicato la mia "inchiesta sul degrado dei beni culturali a Sezze" nella sezione SOS. Peccato davvero; questa carenza evidenzia alcuni tra i fattori complici della situazione di isolamento e di degrado della nostra cittadina, che non affronta seriamente il tema cultura credendolo di secondaria importanza.

continua

 | Arnalo dei Bufali | La Villa Romana | Via dei Templi | Riparo Roberto |

2° parte >