Sagra del carciofo 2019

50a edizione

  Sabato 6 aprile 2019  -  ore 10,00 presso l'aula magna dell' ISISS Pacifici e De Magistris

edizione celebrativa della Sagra

1970 - 2019

La Storia del Carciofo di Sezze

Presentazione del libro di Vittorio Del Duca 

IL CARCIOFO DI SEZZE

Molto è stato scritto sulla storia di Sezze ma il mondo contadino, ove affondano le nostre radici, è stato solo sfiorato da occasionali e generici riferimenti, tanto che alcuni suoi aspetti sono quasi completamente spariti dalla memoria collettiva. 
Mi hanno sempre incuriosito i racconti degli anziani, che sono i veri custodi dei ricordi, delle tradizioni, degli usi e costumi, dei mezzi di coltivazione: sempre gli stessi, per secoli, poi improvvisamente cambiati dalla meccanizzazione agricola e ancor più dalle moderne tecnologie, che hanno rivoluzionato il modo di fare agricoltura.
Sono sempre rimasto affascinato dal vissuto di quella vita semplice e dura dei nostri nonni, ma ricca di valori solidi, in cui tutto quello che si aveva era apprezzato e la felicità era nelle piccole cose che noi del terzo millennio stentiamo a comprendere pienamente. 
Oggi tutto è cambiato. I contadini esistono ancora, anche se diminuiti di numero, ma non sono più quelli di una volta: sono moderni imprenditori che usano il computer ed hanno conoscenze un tempo impensabili. 
Non esiste più la comunità contadina di una volta, con proprie tradizioni, regole ed un’anima realmente unitaria. Tutti i primigenei e secolari connotati nell’ultimo mezzo secolo sono andati invero progressivamente e rapidamente smarrendosi, anche a seguito e per effetto dell’avvento della società multietnica. Da ciò è nata la mia idea di raccontare la passata civiltà contadina, che in parte ho vissuto e della quale ho visto il graduale tramonto. Ho pensato di farlo partendo da un simbolo della nostra storia, della nostra cultura e della nostra tradizione: i carciofi di Sezze, di cui quest’anno ricorre la cinquantesima Sagra. 
Un prodotto che io stesso coltivo nell’azienda agricola di famiglia, forse l’unica ad avere una storia di oltre due secoli nel territorio del Comune di Sezze e sicuramente la prima a coltivare carciofi in maniera intensiva per le esportazioni verso i mercati annonari della Capitale.

21 aprile 1970 Delibera Comunale della Prima Sagra del Carciofo

26 Aprile 1970 Prima Sagra del Carciofo- Vittorio Del Duca con lo zio paterno Giuseppino

la foto è stata scattata da Ernesto Briganti

Prima Sagra 1970  Concone di carciofi con il comico Martufello, non ancora una celebrità

Conduce i buoi Fernando De Renzi

Prima Sagra 1970  Cooperativa PAS - Presidente Giuseppe Rosella penultimo a destra

Brindisi alla Prima Sagra - Al centro in basso Antonio Rosella (Pio Nono)

In piedi da sx verso dx Orlando De Angelis - Franco Messina - 

Alessandro Di Trapano, all'epoca vice Sindaco - Bernardo Velletri - 

il poeta setino Antonio Campoli - Giuseppe Boffi - 

il Segretario comunale Nicandro D'Andrea

Cesare Romalli e Giuseppe Rosella

Prima Sagra 1970 Stand Cooperativa PAS - In primo piano Antonio Rosella (Pio Nono)

Prima Sagra 1970 Al centro Alessandro Di Trapano a destra Giuseppe Del Duca 

in primo piano a sinistra Salvatore La Penna (Toto Picchio)

Prima Sagra 1970 Esposizione dei carciofi di Angelo Angelini

Terza Sagra 1972 Stand della coop Aurora - A destra il presidente Angelo Angelini 

 

1970 50a edizione 2019