|
Bunà seara Romania |
![]() |
la cultura dell'integrazione |
||
Mondo in festa 2007 Mondo in festa 2008 Mondo in festa 2011 Visita Metropolita Biblioteche Babele Martisor 2012 |
29 novembre 2015 Festa Nazionale della Romania Domenica 29 novembre alle ore 16,00 nella sala polivalente Colonne di Tito si terrà una manifestazione con la partecipazione del gruppo folk Suflet Romanesc. 30 novembre 2014 Festa Nazionale della Romania Domenica
30 novembre alle ore 16,00 nella sala polivalente Colonne di Tito
si
terrà una manifestazione con poesie e canzoni con la
partecipazione del coro Suflet Romanesc. 23 dicembre 2012 Tradizioni Natalizie Romene Domenica
23 dicembre alle ore 16,00 nella sala polivalente Colonne di Tito 2 dicembre 2012 Festa Nazionale della Romania Domenica
2 dicembre alle ore 16,00 nella sala polivalente Colonne di Tito 16 marzo 2012 Diritto al voto, Petrut Radu fa chiarezza Il Presidente
dell'associazione “Buna Seara Romania”
Petrut
Radu Ci risiamo!, le elezioni si
avvicinano ed inizia il solito can-can sugli immigrati, come al solito
fatto a scopi politici locali e fornendo notizie false ed inesatte, un
po’ consapevolmente, così si pensa di intercettare consenso, un po’
perché si è ignoranti. Ed allora ancora una volta
facciamo chiarezza e rispondiamo cercando di ragionare pacatamente e nel
merito delle questioni. Il Movimento Libero
Iniziativa Sociale lamenta di un business del voto che sta soppiantando
quello dei rifugiati, e lamenta una corsa a far iscrivere nelle liste
elettorali quanti più stranieri possibili “al fine di dare loro la
possibilità del voto attivo e passivo”, ed esprime la propria
contrarietà a questo fatto, dicendo che è la sua posizione rispetto al
“voto agli immigrati”. Quanta confusione!!!!! Facciamo chiarezza. La legge elettorale italiana
prevede che i cittadini di paesi facenti parte dell’Unione Europea,
per le elezioni amministrative, godano del diritto di voto attivo e
passivo, e per esercitare questo diritto debbono iscriversi di volta in
volta entro limiti temporali stabiliti dalla legge prima delle elezioni
amministrative, ad apposite liste elettorali aggiuntive. Non si tratta quindi
genericamente di “voto agli stranieri”, ma del voto di cittadini
dell’Unione Europea. E si, perché se ancora non se ne sono accorti
informiamo i signori del Movimento Libero Iniziativa Sociale che da
qualche tempo siamo parte integrante dell’Unione Europea, e parlare di
singoli stati all’interno dell’Unione ha sempre meno senso, e ancor
più meno senso avrà in futuro. Non vogliamo entrare in
merito a vicende amministrative e polemiche politiche tra persone e
schieramenti, non ci interessa, ma dal momento che è stata tirata in
ballo la presenza del Sindaco ad una nostra iniziativa ci sentiamo
autorizzati a rispondere, per dire che per noi è un onore avere il
sindaco alle nostre iniziative, che sono volte a favorire la reciproca
conoscenza tra le diverse nazionalità che fanno parte in maniera ormai
indelebile della composizione della cittadinanza setina (i signori del
Movimento Libero Iniziativa Sociale lo sanno quanti matrimoni
“misti” ci sono stati a Sezze in questi anni?, quanti bambini sono
nati a Sezze da questi matrimoni o da coppie di stranieri che non
delinquono ma che lavorano sodo e danno il loro contributo
all’economia cittadina?) e che vogliono favorire l’integrazione dei
lavoratori stranieri. Riguardo ad aggressioni,
risse e consimili se ne occupano i Carabinieri, e quelli di Sezze il
loro lavoro lo sanno fare bene, stiano quindi tranquilli i signori del
Movimento Libero Iniziativa Sociale, nella nostra città non ci sono più
problemi e più gravi che nel resto d’Italia, anzi forse ce ne sono di
meno, ed è molto meglio così. Per quanto concerne le
iscrizioni dei cittadini dell’Unione Europea alle liste elettorali
presumiamo che tutto stia avvenendo nella piena legalità, infatti la
cosa è per legge gestita da funzionari comunali, che rispettano e fanno
rispettare le leggi e le disposizioni, e se i signori del Movimento
Libero Iniziativa Sociale hanno prova del contrario possono rivolgersi
alla Magistratura, senza buttarla in polemica politica; per quanto
riguarda la loro attivazione per delle verifiche ci pare tanto una nota
da “Far West”, chi gli da l’autorità per fare verifiche? Non si
fidano delle autorità? Che cosa ne pensa il Prefetto del fatto che
privati cittadini si “attivino” per verifiche che non ci sembra gli
competano? Per terminare nessuno può
sapere come voteranno i cittadini degli stati dell’Unione Europea che
si sono iscritti alle apposite liste elettorali, come è ovvio: non si
conoscono ancora i candidati a Sindaco, i loro programmi, i partiti che
compongono le coalizioni che li appoggiano, i candidati in ogni singola
lista, tutte cose importanti in una elezione, specialmente
amministrativa locale, ma azzardiamo una piccola previsione: sicuramente
non voteranno per chi li umilia, li deride, li addita
indiscriminatamente a delinquenti, li sfrutta e li usa per impaurire
l’elettorato italiano cercando di creare un allarme sociale sulla
sicurezza che semplicemente non esiste. Da parte nostra diciamo già
da ora che accetteremo serenamente il responso delle urne sancito da
un’elezione democratica, e che cercheremo la collaborazione del futuro
Sindaco, chiunque esso sia, per continuare la nostra opera a favore
dell’integrazione dei cittadini stranieri che risiedono a Sezze. Domenica 6 novembre 2011 Parco dei Cappuccini Festa dei Santi Arcangeli Michele e Gabriele Il Parroco Lucian Diaconu, l'Associazione Bunà seara Romania, insieme a tutta la comunità rumena di Sezze, domenica 6 novembre alle ore 10,00 invita tutti gli amici presso la chiesa dei Santi Arcangeli Michele e Gabriale in via dei Cappuccini a Sezze, dove si celebra la festa della parrocchia della Chiesa Ortodossa di Sezze. Alla celebrazione partecipano anche parroci delle altre chiese ortodosse. Il programma prevede alle ore 10,30 la Santa Messa, alle ore 13,00 dopo il saluto delle autorità assaggio dei prodotti tipici della cucina rumena. Per tutta la mattinata nel viale dei Cappuccini ci saranno gazebo con esposizioni dei prodotti tipici della Romania. Per informazioni contattare il cell. 3299413155.
Sabato 17 e Domenica 18 luglio 2010 Parco dei Cappuccini Terza
Festa dell’Associazione “Bunà seara Romania” Con il Patrocinio del Comune di Sezze
Sabato 22 giugno Antiquarium Comunale Arti
e Mestieri scomparsi 100 foto in mostra Si
è conclusa domenica 20 giugno la mostra dedicata alle arti e ai
mestieri scomparsi organizzata da Bunà Seara Romania, da Setia Leonis
con il patrocinio del comune di Sezze ed è stata ospitata dal 12 al 20
giugno nelle sale del museo archeologico di Sezze. Le
opere esposte hanno raccontano di arti e mestieri che attraverso la
sapienza del lavoro manuale hanno costruito il nostro paese e che, ormai
soppiantati dall’avanzare delle nuove tecnologie, rischiano di
perdersi nelle pieghe della memoria della nostra cultura tecnologia.
Sabato
12 giugno, ore 18,00
Antiquarium Comunale Le Associazioni "Setia Leonis" e “Bunà Seara Romania” con il patrocinio del Comune di Sezze e in collaborazione con la Direzione Generale dell’Associazione Nazionale tra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro organizzano presso l’Antiquarium Comunale di Sezze (LT) la mostra fotografica “Arti e Mestieri scomparsi”, che si terrà dal 12 al 19 giugno 2010. Con inaugurazione Sabato 12 giugno alle ore 18.00 La mostra è composta da 100 fotografie di 100 diversi fotografi italiani, e sintetizza in maniera mirabile tutta una serie di attività lavorative praticamente scomparse, o in via di scomparsa, mestieri ed arti una volta diffusissimi che l’avanzare delle nuove tecnologie ha reso “obsoleti” e/o di “nicchia”, ma che hanno fatto la grandezza dell’economia e dello sviluppo del nostro paese. Infatti il lavoro manuale e la maestria che richiede, anche il più umile, non sarà mai “obsoleto” o “di nicchia”, ma sarà sempre la base portante di un paese e del suo sviluppo economico, ed il regresso di considerazione del lavoro manuale che caratterizza la nostra epoca non è altro che il segnale del regresso culturale e sociale del mondo in cui viviamo. Setia Leonis Bunà seara Romania Piero Sanguigni Iulian Radu
Sabato 5 e Domenica 6 Dicembre 2009 Parco dei Cappuccini Seconda
Festa dell’Associazione “Bunà seara Romania” Programma
Si ringrazia per la gentile collaborazione
“Nina e Marco “ negozio di prodotti tipici e specialità Romene Via San Carlo n.52-54 Un
occasione per fare il punto sull’integrazione a Sezze Nel
piazzale del Parco dei Cappuccini il 5 e il 6 dicembre 09 si è svolta
la seconda edizione della festa dell’associazione Buna Seara Romania.
In questa data la chiesa ortodossa festeggia San Nicola e durante i
festeggiamenti è tradizione che i bambini ricevano doni. Buna
Seara Romania sin dalla sua fondazione ha fatto coincidere questa festa
con una manifestazione in cui sono stati fatti i doni ai bambini. La
manifestazione è stata un momento di incontro della comunità romena di
Sezze. I doni per i bambini, canti e balli tradizionali assieme ai
“mici”, un piatto tipico romeno dei giorni di festa, sono stati gli
elementi che hanno dato agli immigrati l’opportunità di potersi
ritrovare per riallacciare il proprio legame con le tradizioni della
loro terra. Alla
manifestazione sono intervenuti il sindaco Andrea Campoli, l’assessore
Remo Grenga, l’assessore Pietro Bernabei, il presidente del consiglio
comunale Zeppieri e i consiglieri di minoranza Antonio Vitelli e
Serafino Di Palma. Questi
risultati non sono stati raggiunti
per caso ma sono il frutto del lavoro di chi ha creduto che gli
stranieri potessero essere, per la città, una risorsa e non un problema
e sicuramente un grosso contributo lo ha dato il sindaco Campoli che ha
sempre avuto un atteggiamento responsabile anche in momenti di tensione
fra le forze politiche locali riuscendo a gestire queste circostanze
mantenendo un atteggiamento sereno e costruttivo. Non
da meno è stato il contributo che numerose associazioni sia cattoliche
che laiche come la Comunità di Sant’Egidio con la “Scuola della
Pace”, il circolo locale di Legambiente con “Progetto
integrazione” e la Sinistra Giovanile con il “Progetto di aiuto
Scolastico” a Sezze Scalo. Attraverso questi progetti la cittadinanza
attiva di Sezze è riuscita ad istaurare un rapporto con le famiglie
straniere soprattutto grazie alla mediazione dei bambini. Lavoro questo
che ha permesso che si creassero le condizioni di dialogo e di fiducia
con la comunità straniera soprattutto romena (la più numerosa) che ha
portato fondazione di Buna Seara Romania associazione
che oggi riesce sempre più a fare da ponte fra la comunità straniera
ed italiana.
Sezze, 7 novembre 2009 Festa dei Santi Arcangeli Michele e Gabriele Domenica 7 novembre nella parrocchia ortodossa di Sezze si è svolta la festa dei Santi Patroni Michele e Gabriele. La cerimonia religiosa officiata da Padre Lucian Diaconu è un appuntamento molto importante per la comunità ortodossa e viene festeggiata in tutto il mondo. I fedeli, dopo la messa hanno organizzato un pranzo a base di prodotti tipici romeni. Alla celebrazione la comunità ortodossa, come ormai da tradizione, ha invitato le autorità del comunale di Sezze e numerosi cittadini italiani. Per l’amministrazione comunale hanno partecipato alla cerimonia: il vice sindaco U. Marchionne, gli assessori P. Bernabei e M. Ciocca, i consiglieri di maggioranza P. Rizzo, A. Uscimenti, S. Leggeri e i consiglieri di minoranza S. Di Palma, A. Vitelli e R. Reginaldi. Il vicesindaco di Sezze U. Marchionne ha portato i saluti del sindaco A. Campoli, assente per motivi istituzionali, e ha sottolineato come l’integrazione della comunità abbia raggiunto un buon livello e ha auspicato una maggiore partecipazione degli stranieri nella vita politica della città. Anche il consigliere A. Uscimenti ha voluto ricordare di come soprattutto i bambini e ragazzi romeni siano ben integrati nella vita scolastica e sportiva della città. Il consigliere di minoranza S. Di Palma ha dichiarato che ritiene fondamentale lo scambio culturale fra la comunità italiana e straniera e che per la buona convivenza sia necessario il rispetto delle leggi e delle regole sia da parte di arriva che da parte di chi accoglie. Ha dichiarato inoltre che proporrà al sindaco Campoli l’inserimento di un rappresentante romeno all’interno del consiglio comunale senza diritto di voto ma che possa farsi portavoce delle istanze della propria comunità soluzione questa adottata già in diverse città. Il Consigliere R. Reginaldi ha detto che ha voluto partecipare a questa celebrazione per sottolineare la vicinanza della comunità ortodossa con quella cattolica da dichiarato inoltre che a Sezze non esiste il razzismo. Esiste però un’intolleranza dovuta al comportamento di alcuni stranieri che non rispettano le regole di buona convivenza. Ha dichiarato anche come una forte responsabilità nel rallentamento dell’integrazione sia imputabile ai cittadini italiani che hanno sfruttato gli stranieri facendoli abitare in locali senza i necessari servizi causando disagio sia agli immigrati che a tutta la cittadinanza.
Sezze, 14 ottobre 2009 Tra Amministrazione e Associazione rumena pace fatta L'incontro tra il presidente e il sindaco CampoliUn incontro proficuo e soprattutto chiarificatore. Il vertice avvenuto nei giorni scorsi tra il primo cittadino Andrea Campoli e l’associazione rumena “Bunà Sera Romania” è stato importante per ricucire uno strappo nato in seno alla programmazione dell’Estate Setina 2009. Il sodalizio che rappresenta le istanze dei rumeni residenti a Sezze non aveva più aderito alle iniziative interrompendo così i rapporti con l’attuale amministrazione comunale. «Durante l’incontro i cittadini stranieri – leggiamo nella nota dell’associazione - hanno avuto la possibilità di porre domande al sindaco. Sono state poste istanze relative alla gestione dei parchi pubblici, sulla presenza negli stessi di cani randagi di grossa taglia potenzialmente pericolosi per tutta la cittadinanza. E’ stato messo l’accento sulle difficoltà che gli stranieri si trovano ad affrontare nei rapporti con gli uffici comunali e con gli enti pubblici in generale. A questo proposito - continua la nota -Campoli si è impegnato a valutare la fattibilità di un progetto da presentare nelle sedi opportune che possa garantire alla comunità romena di Sezze la presenza presso gli uffici comunali di un mediatore culturale di lingua romena sullo stesso modello del servizio fornito ai rifugiati politici presso l’ufficio stranieri». Il secondo distinguo partito da “Bunà seara Romania” riguardava la mancata iscrizione dell’associazione all’albo delle associazioni operanti sul territorio di Sezze. Richiesta questa che sarà evasa nel consiglio comunale del 14 ottobre prossimo, dove tra i punti all’ordine del giorno figura proprio l’iscrizione di “Bunà seara Romania”. Soddisfatto, insomma, il presidente dell’associazione, al quale è parso fondamentale l’idea che ha il sindaco in merito ai rapporti con la comunità. «Campoli - chiude il comunicato stampa - ha ribadito che l’incontro diretto con i cittadini è per lui uno strumento essenziale alla comprensione delle problematiche della città e ha auspicato che questi incontri avvengano con maggiore frequenza. L’incontro è stato un’ottima occasione per confrontarsi sui problemi oggettivi della città e che sia un passo in più per migliorare l’integrazione degli stranieri,e vigilerà perché gli impegni presi vengano rispettati». Sezze, 1 ottobre 2009 INCONTRO CON IL SINDACO POSITIVO Sabato 26 settembre 2009 a Sezze in Vicolo Marte n.6 presso la sede dell’associazione “Bunà Seara Romania” si è svolto un incontro “10 domande per il sindaco di Sezze” fra la comunità romena ed il sindaco Andrea Campoli. L’incontro è avvenuto dopo la presa di posizione di “Bunà Seara Romania” di quest’estate che, non ha aderito alle iniziative relative all’Estate Setina interrompendo di fatto i rapporti con l’amministrazione comunale. Durante l’incontro i cittadini stranieri hanno avuto la possibilità di porre domande al sindaco. Sono state poste istanze relative alla gestione dei parchi pubblici, sulla presenza negli stessi di cani randagi di grossa taglia potenzialmente pericolosi per tutta la cittadinanza. E’ stato messo l’accento sulle difficoltà che gli stranieri si trovano ad affrontare nei rapporti con gli uffici comunali e con gli enti pubblici in generale. A questo proposito Campoli si è impegnato a valutare la fattibilità di un progetto da presentare nelle sedi opportune che possa garantire alla comunità romena di Sezze la presenza presso gli uffici comunali di un mediatore culturale di lingua romena sullo stesso modello del servizio fornito ai rifugiati politici presso l’ufficio stranieri. “Bunà seara Romania” inoltre ha lamentato anche la mancata iscrizione dell’associazione all’albo delle associazioni operanti sul territorio di Sezze. Il sindaco ha garantito che al più presto verrà presentata la richiesta in consiglio asserendo che il ritardo è da attribuirsi ad un disguido di carattere tecnico. Campoli ha ribadito che l’incontro diretto con i cittadini è per lui uno strumento essenziale alla comprensione delle problematiche della città e ha auspicato che questi incontri avvengano con maggiore frequenza. “Bunà Seara Romania” ritiene che l’incontro con il sindaco Campoli sia stato un’ottima occasione per confrontarsi sui problemi oggettivi della città e che sia un passo in più per migliorare l’integrazione degli stranieri,e vigilerà perché gli impegni presi vengano rispettati. Il presidente dell'Associazione “Bunà Seara Romania” Iulian
Radu Sezze, 29 giugno 2009 LETTERA APERTA AL SINDACO DI SEZZE Sig.Dr. Andrea Campoli Preg.mo signor Sindaco, Vittorio Borsi dal 6 al 14 giugno 2009 ANTIQUARIUM
COMUNALE DI SEZZE - LARGO B. BUOZZI 1 MOSTRA
FOTOGRAFICA SUI CAMPI PROFUGHI PALESTINESI IN LIBANO Profughi
palestinesi: per non dimenticare! Nessuna complicità
italiana con la politica genocida di Israele L’occupazione israeliana ha provocato 5 milioni di profughi palestinesi; La
mostra si compone di 72 fotografie scattate nel settembre 2007 dai
fotografi Alessia Leonetto, Laura Montanari ed Andrea Podestà,
durante l’annuale visita che viene effettuata in occasione
dell’anniversario del massacro di Sabra e Chatila da rappresentanti
della società civile e della solidarietà con il popolo palestinese
nei campi profughi palestinesi del Libano. La
mostra avrà una sezione a se stante, dedicata alle distruzioni subite
dai palestinesi a Gaza all’inizio dell’anno, fotografie scattate
dalla fotografa Alessia Leonetto nella prima settimana di marzo
durante una visita di rappresentanti dell’associazione Forum
Palestina a Gaza, dette fotografie verrebbero esposte per la seconda
volta in assoluto in Italia.
La manifestazione è organizzata da: Associazione “Bunà Seara Romania” Comitato “Palestina nel cuore” Comitato “Per non dimenticare Sabra e Chatila Domenica 26 ottobre 2008 Parco dei Cappuccini
Prima
Festa dell’Associazione “Bunà seara Romania” La vera immigrazione, per la maggioranza di immigrati che a Sezze fanno una vita normale, è quella che non fa notizia e che difficilmente trova spazio sui giornali PROGRAMMA -
Per tutta la giornata giochi
senza frontiere per bambini -
Ore 10:00 S .Messa nella
Chiesa dei Cappuccini -
Ore 12:30 Saluto delle
autorità -
Stand con Icone e ricami di
manifattura artigianale Rumena -
Mostra di piatti in ceramica
dipinti dai bambini -
Musica folcloristica -
Proiezione fotografie
audiovisivi - Panini con mici,salsicce e birra alla spina Incontrando una persona... puoi conoscere un popolo.. L’associazione
culturale “Bunà Seara Romania” nasce con l’intenzione di
stimolare un corretto confronto e una proficua integrazione con la
comunità rumena residente a Sezze. L’associazione è stata fondata a Sezze, il 16 novembre 2007, con atto notarile, stipulato innanzi al notaio dott. Andrea Cutillo e ne fanno parte cittadini italiani, cittadini rumeni e cittadini italiani nati in Romania. Scopo
dell’associazione è quello di promuovere a licello locale la
diffusione dei valori della solidarietà, della legalità, della
multietnicità, della pacifica integrazione sociale e convivenza dei
cittadini rumeni presenti nella città di Sezze, assistere i cittadini
rumeni nell’inserimento nella realtà sociale e lavorativa italiana
italiana in generale, e di Sezze in particolare, affinché venga loro
garantito il pieno rispetto di tutti i diritti civili e democratici,
delle loro radici culturali e religiose, per un’esistenza libera e
dignitosa, evitando ogni forma di sfruttamento e discriminazione,
secondo i principi della Costituzione della Repubblica Italiana, dei
trattati dell’Unione Europea e dei Trattati Internazionali. Le
attività intraprese comprendono esempi di cittadinanza attiva,
attraverso la partecipazione a iniziative di carattere sociale e
culturale. L’occasione
che verrà così creata sarà una buona opportunità per conoscere la
cultura e le tradizioni del popolo rumeno, attraverso la degustazione di
cibi tipici e la mostra di manifattura artigianale rumena. La
giornata proseguirà con i giochi per adulti e bambini e balli di
gruppo. |
Per info > www.bunaseararomania.eu bunaseararomania@alice.it |