8-17-21
marzo 2012
Il
Comune di Sezze promuove
“Le
parole per dirlo. Festival della poesia al femminile”
La
manifestazione, che si svolgerà nelle giornate dell’8, 17 e
21 marzo nell’ambito della “Giornata mondiale della
poesia”, ha ottenuto anche il patrocinio della Commissione
Nazionale italiana per l’UNESCO, in considerazione “dell’alto
valore dell’iniziativa volta alla tutela della poesia
femminile e alla coincidenza della chiusura dei lavori con la
Giornata Internazionale UNESCO della Poesia”.



3
marzo 2012 - Conferenza
di presentazione
E’
stata presentata, stamane nel corso di una conferenza stampa, la
manifestazione culturale “Le parole per dirlo. Festival della
poesia al femminile”.
Il
Festival è patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per
l’Unesco, dall’Università di Roma “Tor Vergata”,
dall’Ass.ne Nazionale “Le MeleGrane”, dall’Archivio
Storico Sindacato Nazionale Scrittori e dall’I.S.I.S.S.
“Pacifici e De Magistris” di Sezze.
Diverse
sono le associazioni che hanno aderito al festival, mettendosi a
disposizione per l’organizzazione dello stesso (Araba Fenice,
Il Grillo, Circolo Culturale Setina Civitas, Associazione
Minerva - Formazione, Orientamento e Ricerca – , I Turapitto,
Le Colonne, Matuta Teatro, Anjuman).
Alla
manifestazione, che si svolgerà nelle giornate dell’8, 17 e
21 marzo nell’ambito della “Giornata mondiale della
poesia”, parteciperanno 56 poetesse provenienti da tutta
Italia.
Il
Sindaco Andrea Campoli nel suo intervento ha ringraziato tutti
coloro che hanno contribuito all’organizzazione del festival,
in particolare il Dirigente dei Servizi Culturali Piero
Formicuccia ed il coordinatore della manifestazione Jeph Anelli.
“L’iniziativa
- ha sottolineato il primo cittadino- si inserisce in un
processo corposo messo in atto in questi anni
dall’Amministrazione Comunale per il rilancio della promozione
culturale. Spesso si tende a generalizzare il concetto di
cultura, rischiando di perdere di vista quella che è la vera
cultura. La poesia e la letteratura rappresentano le estensioni
più nobili dell’animo umano. Il festival sarà un momento di
grande visibilità per la nostra città e un’occasione per
scoprire anche nuovi talenti che andranno ad affiancare figure
ben note nel panorama culturale nazionale”.
L’Assessore
alla Cultura Remo Grenga ha ricordato l’importanza del
festival che nasce per valorizzare la poesia al femminile, tanto
da ottenere il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana
per l’UNESCO che ha riconosciuto l’alto valore
dell’iniziativa.
Grenga
ha ribadito il sostegno dell’Amministrazione Comunale alla
cultura e il lavoro sinergico costruito negli anni con le
associazioni locali, finalizzato alla promozione del territorio,
che ha permesso di dare vita ad eventi di grande prestigio come
per esempio il “Documenta Film Fest” e il “Premio di
Rosa”.
Nel
corso della conferenza il Dirigente dei Servizi Culturali
comunali Piero Formicuccia ha ricordato le diverse iniziative
culturali promosse dall’Amministrazione quali: I Venerdi
Letterari al Museo Archeologico, Bouquet d’arte, il Carnevale,
la poesia dialettale, oltre che la Sacra Rappresentazione della
Passione di Cristo e la Sagra del Carciofo.
Tra
gli interventi anche quelli del Prof. Giancarlo Mancini, docente
presso l’Università Tor Vergata di Roma, della Prof.ssa Anna
Giorgi, dirigente scolastico dell’I.S.I.S.S. “Pacifici e De
Magistris” di Sezze e della presidente dell’Ass.ne “Le
Melegrane” Fortuna Della Porta.



Presidente dell’Ass.ne “Le
Melegrane” Fortuna Della Porta



|