Giornata della Memoria

 edizione 2008 | Viaggio nella Storia

Domenica 28 gennaio 2007- ore 18,00 auditorium "Mario Costa"
PERNONDIMENTICARE

Associazione culturale “Il Grillo”

 in collaborazione con

“House company quintet”

 e grazie al contributo di :

Comune di Sezze 

Pro Loco – Sezze

Setina Civitas

Terra Setina

Solidarietà Pontina

Edil SIM.AR. 

 presenta

 “Per non dimenticare”

manifestazione artistica per ricordare

le milioni di vittime dell’olocausto

nella Giornata della Memoria

Presentano: Valentina Ceci, Alessandro Grossi

Coreografie: Romina Di Nottia

Direzione Artistica: Piero Formicuccia

La manifestazione prevede la partecipazione del gruppo House Company Quintet:

Costituito nel 2001, è nato da una stretta collaborazione di cinque giovani solisti che hanno sentito la necessità di avvicinarsi al repertorio cameristico per strumenti a fiato. Tutti i componenti del gruppo svolgono un’intensa attività solistica ed orchestrale che li ha portati a suonare nei più importanti teatri italiani e stranieri, e con i più illustri direttori d’orchestra. La scelta del repertorio segue la tradizione della musica da camera per fiati dove, insieme ad una scelta di opere originali, si affiancano trascrizioni di musica orchestrale ed operistica che spaziano da un periodo classico ad un periodo più moderno.

Marco Loppi: flauto

Francesco Loppi: oboe

Gennaro Amato: clarinetto

Mastrangeli Giuseppe: fagotto

Daniele Iacomini: corno

Programma

1-Giuseppe Verdi :  Nabucco-Overture

2-Joseph Haydn :  Divertimento

                               Allegro con spirito

                              Andante quasi allegretto corale S. Antonio

                              Minuetto

                              Rondò

3-Ferenc Farkas : dalla Serenade

                               Andante Espressivo

  Jaques Ibert      :  dai tre brevi andante

  Astor Piazzolla : Oblivion

  ( trascrizione per quintetto a fiati di L.Cervoni )

4- Claude Debussy :  dai Children’s corner

                                  the little shepherd

                                  golliwog’s cake wolk

Gli attori della Compagnia teatrale “Il Grillo Arianna Bernasconi e Andrea Di Toppa hanno letto brani di prosa di noti autori ebrei.

Dopo l'intervallo l'esibizione della scuola di danza “Il Grillo” ha sottolineato i passaggi significativi dei brani musicali. Si sono esibiti: Paola Caetani, Annamaria Giorgi, Irene Formicuccia, Federica Lama, Maria Cecilia Mercuri, Greta Faraone.   Tecnici: Nicola Coluccia, Ottavio Matta, Fernando Mariani.

Francesco Loppi

Ha studiato con il M° Tomassini, diplomandosi nel 1987 con il M° Chiarini al Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma. Ha iniziato l’attività concertistica molto giovane esordendo come solista all’età di 14 anni presso l’Oratorio del Gonfalone con i Concerti per 2 oboi e orchestra di Albinoni. Da allora ha svolto una serie innumerevole di concerti e tournee in Italia e all’estero con i più prestigiosi solisti e direttori, tra i quali Uto Ughi, Perlmann, Rostropovich, Sinopoli, Pretre, Bernstein e Salvatore Accardo, con il quale ha partecipato alle Settimane Internazionali Musicali di Napoli. Ha inciso per molte case discografiche tra cui la Frequenz, Sony, Poligram. Nelle sue attività solistiche, collabora con varie orchestre di levatura internazionale, tra queste quelle della RAI, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Strasburg Orchestra.Nel 1991 ha vinto, a seguito di Concorso Nazionale, il posto di 1° Oboe Solista presso la Banda dell’Arma dei Carabinieri, posto che attualmente ricopre.

Marco  Loppi

Marco Loppi si è diplomato con il massimo dei voti  presso il Conservatorio di Musica “O. Respighi” di Latina. Ha perfezionato in seguito gli studi con i maestri P. Gallois e A.Persichilli. Ha ricoperto il ruolo di 1° flauto nell’ensemble “SOLISTINSIEME” diretto dal M° Giuseppe Sinopoli esibendosi nei più grandi Teatri italiani ed europei (  Germania e Danimarca.) Collabora stabilmente con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Regionale del Lazio e con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con la quale ha partecipato a tournee in Giappone, Corea, Cina, Spagna, Portogallo, Croazia, Germania sotto la guida di illustri direttori quali Pretre, Maazel, Sanderling, Sawallisch, Gatti, M.W. Chung, Temirkanov e altri. È componente di vari gruppi solistici e da camera, coi quali ha inciso numerose opere, riscuotendo sempre un ampio successo di pubblico e di critica. Per l’occasione suona uno strumento YAMAHA in oro 9k.

Gennarino Amato

Si è brillantemente diplomato in Clarinetto presso il Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma sotto la guida del M° Vincenzo Mariozzi. Si è successivamente perfezionato sotto la guida di A. Pay, A. Marriner, R. Stolzmann. Ha frequentato il Corso di Perfezionamento presso l’Accademia di S. Cecilia con il M°  V. Mariozzi.

Si è diplomato con il massimo dei voti in Musica da Camera  con il M° Luciano Cerroni al Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma. Svolge una intensa attività concertistica che lo ha portato a suonare tutto il repertorio cameristico per clarinetto esibendosi in importanti teatri italiani ed esteri, sempre con ampi consensi da parte del pubblico e della critica. E’ stato primo clarinetto dell’Orchestra Stabile del Conservatorio di Musica “S. Cecilia”, Orchestra del Vaticano, Orchestra Rome Festival, Orchestra “Scarlatti” di Napoli. Ha al suo attivo numerose tournée all’estero tra le quali ricordiamo Tel Aviv, New York, Toronto,  Gerusalemme, Londra, Parigi. Ha partecipato alle registrazioni sonore di più di ottanta film, sotto la guida dei più importanti compositori italiani (Moricone, Frisina, Piovani). Nel 1999 è risultato primo assoluto a cinque differenti concorsi per clarinetto nella Banda Musicale della Marina Militare. Nel 2000 ha vinto il posto di Clarinetto nella Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri.

Daniele Iacomini

Nato a Latina il 27 Novembre 1977, si diploma giovanissimo in corno sotto la guida del M° A. Giovagnoli presso il Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma. Si Perfeziona con il M° G. Corti presso la Scuola di Musica di Fiesole. Frequenta numerose Master Classes e corsi di perfezionamento con i Maestri: Vlatkovic, Clevenger, Benucci, Dohr. Dal 1996 al 1999 è primo corno dell’Orchestra Giovanile Italiana. Nel 2000 consegue il diploma di Scuola Speciale di Musica da Camera presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma. Dal 1999 al 2001 ricopre il posto di primo corno presso la Fondazione Orchestra del Lazio. Collabora stabilmente con: Maggio Musicale Fiorentino, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, Orchestra da camera di Mantova, sotto la guida di importanti direttori quali: Mehta, Muti, Sinopoli, Pretre e altri, ed esibendosi oltre che in Italia, nei maggiori Teatri d’ Europa, Russia, Argentina, Brasile, Cile, Cina e Giappone. Con L’Orchestra Roma Sinfonietta incide ed esegue musiche del M° Morricone. Dal 2001 è vincitore di concorso presso la Banda dell’Arma dei Carabinieri.

Giornata della Memoria