Sotto
il segno della "Compagnia
dei Lepini",
che gestisce il progetto STILe,
parte con le manifestazioni invernali questa ventata di novità e di
sviluppo per il turismo e l'animazione in tutto il territorio dei monti
Lepini. Il programma coinvolge 16 paesi montani, tra cui Sezze, dove le
risorse naturali e storiche sono rimaste per troppi anni mortificate. Una
occasione unica in cui tutti siamo chiamati a rispondere positivamente, e
questo perché STILe
non è solo un
progetto di rilancio turistico, ma principalmente una filosofia di vita,
della vita culturale ed economica della nostra comunità, con i suoi tesori
ambientali e la sua civiltà millenaria.
Programma
delle feste Natalizie
Il
programma prevede la cooperazione di:
Ass.
Culturale Bacco D’Oro – Presidente Luciano Ciamberlano
Ass.
Culturale Noi di Suso – Presidente Fausto Orsini
Circolo
Culturale Setina Civitas – Presidente Ignazio Romano
Maestro
Giuseppe De Angelis.
La
Pro Loco di Sezze
– Presidente Paolo
Di Capua
Dettaglio
delle manifestazioni:
a
cura dell’associazione Bacco D’Oro; da tenersi nel periodo che va dal
13 al 21 dicembre 2003, nella zona fieristica del comune di Sezze,
antistante il teatro sacro italiano (Anfiteatro). La manifestazione
consiste nell’esposizione di 50 stand commerciali tra cui attività
gastronomiche tipiche del territorio. Presenti anche associazioni
culturali locali con degustazione di prodotti tipici ed esposizioni
fotografiche. Tutto all’interno di una tensostruttura che copre 1400 mq.
Momento importante è la IX edizione del concorso enologico Bacco D’Oro
e la raccolta fondi per beneficienza ad esso legata, dal nome “Un
bicchiere per la vita” a cui parteciperanno anche produttori provenienti
dalla Spagna, dall’Austria, dalla Romania e dalla Slovenia.
all’interno
del primo Expò
Natalizio Setino,
troviamo:
L’Associazione
Culturale Noi di Suso avrà a disposizione uno stand dedicato, ed
in giornate da definire cucinerà sul posto la zuppa di fagioli tipica di
Sezze che tutti i visitatori potranno degustare insieme ad un buon
bicchiere di vino.
Il
Circolo
Culturale Setina
Civitas, in uno spazio dedicato, esporrà immagini
di Sezze, con un’attenzione particolare al tema gastronomico. Nello
stesso stand sarà possibile visitare, grazie ad un computer, le pagine
internet del Portale fotografico
Setino.
Al
Maestro Giuseppe De Angelis è affidata la realizzazione del
presepe che sarà possibile ammirare dal 18 dicembre nella grotta
dell’Anfiteatro, vicina alla zona espositiva.
La
Pro Loco renderà possibile la degustazione della Zippola
setina accompagnata da un bicchiere di vino. Le date sono in via di
perfezionamento.
Festival
Voci Musica Spettacolo
La Pro Loco ha previsto un folto numero di manifestazioni
culturali che spaziano dalla musica al teatro. Le manifestazioni si
terranno nei giorni 19, 20, 21, 23, 27 e 28 dicembre 2003 nei locali della
palestra della scuola ISISS Pacifici e De Magistris di via Dei Cappuccini
a Sezze.
Il
calendario particolareggiato prevede:
Venerdì
19, ore 20,00 – Buonos Aires Caffè in concerto
Sabato
20, ore 20,00 – Folk Rose in concerto
Domenica
21, ore 20,00 – Moovis Trio in concerto
Martedì
23 ore 13,30 MUSICAL “PINOCCHIO” per i più piccoli
Il
27 e Domenica 28 ore 19,30 Selezione e Finale del VII Festival “Voci
Musica e Spettacolo”
Tutto
in collaborazione con MUSICA&MUSICA.
Per
finire è previsto, nel centro storico del paese ed in date da definire,
sia dalla Pro Loco, che porterà in piazza “La degustazione della
Zippola Setina”, che dall’Associazione Bacco D’Oro, che ha
previsto una degustazione del vino caratteristica, con gli strumenti della
tradizione, itinerante per i vicoli del centro. Anche Setina Civitas prevede
la realizzazione di una mostra fotografica nel centro storico di Sezze, in
date da stabilirsi, ma anche la documentazione fotografica di tutti gli
eventi dell’intera manifestazione, in seguito visibili sulle pagine
internet del Portale all’indirizzo http://digilander.libero.it/romano1960
Ci
sarà la massima collaborazione ed appoggio di tutti gli organi
amministrativi ed istituzionali del paese e della provincia e della
regione,
affinché la manifestazione si svolga nel migliore dei modi, esprimendo a
pieno tutte le sue potenzialità ricreative, turistiche e culturali, che
stanno alla base del rilancio dell'immagine dei Lepini.
|