Auditorium del Turismo

Mario Costa

    PRIMA PARTE / SECONDA PARTE

 

Sezze, 14 e 15 gennaio 2006                             Sabato ore 21,00 / domenica ore 17,30

Associazione culturale "il Grillo"

presenta

Un tango per Parigi

scritto e diretto da  Piero Formicuccia

presenta Olga Lorenzi

coreografie Romina Di Nottia

scenografie Paola Caetani

canto Lucy Campeti

musiche Lalo Schifrin, dal film "Tango" di Carlos Saura

foto di Ignazio Romano

Parigi è invasa dai tedeschi, ogni piazza è occupata dai soldati che non permettono ai cittadini neanche ogni minima attività , dalle 18 c’è il coprifuoco . La radio ha comunicato che ci sarebbe stata la ritirata delle truppe tedesche, gli americani sono sbarcati in Normandia,  gli alleati hanno rinforzato le frontiere e cacciato i tedeschi. E’ questa la situazione e il clima che sta vivendo una compagnia teatrale di ragazzi che sta per andare in scena in uno dei tanti teatri di Parigi. Siamo nel 1945, proprio alla fine della seconda guerra mondiale.

Un tango per Parigi” è l’ultima lavoro di Piero Formicuccia  in scena a Sezze il 14 e 15 gennaio presso l’Auditorium Mario Costa di Sezze. Il titolo e tutta l’opera, vuole essere un omaggio a Parigi, rileva Formicuccia, per le gravi situazioni che si sono verificate in questi ultimi mesi. Da ciò infatti il regista ha preso spunto nel realizzare questa opera che vuole suscitare, soprattutto nei giovani, alcuni momenti di riflessione per le diverse situazioni politiche, culturali e sociali che si vivono e si avvertono, non solo nelle grandi città, ma anche nei piccoli centri.

 Il ritorno di fenomeni di razzismo, accompagnati da episodi di intolleranza e degrado sociale sono dei campanelli di allarme che la società civile, attraverso le sue istituzioni, deve tenere in debita considerazione, evitando ogni atto di qualunquismo e promovendo nei giovani la cultura della legalità”.

Il lavoro di Formicuccia, un atto unico, scorre molto facilmente, senza annoiare lo spettatore, anzi miscelando la recitazione con la danza, lo spettacolo si delinea con un linguaggio unico espressivo che tanto piace al pubblico di oggi.

Oltre agli attori della compagnia teatrale Il Grillo, Antonio Grossi, Andrea Di Toppa, Vincenzo Danieli, Emanuela Lutero, l’opera e arricchita dalle coreografie, curate da Romina Di Nottia, insegnante e coreografa dell’Ass. Il Grillo, lodevolmente realizzate ed interpretate dai ragazzi e ragazze che frequentano i corsi di danza dell’associazione. Da sottolineare la bravura di alcuni di loro che per la prima volta, oltre ad esibirsi come ballerini, sono impegnati anche come attori. Ciò significa che questa associazione, ormai presente a Sezze da più di 15 anni, cerca di curare i ragazzi che la frequentano insegnando le più importanti arti del teatro, e cioè la danza, il canto e la recitazione, ingredienti tutti che servono per formare un artista.

Le musiche sono di Lalo Schifrin e sono state tratte dal film Tango di  Carlos Saura.

La seconda parte dello spettacolo intitolata “Cinema e musical” è dedicata alle più belle musiche di film musicali e di musicals; è realizzata sempre dai ragazzi e ragazze del Grillo che frequentano i corsi di danza dell’insegnante Romina Di Nottia e di canto dell’insegnante Lucy Campeti, molto conosciuta nel panorama musicale romano per le sue esibizioni come corista di artisti famosi come Francesco De Gregori ed altri.

PRIMA PARTE / SECONDA PARTE