|
Le Associazioni |
![]() |
MATUTATEATRO |
![]() |
|
febbraio 2010 MAT spazio teatro, Sezze Riparte la Stagione Teatrale 2009/2010
Domenica
28 febbraio, alle ore 17.30 spettacolo per bambini “La cerva e il pozzo” proposto dalla Compagnia Opera Prima di Latina, la seconda parte della stagione del
MAT spazio_teatro, il piccolo
teatro nel centro storico di Sezze diretto da Titta Ceccano e Julia
Borretti (nella
foto). Dal
28 febbraio al 28 marzo per cinque domeniche consecutive il MAT
ospiterà cinque spettacoli come sempre molto differenti tra loro. Si
spazierà dal teatro ragazzi allo spettacolo multimediale, dalla
rilettura dei classici greci ad un racconto indiano. «Pina
Bausch, a cui è idealmente dedicata la nostra stagione –
dichiarano i due direttori artistici
- alla domanda se facesse del teatro o della danza rispondeva: “Questa
è una domanda che proprio non mi pongo mai: io cerco di parlare della
vita, delle persone, di noi, delle cose che ci muovono…”. Noi con
lei siamo convinti che non esista un solo modo di fare teatro e che non
abbia senso soprattutto nell’arte parlare di generi ed erigere
steccati, ecco perché abbiamo scelto spettacoli molto diversi fra di
loro, ma sempre cercando di dare spazio alla ricerca, alla qualità e ai
giovani artisti». L'idea
principale alla base della nostra programmazione è quella dello
scambio: creare una rete, un circuito di interazioni che fanno del MAT
un luogo fortemente centrato sul territorio in cui è nato, ma
altrettanto fortemente aperto all'esterno. «La definizione che ci piace dare del MAT è quella di “un luogo di
frontiera al centro” ed è con questo spirito che affrontiamo tutti i
progetti che nascono in questo spazio. In fondo il MAT è il luogo che
abbiamo voluto inventare per far prendere forma alle nostre idee ed
ospitare quelle degli altri». Dunque
si parte il 28 febbraio con “La cerva e il pozzo”, una fiaba africana adatta ad un pubblico
di bambini anche molto piccoli, proposta da Maria
Elena Lazzarotto e Zahira Silvestri della Compagnia Opera Prima di
Latina. Si continua domenica 7 marzo con “Antigone 01” dei romani AKR Collettivo Libero Multimediale, uno spettacolo multimediale che rilegge al giorno d’oggi le figure di Antigone e Ismene, il loro rapporto e le loro singolari solitudini. Il
14 marzo sarà la volta della
Compagnia dei Traditori da
Napoli, vecchia conoscenza del MAT spazio_teatro che porta a Sezze “Hansel e Gretel” un classico per l’infanzia pensato per
attori e manichini; mentre il 21
marzo Valeria Bianchi propone “Il
riconoscimento di Sakuntala”, una fiaba per tutte le età, un
incontro con l’arte, i colori, i suoni e le contraddizioni
dell’India. La
stagione si chiude il 28 marzo con Marco
Grossi, giovane attore ronconiano dal curriculum prestigioso che
gira l’Italia con il suo “Edipostanco”,
uno spettacolo di cui si dice un gran bene tra gli addetti ai lavori che
narra le tragiche vicende accadute alla reggia di Tebe tra comico e
tragico, affidandole ad un nunzio plebeo, antico demone eruttato dalla
terra, antenato degli zanni della Commedia dell’Arte. Durante
tutti questi appuntamenti sarà possibile visitare nelle sale del MAT la
mostra fotografica “Sin fronteras” di Gabriele Di Mascolo. Le
foto sono state scattate tra febbraio e maggio 2009 tra il Guatemala e
il Messico con l’obiettivo di documentare il viaggio dei migranti
centroamericani determinati a raggiungere gli Stati Uniti. L’ingresso
agli spettacoli è di 5 euro. L’orario
di inizio è alle 17,30 con possibilità di replica alle 18,30 qualora
la piccola sala del MAT non riuscisse ad accogliere tutto il pubblico.
Al termine di ogni spettacolo verrà offerto un aperitivo da gustare
insieme agli artisti in modo da poter scambiare opinioni, chiacchiere, o
semplicemente godersi un piacevole momento in un luogo informale e molto
accogliente. Per
ogni spettacolo è vivamente consigliata la prenotazione al numero 327/1657348. MAT
Spazio Teatro - via San Carlo 160 - Sezze (LT) per
informazioni e prenotazioni: 18 dicembre 2009 MAT spazio teatro, Sezze In anteprima il nuovo spettacolo di Enzo ProvenzanoMartedì
22 e mercoledì 23 dicembre
in scena a Sezze Con
gli occhi asciutti
MAT
Spazio Teatro -
via San Carlo 160 - Sezze (LT) novembre 2009 MAT spazio teatro, Sezze Al
via la Stagione Teatrale
2009/2010
Inizia domenica 29 novembre, alle ore 17.30, con lo spettacolo “Un cavallo nella luna” proposto dai milanesi Florilegio Ars Factory, la seconda stagione del MAT spazio_teatro, il piccolo teatro nel centro storico di Sezze, gestito dalla Compagnia Matutateatro, diventato in breve tempo punto di riferimento per le attività culturali della zona. La
stagione teatrale è composta quest’anno da 10 appuntamenti
divisi in 2 tranche temporali: la prima dal 29 novembre al 23 dicembre e
la seconda dal 28 febbraio al 28 marzo 2010. Si spazierà come sempre
dalla poesia alla narrazione, dal comico al drammatico, dal teatro
ragazzi allo spettacolo multimediale, dai riadattamenti di classici agli
eventi performativi. «Pina
Bausch, la grande regista e coreografa tedesca scomparsa di recente, a
cui è idealmente dedicata la nostra stagione – dichiarano i
direttori artistici del teatro Titta Ceccano e Julia Borretti - alla
domanda se facesse del teatro o della danza rispondeva: “Questa è una
domanda che proprio non mi pongo mai: io cerco di parlare della vita,
delle persone, di noi, delle cose che ci muovono…”. Noi con lei
siamo convinti che non esista un solo modo di fare teatro e che non
abbia senso soprattutto nell’arte parlare di generi ed erigere
steccati, ecco perché abbiamo scelto spettacoli molto diversi fra di
loro, ma sempre cercando di dare spazio alla ricerca, alla qualità e ai
giovani artisti». L'idea
principale alla base della programmazione è quella dello scambio:
creare una rete, un circuito di interazioni che fanno del MAT un luogo
fortemente centrato sul territorio in cui è nato, ma altrettanto
fortemente aperto all'esterno. «La definizione che ci piace dare del
MAT è quella di “un luogo di frontiera al centro” ed è con questo
spirito che affrontiamo tutti i progetti che nascono in questo spazio.
In fondo il MAT è il luogo che abbiamo voluto inventare per far
prendere forma alle nostre idee ed ospitare quelle degli altri». Si parte il 29 novembre con “Un cavallo nella luna”, di e con Loris Fabiani e Riccardo Ripani, giovani e promettenti attori milanesi dal curriculum già molto importante che presenteranno al MAT una loro personale ed esilarante rilettura di una novella di Pirandello in chiave comica. Si
continua con il progetto “GUERRE. Fronti e Frontiere”,
un’istallazione video performativa sulle memorie di guerra a cura di
Titta Ceccano, Alessandro Morelli e Jessica Fabrizi che sarà presentata
presso l’Auditorium Mario Costa venerdì
4 dicembre e darà luogo a un percorso
multimediale presso la Biblioteca Comunale di Sezze dal 5 al 7 dicembre.
Ingresso gratuito. Il
13 dicembre
sarà la volta di Giuseppe Pestillo
che con “Pazzo ad arte” accorcia le distanze tra un testo sacro
come l’Amleto e la nostra vita, immergendolo in un’atmosfera da wine
bar; mentre il
20 dicembre tornerà da Napoli con “Pulcinella
e Zeza” l’energia travolgente di Alfredo Giraldi con i
suoi burattini e le loro nuove ed esilaranti storie per bambini. Il
22 e il 23 dicembre
Enzo Provenzano presenterà in
anteprima il suo ultimo lavoro “Con gli occhi asciutti”,
dall’opera poetica di Antonia Pozzi. Lo spettacolo, pensato in maniera
multimediale si avvale del contributo di una danzatrice e delle immagini
video di Enzo Paulinich. Dopo
la sosta di gennaio, la programmazione riprenderà domenica
28 febbraio. L’ingresso
agli spettacoli è di 5 euro. L’orario
di inizio è alle 17,30 con possibilità di replica alle 18,30 qualora
la piccola sala del MAT non riuscisse ad accogliere tutto il pubblico.
Al termine di ogni spettacolo verrà offerto un aperitivo da gustare
insieme agli artisti in modo da poter scambiare opinioni, chiacchiere, o
semplicemente godersi un piacevole momento in un luogo informale e molto
accogliente. Per
ogni spettacolo è vivamente consigliata la prenotazione al numero
327/1657348. MAT
Spazio Teatro - via San Carlo 160 - Sezze (LT) per
informazioni e prenotazioni: email
- info@matutateatro.it tel.
327/1657348
gennaio 2009 MAT spazio teatro, Sezze Programmazione Attività gennaio/giugno 2009Si comincia
domenica 11 gennaio e fino al 21 giugno il MAT Spazio Teatro, il piccolo teatro nel centro storico
di Sezze, nato nel novembre 2007 e sede operativa della compagnia
Matutateatro, sarà aperto al pubblico con una serie di appuntamenti di
teatro e non solo.
18 eventi che spaziano dal teatro d'attore e di figura alla musica dal vivo, dai video documentari al cinema indipendente, da uno stage di maschera e commedia dell'arte a una performance gastronomica, saranno i contenuti di un calendario ispirato alla molteplicità dei linguaggi legati al mondo del teatro e delle altre arti. «La
programmazione della stagione 2009, la prima stagione del MAT, nasce per
dare continuità agli eventi creati nel corso del primo anno di attività
di questo spazio che è sede della nostra compagnia - dichiarano Titta Ceccano e Julia Borretti, direttori artistici del MAT – ed
è il luogo che abbiamo voluto inventare per far prendere forma alle
nostre idee ed ospitare quelle degli altri». L'idea
principale alla base della programmazione è quella dello scambio:
creare una rete, un circuito di interazioni che fanno del MAT un luogo
fortemente centrato sul territorio in cui è nato, ma altrettanto
fortemente aperto all'esterno. «La
definizione che ci piace dare del MAT – continuano i direttori
artistici – è quella di “un
luogo di frontiera al centro” e con questo spirito abbiamo dato vita
sia ai laboratori teatrali per bambini e adulti attivi fin dall'anno
scorso, sia alla programmazione di quest'anno caratterizzata dalla
molteplicità dei linguaggi artistici». A
gennaio troviamo in calendario uno spettacolo teatrale con una giovane
compagnia indipendente proveniente
da Milano, uno spettacolo di burattini con una compagnia di Napoli, il
primo appuntamento con il videoforum sui Teatri del '900 dedicato all'Odin
Teatret e, infine, tra il 31 gennaio e il 1 febbraio una due giorni
dedicata ai documentari del regista Gianfranco
Pannone. Febbraio prosegue con altri due spettacoli teatrali e il
secondo appuntamento con il videoforum. Tra marzo e aprile tre
spettacoli di burattini e attori, mentre a maggio teatro d'attore con
una compagnia romana. A fine maggio spazio al cinema indipendente con
una retrospettiva dedicata al regista
londinese Ian Pons Jewell e
al videomaker pontino Alessandro
Morelli. Tra maggio e giugno si terranno poi gli spettacoli finali
frutto del lavoro dei due laboratori teatrali del MAT e una performance
gastronomica durante la quale il piccolo teatro diventerà sede di uno
show culinario tutto da scoprire. Rientra nella programmazione di giugno
anche lo stage di maschera e commedia dell'arte, tenuto dal maestro Michele
Monetta, insegnante di mimo e maschera presso l'Accademia d'Arte
Drammatica Silvio D'Amico di Roma, che sarà al MAT per un weekend di
lavoro intensivo con 10 ore di pratica e 2 di videoforum/teoria sui
principi base dell'arte drammatica. Infine, il 21 giugno, un concerto
con musicisti dell'orchestra del Teatro
San Carlo di Napoli chiuderà la stagione del MAT e saluterà
l'arrivo dell'estate. MAT
Spazio Teatro - via San Carlo 160 - Sezze (LT) per
informazioni e prenotazioni: email
- info@matutateatro.it tel. 327/1657348 - 329/1099630Domenica
11 gennaio, ore 17.00
FLORILEGIO
ARS FACTORY (Milano) presenta LUNANZIO
E LUSILLA - La bilogia di
Loris Fabiani, con Loris Fabiani e Luca Nucera. Alla
chitarra Lorenzo Barone. prenotazione
consigliata - ingresso 5 euro La
compagnia milanese Florilegio Ars Factory presenta “Lunanzio e Lusilla.
La bilogia”, uno spettacolo comico nato dalla fantasia di Loris
Fabiani, attore diplomato all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica
Silvio D’Amico di Roma. «Il
mondo di “Lunanzio e Lusilla” nasce durante le lezioni teoriche in
accademia – racconta Fabiani – mentre
seguivo la voce dell’insegnante cominciai a scrivere le parole di
Lunanzio...poi feci entrare Lusilla. Fin dall’inizio usai, per gioco,
il linguaggio di Vittorio Alfieri per ironizzarci sopra. Nacque
come scherzo, ma piano piano crebbe e la mia mente ci si affezionò
tanto da decidere di portare avanti quello che sarebbe diventato un
progetto che oggi comprende già tre testi riguardanti i due personaggi».
Lo spettacolo “Lunanzio e Lusilla - La Bilogia (Lunanzio e Lusilla,
Lunanzio e Lusilla in crisi)”raccoglie due dei diversi testi che
narrano le vicende di questa coppia di innamorati: allo sbocciare del
loro amore e dopo diversi anni di vita di coppia. Tutti gli spettacoli
“Lunanzio e Lusilla” sono giochi teatrali che hanno l’obiettivo di
intrattenere il pubblico in maniera allegra e spensierata, intelligente
e teatrale. Un contesto in cui gli attori strizzano l’occhio al
pubblico, e viceversa, parlando d'amore. Martedì
13 gennaio, ore 21.15
VIDEOFORUM
“I Teatri del '900” IL
TEATRO INCONTRA IL RITO - L’Odin Teatret in Amazzonia ingresso
libero Primo
appuntamento con un ciclo di Videoforum che offrono la possibilità di
conoscere la storia del teatro del '900 attraverso filmati rari o
difficilmente reperibili. Sono destinati a tutti: attori, artisti,
studenti, appassionati di teatro, o semplicemente curiosi. Quest’anno
sono dedicati all’Odin Teatret, il gruppo che più di tutti ha
contribuito a rivoluzionare il teatro nella seconda metà del '900. Domenica
18 gennaio, ore 17.00 COMPAGNIA
DEI TRADITORI (Napoli) presenta
CAPPUCCETTO
ROSSO Spettacolo
di Burattini e Attori di
e con Luana Martucci e Alfredo Giraldi. Regia
di Pasquale Napolitano. prenotazione
consigliata - ingresso 5 euro La Compagnia dei Traditori di Napoli presenta uno spettacolo che fonde la tradizione dei burattini campani con la narrazione di una delle favole più note e più raccontate. Costruito avendo come punti di riferimento la versione dei fratelli Grimm, in parte quella di Perrault ed alcune osservazioni di Bettelheim, lo spettacolo è stato realizzato con tecniche miste di attore e burattini che permettono ai piccoli spettatori di essere fruitori attivi e non passivi. I burattini di Cappuccetto Rosso, favola animata, rispecchiano per certi versi i personaggi della Commedia dell’Arte e degli spettacoli di burattini tradizionali. A fine spettacolo i bambini saranno invitati a partecipare a un laboratorio veloce di costruzione di burattini semplici. Sabato
31 gennaio e domenica 1 febbraio
MICROCOSMI
Il Lazio nei documentari di Gianfranco Pannone ingresso
libero 31 gennaio, ore
17.30
1 febbraio, ore 17.30
Piccola
America
L‘ America a Roma Sonasò:
Marco
Viaggio Intorno alla mia Casa Pomodori
1 febbraio, ore 19.30
Latina/Littoria
Benvenue Chez Giuseppe
Al
MAT Spazio Teatro di Sezze, Pannone presenterà i suoi documentari
legati al Lazio: «Sono nato a
Napoli, ma a Latina ci ho vissuto fin da bambino – dichiara
il regista - Il
mio rapporto con il Lazio e i suoi territori è molto forte. Oggi vivo a
Roma, che amo e odio con un sentimento tipico del ”ragazzo di
provincia”. A Latina e Sabaudia torno abbastanza spesso e non solo
perché lì ci sono mia madre e i miei fratelli, ma anche per un legame
affettivo con la terra pontina e i suoi dintorni che nel tempo non si è
mai affievolito. Non potrei mai fare a meno del mare che va verso il
Circeo e amo sia le città nuove del fascismo che i paesi dei Monti
Lepini, Sermoneta, Bassiano, Sezze... Col Sud pontino e ciociaro, poi,
ho un legame particolare sia per la vicinanza con la mia Napoli sia
perché lì, a Maranola precisamente, vive una persona a cui sono molto
legato, Ambrogio Sparagna. Tutte queste cose e il fatto che amo girare
“sotto casa” (forse un po' anche per pigrizia), fanno sì che abbia
realizzato diversi miei lavori nel Lazio. Ora manca solo la Tuscia, dove
da qualche anno ho casa. Chissà, un domani...».
Sabato
31 gennaio alle 17.30 saranno proiettati i primi tre documentari: “Piccola
America”, la sua prima non fiction, dedicata ai coloni che sotto
il fascismo andarono ad abitare le bonifiche pontine; “Sonasò:
Marco”, dedicato alla musica popolare nel Sud dell’Italia; e “Pomodori”,
viaggio tragicomico nell'Italia del pomodoro, passando per il
mercato ortofrutticolo di Fondi, in provincia di Latina. Si
prosegue domenica 1 febbraio alle 17.30 con la proiezione di “L'America
a Roma”, dedicato agli stunt-man protagonisti degli spaghetti
western nella Roma degli anni Sessanta, e “Viaggio intorno alla mia
casa”, un'avventura lungo l’Appio Latino, tra il Parco della
Caffarella e i palazzoni del sacco edilizio, seguendo le suggestioni
letterarie e cinematografiche di Pierpaolo Pasolini. Sempre domenica,
alle 19.30, proiezione di “Latina/Littoria” che racconta la
quotidianità dell'amministrazione comunale di Latina, un tempo
Littoria, alle prese nel 2001 con l'approvazione di un piano regolatore
che contrasti la speculazione edilizia. E infine “Bienvenue chez
Giuseppe”, ritratto del proprietario di una libreria nel cuore del
quartiere ebraico di Roma, collezionista di fotografie. Il regista sarà presente durante le proiezioni. L'ingresso è libero. Per
informazioni: Tel. 327/1657348 – 329/1099630, email:
info@matutateatro.it Domenica
15 febbraio, ore 17.00 MATUTATEATRO (Sezze)
presenta GARBATELLA VIAGGIO
NELLA ROMA DI PIER PAOLO PASOLINI di
e con Julia Borretti e Titta Ceccano. Musiche
in scena di Roberto Caetani e Matteo Spirito. Regia
di Julia Borretti prenotazione
consigliata - ingresso 5 euro La
storia d’amore tra Irene e Tommaso nella Roma degli anni Cinquanta, la
lingua sperimentale di Pasolini, le canzoni romane di una volta. Uno
spettacolo che racconta la poesia della vita tra episodi comici e
tragici, un concerto per voci recitanti e chitarre, un lavoro teatrale
che guarda al nuovo teatro di narrazione. “Garbatella” racconta una
Roma popolana e colorata, vociante di ragazzini nei cortili tra calci
tirati al pallone e prime sigarette; di ragazzine civettuole che
fantasticano sui propri idoli nelle domeniche pomeriggio trascorse al
cinematografo, di nascosto da padri autoritari. Nostalgiche note di
chitarre accompagnano con stornelli le voci di borgata, cantano
dell'amore per la vita, nella fedeltà della tradizione romanesca delle
serenate sotto le finestre, e cantano della Roma tragica e violenta che
a volte emerge. «“Garbatella” ci
è nato tra le mani, quasi per caso
– dice Julia Borretti,
interprete ma anche regista dello spettacolo -, è nato dall'incontro con il secondo romanzo di Pier
Paolo Pasolini.
Avvicinarsi
a Pasolini, uomo, artista e intellettuale complesso, è sempre molto
imbarazzante, ma è lui stesso che inaspettatamente ci ha messo a nostro
agio». Ufficio stampa: Isabella Ceccano tel. 328/6115020 Domenica
22 febbraio, ore 17.00 PIERFRANCESCO
PISANI presenta TONI
LIGABUE con
Roberto Testa. Regia di Silvio Peroni “Toni
Ligabue” è una biografia in versi liberi del grande pittore naif. Un
testo di provocatoria semplicità e crudezza che racconta la vita e la
morte di quell’uomo bizzarro e sventurato di cui si sono impadroniti
la critica e il mercato dell’arte. Sempre
respinto ai margini della società, zingaro ed eretico per eccellenza, il
pittore Toni Ligabue fu riscoperto dopo la sua morte, avvenuta nel
1965, come la più forte voce poetica della Padania, come una specie di
sciamano e perfino come produttore di ricchezza attraverso quadri spesso
ceduti per un piatto di minestra. «“Toni
Ligabue” – dichiara il regista Silvio Peroni - è
un testo di provocatoria semplicità e crudezza che racconta la vita e
la morte di quell’uomo bizzarro e sventurato di cui si sono
impadroniti la critica e il mercato dell’arte. È nato così uno spettacolo che sa
miscelare sapientemente forme e stili esteticamente diversi, soprattutto
grazie ad una ricerca linguistica. Per un’opera in cui la parola è
così centralmente rilevante, dunque, si impone una messinscena
minimalista». Lo
spettacolo è presentato da Pierfrancesco
Pisani, ventiseienne produttore italiano che dal 2006 ad oggi ha già
prodotto tre cortometraggi (di cui uno secondo classificato al Bologna
Future Film Festival 2006, ed un altro in concorso ai David di Donatello
2007) e quattro piece teatrali. L’attore Roberto
Testa, che negli ultimi anni ha lavorato anche con Moni Ovadia e
Maddalena Crippa, è diretto da Silvio
Peroni, giovane regista teatrale italiano. «“Toni
Ligabue” è uno spettacolo leggero nel senso calviniano del termine
- conclude il regista - dove
musica e parole danno vita, attraverso l'universo teatrale, al
sorprendente genio pittorico di Ligabue». È consigliata la prenotazione allo spettacolo ai numeri 327/1657348 – 329/1099630, info@matutateatro.it
ingresso
euro 5. Martedì
24 febbraio, ore 21.15
VIDEOFORUM
- “I Teatri del '900” ALLA
RICERCA DEL CORPO TRASPARENTE - Conversazioni tra Eugenio
Barba e Iben Nagel Rasmussen ingresso
libero Secondo
appuntamento con i Videoforum dedicati all’Odin Teatret, il gruppo che
più di tutti ha contribuito a rivoluzionare il teatro nella seconda metà
del 900. Domenica
1 marzo, ore 17.00 MATUTATEATRO (Sezze)
presenta L’ISOLA
DELLE CONCHIGLIE Spettacolo
di Burattini e Attori di
e con Dario Di Berardino e Nicoletta La Terza prenotazione
consigliata - ingresso 5 euro L’Isola
delle Conchiglie è un luogo senza spazio né tempo, fuori dalla rotta
delle navi, che ospita insoliti personaggi: una conchiglia parlante, un
dispettoso dio dei venti che scatena una tempesta, dei pirati alla
ricerca di un tesoro, due viaggiatori e una cassa piena di oggetti. Basato
sul testo “L’isola misteriosa” di Jules Verne, lo spettacolo
mantiene le caratteristiche proprie delle storie per ragazzi e bambini,
incontrando i burattini e il teatro d’attore e dando vita a uno spazio
mobile che cambia a seconda della storia che contiene e racconta. Uno
spazio che viene utilizzato in modi differenti dagli attori stessi e dai
bambini che possono intervenire durante lo spettacolo.
Domenica
22 marzo, ore 17.00 MAGO COPPELIUS
(Roma) presenta BURATTINANDO
CON LA STORIA: LE
FOSSE ARDEATINE Spettacolo
di Burattini e Attori di
e con Donato Pichi e Valeria Bianchi. Regia di Donato Pichi prenotazione
consigliata - ingresso 5 euro La
messa in scena prevede l’avvicendarsi di parti narrate, musicate e
animate con i burattini. A rappresentare Roma ma soprattutto i romani,
non mancherà la voce e quindi la satira di Rugantino, che interverrà
come filo conduttore per raccontare
la storia del massacro delle “Fosse Ardeatine”, rappresentando
spaccati della società dell’epoca legati alla seconda guerra mondiale
in un percorso nella storia. La prima parte dello spettacolo è dedicata
a Enrico Ferola, martire delle fosse Ardeatine e soprattutto al suo
ruolo di fabbro. Un altro personaggio preso in considerazione è Gavino
De Luna, un cantore sardo
che incideva dischi nel 1935, unica testimonianza registrata di uno dei
martiri delle fosse Ardeatine. In fine un racconto sul ruolo delle
donne, rimaste sole e… Domenica
5 aprile, ore 17.00 MAGO COPPELIUS
(Roma) presenta PULCINELLA
E IL MULINO Spettacolo
di Burattini di
e con Donato Pichi prenotazione
consigliata - ingresso 5 euro Il
Mago Coppelius è un burattino estremamente buono ed incapace
addirittura di preparare formule magiche se non aiutato dal pubblico dei
più piccini. Le
sue storie vedono sempre l'incontro con Pulcinella, la sua innamorata
Teresina, il coccodrillo e tanti altri personaggi presi in prestito
dalle diverse tradizioni narrative e del teatro di figura. In questo
spettacolo Pulcinella è alle prese con un sacco di farina che il
mugnaio Chiavino gli ha chiesto di difendere da un presunto ladro. Se
riuscirà ad acciuffare il ladro, in cambio potrà sposare Teresina, sua
eterna innamorata e figlia del mugnaio. Ma Pulcinella si dovrà guardare
le spalle da Don Antonio, rivale in amore, si dovrà difendere da un
coccodrillo affamato ed infine combattere contro la morte in persona.
Non mancherà l’aiuto del suo amico Mago Coppelius. Domenica
17 maggio, ore 17.00 GROUCHO TEATRO
(Roma) presenta PROMETEO
IN BLUES di
Mara Calcagni e Raffaele Schettino, con
Raffaele Schettino. Regia di Mara Calcagni prenotazione
consigliata - ingresso 5 euro Approda
al MAT la compagnia Groucho Teatro con uno spettacolo presentato negli
ultimi anni in Italia, Brasile, Bolivia, Perù, Argentina. Un uomo viene
abbandonato nel deserto. Il suo nome è Prometeo. Un cantastorie vaga,
solitario, e con la sua chitarra racconta il mito del furto del fuoco.
Una storia di solitudine e di rivolta, in cui dal racconto si passa alla
personificazione stessa del raccontato. Due personaggi in scena che
interagiscono dialetticamente sulla scena della Storia: Prometeo, il
mitico semidio che rinunziò ai propri privilegi per un'azione di libertà,
e il Cantastorie, un uomo comune, la cui rivolta si annida nella
quotidianità. Ma
chi è Prometeo oggi? Con musiche e canti dal vivo, danze e racconti,
Groucho Teatro indaga gli archetipi del mito, forme universali, arrivate
fino a noi. Lo spettacolo è influenzato dall'allenamento con i princìpi
di danza degli Orixà, danza afro-brasiliana di origine rituale. Sabato
23 e domenica 24 maggio
23
maggio, ore 18 GREASE FOR THE RUSTY SOUL a retrospective of short films by
Ian Pons Jewell -
Mariposa – Breakfast - Half Past Twelve - Piano Man - Season's
Greeting - Augustus Lullaby -
Day and buffalo - Changing Rooms – Seizure - Aliens Visiting Me -
Dreamt in Flesh - Pity House Strays ingresso
libero 24
maggio, ore 18 IL
CINEMA MOLTO INDIPENDENTE DI ALESSANDRO MORELLI -
Patrizio e Lulù -
Tazio ingresso
libero Una
due giorni di cinema indipendente, un cortocircuito tra le città di
Londra e Latina con i cortometraggi di Jan Pons Jewell e Alessandro
Morelli. Domenica
31 maggio SAGGIO/SPETTACOLO
DEI PICCOLI ALLIEVI DEL CORSO DI TEATRO DEL MAT
Sabato
6 e domenica 7 giugno SAGGIO/SPETTACOLO
DEGLI ALLIEVI DEL LABORATORIO TEATRALE DEL MAT prenotazione
consigliata
Presso
il MAT è possibile frequentare i corsi di teatro tenuti da Julia
Borretti e Titta Ceccano. Attualmente
sono attivi due corsi, uno per bambini e uno per adulti. Iniziati a
novembre, si concludono tra maggio e giugno con gli spettacoli finali
frutto del lavoro di un anno. Sabato
13 giugno, ore 20.00 LA
PENULTIMA CENA Performance
Gastronomica a cura
de ‘Les Expressions Culinaires’ prenotazione
obbligatoria Elucubrazioni
gastronomiche. Riflessioni epatiche. Discorsi intestinali. Soffritto di
idee. Digestione sincopata. Palati facilmente irritabili. Alitosi
fantasiose. Ecco il banchetto. Ecco lo show. Ecco finalmente un sottile
appetito d'apocalisse. Per
una sera il MAT si trasforma in palcoscenico di uno show culinario tutto
da scoprire. Sabato
20 e domenica 21 giugno
ZANNI E
CAPITANI Stage
a carattere propedeutico di Maschera e Commedia dell‘Arte a cura di
Michele Monetta dell’ICRA Project (Napoli), insegnante di mimo e
maschera presso l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di
Roma. Il
week-end di lavoro intensivo ha come obiettivo lo studio dei principi
base dell’arte drammatica a partire da elementi ispirati alla Commedia
dell’Arte, e alle maschere del teatro tradizionale italiano di stampo
cinquecentesco ma con un riferimento alla rivalutazione novecentesca su
più livelli (Copeau, Mejarchol’d...) Il
lavoro sarà di tipo tecnico, storico e antropologico e avrà il
seguente programma: Gesto
e Atteggiamento - Ritmo, Gioco e Reattività - Iconografia Teatrale -
Pose Sceniche - Movimento e Immobilità - Maschera, Maschere e
Flessibilità - Primi Elementi di Maschera in Teofràsto - Radici
Atellane delle Maschere Italiane - Radici Plautine della Commedia
dell’Arte - Studio di un Canovaccio della Raccolta Casamarciano - le
Maschere e gli Inferi - Improvvisazione. VIDEOFORUM
- Nel corso dello stage saranno proiettati e commentati, a cura dell’ICRA
Project, frammenti da: O. Schlemmer, J.L. Barrault, Grock, Beckett.
totale 12 ore di lavoro - (10 di pratica e 2 di videoforum/teoria).
per info e costi
tel. 329.1099630 - e-mail info@matutateatro.it
data termine iscrizione: 10/06/2009
Domenica 21
giugno, ore 21.00
MUSICA
PER IL MAT con
i musicisti del Teatro San Carlo di Napoli. Paolo
Di Iorio (contrabbasso), Luca Sartori (clarino), Claudio Martelli
(piano), Fabrizio Fabrizi (tromba) ingresso
5 euro Un
concerto con alcuni musicisti dell'orchestra del Teatro San Carlo di
Napoli chiude la stagione del MAT, salutando l'arrivo dell'estate. MAT
Spazio Teatro via
San Carlo 160 - Sezze (LT) per
informazioni e prenotazioni: Tel. 327/1657348 – 329/1099630 – email:
info@matutateatro.it Ufficio stampa: Isabella Ceccano tel. 328/6115020 |