Le Associazioni

MATUTATEATRO

4 gennaio 2008 - ore 17                   Teatro Cafaro di Latina                               ingresso libero

La Compagnia Matutateatro,
vi invita alla proiezione del film 

di Alessandro Morelli

  "Buchi sulla superficie del discorso"

Il film è stato girato con gli utenti e gli operatori del DSM di Latina, e con gli studenti del Liceo scientifico E. Majorana di Latina

"Buchi sulla superficie del discorso" proiettato al Teatro Cafaro

Venerdì 4 gennaio, alle ore 17.30, presso il Teatro Cafaro di Latina verrà proiettato "Buchi sulla superficie del discorso", un cortometraggio frutto del progetto di integrazione sociale "Così lontani così vicini", un laboratorio sui linguaggi audiovisivi promosso dall’associazione Matutateatro, destinato a un gruppo eterogeneo, formato da studenti, utenti ed operatori del Dipartimento Salute Mentale e giovani artisti. Un progetto che si pone l'obiettivo di creare un'apertura tra universi lontani e, allo stesso tempo, adiacenti, vicini, un incontro tra individui che pur condividendo lo stesso territorio spesso non s'incontrano.

Saranno infatti pazienti psichiatrici, studenti, artisti e gente del territorio gli attori di questo film diretto da Alessandro Morelli e realizzato da Matutateatro con il contributo della Regione Lazio (Assessorato alla Cultura), dell'Assessorato alla Sanità e alla Cultura del Comune di Latina e della Fondazione Palazzo della Cultura, con la partecipazione della Asl, del Centro diurno Latina dipartimento Salute mentale, della Struttura residenziale socio riabilitativa Santa Fecitola  e del Liceo scientifico E. Majorana.

Il film, girato interamente a Sezze, coinvolgendo anziani e giovani del luogo, è un’ulteriore evoluzione dell'attività di teatro-terapia che Titta Ceccano dell'associazione Matutateatro svolge da anni nella ASL di Latina. «Solo l'esperienza del set – dichiara l’attore e regista - poteva accorciare così le distanze tra persone che la società tiene ben divise, solo l'idea di un set allargato e contaminato poteva smuovere così tanta energia e rendere concreta la parola integrazione».

"Buchi sulla superficie del discorso" narra la storia di una famiglia decisamente fuori dal comune che vuole far vedere il mondo che ci circonda da un'altra prospettiva. Cosa è utile o inutile? Cosa è importante o meno? Lo scopo è di guardare la vita con gli occhi degli altri cercando di capirne i gesti e le emozioni.
«Il progetto messo in campo dall'associazione culturale Matutateatro - afferma l'assessore alla Sanità e il presidente della Fondazione Palazzo della Cultura, dr. Maurizio Galardo - è assolutamente pregevole perché non solo si avvicina in maniera concreta al mondo della scuola ma coinvolge anche i pazienti psichiatrici del Dipartimento salute mentale della Asl di Latina. È importante far coabitare cultura e solidarietà, passione per il cinema e sociale».

Grande sostegno anche dall’assessore alla Cultura, dr. Bruno Creo: «È mia intenzione promuovere la diffusione della cultura in tutte le sue forme e non posso che essere lieto di avvicinarmi ai progetti dell’Associazione Matutateatro. La bellezza di questa iniziativa è di raccogliere, attorno ad un progetto comune, l’energia dei giovani tanto da favorire la formazione di una realtà  professionale locale connessa al mondo dell’audiovisivo e di integrare individui che pur condividendo lo stesso territorio spesso non si incontrano».
Il film è un risultato importante anche per il Dsm di Latina: «Per raggiungere l’obiettivo della riabilitazione - sostiene il direttore del Dsm, dr. Lino Carfagna - si deve considerare il singolo soggetto in interazione con il suo ambiente. Pertanto, solo la reciprocità tra il cosiddetto “normale” e il “malato” può permettere il reinserimento globale di chi invece ne era stato escluso. Questo progetto ha favorito la riduzione dell’emarginazione».

Un progetto di grande rilievo per tutta la provincia di Latina, come sottolinea Luigi Nieri, Assessore al Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione della Regione Lazio «Questo progetto messo in piedi anche con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio si pone come evento di assoluta importanza all’interno del panorama culturale della provincia di Latina, per aver saputo coniugare in un unico oggetto obiettivi culturali e sociali». L’ingresso alla proiezione è gratuito. Per informazioni: 338-7252238; 327-1657348.

... tutti gli attori partecipanti ...