|
Associazione Leonardo Onlus Sezze |
![]() |
concerto |
![]() |
||||
Domenica 18 marzo 2012 ore 18.00 Auditorium "Mario Costa" INGRESSO € 15 Leonardo Onlus - Setina Civitas - Anjuman - Comunità di Sant'Egidio con il patrocinio del Comune di Sezze e della Provincia di Latina presentano
comunicato stampa di Vincenzo Faustinella L’Associazione Leonardo Sezze, l’Associazione
Setina Civitas, l’Associazione
Anjuman e la Comunità di
Sant’Egidio di Sezze, propongono una nuova iniziativa musicale di qualità che
conferma il dinamismo e le doti organizzative dimostrate negli ultimi
anni dall’associazionismo di Sezze, e in modo particolare da parte di
quei sodalizi che operano esclusivamente senza fini di lucro. Domenica 18 marzo
alle ore 18,00
Vittorio De Scalzi
(voce, chitarre, piano) salirà sul palco dell’Auditorium
Mario Costa di Sezze per vestire i panni de Il suonatore Jones in omaggio a Fabrizio De André.
Oltre
alle canzoni già note al grande pubblico, nel corso della serata
Vittorio De Scalzi eseguirà Le
onde del sonno, brano inedito scritto anni fa da De André su un
tovagliolo di carta, poi donato all’amico Pepi
Morgia che lo aveva sempre conservato con cura fino al giorno della
sua morte prematura, avvenuta la scorsa estate.
Accertata
l’autenticità del testo, la
Fondazione De André ha affidato
la partitura musicale a De Scalzi, che lo ha eseguito per la prima
volta in pubblico nel mese di settembre 2011, proprio durante i funerali
dello stesso Morgia celebrati nella chiesa di San Bendetto al Porto di
Genova (si può linkare il filmato attraverso il social network You
Tube). Il brano, è stato poi riproposto ufficialmente da De Scalzi
alcune settimane dopo, nel corso dell’ultima edizione del Premio Tenco 2011. La serata del 18 marzo, come accennato all’inizio, servirà a raccogliere fondi da destinare alla Comunità San Benedetto al Porto di Genova, fondata da don Andrea Gallo. Il ricavato, al netto delle spese, si aggiungerà alla somma già raccolta dall’Associazione Setina Civitas nel corso della 10° edizione del Tributo a Fabrizio De André, che si è tenuto sempre a Sezze il 14 gennaio scorso. Nel frattempo, il 5 febbraio scorso, sfidando il maltempo che ha paralizzato mezz’Italia, una delegazione delle associazioni setine che stanno organizzando lo spettacolo Il Suonatore Jones, ha fatto visita alla Comunità San Benedetto al Porto di Genova, dove ha ricevuto una straordinaria accoglienza da parte dello stesso don Andrea Gallo e di tutti i suoi collaboratori. Oltre ai doni della gastronomia setina, alla Comunità genovese è stato consegnato il gagliardetto ufficiale del Comune di Sezze, mentre don Andrea è stato insignito del titolo di Socio Onorario dell’Associazione Leonardo Sezze, che lo inserisce nella lunga lista di personaggio famosi o meno che fanno già parte del sodalizio setino a titolo onorifico. L’occasione è servita anche per portare direttamente a don Gallo, l’invito di tutta Sezze a partecipare personalmente alle iniziative in programma per il giorno 18 marzo, tra cui, oltre al concerto finale di Vittorio De Scalzi, è prevista anche l’intitolazione della “Passeggiata Fabrizio De André” per la quale si è molto impegnata e si sta impegnando l’Associazione Setina Civitas. Incrociando
le dita, l’auspicio di tutti, ora, è quello di poter consegnare i
proventi di entrambe le manifestazioni di solidarietà direttamente
nelle mani di don Andrea Gallo. Probabilmente nel corso dello spettacolo
Il suonatore Jones, per il quale è già partita
la prevendita dei biglietti (300 in tutto) che potranno essere
acquistati presso: Alimentari Cesare Iozzi – Via SS Sebastiano e Rocco - Località Colli
di Suso; oppure rivolgendosi direttamente ai rappresentanti delle diverse Associazioni setine che stanno organizzando questo evento da non perdere per la qualità degli artisti e, ricordiamo, per il fatto che servirà a dare un sostegno economico all’opera di accoglienza cristiana e di solidarietà sociale e culturale che la Comunità al Porto di Genova, sotto la guida attenta di don Andrea Gallo, il “prete da marciapiede”, svolge quotidianamente a favore degli “ultimi”. Prezzo del biglietto d’ingresso € 15,00. Per prenotazioni ed informazioni tel. 0773 887397 www.leonardo-sezze.it
www.setino.it www.sanbenedetto.org Per accredito Stampa rivolgersi al: 3283182244 VITTORIO
DE SCALZI IL
SUONATORE JONES omaggio
a Fabrizio De Andrè Vittorio
De Scalzi è “il Suonatore Jones”, il personaggio creato da Edgard
Lee Masters nella “Antologia di Spoon river” ed immortalato da
Fabrizio De Andrè in Non
al denaro, non all’amore né al cielo
Vittorio
De Scalzi voce, chitarre, piano
Vittorio
De Scalzi è “il Suonatore Jones”,
il personaggio creato da Edgard Lee Masters nella “Antologia di Spoon
river” ed immortalato da Fabrizio De Andrè in Non al denaro,
non all’amore né al cielo. Per Masters è il “Violinista Jones”
che Fabrizio trasformò in Suonatore di Flauto, ma il filo che li unisce
è il medesimo: una vita trascorsa con la propria musica a rallegrare,
consolare, commuovere; sentimenti che Vittorio (che collaborò alla
realizzazione del disco) ricrea in questo spettacolo. Novello “Jones”,
accantonata momentaneamente la band Rock, racconta e si racconta, dando
vita ad una performance dal carattere acustico, in un viaggio lungo più
di trent’anni: dagli esordi con i New Trolls, in piena epoca beat, al
periodo di Senza orario, senza bandiera, composto con De Andrè, alla
produzione per grandi artisti della scena italiana. E per concludere in
una sorta di “anima genovese” che ha sempre legato Fabrizio
e Vittorio, ecco trovare spazio alcune particolari versioni delle più
significative canzoni del cantautore ligure, da Bocca di rosa, a Creuza
de ma. Vittorio De Scalzi ha sempre posseduto due diverse anime
artistiche: Quella ribelle e contestatrice della fine degli anni
sessanta che lo ha portato a fondare la band dei New Trolls coi quali ha
tentato di rompere quegli schemi che, secondo lui, fino allora avevano
imprigionato il panorama della musica di casa nostra. L’altra, quella
del cantautore che lui ha sempre coltivato dentro di se aspettando il
momento giusto per liberarla. Autore con Fabrizio De Andrè del primo
“concept album“ della storia della music Italiana: “Senza orario e
senza bandiera”, elaborando poesie di un loro comune amico Riccardo
Mannerini. Passato attraverso esperienze di rock progressive come la
realizzazione del mitico “Concerto Grosso” riuscito esperimento di
fusione fra rock e classica. Con De Andrè collabora anche, come
chitarrista, alla realizzazione del disco “Non al denaro, non
all’amore né al cielo” da poesie del poeta americano Edgard Lee
Master e la sua”Antologia di Spoon River” Durante le sue varie
“fughe” dal mondo della band compone canzoni per Ornella Vanoni,
Mina, Anna Oxa, e naturalmente per se stesso accantona testi e melodie
che contribuiscono alla formazione del nuovo “cantautore” De Scalzi.
Un’anima
genovese, quella di De Scalzi, che lo ha sempre legato in qualche modo
alla produzione culturale della sua terra, come testimoniano di recente
le sue produzioni De Scalzi’s
restaurant (in teatro), Mandilli
(con testi in dialetto genovese) e Gli occhi del Mondo (ultimo lavoro
discografico), un intenso lavoro in
collaborazione con l’amico Marco Ongaro su poesie postume di Riccardo
Mannerini. VITTORIO DE SCALZI - BIOGRAFIA
Realizza il primo disco nel 1966 per l'etichetta discografica ARC, dal titolo 'Vietato ai minori di 18 anni'. Fondatore de "I Trolls" insieme a Pino Scarpettini, che si sciolse nel 1967, De Scalzi si impone con il 45 giri 'Dietro la nebbia', che scala le classifiche. Fonda una nuova formazione, i "New Trolls", e con questi getta le basi per una proficua carriera, caratterizzata sin dall'inizio dall'intento di concentrarsi su un repertorio inedito originale, evitando di proporre cover di artisti stranieri come ancora si usava all'epoca. Componenti del gruppo sono, oltre a De Scalzi, Nico Di Palo (chitarre), Gianni Belleno (batteria), Giorgio D'Adamo (basso) e Mauro Chiarugi (tastiere). Nel 1968 esce 'Senza orario senza bandiera' è il loro primo album, che vanta la collaborazione di Fabrizio De André su testi del poeta genovese Riccardo Mannerini: è il primo esperimento di "concept album" in Italia. A distanza di 43 anni, nel 2011, esce un nuovo lavoro solo di Vittorio De Scalzi, con la collaborazione di Marco Ongaro, intitolato 'Gli occhi del mondo', basato su poesie pubblicate postume di Riccardo Mannerini. L'album riceve ottime recensioni dalla critica. Sempre nel 1968, insieme al gruppo, apre i concerti della tournée italiana dei Rolling Stones e suona in jam session, che rimarranno negli annali, con artisti famosi del calibro di Stevie Wonder. In collaborazione con Sergio Bardotti ed il maestro Luis Bacalov contribuisce alla nascita del famoso 'Concerto Grosso per i New Trolls', una geniale fusione tra la musica rock e quella barocca, un disco vhe venderà negli anni oltre un milione di copie. Contemporaneamente si impegna nel lavoro di ricerca sulla musica popolare genovese e compone brani, che fanno tuttora parte del patrimonio culturale e popolare della sua città. Solo nel 2008 pubblica un disco di canzoni scritte in genovese dal titolo 'Mandilli' (fazzoletti), intriso di suoni mediterranei: ogni fazzoletto è una storia, ogni storia una canzone. Vanta collaborazioni con grandi autori (De Andrè, Bindi, Dalla, Zero, Fossati, Baglioni) ed affermate artiste (Vanoni, Mina, Oxa, Bertè), nonché la sperimentazione tra rock e musica barocca (Concerto Grosso I e II) e grandi successi da Hit-Parade ('Una miniera', 'Quella carezza della sera'), Nella sua lunga carriera, ha partecipato a ben otto Festival di Sanremo. Dopo lo scioglimento del gruppo, fonda "La Storia New Trolls" e con i suoi nuovi compagni di viaggio mantiene vivo il repertorio e la tradizione strumentale e vocale di un gruppo, entrato di diritto nella storia del rock italiano. Alla fine del 2006 si ritrova con Nico Di Palo ed insieme anche a bravissimi musicisti dà vita a "La Leggenda New Trolls", facendo nascere cosi 'The Seven Seasons', con i testi in inglese di Shel Shapiro. Esce quindi un meraviglioso cofanetto rosso (CD+DVD), dal titolo 'Concerto Grosso New Trolls Trilogy Live', registrato dal vivo a Trieste in Piazza Unità d'Italia, davanti a ventimila persone, con un'orchestra di musica classica ed una cantante lirica. Recentemente si è ricostituito anche il gruppo originario Nico Di Palo (chitarre), Gianni Belleno (batteria) e Giorgio D'Adamo (basso), ora denominato "La Leggenda New Trolls". Vittorio De Scalzi attualmente si esibisce come solista, con l'ausilio di talentuosi musicisti, nello spettacolo 'Il suonatore Jones', nonché con il gruppo 'La Leggenda New Trolls'. ...le
altre foto della manifestazione
|
intitolazione Passeggiata Fabrizio De André |
![]() |