Sezze,
12 gennaio 2018
Presentazione
del libro di Giancarlo Onorati e Giuseppina Rossi
"La
colomba e il caduceo"

Venerdì
12 gennaio al Museo comunale di Sezze presentazione del libro "La
colomba e il caduceo"
scritto da Giancarlo Onorati e Giuseppina Rossi dove si ricostruisce su
base documentale le biografie di Giacinta
Pacifici e Superio De Magistris
istitutori delle scuole di Sezze. Il volume approfondisce anche la
storia delle due famiglie e del Comune di Sezze dal medioevo all'inizio
dell'Ottocento.
La
ricerca su Giacinta Pacifici e Superio De Magistris è disponibile
presso la cartolibreria Pitti in via Roma (zona Piazza IV novembre). Il
lavoro ripercorre la storia delle due casate nel contesto setino. I De
Magistris giunsero da Roma nel 1400, in origine erano mercanti, e già
nel '500 fecero parte delle magistrature setine. Le notizie storiche
sulla famiglia Pacifici sono invece molto scarne, il ramo dal quale
discenderà Giacinta è sicuramente presente nella cittadina lepina
nel Seicento.
Il volume ricostruisce la biografia dei due coniugi sulla base di
documenti presenti in vari archivi pubblici e privati e fa chiarezza
sulla vicenda del lascito testamentario che getterà le basi per la
fondazione del Ginnasio che porta il loro nome. Uno dei "miti"
sfatati è che monsignor Cappellari (futuro papa Gregorio XVI)
incaricato di verificare la consistenza del patrimonio Pacifici-De
Magistris abbia dato parere negativo all'istituzione delle scuole.
Il libro in formato 15x21 consta di 272 pagine con numerose
illustrazioni a colori (sono riprodotti ad es. l'atto di matrimonio dei
due coniugi e gli stemmi familiari compreso quello cinquecentesco dei
Dello Mastro romani, in latino De Magistris, conservato nella Biblioteca
di Stato di Monaco di Baviera).







Targa
inaugurazione del Ginnasio Pacifici-De Magistris - anno1886

ALLA SANTA E VENERATA MEMORIA
DELLA NOBIL DONNA
MARIA GIACINTA PACIFICI
CHE CON INTELLIGENZA E AMORE
DI CITTADINA E DI MADRE
INTERPRETANDO IL GENEROSO DESIDERIO DELL’ILLUSTRE CONSORTE
CAV SUPERIO DE–MAGISTRIS
CON TESTAMENTO 10 AGOSTO 1821
EROGAVA IL COSPICUO PATRIMONIO DI TRE FAMIGLIE
A BENEFICIO ED INCREMENTO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
COSTITUENDO SUOI EREDI UNIVERSALI
DUE ISTITUTI EDUCATIVI L’UNO MASCHILE E L’ALTRO FEMMINILE
DECORO E LUSTRO DELLA PATRIA
SEZZE
CON GRATITUDINE DEVOTA E CON AFFETTO RIVERENTE
1886
|