ISISS Pacifici e De Magistris

 

Sezze 7 maggio 2011 - ore 12.00                                               Aula Magna ISISS Pacifici e De Magistris

Presentato “Le lacrime dei filosofi” di Giuseppe Cantarano  

Sabato 6 maggio, alle ore 12.00 presso l'Aula Magna dell'ISISS Pacifici e De Magistris è stato presentato il libro “Le lacrime dei filosofi” di Giuseppe Cantarano.

“A cos’altro tende l’intera storia della filosofia occidentale se non a rassicurarci che tutto ciò che esiste non è destinato a finire per sempre? A immunizzarci dalla paura della morte? – spiega  Cantarano - Certo è la meraviglia, lo stupore dell’esistenza a suscitare la curiositas dei filosofi. Ma all’ombra di quella meraviglia c’è il terrore, l’angoscia per l’annientamento di tutto ciò che esiste. Ecco perché l’intera storia della filosofia può essere riletta non a partire dallo stupore di fronte all’essere, alla natura, al divenire, alla vita, ma dalla paura che ciò che è diventi nulla. Dal terrore che la vita sia inghiottita per sempre dalla morte. Se nella teologia cristiana è la fede nella resurrezione dei corpi a rispondere alla questione ultima, nella filosofia è invece la fede nel logos a garantirci che niente di ciò che esiste andrà definitivamente perduto. O almeno questo disperatamente sperano, con gli occhi pieni di lacrime, i filosofi”. L’autore, quindi, traccia un percorso di rilettura della filosofia, cercando di rintracciare nella sua storia l’idea di salvezza. Giuseppe Cantarano insegna “Storia della Filosofia” presso l’Università della Calabria.

E’ segretario nazionale del “Centro per la Filosofia Italiana” e collabora regolarmente con l’“Unità”, “Il Riformista”, e “Il Giornale”.

Tra le sue pubblicazioni: Immagini del nulla, La filosofia italiana contemporanea (Milano 1998), L’Antipolitica, Viaggio nell’Italia del disincanto (Roma 2000), La comunità impolitica (Troina 2003), I giorni della vita, Risposte della filosofia alle nostre quotidiane domande (Milano 2011).

L'intervento dell'autore è stato preceduto da una presentazione di Jeph Anelli, direttore del Museo Archeologico di Sezze, seguito da Giancarlo Loffarelli, prof. di filosofia e storia e da Anna Giorgi, Dirigente Scolastico.