Sezze,
18 Gennaio 2012 ore 21.00
Auditorium Mario Costa
125°
anniversario degli Istituti "Pacifici e De Magistris
Mercoledì
18 gennaio, alle ore 21, con il patrocinio del Comune di Sezze, l'ISISS
"Pacifici e De Magistris" di Sezze presenta la spettacolo
teatrale, realizzato dagli allievi del Laboratorio teatrale
dell'Istituto, IL TACCHINO di Georges Feydeau. L'iniziativa, che prevede
un ingresso a offerta, è inserita all'interno delle manifestazioni
relative al 125° anniversario della Fondazione della scuola, al fine di
provvedere a un autofinanziamento che contribuisca alla realizzazione
delle altre manifestazioni previste per il 125°.
sito
celebrativo >> 125
Pacifici De Magistris

"Il
Tacchino" (titolo originale Le Dindon), per i
suoi ricchi intrecci comici, equivoci e colpi di scena, è forse il
testo più rappresentativo del teatro del "vaudeville".
Un esempio del teatro francese di fine ottocento, caratterizzato da una
costellazione di stereotipie che coinvolgono personaggi, situazioni e
modalità di costruzione teatrale, che conservano tutt'oggi un'intatta
vitalità.
Ne "Il Tacchino", come in tutte le opere di Georges
Feydeau, il destino è nelle mani delle donne: infatti, anche
qui, sono la Signora Vatelin e la Signora Pontagnac che dominano la
situazione e tirano le fila della storia, decidendo di allearsi e poi di
vendicarsi dei rispettivi mariti, di cui hanno scoperto l'adulterio,
accettando la corte di uno spasimante che sarà lo stesso per tutte e
due.
In tutto questo si intrecciano altri personaggi, ognuno con la sua
caratterizzazione, tipica delle farse di ogni tempo, spinti sovente al
limite della caricatura, ma sempre con specifici compiti nell'intrigo.
La fase borghese del teatro di Georges Feydeau culmina
con "Il Tacchino", in cui la maschera
femminile raggiunge la massima specificità; parallelamente, anche le
figure maschili acquistano una psicologia, nei suoi limiti,
particolarmente precisa.
"Il Tacchino" fu rappresentato per la prima
volta in Francia, sulla scena del Palais-Royal l'8 febbraio 1896.
Interpreti principali Huguernet (Pontagnac), Gobin (Vatelin), Raimond (Rèdillon),
Jeanne Cheirel (Luciana), Andrèe Mègard (Clotilde).
La commedia ebbe molto successo e fu ripresa numerose volte: nel '900 in
occasione dell'Esposizione; nel 1912 al Vaudeville con la stessa Jeanne
Cheirel che ne era stata la prima interprete, nel '26 alla Scala.


































































































Gli
allievi del Laboratorio teatrale dell'ISISS
"Pacifici e De Magistris"
guidati
dal professore Giancarlo Loffarelli
che
hanno partecipato sono:
Aurora
Accapezzato
Jlenia
Balestrieri
Lorenzo
Caldarozzi
Chiara
Ciarlo
Ilaria
De Nardis
Giulia
Favali
Benedetta
Federici
Andrea
Iannuzzi
Elena
Iannuzzi
Chiara
Mancini
Beatrice
Manzi
Desiree
Marsella
Debora
Rapone
Riccardo
Rosella
Eleonora
Russo
Pietro
Savilli

|