|
ISISS Pacifici e De Magistris |
![]() |
la chiesa di San Bartolomeo |
![]() |
|
Sezze, 14 aprile 2012 ore 9,30 Aula Magna ISISS Pacifici e De Magistris La chiesa e il convento di San Bartolomeo Sabato
14 aprile, alle ore 9,30, presso l’aula magna dell’I.S.I.S.S.
“Pacifici e De Magistris” di Sezze, si terrà il convegno La
chiesa e il convento di San Bartolomeo di Sezze: architettura e storia. La
chiesa di S. Bartolomeo, edificata probabilmente nella seconda metà del
XIII secolo, era annessa all’omonimo convento (oggi Ospedale civile)
abitato dai frati minori conventuali sicuramente prima del 1296, come si
evince da un documento che cita, a quella data, il guardiano di S.
Bartolomeo di Sezze e un suo confratello, appartenenti all’ordine di
frati minori. Dell’antica
struttura oggi restano alcuni elementi inglobati nei muri del convento e
soprattutto la facciata romanico-gotica della chiesa, a capanna
semplice, rivestita da una cortina di pietre calcaree su cui si apre un
portale di forma ogivale, mentre il resto ha subito notevoli modifiche a
causa dei continui restauri succedutisi nel tempo; soprattutto di quelli
fatti eseguire agli inizi del XVIII secolo dal guardiano p. Filippo
Ciammaricone, che trasformarono completamente la chiesa, che fu
riconsacrata dal vescovo di Fondi, mons. Filippo Coucci, visitatore
apostolico, il 22 giugno 1705. E’ proprio
l’importanza storica del complesso monumentale dell’ex convento di
S.Bartolomeo le condizioni in cui versa, che hanno spinto il Circolo
Lepini di Legambiente a organizzare, nell’ambito della campagna “Salvalarte”,
l’incontro del 14 aprile che prevede la collaborazione dell'I.S.I.S.S.
"Pacifici e De Magistris" di Sezze e specificatamente degli
alunni che partecipano al Progetto “Semata”, un laboratorio di
ricerca storica sulle fonti primarie e su documenti manoscritti o a
stampa attinti direttamente, quando possibile, negli archivi che li
custodiscono e di una classe dell’indirizzo Tecnico Commerciale,
coordinata dalla prof. Valentina De Angelis. Il
programma dei lavori prevede
la partecipazione del sindaco di Sezze
e del Dirigente scolastico dell'I.S.I.S.S. "Pacifici e De
Magistris" di Sezze e dei responsabili nazionali e regionali di
Legambiente che illustreranno le finalità della campagna “Salvalarte”.
Gli
interventi saranno a cura di: Pio
Francesco Pistilli , Dipartimento di Storia dell’ Arte , Università
di Roma “la Sapienza”: - La chiesa di S. Bartolomeo: una
eredità cistercense? Marco
Cavietti, Università di Roma “La Sapienza”:
- Frate Arcangelo Sermignani da Sezze:prime ipotesi sulla committenza di
una pala di fine Cinquecento. Giancarlo
Onorati, docente di Storia e Filosofia presso ISISS “Pacifici e De
Magistris” di Sezze e responsabile del Progetto “Semata”: “Il
cappello del dott. P”: l’ex convento di S. Bartolomeo dopo l’Unità
d’Italia”. Coordinamento dei lavori a cura di Pier Luigi De Rossi, archivista storico.
I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze Scuola secondaria di I grado “Pacifici e De Magistris” di Sezze Info: 0773 887415 ltis00600x@istruzione.it sito celebrativo >> 125 Pacifici De Magistris |