|
Coro InCantu |
![]() |
Venerdì 3 giugno 2011 ore 20.30 presso la chiesa di San Pietro
"Notte
d'InCanto"
prima edizione
Una
“Notte d’incanto” dedicata
alla musica. Nel corso della serata, presentata da Riccardo Visentin, si esibiranno il coro polifonico InCantu, diretto dal M° Carlo Marchionne, e la Corale S. Carlo, diretta dal M° Monica Di Maria. Prevista
anche l’esibizione del gruppo strumentale dei Brass
Quintett, che oltre a proporre un proprio repertorio, accompagnerà
le due corali nell’esecuzione di: “Va pensiero” (della Corale S. Carlo e “Shenandò”) e “Addio del volontario” (del
Coro InCantu) e, al termine
del concerto, “Il canto degli italiani”. Alcune
delle composizioni del Coro InCantu
saranno eseguite con la partecipazione degli studenti dell’Istituto
Comprensivo “Valerio Flacco” di Sezze Scalo, diretto dalla Prof.ssa
Anna Giorgi, e della Direzione Circolo Didattico di Sezze, diretto dal
Prof. Antonino Leotta, nonché della flautista Francesca Candelini.
Per
onorare i 150 anni dall'unità d'Italia verranno eseguiti anche
brani del Risorgimento italiano.
Il
coro InCantu nasce nel 2003. Fin
dall'inizio si è preposto l'esecuzione di brani del repertorio della
musica vocale profana del rinascimento italiano e inglese (G.G.
Gastoldi, S. Festa, O. Vecchi, John Wilbye, John Bennet ...). A
questa passione iniziale per il rinascimento, si è affiancato anche
l'interesse per il gospel e lo
spiritual. Nel
corso di questi anni il coro ha avuto occasione di esibirsi in diverse
rassegne corali, al fianco di altre corali tra le più prestigiose della
provincia di Latina. Nel
2004, in occasione della Giornata del Malato, insieme alla corale della
Cattedrale di Santa Maria, ha animato con i canti la Santa Messa in
Vaticano alla presenza del Santo Padre papa Giovanni Paolo II. Nello
stesso anno, di particolare interesse è stata l’esecuzione, nella
Settimana Santa al Teatro D’Annunzio di Latina e nella cattedrale di
Santa Maria a Sezze, delle “Laude della Passione” dal Laudario
Cortonese di Jacopone da Todi. Nel
2005 ha collaborato con l’ Orchestra e Coro Internazionale, diretti
dal M° Antonio Pantaneschi. Nell’aprile del 2010 ha partecipato alla
rassegna corale “Terra Pontina in Canto” organizzata dall’ARCL
Associazione Regionale Cori del Lazio che si è svolta nella Cattedrale
di San Marco a Latina. Dal
maggio di questo anno è iscritta alla FE.N.I.A.R.CO., Federazione
Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali, alla A.R.C.L.,
Associazione Regionale Cori del Lazio. Il
coro InCantu è diretto dalla nascita dal M° Carlo Marchionne.
La Corale San Carlo nasce nel 1957 per volontà di Mons. Mario Pernarella, allora direttore del Seminario Interdiocesano di Sezze, con lo scopo principale di animare le funzioni religiose più solenni. Si esibisce nel 1959 durante la celebrazione in occasione dell’arrivo delle reliquie di San Carlo nel paese natio. L’attività della Corale continua fino al 1969 e nel Marzo del 1999, il M° Giuseppe Di Prospero ricostituisce la Corale. Dal Novembre del 2002 diventa parte integrante del Centro Studi San Carlo da Sezze, associazione che cura la conoscenza e la diffusione del messaggio e degli scritti di San Carlo da Sezze. Attualmente, il gruppo vocale è composto da oltre 30 coristi che si esibiscono sia a cappella, sia in formazione concertante con il Gruppo Strumentale San Carlo. Numerose sono state le esibizioni che, negli anni, hanno riscosso unanimi consensi da parte del pubblico e dagli esperti, in particolare quella nella Basilica di S. Maria in Trastevere a Roma. Dall’Ottobre del 2003, a collaborare con il M° Giuseppe Di Prospero, viene chiamata la Maestra Monica Di Maria per le esercitazioni corali. La Corale è iscritta alla FE.N.I.A.R.CO., Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali, alla A.R.C.L., Associazione Regionale Cori del Lazio ed alla S.I.A.E. Il suo repertorio spazia dalla musica sacra alla musica profana e popolare dal 1500 ai nostri giorni. Brass Quintett si è costituito di recente (meno di un mese) ed è formato da maestri diplomati nei conservatori di Latina e Frosinone. Ognuno di loro svolge attività concertistiche come solisti e nelle più prestigiose bande ed orchestre nazionali. Il quintetto è composto da: Alberto Amidei trombone, Andrea Marchionne corno, Lidano Pagani tuba, Andrea Tassini tromba, Luigi Ulgiati tromba. La serata è stata arricchita con la partecipazione straordinaria dei bambini delle scuole elementari di Sezze e di Sezze Scalo accompagnati dai dirigenti Antonio Leotta e Anna Giorgi. In ordine cronologico il fotoracconto della manifestazione, seguita da un folto e caloroso pubblico che ha affollato i banchi della chiesa di San Pietro e Paolo rendendo ancora più "incantevole" la serata. - foto di Ignazio Romano -
|