|
Associazione culturale il Grillo |
![]() |
Una invasione di danze e musiche tiene sveglio il centro storico
Quattro conduttori per una serata speciale Olga Lorenzi Maria Luigia Castaldi Orazio Mercuri Piero Formicuccia
Giunge alla sua 16a edizione il Saggio di danza estivo Insegnante e coreografa Romina Di Nottia Direttore artistico Piero Formicuccia 28 giugno 2003: Arriva “Il Grillo” ed in piazza Duomo è il pienone Tanta, tantissima gente è accorsa ed ha seguito con entusiasmo, nella calda serata di sabato 28 giugno, il ritmo incalzante dei numerosi balletti. Curato con amore dalla coreografa e insegnante Romina Di Nottia, l’intero spettacolo è stato accompagnato dalle bellissime musiche curate grazie agli impianti tecnici Pegaso. Sul palco super attrezzato, con tanto di maxi schermo ed un sofisticato sistema di illuminazione, si sono esibite ben 92 ballerine suddivise in 7 corsi (tra i 5 e i 25 anni) 2 ballerini e due cantanti (Claudia Vali e Annamaria Giorgi), che grazie alla scuola “Il Grillo” hanno potuto accostarsi al fantastico mondo dello spettacolo e del palcoscenico. Una esperienza importante che per Vanessa Mansi e Marta Di Giulio, chiamate a partecipare alla trasmissione televisiva “Saranno Famosi” (come accadde lo scorso anno per Daniela Persichino) servirà come trampolino di lancio verso una possibile carriera artistica. A presentare la serata si sono alternati, in eleganti abiti da sera, la bellezza e la bravura di Olga Lorenzi e Maria Luigia Castaldi, e l’esperienza e la preparazione di Orazio Mercuri e Pietro Formicuccia (Direttore artistico). Un gustosissimo cocktail in una semplice quanto efficace scenografia che, senza nulla togliere alla bellezza caratteristica del centro storico, mi piacerebbe rivedere anche in una cornice più vasta e idonea come quella dell’Anfiteatro. La prima occasione potrebbe coincidere con la riapertura del grande teatro all’aperto, prevista dal progetto STILe e spinta dalla ricostituzione a Sezze del Dramma Sacro. Con piacere ed ammirazione promuovo questa importante manifestazione dell’associazione culturale “Il Grillo” che a Sezze, così come per altri momenti sociali, va incoraggiata. Il mio personale appello consiste in questo: “Non si devono fare né scelte né confronti. Il nostro centro collinare ha bisogno di tutte le attività sociali e culturali esistenti e di altre ancora. La nuova Amministrazione Comunale, in accordo con tutte le forze imprenditoriali disponibili, dovrà sostenere ogni attività in grado di ridare fiato e lustro al paese, tenendo in gran considerazione le numerose associazioni, con una attenzione particolare ai lavori svolti ed alle capacità specifiche.” Non è un’idea nuova, neppure una formula complessa, eppure a Sezze non è mai stata seguita. In questo modo si è discriminata la realizzazione di progetti validi, penalizzando l’immagine stessa di Sezze come centro culturale e storico ed inibendo il naturale sviluppo economico ad esso legato. Già lo scorso anno dal palco del Saggio di danza, il Direttore Artistico Piero Formicuccia ebbe modo di sottolineare l'esigenza di nuovi spazi per la cultura a Sezze e di una rinnovata sensibilità da parte di tutti, affinché manifestazioni come questa abbiano modo di crescere. di Ignazio Romano
|
|
sabato 28 giugno 2003 |
|
|