La G.K.O. COMPANY di Sezze presenta lo spettacolo

Venerdì 22 maggio 2015 - ore 20,15                                                         Auditorim Mario Costa 

"Renata" una storia di violenza sulle donne

Ancora una volta Gko Company e il suo direttore artistico il ballerino performer  Vincenzo Persi, porta in produzione  uno spettacolo inedito con un tema sociale che vuole far riflettere, la  violenza sulle donne.

Lunga vita alla donna “Renata”
Un grande successo per GKO Company: il Costa gremito di gente per dire NO alla violenza sulla donne. 
Non poteva che avere successo un evento così minuziosamente pensato come quello di Vincenzo Persi, direttore artistico della GKO Company. Mescolandosi la musica della chitarra e del violino con i dipinti esposti, già nel foyer del teatro il pubblico era intrattenuto non all’apertura del sipario bensì nella preparazione emotiva di quello che avrebbe “sentito” solo dopo con lo spettacolo teatrale. 
L’intento era dare visibilità alla comunità setina dell’esistenza dello sportello anti-violenza all’interno della Casa Della Salute di Sezze, di fare una raccolta fondi e di rendere partecipi bambini e adolescenti nel modo più adatto ad un tema tanto complesso quanto attuale. 
Una sala gremita di gente ha accolto i sette artisti che si sono esibiti con eccellenti prestazioni di esemplare qualità. Naturalezza, sperimentazione, ricerca e fusione di arti gli ingredienti utilizzati dalla GKO per la riuscita di un lavoro ben fatto. Uno spettacolo completo in cui recitazione, danza e canto sono diventati un tutt’uno, parte di una sola cosa, per lanciare insieme un singolo messaggio: NO alla violenza sulle donne. Pur trattando un tema serio e anche tragico, quello della violenza contro le donne, “Renata” non è mai stata un'opera pesante. Lo scopo non era quello di disporre all'odio nei confronti del "pagliaccio maschilista" bensì quello di condurre ad una forma di compassione anche nei suoi confronti, oltre che delle sue vittime, le donne. Ne vincitori ne vinti, tutti vittime di una forte impostazione culturale. Disarmante la follia del clown che, nel corso dell’opera si rivela in tutta la sua inconsapevole paura, subendo la forte pressione della sua coscienza che lo denuda e lo spoglia di quella ridicola maschera. Altrettanto forte l’interpretazione di Renata a tratti così incredibilmente vera che il dramma le si leggeva negli occhi. <<“Grande emozione” sono stati i termini più utilizzati nei numerosissimi commenti che ci sono arrivati da tutte le parti, anche da chi meno ci aspettavamo. Segno che il messaggio si è fatto accogliere nel cuore di tutti. L’arte ha la grande capacità di toccare le corde del cuore e nei casi migliori di arrivare alla coscienza, spingendo a fare una riflessione dentro ognuno di noi. “Fatelo girare!” ci hanno detto in tanti, sperando di poterlo rivedere e rivivere con noi>> afferma il Maestro Persi. 
Raccolti 440 Euro di cui 220 donati direttamente all’associazione Centro Donna Lilith di Latina e il restante 50% destinati alla progettazione del progetto di sensibilizzazione 2015/2016 previsto per le scuole medie e superiori. E’ doveroso un ringraziamento a tutti coloro che con il proprio prezioso contributo hanno reso possibile la buona riuscita dell'iniziativa e a tutto il pubblico che, anche quest’anno, ha calorosamente accolto la GKO Company. 

La tematica sarà affrontata in maniera culturale ed  antropologica con l’obbiettivo di una fruizione nelle scuole  medie e superiori nella stagione 2015- 2016.

Il progetto di Gko Company  vede il coinvolgimento in tre diverse tappe degli studenti con una tappa conclusiva  interattiva. Si parlerà di parità di genere. Questo è il messaggio.

Quest’anno la “Partitura Emotiva” di Gko Company si è confrontata con l’ inserimento del canto,  insieme alla danza e al teatro. Il personaggio principale, ” Renata “, è interpretato dalla giovane cantante setina Giorgia Luccone, drammaturgicamente inserita sulla scena, che, con il suo potenziale artistico, partecipa in sala prove alla scoperta del suo personaggio, che prenderà voce cantando. Si  è sperimentato tanto, alla ricerca di una interpretazione che sia il più naturale possibile. Debutterà con Gko Company l’attore Pierluigi Polisena, anch’egli setino.

Danza canto e teatro unite dalla “Partitura Emotiva” GKO Company.

Sul progetto Vincenzo Persi afferma : << Due anni fa parlammo di arrivismo e ambizioni, parlammo di come la nuova tecnologia può avere un influsso negativo su grandi e piccoli. Anche quest’anno, convinto che sia importante fare un lavoro di sensibilizzazione che parta dal basso , dalle nuove generazioni che saranno il nostro futuro, utilizzerò lo spettacolo come voglia di comunicare e di esprimere delle idee. Quest’anno sulla parità di genere, per invogliare a riflettere su come la cultura influenzi il modo di essere, di vivere, spesso a discapito del “diverso” >>.

A presenziare la serata l‘associazione “Lilith” di Latina che da tre mesi ha reso operativo uno sportello antiviolenza presso “La casa della salute” di Sezze. 

Partecipazione che vedrà l’intervento sul palco per la presentazione del  lavoro di volontariato e dello sportello antiviolenza Setino.  

SINOSSI  DELL’ OPERA  RENATA”

La storia narra di Renata cantante nomade che canta nelle piazze per guadagnarsi da vivere. Accanto a lei quattro donne di differente estrazione sociale. Su di tutti un uomo, e la sua coscienza,  che veste i panni di un clown e che crede in una grande menzogna tramandatagli lontano nel tempo: la sua superiorità di genere. 
La forza d'animo di Renata, e la  condivisione del suo dramma, spoglieranno l’uomo di quell’assurdo maschilismo e gli strapperanno di dosso il suo ridicolo costume.
Una guerra psicologica di convinzioni tra un mondo reale ed un mondo surreale.

L’ inedito spettacolo, con la regia, testi e  coreografia di Vincenzo Persi è gratuito e Patrocinato dal Comune di Sezze. Sarà fatta una raccolta fondi di cui il 50 % verrà devoluto al “Centro Donna Lilith” di Latina e il restante 50% sarà destinato al finanziamento del progetto spettacolo-sensibilizzazione  2015-2016 rivolto alle scuole medie e superiori. A presentare la serata Paola Bernasconi.

GKO Company ringrazia il Comune di Sezze per il patrocinio della serata e la Gokhui Okuden di Sezze Scalo che a titolo gratuito ha permesso l’utilizzo della sala prove e dei mezzi a sua disposizione, oltre che l’apporto morale, per la riuscita del progetto. Inoltre si ringrazia il chitarrista Mauro Di Capua che, con la sua nota sensibilità artistica, ci ha onorato arrangiando alcune delle musiche utilizzate nello spettacolo.  Il Buffet-aperitivo nel foyer sarà offerto dalla Dolcineria di Barbara Truini & Marzia Carpentieri di Sezze; il lavoro di stampa dalla Tipografia Angeletti. Tutti gli ospiti della serata offriranno il loro contributo a titolo completamente gratuito, sposando la causa e il messaggio finale: la parità di genere.

Lo spettacolo avrà  luogo nel auditorium Mario Costa di Sezze venerdì 22 Maggio 2015.

La  serata inizierà alle 20,15 nel foyer del teatro, con un benvenuto musicale con Roberto Cardinali & Valentina Del Re Duo”. Ad arricchire ed accendere l’atmosfera sarà semplicemente una chitarra ed un violino. Esperienza, professionalità, musicalità e feeling legano la solare e carismatica violinista, che riesce a riprodurre le melodie più disparate con il suo violino, ed il chitarrista esperto e poliedrico, così da emozionare e coinvolgere un pubblico sempre più vasto ad ogni loro concerto.

Il Foyer dell’Auditoriom “Costa” ospiterà l’esposizione di alcuni dipinti degli artisti Alessandra Montesi e Silvio Sangiorgi. Mentre i quadri della pittrice Margherita Baratta saranno invece proiettati nello spettacolo facendo il paesaggio emotivo delle scene. L’esposizione esterna traccerà un percorso che unisce l’espressione dei quadri con il percorso espressivo ed emotivo dei personaggi in scena. Infatti Abbiamo un collegamento evidente con i due protagonisti dello spettacolo “Il Clown” e “Renata”. I sette dipinti di Silvio Sangiorgi rispetteranno cronologicamente l’evoluzione del personaggio “Clown” dalla sua nascita , con il quadro “Il piccolo Ercole” (bambino con naso, occhi e bocca da clown, foto sopra), momento in cui nasce già segnato dalle convinzioni socio – culturali di genere, fino al quadro “ Clown allo specchio” che raffigura il cambiamento dell’uomo, che guardandosi alle specchio, al termine della sua riflessione, vede una donna col suo stesso costume, a rappresentare la rivelazione della parità che aveva sempre negato. Altrettanto varrà per i quadri di Alessandra Montesi che con le sue opere tutte al femminile, di emozioni femminili, rifletteranno l’evoluzione artistica del personaggio “Renata”(foto sopra” I LOVE SCHOCKING” ). Quindi una completa sinergia tra palcoscenico e foyer. Infine una esposizione di foto scattate da giovani fotografe, Magda Marconi e Giulia Tresca, in sala prove e posa. Apriranno lo spettacolo gli allievi di danza della scuola d’arte Gokuy Okuden di Sezze Scalo con coreografie a tema. 

L’ingresso allo spettacolo, che gode del patrocinio del Comune di Sezze, è libero. 

Per maggiori informazioni:  Via Umberto 114, 04018 Sezze (Lt)  - Telefono: 327/7077905  - www.gkocompany.it   - info@gkocompany.it     gkocompany@libero.it

sito ufficiale  www.gkocompany.it