SEZZE DA AMARE

seconda Giornata Verde

 

  | Edizione 2003 |

Domenica 18 luglio 2004

Sezze torna a sperimentare l'isola pedonale in Via Dei Cappuccini

Con il patrocinio del Comune di Sezze, e cercando di coinvolgere le associazioni culturali, si da seguito ad un ambizioso progetto che comunque va ampiamente rivisto e discusso nel paese. L'isola pedonale sperimentata domenica pomeriggio - dalle 16,30 alle 24,00 - si è estesa da Ferro di Cavallo fino al Viale Dei Cappuccini, quindi non ha coinvolto il centro storico che a nostro avviso è più adatto a questi eventi, anzi ne ha bisogno come sottolineano molti esercenti. Mentre la zona scelta per l'esperimento crea perplessità in più di qualche concittadino in quanto essenziale ai collegamenti con Suso. Tra Ferro di Cavallo ed il viale Dei Cappuccini proponiamo la realizzazione di marciapiede che collega le scuole superiori con l'abitato, mentre la realizzazione di parcheggi permetterà di vivere meglio nel centro storico che potrà essere adeguatamente escluso dal traffico di autoveicoli con le dovute eccezioni.

"SEZZE DA AMARE"

Giornate a tema dedicate al paese. Si cerca di dare periodicità a questa manifestazione che tende a rivalutare la qualità della vita a Sezze, l'obiettivo degli amministratori, infatti, è quello di valorizzare le aree verdi del territorio senza dimenticare il centro storico. 

Banda Musicale Isola dell'Iri diretta dal Maestro Sandro Taglione

Come sempre le pagine del Portale ospitano le immagini dell'evento che, come avviene oramai da più di un anno, vede l'associazione culturale Setina Civitas al centro dell'attenzione della giornata. Una esposizione di foto ha mostrato ai passanti semplici angoli del paese che se curai possono dare molto anche in termini economici. Nella foto sotto alcuni aderenti al circolo.

- Tra le ricchezze del nostro territorio è impossibile non accorgersi dell'importanza che l'ambiente rappresenta per tutti noi. L'occasione che la SECONDA GIORNATA VERDE ci offre è quella di esprimere quanto ci stanno a cuore tali ricchezze, come la Semprevisa, la Conca di Suso, la nostra pianura Pontina.

Ma per ambiente naturale occorre intendere ogni caratteristica del territorio. Così i ripari naturali come l'Arnalo dei Bufali e il Riparo Roberto, abitati nelle epoche preistoriche dai nostri progenitori, fanno parte di quei tesori da sempre trascurati dai sezzesi. E non sono le uniche cose che questa città ha sempre ignorato, o se vogliamo sottovalutato.

Altri tesori dimenticati sono le Mura Poligonali, le Ville Romane, gli Archi di San Lidano, il cosiddetto Tempio di Saturno ecc. Tutte vestigia romane che rappresentano la nostra storia, la nostra identità culturale. -  

Ricordiamo, a tale proposito, lo spiacevole incidente capitato il 13 giugno di quest'anno ai partecipanti della visita archeologica prevista dal corso voluto dalla Regione Lazio per rivalutare i tesori della storia. Un ampio servizio è a pagina Ricchezze archeologiche

I Menestrelli di Roma

Non è certo con questi presupposti che si riabilita Sezze riportandolo ad essere centro di attrazione culturale della nostra provincia. Setina Civitas resta comunque convinta che è partecipando che si incide sulla vita sociale del paese, ed il richiamo va a tutte quelle associazioni spesso assenti che non danno il proprio contributo per uno sviluppo necessario per il paese.

I giocolieri Mr. Juggle & Miss Mollylù

 | Edizione 2003 |

seconda Giornata Verde