Franco De Franchis

pitturagraficascultura

Setia il respiro dei millenni

Sezze dalla preistoria ai giorni nostri attraverso i dipinti di

Franco De Franchis

> sito personale

Franco de  Franchis, nato a Siracusa nel '44, è vissuto a Roma dal '50 al '95, anno in cui si è trasferito a Sezze dove tuttora vive. Pittore, scultore e illustratore, si considera un esponente dell'arte pop e del "realismo fantastico". A Roma tra gli anni '70 e '80 ha avuto contatti con importanti personaggi del cinema che hanno acquistato le sue opere mettendole in alcuni films (L'ultima donna di Marco Ferreri e Cattivi pensieri di Ugo Tognazzi) Tra i collezionisti delle sue opere figurano oltre a Marco Ferreri e Tognazzi, nomi come Elio Petri, Dante Ferretti,e Gerard Depardieu. Con Carlo Rambaldi ha progettato un robot per un film nel '73. Come illustratore ha pubblicato con importati case editrici (Savelli, Einaudi, Armando ed altre) Ha ricevuto nel '92 il premio Roma viva presso la sala della protomoteca del Campidoglio a Rome: Ha partecipato a importanti mostre collettive come "Le fiabe volano" rassegna degli illustratori di favole presso il Museo delle Arti e Tradizioni popolari a Roma nel 1980 e nel 2003 al  XX Salon de Printemps a Senlis in Francia. Le sue opere fanno parte di collezioni private in varie città in Italia e nel mondo (Siracusa, Roma, Parigi, Miami e Oslo)
mostre personali
 
- 2009 Babycosmeg, l’arte fantastica di Franco de Franchis, Sezze, Auditorium Comunale
- 2008 Babycosmeg, l’arte fantastica di Franco de Franchis, Sezze, Museo Archeologico
- 2008 Babycosmeg, l’arte fantastica di Franco de Franchis, Fondifilmfestival7, Fondi, Auditorium Comunale
- 2007 Setia, il respiro dei millenni, Sezze, Museo Archeologico
- 2003 Il risveglio degli oracoli, Sermoneta, Loggia dei Mercanti
- 1998 Il passaggio dell’unicorno (installazione), Gavignano, Palazzo di Corte
- 1998 Dialogo sull’origine dei sogni, Genazzano, Castello Colonna
- 1996 Il tramonto degli oracoli, Sezze, Museo Archeologico
- 1994 Un canto della terra che gira, Roma, Cafè de foliès
- 1994 Viaggio nella terra dei ciclopi, Roma, Cafè de foliès
- 1987 Le vie invisibili, Siracusa, Cripta del Collegio
- 1985 Le amiche, Roma, Galleria 5 x 5
- 1980 Morte del serpente d’acqua, Roma, Galleria 5 x 5

Collezioni private delle mie opere si trovano in varie città italiane ed estere (Siracusa, Roma, Parigi, Miami, Oslo) e in molte città e paesi del Lazio.

L'alba dell'umanità (Arnalo dei bufali)

Nenfeo di Sezze

Mercato degli schiavi

Fanciulle di Sezze

La fontana di Pio IX

Franco De Franchis