Festival della Collina 2003

18 luglio 2003 Sezze, 28a edizione

| Sbandieratori di Cori | Paraguay | Israele | Romania | Nuova Zelanda | Sri Lanka |


Fa il suo ritorno a Sezze dopo 12 anni di assenza

il Festival della Collina giunto alla 28a edizione

La serata è stata presentata dalla giovane Francesca Corbi

Il “Festival della Collina di nuovo a Sezze”, il ritorno dell’arco di “Pace” nella storica porta “Pascibella”…

Venerdì 18 luglio u.s. a Sezze (LT) è stato finalmente riproposto un estivo e serale appuntamento del “Festival della Collina”, manifestazione folcloristica giunta ormai al suo 28° anno di rappresentazione, ma che proprio a Sezze mancava dal 1991, pur essendo lo stesso nostro paese uno dei suoi membri fondatori.

A tale mancanza, a tale vuoto “culturale”, che si è sentito veramente tra il popolo setino, hanno voluto supplire i nuovi amministratori comunali che, in un batter d’occhio, hanno fatto re-inserire la sede di Sezze tra quelle ospitanti di questo festival. Il motivo di questa scelta è che tale rituale “celebrazione” si è rivelata un vero evento culturale della nostra terra pontina, con uno spessore che si è consolidato sempre più con il passare del tempo.

Il servizio è stato lavorato e pubblicato in rete in due giorni. I testi originali sono di Carlo Luigi Abbenda, le immagini di Ignazio Romano

Il nostro grazie va agli organizzatori e ai responsabili dei 6 gruppi che si sono esibiti a Sezze e che ci hanno permesso di realizzare il servizio testimoniando un importante momento di cultura.

Porta Pascibella gremita di gente assiste al 28° Festival della Collina

Quest’anno la manifestazione godrà, poi, di più ampio respiro e risonanza con la partecipazione globale dei gruppi all’udienza pubblica di Sua Santità Giovanni Paolo II ( mercoledì 23 luglio p.v.).

Alle 21,30 dello scorso 18 luglio, nella storiaca Piazza Pascibella di Sezze, stracolma di spettatori incuriositi ed interessati, è stato dunque ripreso il filo di questo notevole appuntamento estivo laziale.

La porta / piazza setina, detta popolarmente “Pascibella”, dal latino “Pacis Belli”( a perenne  ricordo di molteplici trattati di pace, tra Sezze e le vicine rivali, stipulati nei secoli in questa piazza ) ha ospitato ancora una internazionale manifestazione di “pace”.

A conferma di ciò ricordiamo che il gruppo dello Sri Lanka (esibitosi, tra gli altri, a Sezze) è denominato appositamente “The SAMA Ballet” 

( Sama = Pace ) per auspicare e diffondere nel mondo il proprio spirito di pacifico accostamento di culture di popoli tanto dissimili ma tutti animati da gioiosa convivenza. Così dicasi pure del gruppo israeliano Oran Neurim di Gerusalemme che, con i suoi trenta giovani ballerini diffonde egregiamente lo “Shalom” ebraico al ritmo di passi di danza e di avvincente musicale sottofondo .

Dunque la scelta di porta Pascibella è stata felice anche per questo richiamo ad un “profetico” spirito di pace, che oggi si manifesta con un vincolo di salutare tolleranza, di concreta accoglienza, e di confronto tra giovani di “popoli” e di razze diverse.

Per favorire questa pacifica diffusione di interscambio culturale e di etnico confronto è stata pensata e fissata la “Giornata dell’amicizia fra i popoli “. A far esibire i vari gruppi di questa “Anteprima del festival” è stata chiamata la giovane Francesca Corbi, agile, spigliata, nonché professionale presentatrice , che ha saputo guidare con simpatica comunicativa lo svolgimento del serale estivo appuntamento.

Il Festival odierno, denominato “Incontri  con il Folklore Internazionale”, ha un proprio sito internet il cui indirizzo è :

http://festivaldellacollina.it

 Le autorità provinciali e comunali hanno accolto positivamente l'evento

L’organizzazione del Festival è attualmente demandata alle seguenti patrocinanti  entità amministrative laziali:

- Regione Lazio, Provincia di Latina, XIII Comunità Montana;

- Amministrazioni Comunali:

 Cori, Bassiano, Priverno, Artena;

- Associazioni:

Sbandieratori dei Rioni di Cori, Festival della Collina.

Tutto l’evento culturale si svilupperà dal 18 al 27 luglio 2003, con vari appuntamenti nelle città di Latina, Roma, Artena, Bassiano, Priverno e Sezze.

I Gruppi partecipanti all’appuntamento setino sono stati:

Il Gruppo degli Sbandieratori dei Rioni di Cori ( per l’Italia ), il Gruppo “Paraguaiene” ( per il Paraguai ), il Gruppo “Oram Neurim” di Gerusalemme ( Per lo stato di Israele ), il Gruppo “Plaiuri Argesene - PITESTI” ( per la Romania ), il Gruppo “Videreia Performing Art” ( per la Nuova Zelanda ), il Gruppo “The SAMA Ballet “( per lo Sri Lanka ). 

Fanno ugualmente parte dei partecipanti  vari altri gruppi internazionali provenienti dal Belgio, dalla Colombia, dalla Francia, dal Lussemburgo, dal Messico, dalla Repubblica Ceca e dalla Yakutia, dalla Russia, da Santo Domingo e dall’Ungheria.

La chiusura ufficiale del festival si celebrerà a Cori il prossimo 27 luglio 2003, alle ore 21.30,  con il “Teatro Festival” di piazza della Croce.

                                                                                  di Carlo Luigi Abbenda

visita le pagine dedicate ai gruppi che si sono esibiti a Sezze

| Sbandieratori di Cori | Paraguay | Israele | Romania | Nuova Zelanda | Sri Lanka |

Festival della Collina 2003