|
Euro Passione 2023 |
![]() |
LE
MANIFESTAZIONI DELLA SETTIMANA SANTA VERSO UNA PROSPETTIVA UNESCO:
A SEZZE PER TRE GIORNI DELEGAZIONI DA TUTTA ITALIA
COMUNICATO STAMPA Per
celebrare i novant’anni della fondazione della Associazione
della Passione di Cristo di Sezze, per tre giorni, dal 28
al 30 aprile, la cittadina laziale diventa centro culturale
nazionale, ospitando decine di delegazioni provenienti da tutta
Italia e un importante incontro-conferenza di carattere
internazionale. L’iniziativa, promossa
dall’Associazione della Passione di Cristo di Sezze in
collaborazione con il Comune di Sezze, rientra nelle attività
programmate nell’ambito del percorso finalizzato ad approfondire
i temi d’interesse per promuovere la candidatura dei riti e
delle manifestazioni della Settimana Santa in Italia quale patrimonio
immateriale UNESCO. In tal senso la Sacra Rappresentazione
della Passione di Cristo di Sezze, il grande evento che
caratterizza la tradizione e la cultura di Sezze, noto a livello
nazionale e internazionale, rientra a pieno titolo in questo
percorso condiviso iniziato diversi anni or sono e il clou del
programma sarà la conferenza internazionale in programma sabato
29 aprile alle ore 9,00, dal titolo: “I patrimoni immateriali
italiani e le buone pratiche dei riti e delle manifestazioni della
Settimana Santa”. Per l’importanza dell’evento e la
caratura degli ospiti, la conferenza si terrà nell’auditorium
della curia vescovile di Latina, alla presenza di illustri ospiti
e relatori, tra cui il prof. Francisco Javier Lopez Morales,
tra i massimi esperti al mondo in materia UNESCO e già Direttore
del Patrimonio Mondiale presso l’UNESCO per il Messico, oltre
che vicepresidente di ICOMOS (Consiglio Internazionale dei
Monumenti e dei Siti, organizzazione associata all'UNESCO). Insieme
al prof. Lopez Morales, un’importante presenza che evidenzia lo
spessore dell’iniziativa, la dott.ssa Patrizia Nardi,
responsabile tecnico scientifico del progetto “Prospettiva
UNESCO” di Europassione, già focal point di uno dei più
prestigiosi riconoscimenti Unesco italiani - Rete delle grandi
Macchine a spalla - e grande esperta di valorizzazione e
promozione del patrimonio culturale; il prof. Claudio Bernardi,
docente di drammaturgia all’Università Cattolica di Milano; la
dott. Maria Grazia Bellisario, Co-Direttore del Master
Executive di I Livello presso l’Università UNINT di Roma su
“Gestione del Patrimonio Mondiale di Valorizzazione delle
Risorse Culturali”; il dott. Massimo Mecarini, presidente
del Sodalizio dei Facchini della Macchina di Santa Rosa di
Viterbo; l’arch. Teresa Gualtieri, presidente della
Federazione italiana dei Club per l’UNESCO; il dott. Dino
Angelaccio, presidente ITRIA (Itinerari Turistico Religiosi
Interculturali Accessibili); il dott. Piero Formicuccia,
direttore artistico e regista della Sacra Rappresentazione della
Passione di Cristo di Sezze.
Ad
aprire la conferenza saranno il presidente dell’Asssociazione
della Passione di Cristo di Sezze, Cav. Elio Magagnoli, e
il dott. Flavio Sialino, presidente di Europassione per
l’Italia. Nei tre giorni di
programma, le decine di delegazioni provenienti da ogni regione
dell’Italia visiteranno Sezze e ne conosceranno da vicino la
cultura e le tradizioni legate non solo alla Sacra
Rappresentazione del Venerdì Santo. L’evento di tre giorni, infine, rientra nelle celebrazioni per i novanta anni della fondazione della Associazione della Passione di Cristo di Sezze. Nella foto sotto, a partire da destra, alcuni dei partecipanti all'evento: il
Sindaco di Caltanissetta arch.
Roberto Gambino, il
prof. Claudio Bernardi, la moglie del prof Morales, la
dott.ssa Patrizia Nardi e il
prof. Francisco Javier Lopez Morales. nella foto sopra Arianna Bernasconi, Piero Formicuccia e Elio Magagnoli |