|
Associazione Culturale Noi di Suso |
![]() |
![]() |
sito ufficiale www.noidisuso.it Fabrizio Agostini - Ufficio Stampa Tel. e Fax 0773 88055 Cell. 347 9337194 |
![]() |
AVVISO 9 giugno 2016 Con un breve comunicato, visibile solo sul sito ufficiale www.noidisuso.it , l'associazione culturale "Noi di Suso" per motivi di sicurezza, legati allo stato critico delle strutture e del luogo dove si svolge l'evento, ha deciso di sospendere l'edizione 2016 della Sagra della zuppa di pane e fagioli fino al ripristino delle condizioni ottimali per lo svolgimento della manifestazione che proprio lo scorso anno, dopo una pausa tecnica, aveva tagliato il traguardo della 20° edizione. 11a
Escursione in Montagna 3 luglio 2016 Alla riscoperta dei sentieri e delle sorgenti nuovamente protagonista dell’estate a Sezze. 1 e 2 agosto 2015 dalle ore 17,00 in Località Chiesa Nuova XX Sagra della zuppa di pane e fagioli 20° edizione della Sagra della Zuppa di Fagioli Torna l’imperdibile appuntamento con la Sagra della Zuppa di Pane con Fagioli organizzata dall’Associazione Culturale “Noi di Suso”. Evento giunto alla sua edizione numero venti e che nel tempo ha scandito una tappa fondamentale dell’estate setina. Dopo un riassetto nello staff organizzativo il Comitato è pronto a rilanciare una manifestazione molto sentita con partecipanti provenienti non solo da Sezze, ma da tutta la provincia di Latina e da tante zone del Lazio. Come di consueto la Sagra proporrà un connubio tra la cultura e buon cibo con la promozione di un piatto povero ma basilare della cultura contadina. La due giorni di festa si strutturerà in maniera armonica: sabato 1 Agosto l’apertura sarà affidata al Moto Club “I Leoni di Sezze” che proporranno auto d’epoca così come ci sarà l’apertura degli stand storici come la mostra dei bonsai curata da Ezio Capuani e l’Arte del Decoro presentata da Maria Teresa Lutero. Tradizione ma anche novità per la ventesima edizione: infatti verrà presentata la mostra “Memoria del centenario 1915-2015” relativa a documenti, foto e video riguardanti la Prima Guerra Mondiale curata dalle associazioni “Noi di Suso” e “Memoria Storica”. Un’altra novità decisamente importante riguarda la visita guidata in pullman del territorio setino ideata dal Comitato dell’Associazione Culturale “Noi di Suso” con la collaborazione del Comune di Sezze e l’Autonoleggio Enrico Baratta. A seguire la dimostrazione della lavorazione della ceramica al tornio a cura del maestro Leonardo Gambarelli. In serata distribuzione della Zuppa di Pane con Fagioli e intrattenimento musicale affidato dell’orchestra Luana e Daniele con spettacolo pirotecnico finale. Domenica 2 Agosto il programma sarà molto simile al giorno precedente con l’apertura che vedrà nuovamente protagonista il Moto Club “I Leoni di Sezze” con il Motoraduno e l’esposizione delle auto e moto. Durante la mattinata verranno promosse le attività culturali come la Mostra di bonsai di Ezio Capuani, la Lavorazione della ceramica al tornio curata dal maestro Leonardo Gambarelli e l’apertura della mostra “Memoria del centenario 1915-2015” curata dall’Associazione “Noi di Suso” e “Memoria Storica” così come ripartirà la mostra “Arte del Decoro” a cura di Maria Teresa Lutero. Prima della distribuzione della Zuppa di Pane con Fagioli ci saranno la benedizione di Don Paolo e i saluti del presidente Generoso Fiori. L’intera giornata sarà allietata dal Gruppo Folklorisitico “I Turapitto”. In serata dalle ore 18 ci sarà il rush finale molto corposo con la visita in pullman del territorio gratuita, a seguire esibizione del Gruppo Majorettes Green Angels e nuova distribuzione della Zuppa di Pane con Fagioli e finale affidato alla musica di Rolando & l’Orchestra Pontina. Poi bombe calde e spettacolo pirotecnico che chiuderà la manifestazione con appuntamento al 2016 per l’edizione numero ventuno. Generoso Fiori, nuovo presidente dell'Associazione Culturale “Noi di Suso”, ha annunciato che la tanto attesa “Sagra della Zuppa di Pane con Fagioli”, giunta alla ventesima edizione, si terrà come di consuetudine sabato 1 e domenica 2 Agosto 2015 nell'incantevole località della Chiesa Nuova ai piedi del monte Semprevisa. A seguire il programma delle due giornate Il nuovo presidente, Generoso Fiori, distribuisce la zuppa 2
agosto
2014 2, 3 e 4 agosto 2013 dalle ore 17,00 in Località Chiesa Nuova XIX Sagra della zuppa di pane e fagioli Tutti a Sezze per la Sagra della Zuppa di Fagioli Come accade ormai da XIX anni a questa parte il primo fine settimana di agosto a Sezze significa Sagra della Zuppa di Pane con Fagioli, evento organizzato dall’Associazione Culturale “Noi di Suso”. Come sempre l’obiettivo degli organizzatori è quello di diffondere il sapore e la bontà di un piatto “povero” ma fondamentale per la crescita della comunità setina. L’Associazione Culturale “Noi di Suso” continua la sua collaborazione con la Slow Food, Condotte Priverno-Lepini nei progetti di buona alimentazione, beneficenza e solidarietà. Sabato
pomeriggio spazio alle attività culturali come la dimostrazione “Arte
dell’intreccio” a cura della Cooperativa Poièio coordinata dal
presidente Aldo Orsini. In
serata è prevista la quinta edizione di “Incontro con i Poeti e con
la Poesia” ovvero una gara di poesia sia in italiano che in dialetto
setino. Appuntamento divenuto ormai molto atteso da intellettuali e
appassionati di poesia di tutta la regione.
A
seguire il maestro Leonardo Gambarelli sarà protagonsita della
“Lavorazione della ceramica al tornio”. Per finire distribuzione di
Zuppa con balli affidati di “Escuela Sabor Cubano” e musiche
dell’orchestra “Franco De Luca Band”. Domenica
4 agosto ci sarà il clou della XIX Sagra di Zuppa di Pane con Fagioli.
In mattinata esibizione delle Majorettes “Green Angels”. A seguire
spazio ai podisti per la prima edizione della Corri a Suso, gara di
atletica di 8 chilometri con partenza alle 9.30. Poi riprenderanno le
attività culturali come la lavorazione della ceramica, la mostra di
bonsai e dell’arte dell’intreccio con il Gruppo Folkloristico “I
Turapitto” a produrre musiche e balli tipici della tradizione setina. Nel
pomeriggio via ai giochi popolari come la corsa con i sacchi,
“scocciapignata” e l’albero della cuccagna. In serata prima
dell’esibizione del gruppo majorettes “Green Angels” ci sarà la
“Dimostrazione della lavorazione del latte e i suoi derivati” da
parte di Aldo Orsini. Poi nuova distribuzione zuppa e musica a volontà
con l’orchestra “Spino Live Band” ad allietare la serata. La
XIX Sagra di Zuppa di Pane con Fagioli verrà chiusa dall’estrazione
della sottoscrizione a premi e dal consueto spettacolo pirotecnico di
saluto al prossimo anno. Programma Zuppa
di Pane con Fagioli, Fusilli all'arrabbiata. Capra al sugo, Patatine
fritte Domenica
5 Agosto ore
17,30 gruppo I Turapitto L’Associazione Culturale “Noi di Suso” ha
riproposto la festa più attesa dell’estate setina,
la Sagra della zuppa di pane e fagioli basata su storia, tradizione, sport e sulla gustosa cucina L’Associazione
Culturale “Noi di Suso” ha presentato per la XIX volta consecutiva
la Sagra della Zuppa di Pane con Fagioli, l’appuntamento più atteso e
partecipato dell’estate setina. Anche in questo primo fine settimana
di agosto 2013 tante persone hanno affollato la tenuta Orsini per
scoprire le attività culturali, sportive e ovviamente assaggiare il
piatto principe della manifestazione. Il divertimento ed il buon gusto sono stati protagonisti fin da venerdì quando c’è stata l’apertura ufficiale dell’evento con lo stand gastronomico colmo di prelibatezze come la zuppa di pane con fagioli, le fettuccine dell’associazione e la capra al sugo, tutto allietato dalla musica dell’orchestra Castellina Pasi. Sabato
è stato il giorno delle attività culturali con la dimostrazione
dell’arte dell’intreccio coordinato dal presidente
dell’Associazione Culturale “Noi di Suso” Aldo Orsini, la consueta
mostra di bonsai di Ezio Capuani, l’appuntamento ormai fisso con la V
edizione di Incontro con i Poeti e la Poesia dove diversi autori
presentano poesie in italiano e in dialetto nonché la lavorazione della
ceramica al tornio del maestro Leonardo Gambardelli. In serata durante
la distribuzione della zuppa si sono susseguite le esibizioni della
Escuela Sabor Cubano e l’orchestra Franco De Luca Band. Domenica la giornata si è aperta con l’esibizione delle majorettes Green Angels che hanno anticipato il via della prima edizione della gara podistica Corri a Suso di 8 chilometri. In tutto sono stati 220 gli atleti partecipanti che hanno apprezzato sia il percorso che l’organizzazione dell’evento. Per la cronaca la vittoria è andata a Diego Papoccia, podista di Ferentino, portacolori della Running Club Futura. In campo femminile Luisa Abbate, del Club Nautico Gaeta, non ha avuto rivali arrivando per prima al traguardo. Terminata la gara via alla lavorazione della ceramica, l’apertura della mostra fotografica “Insediamento preistorico di Monte Forcino”, l’esposizione dei bonsai e prima della distribuzione della zuppa premiazione della gara podistica, la benedizione del parroco Don Paolo e i saluti del presidente Aldo Orsini. Nel pomeriggio di nuovo dimostrazione dell’Arte dell’intreccio, l’iscrizione e la partecipazione ai giochi popolari come la corsa con i sacchi, scocciapignata e l’albero della cuccagna. A seguire c’è stata la dimostrazione della lavorazione del latte con relativa degustazione dei suoi derivati. Le attività culturali si sono chiuse con la lettura delle “Favole dei Monti Lepini” nella capanna di Aldo e l’attività del gruppo folkloristico “I Turapitto” e l’esibizione delle majorettes Green Angels. In serata distribuzione della zuppa di pane con fagioli allietata dalla musica della Spino Live Band. A mezzanotte consueto spettacolo pirotecnico per salutare la folla e dare appuntamento al prossimo anno per l’immancabile XX edizione. 9a
Escursione in Montagna 22 giugno 2013 Alla
riscoperta dei sentieri e delle sorgenti nuovamente protagonista
dell’estate. Divertimento e tanta natura hanno caratterizzato,
infatti, la nona edizione dell’Escursione in Montagna organizzata
dall’Associazione Culturale “Noi di Suso” sul Monte Semprevisa.
Gli oltre cento partecipanti si sono ritrovati domenica scorsa in
Piazzale Orsini, a Sezze, e sono partiti con le auto verso Campo
Rosello. Tra di loro, come di consueto, c’era anche il sindaco di
Sezze Andrea Campoli che da tempo apprezza questa iniziativa. Attraverso
un tragitto di saliscendi gli escursionisti da Campo Rosello hanno dato
vita “Alla riscoperta dei sentieri e delle sorgenti” fino ad
arrivare alla “Croce Capreo”, in territorio carpinetano, a 1421
metri di altezza. Il sole ha accompagnato tutti i partecipanti che
arrivati in cima hanno potuto ammirare il paesaggio mozzafiato nonché
il prezioso affresco presente all’interno della struttura posta ai
piedi della Croce. Dopo
aver percorso il tragitto a ritroso l’Associazione Culturale “Noi di
Suso” ha offerto il pranzo a tutti i partecipanti a Campo Rosello in
un momento di grande convivialità e socializzazione. Successivamente,
intorno alle 16.30, c’è stato il rientro con grande soddisfazione da
parte degli organizzatori. “È stata una giornata meravigliosa – ha sottolineato il presidente dell’Associazione Culturale “Noi di Suso” Aldo Orsini – con il sole che ha accompagnato il nostro storico evento. Il tragitto fino alla “Croce Capreo” è affascinante ed ha colpito, con la sua bellezza, soprattutto chi era presente per la prima volta. Infine desidero ringraziare tutti i partecipanti che ci hanno onorato della loro presenza e il Sindaco Campoli che anche quest’anno è stato con noi”. 9a Escursione in Montagna "Alla
riscoperta dei sentieri e delle sorgenti" Tutto
pronto per la nona edizione dell’Escursione in Montagna organizzata
dall’Associazione Culturale “Noi di Suso”. Il ritrovo, per chi
desidera vivere un’esperienza unica a passeggio tra i sentieri del
Monte Semprevisa, è previsto per le 7.30 di domenica 16 giugno presso il Piazzale
Orsini, in via Chiesa Nuova, per poi partire alla
volta di Campo Rosello con le auto. Da lì inizierà la “Riscoperta dei sentieri e delle sorgenti” che, uniti ad alberi, piante e paesaggi meravigliosi, rendono imperdibile questo appuntamento cardine delle attività dell’Associazione. Il pranzo verrà offerto dalla stessa Associazione Culturale “Noi di Suso” e la partecipazione è assolutamente gratuita. Il rientro è previsto per le 18.30 circa e i partecipanti dovranno presentarsi con equipaggiamento adatto ad una escursione in montagna. agosto 2012 Località Chiesa Nuova XVIII Sagra della zuppa di pane e fagioli Nuovo
successo
per
l'evento organizzato dall'Associazione Culturale Noi di Suso La
Sagra della Zuppa di Pane con Fagioli, giunta alla XVIII edizione, ha
raccolto l’ennesimo successo di pubblico che dimostra quanto questo
evento culinario, culturale e sociale sia devenuto una tradizione a
livello regionale. Anche quest’anno migliaia di persone hanno invaso
la tenuta Orsini, a Sezze, in via Chiesa Nuova per partecipare alla
festa più prelibata dell’estate setina. Tantissime
le attività che hanno attirato il pubblico proveniente da ogni angolo
della provincia e da tutta la regione. Dopo l’apertura della Sagra
venerdì sera sabato è stato il giorno della cultura con le diverse
attività: l’arte dell’intreccio, la mostra di bonsai, la
lavorazione della ceramica e con l’Incontro con i Poeti e la Poesia
che quest’anno ha raggiunto un successo senza precedenti. Nella
giornata di domenica il consueto Motoraduno, la mostra fotografica di
Pietro Matrantoni “Il fascino del bianco e nero”, ancora lavorazione
della ceramica al tornio, mostra di bonsai arte dell’intreccio nonché
la lavorazione del legno. Non sono mancati i giochi popolari con le
squadre locali che si sono sfidate “all’albero della cuccagna”,
l’esibizione delle majorettes Green Angels e il finale con spettacolo
pirotecnico e sottoscrizione a premi. Il tutto condito da buona musica e
balli per tutto il fine settimana. Insomma una Sagra all’insegna del
divertimento, dell’allegria e della buona cucina. La soddisfazione
degli organizzatori è sintetizzata dal presidente. “Desidero ringraziare tutti coloro che hanno lavorato – ha spiegato il presidente dell’Associazione Culturale Noi di Suso Pietro Mastrantoni – per consentire questo ennesimo successo. I soci, le loro mogli, le loro famiglie e tutti i volontari che hanno contribuito alla riuscita del nostro evento più atteso dell’anno nonché tutte le persone che sono venute a trovarci dimostrandoci ancora una volta quanto questa Sagra sia radicata sul territorio”.
3,4 e 5 agosto 2012 dalle ore 17,00 in Località Chiesa Nuova XVIII Sagra della zuppa di pane e fagioli Tutti
a
Sezze per la Sagra della Zuppa di Fagioli tra gusto,
tradizione e cultura
Programma Zuppa di Pane con Fagioli,
Fusilli all'arrabbiata. Capra al sugo, Patatine fritte 8a Escursione in Montagna "Alla
riscoperta dei sentieri e delle sorgenti" Tutto
pronto per l’ottava edizione dell’Escursione in Montagna organizzata
dall’Associazione Culturale “Noi di Suso”. Il ritrovo, per chi
desidera vivere un’esperienza unica a passeggio tra i sentieri del
Monte Semprevisa, è previsto per le 7.30 di domenica 17 giugno,
presso il Piazzale Orsini, in via Chiesa Nuova, per poi partire alla
volta di Campo Rosello con le auto. Da
lì inizierà la “Riscoperta dei sentieri e delle sorgenti” che,
uniti ad alberi, piante e paesaggi meravigliosi, rendono imperdibile
questo appuntamento cardine delle attività dell’Associazione. Il
pranzo verrà offerto dalla stessa Associazione Culturale “Noi di Suso”
e la partecipazione è assolutamente gratuita. Il rientro è previsto
per le 18.30 circa e i partecipanti dovranno presentarsi con
equipaggiamento adatto ad una escursione in montagna. In caso di
maltempo l’appuntamento verrà rinviato a domenica 24 giugno. “Teniamo
molto a questo appuntamento – ha spiegato il presidente
dell’Associazione Culturale “Noi di Suso” Pietro Mastrantoni –
perché è volto a far riscoprire le meraviglie naturalistiche presenti
sul nostro territorio. Uno splendido viaggio attraverso la natura per
ammirare i paesaggi mozzafiato. Per questa ottava edizione è ormai
tutto pronto e possiamo dirci soddisfatti per il crescendo continuo di
partecipanti. L’invito, aperto a tutti, è quello di vivere le
emozioni tra i nostri sentieri anche quest’anno”. Il termine ultimo per le iscrizioni è venerdì 15 giugno. Per le iscrizioni e ulteriori informazioni è possibile contattare l’Associazione Culturale “Noi di Suso” attraverso il sito internet www.noidisuso.it, con la posta elettronica: associazione@noidisuso.it e telefonicamente al 377 4051647
Grande
successo per il Faone
di San Giuseppe Evento
realizzato
nonostante qualche tentativo di sabotaggio Soddisfazione
e partecipazione ai massimi per la XVIII edizione del Faone di San
Giuseppe organizzato dall’Associazione Culturale “Noi di Suso”.
L’evento, come di consueto, si è svolto nella tenuta Orsini di via
Chiesa Nuova e hanno assistito all’accensione del fuoco centinaia di
persone giunte da tutta la provincia. Dopo aver innescato il Faon sono
state distribuite pennette all’arrabiata, bruschette e vino per tutti.
Un’edizione che ha potuto vedere la luce grazie al lavoro e al
sacrificio del direttivo e dei soci dell’Associazione Culturale “Noi
di Suso” che ha dovuto superare qualche tentativo di sabotaggio. La
notte precedente alla festa, infatti, alcuni ignoti hanno acceso il
fuoco arrecando un danno a tutta la comunità. Con dedizione e tanta
applicazione gli uomini e le donne dell’Associazione hanno reso
possibile l’evento lavorando tutto il giorno nonostante tutto. Un
plauso a loro e a chi ha deciso di partecipare ad una tradizione dalle
radici antichissime. “Con il nostro lavoro e il nostro impegno – ha
spiegato il presidente dell’Associazione Culturale “Noi di Suso”
Pietro Mastrantoni – abbiamo sopperito alle azioni di qualche
teppista. Siamo felici che anche quest’anno una manifestazione
importante come il Faone di San Giuseppe abbia raccolto un grande
successo. È stata davvero una bella serata di socialità per chi ha
partecipato. L’appuntamento è all’anno prossimo con l’obiettivo
di migliorare sempre di più”. 18a
Edizione del Faone -
Fuoco di San Giuseppe Tradizione
e socialità domenica 18 marzo a Sezze in via Chiesa Nuova
5, 6 e 7 agosto 2011 dalle ore 17,00 in Località Chiesa Nuova XVII Sagra della zuppa di pane e fagioli Ancora
un grande successo a Sezze
per
la XVII Sagra della Zuppa di Pane con Fagioli tra gusto,
tradizione e cultura Migliaia
e migliaia di persone hanno nuovamente affollato la tenuta Orsini di via
Chiesa Nuova per la XVII Sagra della Zuppa di Pane con Fagioli,
organizzata come sempre dall’Associazione Culturale “Noi di Suso”.
Già dal venerdì i partecipanti hanno affollato i tavoli sotto gli
alberi di nocciolo al riparo dal caldo estivo. A farla da padrona
ovviamente il piatto principe della manifestazione che ha deliziato
persone provenienti da tutta la regione e anche dal resto d’Italia con
delegazioni della Lombardia e dal meridione. Oltre
alle imperdibili serate danzanti con “La Banda del Cuore”, “Magia
Redini” e “Giò Valeriani” hanno riscosso grande successo gli
appuntamenti culturali e i giochi popolari tornati protagonisti. In
primis “Incontro con i Poeti e la Poesia” ha raccolto una ventina di
adesioni con autori locali e di fuori che si sono confrontati a suon di
rime in una gara di alto livello artistico. Irene De Pace e Lorenzo
Giorgi hanno vinto rispettivamente tra i poeti che si sono espressi in
italiano e quelli in dialetto. Di
grande spessore anche mostra fotografica “Scorci setini…ieri e
oggi” di Pietro Mastrantoni nonché la lavorazione della ceramica al
tornio da parte del maestro Gambarelli e l’arte dell’intreccio da
parte della Cooperativa Poièio. I giovani si sono, invece, dati
battaglia nel “tiro alla fune” e “sull’albero della cuccagna”
intrattenendo con simpatia il pubblico. La Sagra si è chiusa con
l’estrazione a premi e l’immancabile spettacolo pirotecnico che ha
deliziato i presenti. “L’impegno
dei soci dell’Associazione Culturale “Noi di Suso” è stato
fondamentale – ha spiegato il presidente Pietro Mastrantoni – per la
riuscita di questa diciassettesima edizione della Sagra della Zuppa di
Pane con Fagioli. Sono felice dell’ampio riscontro e degli attestati
di stima che i presenti ci hanno comunicato. Il nostro impegno è quello
di proporre anche il prossimo anno divertimento, tradizioni e cultura
che caratterizzano da sempre il nostro territorio”. L’Associazioine Culturale “Noi di Suso” pone anche un giusto occhio alla solidarietà. Infatti l’edizione di quest’anno della Sagra è stata organizzata in collaborazione con la Slow Food Condotte di Priverno-Fossanova-Lepini e così parte del ricavato è stato devoluto al progetto “Mille orti per l’Africa” con un pensiero a chi ha non poche difficoltà per reperire cibo.
Grande successo per la 7a Escursione in Montagna "Alla riscoperta dei sentieri e delle sorgenti" Domenica 19
giugno 2011 anche
il Sindaco di Sezze Andrea Campoli
tra gli escursionisti
Nelle
prime ore della mattinata la nebbia ha reso affascinante il paesaggio
montano e non ha fermato la partenza. Attraverso un tragitto di
saliscendi gli escursionisti da Campo Rosello hanno dato vita “alla
riscoperta dei sentieri e delle sorgenti” fino ad arrivare alla “Croce
Capreo”, in territorio carpinetano, a 1421 metri di altezza.
Durante il tragitto la nebbia si è diradata e dunque arrivati in cima i
partecipanti hanno potuto ammirare il paesaggio mozzafiato nonché il
prezioso affresco presente all’interno della struttura posta ai piedi
della Croce. Dopo aver percorso il tragitto a ritroso l’Associazione Culturale “Noi di Suso” ha offerto il pranzo a tutti i partecipanti a Campo Rosello. Alle 16.30 c’è stato il rientro con grande soddisfazione da parte degli organizzatori. “Abbiamo trascorso una giornata meravigliosa – ha sottolineato il presidente dell’Associazione Culturale “Noi di Suso” Pietro Mastrantoni – e quest’anno abbiamo raggiunto la “Croce Capreo”. Voglio ringraziare tutti i partecipanti che ci hanno onorato della loro presenza e in primis il sindaco Campoli che ha dimostrato apprezzamento per il nostro operato ”. Nella foto sopra il Sindaco Campoli con il Presidente Mastrantoni, sotto foto di gruppo a Croce Caprero 7a Escursione in Montagna "Alla
riscoperta dei sentieri e delle sorgenti" Nuovo
appuntamento con l’Escursione in Montagna curata per il settimo anno
consecutivo dall’Associazione Culturale “Noi di Suso”. Il ritrovo,
per chi desidera vivere un’esperienza unica a passeggio tra i sentieri
del Monte Semprevisa, è previsto per le ore 7.30 di domenica 19 giugno
presso il Piazzale Orsini, in via Chiesa Nuova, per poi partire verso
Campo Rosello con le auto. Da
lì inizierà la “Riscoperta dei sentieri e delle sorgenti” che,
uniti ad alberi, piante e paesaggi meravigliosi, rendono imperdibile
questo appuntamento cardine delle attività dell’Associazione. Il
pranzo verrà offerto dalla stessa Associazione Culturale “Noi di Suso”
e la partecipazione è gratuita. Il rientro è previsto per le 18.30
circa e i partecipanti dovranno presentarsi con equipaggiamento adatto
ad una escursione in montagna. In caso di maltempo l’appuntamento verrà
rinviato a domenica 26 giugno. “La
riscoperta dei sentieri e delle sorgenti – ha spiegato il presidente
dell’Associazione Culturale “Noi di Suso” Pietro Mastrantoni –
è uno dei cardini delle nostre attività. Trascorrere una domenica
diversa, immersi nella natura e ammirare i nostri paesaggi mozzafiato
sono obiettivi importantissimi per la nostra Associazione. Siamo giunti
ormai alla settima edizione e i numeri ci dicono che il successo è
sempre maggiore. Nella speranza di una bella giornata l’invito a
vivere le emozioni della natura è aperto a tutti”. Info: Fabrizio Agostini Tel. e Fax 0773 88055 Cell. 347 9337194 17a
Edizione del Faone -
Fuoco di San Giuseppe
La manifestazione avrà inizio alle 19,00 con l'accensione del faone, a seguire esibizione delle Majorettes Green Angels e alle ore 20,00 distribuzione gratuita di penne all'arrabbiata, bruschette e vino. Un evento al quale l'Associazione Culturale Noi di Suso tiene particolarmente e che porta avanti con dedizione da ben 17 anni con l'intento di mantenere inalterati quegli elementi che caratterizzano e identificano un popolo ovvero la sua storia, le sue tradizioni e la sua cultura. Un
obiettivo non certo semplice in un periodo come quello attuale di
repentini cambiamenti economici, sociali e culturali. Invitiamo tutti a
partecipare ricordando che in caso di tempo avverso la manifestazione
sarà rinviata al giorno successivo. Un
successo per l'esperienza di Noi di Suso in
Piemonte 27
ottobre 2010 L’Associazione
ha raccolto apprezzamenti sia riguardo all’Elisir amaro di carciofo
che sui dolci tipici setini da operatori del settore italiani ed
internazionali nonché da tanta gente comune presente al Salone del
Gusto 2010. La delegazione di “Noi di Suso” presente in Piemonte ha
spiegato le peculiarità del nostro territorio a contadini, artigiani,
cuochi, grandi cultori dell’enogastronomia e semplici neofiti e
diversi accademici incuriositi e affascinati dalle bontà setine. “Per
noi è stata un’esperienza assolutamente positiva – ha spiegato il
presidente Pietro Mastrantoni dell’Associazione Culturale “Noi di
Suso” – nel quale abbiamo avuto modo di far conoscere il
nostro Elisir, ricavato solo da piante di carciofo del nostro
territorio, e i dolci tipici di Sezze, conosciuti ormai oltre i confini
regionali. Siamo particolarmente soddisfatti del riscontro avuto con gli
operatori italiani ed internazionali che hanno apprezzato le eccellenze
setine”. La presenza dell’Associazione Culturale “Noi di Suso” all’ottava edizione del Salone del Gusto è stata resa possibile dall’impegno dei soci, dall’interessamento dell’amministrazione comunale con l’assessore Sergio Di Raimo e della Slow Food condotte di Priverno, Fossanova, Lepini nella persona del responsabile Tommaso Iacovacci che ha fornito il suo attivo contributo.
L’Associazione
Culturale Noi di Suso
presenta l’Elisir amaro di carciofo al Salone del Gusto 2010 di Torino
19 ottobre 2010 In
occasione dell’ottava edizione del Salone del Gusto 2010, in programma
a Torino dal 21 al 25 ottobre, sarà presente anche
l’Associazione Culturale “Noi di Suso”. L’evento, di portata
internazionale, è stato organizzato da Slow Food in collaborazione con
gli enti locali: la Regione Piemonte e la Città di Torino. Il
Salone del Gusto è probabilmente l’unico luogo dove si possono
incontrare contadini, artigiani, il mondo della cultura accademica, i
cuochi, i grandi cultori dell’enogastronomia e semplici neofiti, dando
vita a proficui scambi e amicizie. Per questo motivo l’invito
pervenuto all’Associazione Culturale “Noi di Suso, in rappresentanza
di tutto il territorio setino, è un’occasione irripetibile di
divulgazione della cultura culinaria nostrana. L’Associazione
porterà al Salone del Gusto 2010 i dolci tipici come le crostatine di
visciole e i dolcetti alle mandrole ma anche tante altre bontà della
tradizione di Sezze. Inoltre verrà presentato l’Elisir amaro di
carciofo, prodotto sul quale l’Associazione Culturale “Noi di Suso”
punta in maniera decisa da qualche anno. Questo perché rappresenta la
storia del territorio essendo un estratto dei famossissimi carciofi
setini e particolarmente indicato per aiutare la digestione. La
presenza dell’Associazione Culturale “Noi di Suso” al Salone del
Gusto 2010 è stata possibile anche grazie alla sensibilità
dell’amministrazione comunale di Sezze e in particolare
dell’assessore alle attività produttive Sergio Di Raimo, sempre
attento a queste dinamiche. “L’Elisir
amaro di carciofo – ha spiegato il presidente dell’Associazione
Culturale “Noi di Suso” Pietro Mastrantoni – è un prodotto sul
quale puntiamo in maniera particolare. Il motivo è molto semplice: le
foglie da cui viene estratto l’Elisir provengono esclusivametne da
piantagioni del territorio di Sezze e dunque rappresenta un veicolo di
conoscenza importante della nostra enogastronomia. Da sempre la nostra
Associazione si prodiga per divulgare il più possibile nostri prodotti
e il Salone del Gusto 2010 è una tappa fondamentale di questo
percorso”. dal 30 luglio al 1 agosto 2010 dalle ore 17,00 in Località Chiesa Nuova XVI Sagra della zuppa di pane e fagioli Migliaia di persone alla 3 giorni della Zuppa di Pane con Fagioli La
16esima edizione della Sagra della Zuppa di Pane con Fagioli si conferma
come uno degli appuntamenti più importanti dell’estate in provincia
di Latina. A dimostrarlo sono i numeri e gli attestati di stima ricevuti
su più fronti dall’Associazione Culturale “Noi di Suso”,
organizzatrice dell’evento. Nel corso del fine settimana, in località
Chiesa Nuova, sono intervenute migliaia di persone desiderose di
partecipare al consueto appuntamento con con la cultura e la gastronomia
locale. Il piatto principe della manifestazione susarola è andato
letteralmente a ruba e nell’area della festa sono arrivati da ogni
parte del Lazio per gustarne il sapore. Non
solo bontà culinarie per la Sagra della Zuppa di Pane con Fagioli ma
anche ampio spazio alla cultura e alle capacità manuali di tanti
maestri. In primis conferma del successo per “Incontro con i Poeti e
la Poesia” vista la presenza di autorità e artisti provenienti dal
comprensorio lepino, da tutta la provincia di Latina e da Roma. La gara
delle poesie in dialetto è stata vinta da Alberto Ottaviani, piazza
d’onore per Ezio Micheli e gradino più basso del podio per Paola
Cacciotti. Tra le poesie in italiano, invece, c’è stato un ex aequo
con il successo di Jeph Anelli e Franca Ulisse, il secondo posto è
andato a Michela Bottoni e al terzo un altro pari merito con Franca
Petroni e Irene De Pace. In
evidenza anche la Lavorazione e mostra delle sculture in legno del
maestro Vincenzo Cervoni, la Lavorazione della ceramica e terracotta ad
opera dell’abile maestro Leonardo Gambarelli, la Lavorazione del latte
curata da Aldo Orsini e l’Arte dell’intreccio presentata dalla
Cooperativa Poièio, sempre coordinata dal maestro Orsini. Inoltre era
presente l’imperdibile mostra fotografica “Nuvole” minacciose,
miti e Decorative di Pietro Mastrantoni nonché l’esposizione dei
bonsai di Ezio Capuani. Nella mattinata di domenica consueto motoraduno mentre nel pomeriggio spettacolo con i giochi poplari. In particolare “l’albero della cuccagna” nel quale si sono date battaglia tre squadre e alla fine c’è stata soddisfazione per tutti. Stimolante anche la sfida per “Indovina l’altezza della forma” che ha visto trionfare a parimerito tre persone che hanno centrato la misura di 8,50 metri. Infine
canti e balli per tutte e tre le serate con le orchestre Allegrini
Fabrizio, Cipriani e Athos Donini che hanno richiamato a Suso migliaia
di persone. In chiusura estrazione dei premi e imponente spettacolo
pirotecnico con il quale l’Associazione Culturale “Noi di Suso” ha
dato appuntamento al prossimo anno per a 17esima edizione della Sagra
della Zuppa di Pane con Fagioli. “Sento
il dovere – ha spiegato raggiante il presidente dell’Associazione
Culturale “Noi di Suso” Pietro Mastrantoni – di ringraziare tutti
coloro che si sono adoperati affinchè questa storica Sagra divenisse,
ancora una volta, una vera e propria festa per tutti, non solo susaroli
e sezzesi ma anche per chi ci ha raggiunto da tutto il Lazio. Un plauso
ai soci che si sono prodigati negli ultimi tre giorni ma anche nei mesi
precedenti e ovviamente alla gente che non ci abbandona mai. I continui
e numerosi attestati di stima stanno lì a dimostrare che il percorso
che abbiamo intrapreso è davvero quello giusto”. Sedici anni di splendida passione, serietà, impegno e, soprattutto, di eclettica esperienza associativa: sono questi gli elementi fondamentali che hanno permesso alla Sagra della Zuppa di Pane con Fagioli di diventare una delle più conosciute e riuscite Sagre paesane del territorio pontino. Organizzata come sempre dall’Associazione Culturale Noi di Suso, la XVI edizione della Sagra della Zuppa di Pane con Fagioli, quest’anno si terrà a partire da venerdì 30 luglio fino a tutta domenica 1 agosto prossimo, a Sezze, in località Chiesa Nuova, presso la proprietà Orsini. Si rinnova così, una delle più importanti manifestazioni enogastronomiche che si svolgono nel corso del periodo estivo e che riscuotono un enorme successo malgrado siano dedicate a piatti tipicamente invernali come, appunto, la Zuppa di Pane con Fagioli che rimane una delle più antiche e gustose pietanze della ricca e rinomata cucina setina. Una Sagra, quella della Zuppa di Pane con Fagioli <<che in pochi anni si è sviluppata fino a diventare uno degli appuntamenti più attesi ed importanti che si organizzano a Sezze, come la Sagra del Carciofo e la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo>>. Ad affermarlo è Pietro Mastrantoni, Presidente dell’Associazione Culturale “Noi di Suso”, che, ricordiamo, nel corso dell’anno organizza tutta una serie di eventi altrettanto importanti. Tra questi ricordiamo: la festa de “Il Faone (Il Fuoco) di San Giuseppe”, le Escursioni in Sempreviva, le Borse di Studio concesse agli alunni locali più meritevoli, chiamati a sviluppare diversi temi di natura sociale. Da segnalare, tra le tante attività svolte dall’Associazione “Noi di Suso”, le iniziative benefiche organizzate appositamente per sostenere famiglie e persone disagiate. Oltretutto, gli stand enogastronomici dell’Associazione setina, sono puntualmente presenti in occasione di altre manifestazioni e sagre locali come la Sagra del Carciofo, durante la quale, tra i tanti prodotti tipici della gastronomia locale <<facciamo degustare – come spiega sempre il Presidente Pietro Mastrantoni – l’altro pezzo pregiato dell’Associazione, rappresentato dall’Elisir amaro al carciofo setino>>. Tutte iniziative, queste, portate avanti sempre con lo stesso spirito e sempre puntando ad un unico obiettivo, che è poi lo stesso che accomuna da sempre tutti i soci dell’Associazione “Noi di Suso”: <<la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale, storico e tradizionale della Conca di Suso>>, incantevole e verdeggiante paesaggio naturale incastonato tra la catena dei Lepini e la collina di Sezze. Seguendo lo stesso filone organizzativo già sperimentato con successo nel corso delle passate edizioni, anche la manifestazione di quest’anno proporrà un tema specifico legato come sempre alla civiltà contadina. Se lo scorso anno, infatti, si era parlato dell’usanza di “rimettersi la spesa”, quast’anno l’attenzione della manifestazione si concentrerà su “I frutti di una volta”, quindi sulla loro modalità di coltivazione, raccolta e di vendita nei mercati rionali e nelle piazze dei paesi Lepini. <<Nell’area dei Monti Lepini – spiega Aldo Orsini, curatore dei temi trattati nel corso della Sagra – una piazza delle erbe molto importante era quella di Sezze, dove giungevano venditori provenienti dalla Conca di Suso ma anche dai vicini centri di Bassiano e Roccagorga>>. Tra i frutti di una volta ricordiamo: “le cerasa” - ciliegie di colore rosso-giallastra (Prùnus cérasus L.); “i Viscioli – visciole di colore rosso cupo o quasi nere (Prùnus cérasus L.) spesso raccolte e composte in quella che veniva chiamata “Ottacola” che, come da usanza antica, i giovani realizzavano appositamente per farne dono alle ragazze. Oltre alla prelibatezza ed alla degustazione dei piatti preparati in loco dalle donne dell’Associazione “Noi di Suso” (non solo Zuppa di Pane, ma anche Fettuccine tartufate, Capra al sugo ecc), il programma della manifestazione propone, come sempre, una serie di interessanti iniziative al suo interno tra cui segnaliamo: la Mostra fotografica, “Nuvole”, realizzata dallo stesso Pietro Mastrantoni, che al ruolo di presidente dell’Associazione “Noi di Suso unisce la sua passione per la fotografia con ottimi ed apprezzati risultati; l’Incontro con i Poeti e la Poesia, previsto per sabato 31 luglio alle ore 18,30, con ricchi premi in denaro ai vincitori delle due categorie: Poesia in italiano e Poesia in dialetto; la gara di Mountain Bike, IV Trofeo Città di Sezze, prevista per domenica 1 agosto, a partire dalle ore 7,30 e che, da quest’anno, sarà intitolata alla memoria di Domenico Pecorilli, socio dell’Associazione “Noi di Suso” scomparso prematuramente lo scorso mese di gennaio. Ovviamente, la tre giorni sarà condita da tanta buona musica ballabile, da divertenti giochi popolari e da un’abbondante distribuzione di Zuppa di Pane con Fagioli che, non dimentichiamolo, per degustatori e amanti della cucina tipica italiana rimane la regina assoluta di questa irrinunciabile manifestazione.
L'evento
(visita il sito ufficiale www.noidisuso.it
) Musica e Solidarietà Domenica
25 Aprile, presso l’Auditorium “Mario Costa”, si
svolgerà un concerto di beneficenza organizzato dall’Associazione
Culturale “Noi di Suso”, il cui ricavato verrà totalmente devoluto
alla famiglia dell’amico Oreste. Nell’occasione
si esibiranno i Maestri Ubaldo Marchetti e Pasquale Lucia in un concerto
per pianoforte a quattromani. Il programma della serata sarà incentrato
sulle opere di R. Shumann, A. Dvorak e una composizione dello stesso
Pasquale Lucia. Il
Maestro Ubaldo Marchetti è nato a Sezze nel 1964, si è diplomato in
pianoforte presso il conservatorio “O. Respighi” di Latina in Musica
Corale e Direzione di Coro. Attualmente è docente presso la Scuola
Media “Anna Frank” di Roccagorga. Il Maestro Pasquale Lucia è nato
a Napoli nel 1961, si è diplomato giovanissimo in composizione e
pianoforte ed ha partecipato nel corso della sua carriera a numerosi
concorsi nazionali ed internazionali arrivando anche a suonare per conto
della RAI. Programma
della serata Prima
parte:
Seconda
parte:
30 e 31 luglio, 1 e 2 agosto 2009 dalle ore 17,00 in Località Chiesa Nuova XV Sagra della zuppa di pane e fagioli La sagra si svolgerà dal 30 luglio al 2 Agosto con numerose manifestazioni in programma.
Programma della XV Sagra della Zuppa di Pane con Fagioli Promossa
dall'Associazione Culturale "Noi di Suso", la Sagra della
Zuppa di Pane con Fagioli rappresenta ormai una delle più
apprezzate e caratteristiche manifestazioni estive presenti nel
calendario dell'Estate Setina. L'evento avrà inizio giovedì 30 luglio,
in località Chiesa Nuova, e si protrarrà fino a domenica 02
agosto 2009.
3, 4, 5 - 10,11,12 agosto 2007 dalle ore 17,00 in Località Chiesa Nuova XIII Sagra della zuppa di pane e fagioli
Quest'anno la sagra si svolgerà il 3-4-5 Agosto ed in via eccezionale l'evento sarà replicato dal 10 al 12 Agosto 2007. Un modo questo per accontentare i tanti amici i quali da sempre ci hanno esortato ad organizzare più giorni di sagra; spazio, dunque, ai momenti di piacere e divertimento con i gruppi musicali che si alterneranno nelle varie serate. Protagonisti come sempre i piatti tipici locali e i giochi popolari. Momenti imperdibili di entrambe le Domeniche saranno le esibizioni delle Majorettes “Green Angels”. Nel servizio fotografico di Ignazio Romano alcuni momenti della festa dove la tipicità e le potenzialità turistiche sono ben evidenti Saluti del Presidente
> Pietro Mastrantoni Saluti del Sindaco
> Dott. Andrea Campoli Gruppo Majorettes
> “Green Angels” |