|
Progetto di Educazione Alimentare |
![]() |
30 novembre 2003 |
||
La Cooperativa Sociale Prospettiva
Con il patrocinio del Comune di Sezze della XIII Comunità Montana dei Monti Lepini ed in collaborazione con I.R.S.A.M. Campus Biomedico Roma C.R.F. presenta 1a Giornata Enogastronomica dei prodotti tipici dei Monti Lepini
|
|
Il Programma prevede:
Orsini di "Noi di Suso" |
Domenica 30 novembre lungo il viale Dei Cappuccini alle ore 10,00 apertura Stand enogastronomici dei prodoti tipici dei Monti Lepini. Presso i locali dall'Istituto Superiore "Pacifici e De Magistris" ore 10,00 mostra fotografica a cura dell'Associazione Culturale Setina Civitas, che terrà in visione il Portale fotografico Setino con l'ausilio del PC. Alle ore 11,30 Conferenza dibattito sul tema "Nuove tecnologie di comunicazione dirette a correggere i comportamenti alimentari della popolazione" |
Introduce: |
Dott. A. Grossi responsabile territoriale del progetto
|
Interverranno:
|
D. Guidi Presidente della XIII Comunità Montana dei Monti Lepini
G. Mastrantoni Assessore XIII Comunità Montana Dott.ssa. L. Paganini Responsabile scientifica del progetto Dott. L.Zarra Sindaco della città di Sezze
L. Targa Presidente provinciale C.I.A.
Immagini dei prodotti esposti lungo il viale dei Cappuccini Limone Costa d'Amalfi - IGP Salerno www.ismecert.it
Azienda Agricola Gregorio Picca - Doganella di Ninfa
Terra e Vita - prodotti tipici dell'antico ducato di Sermoneta
Il pastore Giovanni - Roccagorga
AVIS SEZZE
Le zippole della tradizione setina
Il vino novello di Erasmo
I prodotti tipici lavorati sul posto da "Noi di Suso"
|
PROGETTO
DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PRESSO LA
XIII° COMUNITA’ MONTANA DEI MONTI LEPINI RELAZIONE
RELATIVA ALLO SVOLGIMENTO DELLA
FIERA ESPOSITIVA SVOLTASI DOMENICA
30 NOVEMBRE 2003 A SEZZE PRESSO
IL PARCO DEI CAPPUCCINI a
cura del relatore, Dr. Alessandro Grossi Così
come previsto dal progetto in questione, Domenica 30 Novembre scorso si
è svolta la Fiera espositiva di prodotti tipici locali dei Monti Lepini
a Sezze presso il Parco dei Cappuccini, all’interno della quale si è
svolto anche il dibattito sul tema “Nuove tecnologie alimentari per un
corretto approccio alimentare” . Alla
fiera hanno partecipato diversi produttori locali che svolgono la loro
attività su tutto il territorio dei Lepini in ambito agricolo (coop
ortofrutticole), lattiero/caseario (lattifici e mozzarellifici),
vinicolo (vini con marchio I.G.T. ), olivicolo (importanti frantoi
locali), della panetteria (diversi forni locali) . Ognuno ha esposto i
propri prodotti allestendo uno stand corredato da numerosi ed appetitosi
prodotti, a partire dalle 10 del mattino fino alle 17 del pomeriggio,
momento in cui il primo freddo invernale si è cominciato a far sentire
e a consigliare la ritirata . Anche
la partecipazione del pubblico è stata soddisfacente, nonostante la
rigidità climatica. Diversi gruppi di persone, infatti, hanno potuto
ammirare e degustare i vari prodotti presentati ed anche acquistarli. La
discussione è stata introdotta dal dr. Alessandro Grossi, responsabile
territoriale del progetto, il quale ha sottolineato gli obiettivi e gli
strumenti messi in atto dal progetto sul territorio in questione grazie
alla collaborazione tra la coop. sociale “Prospettive” e l’
“IRSAM” quali ideatori ed esecutori del progetto e la XIII° Comunità
Montana quale importante partner per il coinvolgimento dei Comuni. In
sintesi, il messaggio che si sta veicolando soprattutto nelle scuole
tende a prevenire tutti i possibili rischi sociali e sanitari derivanti
dall’assunzione di cattive abitudini alimentari fin dall’infanzia
attraverso una alimentazione poco attenta a bilanciare i diversi
elementi nutritivi di cui il nostro organismo necessita, dando spesso
credito a numerosi luoghi comuni che deviano il nostro modo di
alimentarci.
Per
questo, la scuola è sembrata l’ambito migliore in cui poter
coinvolgere alunni, famiglie e insegnanti in specifici percorsi di
educazione alimentare . Di questo ha ampiamente discusso la dr.ssa Laura
Paganini, biologa ricercatrice dell’
“IRSAM” , soffermandosi soprattutto sulla necessità di
prendere seriamente in considerazione il tema dell’educazione
alimentare, pena dover successivamente pagare pesanti e numerosi danni
in termini di costi umani, sociali e sanitari legati al diffondersi
delle patologie alimentari , citando primo fra tutti l’obesità
infantile . Il suo intervento, inoltre, ha sottolineato l’alta
competenza messa in gioco dai partner del progetto grazie anche alla
supervisione del “Campus Biomedico” di Roma, garanzia dunque di
scientificità dell’operato. Il
Sindaco di Sezze dr. Lidano Zarra, invece, quale primo cittadino
ospitante si è soffermato nel suo saluto sulla necessità di impegnarsi
per garantire una certa stabilità temporale a queste iniziative, non
relegandole nella sfera della estemporaneità dato il loro grande valore
educativo . La sua riflessione ha toccato maggiormente questioni più
globali inerenti il grave problema della “super-alimentazione” nel
mondo occidentale da cui poi derivano le numerose forme patologiche. L’intervento,
poi, dell’Assessore della XIII° Comunità Montana Guido Mastrantoni
si è focalizzato sull’intesa istituzionale raggiunta tra la coop.
“Prospettive” e l’Ente montano attraverso un Protocollo d’intesa
che tende a favorire la collaborazione pubblico/privato per alimentare
sempre più questa tipologia di interventi sui Lepini . L’Assessore
ha, pertanto, illustrato in ogni sua parte il protocollo sottolineandone
l’alto esempio per promuovere l’integrazione territoriale. La
conferenza, infine, è stata conclusa da Domenico Guidi, Presidente
della XIII° Comunità Montana dei Monti Lepini, il quale ha sviluppato
un ragionamento complessivo in merito alla tutela e alla promozione dei
prodotti tipici locali , accentuando i temi inerenti la necessità di
mettersi in rete sia sul territorio tra i Comuni appartenenti alla
Comunità Montana sia con importanti circuiti mediatici nazionali ed
internazionali, al fine di promuovere la nostra produzione. Ha
ricordato, perciò, tutto l’impegno che si sta profondendo nel
rafforzamento e nello sviluppo delle infrastrutture oltre che degli
incentivi alle piccole e medie imprese operanti nel settore agricolo –
silvo/pastorale
– vinicolo/olivicolo,
ecc…
. Al
termine del dibattito anche gli amministratori hanno visitato gli stand
e degustato i prodotti tipici dei Lepini . Prodotti, il cui futuro
dipenderà anche dalla loro capacità di integrare- sviluppare-
promuovere questo territorio anteponendone le necessità di crescita e
sviluppo occupazionale ad ogni altro tipo di esigenza. |
Progetto di Educazione Alimentare |