|
Titta Zarra |
![]() |
20 dicembre
2009 - Cattedrale di S. Maria ore
10.30 -
Auditorium Mario Costa ore 17.00 comunicato stampa del Comune di Sezze Domenica
20 dicembre si terrà la cerimonia commemorativa in onore di Don Titta
Zarra a 40 anni dalla sua scomparsa.
Dopo la celebrazione della Santa Messa (Cattedrale di S. Maria, ore
10.30) Don Luigi Libertini
Il Sindaco di Sezze, Andrea Campoli Presidente ASTRAL, Titta Giorgi Suore Congregazione Figli della Chiesa, autrici del periodico Ecclesia Mater con cui ha collaborato Don Titta
Dir. artistico Istituto Dramma Sacro, Luigi Tani Prof. Giancarlo Loffarelli Nel corso degli anni cinquanta don Titta diventa stabile collaboratore di Radio Vaticana e per i suoi encomiabili lavori viene ricevuto da papa Pio XII, che lo denomina "penna d'oro". Sono quasi vent'anni di attività intensissima: più di trenta fra radioscene e radiodrammi scritti e trasmessi dall'emittente vaticana. Nel 1953 pubblica il suo primo libro, un saggio su S. Lidano pioniere della bonifica pontina. Comincia anche la sua collaborazione con le riviste "Mater Ecclesiae" ed Ecclesia Mater", sulle quali scrivono importanti filosofi come Pietro Prini e Cornelio Fabro, con la rivista "Tabor", diretta da Luigi Gedda, e con la rivista teatrale "Il fuoco", insieme a Bonaventura Tecchi ed Eugenio Zolli. L'intensa attività intellettuale va, però, di pari passo con la vita sacerdotale e spirituale. Ciò è testimoniato da una vastissima produzione di appunti, diari, note per esercizi spirituali, così come ne è testimonianza la quotidianità della vita di parroco, l'assistenza spirituale alla FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) di Sezze, al Circolo Culturale "Corradini", al "Cenacolo" fra gli artisti a Latina. L'Istituto del Dramma Sacro ha riproposto l'ultimo dei capolavori del compianto don Titta Zarra : Lutero. Tale opera, scritta nel 1968, cioè a meno di un anno dalla tragica scomparsa dell’autore, è stata finalmente allestita dall’ Accademia Culturale MONDOTEATRO, sotto la direzione artistica di Luigi Tani, amico e grande estimatore di don Titta, hanno partecipato: Edoardo Siravo, Grabriella Silvestri, Livia Bonifazi, Romolo Barbona, Andrea Giuliano, Paolo Gattini, Luigi Orfeo e Maurizio Pulina. |