Setina
Civitas con il patrocinio del Comune di Sezze
presenta
L'Accademia
degli Abbozzati
Colonia
Arcadica Setina
Venerdì
23 marzo 2012 - ore 17,30 Sezze
- Sala polifunzionale "Le Colonne di Tito"
oltre
all'autore sono intervenuti
padre Alvaro Cacciotti
prof.
Anna
Giorgi
prof.
Giancarlo
Onorati
dott.
Fabio Benvenuti
hanno portato i loro saluti
Il SIndaco dott. Andrea Campoli
L'Assessore alla cultura Remo Grenga
Modera il Dirigente del Settore Cultura dott. Piero Formicuccia
Il
Circolo Culturale Setina Civitas, sempre alla ricerca di nuovi
punti di riferimento culturali da restituire alla comunità di Sezze,
presenta il libro “L’Accademia degli Abbozzati - Colonia Arcadica
Setina”. L’opera è
frutto del lavoro di ricerca della Dottoressa Arianna Bernasconi
iniziato con la tesi di laurea nel 2003 e portato a termine nello mese
di settembre 2011.
Arianna
Bernasconi ricopre la carica di Segretario del Circolo Culturale
Setina Civitas con il quale ha partecipato alla realizzazione dei
maggiori progetti dello stesso, tra cui il libro di promozione turistica
“La Cornucopia, il tesoro di Sezze” e il video documentario
“Sezze, sulle tracce di Ercole”.
Fa
parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione della Passione di
Cristo dove si occupa dell’organizzazione e allestimento
dell’evento “Sacra Rappresentazione”.
Per
ultimo, ma non per importanza, è membro fondatore del Gruppo
Folkloristico “I Turapitto”. Questo a testimonianza
dell’impegno sociale ed attaccamento al proprio paese.
Giunge
così a conclusione questa rassegna “I Venerdì Letterari al Museo
Archeologico”.
Protagonista
dell'ultimo evento di venerdì 23 marzo è Arianna Bernasconi con il
libro “L’Accademia degli Abbozzati.Colonia Arcadica Setina”.
Oltre
all’autrice interverranno: padre Alvaro
Cacciotti o.f.m., Direttore Archivio Storico AraCoeli Roma; prof.ssa
Anna Giorgi, Dirigente Scolastico “I.S.I.S.S. Pacifici e De
Magistris” Sezze; prof. Giancarlo Onorati, docente “I.S.I.S.S.
Pacifici e De Magistris Sezze”; dott. Fabio Benvenuti, giornalista e
capo Ufficio Stampa Comune di Latina.
Modererà
gli interventi il dirigente dei Servizi Culturali del Comune di Sezze
Piero Formicuccia.
Porteranno
i loro saluti il Sindaco Andrea Campoli e l’Assessore alla Cultura
Remo Grenga.
Le
letture dei brani sarà affidata a Emiliano Campoli e Simone De Angelis.
L'Accademia
degli Abbozzati
Colonia
Arcadica Setina

copertina
del libro

l'autrice
Arianna Bernasconi |
PREFAZIONE
di
Fabio Benvenuti
Il
prezioso lavoro di ricostruzione storica delle vicende legate
alla straordinaria parabola dell’Accademia degli Abbozzati,
rappresenta il ricco ed affascinante contesto che consente di
aprire uno spaccato importante sulla storia sociale e culturale
di Sezze e della sua comunità.
Il
libro presenta la dignità, il rigore, il valore di un prezioso
lavoro scientifico, vergato dal puntuale percorso accademico
compiuto in fase di gestazione, e permette di fare luce sul
cammino, spesso tormentato, di un “circolo” culturale le cui
vicende sono paradigmatiche rispetto alla più complessa
evoluzione culturale setina attraverso tre secoli.
La
perizia argomentativa che si rinviene nelle articolazioni degli
statuti dell’Accademia, l’orgoglio, quasi, di fornire
continuità ad una tradizione artistica e culturale per due
volte rifondata, nel 1744 e nel 1818, e nobilitata dal suggello
di Colonia Arcadica del 1747, forniscono la cifra di un cammino
artistico e sociale ad un tempo che assume grande valenza anche
al di fuori del contesto locale, fino a collocarsi, anzi, dal
punto di vista cronologico, tra le prime espressioni accademiche
della penisola.
Oltre
al merito di aver sistematizzato il materiale storico e
documentario dell’Accademia setina, le cui vicende sono
scandite secondo un classico ordine cronologico, il saggio di
Arianna Bernasconi riesce nell’intento di focalizzare alcuni
segni indelebili del rilevante contributo fornito, nel tempo,
dalla comunità setina alla cultura, alle arti, alle professioni
e alla politica del nostro territorio. Tracce ancor oggi
evidenti di una forte presenza nella classe dirigente locale, la
cui primogenitura appartiene, a giusto titolo, alla decisiva
presenza dei Gesuiti a Sezze a partire dal 1589. Quest’ultimo
contributo è ben evidente nell’opera, con ricchezza di
riferimenti e contestualizzazioni di ordine storico e sociale.
La
scrupolosa consultazione del materiale di archivio da parte
dell’autrice e la ricca appendice documentaria, sono i fertili
strumenti che consentono di immergersi in una affascinante
avventura artistica che apre sorprendenti squarci conoscitivi.
E’ il caso della elencazione dei vari membri dell’Accademia,
i cui cognomi rappresentano da soli altrettanti elementi capaci
di ispirare e ricostruire pezzi di storia locale. Si offre, così,
alla lettura il piacere di una ricostruzione organica delle
vicende accademiche, farcite dei dettagli artistici della
produzione letteraria degli Abbozzati.
|
Il
doveroso riferimento, infine, alle vicende delle famiglie
Pilorci e Pacifici-De Magistris e a personaggi come il Cardinal
Corradini, il Turchi e il Lombardini, chiudono il cerchio di una
ricostruzione storica di grande pregio, che inserisce
l’Accademia degli Abbozzati tra le più significative radici
culturali di un’intera comunità e il cui valore merita nuove
e più alte considerazioni. 


















































|
Sono
contento per questo libro, frutto di una accurata ricerca sul campo, e
sono contento per Arianna che ha coronato un sogno.
Ho
sempre creduto che la cultura vera non sta negli scaffali polverosi
delle università, ma nelle piazze affollate, tra la gente che
partecipa, negli occhi di un anziano che si commuove e nello sguardo
emozionato di un bambino che scruta il mondo.
Ho
sempre creduto che la cultura siamo noi, noi che continuiamo ad
emozionarci, che non ci stanchiamo mai di partecipare, noi che
il solo stare tra la gente ci commuove.
il
Presidente del Circolo Culturale Setina Civitas
Ignazio
Romano
|