Carlo Luigi Abbenda

| Un cittadino"Patrono" della sua città | La chiesa di San Pietro | Donna setina nell'800 |

Prima della biografia ritengo importante ricordare l'amicizia che fin da piccoli c'è stata tra me e Carlo. Certamente la persona con cui più ho condiviso e condivido idee, passioni e momenti di vita. Amici d'infanzia, nei vicoli del centro, conservo ancora una foto in bianco e nero dell'aprile 1965. Poi l'esperienza dell'azione cattolica, dal 1982 fino al 1988 quando Carlo (a pieno titolo) diviene mio testimone di nozze. Il 24 maggio 1990, a una cena tra amici tra cui Carlo, nasce l'associazione fotografica setina Tina Modotti. Unico esempio a  Sezze che produce fino al 1994 mostre sul territorio promovendo il paese. Insieme siamo spesso usciti per fotografare, ecco alcune sue foto.

Ultima la collaborazione attiva che è sotto i vostri occhi, il Portale.

Carlo Luigi ABBENDA, nato a Sezze (LT) nel 1955 ed ivi residente, ha conseguito il diploma di maturità classica nel 1974 presso il liceo classico “D.Alighieri” di Latina.

Ha frequentato per due anni la facoltà di giurisprudenza presso l’Università  “La Sapienza” di Roma.

Ha frequentato la scuola diocesana  di teologia, presso la curia di Latina,dal 1983 al 1986.

Tra i suoi passatempi preferiti troviamo il teatro, la fotografia e la pittura.

Dal 1981 al 1993 ha fatto parte della compagnia teatrale setina “Le Colonne”, partecipando, anche con ruoli di primo piano, a circa quindici opere teatrali. Attualmente impegnato con gli amici  della "Comunità di Sant'Egidio" collabora ai lavori del Centro Caritas di Sezze.   

8 luglio 1983, in piazza San Lorenzo va in scena "San Carlo da Sezze, opera teatrale di Loffarelli e Abbenda.

 Qui sopra, una mia foto del servizio di quella sera, gli attori ringraziano il pubblico che affollava la piazza.

Per tale compagnia ha composto, con l’amico Giancarlo Loffarelli, il testo  teatrale “San Carlo da Sezze“, rappresentato nel 1982 e 1990. Da scrittore, per passione letteraria, ha pubblicato il saggio storico e religioso  Vita ed Opere di San Lidano Abbate” (La Leggenda di San Lidano) – ediz. Etic Grafica di Latina 1993 e “Il Lazio e la Campagna Romana”- ediz. Lapidari di Roma, presentato a Sezze il giorno 27 maggio 2000 .

Ultima fatica letteraria è un saggio sulla vita di San Carlo da Sezze, inserito nel volume "Patroni e feste patronali nel Lazio" edito dal Gruppo Culturale di Roma e del Lazio. -  XXVIII Volume del Lunario Romano , anno 2000.

Ha pubblicato, nel periodo che va tra il 1997 e il 1999, numerosi articoli di carattere storico nella rivista “Nuova Informazione” diretta da Luigi Zaccheo, con cui ancora collabora.

Ha sostenuto la composizione di saggi di tesi storico-religiose (cfr tesi  “La passione del Venerdì Santo a Sezze” e “La storia della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Sezze “ ).

Ha composto un testo letterario sulla “ Mitologia Classica, Greca e Latina “ ancora inedito.

Ha composto recentemente vari saggi, rimasti ancora inediti (piccola guida alle Abbazie di Valvisciolo e di Fossanova ; commento alle opere morali e una breve biografia, a carattere devozionale, su San Carlo;  un agile testo teatrale sulle “tre vie della meditazione” sempre su San Carlo da Sezze).

Ha fatto parte dell’associazione fotografica setina “Tina Modotti “, nata agli inizi degli anni novanta.

Attualmente è in contatto, a vario titolo di partecipazione o di collaborazione, con alcune associazioni culturali, tra le quali si ricordano “ L’Opera di Sant’Angelo sul Mirteto” ( Domus Cultae  Sessana, Norbana e Setina -prov. Latina ) ed il “Centro - Unione Coscienza di Bergamo”.   

(foto 1965) - a sinistra Carlo che tiene il fratello Franco, più spostato io tra le amichette,... quanto tempo!

| Un cittadino"Patrono" della sua città | La chiesa di San Pietro | Donna setina nell'800 |