29
dicembre 2010
Convocato il Consiglio per il 4 gennaio
Si comunica che
martedì 4 gennaio 2011, alle ore 19.30 presso la sede del Consiglio dei Giovani (Residenza Municipale- piano terra), si terrà il Consiglio Comunale dei Giovani in seduta straordinaria in prima convocazione ed in seconda convocazione mercoledì
5 gennaio, alle ore 19.30 presso la sede del Consiglio dei Giovani, per discutere il seguente
o.d.g:
1. Discussione nuovi progetti;
2. Approvazione nuovi
progetti;
3. Accettazione nuove cariche consiglieri
comunali;
4. Comunicazioni del Presidente del Consiglio.
nella
foto il Presidente Edoardo Lofoco
9
maggio 2010
Dai giovani sostegno a Titta Giorgi
Pieno
sostegno al presidente dell’Astral e consigliere comunale Titta
Giorgi da parte di Edoardo Maria Lofoco e Stefano Madonna
rispettivamente presidente e vice presidente del Consiglio
dei Giovani di Sezze. I due giovani consiglieri condividono
l’analisi politica espressa da Giorgi sull’attuale amministrazione
comunale.
«Si
sono sentite troppe parole e pochi
fatti finora, soprattutto nel settore della cultura, politiche giovanili
e sicurezza stradale. Tre settori che sono vicinissimi alle
giovani generazioni per cui l’assessorato alle Politiche giovanili
ha stanziato la misera somma di 1.000 euro che non sono
neanche 30 centesimi a testa per tutti i ragazzi dai 14 ai 25
anni di Sezze che sono circa 4000 unità. In tutte le occasioni in
cui il consiglio ha potuto confrontarsi con l’amministrazione l’unico
esponente politico disponibile all’ascolto è stato l’onorevole
Titta Giorgi - sottolineano i due giovani consiglieri -,
per noi unico esempio politico da seguire e da ammirare».
Il
Consiglio dei Giovani di Sezze sarà attivo nei prossimi mesi sulla
sicurezza stradale grazie al contributo dell’Astral.
«Abbiamo
chiesto al Forum regionale
del Consiglio dei Giovani di
richiedere un premio da attribuire a personalità istituzionali che
abbiano lavorato al meglio per ridurre il numero delle giovani
vittime della strada perché questo è l’obiettivo principale che
il presidente dell’ Astral sta portando avanti. Auspichiamo
che la disponibilità assunta dall’onorevole Titta Giorgi
nei nostri confronti sia da esempio per l’assessore alle Politiche
giovanili Remo Grenga, peraltro uno dei più giovani amministratori
del Comune di Sezze, e dal consigliere Gianni Orlandi
che ha sempre criticato il Consiglio dei giovani».
10
febbraio 2010
Il Consiglio
dei giovani da... un calcio ai tumori
Sabato
6 febbraio 2010 si è tenuto all’ Auditorium Mario Costa l’ evento Fammi
un sorriso, diamo un calcio ai tumori organizzato dal consiglio dei
giovani di Sezze. Un evento di sensibilità e di beneficenza per la
lotta contro i tumori nella provincia di Latina. L’ evento è stato
fortemente voluto dal vice presidente del consiglio dei giovani Stefano
Madonna con il supporto del presidente del consiglio dei giovani Edoardo
Lo Foco sempre attento alle problematiche riguardanti la solidarietà.
Ci sono stati tantissimi testimonial vip nella serata fra cui i comici
di livello nazionale come Pino La Mura famoso cabarettista televisivo e Lallo Circosta e Andrea Perroni conosciuti come imitatori del
calciatore Antonio Cassano e del conduttore Sandro Piccinini. Senza
dimenticare anche Emanuele Perpetuino finalista del concorso Mister
Italia e l’attrice Carolina Benvenga che interpreta la parte di Elena
Cicerino nella famosa fiction televisiva I liceali, e naturalmente i
diversi giovanissimi cantanti setini che si sono esibiti per dire basta
al cancro. Grazie ai partecipanti, agli organizzatori e ai protagonisti
della serata si sono raccolti 500 euro che sono stati donati alla Lega
Italiana lotta ai tumori della sezione di Latina, che serviranno anche
per il nuovo sportello di prevenzione contro il tumore all’ utero
delle giovani ragazze.
30
gennaio 2010
FAMMI UN SORRISO - diamo un calcio ai tumori
Sabato
6 febbraio, ore
21
Auditorium Mario Costa

15
settembre 2009
Lofoco e Madonna nei circoli Foresta
e Melogrosso
Consiglio dei
Giovani presente all’apertura dell’anno scolastico
Nuova iniziativa del Consiglio dei Giovani di Sezze presenti all’apertura del nuovo anno scolastico in alcune scuole del territorio. E’ stato così che i bambini del circolo della scuole di Melogrosso e Foresta
hanno avuto una bella sorpresa trovandoli ad attenderli proprio i ragazzi del Consiglio che, con il supporto dei giovani animatori della onlus «Città del Divertimento» hanno organizzato il saluto di benvenuto regalando a tutti i presenti palloncini colorati. I bambini delle prime hanno preso parte ai giochi organizzati dagli animatori per rendere più lieto il loro primo giorno di scuola aiutando il corpo docente in questa fase molto importante. Alle 10.30 il sindaco Andrea Campoli insieme al presidente del Consiglio dei Giovani Edoardo Lofoco, ed al vicepresidente Stefano Madonna, accompagnati dall'assessore alla Cultura Remo Grenga, hanno incontrato i primi dei licei augurando il buon anno scolastico incoraggiandoli e complimentandosi per l'ottimo lavoro svolto dalla dirigente scolastico Jole Giorgetta.
4
settembre 2009
TAKING SEZZE - Music&Arts Fair
Il
Consiglio dei Giovani per la giornata di venerdì 4 settembre presenta Taking
Sezze
Programma:
Ore 10.00 - 16.30 Estemporanea di pittura e creazione artistica
“Quale bellezza salverà il
Mondo?” >>
Bando
di partecipazione all'estemporanea
Ore 10.00 – 13.30 Estemporanea, Sezione Primavera,
a cura della Cooperativa Sociale “La Città del Divertimento”
Ore 18.00 Inaugurazione della mostra di pittura e fotografia, con lettura di poesie
Ore 19.00 Proiezione di cortometraggi realizzati da giovani registi e di filmati provenienti dall’Archivio Multimediale dei Monti Lepini Memorex curato dall’ Associazione Artistica Gruppo ALCHIMIA
Ore 21.00 Messa in scena della rappresentazione teatrale del Matuta Teatro: Garbatella, viaggio nella Roma di PierPaolo Pasolini, con la compagnia Matuta Teatro
Ore 22.00 Inizio del concerto: Sensi astratti, Muiravale Freedom, Elektric Pancake
Ore 23.00 Premiazione dell’Estemporanea
Ore 00.30 Chiusura della giornata
La mostra d’Estemporanea verrà giudicata da esperti del settore.

31
maggio 2009
Lofoco nuovo Presidente
Venerdì
29 maggio il Consiglio comunale
dei Giovani si è
riunito per le surroghe
dei consiglieri
dimissionari
sostituiti, secondo regolare
procedura, da
Federico Siddera, Federica
Cammarone,
Danny
Maiorani, Matteo Proia,
Simone Spaziani, Daniele
Cuccuro, Chiara Di
Prospero, Federico
Ciarlo,
Luca Radicioli, Salvatore
Giacobbe, Giorgia
Maria Luigia Molinari,
Luigi Grenga. Seguendo
i punti dell'ordine del
giorno, il Consiglio ha
proceduto alla nomina del
presidente che all'unanimità
ha eletto il consigliere
Edoardo Maria Lofoco
della lista Progetto Giovani
e successivamente il
vicepresidente Stefano
Madonna, della lista
Democratici. Il presidente ha
proceduto con la
nomina del segretario Federico
Ciarlo.
Superata
questa fase procedurale,
assistita dall'assessore
alle Politiche
giovanili, Remo Grenga,
il Consiglio con il suo nuovo assetto si
è dichiarato pronto a continuare
il proprio operato. I
buoni propositi ci sono,
ora toccherà all'organo consiliare
ricostituito dimostrare
le proprie capacità.
3
maggio 2009
Lofoco chiede l'azzeramento delle cariche
Una
situazione inaccettabile a cui occorre mettere
riparo. Il Consiglio comunale dei
giovani di Sezze rischia, per la
seconda volta consecutiva, di non ricevere
i finanziamenti regionali. La
denuncia
arriva dal consigliere Edoardo Lofoco
il quale chiede l’azzeramento delle
cariche della presidenza del Consiglio
dei giovani. Infatti, responsabile di
ciò, secondo il consigliere, sarebbe
«l’incapacità della presidenza e
dalla segreteria del Consiglio presieduta da
Jacopo Titi, dal suo vice Alessia Mirabella
e dal segretario Pierluigi Polisena». «Per due volte - spiega Lofoco
- è saltata l’approvazione
del programma delle
attività per l’anno 2009/10 che porta
alle casse del consiglio cinque mila
euro da destinare a nuovi progetti.
Il
30 aprile scorso sono scaduti i termini di
presentazione in Regione e il Consiglio non
si è svolto a seguito di gravi errori
nella convocazione dei consiglieri: una
prima volta per la mancata comunicazione
a due consiglieri; la seconda
perché io e il consigliere Stefano Madonna
abbiamo preteso il rispetto delle
regole del Consiglio da parte
del presidente nel frattempo improvvisatosi
messo
comunale. Ci si augura
- conclude Lofoco - che qualche faccendiere
della politica non si prodighi affinché
le mancanze vengano sopperite con
provvidenziali slittamenti dei
termini».
9
aprile 2009
Gli aiuti di Sezze per l'Abruzzo
Si
sta attivando una raccolta di beni di prima necessità, tra quelli che
vengono direttamente richiesti dalle zone terremotate grazie anche ai
nostri concittadini della Protezione Civile che attualmente operano nel
territorio del Comune
di Fossa.
Contemporaneamente
l'Amministrazione del Comune di Sezze, che già sta in contatto con il
Sindaco di Fossa, attiverà presto un conto corrente dove far confluire
la raccolta di fondi.
Per
ogni informazione vi preghiamo di rivolgervi ai seguenti contatti:
Protezione
Civile di Sezze, Gianluca Calvano cell. 328 28 55 973
Consiglio
dei Giovani, Iacopo Titi cell. 347 37 08 391
Assessore
Cultura e Scuola, Remo Grenga cell. 340 79 94 477
Al Sindaco Comune di Sezze
Assessore Politiche Giovanili
Presidente Consulta dell’Associazioni
Oggetto:
raccolta fondi per la popolazione colpita dal terremoto
Il
sottoscritto Jacopo Titi in qualità di presidente del Consiglio
Comunale dei Giovani, vista la tragedia provocata dal terremoto la
scorsa notte in Abruzzo e l’immane sofferenza della popolazione
locale, volendo contribuire agli aiuti, vuole organizzare un concerto di
beneficenza in cui verranno raccolti fondi e materiale per la
popolazione civile. A tal fine chiede il patrocinio dell’iniziativa e
la disponibilità dell’Auditorium Mario Costa.
È
intenzione del sottoscritto proporre il progetto all’associazioni
presenti sul territorio e a tutte le persone che sentono di aiutarci.
Chiede
inoltre di poter disporre la sede del consiglio quale luogo in cui
raccogliere materiale utile per la popolazione civile nel periodo
precedente l’evento.
Certo
di un Vs rapido e positivo riscontro porgo i miei migliori saluti.
Sezze,
07 aprile 2009
Jacopo Titi
23
marzo 2009
Dialogo assente nel Consiglio dei Giovani
Analisi
costruttive al posto delle polemiche sui giornali
articolo
di Romano Ignazio
Se
nella Consulta delle Associazioni, e tra le associazioni di Sezze in
genere, il dialogo è una cosa molto difficile da instaurare, nel
Consiglio dei Giovani sembra che lo strumento su cui si fonda il
progresso civile non è mai stato preso in considerazione. Dico questo,
e di seguito riporto gli ultimi due articoli pubblicati dal quotidiano
Latina Oggi, perché sono rimasto profondamente deluso dall’organismo
comunale che rappresenta i giovani di Sezze.
Ma,
prima di riportare gli articoli in questione, ci tengo a precisare che
mi sarebbe piaciuto fin dall’inizio seguire le attività del Consiglio
dei Giovani, coinvolgendolo possibilmente nei lavori della Consulta in
una sorta di sinergia, con l’obiettivo di capire insieme le
problematiche sociali del nostro paese. Oggi ritengo opportuno, se non
necessario, un intervento del Sindaco per richiamare tutti al dialogo e
alla collaborazione, almeno per mettere da parte polemiche distruttive
che solo in un contesto più democratico possono dar vita ad una analisi
propositiva.
22
marzo 2009
Il
consigliere Madonna risponde al presidente Titi
Consiglio
dei giovani, accuse infondate
di
Elisa Fiore
E’
indignato il giovane consigliere, Stefano Madonna, delegato agli esteri
del Consiglio dei giovani di Sezze in totale disaccordo con le
esternazioni rese dal Presidente del Consiglio dei giovani Jacopo Titi.
«Non sono d’accordo con le ultime affermazioni pubbliche di esponenti
del Consiglio dei giovani, fra i quali anche consiglieri che hanno ruoli
istituzionale come il presidente, sul fatto che
il consiglio per un anno e mezzo non abbia lavorato per colpa delle
precedenti dirigenze dell'amministrazione pubblica, che prima di
Francesco Petrianni, si erano occupate del settore Cultura. Mi riferisco
al dirigente Piero Formicuccia. Trovo assurdo nascondersi dietro la tesi
che i dirigenti non abbiano aiutato il consiglio ostacolandolo negli
atti. E’ piuttosto vero il contrario. - continua Madonna – Siamo
stati aiutati, essendo ragazzi, per facilitare anche le pratiche.
Oltre
a questo credo non sia giusto sparare a zero e criticare i consiglieri,
perché invece moltissimi si impegnano quotidianamente e magari devono
anche far finta di essere d’accordo con l’idea di spendere 300 euro
per un torneo di playstation. Come primo evento di un Consiglio dei
giovani che dovrebbe rappresentare tutti i giovani setini. Credo quindi
che non si debba criticare le dirigenze perché
le responsabilità erano del consiglio stesso che non riusciva a
lavorare e non invece per i servizi non concessi dai dirigenti di
settore. Spero che finalmente ci si inizi a prendere delle responsabilità
invece di scaricarle su altri».
19
marzo 2009
Titi:
«Non c’è collaborazione»
Attività
difficoltose, consiglieri poco rappresentativi
di
Alessandro Di Norma
Sarebbe
da imputare alla mancanza di collaborazione il ritardo che il consiglio
comunale
dei giovani di Sezze ha accumulato nel tabellino di marcia. A riferirlo
è proprio il suo Presidente Iacopo Titi. «Nonostante la continua
insistenza su questioni burocratiche da parte mia dell’assessore alle
Politiche Giovanili, solamente a distanza di più di un anno, e grazie
ad un cambio di dirigenza, il Consiglio Comunale dei Giovani è riuscito
ad ottenere il materiale necessario per lo svolgimento delle normali
attività consiliari e di semplici attività volte allo sviluppo di
centri di aggregazione ed al miglioramento della condizione giovanile.
Purtroppo anche all’interno del Consiglio stesso molte sono state le
difficoltà, tutte riconducibili alla mancanza di una concreta
organizzazione e distribuzione degli incarichi, causata
dall’inesistente collaborazione della maggior parte dei
consiglieri.
Trova
riscontro nella realtà il fatto che solamente pochi consiglieri sentono
veramente la carica di rappresentanza che ricoprono. E’ giunto il
momento di dimostrare ai nostri elettori che le nostre idee possono
essere concretizzate per il miglioramento della condizione giovanile».
3
gennaio 2009
Ultima chance per il Consiglio dei giovani
Madonna:
«L’assise entro il 28 gennaio» A
rischio scioglimento
articolo
di Elisa Fiore
Consiglio
comunale dei Giovani di Sezze a rischio
scioglimento. A lanciare l’allarme Stefano
Madonna,
consigliere delegato agli esteri ed Alessia Mirabella
vice presidente del consiglio dei giovani che
lanciano un grido d’allarme: «Siamo arrivati veramente
alla fine, se il consiglio non
riuscirà ad avere un assise entro
il 28 gennaio, lo scioglimento sarà
automatico se se non
adempiremo
per la seconda volta a
questa norma». Infatti, secondo quanto
spiegano i due ragazzi «il regolamento
regionale stabilisce che
il consiglio deve riunirsi una volta
ogni tre mesi, ma già nel
periodo
estivo i tre mesi vennero superati
ed ora si rischia il secondo bluff
perché l’ultimo consiglio
c’è
stato il 28 ottobre. Viste le festività,
entro il 22 gennaio sarà obbligatorio portare i
punti da discutere, anche perché i 5 giorni di anticipo
per regolamento sono solo per un consiglio straordinario.
E bisogna sempre augurarsi che ci siano
11 consiglieri presenti cosa anche molto difficile vedendo
gli ultimi consigli dei quali molti ne sono
saltati per mancanza della metà più uno dei consiglieri.
Inoltre, poiché il Consiglio Comunale non
ha approvato il regolamento interno del nostro consiglio,
quello dei Giovani, per noi si fa capo al regolamento
istitutivo della Regione Lazio per i consiglio
dei giovani. A questo punto
siamo a rischio scioglimento se
non adempiano per la seconda volta
a questa norma». «Sappiamo -
continuano Mirabella e Madonna
- che il consiglio dei giovani
è stato l’evento più atteso del
2008 ma anche quello con la peggior
riuscita, basta pensare che
non abbiamo speso neanche i 1000
euro dateci dall’assessorato alle
politiche giovanili del Comune di
Sezze per aiutarci nelle nostre attività.
A questo punto chiediamo che
ci siano finalmente delle soluzioni e che da
parte degli ex coordinatori di lista che all’inizio ci erano
molti vicini. Per questo incontro chiederemo la partecipazione
anche del presidente provinciale dei
consigli
dei giovani di Latina Andrea Dell’Omo».
14
novembre 2008
Convegno sulle "Politiche Giovanili"
Il
Consiglio dei Giovani incontra l'Assessore Regionale Alessandra Tibaldi
Le
politiche in favore delle giovani
generazioni saranno al
centro di un interessante incontro
dibattito che si terrà
lunedì 17 mattina alle 11 presso l'aula
magna dell'Istituto di Istruzione
Secondaria Superiore "Pacifici
e De Magistris" in Via Cappuccini
a Sezze. L'istituto scolastico
setino sta dando particolare rilievo
a questa tematica, proponendo
una serie di momenti di
discussione e di progetti che vedono
i giovani al centro dell'attenzione. All'appuntamento
di lunedì mattina
prenderanno parte gli
assessori alle politiche giovanili della
regione Lazio e della provincia di
Latina, rispettivamente Alessandra
Tibaldi (nella
foto) e Fabio Bianchi;
il sindaco del comune di Sezze,
Andrea Campoli, il presidente del
Consiglio dei Giovani di Sezze,
Jacopo Titi, il rappresentante della
Consulta Provinciale Studentesca,
Stefano Madonna, ed
il dirigente scolastico dell'Isiss, Jole
Giorgetta. L'incontro dibattito vedrà
Luigi Mantuano, insegnante della
scuola setina e presidente della
cooperativa di transizione scuola-lavoro
Iacs, nel ruolo di moderatore.
L'assessore regionale coglierà
l'occasione per ribadire il
lavoro che la giunta Marrazzo sta
mettendo in campo in favore delle
giovani generazioni: «Per la prima
volta la regione Lazio ha deciso
di investire sui giovani come
motore dell'innovazione e della
trasformazione sociale, adottando
un Piano Triennale Giovani,
che è frutto della diretta partecipazione
dei giovani. Abbiamo
recepito -ha affermato Alessandra Tibaldi -le proposte emerse
nei questionari distribuiti su
tutto il territorio regionale. Il programma
triennale dei giovani si
articola su quattro parole chiave: creatività,
partecipazione, conoscenza
e futuro». La delegata regionale
alle politiche giovanili ritiene
che l'apporto delle nuove generazioni
ed il potenziamento delle
realtà giovanili sul territorio sia
fondamentale per «immaginare insieme
una politica partecipata di
inclusione sociale e digitale». Gli
organizzatori hanno fortemente voluto
questa conferenza per ribadire
come l'Isiss "Pacifici e De Magistris"
sia sempre vicino agli studenti
e ai giovani di Sezze per qualunque
iniziativa rivolta ai ragazzi.
7
novembre 2008
Madonna, non sprechiamo i fondi a disposizione
Stefano
Madonna, delegato ai rapporti
esteri del Consiglio dei
Giovani di Sezze, fa autocritica
sulla
mancata piena operatività dell’assise
giovanile: «La mia passione
e il mio impegno per i giovani, attraverso
la scuola ed una serie
di iniziative culturali e ricreative organizzate
nel paese, credo che si
inizi a vedere. A mio modo di vedere,
però, è sempre poco e cerco di
impiegare più tempo possibile per cercare
di far conoscere a tutti le qualità
dei giovani setini. Al tempo stesso
occorre rilevare che, purtroppo, il
consiglio dei giovani per una serie
di problemi non è riuscito a
fare
quello che doveva». Quello di Stefano
Madonna non è un attacco, bensì
un invito a proseguire la strada intrapresa:
"Me compreso, sembra che
si sia troppo sottovalutato il ruolo
importante che il consiglio dei giovani
può assumere nell’indirizzo delle
politiche giovanili dell’ente. Ora che
sembra si inizi a lavorare con un nuovo
spirito di serenità e collaborazione, il
problema più grande è quello di
stanziare i fondi a sua disposizione. I
circa 10000 euro disponibili rappresentano
una bella somma per i
giovani, se si considera che l’assessore Remo
Grenga ha sempre mostrato
piena disponibilità a sostenere le
nostre iniziative. Purtroppo trovo
in una parte dei membri del
consiglio
dei giovani il problema di non
voler spendere neanche un centesimo
per iniziative che, invece, andrebbero
supportate. Sono d’accordo che
non bisogna sprecare i fondi
a disposizione, ma nemmeno negare
sostegno alle giuste cause, visto
che abbiamo questa possibilità. La
mia grande paura è che questi soldi
se non verranno spesi bene torneranno
alla regione Lazio; o che, per
evitare che vadano perduti, vengano spesi
in un solo evento. Confido
nel ruolo del presidente Jacopo
Titi, che saprà ricercare le migliori
iniziative da finanziare per evitare
che i nostri fondi vengano spesi
in malo modo o che gli stessi rimangano
inutilizzati».
31
ottobre 2008
Riprendono i lavori del consiglio dei giovani
Approvati
tutti i punti all'ordine del giorno
articolo
di Giovanni Rieti
Si
è regolarmente tenuto mercoledì
pomeriggio il
consiglio
comunale dei giovani
che, in
virtù della
concomitante seduta dell'assise
cittadina, ha dovuto
riunirsi
nella stanza del
vice sindaco. La
seduta, che si è
tenuta alla presenza
dell'assessore alle
tematiche giovanili,
Remo Grenga, ha
visto approvare
tutti i punti
all'ordine del giorno.
Si è proceduto
anche alla nomina
del primo vice
presidente, scelta
caduta su Alessia
Mirabella, esponente
della lista Progetto
Giovani.
Nelle prossime
sedute si dovrebbe
procedere alla
nomina del secondo
vice presidente,
elezione subordinata
all'approvazione del
nuovo regolamento
che prevede la
presenza
delle due figure. Il
presidente del
consiglio non ha
nascosto la propria
soddisfazione: «Mi
auguro che questa
ripresa dell'attività
dopo le difficoltà
dei mesi scorsi -ha
affermato
Jacopo Titi -possa
rappresentare
l'inizio
di un nuovo percorso costruttivo
dell'organo che
presiedo. Il
clima più sereno
che si respira può
contribuire ad una
piena ripresa dell'attività
a sostegno delle
esigenze
dei giovani setini.
Faccio i complimenti
a nome dell'intero
consiglio,
unitamente ad un
grosso in bocca al
lupo, al nuovo vice
presidente del
consiglio Alessia
Mirabella».
L'assise giovanile,
dopo il richiamo
del presidente ad
una maggiore
partecipazione ai
lavori, ha approvato
due importanti
progetti. Il primo
riguarda
il Centro Cadit, per il quale
l'assise giovanile
ha predisposto un
progetto per
garantire l'apertura
settimanale del
centro inaugurato lo
scorso 5 giugno.
All'interno della
struttura si trovano
postazioni informatiche
collegate ad
internet ed altri
servizi, tutti
gratuiti, per avvicinare la
popolazione alle
nuove tecnologie.
L'altro impegno
assunto dall'assise
giovanile quello
relativo alla distribuzione
della Carta Giovani
e alla stipula
di nuove convenzioni
con gli
esercizi
commerciali. Si tratta di una
carta che dà
diritto ai giovani fino ai
25 anni (limite che
a breve verrà
innalzato a 30 anni)
di accedere a
sconti particolari
in diverse attività
commerciali.
L'iniziativa della regione
Lazio arriverà nel
comune lepino
grazie al consiglio
dei giovani, che
distribuirà circa
3000 carte nelle
scuole setine ed
allestirà punti informativi
presso la biblioteca
comunale
ed il centro
sociale.
28
ottobre 2008
Mercoledì
29 al consiglio comunale dei giovani sarà votato il primo
vicepresidente
I giovani tornano in aula
Conclusa
la bufera di polemiche il presidente Jacopo Titi esorta tutti alla
partecipazione
articolo
di Giovanni Rieti
Torna
a riunirsi mercoledì
pomeriggio alle 18
il Consiglio
comunale dei giovani
di
Sezze. Un
appuntamento importante
per l’assise
giovanile, che arriva
dopo un periodo non
certo felice,
che
ha visto le polemiche prevalere
su quel ruolo di
indirizzo che l’organo
consultivo avrebbe
dovuto
avere. Una
situazione che aveva
fatto si che
piovessero molte critiche
sull’assise
giovanile, fino ad
arrivare a porsi
domande sull’effettiva
validità
dell’organo comunale.
Sarà perciò
interessante verificare
lo stato di salute
dell’assise giovanile,
anche e soprattutto
alla luce
delle affermazioni
del presidente:
«Dopo la pausa
estiva si respira un
clima più sereno e
costruttivo in
seno
al consiglio comunale dei giovani
di Sezze. Una
ritrovata serenità
–spiega Jacopo
Titi –che mi
auguro possa
contribuire ad una
piena ripresa
dell’attività in favore
delle giovani
generazioni setine».
L’auspicio è che
il periodo delle
polemiche sia
effettivamente stato
messo da parte, ed
il consiglio dei
giovani possa
riappropriarsi di quel
ruolo di indirizzo
per il quale è stato
fortemente voluto
dall’assessore
alle tematiche
giovanili, Remo
Grenga. Come primo
punto all’ordine
del giorno ci
saranno le comunicazioni
del presidente del
consiglio.
Jacopo Titi tornerà
ad esortare i
consiglieri
ad una più attiva partecipazione
ai lavori
dell’assise. Oltre
a combattere
l’assenteismo, il presidente
torna a chiedere la
collaborazione
dei consiglieri per
far si che
anche i progetti da
portare avanti
siano il più
possibile partecipati e
condivisi.
Successivamente si passerà
a discutere del
centro Cadit.
L’assise giovanile
ha predisposto
un progetto per
garantire l’apertura
settimanale
del centro che venne
inaugurato lo scorso
5 giugno.
All’interno della
struttura si trovano
postazioni
informatiche collegate
ad internet ed altri
servizi, tutti gratuiti,
per avvicinare la
popolazione
alle nuove
tecnologie. Altro importante
progetto che
l’assise giovanile
si appresta ad
approvare è quello
relativo alla
distribuzione della
Carta Giovani e la
stipula di nuove
convenzioni con gli
esercizi commerciali.
Si tratta di una
carta che
dà diritto ai
giovani fino ai 25 anni
di età di accedere
a sconti particolari
ed appositamente
studiati per
loro da diverse
attività commerciali.
L’iniziativa
della regione Lazio
verrà portata nel
comune lepino
grazie al consiglio
dei giovani, che
distribuirà
circa 3000 carte:
«Abbiamo avuto
assicurazioni dalla
regione che la Carta
Giovani che
distribuiremo
nelle prossime settimane
non avrà scadenza
al 31
dicembre di
quest’anno, ma la sua
validità sarà
estesa al 31 dicembre
del 2009.
Provvederemo a consegnala
agli studenti delle
scuole
setine, ma
allestiremo anche punti
informativi presso
la biblioteca
comunale ed il
centro sociale.
L’impegno maggiore
sarà quello di
riuscire a
coinvolgere le attività
commerciali del
nostro paese nella
rete degli esercizi
in cui i giovani
della nostra regione
possono accedere
agli sconti per loro
studiati. E’
nostra intenzione
indire un’assemblea
pubblica in cui
chiederemo la
collaborazione degli
esercenti
commerciali del
nostro paese a
sostenere questa
iniziativa».
L’assise si
concluderà con l’elezione
del primo vice
presidente del
consiglio, dopo che
i due nominati
in precedenza hanno
entrambe
rassegnate le
proprie dimissioni.
16
giugno 2008
Vivace
protesta del Consiglio dei Giovani
Puliamo i parchi, che flop
Mancano
gli operatori ecologici, fallisce l'iniziativa ambientale
articolo
di Elisa Fiore - Latina Oggi 16/06/2008
Un
flop. La seconda giornata dedicata all'ambiente ed alla preservazione
delle aree verdi cittadine programmata e deliberata dai ragazzi che
compongono il Consiglio Comunale de Giovani di Sezze è stata annullata
causa l'assenza nientemeno che della «Spl», ovvero della società
che a Sezze si occupa della raccolta dei rifiuti e si candida alla
gestione dell'Ecocentro. Nessuna telefonata, nessun preavviso. I ragazzi
che ieri mattina avrebbero
dovuto
dare avvio alla pulizia del parco di Sezze Scalo hanno prima telefonato,
poi atteso più di un'ora davanti ad un bar. Ma niente, nessuno
rispondeva ai cellulari. La Spl, chiamata a svolgere il proprio ruolo a
supporto dell'iniziativa dei ragazzi del Consiglio dei Giovani, per la
pulizia del Parco dei Cappuccini, aveva inviato un suo operatore
ecologico, un mezzo Ape, rastrelli, buste e guanti, per permettere la
pulizia delle aree verdi. Pulizia che istituzionalmente si registra solo
quando le pagine dei giornali si riempiono di foto che ne denunciano lo
stato di abbandono. E così, puntuale come sempre, è arrivata la
dimenticanza.
Qualcuno
ha dimenticato di fare ciò che doveva. «Hanno il nostro calendario -
commenta Alessia Mirabella, consigliera per la lista Progetto Giovani
per Sezze - ma nessuno si è curato di darci informazioni, di annullare
in corsa la giornata. Questa è una nostra iniziativa e loro dovrebbero
collaborare. Sono le istituzioni che dovrebbero collaborare. Almeno
darci una motivazione. Ed invece sembra che accada il contrario, siamo
noi che dobbiamo essere a loro disposizione». Peraltro di consiglieri
comunali nemmeno l'ombra, tranne Roberto Reginaldi, con una sola
eccezione la presenza dell'assessore Antonio Maurizi, nel corso della
prima giornata, quella del parco dei Cappuccini. A Sezze Scalo la
giornata dedicata all'iniziativa «Puliamo i parchi» era
già
cominciata male. Una dozzina i ragazzi del Consiglio, mentre le
associazioni che avevano aderito (sulla carta) al progetto, diramando il
loro interesse verso la lodevole iniziativa, con tanto di comunicato
stampa ufficiale ad annunciare la loro adesione, già ieri mattina si
erano dileguate. L'unica presente Buonasera Romania. «Ne facciamo una
questione di principio - dichiara Alessia - anch'io lavoro tutta la
settimana, come altri miei colleghi del Consiglio, e la domenica
mattina, potrei starmene tranquillamente a casa, ma abbiamo preso un
impegno e crediamo che se le cose si fanno con il giusto entusiasmo
alla
fine si riesca anche a portare a casa un risultato, ma se il siluro
arriva proprio dalle istituzioni è inutile continuare, ci stiamo
prendendo in giro».
21
maggio 2008
Progetto di sensibilizzazione all'ambiente
Puliamo i nostri parchi
Il Consiglio Comunale dei Giovani ha deciso di dar vita ad un’iniziativa ritenuta fondamentale per il bene del nostro paese e già prevista nel Programma delle attività di sensibilizzazione
all’ambiente. Più precisamente si tratta di una serie di giornate dedicate alla pulizia dei parchi presenti sul territorio comunale.
Il Consiglio stesso si farà promotore dell’iniziativa e, oltre al patrocinio del
Comune di Sezze, ha chiesto la collaborazione attiva e la messa in atto di un protocollo di intesa con la Consulta delle
Associazioni, che ha aderito e con la SPL.
L’obiettivo di tale attività è quello di migliorare le condizioni igieniche e non nelle aree verdi e negli spazi pubblici. A questo fine il consiglio propone che, a termine di ogni giornata, venga stilato un documento nel quale verranno riportate le defezioni presenti nel parco e in più che venga lasciato un simbolo, piantando un albero, lasciando una targa.
PROGRAMMA:
Le attività si svolgeranno su un numero complessivo di sei parchi. Il consiglio intende svolgere l’attività in cinque giornate, una per ogni parco ad eccezione per quelli siti in Sezze Scalo, sui quali si opererà in una sola giornata, preso atto della loro superficie limitata.
Vengono da noi proposte come possibili date:
02/06 Parco dei Cappuccini
15/06 Parchi Pubblici Sezze Scalo
29/06 Parco Monte Trevi
20/07 Parco Baden Powell
03/08 Parco della Rimembranza.
Orari, materiali e metodologie di concreto intervento, saranno discussi e decisi dopo la riunione che si terrà
Lunedì 26 maggio alle ore 18.00 presso la Biblioteca Comunale.
|