film documentario

Venerdì 30 ottobre 2009 - ore 17,30                                                      Auditorium Mario Costa

L’Associazione Culturale “Le Colonne”  

con il patrocinio di 

Comune di Sezze - ASTRAL - Regione Lazio - Consiglio dei Ministri

presenta il film documentario

Se ci fosse luce

i misteri del caso Moro

( ispirato dal lavoro teatrale Se ci fosse luce )

film documentario di Giancarlo Loffarelli  prodotto da Marina Eianti 

per l'Associazione Culturale Le Colonne con l'organizzazione di Emiliano Campoli

alla presentazione sono intervenuti

 Agnese Moro (figlia dello Statista ucciso dalle Brigate rosse)

Sergio Flamigni (già componente delle Commissioni parlamentari d’inchiesta sul caso Moro)

Giuseppe De Lutiis (storico) 

Ilaria Moroni (ricercatrice dell’Archivio Flamigni)

ingresso libero

IL DOCUMENTARIO

A poco più  del trentesimo anniversario della strage di via Fani e dell’assassinio dell’on. Aldo Moro, questo documentario intende contribuire a far conoscere alle nuove generazioni che non hanno vissuto quegli anni e a far ricordare a quelli che “c’erano”, ciò che accadde nel cuore di Roma il 16 marzo 1978, quello che seguì nel corso di 55 giorni fino al rinvenimento del cadavere di Moro la mattina del 9 maggio. 

Il documentario non dà risposte che, finora, nemmeno la Magistratura ha saputo dare, ma solleva tutti i dubbi e le domande che attendono ancora una risposta, nella convinzione che ogni passo in più verso la verità è un contributo al rafforzamento della democrazia

Lo fa trattando una materia che ha tutta l’inesorabilità della tragedia greca, con uno stile rapido, incalzante e coinvolgente, che alterna ritmi frenetici a momenti di un lirismo struggente e che trascina lo spettatore in un vortice di fatti e persone da cui si esce con una maggiore consapevolezza di ciò che avvenne e di ciò che furono, in Italia, i cosiddetti “anni di piombo”. 

A comporre gli 85 minuti del documentario, un rapido alternarsi di immagini di repertorio dall’archivio RAI (grazie alla collaborazione con TECHE RAI), brani teatrali e interviste a storici (Giuseppe De Lutiis, Ilaria Moroni), membri delle Commissioni parlamentari d’inchiesta (Sergio Flamigni), familiari delle vittime (Agnese Moro, Maria Ricci), magistrati che indagarono (Rosario Priore), ex brigatisti (Alberto Franceschini), collaboratori di Aldo Moro (Corrado Guerzoni)… 

> Le interviste filmate

Sergio Flamigni , già componente delle Commissioni parlamentari d’inchiesta sul caso Moro, nel suo accalorato discorso ha dichiarato di aver fatto richiesta al Ministro dell'Interno Maroni di accedere ai documenti del 1978:

"Come avviene in altri paesi d'Europa dopo 30 anni occorre desecretare i Documenti di Stato"

Legislatura 15º - Disegno di legge N. 246

Ma,secondo Flamigni, il passato da ancora fastidio, e dal Ministro Maroni ancora non è arrivata nessuna risposta.

Giuseppe De Lutiis (storico) 

Ilaria Moroni ricercatrice dell’Archivio Flamigni

Agnese Moro (figlia dello Statista ucciso dalle Brigate rosse)

Giancarlo Loffarelli