|
Biblioteca Comunale Sezze Scalo |
![]() |
I.C. Valerio Flacco |
|
|
10 - 17 - 24 - 31 maggio 2017 Bibliocaffé letterario 2017 - seconda edizione
31 marzo 2017 Progetto Provinciale di rete dal titolo: "Appia Regina Librarum, un ponte di libri e di bytes". Itinerario di lettura per l’infanzia tra passato e futuro digitale. Il
prossimo martedì 4 aprile 2017 alle ore 12:00, presso la Biblioteca
Comunale di Sezze Scalo, sarà presentato il Progetto Appia
Regina Librarum, un ponte di libri e di bytes, promosso dalla
Provincia di Latina, grazie ad un contributo della Regione Lazio, ai
sensi della L.R. 24 Novembre 1997, n. 42 “Norme in materia di beni e
servizi culturali del Lazio”. Il Progetto prevede, tra aprile e maggio
2017, un Itinerario di lettura per l’infanzia tra passato e futuro
digitale, sviluppato con la collaborazione e la messa in
rete delle tre
Biblioteche Comunali di Sezze Scalo (capofila) Cisterna di Latina e La
casa dei Libri Formia. Queste hanno avviato un’attività di
collaborazione imperniata sulla comune appartenenza alla via Appia,
direttrice spaziale e culturale che da
millenni svolge il suo compito di cerniera tra i popoli,
strumento per la mobilità delle persone e la circolazione di
esperienze e conoscenza. Attraverso
modalità innovative,
orientate alla
rivoluzione digitale,
le Biblioteche
sperimenteranno azioni mirate a promuovere la promozione della lettura e la
fruizione partecipata del patrimonio culturale del territorio. Nelle
Biblioteche si terranno per i bambini della scuola dell’infanzia e per
gli adulti laboratori e seminari nell’ambito del programma nazionale
Nati per Leggere, curati dall’Associazione Italiana Biblioteche
Sezione Lazio. Per i bambini della scuola primaria sono previsti
laboratori di archeologia, attività in streaming e visite del sito di
Minturnae, con la collaborazione dell’Associazione Culturale
Lestrigonia. Gli alunni
della scuola secondaria di primo grado incontreranno invece in
Biblioteca scrittori e scrittrici dell’Associazione Culturale Piccoli
Maestri, i quali racconteranno
e leggeranno i libri più belli e indimenticabili. Per maggiori informazioni e per il programma dettagliato del progetto è possibile consultare il sito dedicato www.reginalibrarum.it 12 gennaio 2017 Sono
tutte storie, appuntamento con “Più libri più liberi” Dal
7 all’11 dicembre 2016 u.s. si è svolta a Roma, c/o il Palazzo dei
Congressi, Più Libri più
Liberi, fiera della piccola e media editoria giunta alla sua 15°
edizione. Anche
quest’anno la Regione Lazio, Assessorato alla Cultura e politiche
Giovanili e Assessorato
alla Sviluppo economico e Attività produttive, ha sostenuto la
Fiera e partecipato con un programma di iniziative ed eventi e uno stand
dedicato. L’impegno
della Regione Lazio per Più Libri più Liberi è anche
l’occasione per una serie di iniziative OFF della fiera che si tengono
nelle biblioteche e nei musei del Lazio. Per gli appuntamenti in biblioteca sono state coinvolte N. 6 biblioteche su tutto il territorio Regionale ed il primo incontro inaugurale di promozione al libro ed alla lettura, è in programma c/o la sede della Biblioteca Comunale di Sezze Scalo con la seguente iniziativa: GIOVEDÌ
12 GENNAIO 2017 Una
lezione-laboratorio su un racconto breve a cura della scrittrice
Rossella Milone. E’
prevista la partecipazione di n.
50 studenti frequentanti il Liceo Classico, Liceo Scientifico, Scienze
Umane ed il Tecnico dell'
I.S.I.S.S. “Pacifici
& De Magistris”di Sezze. 28 novembre 2014 “Più libri più liberi” 13^ edizione - 4/8 dicembre 2014 Quest’anno c/o il Palazzo dei Congressi dell’ Eur a Roma è in programma la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria “Più libri più liberi” 13^
ed. 4/8 dicembre 2014. L’iniziativa si articola in undici appuntamenti nelle biblioteche delle province del Lazio. Il nucleo di ogni proposta sarà essenzialmente l’incontro con personalità legate al mondo dell’illustrazione e dell’editoria che presenteranno il loro lavoro, creando al contempo dei momenti di interazione e riflessione con i ragazzi. Il graphic novel, con la sua forma di narrazione alternativa a quella scolastica, fornirà anche l’opportunità di avvicinare gli studenti a importanti tematiche di storia e attualità. Infine il progetto è volto a valorizzare ulteriormente il patrimonio culturale rappresentato dalle biblioteche presenti sul territorio. Il progetto prevede anche il coinvolgimento delle università della Regione (Viterbo e
Cassino). Gli appuntamenti universitari daranno maggior risalto all’aspetto tecnico dell’editoria e al profilo professionale di chi svolge questo lavoro. 28 novembre 2014 CARTA GIOVANI E TESSERA CTS BIBLIOTECA COMUNALE DI SEZZE SCALO “PUNTO TESSERAMENTO” Hai dai 14 ai 30 anni non compiuti? Sei residente e domiciliato nella Regione Lazio?Grazie al contributo della Regione Lazio e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, i giovani residenti e domiciliati nella Regione Lazio tra i 14 e i 30 anni non compiuti possono richiedere la Carta Giovani Europea – CTS gratuitamente. Per ritirarla, puoi andare in una Sede Tesseramento del Lazio. La sede della Biblioteca Comunale di Sezze Scalo è “Punto Tesseramento” e sarà inaugurato venerdì 28 novembre 2014 alle ore 10.30, in occasione dell’ evento “Più Libri Più Storie”.INFO su regione.lazio.it/cartagiovaniL’Europa in tasca! Unica, valida in 41 paesi europei. Hai dai 30 ai 35 anni? Sei residente e domiciliato nella Regione Lazio?Grazie al contributo della Regione Lazio e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, i giovani residenti e domiciliati nella Regione Lazio tra i 30 e i 35 anni non compiuti possono richiedere la Carta Giovani Europea – CTS gratuitamente. Per ritirarla, puoi andare in una delle sedi CTS Experience del Lazio.La cultura conviene!La Regione Lazio ha pensato ad un calendario ricco di appuntamenti culturali per il 2014-2015. Per favorire i giovani sono state pensate delle riduzioni speciali per chi è in possesso della Carta Giovani Europea – CTS. 21 novembre 2014 9° Convegno Internazionale Sebina Day Presso
la sede della Biblioteca Comunale di Sezze Scalo è in programma il 3
dicembre p.v., la “Diretta streaming” del
Convegno Internazionale 9°SEBINA DAY edizione 2014, a
cura di Data Management PA , leader nel settore delle Biblioteche e
punto di riferimento nell’ambito museale e archivistico, è una delle
maggiori aziende italiane che propone soluzioni e servizi innovativi per
la cultura; cura, tra l’altro, l’applicativo gestionale Sebina SOL (Sebina Open Library) del Polo RMS, Università La
Sapienza e le Biblioteche del Lazio. La
passata edizione si è svolta a Modena, quest’anno si svolgerà a Roma
c/o l’Università
La Sapienza ( quale sede fisica) giunta alla 9° ed., annuale occasione
d’incontro della “comunità” Sebina, che affronta in questa
edizione i temi dell’innovazione e del cambiamento nelle sue diverse
declinazioni: del ruolo della biblioteca nella società, del
bibliotecario nei confronti della comunità in cui opera, dei cittadini
che si trovano a fronteggiare nuove e sempre maggiori difficoltà. La
Biblioteca Comunale di Sezze Scalo è stata individuata quale
“sede periferica” (n. 34 su tutto il territorio Nazionale, nel Lazio
la Biblioteca di Ceccano/FR e la nostra realtà)
per una diretta streaming al fine di consentire ad un numero il
più ampio possibile di bibliotecari
di seguire i lavori del convegno, in primis l’Area Territoriale
delle Biblioteche dei Monti Lepini e della Provincia di Latina. 1
ottobre 2014
Aperte le iscrizioni per i corsi musicali del progetto “Biblio-Musicando”, promosso dalla Biblioteca Comunale di Sezze Scalo insieme all’I.C. “Valerio Flacco”, diretto dalla Prof.ssa Anna Giorgi. Il
progetto, nello specifico, prevede le
seguenti proposte di apprendimento della cultura musicale, quali: propedeutica, con lezioni in piccole classi composte da bambini dai
sei agli otto anni; corso
formativo, con lezioni individuali rivolte agli allievi dai nove
anni in su; musica d’insieme,
in cui tutti i corsisti sia di propedeutica che del corso di strumento
saranno coinvolti in eventi musicali aperti al territorio come i
concerti previsti nel calendario delle manifestazioni di Natale, “Il
Maggio dei Libri”, ed il saggio di fine anno. “Visto
il grande successo riscontrato lo scorso anno – ha dichiarato il
Sindaco Andrea Campoli – l’Amministrazione Comunale, di concerto con
l’I.C.
Valerio Flacco, ha ritenuto opportuno riproporre una nuova edizione del
progetto. Basti pensare, infatti, che lo scorso anno gli allievi
iscritti ed i frequentanti ai corsi sono stati ventinove, mentre gli
insegnanti coinvolti sei. Il
saggio di fine attività, svoltosi nel mese di giugno all’auditorium
M. Costa, ha registrato ben oltre trecento presenze”. I modelli di domanda di iscrizione ai corsi musicali sono reperibili presso la Biblioteca Comunale di Sezze Scalo, sita in via Bari, e sul sito web istituzionale (www.comune.sezze.lt.it). 4
giugno 2014
Gli alunni della classe seconda
E, guidati dall’insegnante Luisa Luffarelli,
della Scuola Primaria di Crocevecchia – I.C. “V. Flacco”
hanno partecipato al Concorso Letterario
Nazionale Campagnano di Roma ed hanno vinto il primo premio con
la storia “Sulle ali del vento”. Tale premio consiste nella
pubblicazione dell’elaborato, in una medaglia per i bambini e un
attestato per la scuola. L’ 08/06/2014 alle ore 18.00,
presso la prestigiosa Sala del Centro Congressi all’interno
dell’Autodromo di Vallelunga a Campagnano parteciperanno alla
manifestazione finale di premiazione tutti gli alunni, accompagnati
dalle insegnanti e dal Dirigente Scolastico. 16
aprile- 5 maggio 2014
Biblioteca Camunale Sezze Scalo Il progetto a cura della Biblioteca Comunale di Sezze Scalo, è stato validato dal MIBAC /Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo tramite il CEPELL/ Centro per il Libro e la Lettura ed inserito nella rassegna Nazionale di promozione alla lettura "Il Maggio dei Libri 2014", 16
dicembre
2013
Biblioteca Camunale Sezze Scalo 13 dicembre 2013 Biblioteca Camunale Sezze Scalo Laboratorio di illustrazione per bambini Venerdì 13 dicembre 2013, alle ore 10.00 presso la Biblioteca Comunale di Sezze Scalo, si terrà il Laboratorio creativo sull'illustrazione con Serena Intilia dal titolo "E' un libro! Incontra l'autore", inserito all'interno del programma del Natale Setino 2013. settembre 2013 Biblioteca Camunale Sezze Scalo Corsi Musicali "biblio musicando" Aperte le iscrizioni presso la Biblioteca Comunale di Sezze Scalo sita in via Bari. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 0773 87 72 12 oppure scrivi una mail a biblioteca.scalo@comune.sezze.lt.it Domanda di iscrizione ragazzi Domanda di iscrizione adulti novembre 2012 Biblioteca Camunale Sezze Scalo Corsi Musicali "biblio musicando" Aperte le iscrizioni presso la Biblioteca Comunale di Sezze Scalo sita in via Bari. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 0773 87 72 12 oppure scrivi una mail a biblioteca.scalo@comune.sezze.lt.it . dal 23 aprile al 23 maggio 2011 Biblioteca Camunale Sezze Scalo IL MAGGIO DEI LIBRI
IL
MAGGIO DEI LIBRI Ci
vediamo in Biblioteca a Sezze Scalo … La Biblioteca Comunale di Sezze Scalo è nel pieno di un Festival esplosivo! Continua
l’appuntamento per Lunedì 9 & 16 Maggio 2011 orario 9-13 in cui si svolgerà
il Laboratorio
per bambini “Il grande libro delle fiabe” realizzato dal LUDUS Museo
Etnografico del Giocattolo di Sezze. Le
classi sinora prenotate nelle due giornate sono n. 16, partecipano gli
alunni della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “V. Flacco”
Sezze Scalo e della Direzione Didattica di Pontinia, per un totale di
c.a. n. 400 bambini. Dettagli dell’attività: “Il grande libro delle fiabe” è un attività laboratoriale per le Scuole Primarie. I temi sono stati scelti in collaborazione con la struttura bibliotecaria e prevede per le classi prime e seconde, di affrontare nello specifico il tema dell’acqua attraverso la lettura della fiaba “La nuvola blu” ed altre poesie. Le classi che aderiranno all’iniziativa riceveranno un dono-ricordo sul tema affrontato. Per le classi terza, quarta e quinta il laboratorio “il grande libro delle fiabe” prevede la lettura di un grande classico della letteratura per ragazzi: Alice nel paese delle meraviglie. Un classico senza tempo che verrà affrontato attraverso la lettura combinata degli operatori e dei ragazzi, con la realizzazione di un manufatto legato al racconto, con materiale del laboratorio museale (pannolenci, cartoncino, colori…). Operatori coinvolti: 2 operatori e 1 fonico. LUDUS Museo Etnografico del Giocattolo di Sezze, è un museo da vedere, sentire, toccare; un museo da giocare… tra cassetti a sorpresa, valige di ricordi e frammenti di memoria. Ludus vi invita a scoprire giochi e giocattoli diffusi dei Monti Lepini fino alla metà del ‘900 realizzati con il povero materiale che l’ambiente offriva. Ma non solo…. Offre oltre alle visite guidate, altre attività didattiche laboratoriali: giochi legati alle stagioni, costruzione di manufatti, costruzione di giocattoli popolari, sensoriali e musicali. Info
museo e-mail
museinsieme.sezze@gmail.com
tel.
– fax: 0773 804454 Info
biblioteca Indirizzo:
Biblioteca Comunale
Sezze Scalo,Via Bari Telefono:
0773-877212 Fax:
0773-874025 E-mail:
biblioteca.scalo@comune.sezze.lt.it Sito
web: www.comune.sezze.lt.it Domenica 17 aprile 2011 Biblioteca Camunale Sezze Scalo 3a Edizione “Biblioteche di Babele” Musica, letteratura e ospitalità romena
per l’apertura di un nuovo scaffale multiculturale Si
inaugura a Sezze Scalo presso
la Biblioteca Comunale la
terza edizione di BIBLIOTECHE DI
BABELE, progetto promosso dall’Associazione Italiana per la Diversità Culturale (AIDC) con il
sostegno dell’Assessorato
Cultura Arte e Sport, Area Servizi Culturali della Regione Lazio. Qui
l’AIDC, insieme alla Regione Lazio e grazie anche alla stretta
collaborazione con la Biblioteca
Comunale, con l’Assessorato
alla Cultura e alle Politiche Sociali della Provincia di Latina, con
l’associazione Buna Seara
Romania e l’Istituto
Comprensivo Valerio Flacco di Sezze Scalo, attiverà una sezione di
volumi in lingua romena, proseguendo con la feconda disseminazione di
libri e culture del mondo che l’ha già portata nelle biblioteche di
Rieti, Viterbo, Latina, Ceccano, Frosinone e Terracina. La
giornata presso la biblioteca, nello stile e nello spirito di
Biblioteche di Babele, intreccia una donazione
di libri e dvd in lingua romena ad un evento
di musica, letteratura e
gastronomia, protagonisti la cultura romena e la comunità dei
residenti di Sezze di origine romena. Il programma Istituto
Comprensivo Valerio Flacco Biblioteca
Comunale di Sezze Scalo, via Bari h18.00 Reading in lingua romena ed italiana della scrittrice Livia Claudia Bazu h19.00
Concerto polifonico “a cappella” di canti del mondo del coro
Zenzerei diretto dal h20.00 Buffet tradizionale offerto dalla comunità romena di Sezze coordinato dall’ass. Buna Seara Romania La
giornata del 17 aprile a
partire dalle 17.00 presso la Biblioteca Comunale, sarà aperta dal
saluto ai partecipanti di Francesca
Brasi e Silvio Montanaro –
coordinatori del progetto – anche a nome di Silvana
Buzzo, Presidente AIDC. Dopo gli interventi dei tanti soggetti
coinvolti nell’evento, Biblioteche di Babele ospiterà
Livia Claudia Bazu scrittrice nata in Romania e trapiantata in
Italia, autrice di racconti, romanzi e poesie; Livia Bazu
terrà un reading leggendo
brani dai suoi libri, sia in lingua italiana che in romeno. Il
ricco programma della giornata proseguirà con la presenza del
Coro Zenzerei, diretto
dal Maestro Laure Gilbert,
specializzato nel repertorio “a cappella” di musica popolare
internazionale, che si esibirà
in un concerto di polifonie del mondo; in mattinata la stessa Laure
Gilbert terrà presso l’Istituto Comprensivo Valerio Flacco un
laboratorio sulla universalità della musica e delle emozioni. Dopo
la donazione dei volumi in lingua, concluderà la giornata in biblioteca
l’offerta ai presenti di un rinfresco
tradizionale romeno, curato dalla comunità romena di Sezze Scalo e
dall’Associazione Buna Seara
Romania. Questo evento non intende essere altro che una festa di
inaugurazione, il vernissage della sezione bibliotecaria in lingua
romena istituita con questa prima donazione, che, nelle intenzioni di
tutti i partecipanti, è destinata a crescere con le future
acquisizioni, sotto lo stimolo delle comunità immigrate, così come è
stato nelle altre biblioteche del Lazio che hanno già ospitato il
progetto. BIBLIOTECHE DI BABELE nasce dalla
volontà dell’AIDC - attiva nel promuovere l’attuazione della Convenzione
per la Diversità Culturale adottata dall’UNESCO - di consentire
alle principali comunità immigrate delle province del Lazio di
mantenere un saldo legame con la propria cultura e la propria lingua di
origine attraverso l’apertura di scaffali multiculturali nelle
biblioteche che, nel corso delle edizioni annuali, saranno fornite di
libri, audiovisivi, riviste e CD musicali nelle lingue delle comunità
immigrate prevalenti. Il
progetto, di cui è ispiratrice la Coalizione Italiana per la Diversità
Culturale presieduta dal regista Ugo
Gregoretti, intende così contribuire alla fondamentale tutela della
molteplicità delle culture del mondo e mira a favorire l’incontro tra
le comunità e il loro patrimonio di lingue, costumi, forme espressive e
opere di ingegno proprio attraverso la promozione della rete
bibliotecaria, che da scrigno della parola scritta italiana si apre alle
culture del mondo ed alla loro espressione più compiuta, la parola. Sezze è passata dalla tolleranza all'accoglienza di stranieri in passato, fino ad arrivare all'integrazione di persone e di comunità provenienti da altre nazioni del mondo Coordinamento
organizzativo: Francesca
Brasi
Silvio Montanaro mobile
+39 3889388861
mobile +39 3389119243 mail bibliotechedibabele@gmail.com fax +39 1782775988 La manifestazione è gratuita ed aperta alla popolazione di Sezze e dei dintorni. La biblioteca Comunale di Sezze Scalo è in via Bari. |