|
Analisi del 1°Anniversario |
![]() |
Buon compleanno Portale |
28 /11 /2001 |
|
2° Anno | 3° Anno | 4° Anno | 5° Anno | 6° Anno | 7° Anno | 8° Anno | 9° Anno | 10° Anno | 11° Anno | 12° Anno 13° Anno | 14° Anno | 15° Anno | 16° Anno | 17° Anno | 18° Anno | 19° Anno | 20° Anno | 21° Anno | 22° Anno |
Buon compleanno Portale Questa non vuole essere né una pagina celebrativa né una pagina promozionale, bensì una analisi attenta a un anno dal giorno in cui il Portale fotografico Setino è comparso in rete, e si ripeterà ogni anno per fare il punto della situazione. Il 28 novembre 2000 non coincide comunque con la data in cui il sito si è reso visibile con i motori di ricerca, cosa avvenuta nel gennaio 2001. Villa Romana in via Piagge Marine, o quello che si riesce a vedere Il riscontro pratico,
di quanto affermato sopra, è in
alcuni contatti e-mail di conterranei residenti lontano o addirittura all’estero che hanno
apprezzato il lavoro affrontato dal sito nel promuovere Sezze. Ottimi
anche i giudizi e le collaborazioni di amici più o meno impegnati
sullo stesso fronte. Meno soddisfazioni vengono proprio da componenti locali come istituzioni ed associazioni, obiettivo primario del mio lavoro in rete. Da questi ultimi mi attendevo più collaborazione, anche se sinergie soddisfacenti sono state raggiunte con diverse realtà come l’ufficio Informagiovani del Comune nella persona di Anna Castrucci ed anche da parte dell'assessore Armando Uscimenti. Fortificazioni dell'antica civiltà di Monte Trevi, ...ora sede RAI Tra le associazioni ci sono stati ottimi rapporti con la
sezione locale di Legambiente attraverso il suo presidente Gustavo
Giorgi, che nell’ultimo incontro in occasione della manifestazione
“Puliamo il Mondo” mi ha conferito la tessera di Socio
Onorario; il gruppo Scout guidato da Augusto Carlesimo
mi ha fornito la relazione presentata al Comune "Alla
Ricerca del Monumento perduto“ ; la
società sportiva UCF Sezze nella persona di Fabrizio Angeletti mi ha promosso
a fotografo ufficiale della società sportiva;”Nova Setia” associazione con cui ho realizzato
le mie ultime esposizioni fotografiche in Via Valerio Flacco in
occasione della “Sagra del Carciofo” e con cui collaboro come Socio
Onorario; con Giovanni Rieti ho eseguito l'inchiesta sui beni
culturali pubblicata su Latina Oggi; per finire negli ultimi giorni, tramite contatti con Giuseppe
Ciritello, il Portale è stato promosso su RadioAelle.
Altri contatti ci sono stati, ma spesso è emersa sufficienza e mancanza
d’interesse con cui il discorso Immagine e diffusione della cultura
locale è stato sempre affrontato nel nostro paese e mal gestito
dagli amministratori.
Tratto di mura poligonali di III maniera all'ingresso del paese Problema
riscontrato anche da altri appassionati di fotografia e di Sezze
che con me si sono sfogati, e pur avendo fiducia e conoscendo i miei
intenti, non credono che il mio lavoro possa cambiare lo stato attuale
delle cose.
Dunque spesso avvenimenti di interesse pubblico, anche con il patrocinio
del Comune, non hanno una documentazione fotografica, se non quella di
appassionati. A tal proposito provate a chiedere se esiste presso il
Municipio un archivio aggiornato ed accessibile a tutti per eventuali
studi. Chiedete, per esempio, se è stata fotografata la facciata di San
Pietro prima dei cosiddetti restauri, o se ci sono foto della reliquia
di San Carlo esposta per un periodo celebrativo presso il duomo di Santa
Maria. Chiedete se esiste una mappatura recente dei resti archeologici
di cui Sezze è tanto ricca. Mura poligonali di III maniera, un tempo a ridosso del "Monumento" Chiedete se sono visibili i siti elencati in bella copia su tutti i depliant che il comune fa stampare, per esempio: - quello che viene chiamato “Tempio di Saturno” (Purtroppo non compare neppure in questa pagina perché impossibile da fotografare) con le sue imponenti mura in blocchi regolari di calcare lavorato, dove si trova? Dove sono situate le numerose ville romane, in particolare quella di Via Piagge Marine o le fortificazioni di Monte Trevi? Dove
sono i numerosi tratti di Mura Poligonali censiti da Zaccheo sul libro a
cura dell'amministrazione comunale? (Le immagini riportate in questa pagina mostrano con evidenza le difficoltà incontrate nel fotografare vestigia che qualsiasi comunità conserverebbe con molta cura) - In
una sola domanda, se tutto il patrimonio culturale Setino serve solo a
riempire l’ultima pagina dei depliant, mentre in effetti viene sempre
ignorato, peggio! Considerato solo come “sassi ”... perché
citarlo? Meglio
lasciarlo impressionato sulle pellicole fotografiche di chi Lo apprezza e ne conosce
l’importanza che ha e che potrebbe avere per il futuro di questo paese se
venisse ben
valorizzato. "Santo Sozio" la cappella dimenticata della famiglia Lombardini Come
si può capire da quanto esposto, non c’è nulla da celebrare in
questa pagina. Dopo un anno di lavoro, di ricerche, di contatti e di
fotografie, quello che si prefigura è una amara sconfitta. Questo
non vuol dire che ripongo la mia reflex, o che scollego il mio
modem. Aspetto solo amministratori più attenti agli interessi comuni,
con idee che vanno al di là di schemi preconfezionati e trovano
soluzioni pratiche per il bene del paese. Ma anche concittadini coerenti
nell’esigere un ambiente decoroso dove vivere, senza il dubbio che questo debba
essere una concessione personale, ma il diritto di chi partecipa in
primo luogo come contribuente, non ultimo come erede di una civiltà
millenaria. Ignazio Romano |
Non vi sembrerà vero, eppure le immagini che seguono appartengono tutte a Sezze.
Torre dei Pani
I colori del Portale La casa di PM Corradini Via Roma Il giorno di Venerdì Santo Ottimo esempio di ristrutturazione Giggiotto "i giornalaro" Preziosi angoli nascosti San Carlo da Sezze (foto Danieli) Madonna della Pace Uova, ortaggi e "Lupigni" Portale della famiglia Rappini Auditorium Comunale
|